More stories

  • in

    L’attesa è finita. La Chromavis Abo torna in campo contro il Lemen Almenno

    Di Redazione
    Un ritorno in campo ufficiale atteso da poco meno di un anno e che arriva dopo quattro mesi e mezzo abbondanti  di lavoro conditi da venti allenamenti congiunti per provare a dar forma a una squadra ringiovanita e profondamente rinnovata. E’ giunto agli sgoccioli il conto alla rovescia per il debutto stagionale della Chromavis Abo nel campionato di B1 femminile, che domenica alle 17,30 al PalaCoim di Offanengo (gara a porte chiuse) vedrà le cremasche affrontare il Chorus Lemen Almenno.
    L’ultimo impegno ufficiale di Porzio e compagne risale al 15 febbraio 2020, quando le neroverdi espugnarono al tie break il PalaValle di Volta Mantovana. Poi l’arrivo del Coronavirus, con la sospensione dello scorso campionato (dove Offanengo si trovava in testa alla classifica ed era pronta alla Final four di Coppa Italia), l’estate di rinnovamento e la nuova stagione alle porte, che ora finalmente prenderà il via dopo i due rinvii legati al mese di novembre.
    “Penso – commenta il tecnico della Chromavis Abo, Dino Guadalupi – debba prevalere l’entusiasmo di riprendere il campionato dopo tanto tempo. Abbiamo avuto un periodo di preparazione che è stato unico nella storia e che noi abbiamo cercato di sfruttare al massimo per arrivare pronti; per una squadra come la nostra, giovane e con molti cambiamenti, lo ritengo essenziale e molto utile. Il primo match non è un punto di arrivo, ma una prima tappa dove mettere in campo carica agonistica, voglia di fare e cercando di conquistare il miglior risultato”.
    Quindi inquadra le avversarie. “E’ una squadra che conosciamo poco perché c’era poco materiale da studiare avendo svolto pochi test. Noi ci siamo allenati cercando di costruire le “armi”  per poi adattarci ai vari tipi di situazione. Il Lemen è una squadra giovane di qualità, con esuberanza fisica, assenza di pressione e tanta difesa. Come primo fattore, dovremo pensare alla qualità del nostro gioco e saperci adattare sul momento alle situazioni di un avversario che può proporre anche alcuni assetti di gioco non canonici”.
    GLI AVVERSARI – Il Chorus Lemen Almenno è una formazione bergamasca che nella scorsa stagione militava in B2 e che ora sarà al via della terza serie nazionale. In panchina c’è un personaggio di spessore internazionale come Atanas Malinov, il “mago” che portò la Foppapedretti alla conquista della Coppa Campioni nel 1996. L’allenatore bulgaro allena in squadra anche le figlie Emma e Michela (entrambe classe 2003, la prima palleggiatrice, la seconda schiacciatrice) e sorelle minori di Ofelia, regista della nazionale azzurra e di Scandicci in A1. La moglie di Malinov, Kamelia Arsenov (classe 1968), infine, ricopre il duplice ruolo di vice allenatore e centrale della giovanissima formazione della Valle Imagna.
    “L’obiettivo stagionale – spiega il direttore sportivo Guido Bassani – è la salvezza, la squadra è identica a quella dell’anno scorso in B2 e abbiamo innestato una sola giocatrice, sempre coetanea e proveniente dalla B2. La base della formazione è costituita dalle ragazze del 2003 vincitrici del campionato italiano under 16 nel 2019. Il nostro percorso stagionale è iniziato ad agosto con gli allenamenti, ha visto tre interruzioni per poi riprendere definitivamente a metà dicembre. Ogni stop ha comportato la ripresa della preparazione fisica e solo da due settimane abbiamo potuto svolgere allenamenti tecnici, con soli 3 test contro squadre di B2 vicine geograficamente a noi”.
    Quindi aggiunge. “Nel corso degli anni abbiamo sempre ritenuto Offanengo una buona squadra; per quanto ci riguarda, speriamo che, come approccio alla nuova categoria, domenica risulti un buon allenamento per il prosieguo del campionato, poi se si riuscisse a portare a casa un punto sarebbe grasso che cola”.
    GLI ARBITRI – A dirigere l’incontro tra Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno saranno il primo arbitro Vittorio Salvini e il secondo arbitro Tiziana Lo Verde.
    IL TURNO – Questo il programma della prima giornata del mini-girone B2 del raggruppamento B:
    Cbl Costa Volpino-Esperia Cremona (sabato ore 21)
    Chromavis Abo-Chorus Lemen Almenno (domenica ore 17,30)
    Csv-Ra.Ma. Ostiano-Don Colleoni (sabato ore 20,45)
    DIRETTA YOUTUBE – La partita del PalaCoim di Offanengo tra Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno verrà trasmessa in diretta su Youtube.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas, il tour de force finisce domenica contro Lagonegro

    Il Pool Libertas Cantù torna in campo già domenica sera. Appuntamento alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate per il match contro la Cave del Sole Geomedical Lagonegro. I lucani, dopo un inizio di campionato balbettante, stanno ritrovando il miglior gioco e la continuità necessaria, e giusto due settimane fa sono riusciti […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino a caccia di punti anche sul campo di Vibo Valentia

    Di Redazione
    Proseguono senza particolari intoppi gli allenamenti alla BLM Group Arena per l’Itas Trentino in vista del prossimo impegno di SuperLega Credem Banca 2020/21. La formazione gialloblù in questi giorni sta preparando la trasferta più lunga della sua regular season (quella di domenica a Vibo Valentia), seguendo un programma di lavoro disegnato con grande attenzione dallo staff; Dick Kooy continua il lavoro differenziato.
    Dopo la seduta in sala pesi di mercoledì, oggi Giannelli e compagni hanno svolto due ore pomeridiane di tecnica e tattica, mentre venerdì ci sarà spazio per una doppia sessione. La giornata di sabato sarà invece dedicata esclusivamente al trasferimento in Calabria, dove domenica Trentino Volley andrà a caccia del quindicesimo successo consecutivo per blindare il terzo posto in classifica.
    La sconfitta subita dalla Tonno Callipo martedì sera a Monza ha infatti lasciato invariate le sette lunghezze di vantaggio dei gialloblù rispetto alla quarta piazza, ma al tempo stesso ha consentito alla compagine brianzola di continuare ad alimentare le proprie speranze di rimonta, visto che ora il Vero Volley è a undici punti dall’Itas Trentino dovendo però recuperare due partite (una di queste già stasera a Civitanova Marche); potenzialmente potrebbe quindi arrivare a meno cinque.
    Ottenere la vittoria anche al PalaMaiata (dove non ha mai giocato prima d’ora) sarebbe quindi particolarmente importante per Trentino Volley, anche perché poi al termine del campionato mancherebbero solo due giornate; in aiuto ai gialloblù arriva la tradizione, particolarmente positiva rispetto alle partite giocate in casa della Tonno Callipo.
    In Calabria il Club di via Trener ha vinto tredici delle diciassette partite ufficiali già giocate ed è andata a punti in sedici circostanze; solo in una delle quattro sconfitte fatte registrare nella sua storia sul campo dei giallorossi è infatti arrivato un ko in meno di cinque set: per 0-3 il 4 ottobre 2009. Negli altri tre casi invece la battuta d’arresto è giusta al tie break: 21 marzo 2007, 7 dicembre 2013 e 11 dicembre 2016.
    L’Itas Trentino non gioca a Vibo Valentia esattamente da due anni; l’ultimo precedente risale infatti al 13 gennaio 2019 (successo per 3-0 al PalaValentia nel segno di Lisinac, mvp con 3 muri e 2 ace), perché nella stagione successiva il match fu disputato al PalaCalafiore di Reggio Calabria, il 6 novembre 2020 e venne vinto in quattro set sempre dai gialloblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, cresce l’attesa in casa Volley Angels per il debutto in campionato

