More stories

  • in

    Marsala, coach Amadio: “Ho visto nella mia squadra la voglia di riscattarsi”

    Foto di Francesco De Simone

    Di Redazione
    Il nuovo anno porta in dote, nel primo di sei appuntamenti di gennaio, un successo rincorso, voluto e stimolante per la truppa di coach Amadio. La Sigel Marsala sfodera una maiuscola prestazione al cospetto di un sestetto che si presentava con la “nomea” di vicecapolista del girone “B”. Cade così la resistenza di Eurospin Ford Sara Pinerolo dopo una striscia di otto vittorie consecutive (tra recuperi e partite in calendario), costretto ad ammainare “bandiera bianca” a Marsala alle azzurre di casa in tre set. Con gioco lineare smistato da capitan Demichelis ad imbeccare tutte le sue attaccanti, la Sigel è riuscita “a ferro e a fuoco” la diagonale difensiva e portato continua apprensione alla ricezione biancoblu.
    Questa la successione set del match di recupero valevole per la 7^giornata di andata: [25/20; 25/17; 25/22]. Presenza costante per tutta la gara da parte di Caruso con uno score di 16 punti, di cui cinque muri e il 58% di efficienza in attacco, seguita da Pistolesi, il cui referto a fine incontro segna 14 punti (di questi 4 arrivati con il fondamentale del muro). Tra le note più liete nelle fila ospiti, Silvia Bussoli che raggiunge la doppia cifra (10) al termine dell’incontro.
    Una vittoria che passa dalle coperture delle centrali, dalle difese di Demichelis, dai recuperi del libero Vaccaro, dalla fase di muro-difesa e dal grande lavoro di studio del tecnico Amadio che ha preparato al meglio la sfida. Oggi pomeriggio un match che da parte ospite alla vigilia acquisiva il significato logico di una naturale prosecuzione e/o riconducibile con quanto verificatosi in Piemonte tre settimane addietro. Insomma, qualcosa che legasse i due match come ad un filo-conduttore, mentre capitan Demichelis e compagne approcciatesi al match e alla settimana di preparazione con propositi bellici, meditavano di ricambiare con la stessa moneta il tre set a zero che le piemontesi avevano inferto al Palazzetto dello Sport di Pinerolo lo scorso 19 dicembre.
    In virtù di questo successo da tre punti, bel balzo in avanti per Marsala in classifica che dalla sesta posizione si appropria del quarto posto in coabitazione con la Futura Giovani Busto Arsizio a 22, ma varesotte con un calendario maggiormente definito rispetto alle lilybetane, avendo disputato quindici partite contro le tredici di Marsala. Martedì 12 gennaio altro recupero al PalaBellina: per la 9^giornata Green Warriors Sassuolo della ex Natasha Spinello renderà visita alle ore 16,30.
    Daris Amadio, allenatore Sigel Marsala Volley, a fine incontro esprime soddisfazione per la prestigiosa vittoria dal valore inestimabile: “Brave tutte. Dopo aver finito l’anno solare con due sconfitte giunte in maniera diversa l’una dall’altra, eravamo dispiaciuti per averlo terminato così. Ma ho visto nella mia squadra voglia di riscattarsi e grande applicazione in ogni allenamento. Percepisco che siamo una squadra forte e spero che le mie ragazze arrivino a comprenderlo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non omologata la gara Brescia-Taranto del 3 gennaio

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Il Giudice Sportivo Nazionale, come da Comunicato Ufficiale n. 18 emesso in serata, ha sospeso l’omologazione – per l’espletamento di attività istruttorie – del risultato della partita tra la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia e la Prisma Taranto, valida per la prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca disputatasi domenica scorsa 03 gennaio al Centro Sportivo San Filippo della città lombarda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Ferdinando Della Volpe: “Abbiamo troppo alti e bassi”

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    La battaglia sportiva che va in scena al PalaEstra la vince Cantù al tiebreak. Gli ospiti iniziano bene, vincono primo e secondo set. A quel punto arriva la reazione della Emma Villas Aubay Siena, che con tenacia e caparbietà rientra nel match aggiudicandosi terzo e quarto parziale. Si arriva al decisivo tiebreak, quando il Pool Libertas Cantù trova buone cose da Motzo e compagni e si prende la vittoria.
    Le parole dello schiacciatore Ferdinando Della Volpe: “Purtroppo quando vai al tie break succede spesso che la squadra era fino ad allora in difficoltà, avanti 2-0 e poi recuperata, tiri fuori le ultime energie. Purtroppo si decide su pochi palloni ed è andata così“.

    (Fonte: Emma Villas Aubay Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara vince ancora. Sansonna: “È emersa la compattezza di squadra”

    Foto Ufficio Stampa Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    Decimo successo consecutivo per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini, che a Cremona supera Casalmaggiore in quattro set, trascinate da un’ottima Smarzek (24 punti, top scorer del match) e dalla solita Herbots (18 punti e titolo di MVP dell’incontro, con una positività offensiva prossima al 50%).
    Stefania Sansonna (libero Igor Gorgonzola Novara): “Le partite nel campionato italiano non sono mai facili, nonostante i risultati delle ultime settimane sapevamo che ci aspettava una battaglia. Avevamo e abbiamo grande rispetto di Casalmaggiore, che ci ha saputo mettere in difficoltà in battuta e in attacco e da questo ne è nato qualche errore di troppo da parte nostra. Alla fine è emersa la compattezza di squadra, che ci ha permesso di portare a casa la partita. Siamo un gruppo costruito con l’obiettivo di lavorare ogni giorno in palestra per crescere e noi lo stiamo facendo divertendoci che è una cosa importantissima”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riparte da Cremona. Herbots: “Dovremo avere pazienza e lucidità”

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley Novara

    Di Redazione
    Riparte dal campo il 2021 della Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 19 (diretta LVF TV) sarà di scena a Cremona per il match con Casalmaggiore. Inizierà un mese di fuoco per le azzurre, che proseguirà domenica (ore 17) a Cuneo e che vedrà capitan Chirichella e compagne giocare poi in anticipo, sabato 16 gennaio alle 18, a Brescia.
    “Siamo contente del lavoro svolto fin qui e soddisfatte di come sia andata fino a questo momento – spiega la schiacciatrice azzurra Britt Herbots – ma sappiamo anche che è fondamentale lavorare sodo per crescere e fare ancora meglio in questo 2021. Quello che sarà fondamentale è mantenere lo stesso spirito fin qui tenuto, sia in allenamento sia in partita. Il nostro 2021 inizia contro Casalmaggiore, squadra che ha attaccanti di livello e che lavora molto bene nella correlazione muro-difesa. Credo che la chiave, per noi, sarà quella di mantenere la pazienza e la lucidità nei momenti decisivi, facendo il nostro gioco“.
    Intanto, la Lega Volley femminile rende noti i numeri eccezionali registrati in TV dai match di serie A1 in questa prima parte di stagione, con oltre 2 milioni e 200 mila spettatori totali registrati dalle sole dirette delle prime 19 partite trasmesse, con una media spettatori vicina ai 120 mila per partita. I numeri premiano in particolare la Igor Volley: sia il primo (Scandicci – Novara, 200 mila spettatori) sia il secondo (Busto Arsizio – Novara, 162 mila spettatori) match più seguito, infatti, avevano come protagoniste le azzurre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria tonda per la Bcc Castellana Grotte. Mondovì si arrende in tre set

    Di Redazione
    La Bcc Castellana Grotte apre il suo 2021, così come aveva chiuso il 2020, anzi meglio: a testimoniarlo il 3-0 (25-23, 25-20, 25-14) con cui batte la Synergy Mondovì in una gara valida per la prima giornata di ritorno del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Non c’è solo la prima vittoria senza perdere set in stagione a far sorridere la formazione allenata da Flavio Gulinelli, ma anche una prestazione in crescita e in crescendo e altri tre punti importanti dopo quelli conquistati cinque giorni fa con Cantù.
    Accelera in classifica la Bcc Castellana, ora nona a 10 punti con 8 partite disputate, in attesa degli altri difficili impegni di un calendario di gennaio che resta particolarmente intenso (domenica 10 sul campo della capolista Bergamo, mercoledì 13 in casa con Lagonegro, domenica 17 a Cuneo).
    Roberto Cazzaniga top scorer con 19 punti e il 78% in attacco, Giuseppe Ottaviani e Alex Erati in doppia cifra (rispettivamente con 13 e 10 punti), il 67% offensivo di squadra, gli 8 muri (4 di Erati) e i 7 ace (3 di Ottaviani) sono altri segnali che parlano di una Bcc ottima protagonista in tutti i suoi effettivi e in netto miglioramento nelle ultime uscite.
    FORMAZIONI – Gulinelli conferma in gran parte la Bcc Castellana vista nell’ultima del 2020: Garnica al palleggio, Cazzaniga opposto, Rosso e Ottaviani in banda, Patriarca ed Erati (unica novità rispetto alla sfida con Cantù) al centro, De Santis libero. Mondovì risponde con Putini palleggiatore, Paoletti opposto, Ferrini e Borgogno schiacciatori, Marra e Bussolari centrali, Pochini libero.
    CRONACA – Inizio in equilibrio: due di Ottaviani e due di Paoletti per il 5-5. Il 6 gialloblù ci mette anche la pipe del 7-7, il 14 monregalese il block out del 9-10. Doppio ace di Ferrini per il primo break della gara: 9-12. Gulinelli chiama tempo, la Bcc risponde: Ottaviani e Cazzaniga per l’11-12, due volte Rosso per il 14-14. Erati in ritmo: 16-15 dal centro, 18-16 a muro. Bussolari da una parte, due volte Patriarca dall’altra per il 23-20. Marra, sempre dal centro, tiene Mondovì nel set (23-21), Ottaviani e Cazzaniga per il 25-23.
    Tre ace di Ottaviani rendono frizzante l’avvio del secondo parziale: 7-4. Paoletti (due volte) e ancora Ottaviani per il 9-8. Cazzaniga difende e attacca il 12-9. La Bcc prova ad allungare, ma è la Synergy a piazzare il parziale migliore con due di Borgogno e Paoletti (15-17). Cazzaniga scuote Castellana, Mondovì tiene con il muro di Paoletti: 18-19. La Bcc però sfonda. Garnica accende i suoi martelli: Cazzaniga, Ottaviani e Rosso per il 22-20. Patriarca e lo stesso Garnica ci mettono anche due muri per il 24-20. Zonta piazza l’ace del 25-20.
    Primo tempo e battuta vincente: Erati apre il terzo set (4-2). Patriarca a muro e Bussolari dal centro per il 5-3. Il centrale molisano della Bcc piazza un altro muro per il 9-4. La Synergy sbanda, due volte Cazzaniga per l’11-5. Anche Erati mura l’attacco ospite (13-7), Castellana sembra in controllo. Due volte Putini per il 17-11, l’ace di Garnica per il 19-11. Paoletti prova a riportare nel match gli ospiti, Cazzaniga in diagonale chiude il 21-12. Ancora l’1 gialloblù, questa volta in parallela, per il 23-13. Rosso e l’ace di Cazzaniga per il 25-14 che fa felice Castellana.
    TABELLINO
    Bcc Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-20, 25-14)
    Castellana: Garnica 3, Ottaviani 13, Patriarca 7, Cazzaniga 19, Rosso 9, Erati 10, De Santis (L), Gitto, Zonta 1. ne Indellicati, Dall’Agnol, Palmisano. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.
    Battute vincenti/errate: 7/14, Muri: 8, Ricezione positiva/perfetta: 44/26. Attacco: 67, Errori gratuiti: 2 att / 4 ric
    Mondovì: Putini 1, Borgogno 6, Marra 2, Paoletti 12, Ferrini 9, Bussolari 9, Pochini (L), Bosio, Camperi. ne Milano, Fenoglio. All. Barbiero, II all. Negro, ass. all. Ramondetti, scout Ballario.
    Battute vincenti/errate: 2/9, Muri: 3, Ricezione positiva/perfetta: 49/32. Attacco: 48, Errori gratuiti: 4 att / 8 ric.
    Arbitri: Marco Riccardo Zingaro di Lucera (Fg), Stefano Chiriatti di Lecce.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, con Milano punti importanti in chiave Coppa Italia

    Di Redazione
    La terza vittoria consecutiva in campionato per 3-1, ottenuta domenica sera a Perugia, ha al tempo stesso inaugurato nel miglior modo possibile il 2021 e chiuso il ciclo di tre trasferte in fila durante le festività natalizie di Trentino Volley. Dopo i impegni esterni in Emilia ed Umbria, l’Itas Trentino tornerà a giocare fra le mura amiche della BLM Group Arena già nel pomeriggio dell’Epifania per l’ultimo match che ancora le manca per completare il girone d’andata; quello con l’Allianz Milano, valevole come recupero del decimo turno di regular season.
    La sfida, che prenderà il via alle ore 17 e verrà trasmessa in diretta su Eleven Sports e Radio Dolomiti, metterà in palio non solo tre punti importanti per la classifica ma anche la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata.
    Tre di queste sono già sicure di ospitare il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe in casa l’accoppiamento con la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    L’appuntamento di mercoledì è quindi particolarmente importante ed anche per questo motivo i gialloblù sono tornati ad allenarsi già nel pomeriggio di oggi, a meno di ventiquattrore dalla vittoria sul campo della Sir Safety Conad, per preparare al meglio l’incontro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. 3-1 su Montale

    Di Redazione
    L’Acqua & Sapone Roma Volley Club continua la propria marcia vincente confermandosi capolista del Girone Ovest della Serie A2 Femminile. La formazione capitolina, infatti, porta a casa altri tre punti contro l’Exacer Montale dimostrando ancora una volta di essere la corazzata da battere. Una vittoria di squadra come dimostrano gli scorer di stasera con ben sei giocatrici in doppia cifra. Per la compagine di coach Tamburello da sottolineare la buona prestazione di Boratelli che ha chiuso il match con 22 punti a referto.
    1° SET – Cristofani schiera Guiducci e Diop (quest’ultima che può giocarsi il cambio under con Adelusi) sulla diagonale principale, Papa e Arciprete in banda, Cogliandro e Rebora al centro e Spirito ad agire come libero. Coach Tamburello inizia con Saccani e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Pinali in banda, Fronza e Gentili al centro e Bici libero. Parte forte Roma che si porta subito sul 3-0, poi con l’ace di Rebora e una murata sulla seconda di Saccani arriva il 6-1 e il conseguente primo time-out di Tamburello. Le nerofuxia riescono a pian piano a ricucire lo strappo, col muro a uno di Pinali che vale il 6-8. Nuovo allungo di Roma con l’ace di Papa (13-8), poi Montale trova quattro punti consecutivi chiusi dal sigillo di Botarelli (in mezzo un ace di Saccani) e costringe Cristofani, sul 13-14, a chiamare time-out. Roma riprende la marcia con un break, poi Diop sbaglia il pallonetto (14-16). Ancora un break per le giallorosse (18-14) e secondo time-out di Tamburello. Alla ripresa del gioco, Papa trova un altro ace (19-14) mentre Botarelli prova a tenere a galla Montale (15-19). Su questo punteggio Tamburello manda in campo Aguero per Fronza in seconda linea nonché al servizio, e arriva subito il break col muro di Gentili (16-19), che poi si ripete sul rigore di Papa (17-19) e costringe Cristofani al secondo time-out. Alla ripresa del gioco Diop spara out e riporta Montale a meno uno (18-19), poi Aguero firma la parità grazie anche ad un errore in difesa delle capitoline (19-19). Si viaggia punto a punto e sul 22-22 entra Blasi al servizio per Gentili. Break Montale col muro di Fronza (23-22), poi Botarelli rincara la dose (24-22). Diop annulla il primo set-point (23-24) mentre torna in campo Gentili e Botarelli dà il primo set a Montale (25-23). Sette i punti di Botarelli, cinque a testa per Arciprete e Diop.
    2° SET – Cristofani parte con Adelusi e senza Diop, mentre Tamburello non varia il sestetto che ha iniziato il match. A differenza del primo set, in avvio di secondo parziale è Montale a sprintare (3-0). Roma poi approfitta di un errore in fase di costruzione nel campo nerofuxia e trova il suo primo break del secondo set (5-6), fino al punto di Guiducci che rimette il parziale in parità (7-7). Sorpasso Roma grazie ad un errore di Gentili (9-8), e successivo allungo delle padrone di casa con un altro ace di Papa (11-9), a seguire punto di Adelusi (12-9) e time-out per Tamburello. Si riprende con due super muri di Rebora, prima su Brina (13-9) e poi su Botarelli (14-9). Sul 15-9 (errore di Brina), Tamburello manda in campo Rubini proprio al posto della numero nove. Altro sprint di Roma (17-10) e nuovo time-out per Tamburello. Montale non riesce a reagire, va sotto 20-12 e si rivede in campo Blasi per Pinali. Dentro anche Aguero per Fronza sul 13-20, e il servizio dell’italo-cubana viene chiuso dal muro vincente di Botarelli (14-20). Due punti consecutivi per Cogliandro, tra cui un ace, per il 22-14 Roma, poi Diop mura Blasi e le padrone di casa vanno sul più nove (23-14). Break Montale chiuso dall’ace di Botarelli (16-23), ma è la squadra di coach Cristofani che si porta a casa il set (25-16) e riporta il match in parità. Sei i punti di Botarelli, quattro a testa per Adelusi, Cogliandro e Rebora.
    3° SET – Stessi sestetti del secondo parziale, con Cristofani che parte nuovamente con Adelusi. Subito due break in avvio, prima Montale (2-1) e poi Roma che si porta avanti con tre punti consecutivi chiusi dall’ace di Diop (5-3). Ancora un contro-break, con l’errore di Diop dai nove metri e il rigore di Fronza (5-5). Montale fatica a ricostruire, subisce l’ace di Cogliandro (9-6) ma poi trova i punti di Botarelli e Saccani (8-9). Nel frattempo l’arbitro ammonisce coach Cristofani per proteste. Break Roma col muro di Rebora su Brina (12-9), poi pasticcio di Saccani (13-9). Time-out Tamburello, e alla ripresa del gioco Arciprete mura la pipe di Botarelli (14-9). Giallorosse sul più sei (16-10), poi break Montale per tornare a meno quattro (12-16). Roma è più cinica e non dà scampo alle ospiti, allunga fino al 18-12 e Tamburello chiama il secondo time-out. Al ritorno il campo Botarelli firma il 13-18, poi due punti consecutivi con l’attacco out di Adelusi e il rigore di Fronza (15-18). Time-out anche per Cristofani. Il gioco riprende con l’ace di Brina (16-18), ma c’è la solita reazione di Roma che si riporta avanti di cinque (21-16) mentre Tamburello rimanda in campo Aguero per Pinali. Dentro anche Blasi per Fronza sul 17-21, con la giovane bolognese che va al servizio e col punto che comunque va a Roma (22-17). Ace di Botarelli per il 19-22, poi Diop ristabilisce le distanze (23-19). L’attacco di Botarelli viene annullato dal muro di Papa (24-19), con Roma che poi chiude a suo favore il terzo parziale (25-20) e si porta per la prima volta in vantaggio. Sei punti a testa per Arciprete e Botarelli.
    4° SET – Sestetto invariato per Cristofani, mentre Tamburello si gioca la carta Aguero dall’inizio, che gioca al posto di Pinali. Quarto parziale che si apre con Montale ancora impreciso in attacco, messo in difficoltà anche dai servizi di Papa, e con le padrone di casa che si portano subito avanti 4-1. Le ospiti riprendono a macinare gioco e si rifanno sotto 5-6, poi break Roma con l’attacco out di Botarelli (12-9). L’ingresso di Aguero non riesce a incidere più di tanto, e proprio su una pipe out dell’italo-cubana (13-9) arriva il primo time-out di Tamburello. Le nerofuxia provano a tener testa alle capitoline, che però sono più incisive e complice anche qualche errore dell’Exacer, va sul più quattro (17-13). Break Montale col muro vincente di Brina (15-17) e time-out per coach Cristofani. Si riprende a giocare ed è break per Roma (Adelusi e muro di Rebora su Brina), e sul 19-15 Tamburello si gioca anche il secondo time-out. Stop che non porta bene a Montale, che va ancora di più in difficoltà (21-15) e in campo si vede Rubini per Brina. Tre ace consecutivi di Papa che valgono il 24-15, nonché la resa delle nerofuxia. Finisce 25-16 per Roma che porta a casa set e match. Sei i punti di Papa, quattro per Rebora e Brina.
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – EXACER MONTALE 3-1 (23-25 25-16 25-20 25-16)
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Guiducci 6, Papa 13, Rebora 12, Diop 13, Arciprete 11, Cogliandro 12, Spirito (L), Adelusi 10, Purashaj. Non entrate: Consoli, Bucci, Giugovaz. All. Cristofani.
    EXACER MONTALE: Pinali 5, Gentili 5, Saccani 3, Brina 10, Fronza 6, Botarelli 22, Bici (L), Aguero 2, Rubini 2, Blasi. Non entrate: Cioni, Venturelli (L). All. Tamburello.
    NOTE – Durata set: 28′, 24′, 25′, 27′; Tot: 104′.
    CLASSIFICA – Campionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 31; Eurospin Ford Sara Pinerolo 26; Lpm Bam Mondovi’ 25; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Green Warriors Sassuolo 21; Sigel Marsala 19; Barricalla Cus Torino 15; Geovillage Hermaea Olbia 15; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 5.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO