More stories

  • in

    Del Monte® Supercoppa 2024, online la cartella stampa dell’evento

    Del Monte® SupercoppaOnline la cartella stampa della Supercoppa a Firenze con tutte le informazioni sull’evento
    A meno di una settimana dalla 29a edizione della Del Monte® Supercoppa 2024, che andrà in scena a Palazzo Wanny di Firenze il 21 e 22 settembre 2024 con la formula della Final Four, è disponibile la cartella stampa dell’evento che assegnerà il primo titolo della stagione.
    Di seguito si riporta la cartella stampa con tutte le informazioni sull’evento: il programma gare completo, i roster delle quattro protagoniste, la programmazione televisiva, l’albo d’oro, tutti i precedenti e tante altre curiosità e dati utili.
    Clicca QUI per consultare la cartella stampa
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale 
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa, presentato oggi l’evento di Firenze

    Del Monte® SupercoppaPresentata in Palazzo Vecchio a Firenze la Del Monte® Supercoppa SuperLega. Andrea Bocelli Foundation nuovo charity partner della Lega Pallavolo Serie A
    Si è alzato il sipario sulla nuova stagione di SuperLega questa mattina quando, alle ore 12.30, è stata presentata la ventinovesima edizione della Del Monte® Supercoppa, in programma il 21 e 22 settembre 2024 a Palazzo Wanny a Firenze. All’interno della Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio, a Firenze, le autorità riunitesi nel capoluogo toscano hanno ufficialmente presentato il primo evento dell’anno, con una squadra tra Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Itas Trentino e Vero Volley Monza che avrà la possibilità, in occasione della Finale di domenica 22 settembre, di alzare al cielo il primo trofeo dell’annata sportiva. L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Credem Banca in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana e il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
    Qui è possibile consultare la fotogallery dell’evento: https://www.legavolley.it/photos/8249/
    Di seguito alcune dichiarazioni dei presenti in conferenza stampa, in coda i link alla biglietteria.
    Letizia Perini (Assessora allo Sport del Comune di Firenze): “E’ stata un’emozione molto forte sapere che Firenze era stata scelta per la finale di Supercoppa, sarà un evento che richiamerà moltissime persone: sarà un grande onore, per la nostra città, poterle ospitare nelle nostre strade e in un impianto bello e importante come Palazzo Wanny. Sono orgogliosa di vedere il grande numero di giovani e giovanissimi che praticano questo sport nelle società fiorentine l’amministrazione sostiene eventi come questo: ci impegneremo per continuare ad essere attrattivi per lo sport di vertice, a investire sempre più negli impianti sia per sviluppare lo sport di base che per ospitare manifestazioni di alto livello”.

    Massimo Righi, Presidente Lega Pallavolo Serie A, e Letizia Perini, Assessora allo Sport del Comune di Firenze
    Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Ci tengo subito a ringraziare per l’ospitalità tutti coloro che ci hanno accolti e ci accoglieranno per l’evento a Palazzo Wanny, è per noi un piacere ritornare a Firenze. Tra i protagonisti ci sarà non solo diversi protagonisti dei Giochi Olimpici, ma anche i Campioni del Mondo in carica, rappresentati dalla compagine azzurra che scenderà in campo a Palazzo Wanny. Si tratta di un fattore che arricchisce il palmares della manifestazione. La Del Monte® Supercoppa è il kick off della stagione che dà il via all’80° Campionato di Serie A Credem Banca, rappresentato qui a Firenze dalle massime espressioni della pallavolo maschile. Siamo fin qui contenti dell’affluenza, contenti di potere offrire un contenuto di alto livello. Senza dimenticarsi di chi guarderà la Supercoppa da casa grazie alla diretta di VBTV e della Rai. Questo evento dà anche il via alla collaborazione tra la Lega Pallavolo e la Andrea Bocelli Foundation: inizieremo a frequentarci e in futuro collaboreremo sempre più”. In occasione della presentazione della Del Monte® Supercoppa è stata annunciata la collaborazione con Andrea Bocelli Foundation, nuovo Charity Partner della Lega Pallavolo Serie A.

    Elio Sità (Consigliere Fipav): “Si tratta di un evento molto importante, da tanti anni non si svolgeva una manifestazione del genere. Palazzo Wanny si prepara a una due giorni di altissimo livello: ci saranno quattro tra le squadre più importanti nel panorama del volley maschile. Quest’anno avremo la possibilità di ammirare atleti visti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questo evento sarà importante per Firenze: auguriamoci che questi giorni possano fungere da stimolo per la realtà che lavorano sulla Regione permettendo così al settore maschile di tornare stabilmente nella nostra città”.

    La Del Monte® Supercoppa SuperLega
    Giammarco Modi (Presidente del Comitato Regionale FIPAV Toscana): “Un grande piacere portare il saluto del Comitato Regionale, in una sede prestigiosa per una competizione altrettanto importante. Avere la possibilità di ospitare quattro squadre protagoniste del campionato di SuperLega è un qualcosa di eccezionale. In Toscana il movimento maschile esprime dei grandi valori, concentrati nelle scuole, e la volontà di formare tanti giovani. In Regione c’è l’Emma Villas Siena, partecipante alla Serie A2 Credem Banca, e oltre ad essa altre società: stiamo crescendo come movimento. Solo nella scorsa stagione il numero dei tesserati maschili nelle società Fipav è cresciuto di 280 unità: vista la concorrenza di altri sport, una crescita del genere è importante. Un ringraziamento sentito al comitato territoriale di Firenze che con dedizione sta promuovendo questa manifestazione. Un in bocca al lupo alle squadre partecipanti alla Del Monte® Supercoppa che, sono sicuro, ci faranno vivere un weekend di grandi emozioni”.
     
    Silvia Gualdani (Vice-Direttore e CFO ABF – Andrea Bocelli Foundation): “Quella tra noi e la Lega Pallavolo è stata una scintilla bellissima e veloce. La Fondazione è contenta di avere al fianco la Lega Pallavolo, siamo felici di essere al vostro fianco nella promozione di un evento che per il territorio e i tanti giovani sarà meraviglioso. Noi dal 2011 ci occupiamo di rieducazione per esprimere caratteristiche inespresse dei giovani attraverso strumenti che facciano riemergere le loro abilità, e tra essi troviamo anche e soprattutto lo sport. Saremo presenti anche noi agli eventi di sabato e domenica insieme ai ragazzi del programma GlobalLab per tifare le quattro squadre protagoniste. Confido che questo sia l’inizio di uno splendido percorso”.
    Silvia Gualdani (Andrea Bocelli Foundation) e Massimo Righi con la Supercoppa
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale 
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

      LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa 2024: la conferenza stampa a Firenze

    Del Monte® Supercoppa 2024La conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà venerdì 13 settembre a Firenze
    Si terrà venerdì 13 settembre la conferenza stampa di presentazione della Del Monte® Supercoppa SuperLega, l’evento che darà il via alla nuova stagione di Serie A. Le autorità presenti illustreranno la manifestazione all’interno della Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio, a Firenze, dalle ore 12.30.
    La Del Monte® Supercoppa è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Toscana e il Comitato Territoriale FIPAV Firenze.
    Quella che si disputerà al Palazzo Wanny di Firenze sarà la 29a edizione della Del Monte® Supercoppa dedicata alla SuperLega: il primo trofeo in palio nella stagione 2024/25, che darà il via all’80° Campionato di Pallavolo. Gli appuntamenti sono quelli del 21 settembre e del 22, con le Semifinali in scena sabato e la Finale in programma per la domenica.
    Giornalisti e media interessati dovranno confermare la loro presenza a press@legavolley.it.

    Quattro le squadre protagoniste: il programmaQuello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. Saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contro Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00 (diretta Rai Play), saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, e sarà trasmessa su Rai Sport. Tutte le gare di SuperLega Credem Banca e degli eventi Del Monte® sono in diretta anche sulla piattaforma streaming VBTV (Volleyball TV).
    Si riporta di seguito i link per la biglietteria, oltre a quello per la richiesta per gli accrediti stampa (in scadenza mercoledì 11 settembre).

    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale 
    Domenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita i biglietti per le singole giornate della Final Four

    Del Monte® Supercoppa 2024Si apre oggi la prevendita dei biglietti per le singole giornate dell’evento del 21 e 22 settembre a Firenze
    A poco più di due settimane dall’inizio ufficiale della stagione 2024/25 di SuperLega, che coinciderà con la Del Monte® Supercoppa, sono in vendita da oggi (dalle ore 18.00) i biglietti singoli per l’evento del 21 e 22 settembre 2024 al Palazzo Wanny di Firenze, nelle gare che assegneranno la 29° edizione del trofeo.
    A partire dalla giornata di oggi, infatti, sarà quindi possibile acquistare i biglietti per le singole giornate dell’evento, oltre all’abbonamento per entrambi i giorni, la cui prevendita si è aperta nella scorsa settimana.
    Del Monte® Supercoppa 2024Biglietteria Semifinali (21 settembre)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/semifinali-del-monte-supercoppa-2024/244096
    Biglietteria Finali (22 settembre)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/finale-del-monte-supercoppa-2024/244095

    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094
    Link richiesta accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre)https://forms.gle/YDSTG9oz5aEQVJT66
    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara
    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contro Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni
    I biglietti e gli abbonamenti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).
    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.
    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa SuperLega, il programma della Final Four di Firenze

    Del Monte® Supercoppa SuperLega 2024La programmazione della Final Four di Firenze: ufficiali gli orari e le dirette TV per il primo evento della stagione
    Dopo la chiusura della stagione 2023/24 che ha visto Sir Susa Vim Perugia conquistare il titolo di Campioni d’Italia, è tutto pronto per l’inizio di una nuova ed entusiasmante stagione che si aprirà il 21 e 22 settembre 2024 a Firenze con la Del Monte® Supercoppa SuperLega.
    Le Semifinali, in programma sabato 21 settembre, si giocheranno alle 15.30 (diretta Rai Sport) e alle 18.00 (Rai Play); il match che assegnerà il titolo andrà in scena su Rai Sport alle 18.00 di domenica 22 settembre.
    Quattro le formazioni che si sfideranno al Pala Wanny di Firenze per conquistare il primo titolo della stagione, con l’evento che aprirà ufficialmente l’80° Campionato di Serie A: le due formazioni protagoniste delle Finali Scudetto e di Coppa Italia, Sir Susa Vim Perugia e Vero Volley Monza, oltre a Itas Trentino e Gas Sales Bluenergy Piacenza, qualificatesi in virtù del piazzamento nella scorsa stagione.
    Saranno dunque i campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia ad inaugurare la stagione, nella sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nella partita delle 15.30 in diretta su Rai Sport, i Block Devils, dopo l’en-plein della scorsa stagione, proveranno a ripetersi, ben sapendo che anche le altre squadre hanno saputo rinforzarsi. Alla corte di Angelo Lorenzetti sono arrivati, via Milano, Yuki Ishikawa e Agustin Loser, pronti per rinforzare rispettivamente il reparto schiacciatori e quello centrali. Piacenza, che si è qualificata all’evento avendo chiuso al terzo posto la Regular Season lo scorso anno, avrà ancora Andrea Anastasi al timone, con Antoine Brizard, fresco Campione Olimpico a Parigi 2024, che proverà a guidare i suoi verso la Finalissima, supportato dai nuovi acquisti Stephen Maar, Gianluca Galassi e Uros Kovacevic.
    Gli appassionati, dalle ore 18.00, non dovranno fare altro che spostarsi su Rai Play, dove sarà attivo lo streaming della gara che regalerà agli spettatori del Pala Wanny la seconda finalista. A giocarsi un posto in Finale saranno Itas Trentino, che ha chiuso al primo posto la scorsa Regular Season e che ha concluso la sua annata perdendo la Finale 3° Posto, qualificandosi comunque per la prossima CEV Cup, e la Vero Volley Monza, che dopo la straordinaria annata culminata con la partecipazione alla Finale Play Off per l’assegnazione del titolo, ha rinnovato parte della rosa ma confermando al timone Massimo Eccheli. Il tecnico potrà contare sul ritorno in Italia di Taylor Averill, centrale statunitense che ha appena conquistato la medaglia di Bronzo ai Giochi Olimpici, e sull’arrivo di Osmany Juantorena. Trento, dopo l’addio di Marko Podrascanin, si è invece tutelata con l’arrivo di Flavio, che dopo avere vinto quattro titoli con Perugia la scorsa stagione giocherà quest’anno con la maglia dolomitica. Il club gialloblù ha poi rinforzato il roster con vari innesti, tra cui Nicola Pesaresi e Gabi Garcia.
    Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni sulla biglietteria.
    Del Monte® Supercoppa – Pala Wanny, Firenze
    Semifinali
    Sabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV
    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    Qualificazione Alla Supercoppa 2024/25
    1° diritto: vincitrice Scudetto: Sir Susa Vim Perugia;
    2° diritto: vincitrice Coppa Italia: Sir Susa Vim Perugia (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Itas Trentino);
    3° diritto: perdente Finale Scudetto: Mint Vero Volley Monza;
    4° diritto: perdente Finale Coppa Italia: Mint Vero Volley Monza (già qualificata; accede dunque la miglior piazzata in Regular Season, Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    (Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Definite le quattro formazioni per la Del Monte® Supercoppa 2024/25

    Del Monte® Supercoppa e Coppe EuropeeGli aggiornamenti alla luce dei risultati delle Semifinali. Definite le quattro partecipanti alla Supercoppa 2024
    Con l’approdo in Finale Scudetto della Sir Susa Vim Perugia sono definite le 4 partecipanti alla Del Monte® Supercoppa 2024/25: Itas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Mint Vero Volley Monza. Non è invece ancora definito il ranking della competizione, con i piazzamenti ufficiali ed i relativi abbinamenti che saranno dettati dai risultati delle Finali Scudetto.
    Perugia infatti aveva già il diritto a partecipare alla prossima Del Monte® Supercoppa in virtù della vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2024, liberando di fatto uno slot per la meglio classificata in Regular Season. Nell’altra Semifinale invece, sia Trento che Monza sono già certe dell’approdo in Supercoppa anche in caso di mancata Finale: l’Itas come migliore in Regular Season, la Mint Vero Volley come finalista di Coppa Italia. Per questo motivo sarà certamente “liberato” un altro slot per la meglio piazzata al termine della stagione regolare, rendendo certa la partecipazione di Piacenza (terza in Regular Season).
    Per quanto riguarda le coppe europee, la Sir Susa Vim si è assicurata la partecipazione alla prossima Cev Champions League, mentre l’Allianz, esclusa dalla lotta Scudetto, parteciperà alla Finale 3° Posto contro la semifinalista perdente dall’altro lato del tabellone (una tra Itas Trentino e Mint Vero Volley Monza). In palio l’accesso alla Cev Champions League per la vincente, mentre la perdente giocherà la CEV Cup.

    QUALIFICAZIONE ALLA SUPERCOPPA 2024/251° diritto: vincitrice Scudetto;2° diritto: vincitrice Coppa Italia (Sir Susa Vim Perugia);3° diritto: perdente Finale Scudetto;4° diritto: perdente Finale Coppa Italia (Mint Vero Volley Monza).Nel caso in cui più diritti fossero in capo alla medesima squadra o a più squadre, parteciperà/anno la/e migliore/i classificata/e al termine della Regular Season precedente.

    I DIRITTI PER LE COPPE EUROPEE 2024/25
    Ecco ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe europee(gli stessi che hanno stabilito le partecipazioni alle coppe 2023/24).

    Itas Trentino, Sir Susa Vim Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano, con l’approdo in Semifinale, si sono garantite un posto nelle prossime coppe europee (Perugia ed altre due squadre squadre in Champions, una in CEV Cup).
    Champions League (3 partecipanti) con il seguente ordine di diritto:1. Vincitrice Scudetto;2. Perdente Finale Scudetto;3. Vincente Finale 3° Posto.

    CEV Cup (1 partecipante)4. Perdente Finale 3° Posto (Allianz Milano contro la perdente tra Itas Trentino e Mint Vero Volley Monza).
     
    Challenge Cup (1 partecipante)

    Vincitrice dei Play Off 5° Posto (una tra Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona, Valsa Group Modena, Cisterna Volley e Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Si interrompe contro Belluno il filotto positivo del CUS Cagliari

    Si interrompono a cinque i risultati positivi consecutivi del CUS Cagliari Volley, fermato in casa dal Belluno Volley nell’ultima partita del 2023. Finisce 1-3 (con i parziali di 17-25, 33-31, 13-25, 25-27) la gara valida per la prima giornata di ritorno del girone bianco di Serie A3 Credem Banca, dopo un incontro in cui i sardi non sono mai riusciti a entrare in gara, sopraffatti da un Belluno Volley dimostratosi consapevole dei propri mezzi.
    Chiusura d’anno non troppo positiva e che non rende merito al grande percorso compiuto dal CUS Cagliari nell’ultimo anno solare, sempre protagonista negli eventi a cui ha partecipato.
    I SESTETTI –  Il tecnico Colussi del Belluno Volley si presenta con Ferrato al palleggio, Bisi opposto, Schiro e Bucko schiacciatori e Mozzato e Antonaci al centro, libero Orto.
    Coach Ammendola deve fare a meno dell’infortunato Calarco, al suo posto conferma Miselli dopo l’ottima prestazione del derby, in diagonale con Kindgard, Marinelli e Busch di banda, Menicali e Ambroose al centro con Vitali libero.
    LA GARA – L’incontro si apre con un ritmo non troppo elevato, ma con entrambe le formazioni che non si risparmiano dai 9 metri. Il CUS prova il primo stacco portandosi 10-8, ma viene subito bloccato da un buon break dei bellunesi che recuperano e superano i rossoblù, obbligando Ammendola al primo tempo della gara. Il turno positivo per gli ospiti continua e, con Ferrato in battuta prima e Bisi poi, traccia un solco nel profondo arrivando fino al 20-12. Set ormai compromesso che Colussi e i suoi chiudono 17-25.
    Secondo set iniziato teso, ma giocato punto su punto. Dopo i primi scambi, è Belluno che questa volta prova l’allungo passando dal 8-7 al 8-10, Ammendola cambia Kindgard per Muccione e il CUS fa intravedere qualche cenno di ripresa: pari 16 e Colussi toglie Schiro dalla gara, in difficoltà in ricezione, per Martinez. Il set è altalenante ma equilibrato e si porta verso la chiusura dopo degli errori grossolani al servizio da parte di entrambe le formazioni. Bisi sbaglia la battuta sul 23-21 e consegna il set point ai sardi, che però lo stesso Bisi annulla e porta la gara a dei lunghi vantaggi. Al 28 pari con Busch in  battuta il CUS se ne guadagna un altro, anche questo annullato  dagli ospiti, e dopo il 31 pari, chiudere il set con un bel mano fuori di Miselli. È 1 set pari.
    Reazione del CUS durata poco, l’Inizio del terzo set è un blackout: 1-6 e timeout di Ammendola, ma la musica non cambia. Entrano Sartirani per Ambrose e Muccione per Kindgard, ma ormai il distacco è ampio e, con Ferrante in battuta, Belluno dilaga. L’agonismo di Belluno sovrasta gli universitari che non riescono a organizzare una manovra efficace, portando il set a chiudersi sul 13-25.
    Il quarto set sembra riprendere la battaglia del secondo: scambi lunghi, combattuti e tanto agonismo. Il CUS conduce fino al 16-13 ma non sembra essere incisivo e complici ii tanti errori diretti si fa riprendere da Belluno sul 18 pari. Il parziale si infiamma con un bel primo tempo di Ambrose e una palletta di Marinelli, prima del manofuori e del rigore della bestia nera Martinez. Il set si porta fino al 23 pari, con Belluno al servizio: punto agli ospiti su una palla contesa mal gestita dal CUS, che poi subisce l’ace confezionato da Ferrato che l’ace che regala la vittoria ai suoi.
    Prossimo incontro per i rossoblù di mister Ammendola in programma per domenica 7 gennaio con la trasferta in casa della WiMORE Salsomaggiore Terme, occasione da sfruttare per riprendere a macinare punti
    TABELLINO – CUS CAGLIARI: Ambrose 5, Marinelli 12, Kindgard 1, Busch 14, Miselli 9, Menicali 12; Vitali (L), D. Ammendola (L), Enna, Durante, Muccione 2, Sartirani 1.  Allenatore: S. Ammendola.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 23, Schiro 8, Bucko 14, Mozzato 2, Antonaci 11; Orto (L), G. Martinez 10, I. Martinez, Stufano. Allenatore: G. Colussi. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vince la 28a Del Monte® Supercoppa

    Del Monte® SupercoppaPerugia vince la 28a Del Monte® Supercoppa: la Sir rimonta al tie break Civitanova in un Biella Forum sold out. Ben Tara è il Del Monte® MVP
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-22, 25-23, 21-25, 32-34, 12-15) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Zaytsev 15, Chinenyeze 8, Lagumdzija 22, Nikolov 12, Diamantini 9, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Anzani 0, Larizza 0, Yant Herrera 6. N.E. Thelle, Bottolo. All. Blengini. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Semeniuk 20, Resende Gualberto 13, Ben Tara 21, Leon Venero 21, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Colaci (L), Plotnytskyi 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Russo, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. ARBITRI: Florian, Puecher. NOTE – durata set: 30′, 31′, 30′, 43′, 19′; tot: 153′.
    SPETTATORI: 5000 (Sold Out)INCASSO: € 99500DEL MONTE® MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia)
    La Sir Susa Vim Perugia si impone al tie break sulla Cucine Lube Civitanova nel sold out del Biella Forum e conquista la quinta Del Monte® Supercoppa della storia della società.
    Esplode la festa del gruppo bianconero, di Angelo Lorenzetti (alla sua quarta Supercoppa con quattro società diverse), di tutto lo staff, dei tifosi giunti dalla lontana Perugia per sostenere i propri beniamini e dei tanti appassionati di volley biellesi e non solo. Esplode al termine di un match durissimo con la Lube eccellente nei primi due parziali ed avanti con merito anche nel terzo fino al 20-17. Poi nei Block Devils scatta qualcosa. Ben Tara e Leon trovano servizi vincenti e tutto cambia. Nel quarto parziale Perugia annulla ben 6 match point a Civitanova, nel quinto invece Giannelli e compagni scappano via e non si fermano più.
    Del Monte® MVP della manifestazione è Wassim Ben Tara: l’opposto tunisino inizia al meglio la sua avventura italiana chiudendo la Finale con 21 palloni vincenti, tanti nei momenti caldi della partita (con 5 ace). 21 sono anche i punti di capitan Leon (con 3 ace), 20 quelli del metronomo Semeniuk. Flavio chiude in doppia cifra a quota 13 con 5 muri vincenti.
    Avanti 2-0 i biancorossi della Cucine Lube Civitanova lottano, ma steccano i passaggi chiave, sul vantaggio 20-17 nel terzo set, sui sei match ball nel quarto e nel braccio di ferro al tie break. Titolo amaro di top scorer per Lagumdzija (22 punti). Civitanova e Perugia si danno appuntamento all’Eurosuole Forum per un “rematch”, la partita di domenica 5 novembre (ore 18.30) valida per la 3a giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
    Il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Piemonte, Paolo Marangon, e il consigliere FIPAV Giusi Cenedese hanno consegnato una targa ricordo agli arbitri della partita: Massimo Florian, Andrea Puecher, Marco Zavater e Ilaria Vagni. Il Consigliere regionale Michele Mosca e il Consigliere della Lega Pallavolo Serie A, Lucio Fusaro, hanno consegnato le medaglie alla seconda classificata, la Cucine Lube Civitanova, che ha inoltre ricevuto la targa dal sindaco di Biella, Claudio Corradino.
    In seguito, la Sir Susa Vim Perugia è stata premiata dal Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi e dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, che ha consegnato il premio di miglior giocatore della Del Monte® Supercoppa a Wassim Ben Tara. Ad assegnare alla Sir Susa Vim Perugia il trofeo Del Monte® Supercoppa 2023 è stata Allegra Boiardi, Marketing Specialist Del Monte® Italia, accompagnata da Giuseppe Manfredi e Massimo Righi.
    Gianlorenzo Blengini (Allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ha vinto Perugia perché è riuscita a rimanere attaccata alla partita anche quando si è trovata sotto 2-0 nel computo dei set. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni, ma purtroppo non siamo riusciti a sfruttarle. Stasera abbiamo fatto la nostra gara, volevamo vincere e penso che questo si sia visto. Confronti del genere si decidono per pochi palloni e così è stato. Domenica a Civitanova affronteremo nuovamente Perugia. Per arrivarci al meglio dovremo far raffreddare la testa e smaltire la delusione per questa sconfitta perché i ragazzi ci tenevano molto a questa Finale”.
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Vincere è sempre bellissimo. Sono davvero contento, la Supercoppa è un trofeo difficile che arriva subito. Sono contento perché è un altro trofeo per Perugia, sono contento di vedere tutti, staff e tifosi, felici e contenti e sono orgoglioso della squadra perché nelle difficoltà ci siamo compattati. Ci eravamo detti di utilizzare la Supercoppa per crescere come gruppo ed aggiungere valore alle parole famiglia e gruppo che ci diciamo in palestra e quello di stasera è stato un esempio concreto. Faccio i complimenti a Ben Tara perché nel terzo set in battuta l’ha girato. Bravi tutti, adesso si riparte con il lavoro”.
    Del Monte® SupercoppaL’albo d’oro aggiornato. Quinta Supercoppa in sette anni per Perugia

    1996 – Alpitour Traco CUNEO
    1997 – Casa MODENA Unibon
    1998 – Sisley TREVISO
    1999 – TNT Alpitour CUNEO
    2000 – Sisley TREVISO
    2001 – Sisley TREVISO
    2002 – Noicom Brebanca CUNEO
    2003 – Sisley TREVISO
    2004 – Sisley TREVISO
    2005 – Sisley TREVISO
    2006 – Lube Banca Marche MACERATA
    2007 – Sisley TREVISO
    2008 – Lube Banca Marche MACERATA
    2009 – CoprAtlantide PIACENZA2010 – Bre Banca Lannutti CUNEO
    2011 – Itas Diatec TRENTINO
    2012 – Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2013 – Diatec TRENTINO
    2014 – Cucine Lube Banca Marche TREIA
    2015 – DHL MODENA
    2016 – Azimut MODENA
    2017 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2018 – Azimut Leo Shoes MODENA
    2019 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2020 – Sir Safety Conad PERUGIA
    2021 – Itas TRENTINO
    2022 – Sir Safety Susa PERUGIA
    2023 – Sir Susa Vim PERUGIA
     
     
    Del Monte® SupercoppaTutti i giocatori vincenti: 7 vittorie per Colaci, 4 per Leon, Plotnytskyi e Russo
    8 Vittorie: Samuele PAPI.
    7 Vittorie: Massimo COLACI, Alessandro FARINA, Alberto CISOLLA.
    6 Vittorie: Cristian CASOLI, Alessandro FEI, Marko PODRASCANIN.
    5 Vittorie: Luca TENCATI.
    4 Vittorie: Wilfredo LEON, Natale MONOPOLI, Oleh PLOTNYTSKYI, Roberto RUSSO, Valerio VERMIGLIO.
    3 Vittorie:Aleksandar ATANASIJEVIC, Andrea BARTOLETTI, Lorenzo BERNARDI, Dmitry FOMIN, Pasquale GRAVINA, GUSTAVO Endres, Hubert HENNO, Filippo LANZA, Simone PARODI, Matteo PIANO, Alessandro PICCINELLI, Fabio RICCI, Salvatore ROSSINI, Giacomo SINTINI, Sebastian SOLÈ, Bas VAN DE GOOR, Fabio VULLO, Ivan ZAYTZEV.2 Vittorie:Simone ANZANI, Emanuele BIRARELLI, Dante BONINFANTE, Matteo BURGSTHALER, Bertrand CARLETTI, Maurizio CASTELLANO, Mirko CORSANO, Luciano DE CECCO, Dore DELLA LUNGA, Cosimo GALLOTTA, Simone GIANNELLI, Giacomo GIRETTO, Jesus HERRERA JAIME, Maxwell Philip HOLT, Matey KAZIYSKI, Jiri KOVAR, Jiri KRAL, Luigi MASTRANGELO, Richard NEMEC, Earvin NGAPETH, Igor OMRCEN, Alessandro PAPARONI, Rafael PASCUAL, Nemanja PETRIC, Giulio PINALI, Flavio RESENDE GUALBERTO, Gregor ROPRET, Kamil SEMENIUK, Venceslav SIMEONOV, Tsvetan SOKOLOV, Sebastian SOLÉ, Daniele SOTTILE, Dragan STANKOVIC, Tine URNAUT, Luca VETTORI.
    1 Vittoria:Daniele ALBERGATI, Leo ANDRIC, Michele BARANOWICZ, Enzo BARBARO, Andrea BARI, Bartosz BEDNORZ, Wassim BEN TARA, Lorenzo BENVENUTI, Alexander BERGER, Novica BJELICA, Omar BIGLINO, Peter BLANGÈ, Elia BOSSI, Mauro BOTTERO, Marco BRACCI, Gabriele BULGARELLI, Gioele BURNELLI, Davide CANDELLARO, Luca CANTAGALLI, Michele CAPRA, Julio Cesar CARDENAS, Maikel CARDONA, Alberto CASADEI, Oreste CAVUTO, Andrea CESARINI, Micah CHRISTENSON, Brian COOK, Danilo CORTINA, Juan Carlos CUMINETTI, Wout D’HEER, Giovanni DANIELE, Massimiliano DECIO, Nedialko DELTCHEV, Ferdinando DE GIORGI, Antonio DE PAOLA, Angel DENNIS, Stanislav DINEIKIN, Mitar DJURIC, Fabio DONADIO, Gianluca DURANTE, Sandro FABBIANI, Michele FEDRIZZI, Alexandre FERREIRA, Marcello FORNI, Francesco FORTUNATO, Danjel GALIC, Claudio GALLI, Andrea GARDINI, Hugo GASPAR, Mauro GAVOTTO, Massimo GELLI, Andrija GERIC, Andrea GIANI, Andrea GIOVI, Valeri GORIOUCHEV, Frantz GRANVORKA, Michele GRASSANO, Nikola GRBIC, Vladimir GRBIC, Paolo GUERRIERI, Tim HELD, Renaud HERPE, Sjoerd HOOGENDOORN, Robert HORSTINK, Stefan HUBNER, Osmany JUANTORENA, Denys KALIBERDA, Theoklitos KARIPIDIS, Toni KOVACEVIC, Bartsoz KUREK, Davidson LAMPARIELLO, Michal LASKO, Daniele LAVIA, Martin LEBL, Kevin LE ROUX, Srecko LISINAC, Andrea LUCCHETTA, Leonel MARSHALL, Matteo MARTINO, Gabriele MARUOTTI, Jacopo MASSARI, Giordano MATTERA, Simone MAZZA, Daniele MAZZONE, Stefano MENGOZZI, Marco MEONI, Alessandro MICHIELETTO, Ivan MILJKOVIC, Evgueni MITKOV, Samuele MONTAGNA, Bruno Bruninho MOSSA DE REZENDE, Swan NGAPETH, Alberto NIERO, Milos NIKIC, Vladimir NIKOLOV, Marek NOVOTNY, Matti OIVANEN, Ruslan OLIKHVER, Samuel ONWUELO, Santiago ORDUNA, Tommaso ORLANDI, Alen PAJENK, Giuseppe PATRIARCA, Janis PEDA, Roberto PEDONE, Marco PIEROTTI, Damiano PIPPI, Pierre PUJOL, Michal RAK, Matias RAYMAEKERS, Mauro RICCI PETITONI, Giacomo RIGONI, Pietro RINALDI, Santana RODRIGO RODRIGAO, Mattia ROSSO, Aaron RUSSELL, Massimiliano RUSSO, Kamil RYCHLICKI, Lucas SAATKAMP, Giulio SABBI, Davide SAITTA, Stefano SANTUZ, Gianluca SARACENI, Luca SARTORETTI, Cristian SAVANI, Riccardo SBERTOLI, Valdir SEQUEIRA, James SHAW, Nicholas SIGHINOLFI, Tommy SIIRILA, Jan Willem SNIPPE, Pietro SOLI, Giuseppe SORCINELLI, David SOSSENHEIMER, Pietro SPADA, Lorenzo SPEROTTO, Simone SPESCHA, Sasa STAROVIC, Andrey STELMACH, Jan STOKR, Donald SUXHO, Sebastian SWIDERSKY, David SZABO, Robert TAHT, Thijs TER HORST, Sebastian THEI, Paolo TORRE, Alessandro TOSCANI, Dragan TRAVICA, RAPHAEL Vieria De Oliveira, Luuc VAN DER ENT, Sharone VERNON-EVANS Marco VITELLI, Alexander VOLKOV, Wout WIJSMANS, Tsimafei ZHUKOUSKI, Jan ZIMMERMAN, Hristo ZLATANOV, Julian ZENGER, Lukasz ZYGADLO.

    Del Monte® SupercoppaTutti gli allenatori vincenti. Quarta Supercoppa per Lorenzetti
     1996 – Silvano PRANDI (Alpitour Traco Cuneo)1997 – Francesco DALL’OLIO (Casa Modena)1998 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)1999 – Roberto SERNIOTTI (TNT Traco Cuneo)2000 – Raul LOZANO (Sisley Treviso)2001 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2002 – Ferdinando DE GIORGI (Noicom Cuneo)2003 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2004 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2005 – Daniele BAGNOLI (Sisley Treviso)2006 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2007 – Renan DAL ZOTTO (Sisley Treviso)2008 – Ferdinando DE GIORGI (Lube Macerata)2009 – Angelo LORENZETTI (CoprAtlantide Piacenza)2010 – Alberto GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo)2011 – Radostin STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino)2012 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Macerata)2013 – Roberto SERNIOTTI (Diatec Trentino)2014 – Alberto GIULIANI (Cucine Lube Banca Marche Treia)2015 – Angelo LORENZETTI (DHL Modena)2016 – Roberto PIAZZA (Azimut Modena)2017 – Lorenzo BERNARDI (Sir Safety Conad Perugia)2018 – Julio VELASCO (Azimut Leo Shoes Modena)2019 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2020 – Vital HEYNEN (Sir Safety Conad Perugia)2021 – Angelo LORENZETTI (Itas Trentino)2022 – Andrea ANASTASI (Sir Safety Susa Perugia)2023 – Angelo LORENZETTI (Sir Susa Vim Perugia)
      LEGGI TUTTO