    Foto Ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    Sabato prenderà il via il campionato di serie B2 femminile e in casa De Mitri – Energia 4.0 c’è tanta attesa e tanta curiosità per l’inizio della nuova stagione agonistica. Sono ben undici mesi che non si gioca una partita ufficiale e tra le atlete c’è tanta voglia di scendere in campo per mettere in pratica tutto quanto appreso in questi lunghi mesi di preparazione.
    Le rossoblù, infatti, hanno iniziato gli allenamenti a fine agosto e da allora, fatte salve due settimane a novembre, non si sono mai fermate, alternando (sotto lo sguardo attento del coach Daniele Capriotti e del suo staff di allenatori e preparatori) sedute tecniche ad altre più squisitamente atletiche. La partita d’esordio per Tiberi e socie si disputerà sabato alle ore 17 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio (dirigono Rosalba Santoniccolo di Sant’Angelo in Vado e Valentina Battisti di Pesaro) contro la l’Arabona Polymatic Manoppello, formazione esperta e robusta con il solo limite di avere una panchina corta.
    Le abruzzesi hanno nelle proprie caratteristiche una difesa molto forte e una spiccata precisione in attacco e per questa prima partita stagionale rappresenteranno un osso molto duro per la De Mitri – Energia 4.0, che ha una sola amichevole nelle gambe e che quindi dovrà recuperare in fretta il ritmo partita. Tutte le atlete saranno a disposizione di coach Capriotti che si attende una prestazione di carattere dalla propria formazione. «È l’inizio di un campionato molto difficile – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – ma proprio per questo affascinante da vivere partita dopo partita. Invio a tutte le squadre del nostro campionato un grande in bocca al lupo».
    La gara si disputa a porte chiuse e quindi la società ha organizzato una diretta in streaming sulla propria pagina Facebook e sugli altri canali social, ma la partita sarà visibile in differita anche lunedì alle ore 14 su Fm TV canale 211, media partner ufficiale di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Paniconi e la rincorsa alla Pool Promozione: “Non sarà facile”

    Di Redazione
    A una giornata dalla fine, senza considerare i recuperi, si fa sempre più interessante nel Girone Est la corsa per la Pool Promozione. Tre squadre condividono il quinto posto, l’ultimo utile per accedere ai ‘piani alti’ ed evitare così la Pool Salvezza. Tra queste c’è anche la CBF Balducci HR Macerata che nell’ultima giornata ha conquistato due punti importanti contro la capolista Megabox.
    “Abbiamo tante partite ravvicinate – spiega coach Luca Paniconi, al quotidiano Il Resto del Carlino Macerata – e dobbiamo pensare solo di gara in gara. Non sarà facile tagliare quel traguardo, ora ci aspetta uno spareggio a Ravenna (il recupero si gioca domani), ma siamo lì ed è bello essere nelle condizioni di lottare per un simile obiettivo considerando come eravamo un paio di mesi fa“.
    Nell’ultimo turno la Cbf Balducci ha centrato la quinta vittoria di fila battendo al tie break la capolista Megabox Vallefoglia. “Nell’ultimo turno – aggiunge il tecnico – è emerso il carattere delle ragazze e la capacità di giocare da squadra in cui ognuna ha aiutato l’altra. Un plauso a Maruotti, entrata in campo durante la partita facendo subito pesare le sue qualità dandoci una mano in ricezione, in difesa e in battuta. Una ragazza sempre propositiva“.
    Sofia Renieri ha firmato 15 punti ed è stata premiata come migliore giocatrice del match e tra campionato e recuperi si stanno giocando da tempo due partite a settimana. “La stanchezza si sente, però stiamo lì. Il tecnico – dichiara Renieri – ci insegna a essere sempre squadra perché solo così possiamo uscire dai momenti difficili di un match“. LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla fuori per due mesi? Oggi il responso degli esami

    Foto ufficio stampa Imoco Volley

    Di Redazione
    Mentre l’Imoco Volley continua il proprio cammino vincente in campionato, le pantere devono fare i conti con l’infortunio di Miriam Sylla avvenuto nell’allenamento di rifinitura di sabato prima del match contro Perugia. La schiacciatrice azzurra, che ha saltato la gara poi vinta dalle venete, è stata sottoposta ieri agli esami di rito alla spalla e oggi si attendono gli esiti.
    Come riportato dai quotidiani locali e in particolare dal Corriere del Veneto, l’infortunio di Sylla potrebbe essere più grave di quanto preventivato con uno stop addirittura di due mesi. Se l’esito fosse confermato a rischio ci sarebbe anche la “bolla” di Champions League in programma la prossima settimana con coach Santarelli che dovrà fare a meno di una giocatrice fondamentale per la squadra: “Finora siamo stati fortunati con il coronavirus, purtroppo non possiamo dire altrettanto degli infortuni. Spero che per Myriam non sia davvero nulla di grave“.
    Il copresidente dell’Imoco Pietro Maschio invece, a Il Gazzettino Treviso, ha riferito che Sylla si sentiva meglio rispetto al giorno precedente: “Ho chiesto ai medici delle prime informazioni sulla spalla di Miriam, ma per il momento navighiamo tutti al buio e ne sapremo di più questa sera. Può essere solo una forte contusione o qualcosa di più grave. Le uniche informazioni che abbiamo finora arrivano dal grado di dolore dell’atleta, che ieri era meno acuto rispetto a domenica. Sono sensazioni, ma siamo fiduciosi che si tratti di una cosa da poco e, magari, di potere avere Miriam a disposizione già per gli impegni di Champions della prossima settimana“.
     E se dai referti arrivassero cattive notizie per giocatrice e club? “Non prendo neanche in considerazione di intervenire sul mercato invernale. Se Sylla dovrà rimanere fuori dal campo per un certo tempo, ci sono le compagne” risponde Maschio. LEGGI TUTTO

  • in

    Un mondo di Volley, allenatori italiani in evidenza: Giuliani e Santilli, vittorie importanti

    Di Stefano Benzi
    Quasi tutti i campionati sono ripartiti dopo la lunga pausa di Natale e Capodanno. Non mancano i recuperi – tante le partite ancora da giocare – ma iniziano a delinearsi gli equilibri nei vari tornei che da marzo, un po’ ovunque, cominceranno la loro fase finale.
    POLONIAIn uno spezzatino di recuperi e con un 21esimo turno solo parzialmente giocato, la Plusliga maschile torna definitivamente in campo dopo la pausa di Natale e Capodanno. Anche se è stata una pausa relativa, considerando le molte partite comunque disputate. Sono tredici i punti di vantaggio dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle che non sbaglia un colpo: doppia vittoria contro Czarni Radom e Slpesk Suwalki, due gare assolutamente alla portata della squadra di Nikola Grbic. La capolista approfitta della vera novità, la crisi dello Jasztrebski Wegiel che, dopo l’evitabilissima battuta d’arresto con lo Stal Nysa, peggiora il quadro perdendo al quinto set contro un rivitalizzato Verva Varsavia, che, con il GKS Katowice conquista la quarta vittoria consecutiva e si isola al quarto posto. Importante la vittoria dell’Asseco Resovia di Alberto Giuliani, che dopo lo Skra Belchatow batte in cinque set anche il Trefl Gdansk al suo secondo stop in tre partite. Prosegue la crisi dello Skra: 0-3 in casa dallo Jasztrebski, che rimedia almeno parzialmente alle sconfitte subite nei due precedenti recuperi.
    In Tauron Liga femminile il Chemik Police – prossimo avversario di Novara in Champions League – dà segnali di ripresa che corrispondono anche a un graduale ritorno alla normalità di un roster mai del tutto completo fino a oggi. La vittoria sul Developres SkyRes Rzeszow è un segnale importantissimo: intanto perché si tratta della seconda sconfitta della capolista a distanza ravvicinata da quella precedente e poi perché viene bissata da un autorevole 3-0 a carico dell’LKS Lodz, che rende molto più omogenea e incerta la vetta della classifica. Il Rzeszow ha ora quattro punti di vantaggio sul Radomka Radom, sconfitto nello scontro diretto del 16esimo turno. Se la capolista rallenta, gli inseguitori non ne approfittano; il Grot Budowlani Lodz deve recuperare il match contro il fanalino di coda Pila, bloccato da alcune positività al Covid.
    RUSSIADieci partite in pochi giorni per la Superleague maschile russa. Il Kuzbass Kemerovo traina il gruppo in un entusiasmante testa a testa che vede quattro squadre in tre punti, anche se bisogna tenere conto che la Dinamo Mosca ha tre gare da recuperare. La squadra di Zaytsev archivia senza incertezze la doppia pratica con l’Orenburg cedendo solo un set, mentre lo Zenit San Pietroburgo infila la sua settima vittoria consecutiva in campionato liquidando il Lokomotiv Novosibirsk, alle prese con molte assenze. L’ago della bilancia resta la Dinamo che nel doppio turno con lo Zenit Kazan dimostra tutta la sua autorevolezza nonostante l’assenza di Sokolov: tredici vittorie in 14 partite per la capolista, cui va aggiunta anche la vittoria nella Coppa nazionale giocata a Santo Stefano. Una nota a parte la merita lo Zenit Kazan che si trova ad affrontare una delle crisi più serie degli ultimi anni: dal 19 dicembre a oggi la squadra di Alekno ha perso 6 gare su 7, un bilancio davvero disastroso.
    Ancora qualche rinvio nel campionato femminile dove prosegue il bellissimo duello tra Dinamo Mosca (41 punti), Dinamo Kazan (40) e Dinamo Krasnodar (40), con quest’ulitma che tuttavia ha tre gare in archivio in più rispetto alle due avversarie. Il big-match è proprio quello di Krasnodar dove la Dinamo Mosca passa in cinque set in rimonta conquistando rabbiosamente il quarto set e dominando il tie-break. Da sottolineare l’esordio nella Lokomotiv Kaliningrad della tedesca Louisa Lippmann, subito in campo nella comoda vittoria con il Proton Saratov. Tra gare da recuperare e un calendario in definizione, la sfida tra Kazan e Mosca è destinata a durare fino al termine della stagione.
    TURCHIALa Efeler Ligi maschile deve ancora ripartire: qualche recupero in programma fino alla ripresa vera e propria, in programma nel prossimo week-end. Stesso calendario per la Sultanlar Ligi che ha in programma il 25esimo turno. Ci sono stati tuttavia alcuni recuperi significativi: spiccava in particolare il big match tra Fenerbahce ed Eczacibasi, finito 3-1. Fenerbahce che mette al sicuro anche la qualificazione di Coppa nazionale con la vittoria sul Sariyer per 3-0: gli abbinamenti dei quarti di finale sono Fenerbahce-Kuzeyboru, Kale Cannakale Spor-Vakifbank, Galatasaray-PTT e Eczacibasi-THY, calendario in via di definizione.
    GERMANIADopo alcuni recuperi, torna il campionato che è ripartito con il tredicesimo turno: c’era attesa anche per il derby di Berlino con il Berlin Recycling Volleys che vince nettamente con il VCO nel recupero della seconda giornata. Per il resto tutto molto prevedibile: Friedrichshafen leader, un punto di vantaggio e una partita in meno rispetto al BR, e vincitore in comodità con il Duren che perde contatto dal vertice.
    Torna anche la Bundesliga femminile: doppia vittoria dell’Allianz MTV Stuttgart, che mantiene sei punti di vantaggio sul Dresda dopo il recupero vinto sul Palmberg Schwerin, sempre più lontano dalla vetta, e poi bissa con un secco 3-0 sul Suhl. 
    FRANCIAAnche la Francia ripartirà ufficialmente nel prossimo week-end con il 16esimo turno. Ma i recuperi sanciscono la fuga del Montpellier in vetta alla classifica con 7 punti di vantaggio sulle inseguitrici, dopo le vittorie in tre set su Poitiers e Cannes.  
    BRASILELe squadre maschili brasiliane si dividono tra Coppa e campionato, ma senza sostanziali sorprese: il Funvic Taubaté raggiunge in semifinale il Renata dell’ex Leandro Vissotto grazie alla netta vittoria sul Blumenau. L’altra semifinalista è il Minas che attende la propria avversaria dalla sfida in programma tra Sada Cruzeiro e America Montes Claros. Anche in campionato il Funvic gioca con il Blumenau, stesso risultato (3-0) ma con parziali diversi. Il big match era tra Sada Cruzeiro e Minas: 3-0 del Sada che mantiene i suoi quattro comodi punti di vantaggio sul Funvic Taubaté.
    Nel campionato femminile doppia tegola per l’Osasco. L’Audax perde pesantemente in casa 1-3 dal Barueri, che rimonta e finisce per travolgere la squadra di Luizomar. Ma molto più preoccupante è il focolaio che vede ben otto giocatrici e il tecnico positivi. Minas che mantiene il vertice della classifica a quota 36 con il 14esimo turno con il Curitiba da recuperare. Si fanno avanti il Sesi Bauru (con l’esordio più che positivo di Rabadzhieva) e il Praia Clube dopo le vittorie in tre set contro Fluminense e Sao Caetano.
    GIAPPONEDopo più di un mese di stop, e l’assegnazione delle coppe di Imperatore e Imperatrice, con qualche preoccupazione per alcune positività che hanno consigliato alla Lega di rinviare la ripresa di una settimana, ripartono anche i campionati giapponesi. La V-League maschile vede Panasonic Panthers, doppia vittoria di grande peso sui KTEKT Stings, tornare al vertice della classifica e approfittare della quarta sconfitta stagionale dei Nagoya Wolfdogs di Kurek: lo stop nel turno del sabato contro i Sakai Blazers non era assolutamente in preventivo.
    In ambito femminile la domanda è quanto possano continuare a reggere nella loro imbattibilità le Toray Arrows: che per ora reggono, e senza incertezze. Ancora doppia vittoria con Okayama Seagulls e Ageo Medics senza concedere nemmeno un set per le Arrows, che ora hanno addirittura 7 punti di vantaggio sulle JT Marvelous, battute nel turno di sabato dal NEC Red Rockets che le raggiungono al secondo posto. Da sottolineare l’ottima prova di Ozsoy nelle Red Rockets e di Sorokaite, che prende per mano le Toyota Auto Body Queenseis accompagnandole con due vittorie di fila fuori dalla zona rossa del play-out.
    COREA DEL SUDEra in programma un esame importante per i KAL Jumbos di Santilli, lo scontro al vertice con i KB Stars in uno dei tantissimi testa a testa che il format del campionato sudcoreano propone. I Jumbos ne escono alla grande con una sofferta vittoria al quinto set al termine di una partita durissima, forse la più combattuta di tutta la stagione. Sono 4 i punti di vantaggio della squadra del tecnico italiano.
    Nel campionato femminile le Heungkuk Life Pink Spiders sembrano avere definitivamente messo alle spalle un dicembre non facile conquistando due vittorie importanti con Expressway e IBK; anche se resiste il Caltex, che piega il Daejeon KGC di Valentina Diouf alle prese con una serata un po’ complicata. Il Daejeon ha due vittorie di ritardo sull’IBK; in Corea del Sud la prima discriminante sono il numero di vittorie, non i punti. Mancano undici partite al termine della regular season con due scontri diretti con l’IBK, uno in casa il 3 febbraio e uno in trasferta il 7 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: Promoball Sanitars Gussago, finalmente si torna in campo

    Di Redazione
    L’attesa è stata enorme, ed enorme è la voglia di cominciare. Si alza il sipario sul campionato di serie B2 il cui inizio, per la Promoball Sanitars Gussago, inserita nel girone F1, corrisponde al derby con il Green Up Bedizzole Volley.
    Sabato, alle 19.30, nel palazzetto di San Vito, in via Alighieri, ci sarà il fischio d’inizio: «Meno di una settimana ci separa al tanto atteso esordio – ha già cominciato il conto alla rovescia il secondo allenatore, Filippo Tonelli – e in un periodo come questo, dominato da profonde incertezze, avere finalmente una conferma porta senza dubbio nuovi stimoli. In Promoball siamo riusciti a dare una discreta continuità di lavoro a tutte le atlete, seppur in misura diversa a seconda delle categorie e delle fasce di età, dovendo rispettare le indicazioni ministeriali e della federazione. Non mi sento di fare pronostici, tanto meno di esternare aspettative riguardo alla stagione, di sicuro questi mesi di soli allenamenti, senza aver saggiato i campi gara, influenzeranno considerevolmente le prestazioni delle squadre, specialmente nelle prime giornate».
    Per un campionato che, lo ricordiamo, ha adottato una formula nuova: i gironi inizialmente composti da 12 squadra, sono infatti stati scomposti in due sottogironi da sei formazioni ciascuno, individuati su base zonale, così da facilitare gli spostamenti.
    Nella prima fase della stagione, le sei compagini si affronteranno in gare di andata e ritorno, quindi, al termine di queste, verrà stilata la classifica avulsa unendo in una sola graduatoria le 12 squadre dei due sottogironi. A questo punto, si procederà con la seconda fase, durante la quale, le 12 realtà riunite in un solo raggruppamento riprenderanno a sfidarsi, in questo caso con gare di sola andata e che vedranno opposte le formazioni che non si sono incontrate nella prima fase.
    «Dobbiamo aspettarci un campionato complesso vista la formula e lo stato delle cose – prosegue Tonelli – tuttavia mi ritengo soddisfatto di come abbiamo lavorato e sono convinto che le ragazze non vedano l’ora di tornare in campo e mettersi alla prova. Sicuramente, rotto il ghiaccio, avremo buone possibilità di disputare un ottimo campionato. Colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo a tutti, con la speranza che la situazione si sblocchi anche per le categorie giovanili e che si possa tornare a fare pallavolo nel modo migliore possibile».
    Con la squadra non ci sarà Francesca Ferrara: «purtroppo – spiega il gm Luca Giacomelli – a causa della situazione di emergenza in cui tutto il settore economico si trova e le difficoltà legate al rischio di contagio, Ferrara ha dovuto a malincuore lasciare la pallavolo. Per noi è sicuramente una grandissima perdita, perché era il nostro centrale di punta che, oltre a sopperire alla mancanza di Islam Gannar da questa stagione impegnata con il Club Italia in A2, sarebbe stata grande esempio e guida per le nostre giovanissime atlete. Fin da subito, ci siamo trovati bene con lei ed è stata immediatamente un punto di riferimento per le ragazze: le auguriamo il meglio e speriamo di averla sugli spalti non appena sarà possibile aprire i palazzetti».
    «Dopo una serie di sfortunate coincidenze personali e lavorative – saluta una dispiaciuta Ferrara – mi è stato impossibile mantenere una certa continuità di allenamento, per questo ho ritenuto più onesto non confermare la mia presenza nella rosa Promoball. Alla società va un immenso ringraziamento per disponibilità e umanità dimostrate e alle (seppur per poco) mie giovani compagne un in bocca al lupo di cuore, con la certezza che saranno in grado di farsi valere…largo alle giovani!».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO