More stories

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Trento più forte di noi, ha prevalso la sua qualità”

    Foto Ufficio Stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    Non bastano due ottimi primi set e la giusta reazione al break subito nel quarto alla Consar per fermare la lanciatissima Itas Trento nel recupero dell’11ª giornata d’andata del campionato di SuperLega. Di là c’è un Abdel-Aziz che dopo i 30 punti di Modena, ne mette a segno 21 e c’è il carico pesante dei centrali (12 punti Lisinac e 10 Podrascanin) sui quali l’Itas costruisce la sua nona vittoria consecutiva, ma nell’ultima del 2020, la Consar comunque mette in mostra molte delle sue qualità – un buon servizio, una difesa reattiva e un attacco pungente (con Loeppky top scorer dei suoi con 16 punti) – e incassa la notizia ufficiale del blocco della retrocessione. Da domenica 3 gennaio, saranno otto partite per provare a guadagnare la migliore posizione nella griglia dei playoff allargati a 11 squadre.
    Il commento di coach Bonitta: “Giocare contro due centrali come quelli che ha Trento e contro un palleggiatore che prende palloni in cielo, per non parlare di Abdel-Aziz, non è facile e sapevamo che dovevamo soffrire. Abbiamo anche interpretato bene la partita, con un buon servizio e difendendo benino; abbiamo fatto un buon primo set, un ottimo secondo set, e abbiamo avuto una bella reazione nel quarto, ma Trento è più forte di noi e ha prevalso la sua qualità”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzano, coach Palano dopo la sconfitta: “Eravamo tutti sottotono”

    Foto Ufficio Stampa AVS Mosca Bruno Bolzano

    Di Redazione
    Niente da fare per la AVS Mosca Bruno Bolzano che nel recupero della quinta giornata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, si è arresa in tre set alla Med Store Macerata. Un match a senso unico che ha visto i padroni di casa dominare per tutta la gara senza lasciare spazi agli avversari. Un po’ di delusione in casa AVS per la prestazione della squadra come dichiarato dallo stesso coach Palano.
    “Eravamo tutti sotto tono e non può essere la mancanza di allenamenti a giustificare la prestazione. Probabilmente questo rincorrere la partita successiva senza un programma di medio termine ci sta affossando. È difficile ma bisogna trovare la forza di uscirne. Dobbiamo rinunciare a qualcosa per riprogrammare una giusta preparazione fisica, tecnica e tattica.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sa.Ma. Portomaggiore conquista la quinta vittoria consecutiva

    Di Redazione
    Finisce in bellezza il 2020 per la Sa.Ma. Portomaggiore. I ragazzi di coach Cruciani, infatti, vincono il match a Torino, contro la ViViBanca, per 3-0, conquistando non solo la quinta vittoria consecutiva, ma anche il secondo posto in classifica grazie ai 3 punti guadagnati. Una vittoria che riscatta la non brillante prestazione di domenica scorsa.
    Per Cruciani abbiamo la diagonale Marzola-Albergati, Nasari e Graziani in posto quattro, Ferrari e Quarta al centro e Benedicenti libero.Pere coach Simeon, invece, Filippi-Gerbino diagonale, Gasparini e Genovesio di banda, Piasso e Maletto al centro e Valente libero.
    La partita inizia subito in modo avvincente con un primo set da cardiopalma. Iniziano bene i padroni di casa che si portano subito avanti di tre lunghezze dai portuensi. La reazione dei gialloblu, però, non tarda ad arrivare, e dopo aver raggiunto gli avversari, al punteggio di 8 pari, sfoderano un ottimo gioco che li porta a comandare il gioco per 14-19. Quando ormai sembra già tutto scritto (19-24), i parellini tirano fuori le unghie e accorciano le distanze arrivando al punteggio di 24 pari e poi 25. Un attacco vincente di Albergati e un ace di Graziani aggiudicano il primo set a Portomaggiore con il punteggio di 25-27. Nota di merito ai centrali Quarta e Ferrari che lo chiudono con il 100% in attacco.
    Se il primo set è stato un salire e scendere, il secondo è stato un punto a punto fino alla fine, con un divario di massimo 3 punti avuto solo al 13-10 e al 21-24. Due errori out dei padroni di casa chiudono il set a favore dei gialloblu (22-25).
    Tutto regolare nell’inizio del terzo set che parte in modo equilibrato. Arrivati al 5 pari, però, un super turno in battuta di Ferrari (3 ace), crea un distacco di +5. Da qui la Sa.Ma. decide che è arrivata l’ora di chiudere il set e il match. Ormai non c’è storia e il set finisce rapidamente 15-25.
    Una vittoria importante, la quinta di fila, che dimostra che i ragazzi guidati da coach Cruciani, stanno facendo bene in palestra. Ricordiamo che i ragazzi solo nell’ultima settimana hanno disputato ben 3 partite.
    ViViBanca Torino – Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (25-27/22-25/15-25)
    Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 14, Ferrari 12, Nasari 10, Graziani 8, Quarta 6, Marzola 2, Benedicenti L, Bragatto, Masotti, Ciccarelli ne, Gabrielli L2 ne, Zanni ne.
    ViViBanca Torino: Gerbino 14, Maletto 9, Genovesio 7, Gasparini 6, Piasso 6, Richeri 3, Filippi 2, Romagnano 1, Valente L, Martina L2, Matta, Cian ne, Mazzone ne, Oberto ne.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, Ungureanu: “Una vittoria fortemente voluta che ci dà grande fiducia”

    Di Redazione
    La Bosca S.Bernardo Cuneo espugna al tie-break il PalaFenera di Chieri e chiude il suo 2020 con due punti pesantissimi frutto di una prova di spessore. Sotto 2-1, nel quarto parziale le gatte invertono l’inerzia del match trascinate dall’MVP Ungureanu e da una straripante Zakchaiou e nel quinto set mettono la freccia per lo scatto che vale il secondo successo stagionale nel derby con la Reale Mutua Fenera Chieri.
    Le biancorosse, che raggiungono quota 17 punti in classifica, ritrovano quel successo in trasferta che mancava dalla prima di campionato. Dopo due giorni di riposo, martedì 29 le cuneesi torneranno in palestra per preparare la prima sfida del 2021, che mercoledì 6 gennaio le vedrà impegnate ancora in trasferta contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia ultima in classifica (ore 17, diretta LVF TV).LE PAROLE DELL’MVP ADELINA UNGUREANU: «È sempre difficile giocare contro Chieri, ma come all’andata siamo riuscite a portare a casa due punti. Sono contentissima per questa vittoria perché abbiamo dato davvero tutto; ora abbiamo davanti due giorni di riposo per ricaricare le batterie e tornare in palestra con quella fiducia che soltanto serate come questa possono darti».
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 42 (14-0); Igor Gorgonzola Novara 34 (12-2); Saugella Monza 25 (9-3); Savino Del Bene Scandicci 24 (8-3); Reale Mutua Fenera Chieri 22 (7-5); Delta Despar Trentino 18 (6-7); Bosca S.Bernardo Cuneo 17 (7-7); Il Bisonte Firenze 14 (5-8); Vbc Èpiù Casalmaggiore 14 (5-8); Zanetti Bergamo 11 (3-11); Unet E-Work Busto Arsizio 10 (3-8); Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (3-9); Banca Valsabbina Millenium Brescia 9 (1-12).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo vince ancora. Graziosi: “Contenti di questi punti su un campo così difficile”

    Di Redazione
    Agnelli Tipiesse vince anche contro Reggio Emilia per 3-1 (19-25, 20-25, 29-27, 23-25)e raggiunge il record di imbattibilità per quest’anno, (considerando l’intero anno solare con 19 partite vinte su 19 disputate) chiude il girone di andata (pur con ancora due match da recuperare) al primo posto vincendo la nona partita su nove disputate, con una prestazione pulita e concreta, lasciando gli emiliani a bocca asciutta.
    Inarrestabile e determinata, Bergamo stronca qualsiasi tentativo di rimonta da parte della Conad dopo che si era aggiudicata il terzo set cambiando l’opposto inserendo Suraci su Bellei, che dà filo da torcere ma non basta. Nessuno scivolone in campo rossoblù che guadagna i tre punti con un Santangelo strepitoso e infermabile autore di ben 23 punti finali. Grandi cose ha fatto anche il muro orobico, (14 muri totali) fermando da subito Bellei e costringendolo a una prestazione opaca, ed in seguito spegnendo la luce anche su Suraci. Niente da fare nemmeno per il bosniaco Ristic e capitan Ippolito che pure si distinguono in una bella prestazione, ma i bergamaschi si fanno trovare pronti anche in difesa. Finoli orchestra al meglio tutti gli schemi ben studiati in settimana, e nel quarto parziale dà il meglio di sè sistemando palloni difficili e delicati organizzando un gioco veloce e dinamico. Superbo D’Amico, che pur soffrendo nel quarto set  il servizio avversario si rende protagonista di difese acrobatiche che fanno decisamente la differenza tra le due squadre.
    Le parole di coach Graziosi: “Siamo venuti a Reggio sapendo che è un campo complicato, avevano cinque vittorie alle spalle e tanto entusiasmo, noi sapevamo che la partita era dura, abbiamo fatto i primi due set e mezzo di altissimo livello ma poi al momento di chiudere abbiamo esitato e l’abbiamo pagata, ma i ragazzi sono stati bravi a non scomporsi e abbiamo portato a casa la vittoria. Ci sono ancora molte cose da sistemare come il servizio, ma se la squadra non è brava in un fondamentale, riesce comunque a sistemare le cose con muro difesa e contrattacco. Andiamo avanti e siamo contenti di questi punti su un campo così difficile pur sempre consapevoli che il campionato si decide in altri momenti ma ci fa bene vincere e proseguiamo nel nostro percorso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pool Libertas Cantù a Brescia per il derby dell’ultima giornata di andata

    Il tradizionale turno di Santo Stefano slitta al giorno dopo, in coincidenza con l’ultima giornata del girone di andata di Regular Season di Serie A2 Credem Banca. Trasferta breve per il Pool Libertas Cantù: l’avversario di domenica 27 dicembre 2020 alle ore 18.00 è la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, in una partita che è ormai una classica della Serie A2. I bresciani arrivano dalla sconfitta al tie-break contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Brescia è una squadra che ha al suo interno dei giocatori molto esperti ed è molto quadrata. Stanno bene in campo, anche perché conoscono a fondo la categoria, quindi sanno sempre adattarsi alle situazioni. Noi abbiamo bisogno di continuare a crescere, e soprattutto di usare queste gare per continuare a trovare degli spunti di gioco: giocheremo ogni tre giorni fino a fine gennaio, e non avremo molto tempo da dedicare agli allenamenti, quindi dovremo crescere con le partite. Dovremo essere bravi ad usare questi match per creare quel gioco che poi diventerà la nostra identità. Importanti saranno l’intensità e la determinazione che metteremo in campo, in particolare in difesa: erano il nostro marchio di fabbrica, sono tornate ad esserlo nella partita contro Cuneo. Dobbiamo dare continuità a questo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi, sulla panchina bresciana dal 2006, schiera il capitano Simone Tiberti in regia, uno dei più esperti palleggiatori della categoria. Opposto il mancino Fabio Bisi, alla sua quinta stagione a Brescia. I due schiacciatori sono una coppia collaudata: uno è Andrea Galliani, a Cantù nella stagione 2011-2012, l’altro è Alberto Cisolla, dal curriculum e palmarès impressionante. Al centro la coppia formata da Nicola Candeli e Davide Esposito, con Andrea Orlando Boscardini pronto ad entrare per dare il suo contributo. Il libero è l’ex Bergamo Andrea Franzoni.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 14 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende leggermente dalla parte del Pool Libertas Cantù: sono 8 i successi canturini contro i 6 bresciani. L’ultimo match disputato risale a più di un anno fa: i ragazzi del Presidente Molteni hanno espugnato il San Filippo per 3-1.

    GLI EX
    Michele Malvestiti ha conquistato il secondo posto nella DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3 proprio con la maglia di Brescia lo scorso anno.
    Andrea Galliani ha indossato i colori canturini nella stagione 2011-2012, la prima in Serie A2 per la compagine del Presidente Ambrogio Molteni.

    CURIOSITÀ
    A Romolo Mariano mancano 12 punti per superare quota 1700 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 27 dicembre 2020 alle ore 18,00 presso il Centro Sportivo San Filippo di Brescia
    Arbitri: Cesare Armandola (Pavia) e Marta Mesiano (Bologna)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua Fenera Chieri alla banca del sangue e del plasma delle Molinette

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Un Natale diverso per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Una delegazione del club biancoblù ritenuta idonea alla donazione, inclusa la schiacciatrice Francesca Villani, ha donato il plasma presso la banca del sangue e immunoematologia della Città della Salute di Torino, struttura diretta dal dott. Franco Castagno.
    Che il plasma arricchito di anticorpi possa effettivamente aiutare chi è ammalato di Covid, come si spera confermeranno le ricerche in corso, o serva “soltanto” per gli studi sulle cure mediche e sui farmaci per poter debellare il virus, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 l’ha ritenuto un gesto dovuto.
    Un modo per dare un senso a quanto vissuto da gran parte del gruppo squadra biancoblù che a novembre è passato dall’esperienza del Covid-19. Un piccolo gesto di solidarietà per stringerci gli uni con gli altri, nell’attesa che spunti il sole al termine di questa lunga notte. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Pasquale Zaniboni: “Per la Chromavis Abo l’obiettivo è la metà classifica”

    Di Redazione
    La passione come motore per andare avanti in una stagione difficile come questa, il grazie sentito alle varie componenti che stanno stringendo i denti e facendo sacrifici pur di proseguire l’avventura, e il desiderio, condiviso del resto da tutto il movimento, di poter finalmente ripartire. In casa Volley Offanengo 2011 a fare il punto della situazione è il presidente Pasquale Zaniboni, che tocca vari punti dell’attività del suo sodalizio, costituito da una solida base giovanile e dalla prima squadra targata Chromavis Abo militante nel campionato di B1 femminile.
    Partiamo proprio dalla B1, che dovrebbe iniziare nel week end del 23-24 gennaio: come giudichi la nuova formula decisa dalla Fipav? “A mio avviso, potrebbe essere un campionato falsato, essendoci una prima fase con partite di andata e ritorno e una seconda di sola andata portandoti dietro i punti di quella precedente; inoltre, il numero delle partite è ridotto rispetto alla formula tradizionale e questo dà meno possibilità di recuperare. Altro aspetto: la Fipav non ha aiutato la società: non è possibile iniziare la preparazione a settembre e partire con il campionato a gennaio, visto che la seconda ondata di Covid-19 in autunno era prevista”.
    Il riferimento è al paventato inizio a novembre, prima slittato di un paio di settimane, poi il discorso è stato rinviato a gennaio. “O prendevamo – prosegue Zaniboni –spunto dalle Leghe di serie A e iniziavamo prima, oppure la Fipav fissava già per gennaio la data di partenza, in modo che le società si sarebbero potute regolare con i contratti e iniziare la preparazione uno-due mesi prima. Ringrazio gli sponsor che ci sostengono e hanno capito la situazione, nonostante questo sia un momento difficile a livello economico a maggior ragione in un territorio come il nostro ferocemente colpito dalla prima ondata di Coronavirus. Tanto di cappello anche a staff tecnico e ragazze che ogni giorno vanno in palestra per lavorare duramente senza aver avuto fino a poco fa un orizzonte tangibile di inizio campionato”.
    Uno degli aspetti collegati al Covid-19 è anche la gestione delle palestre. “Ci siamo attivati subito con tutti i protocolli del caso e abbiamo anche investito risorse per ottemperare a quanto ci è stato richiesto e per puntare sulla sicurezza. Devo ringraziare l’Amministrazione comunale di Offanengo che non ci ha mai messo paletti al di fuori del naturale rispetto delle regole governative e dei protocolli Fipav”.
    Qual è invece la situazione per le formazioni giovanili? “Riprenderanno a partire da lunedì 28 dicembre, mentre per ora restano ferme per protocolli l’under 12 e l’S3 (minivolley). La speranza è che tutte le nostre giovani possano partire e continuare la loro attività”.
    Per quanto riguarda la B1, qual è l’obiettivo stagionale della Chromavis Abo? “Quest’anno non potevamo permetterci gli investimenti fatti per esempio nella scorsa stagione e, vista la situazione-Covid 19, abbiamo valutato che non ne sarebbe comunque valsa la pena in un’annata pallavolistica ricca di incertezze. L’obiettivo è quello di conquistare una posizione finale di metà classifica”.
    Infine conclude. “Colgo l’occasione per augurare Buon Natale e Buone feste ad atlete, staff, dirigenti delle nostre formazioni e agli sponsor che sostengono il Volley Offanengo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO