More stories

  • in

    Torna in campo domani il Viva Volley. Trasferta a Buggiano

    Foto Ufficio Stampa Viva Volley

    Di Redazione
    Serie C Femminile Girone C – AM Flora Buggiano – Viva Volley (mercoledì ore 21.00, Palazzo Sport Piazza Aldo Moro), arbitro Setzu.
    Il Viva recupera il big match. Archiviata la faticosa vittoria su Agliana, la squadra di Sandra Cioppi torna in campo per recuperare la gara di Buggiano che vale per la seconda giornata e che doveva essere disputata il 20 febbraio scorso. Classifica alla mano è il big match del girone. Buggiano e Viva sono senza dubbio le due formazioni con maggiore qualità nel girone e dispiace che Prato arrivi ad una sfida così importante con una assenza importante come quella di Saletti che certo è un tassello importante nell’attacco di Cioppi.
    Aldilà dei problemi di formazione, però, Prato deve soprattutto trovare ritmo gara. E’ soprattutto questo che è sembrato mancare anche nella faticosa sfida contro Agliana. Più si gioca, insomma, è meglio è per il Viva e quindi ben venga anche questo big match che mette di fronte le due formazioni imbattute del girone. L’obbiettivo dell’accesso alla pool promozione non dovrebbe essere in dubbio per Buggiano e nemmeno per il Viva. Assieme all’Ariete, questa due squadre hanno dimostrato di avere qualcosa di più delle altre contendenti. La gara con Buggiano può però rappresentare un buon test di maturità per le pratesi che hanno grandi potenzialità che, per vari motivi, ancora sono in parte rimasse inespresse.
    La classifica: Buggiano 12*; Viva Volley** e Ariete PVP 9; Il Delfino Pescia* e Agliana Volley 4; Blu Volley Quarrata 1.
    *una gara in meno; **due gare in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, terza vittoria consecutiva per la Gut: Academy Benelli battuta 3-0

    Di Redazione
    Riprende con una vittoria il campionato della Gut Chemical Bellaria dopo il turno di stop della settimana scorsa: avversarie di giornata le giovani pallavoliste della Volley Academy guidate dall’ex azzurra Manu Benelli; 3-0 il finale al PalaBim (25-17, 25-14, 25-10) in una gara dall’esito mai messo in discussione.Nanni, privo di Armellini e Agostini, convoca la giovane palleggiatrice Pucci per la prima volta in stagione optando per una P5 con Fortunati in regia incrociata a Tosi Brandi, Diaz e Bucella schiacciatrici, Ricci e Zammarchi al centro con Loffredo libero; P1 invece per la Volley Academy priva però del palleggiatore Maioli.
    La gara si mette subito su binari ben precisi: Ricci, Diaz e Bucella sono vere spine nel fianco della giovane difesa avversaria e portano la Gut avanti (10-4); la stessa Diaz al servizio allarga il divario tra le due squadre con le ravennati che faticano in maniera evidente in ricezione e, di conseguenza, in ricostruzione cercando quasi solo col gioco dei centrali di impensierire la difesa bellariese. Il secondo timeout ospite (sul 14-4) sembra svegliare le ragazze della Benelli che cercano timidamente di rimettersi in carreggiata con l’opposto Mattioli; la Gut riprende però subito a correre trascinata ancora da Diaz al servizio prima che Zammarchi la chiuda definitivamente sul 25-17.Stessi sestetti nel secondo set per entrambi gli allenatori; la Volley Academy manda subito in rete i primi due turni di battuta ma la Gut non ne approfitta e così sono le ravennati a trovare il primo vantaggio della loro gara: Mattioli trova un bel turno al servizio e porta le sue sul 5-6. Due murate di Fortunati aprono però il mini break per le bellariesi: la squadra ospite si mostra ancora una volta molto fragile ed imprecisa a muro (tre invasioni ravvicinate) per arginare gli attacchi di Bucella e compagne così la Gut può prendere nuovamente il largo nonostante le tante sostituzioni provate dalla Benelli. Sul 21-8 Nanni regala a Pucci la gioia dell’esordio in serie C; la giovane palleggiatrice paga un po’ di emozione e le avversarie riescono a rendere meno ampio il divario nel punteggio: troppo poco però cambiare l’esito della gara; il set lo chiude una bella diagonale di Tosi Brandi sul 25-14.Davvero poca pallavolo nell’ultima frazione; la Gut è decisa a chiuderla in fretta e si porta subito sul 6-0 mentre dall’altra parte della rete le avversarie sono molto in difficoltà in difesa e ricezione mentre ogni volta che provano a mettere la testa fuori dal guscio si dimostrano anche molto imprecise in attacco dove Melandri fatica a servire palle appetibili ai suoi attaccanti. La trama della gara non cambia mai e si segnalano solo tanti cambi da entrambe le parti; Nanni da spazio a Pucci, Astolfi, Morri e Giulianelli e al libero D’Aloisio ma la musica è sempre la stessa. Pucci entra bene in campo e, in fiducia, riesce a trovarsi bene con le sue attaccanti per chiudere la gara: ci pensa Astolfi con due attacchi consecutivi a chiudere sul 25-10.“Questo tipo di gare, così come nella passata stagione, possono nascondere delle insidie soprattutto dal punto di vista mentale; può non essere facile infatti approcciare delle gare dove si ha il favore del pronostico e si rischiano sempre cali di tensione anche nel corso della partita stessa. Fortunatamente oggi non è accaduto e quando siamo bravi mentalmente poi diventa più facile anche riuscire a giocare la nostra pallavolo dove abbiamo dimostrato di essere superiori alle avversarie. Sabato prossimo sarà certamente una gara diversa contro una squadra più esperta ma il nostro approccio non deve cambiare: scendere in campo per vincere e convincere, dritti verso il nostro obiettivo sperando di non rivivere l’incubo dell’anno scorso anche se purtroppo la pandemia porta molte incertezze anche su questa stagione” commenta Nanni a fine gara.TABELLINO E STARTING SIXZammarchi 7, Tosi Brandi 6, Bucella 7, Ricci 11, Fortunati 5, Diaz 9, Loffredo (L1); Astolfi 2, Morri , Giulianelli 1, Pucci, D’Aloisio (L2)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Srie B1: impresa Luvo Barattoli Arzano, vittoria in casa del Noci

    Di Redazione
    Nuova impresa esterna per la Luvo Barattoli Arzano che sbanca il campo del Grotte Volley Noci e continua la marcia al secondo posto della classifica del campionato di serie B1 femminile. La squadra di Antonio Piscopo ha anche il tempo per recriminare per il calo di concentrazione costato la sconfitta nel secondo e terzo set, prima di chiudere i conti al quinto.
    La Luvo Barattoli Arzano vince il primo parziale al termine di una frazione tutto sommato equilibrata. La squadra ospite cerca di affidarsi a tutte le sue realizzatrici per cercare di scavare un solco con le padrone di casa. Le ragazzi di Ciliberti (che schiera in campo la palleggiatrice Seggiotti, una vecchia conoscenza arzanese) fanno di tutto per tenersi aggrappate all’Arzano. Postiglione mette a terra la palla che vale il doppio set point che arriva dopo una parentesi firmata Alikaj. Arzano si impone 21-25.
    Partono bene le ragazze di casa nel secondo set. La ricezione di Arzano va in difficoltà, dettaglio che unito ad un buon momento del muro consente a Vinciguerra e compagne di scavare un solco nel punteggio: 14-10 costringendo Piscopo a chiamare entrambi i tempi nella prima parte del set. Michelini riorganizza le compagne che registrano il gioco e dimezzano lo svantaggio (19-17) ma non basta per riequilibrare le sorti del parziale. Nel finale, complici anche tre battute sbagliate, le padrone di casa si impongono: 25-21. Punto della vittoria proprio su di un servizio errato di Palmese.
    Avvio equilibrato anche nel terzo set (8-8). C’è anche il tempo per una fiammata ospite prima dell’avanzare della squadra di casa. Muro di Postiglione per il primo piccolo break ospite 11-13 che fa suonare il campanello d’allarme costringendo coach Ciliberti a fermare il tempo. La riposta è immediata ed il punteggio si ribalta 17-14. Ci prova anche Piscopo a cambiare le carte in tavola ma è Civardi (la migliore fra le padrone di casa) a portare le sue verso il rettilineo finale: 21-17. Vinciguerra chiude i conti 25-20 e consente alle sue di conquistare il primo punto in classifica dopo un digiuno che durava dal 23 gennaio.
    Arzano comprende che non c’è più tempo da perdere e scende in campo concentrata nel quarto set. Il cambio di mentalità si vede quando il risultato segna le cifre di 10-16. Il parziale non è concluso, il Grotta Volley tiene sulle corde Arzano che sfrutta al meglio tutte le occasioni per restare avanti (15-19). La Bianca cede il posto a Giannini che cerca di sparare bombe dalla zona di battuta, un po’ come ha fatto coach Piscopo con Rinaldi nelle precedenti frazioni di gioco. Francesca Passante chiude i conti e porta la Luvo Barattoli Arzano al tie-break.
    Partenza a razzo nel quinto set per la Luvo Barattoli Arzano 2-7. Cambio in regia per le padrone di casa con Laneve che rileva Seggiotti per qualche punto. De Siano dice che è ora di cambiare campo: 2-8. In campo resta solo Arzano che segna il punto 14 con Aquino. Ci pensa un errore di Alikaj a chiudere i conti al quarto tentativo: 9-15.
    Prossimi appuntamenti per la Luvo Barattoli Arzano in calendario domenica prossima alle ore 17 quando sul campo neutro di Villaricca andrà in scena il derby con la Fiamma Torrese (covid permettendo). Resta da capire cosa accadrà il 20 marzo, data nella quale sarebbe in programma la sfida contro Stabia prima dell’ultima di questa fase in casa del Cerignola.
    GROTTE VOLLEY NOCI 2 LUVO BARATTOLI ARZANO 3 (21-25; 25-21; 25-20; 19-25; 9-15)Grotte Volley Noci: Seggiotti 5, Modena (L), Vinciguerra 7, Recchia ne, Mauriello 15, Miotti ne, Laneve, Labianca 9, Corallo ne, Civardi 16, Alijaj 13, Kubunda. All. CilibertiLuvo Barattoli Arzano: Piscopo F. (L) ne, De Siano 14, Piscopo V. (L), Passante 11, Aquino 14, Michelini 4, Palmese 15, Postiglione 14, Rinaldi, NE: Piscopo F., Suero, Fusco, Putignano, Panacea. All. Piscopo A.Arbitri: Resta e MastronicolaNote. Durata set: 24′; 25′; 25′; 27′; 14′. Arzano: Battute sbagliate: 17, Battute punto: 7, Muri punto: 14. Grotte: Battute sbagliate: 13 , Battute punto: 5, Muri punto: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, vittoria netta dell’Ariete Prato Volley Project sulla Pallavolo Delfino Pescia

    Foto Ufficio Stampa Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione
    Serie C Femminile Girone C – Ariete Prato Volley Project – Pallavolo Delfino Pescia 3-0 (25-23; 25-20; 25-21), arbitro Margheri.
    Missione compiuta. Servivano i tre punti e l’Ariete li ha conquistati. Il successo sul Delfino avvicina Prato all’obbiettivo di entrare tra le prime tre e quindi nella pool promozione. Tre punti pesanti e meritati contro un Pescia discontinuo e falloso.
    La gara. Presente ma non utilizzabile Bardazzi e Prato in campo con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Scarpelli e Fanelli di banda e Ermini libero.
    Buono sprint iniziale di Prato (4-1) che però subiva immediatamente il recupero ospite (9-7 e 11-11). Tempo Raffa per niente soddisfatto. Sensazione quella del tecnico pratese suffragata da quanto accadeva al ritorno in campo con Pescia più precisa ed a spingere al servizio e Ariete a disunirsi. Pescia avanti 11-16 e 12-17. Intanto Raffa gettava nella mischia Forasassi per Sborigi. Prato a ricucire (16-18) e tempo Sassi. Gara con alti e bassi da ambo le parti. Pescia ritrovava punti importanti su errori pratesi (17-21). Era il break importante perché le ospiti salivano sul 18-23. Prato con Scarpelli al servizio accorciava (21-23) ed era tempo per Pescia. Legnini al centro per il 22. Ancora Legnini e Forasassi a muro per la parità. Ace Scarpelli e Prato al set point. Fanelli a chiudere.
    Nel secondo brutto inizio pratese. Raffa gettava nella mischia Montagni per dare equilibrio ed esperienza. Ospiti sul 7-12 e che improvvisamente però si bloccava. Prato progressivamente tornava sotto e piazzava il break anche grazie ai tanti errori delle pesciatine. Ariete che saliva sul 13-12 e che poi spezzava l’equilibrio (15-15) dando l’accelerata definitiva (21-18). Tempo Pescia ma al ritorno in campo Prato che scappava sul 24-18 chiudendo poi a 20.
    Nel terzo Prato partiva forte sul 6-1 ma Pescia non mollava e, in una gara, con tanti alti e bassi, tornava ad insidiare l’Ariete (10-8). Muro Bartolini per 12-8 ma ancora tanti errori e ospiti agganciate (13-12). Gara a strappi. Ariete sul 18-14 e poi a subire il ritorno ospite (18-18). Il break decisivo arrivava subito dopo con un parziale di 4-0 per l’Ariete (22-18) che poi amministrava e chiudeva a 21.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzano cede in quattro set alla Gamma Chimica Brugherio

    Di Redazione
    Partita che vede l’AVS Mosca Bruno Bolzano presente per i primi tre set, ma la superiorità della squadra di casa della Gamma Chimica Brugherio fissa il risultato dell’incontro sul 3-1 (25-18, 25-18, 25-27, 25-11). Ottimo terzo set dove, sotto 19 a 14, la squadra è riuscita a reagire e con astuzia, tenacia, determinazione e un pizzico di fortuna, ha conquistato il set ai vantaggi.
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Senoner come opposto, Codato e Gasperi centrali, Gallo e Polacco schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio palleggiatore con Breuning opposto, Fumero e Frattini centrali, Gozzo e Teja schiacciatori, libero Raffa
    PRIMO SET (25-18)
    La partita inizia in equilibrio fino 3-2, poi è il Brugherio a mettere la freccia e mettere una distanza importante fino al punteggio di 8-3. Ottimi a muro, i lombardi con Gozzo e Frattini e time out sul 8-3. Si prosegue punto a punto, la distanza rimane di 6 punti, poi è Polacco a farsi sentire in attacco 13-7. Nei padroni di casa spicca l’intesa Santambrogio con Frattini al centro, difficile da marcare a muro. Senoner mette in fila dei buoni attacchi 18-13. Bolzano troppo falloso dai 9 metri non ha l’occasione di recuperare qualche break per riprendere i padroni di casa. Ancora punto a punto fino al 21-15. Molti errori in battuta da entrambe le parti. Muro vincente di Bolzano, importante per il morale al 18esimo punto (23-18). Spinta finale del Brugherio, set vinto.
    SECONDO SET (25-18)
    Si parte con Ostuzzi al posto di Gallo in zona 4. Il primo break arriva sul 5-3 con l’attacco vincente di Breuning. Ora la differenza è la difesa del Brugherio grazie alla quale arrivano altri break importanti fino al 12-6 costringendo gli altoatesini a chiamare time out. Arrivano anche imprecisioni in attacco ed il Brugherio allunga ancora 14-6. Cenni di riscossa arrivano grazie alla ottima pipe vincente Ostuzzi 16-10. Cambio alla regia con l’ingresso di Grassi al posto di Maccabruni. È la battuta del 22-14 di Piazza aiutato dalla rete che incide sul morale degli ospiti. Gli ultimi punti sono di equilibrio tra le due squadre ma ormai la distanza non viene colmata e si arriva al finale 25-18.
    TERZO SET (25-27)
    Gallo torna in campo al posto di Ostuzzi. Arriva subito il primo break del 2-0 grazie alla pipe vincente di Teja, ma risponde bene il Bolzano con un contro break di Senoner 2-2. Muro di Innocenzi su Gasperi e una invasione a muro permette ai lombardi di portarsi sul 5-2. Importante muro a uno di Gasperi 11-10. Muro di Innocenzi e sbaglio in attacco di Senoner, così i nero-fucsia allungano 14-10. Ora è il momento degli altoatesini che riescono ad avvicinarsi sul 15-14 grazie alla ricezione imprecisa dei padroni di casa. Breuning mostra le sue capacità e riporta le distanze 19-14, time out Bolzano. Lungo scambio combattuto 20-15. Gli altoatesini si avvicinano sul finale di partita, complice la ricezione negativa del Brugherio, siamo 21-20. Fine set combattuto, da una parte i lombardi non sbagliano in attacco, dall’altra Gallo e Ostuzzi raggiungono il 23-23. La ricezione sbagliata del ex Gozzo regala il primo set ball agli avversari 23-24, time out Brugherio. E’ grazie a Breuning che si arriva al primo match ball 25-24, annullato. Senoner batte, rete punto 25-26. Finale sorpresa, è la Gamma Chimica a commettere errore di posizione e regalare il set 25-27.
    QUARTO SET (25-11)
    Partenza razzo del Brugherio 5-0 in pochi minuti. Ricezione e attacco degli altoatesini non girano, la Gamma Chimica arriva al 8-0, quando finalmente è Polacco entrato su Gallo a compiere il primo punto. È il muro Gozzo – Fumero a segnare il 12-2, arriva il secondo time out del Bolzano. Breuning si fa sentire tenendo una ottima percentuale in attacco 15-5. Negli ospiti è Ostuzzi ora a guadagnare punti in attacco 17-7. Al servizio Piazza che riesce a tenere la posizione creando importanti break dei nero fucsia fino al 21-9. Errori in attacco degli ospiti 23-10. Annullato un primo match point ma il secondo va a buon segno con Frattini 25- 11.
    IL TABELLINO
    Gamma Chimica Brugherio – AVS Mosca Bruno Bolzano 3-1 (25-18 / 25-18 / 25-27 / 25-11)
    Avs Mosca Bruno Bolzano: Grassi – Polacco 11 – Gasperi 8 – Ostuzzi 8 – Senorer 11 – Maccabruni – Gallo 6 – Codato 1 – Brillo (L) – Marotta (L)
    Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 2 – Breuning 25 – Salvador 1- Gozzo 13 – Piazza 4 – Teja 9 – Biffi 1 – Innocenzi 1 – Frattini 4 – Fumero 6 – Raffa (L) – Todrovic (L) NE: Eccher – Lancianese.
    NOTE:Matteo Selmi – Antonio LicchelliDurata set: 23’ 24’ 27’ 19’
    Avs Mosca Bruno Bolzano: battute vincenti 5, battute sbagliate 21, muri 3, attacco 36%, ricezione positiva 52%
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 22, muri 13, attacco 61%, ricezione positiva 49%
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentario Trentino Energie, domani al PalaBocchi arriva Porto Mantovano

    Foto Ufficio Stampa Argentario Trentino Energie

    Di Redazione
    Galvanizzato dal successo conquistato mercoledì sera a Cognola contro il Volano, l’Argentario Trentino Energie è pronto a tuffarsi in una nuova partita casalinga, questa volta in programma nella consueta (si fa per dire, visto che la squadra non può mai allenarsi lì) cornice del PalaBocchi. L’obiettivo è quello di muovere nuovamente la classifica, riscattando nel contempo la sconfitta incassata nel girone di andata sul campo del Porto Mantovano, neopromossa che si sta facendo valere, dato che fino ad ora è uscita dal campo sconfitta solo in due circostanze, ovvero nei due derby con il Volta Mantovana, giocati la prima giornata di andata e di ritorno.
    Negli altri incontri ha battuto in casa Argentario e Ata e in trasferta il Villa d’Oro, nelle cui file era però assente, nella circostanza, la forte schiacciatrice Chiara Ferrari. L’Euromontaggi Porto Mantovano deve ancora affrontare il Volano, dato che la gara prevista il 6 febbraio nella palestra trentina è stata rinviata al 2 aprile.
    I punti di forza di questa squadra sono senza dubbio i tre terminali di palla alta, in particolare l’opposta Giulia Brignole e la schiacciatrice Micole Maghenzani, che nella sfida dell’andata realizzarono rispettivamente 14 e 17 punti, mentre nella fase di cambio palla le argentelle dovranno prestare particolare attenzione ai turni al servizio della regista Giulia Oriente, sempre molto insidiosi.
    Maurizio Moretti dovrebbe schierare lo starting seven visto all’opera giovedì sera, con Aurora Bonafini in regia, Alessia Paoli opposta, Katerina Pucnik e Sofia Cusma in banda, Valentina Varani e Serena Sfreddo al centro, Elena Pierobon libero. Il match sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della nostra società a partire dalle ore 17 di domani. Al termine dell’incontro Trentinoplant offrirà un omaggio floreale alla mvp.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nef Osimo a caccia di conferme contro la Paoloni Macerata

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    La NEF Osimo a caccia di conferme, dopo il primo successo stagionale dei “senza testa”. Coach Roberto Masciarelli può sorridere dopo i primi punti conquistati nell’ultima sfida contro un’ottima squadra come l’Iseini Alba Adriatica. I “senza testa” ospiteranno sabato al PalaBellini, alle ore 17:30, la Paoloni Macerata e sarà fondamentale proseguire nel cammino intrapreso. Gli osimani avranno la possibilità di vendicare la sconfitta d’andata per 3-1, anche se non sarà un test facile considerando l’ottima posizione in classifica e la bontà della rosa dei maceratesi, comprendente anche Claudio Stella fratello del nostro Alessandro. Con Riccardo Valla e Giorgio Molari, la Nef Osimo ha decisamente cambiato pelle e sarà sicuramente una sfida interessante ed equilibrata come sottolinea il dg osimano Valter Matassoli.
    “Un successo fortemente voluto ed un premio per tutti i ragazzi che se lo meritano,- esordisce il dg –  dalla vittoria di Alba, ma anche dalle partite precedenti, si iniziano a vedere i frutti del lavoro da parte di tutto lo staff.”
    Quest’anno non ci saranno retrocessioni ma a conferma della credibilità della società, e l’impegno messo in campo fin da inizio anno, anche grazie ai nuovi innesti si cercherà di onorare il campionato nel migliore dei modi.
    “Dobbiamo guardare sempre a noi stessi a prescindere dall’avversario che troviamo di fronte, – prosegue Matassoli – siamo una squadra giovane e possiamo solo che migliorare le prestazioni. Seguendo alla lettera tutti i protocolli coi i vari DPCM, abbiamo cercato di proseguire con l’attività sportiva sia della prima squadra che di tutto il settore giovanile in questi mesi. Ricordiamoci che lo sport dei giovani è un valore ancora più importante in questo periodo difficile per tutti e dobbiamo difendere i nostri valori e tutelare lo sport come abbiamo sempre fatto. Un ringraziamento particolare va anche ai genitori dei ragazzi che ci hanno dato fiducia ed hanno contribuito allo svolgimento di questo sport, mantenendo alta la sicurezza nel cercare di far proseguire i ragazzi ad allenarsi e con orgoglio sottolineo che dal 3 di giugno scorso non ci siamo mai fermati”.
    Fischio d’inizio sabato 6 Marzo alle ore 17.30 al PalaBellini. Dirigono l’incontro Valentina Battisti e Rosalba Santoniccolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica si torna al PalaFrancescucci: arriva Ortona

    Tre partite da cinque set ciascuna in otto giorni. Il mini-tour de force di fine febbraio del Pool Libertas Cantù è finito, ma già da domenica si torna in campo, con fischio d’inizio previsto alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. I ragazzi di Coach Matteo Battocchio affronteranno la Sieco Service Ortona, che arriva dalla vittoria al tie-break in casa contro Brescia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Secondo me la Sieco Service Ortona è una squadra molto ostica: gioca bene, e ha al suo interno giocatori molto esperti in categoria, a parte Sette, che sta comunque disputando il suo primo anno da titolare in maniera egregia. Si tratta di una squadra che difende tantissimo e che riceve molto bene; al di là delle varie situazioni tecniche e tattiche che si possono creare nel corso della partita, loro sono anche bravi a leggere la gara e a trovare i giusti correttivi. Sono comunque una squadra che è stata ai vertici della classifica fino a quando non ha avuto problemi per il Covid, e nelle ultime cinque gare di campionato ne ha vinte quattro, perdendo solo a Cuneo. Troviamo una squadra in un buon momento di salute, che sta recuperando tutti gli effettivi, e sicuramente non è il momento migliore per affrontarli, ma questa sembra essere una costante per noi in questo campionato. Dal nostro punto di vista, noi stiamo continuando ad allenarci bene, e vorrei che i ragazzi continuassero a giocare con l’intensità che hanno messo in campo nelle ultime gare. Sappiamo di avere dei punti deboli, e dobbiamo essere bravi a nasconderli insieme. Nelle ultime gare alcuni di questi punti deboli si sono visti in maniera più importante, e non siamo stati così bravi a nasconderli. Questa è una cosa che dovremo curare con più attenzione nelle prossime partite”.
    GLI AVVERSARI
    Coach Nunzio Lanci, per la nona stagione consecutiva primo allenatore della compagine abruzzese, può contare sull’esperienza del confermato Matteo Pedron in cabina di regia. Opposto è Diego Cantagalli, figlio del Luca ex-Nazionale, e detentore del record di punti in Serie A2, 46, siglato proprio in questa stagione. Gli schiacciatori sono Michele Marinelli, le ultime due stagioni a Prata di Pordenone, e Felice Sette, la scorsa stagione a Ottaviano, con l’ex-Bergamo Dmitriy Shavrak pronto ad entrare a dare una mano. Al centro troviamo Michael Menicali, alla quarta stagione consecutiva in Abruzzo, e Michele Simoni, “colonna” della Sieco Service Ortona, nella quale milita fin dalle giovanili. Il libero è Alessandro Toscani.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match della stagione tra queste due squadre è stato quello di rientro del Pool Libertas Cantù dallo stop a causa dei contagi da Covid-19 che avevano colpito il roster canturino. Ne è uscita una partita meno a senso unico di quello che dice il 3-0 a finale, con i canturini pronti a battagliare su ogni palla, ma con i padroni di casa che approfittano delle condizioni non ottimali degli avversari per chiudere.

    GLI EX
    Matteo Bertoli la scorsa stagione ha vestito la maglia della Sieco Service Ortona.

    CURIOSITA’
    In stagione
    A Matteo Bertoli mancano 13 punti per superare quota 200.

    In carriera
    A Romolo Mariano mancano 12 punti per superare quota 1800.
    A Matheus Motzo mancano 21 punti per superare quota 1000.

    MATCH SPONSOR
    Acqua San Bernardo

    Fischio d’inizio: domenica 7 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Cesare Armandola (Pavia) e Angelo Santoro (Varese)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO