More stories

  • in

    Stagione a rischio per Cantù. Molteni: “Siamo senza un campo omologato”

    Di Redazione
    Una situazione davvero difficile e quasi surreale quella in cui si trova in questo momento la Libertas Cantù, formazione di A2 Maschile. La formazione del Presidente Molteni, ad oggi, si trova ancora senza un palazzetto omologato dove poter giocare le partite casalinghe. Il campionato prenderà il via il 17 ottobre e il tempo stringe. Lo stesso patron Ambrogio Molteni, nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia, si dice preoccupato per la situazione e in attesa di risposte.
    «Senza un campo omologato dove giocare, ora che siamo alla fine di settembre, la stagione sportiva potrebbe saltare: rischiamo di perdere a tavolino la prima partita di ottobre, e non potremmo più continuare, con una seconda sconfitta del genere. È assurdo ritrovarsi in questa situazione, quando è da un anno che si sa che, a Casnate, serviva l’omologa del campo», afferma Molteni.
    «Nessuna polemica: abbiamo un problema serio al PalaFrancescucci, dove ci siamo spostati – spiega Molteni – Il Comune di Como, che gestisce la struttura di proprietà del Comune di Casnate con Bernate, ha effettuavo un sopralluogo con la Prefettura di Como nei giorni scorsi. Ma il campo non ha ottenuto ‘omologa per la necessaria agibilità. Rischiamo di essere esclusi dal campionato, che parte il 17 ottobre. La prima in casa a Casnate, sarà sabato 24 ottobre. Ad oggi ci sarebbero carenze su alcuni piani legati alla sicurezza e all’evacuazione».
    «Il Comune di Como ora dovrà affidare l’incarico a un tecnico – spiega Molteni – Ma il tempo stringe. In realtà, noi dovremo dare l’indicazione del campo di gioco utilizzato entro  il 30 settembre (domani, ndr) alla commissione della Lega pallavolo di serie A: saremo costretti a presentarci con una richiesta di delega».
    Altre possibilità sembrano impensabili. «Prendiamo in affitto l’Allianz Cloud di Milano? In zona non ci sono altri impianti che, per numero di presenze, possono garantire il campionato di A2. Verrebbe quasi voglia di ritirare la squadra. Non è possibile, ripeto, trovarsi in questa situazioni. Si tratta anche di rispettare una società che è tra le prime 24 in Italia, che ha fatto tanti sforzi, e che ora si trova senza impianto, in mezzo al mare, con il rischio di affondare». LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Clevenot: “Quando perdi fiducia diventa tutto più complicato”

    Di Redazione
    Un vittoria che è servita più per il morale che per la classifica. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è riuscita a portarsi a casa tre punti dalla trasferta di Ravenna dopo un inizio “turbolento” in questa stagione. Il capitano e schiacciatore Trevor Clevenot, premiato come MVP a fine match si dice soddisfatto della prestazione della squadra come raccontato ai microfoni del quotidiano Libertà.
    «Finalmente è arrivata una vittoria, quella vittoria – sottolinea il capitano- che serviva per il morale e per la classifica, visto che portare a casa tre punti da Ravenna non è poi così scontato e credo che non sarà facile per nessuna formazione riuscirci. Una vittoria importante soprattutto per la testa, che ci libera da qualche tensione di troppo. Si, sono contento della mia prova, del resto non potevo essere il giocatore visto fino al giorno prima, ma sono ancora più contento per tutto il gruppo, per quello che siamo riusciti a fare».
    Ti aspettavi questa reazione dopo tre sconfitte in Coppa Italia? «La volevamo con tutte le nostre forze, siamo riusciti ad averla in un momento particolarmente difficile per tutti noi, perché quando perdi fiducia tutto diventa più complicato».
    Pochi allenamenti fatti con coach Bernardi, ma come à il nuovo allenatore? «Ogni allenatore ha il suo modo di lavorare, è un nuovo inizio, ma l’impressione è che la squadra si trovi già bene. La fiducia l’abbiamo ritrovata e questo è molta importante».
    Domenica al Palabanca arriva Perugia, la super potenza. «Giocheremo con la squadra più in forma del momento, se non altro perché ha vinto da pochi giorni la Supercoppa, il primo trofeo della stagione. È una squadra costruita per vincere tutto, sarà una gara molto difficile per noi, ma nello sport nulla è impossibile e le motivazioni per fare bene noi le abbiamo tutte». LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Macerata, Calonico: “Non ci saranno formazioni materasso”

    Foto Ufficio Stampa Med Store Macerata

    Di Redazione
    Sabato si è svolto al Palasport G. Bigi l’allenamento congiunto con la formazione locale di A2. Un nuovo step per la Med Store Macerata nel percorso di preparazione al campionato, condiviso con un avversario di livello, la Conad Reggio Emilia. Nonostante l’assenza dell’opposto Stefano Ferri, il coach Di Pinto ha avuto modo di testare nuovi schemi per la squadra.
    Il centrale Lorenzo Calonico racconta l’allenamento di sabato: “Non è andata male con Reggio Emilia, il test ci ha dato diversi spunti sui quali lavorare. Dopo una prima fase di riscaldamento abbiamo fatto bene nel secondo set, poi ci è un po’ finita la benzina e loro si sono riorganizzati, è normale in questa fase di preparazione. Prendiamo di buono quello che abbiamo messo in campo, gli errori ci aiutato a capire dove concentrarci di più nei prossimi giorni”.
    Vi aspetta il Girone Bianco quest’anno, che idea ti sei fatto in merito? “È un torneo equilibrato, conosco diversi giocatori di grande esperienza tra i nostri avversari e ci sono squadre interessanti, come Prata di Pordenone, la neopromossa Portomaggiore, Trento che ha sempre giovani di prospettiva. Non ci saranno formazioni materasso, mi aspetto grande agonismo e qualità, in più dovremo affrontare lunghe trasferte un po’ come nella passata stagione”.
    Come procede invece la preparazione? “Stiamo lavorando bene da quando siamo ripartiti, ovviamente ci siamo dovuti concentrare soprattutto sul lavoro fisico all’inizio e questo ci appesantisce un po’ ma fa parte del percorso. La scorsa stagione abbiamo vinto quasi tutte le amichevoli ma comunque c’è servito tempo ad inizio campionato, non sarà troppo diverso quest’anno visto che il roster è stato rinnovato. La squadra parte da una buona base, mi ha dato buone impressioni, poi appunto ci serve tempo per imparare a conoscerci meglio. L’obiettivo è quello di trovare l’assetto giusto e questi primi test ci stanno aiutando a restare concentrati e con la testa sul pezzo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i corsi di Minivolley targati Scuola di Pallavolo Anderlini

    Foto ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Sono passati mesi dall’ultima volta che i piccoli pallavolisti della Scuola di Pallavolo Anderlini hanno indossato scarpette e ginocchiere per giocare e divertirsi insieme a ritmo di schiacciate. Finalmente però, dopo una lunga attesa, questa settimana prenderanno nuovamente il via i corsi di Minivolley targati S. di P.
    Negli 11 centri di avviamento distribuiti nelle principali sedi di Modena e Sassuolo, le istruttrici della Scuola di Pallavolo sono pronte ad accogliere vecchie conoscenze e nuovi volti, sempre nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia Covid19.
    Confermato in toto lo staff, con Simona Torricelli nelle vesti di Responsabile Organizzativo e Barbara Bidinelli come Direttore Tecnico. Insieme a loro Serena Marrone, Paola Bortolamasi, Silvia Corni e Susanna Benedetti saranno le prime allenatrici dei corsi.
    Uno staff di qualità che vanta anni di esperienza e formazione e che ha visto muovere i primi passi in palestra a tantissimi ragazzi e ragazze che oggi vestono la maglia delle prime squadre della Moma Anderlini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Rebora: “Il lavoro è ancora tanto, ma la strada è quella giusta”

    Di Redazione
    Roma fa bottino anche fuori casa. Sul taraflex del Palasport Bellina di Marsala Volley, l’ Acqua & Sapone Roma Volley Club ottiene una vittoria da tre punti (3-1: 24-26, 25-22, 19-25, 21-25) contro la formazione guidata da coach Amadio Daris.
    Dopo quattro set disputati punto a punto, ancora una volta il tabellone segna 3-1 per le Wolves che hanno condotto il match in maniera altalenante, sapendo però fare la differenza nei momenti più importanti. Nell’avvio del primo set l’americana Mc Call-Gillis (9 punti) ha dato del filo da torcere alle romane che però hanno risposto a tono. A fare rumore in un palazzetto vuoto per via delle misure anti-covid, i numeri di Anna Adelusi che esce dal campo con un’ottima prestazione da 22 punti. Alla forza dell’opposto giallo-rosso ha fatto eco il resto del sestetto romano che, eccetto alcune fasi di alti e bassi, ha reagito con carattere all’avanzata di Pistolesi (11 punti) e compagne.
    Se nell’esordio stagionale il punto di forza de “la squadra di Roma” era stato il servizio, ieri è stato il muro a fare la differenza con 13 punti totali di cui 4 firmati dalle mani di Rebora. Quinta millennial all’esordio, anche la romana Claudia Consoli lascia il segno in campo con 3 attacchi e 1 muro vincenti nella sua prima partita sul taraflex rosa.
    Roma resta così a punteggio pieno dopo le prime due giornate del girone Ovest con la testa e il cuore a domenica prossima quando scenderà in campo contro la formazione della Volley Academy Sassuolo.
    Sofia Rebora commenta così la prima trasferta: “È stata una partita molto difficile e combattuta. Un po’ come l’altra volta, siamo partite molto contratte, ma la ripresa è stata più lenta e sofferta. Però alla fine ce l’abbiamo fatta ristabilendo l’ordine e caricandoci a vicenda.“
    “Sicuramente abbiamo fatto troppi errori in battuta – me compresa – riuscendo però a compensare con il muro che, in alcuni casi, ha chiuso azioni molto lunghe concedendo respiro a tutta la squadra. Negli ultimi due set abbiamo gestito meglio l’avanzata di Marsala soprattutto in difesa. Il lavoro è ancora tanto, ma la strada è quella giusta. Portare a casa una vittoria nel campo di Marsala resta comunque una grande soddisfazione. Ora testa alla prossima.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Veglia: “Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa”

    Di Redazione
    Una partita iniziata bene e terminata con una sconfitta. La Banca Valsabbina Millenium Brescia si è arresa davanti al pubblico amico del PalaGeorge di Montichiari al tie break contro Il Bisonte Firenze. Rammarico e delusione nella metà campo lombarda che ha letteralmente buttato all’aria tre punti importanti.
    La delusione è palese nello sguardo e nel commento severo. Tiziana Veglia mastica amaro: «Non si può in serie A prendere un parziale di 6 punti – dice a match terminato ai microfoni del Giornale di Brescia -. Abbiamo due personalità: sappiamo fare benissimo e malissimo. Mi aspettavo di più, i tre punti li abbiamo buttati noi».
    Ancora troppo altalenanti le bresciane che costruiscono e poi distruggono quanto fatto da un set all’altro: «È una cosa che si può allenare e lo faremo – continua Veglia -. Non penso che sia perché ci accontentiamo, ma solo perché non sappiamo gestire ancora bene le situazioni. Quando vinciamo poi stacchiamo il cervello. Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa». LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona: al via le amichevoli, giovedì sfida al Terrasini

    Di Redazione
    È tempo di amichevoli per la Seap Dalli Cardillo Aragona, dopo quattro intense settimane di preparazione atletica. La squadra allenata da coach Massimo Dagioni è attesa da un mese di ottobre colmo di test match per amalgamare sempre di più il gruppo e per provare la condizione fisica delle atlete, gli schemi e le soluzioni tattiche in vista dell’esordio ufficiale nel campionato di serie B1, in programma il prossimo 7 novembre sul campo dell’Akademia Sant’Anna Messina. 7
    Ben sei amichevoli tutte con formazioni siciliane e di campionati differenti. Su tutte spicca l’affascinante sfida in casa della Sigel Marsala, formazione del campionato di Serie A2 che si giocherà giovedì 29 ottobre alle ore 18. Il primo test match è stato programmato per giovedì 1 ottobre, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, alle ore 18:30, contro il Volley Terrasini, squadra che milita in Serie B2 con ambizioni di primato. Il sestetto palermitano, allenato dall’esperto Enzo D’Accardi, può contare anche sulle due ex aragonesi l’opposto Valentina Biccheri e la centrale Camilla Macedo. L’amichevole di ritorno si giocherà invece a Terrasini sabato 10 ottobre, alle ore 17. Poi la doppia sfida contro la Pvt Modica, squadra che milita in Serie B1 e nello stesso girone della Seap Dalli Cardillo Aragona.
    Il primo match amichevole è in programma sabato 17 ottobre, alle ore 17:30, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Il 22 ottobre, invece, il return match amichevole a Modica alle ore 18. Giovedì 29 ottobre la Seap Dalli Cardillo Aragona sarà ospite della Sigel Marsala di Serie A2, formazione che ha iniziato da qualche settimana il campionato. L’ultima amichevole, prima dell’inizio del campionato, capitan Moneta e compagne, la disputeranno sabato 31 ottobre, contro la Pallavolo Sicilia Catania di Serie B1, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento con inizio alle ore 17:30.
    Ecco il quadro completo delle amichevoli:Giovedì 1 ottobre ore 18:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Volley TerrasiniSabato 10 ottobre ore 17:30 Volley Terrasini vs Seap Dalli Cardillo AragonaSabato 17 ottobre ore 17:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Pvt Modica Giovedì 22 ottobre ore 18 Pvt Modica vs Seap Dalli Cardillo Aragona Giovedì 29 ottobre ore 18 Sigel Marsala vs Seap Dalli Cardillo Aragona Sabato 31 ottobre ore 17:30 Seap Dalli Cardillo Aragona vs Pallavolo Sicilia Catania
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Despar concede il bis. Bertini: “Abbiamo giocato con il cuore”

    Di Redazione
    La Delta Despar Trentino che non ti aspetti. Se la vittoria contro Brescia al debutto aveva dell’incredibile, espugnare un palazzetto storico come il PalaRadi di Cremona, tana della quotata Casalmaggiore, lascia ancor di più a bocca aperta. Una prova davvero sontuosa per le ragazze di Bertini che hanno trovato, davanti alle telecamere di Rai Sport, nel collettivo la propria forza.
    In termini di prestazioni di singole da menzionare la prestazione maiuscola di Furlan, autrice di 17 punti con la bellezza di 7 muri. Ottima partita anche per Melli e Piani (votata mvp, ma a fine gara l’opposto di Trento ha voluto condividere il premio con la compagna di squadra Furlan), capaci di mettere a referto 42 punti in due ma anche di Moro, sempre più presente in difesa.
    Tra le fila lombarda la squadra di Parisi paga l’assenza di Melandri al centro della rete e una coppia Vasileva-Montibeller troppo discontinua nel fondamentale dell’attacco.
    Le dichiarazione dei protagonistiMatteo Bertini (allenatore Delta Despar Trentino): «Fatico a trovare la parole giuste dopo una prestazione del genere. Abbiamo dimostrato una grandissima voglia di giocare, ci abbiamo messo il cuore oltre che una grandissima attenzione in ogni cosa che abbiamo fatto. Abbiamo giocato con il cuore e con tutte le armi a nostra disposizione. Difficile dire cosa sia andato bene o male: oggi siamo stati una squadra con la S maiuscola e questa è stata la chiave per raggiungere la vittoria».
    VBC èPiù Casalmaggiore – Delta Despar Trentino 1-3 (24-26, 25-22, 21-25, 24-26)
    E’PIU’ CASALMAGGIORE: Bonciani 7, Montibeller 20, Vasileva 16, Partenio 12, Stufi 9, Ciarrocchi 3, Sirressi (L); Bajema 0, Vanzurova 0. Ne: Maggipinto, Kosareva. All. Carlo ParisiDELTA DESPAR TRENTINO: Cumino 0, Piani 22, Melli 20, D’Odorico 10, Fondriest 12, Furlan 17, Moro (L); Trevisan 0, Ricci 0, Bisio 0. Ne: Marcone, Pizzolato. All. Matteo BertiniARBITRI: Vagni e PiubelliDURATA SET: 28′, 27′, 27′ 32’ (totale: 1h54’)NOTE: Casalmaggiore (attacco 58, muro 8, ace 1, errori azione 13, errori battuta 4); Delta Despar Trentino (attacco 66, muro 12, ace 3, errori azione 11, errori battuta 14). Spettatori 400. Mvp: Piani
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO