More stories

  • in

    Volley Prato: ecco i calendari di serie C e serie D Maschile

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Ed ecco i calendari. Significativi? Non si sa. Sicuramente affascinati. Come ogni stagione scoprire le gare che ti attendono ha sempre un sapore particolare. Quest’anno, però, questo sapore è reso meno dolce dai tanti dubbi che ancora sussistono sull’inizio stesso della stagione e sul suo regolare svolgimento successivo. Intanto, però, come svelare i gironi aveva in parte restituito un senso di normalità così è anche per i calendari.
    Il Volley Prato attendeva quelli di Serie C e Serie D. Per quanto riguarda la prima squadra inizio casalingo contro Arezzo e poi doppia sfida contro due squadre fiorentine. Seconda parte di torneo tosta con Scandicci, Cortona, Sestese e Rufina.
    In D campionato tutto da scoprire con esordio tutto fiorentino con Firenze e Olimpia Poliri. Logisticamente rimane la difficoltà di un girone che prevede diverse trasferte non propriamente vicine.
    Il Calendario della Serie CM del Volley Prato:
    A 07/11/2020 Volley Prato – GRM Infissi Arezzo R 13/02/2021A 14/11/2020 Firenze Volley – Volley Prato R 20/02/2021A 21/11/2020 Volley Prato – Firenze Ovest – R 06/02/2021A 28/11/2020 Norcineria Foiano della Chiana -Volley Prato R 06/03/2021A 05/12/2020 Volley Prato – Sales Volley R 13/03/2021A 12/12/2020 Emma Villas Siena -Volley Prato R 20/03/2021A 19/12/2020 Volley Prato – Elsa Volley Poggibonsi R 27/03/2021A 09/01/2021 Volley Prato – Robur Scandicci R 10/04/2021A 16/01/2021 Cortona – Volley Prato R 17/04/2021A 23/01/2021 Volley Prato – Jumboffice Sestese R 24/04/2021A 30/01/2021 Pol. Remo Masi – Volley Prato R 01/05/2021
    Il calendario di Serie D Maschile del Volley Prato:
    A 07/11/2020 Volley Prato – Firenze Volley R 13/02/2021A 14/11/2020 Olimpia Poliri – Volley Prato R 20/02/2021A 21/11/2020 Volley Prato – Pol. Savinese R 06/02/2021A 28/11/2020 Volley Arezzo – Volley Prato R 06/03/2021A 05/12/2020 Volley Prato – Pall. Scarperia R 13/03/2021A 12/12/2020 Pol. Asinalonga – Volley Prato R 20/03/2021A 19/12/2020 Volley Prato – Bacci Campi R 27/03/2021A 09/01/2021 Volley Prato – Robur Scandicci R 10/04/2021A 16/01/2021 Sales Firenze – Volley Prato R 17/04/2021A 23/01/2021 Volley Prato – La Bulletta R 24/04/2021A 30/01/2021 Emma Villas – Volley Prato R 01/05/2021
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saturnia Aci Castello, Franco Arezzo: “Si respira un’aria quasi magica”

    Di Redazione
    Inizio di Ottobre e il tam tam del countdown per l’avvio del Campionato di Volley maschile Serie A3 Credem Banca, si fa sempre più forte. Meno di venti giorni e Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si troverà in campo contro l’Aurispa Libellula Lecce il 18 ottobre, per la prima partita che per i biancoblu corrisponderà anche alla prima trasferta e all’esordio assoluto in un campionato di serie A, la prima volta in cinquantatré anni di storia.
    I castellesi di coach Mauro Puleo in questi giorni hanno aumentato il ritmo degli allenamenti per farsi trovare pronti alla sfida in casa del Lecce. Con la consapevolezza che, quello che affronteranno, sarà un campionato che potrà riservare molte sorprese.
    Lo schiacciatore Franco Arezzo si prepara alla sua seconda stagione in Serie A, con una certezza: “Quella che si respira, sapendo che entreremo in campo per affrontare avversari di esperienza, è un’aria quasi magica”.
    Sensazioni e consapevolezze, perché la formazione di Saturnia Aci Castello ha ancora tanto da mettere a punto, e sicuramente le prime partite saranno un banco di prova fondamentale per un poster giovane. Dietro la squadra però, per Arezzo, qualcosa di fondamentale: “Incontreremo squadre collaudate già da tempo, noi potremo contare sulla voglia di fare buona impressione, ma anche sulla presenza di una società molto decisa. Queste due cose ci aiuteranno ad affrontare al meglio le sfide che incontreremo”.
    Voglia di fare bene e di divertirsi: “Non vedo l’ora di scendere in campo per i derby contro Modica e Palmi, ma anche di incontrare squadre costruite per guidare la classifica come Roma e Grottazzolina. Lo spogliatoio è molto affiatato, dimostreremo anche in campo quello che stiamo costruendo in questi giorni e riusciremo a prenderci delle belle soddisfazioni”.In attesa dell’avvio del campionato, Sistemia LCT Saturnia Aci Castello si prepara alla presentazione ufficiale del suo roster, in programma sabato 3 ottobre 2020, alle 16:30, al Lido dei Ciclopi (via Nazionale 2- Aci Castello), che avrà luogo congiuntamente con la presentazione della Serie B2 femminile della Volley Valley. L’appuntamento sarà a porte chiuse, secondo le linee guida di contrasto alla diffusione del coronavirus, e potranno accedere i giornalisti che si saranno preventivamente accreditati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, esordio amaro per Michela Ciarrocchi: “Troppa tensione”

    Foto Facebook Vbc èpiù Casalmaggiore

    Di Redazione
    Esordio “amaro” per la centrale della Vbc èpiù Casalmaggiore, Michela Ciarrocchi che ha fatto il suo debutto nella massima serie femminile nel match contro Trento. La formazione casalasca, infatti, si è dovuta arrendere contro una Delta Despar coriacea che ha lottato con le unghie e coi denti per portare a casa tre punti importanti. Intervistata dal quotidiano La Provincia Cremona, Ciarrocchi, non cerca né alibi né giustificazioni.
    Purtroppo il risultato non è stato quello desiderato. Cos’è mancato a Casalmaggiore? «Credo che la cosa parsa più evidente a tutte sia stata la tensione che ci ha accompagnato durante l’arco della partita. Non siamo mai riuscite a scioglierci, a giocare disinvolte e, dunque, a mettere in campo il nostro reale valore. A questa condizione ognuna ha giocato un po’ per sé e non siamo riuscite a giocare di squadra e ad aiutarci come avremmo dovuto».
    Il periodo non è dei migliori per la squadra. Come se ne esce? «È vero, abbiamo una sorta di nuvoletta sulla testa che non riusciamo a scacciare. Sono convinta però che non possa essere una giustificazione, sappiamo di valere più di quanto fatto vedere sabato, in palestra si respira aria di rivincita, non vediamo l’ora di riscattarci e di indirizzare nella maniera corretta questo campionato».
    Domenica con Bergamo, match delicato, specie per coltivare ambizioni d’alta classifica. «Siamo consapevoli di non avere ulteriore margine d’errore per cercare di mantenere inalterate le nostre ambizioni. Bergamo è una squadra tosta che al la prima giornata ha costretto al tie break Scandicci e che per larghi tratti se l’è giocata alla pari con Novara nell’ultimo match di campionato. D’altro canto sono convinta che per la nostra condizione attuale la preoccupazione maggiore sia rispetto a quanto succede nella nostra metà campo. Dovremo concentrarci su quello che sappiamo e dobbiamo fare per impostare la nostra partita a prescindere dall’avversario di giornata». LEGGI TUTTO

  • in

    Maxwell Holt: “Il derby con Milano non è una partita come le altre”

    Di Redazione
    Un inizio di stagione particolare per Maxwell Holt, centrale americano da quest’anno giocatore della Vero Volley Monza. Nella prima giornata di campionato il posto 3 a stelle e strisce si è trovato di fronte la sua ex squadra, Leo Shoes Modena, tornando nel Tempio del Volley che per quattro anni è stata la sua casa. Un’emozione indescrivibile per Holt, come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Cittadino Monza e Brianza, ma ora lo sguardo è già puntato sul derby di sabato pomeriggio con l’Allianz Milano all’Arena di Monza (ore 18.00 diretta RAI Sport).
    Holt, cosa ha provato tornando al PalaPanini e uscendone con una vittoria? «Prima della partita, sentendo gli applausi del pubblico, per quanto il palazzetto non fosse pieno (capienza limitata a 1.216 spettatori, ndr) ero molto emozionato. Ho anche confessato alla presidente Catia Pedrini che sono dovuto uscire per un paio di minuti, nel pre-partita, perché stavo per piangere. Tornare è stato bello, vincere giocando con un livello di pallavolo molto alto, è stato speciale. La notte ho faticato a dormire. I quattro anni trascorsi a Modena li porterò nel cuore».
    Sabato affrontate Milano nel derby lombardo una squadra che ha salutato Abdel-Aziz, fuoriclasse andato a Trento: che partita sarà? «Milano, guidata da coach Piazza, è una squadra tosta, rimane al livello dello scorso anno: è tornato Matteo Piano, centrale fortissimo, e altri giocatori, come gli schiacciatori Ishikawa e Patry sono notevoli. So che Monza-Milano non è una partita come le altre, non lo è per i giocatori, per la presidente Marzari e la società. Andremo in campo per vincere».
    Quali obiettivi ha il Vero Volley quest’anno? «Possiamo vincere con ogni avversaria e proveremo a fare questo, siamo un gruppo completo che se lavora sodo ha belle armi. E giocatori forti: da Orduna, che sta palleggiando al suo miglior livello, all’opposto Lagumdzija che è una bella “bestia”, al nostro giovane libero Federici, che diventerà fortissimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “Ravenna è un avversario da non sottovalutare”

    Foto Facebook Lube volley

    Di Redazione
    La Cucine Lube Civitanova, archiviata la doppia gara giocata a Verona tra la Finale di Supercoppa contro Perugia e la prima di campionato contro i padroni di casa veneti della NBV, sono tornati al lavoro all’Eurosuole Forum nella giornata di mercoledì, dopo il martedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. All’orizzonte c’è il primo impegno casalingo della stagione in SuperLega: domenica per la seconda giornata di andata arriva infatti la Consar Ravenna. Stamattina per Juantorena e compagni c’è stata una seduta di pesi mentre nel pomeriggio in programma l’allenamento tecnico con la palla.
    “Dopo il doppio appuntamento a Verona ora pensiamo all’esordio casalingo con Ravenna – dice il libero della Cucine Lube Civitanova, Fabio Balaso – sicuramente non sarà una partita facile e non dobbiamo assolutamente sottovalutare l’avversario anche se si tratta di una squadra molto rinnovata e giovane. Abbiamo visto dalle prime uscite che hanno un buon gioco e per avere la meglio dovremo metterli sotto pressione sin dall’inizio e giocare la nostra pallavolo. La sconfitta in Supercoppa ci ha lasciato rammarico, eravamo ad un passo dal portarcela a casa ma sappiamo che alla fine le partite sono così, si perdono anche per un soffio. Con Verona in campionato, invece, siamo riusciti a scaricare in campo tutta la rabbia che avevamo e a portarci a casa una bella vittoria da tre punti che è la cosa più importante. La partita con Ravenna sarà fondamentale anche perché subito dopo avremo un’altra gara casalinga con Trento, sicuramente da battagliare fino alla fine. Personalmente sto bene e sto cercando di dare il massimo per la squadra, c’è ancora del lavoro da fare siamo all’inizio della stagione ma partita dopo partita si vedrà il livello della nostra pallavolo”.
    Il programma di lavoro dal 30 settembre al 4 ottobre
    Mercoledì: Pesi – Tecnica
    Giovedì: Riposo – Tecnica
    Venerdì: Pesi – Tecnica
    Sabato: Riposo – Tecnica
    Domenica: Tecnica – 2° giornata andata SuperLega vs Ravenna (h.18.00 – Eurosuole Forum – Civitanova)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria per 4-0 nel secondo allenamento congiunto contro la Gamma Chimica Brugherio

    Allenamento congiunto di ritorno tra la Gamma Chimica Brugherio e il Pool Libertas Cantù. Dopo 4 set, dei quali due finiti ai vantaggi, la spuntano i canturini, grazie ad un’ottima prova a muro e in copertura.
    Coach Matteo Battocchio prova tutti i giocatori a sua disposizione, dando spazio a quelli che hanno giocato di meno finora, come Corti, Malvestiti, Galliani e Pellegrinelli.
    Top scorer dei canturini è il ‘solito’ Matheus Motzo con 18 palloni a terra e il 50% in attacco, seguito da Romolo Mariano con 14, ma con il 55%. Ottima prova a muro dei canturini, con 12 punti da questo fondamentale. Da segnalare anche i 3 ace di Federico Mazza.
    Primo set che vede il Pool Libertas scappare subito avanti (5-10) e gestire il vantaggio fino al 21-25 finale, resistendo al tentativo di rimonta della Gamma Chimica. Secondo set con i canturini a prendere qualche punto di vantaggio (3-6) per venire raggiunta a quota 13. Si prosegue punto a punto fino allo strappo finale dei canturini (21-24), che viene però ribaltato dai Diavoli Rosa (25-24). Il punto a punto finale premia gli ospiti (28-30). Il terzo set inizia equilibrato. Verso metà parziale, la Gamma Chimica prova a scappare (17-14) per venire ripresa subito dai canturini a quota 18. Altro finale ai vantaggi, ancora una volta a favore degli ospiti (29-31). .
    “Sono molto contento – commenta Coach Matteo Battocchio –: oggi abbiamo provato a cambiare i sestetti rispetto alle precedenti uscite perché vogliamo delle risposte da parte di tutti, e perché è importante che tutti siano inclusi nelle dinamiche di gioco. Non possiamo permetterci di contare solo ed esclusivamente sull’individualità, e dobbiamo puntare su un gruppo che sia ben amalgamato e coeso. Dobbiamo crescere ancora tanto, siamo indietro su alcune situazioni soprattutto in difesa. Ma è positivo il fatto che i ragazzi giochino su tutti i palloni lottando fino alla fine, anche quando siamo sotto nel punteggio”.
    “Abbiamo già un buon livello di gioco – conclude –, ma non basta: dobbiamo crescere ancora tanto per arrivare a giocare come vorrei, ma la strada è quella giusta. Siamo consci che il nostro percorso di crescita continuerà nel corso del campionato, sia a livello individuale che a livello di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D, Virtus Fano: il punto della situazione con coach Angeletti

    Foto Facebook Virtus Volley Fano

    Di Redazione
    Continua la preparazione in casa Virtus Fano in vista del prossimo campionato. Coach Angeletti illustra in breve tutto il lavoro svolto fino ad ora e gli obiettivi che il giovane allenatore si è prefissato di raggiungere con la serie D maschile.
    “Sotto il lockdown ci siamo tenuti in contatto con i ragazzi e abbiamo avviato un ciclo di allenamenti in casa volti al mantenimento della forma fisica. Con il tempo siamo riusciti a tornare in palestra e nonostante le difficoltà nel seguire il protocollo di sicurezza durante gli allenamenti, è stata una vera gioia rivedere tutti i ragazzi carichi e pronti a ripartire per la nuova stagione sportiva”.
    In queste quattro settimane i Virtussini hanno chiuso il primo ciclo di preparazione dove si è lavorato sia sul piano fisico che su quello tecnico. A completamento di questa fase, sabato scorso si è svolto un allenamento congiunto a Bellaria con una giovane squadra che in questa stagione disputerà il campionato di seri C.
    Allenamento congiunto che il Mister riassume così: “Io e coach Sorcinelli siamo soddisfatti. È stato un buon test che ha permesso ai ragazzi di riprendere il ritmo partita e provare le cose principali su cui abbiamo lavorato in queste ultime settimane”.
    Se proviamo a parlare di obiettivi, coach Angeletti sorride e risponde: “Essendo una squadra a trazione Under e, come per tante altre squadre così giovani, l’obiettivo principale è la crescita sia sul piano tecnico che umano dei ragazzi”.
    Incalziamo ancora un po’ il coach che si sbilancia cosi: “Sono scaramantico di natura ma ammetto che la prima impressione è buona, c’è del potenziale e lavorando giorno dopo giorno penso che in questo campionato potremo far bene. Inoltre, poter disporre in campo di due giocatori come Federico Giorgi e Gianluca Baldelli, entrambi cresciuti nella cantera virtussina, porterà quel pizzico di esperienza utile a tutto il gruppo e che ci permetterà di alzare l’asticella più in alto. Non dimentichiamoci poi di Federico Roberti e Luca Gori che se pur impegnati nella nostra serie A3 , sono sempre due componente del nostro gruppo e spero che, compatibilmente con i loro impegni nella prima squadra, riescano a disputare qualche partita con i compagni che li hanno accompagnati e con i quali sono cresciuti negli ultimi tre anni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata si prepara all’esordio. Mattia: “C’è grande attesa”

    Di Redazione
    La Tinet Prata ha messo nel mirino l’inizio dell’ormai imminente campionato di A3 che comincerà il 17 Ottobre col debutto casalingo contro Bolzano. Per capire quanto pubblico potrà ospitare il PalaPrata si devono ancora aspettare un paio di settimane. La Legavolley sta lavorando febbrilmente ad un protocollo che possa permettere di avere in palasport il 25% del pubblico di solito ammesso. La data fissata per avere le nuove normative è il 7 ottobre quando probabilmente verrà promulgato un altro DPCM in merito.
    Nel frattempo, oltre che col pallone, ci si sta allenando anche a districarsi tra protocolli, tamponi e test che, inevitabilmente potrebbero condizionare lo svolgimento della competizione. Nel frattempo hanno costretto a modificare il programma settimanale dei Passerotti. Verrà infatti rimandato il primo allenamento congiunto della stagione, quello che avrebbe dovuto svolgersi martedì con il S. Donà. I gialloblù avevano in programma un “giro” di tamponi venerdì sera. Purtroppo i tecnici della ditta convenzionata non si sono presentati in palasport e quindi gli esami diagnostici sono stati posticipati ad inizio settimana, consigliando la dirigenza a rimandare la seduta congiunta con i ragazzi del Piave.
    “C’è grande attesa per poter vedere qual è la nostra situazione in fase di gioco – racconta Paolo Mattia, che oltre ai ragazzi della Tinet in settimana ha anche aiutato attivamente in palestra lo staff azzurro – per quello che mi riguarda sono soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto finora. Ci sono stati alcuni piccoli acciacchi, ma niente che abbia condizionato particolarmente il nostro programma. I più esperti stanno aumentando la loro efficienza mentre credo che i più giovani abbiano già dimostrato importanti miglioramenti tecnici, permettendoci di avere un buon livello di allenamento generale. Ovviamente siamo ancora in fase di conoscenza. Giorno per giorno i ragazzi entrano approfonditamente nella mia metodologia di lavoro e nel contempo io ne conosco pregi e difetti tecnici e caratteriali. Adesso si tratta solo di vedere qual è il nostro livello in campo, anche se credo che si possa pensare di essere ad un buon punto. Sappiamo che dovremmo imparare anche a gestire le incognite date da test e tamponi, essendo consapevoli che potrebbe capitare di perdere un giocatore anche a pochi giorni dalle partite, magari trovandoci costretti a rivoluzionare il piano partita e quanto provato in settimana. Per questa ragione sarà fondamentale avere un gruppo unito nel quale tutti siano bravi a farsi trovare pronti per dare il proprio contributo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO