More stories

  • in

    Alsenese, il presidente Faroldi: “Deluso, ma spero ancora in una reazione d’orgoglio”

    Di Redazione
    Un’analisi a cuore aperto, sincera ma allo stesso tempo senza perdere la speranza per un’inversione di rotta. In casa Pallavolo Alsenese, a prendere la parola è il presidente Stiliano Faroldi, dal 2013 al timone del sodalizio piacentino. Il numero uno gialloblù fa il punto della situazione alla vigilia del derby provinciale di sabato in B1 femminile contro il Busa Foodlab Gossolengo, squadra contro cui Alseno ha conquistato fin qui l’unico punto all’attivo in classifica in un’annata pallavolistica fin qui avara di soddisfazioni.
    “E’ l’anno più difficile – confessa Faroldi– era stato complesso anche il secondo anno di B2, ma lì sapevamo di avere una squadra che non rispecchiava la classifica problematica e siamo stati colpiti da ben undici infortuni, riuscendo a salvarci con qualche giornata d’anticipo”. Quest’anno, invece, la Conad Alsenese non sembra ingranare nel suo secondo campionato di B1 consecutivo e della storia. “Sono deluso e speravo di non essere in questa situazione. C’è’ un po’ di insoddisfazione, la squadra non è riuscita a esprimersi al meglio per mancanza di carattere in campo e questo un po’ dà fastidio”.
    Il cielo, però, non è del tutto nero per il presidente gialloblù. “Speravo in un po’ di orgoglio, a partire dal livello individuale per poi arrivare alla squadra. La società ha fiducia nello staff tecnico (composto da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni coadiuvati dall’assistente Greta Passera). Spero e credo ancora in un’inversione di rotta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, il Presidente Moro: “Felice di rivedere i ragazzi in campo”

    Di Redazione
    Tra le persone che continuano a credere in Volley Treviso e a non lasciare niente di intentato perché continui a rappresentare quella scuola di pallavolo e di vita che nel corso degli anni ha forgiato tanti giocatori, c’è David Moro, presidente del club orogranata dal 2015, nella vita socio di un importante studio di commercialisti e presidente uscente dell’Ordine dei Commercialisti di Treviso.
    In questa settimana che ha segnato il ritorno alla competizione per quasi tutte le formazioni orogranata, il dott. Moro sottolinea l’importanza di questa ripartenza dopo tutti questi mesi: “Sono e siamo contenti di aver finalmente ricominciato i campionati – dice con soddisfazione – È chiaro che la priorità è operare affinché i nostri atleti e i nostri staff si allenino e giochino in sicurezza, nel pieno rispetto dei protocolli, ma la gioia che vediamo nei ragazzi mentre tornano in campo dà la misura di quanto sia importante l’agonismo e in generale lo sport per loro”.
    Da ex atleta (ha un passato da calciatore nelle giovanili del Montebelluna) e da padre di due giovanissimi pallavolisti (Giulia e Umberto), Moro conosce benissimo il valore dello sport, al di là dei risultati: “Che si vinca o che si perda, è l’aspetto educativo a contare nello sport giovanile ed è questo che sta venendo a mancare per tantissimi ragazzi a causa della pandemia; oltre naturalmente alla socialità, che di fatto è stata quasi azzerata. La ripartenza dei campionati, anche se più brevi e con formule diverse, permette di riprendere l’intervento educativo dello sport che si è fermato l’anno scorso e che dobbiamo cercare invece di far continuare, altrimenti saranno due le stagioni perse e per dei ragazzi così giovani vorrebbe dire restare privi di una fetta importante della propria crescita”.
    Nonostante i mesi senza campionati, le squadre di Treviso che rientravano nelle categorie riconosciute di interesse nazionale da Fipav e Coni hanno sempre continuato ad allenarsi: “Sì, abbiamo fatto di tutto per allenarci sempre, quando consentito. Mi preme sottolineare che è stata un’assunzione di responsabilità molto importante, ma altrettanto dovuta ai nostri giovani. Siamo sempre stati consci dell’attenzione che deve essere messa nell’applicazione dei protocolli e tutti stanno facendo un lavoro egregio nel gestire tutto, da dirigenti e allenatori, che ringrazio, agli stessi atleti. Ovviamente ci sono stati alcuni casi, che comunque abbiamo scelto di gestire con ancora più cautela rispetto a quanto previsto”.
    È anche grazie al sostegno degli sponsor che Volley Treviso ha potuto continuare l’attività di tutte le squadre e il dott. Moro, da commercialista molto vicino alle realtà imprenditoriali del territorio e non, è il primo a esserne consapevole: “Quasi tutti gli sponsor che avevamo prima della pandemia hanno scelto di continuare a sostenerci e non posso che ringraziarli a nome di tutta la società per gli sforzi che stanno facendo. Il loro aiuto per noi è fondamentale e ci permette di mantenere quella struttura già esistente e che stavamo iniziando pian piano a rinforzare prima della pandemia”.
    Ma dalle sue parole arriva anche la certezza che per far sì che aziende e realtà sportive si risollevino con più slancio da questa situazione, un percorso condiviso può dare ottimi risultati: “Lo sport e il tipo di educazione che lo sport dà sono importantissimi per le aziende: da uno studio condotto da Ca’ Foscari risulta che le grandi multinazionali cercano profili che abbiano un passato da sportivi alle spalle, meglio ancora se a livello agonistico. Lo sport abitua a lavorare in squadra, a gestire le variabili, a puntare al risultato e ad accettare la sconfitta; sono cose non scontate nel bagaglio di un giovane che si affaccia alla vita lavorativa. Le realtà sportive giovanili danno un grosso contributo alla formazione dei cittadini di domani ed è nell’interesse delle aziende sostenerle, come anche in quello del sistema pubblico. Bisognerebbe intervenire sulle aziende e dare respiro al sistema economico per favorire lo sport giovanile, fondamentale per il nostro tessuto sociale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Sora domenica a Paliano per l’ultima giornata di andata

    Di Redazione
    Ultima giornata del girone di andata per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nella prima fase del Campionato di Serie C – girone B1. L’appuntamento per i ragazzi di coach Martini, è per domenica alle ore 16:30 presso il Palazzetto dello Sport di Paliano, con il Caschera Volley. 
    Alla quinta giornata Sora si presenta con un bagaglio di 3 vittorie che le hanno fruttato 8 punti classifica nella quale occupa il secondo posto preceduta dall’Intent Volley Zagarolo a quota 9 e seguita dal Volley4Us Anagni a 7. In questo trio di testa, nel prossimo turno, solo la Globo andrà in trasferta: i romani ospiteranno sabato Montmartre, mentre gli altri frusinati attenderanno, sempre sabato pomeriggio, l’arrivo del Serapo Volley Gaeta.
    Secondo derby consecutivo dunque per i volsci dopo la bellissima vittoria su Anagni che l’ha vista trionfare in cinque lunghi e tirati set: vinto il primo 25-19, Corsetti e compagni si sono visti sfuggire di mano il terzo e il quarto ai vantaggi, ma di gran carattere hanno recuperato lo svantaggio e vinto il tie break 15-8.
    Anche Paliano nell’ultima giornata disputata è dovuta arrivare al quinto set per conquistare il suo primo punto in classifica: tra le mura amiche contro l’USD Montmartre, dopo aver perso il primo game, si è portata in vantaggio 2-1 non riuscendo però poi a chiudere il quarto e il quinto, portati a casa dagli avversari con il minimo scarto, 23-25 e 13-15.
    Attualmente il Caschera Volley si trova in coda alla classifica, nelle prime tre giornate del torneo contro Zagarolo, Anagni e Gaeta, gli incontri sono finiti tutti con  parziali di 3-0, solo nella quarta e ultima, ha conquistato il suo unico punto.
    Due gli ex di giornata, Marco Corsetti a Paliano – sempre in serie C – dal  2018 al 2020, e lo schiacciatore Andrea Vizzaccaro che ha condiviso quelle fila con il suo attuale capitano nella stagione 2018/2019.   
    Ed è proprio Andrea Vizzaccaro a dire: “Questa gara con Paliano, il nostro secondo derby frusinate, per me e sicuramente anche per Marco è molto sentita. Quando per diverso tempo frequenti un ambiente e condividi la quotidianità, le emozioni belle, quelle brutte, il lavoro, la fatica, con un gruppo di persone, tornare è un piacere che assume diverse sfumature. Rispetto a quello che ci si aspettava a inizio anno, il percorso che Paliano ha fatto fin qui è stato un po’ in salita, la difficoltà forse è venuta un po’ meno nell’ultima giornata nella quale ha fatto vedere cose migliori che le hanno fruttato un punto classifica. Noi però dobbiamo andare nel suo palazzo con un unico obiettivo, vincere. Per farlo dobbiamo approcciare il match nello stesso modo in cui lo abbiamo fatto contro Anagni, cercando di evitare situazioni che possono pesare sfavorevolmente sull’economia della gara, e impegnandoci a chiuderla più in fretta possibile. Dobbiamo essere bravi in tutti i fondamentali: continuare a fare della difesa e del contrattacco il nostro punto di forza, a lavorare sul muro che contro Anagni ci ha dato tante soddisfazioni, e sulla battuta dove possiamo e dobbiamo ancora migliorare, inoltre c’è anche da limitare le invasioni che nell’ultima gara sono stata troppe. La squadra la vedo motivata, molto positiva, la vittoria del derby con Anagni ha fatto davvero tanto morale e accresciuto la consapevolezza dei mezzi sia nei singoli che nel gruppo. Anche perché alla vigilia della quinta giornata, quando del girone manca da affrontare solo Paliano, abbiamo più conoscenza degli avversari, del livello del campionato. Abbiamo più consapevolezza della situazione, quella che ci fa dire che Anagni e Zagarolo sono a un livello più alto delle altre. Il girone di ritorno sarà sicuramente più tosto rispetto a quello di andata, i punti peseranno molto di più soprattutto quelli in palio nella trasferta che dovremo fare ad Anagni e quelli della partita casalinga con Zagarolo, club che attualmente insieme a noi si stanno giocano la qualificazione alla seconda fase del campionato. Queste saranno gare delicate, ma in ogni caso non bisognerà assolutamente perdere punti con nessuna delle altre”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, Delmati: “Felicissimo per le ragazze”. Tanase: “Orgogliosa della squadra”

    Di Redazione
    Un derby tutto piemontese per un posto nella finalissima di Coppa Italia, in programma a Rimini domenica 14 marzo. Al PalaManera è andata in scena una sfida accesa, tra due formazioni determinate a conquistare la vittoria, in questa sfida da dentro o fuori. Una bellissima partita, che non delude le attese della vigilia. Alla fine, dopo quasi due ore di gioco è la LPM BAM Mondovì a strappare il pass per la finale contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, tra gli applausi degli addetti ai lavori presenti nell’impianto sportivo.
    Grandissima la soddisfazione al termine del match da parte del tecnico Davide Delmati, bravo anche a caricare le Pumine con le giuste motivazioni. Ecco il suo commento al termine della gara vinta per 3-1 contro il Pinerolo ai microfoni di Targatocn.it: “Sono felicissimo le ragazze hanno fatto una grandissima partita, continua e costante. Ripeto sono veramente contento se lo meritavano, ci tenevano tantissimo è comunque una squadra molto giovane e poche di loro hanno vissuto queste emozioni. Lo step che ci eravamo detti nello spogliatoio era quello, al di fuori dell’aspetto tecnico-tattico, sulla parte caratteriale, dell’approccio. Anche quando abbiamo perso il terzo set, molto spesso ci era capitato di calare e invece nel quarto siamo riusciti a reagire ed entrare in campo ancora più determinati, non abbiamo rallentato i colpi, abbiamo cercato di variare anche la battuta che fino a quel momento non ci stava dando molto e devo dire che le ragazze hanno fatto un quarto parziale perfetto“.
    L’interivsta completa a questo link — > https://www.facebook.com/watch/?ref=external&v=894334288058715
    Le lacrime di gioia di Alice Tanase, la Lpm Bam Mondovì vola nella finale di Coppa Italia: “Non so cosa dire, ho pianto fino ad adesso, posso dire solo che sono davvero orgogliosa della mia squadra perchè non è stata una partita facile e siamo state unite e questo è stato molto importante. In spogliatoio ci eravamo detti che era il nostro obiettivo arrivarci e che non dovevamo demoralizzarci anche se loro sono una squadra forte e ci poteva stare una partita combattuta, anzi se fossimo arrivati al quinto non ci saremmo dovute abbattere ma siamo state molto lucide nell’ultimo set a chiuderla“.
    L’interivsta completa a questo link — > https://www.facebook.com/watch/?v=490705125624907&ref=external
    (Fonte: Targatocn.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti per l’Emma Villas che centra l’ottava vittoria consecutiva a Taranto

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena centra un’altra impresa e si aggiudica la vittoria, l’ottava di fila, anche a Taranto e senza poter disporre dello schiacciatore Igor Yudin, sostituito da Leonardo Fantauzzo autore di una buonissima prestazione. I senesi conquistano altri tre punti in classifica e confermano il loro ottimo stato di forma.
    La cronaca del match
    Siena inizia la sfida con Fabroni al palleggio e Romanò opposto, Panciocco e Fantauzzo in banda, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero.
    Primo set – Taranto parte forte, con un parziale di 6-1 in proprio favore. Padura Diaz colpisce con continuità, gli risponde Yuri Romanò. Coscione guarda anche al centro, dove trova Di Martino per il 10-4. Dopo il time out Siena risponde con una veloce finalizzata da Zamagni. Il successivo ace di Fabroni riduce lo svantaggio (10-6). Da posto 4 Gironi con un pallonetto consente alla Prisma di mantenere il +5 (12-7). Molto bravi in questo frangente Leonardo Fantauzzo e Yuri Romanò, che mettono a terra due palloni di fila: 12-9. Siena continua a fare buone cose in attacco: Romanò a segno dai 9 metri, poi Fantauzzo realizza un altro punto, già il terzo della sua gara, e Panciocco che gioca molto bene sulle mani del muro locale. Mani out anche sulla schiacciata di Romanò (16-15). Ancora Romanò a segno (20-20), Taranto passa avanti ancora con un punto al centro con Alletti (21-20). Capolavoro di Panciocco per il 22-22. Il lungolinea di Padura Diaz va nuovamente a segno. Ma il set point ce l’ha Siena, prima con la murata di Zamagni e poi con la graffiata di Romanò (23-24). Padura Diaz e il muro di Girone permettono alla Prisma di mettere la freccia sul 25-24. L’ace di Di Martino dà il primo set a Taranto (26-24).
    Secondo set – Taranto si prende un vantaggio di +3 che viene immediatamente cancellato da Siena. Un bel muro di Fabroni e un ace di Barone permettono ai senesi di mettere la freccia (6-7). Il break prosegue con la murata di Zamagni. Romanò martella e martella: due punti consecutivi per lui e Siena a +4 (7-11). Padura Diaz sbaglia (7-12). Contro break tarantino di 3-0, Padura Diaz sigla il 10-12. I locali piazzano un parziale di 6-0, chiuso dalla veloce di Zamagni (13-13). Ace di Fantauzzo: 17-17. A muro i senesi si fanno ancora valere, ospiti avanti con il lungolinea di Romanò. E’ sfida tra opposti: Padura Diaz realizza il 20-20. Un bellissimo e prolungato scambio viene chiuso dalla murata di Gironi (22-21). Fantauzzo è bravo anche a muro, sul set point per Siena Padura Diaz è autore di un punto spettacolare (24-24). Si torna ai vantaggi e stavolta è Siena ad avere la meglio per 25-27 sull’errore in attacco di Williams Padura Diaz.
    Terzo set – Anche in avvio di terzo parziale i pugliesi piazzano un parziale: 8-4. Siena recupera di nuovo: Padura Diaz sbaglia due attacchi, quando Zamagni piazza un muro vincente è 10-10. Che diventa 10-11 con il punto break di Romanò. Siena gioca bene in attacco e anche nel muro-difesa. Leo Fantauzzo è in trance agonistica e mette giù un altro pallone. Barone ferma l’attacco tarantino e chiude un parziale di 2-8 (12-15). Un muro molto importante arriva sul 17-19, quando Romanò ferma Padura Diaz. Romanò dà il set point ai senesi (21-24). Il tocco di Panciocco vale il 22-25.
    Quarto set – Fabroni e Panciocco si trovano a meraviglia: bello il punto del giovane schiacciatore. Primo tempo di Di Martino out: 7-7. Di nuovo Panciocco a segno: 7-8. Romanò conferma di attraversare un grande momento di forma: con il suo venticinquesimo punto del match realizza il 14-15. Si ripete pochi istanti più tardi con il 14-16. Romanò fa 19, il muro di Zamagni vale il 15-19. La Emma Villas Aubay vola sulle ali dell’entusiasmo: Panciocco a segno dai nove metri (17-22). Zamagni è implacabile (17-23). L’attacco di Di Martino è out (17-24). Panciocco chiude set (19-25) e match.
    Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (26-24, 25-27, 22-25, 19-25)Prisma Taranto: Coscione 1, Cominetti 9, Di Martino 8, Padura Diaz 28, Gironi 16, Alletti 11, Hoffer (L), Pagano (L), Goi (L), Presta 0, Cascio 0, Cottarelli 0, Fiore 0. N.E. Persoglia. All. Di Pinto.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 3, Panciocco 14, Zamagni 9, Romanò 30, Fantauzzo 11, Barone 8, Fusco (L), Truocchio 0, Ciulli 0. N.E. Yudin. All. Spanakis.ARBITRI: Vecchione, Autuori.NOTE – durata set: 30′, 28′, 28′, 24′; tot: 110′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, incontenibile l’Under 15 Black. Vittoria per 3-0 con Missaglia

    Foto Ufficio Stampa Diavoli Rosa Brugherio

    Di Redazione
    L’ U15 Diavoli Rosa Black riceve sul proprio campo la Pallavolo Missaglia per la quarta giornata di campionato del girone B. Gli avversari si presentano alla partita con solo 7 effettivi a referto mentre i padroni di casa, potendo contare anche sul turno di riposo dell’Under 13, portano a referto ben 14 atleti.
    La partita sin dalle prime battute si incanala a favore dei Black che grazie al servizio riescono a distanziare di diversi punti gli avversari. Nonostante diversi errori gratuiti, i ragazzi di Brugherio si aggiudicano abbastanza agevolmente il primo parziale con il punteggio di 25 a 16.
    Il secondo set prosegue sul trend del primo e questo permette all’allenatore di far ruotare diversi elementi della rosa a disposizione senza che l’equilibrio in campo ne risenta. Gli avversari, evidentemente con una formazione rimaneggiata in campo, non riescono a tenere il ritmo imposto dai padroni di casa che prevalgono sia nel secondo che nel terzo set con il punteggio fotocopia di 25-13 per la vittoria finale 3-0.
    Il commento dell’allenatore Pierangelo Gritti: “Buona prova da parti di tutti i ragazzi che sono entrati in campo anche se commettiamo ancora troppi errori in battuta. La squadra deve mettere più attenzione in campo e portare in partita il lavoro fatto negli allenamenti perché adesso arrivano le partite che contano e i dettagli e l’attenzione faranno la differenza”.
    Prossimo appuntamento sabato 14 marzo a Monza per il derby contro il Volley Milano alle ore 18!
    Diavoli Rosa Black – Pallavolo Missaglia 3-0 (25-16 / 25-13 / 25-13)
    1° Allenatore: Gianluca Cavaglieri2° Allenatore: Pierangelo GrittiDirigente: Enrico Romano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, i giovani “Lupi” si aggiudicano il derby con il Volley Fucecchio

    Foto Ufficio stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Con una prestazione corale i ragazzi guidati da Alessio Zingoni si aggiudicano il derby con il Volley Fucecchio incamerando l’intera posta in palio. I biancorossi infatti riescono a superare in maniera netta i cugini fucecchiesi con una partita fatta di cuore e buona pallavolo, mix che lascia solo il primo set ai quotati avversari.
    Primo set come detto che i bianconeri riescono a strappare ai padroni di casa solo nel finale, complici alcuni errori nei fondamentali che costano caro a Coltelli e compagni (23-25). Ma i Lupi trovano una spinta incredibile dal primo set infatti nel secondo parziale c’è solo una squadra in campo ed è biancorossa (25-1), è 1 a 1. Nel terzo set Fucecchio cerca di rialzare la testa ma a parte un sostanziale equilibrio iniziale poi i padroni di casa tengono sempre a distanza i bianconeri e si portano in vantaggio nel conto dei set (25-21). Nel quarto set c’è il capolavoro Lupi: sotto per 10 a 5 nella parte iniziale i nostri ragazzi iniziano a macinare gioco e servizio che mette spesso in difficoltà la ricezione avversaria. Recupero, sorpasso e vittoria finale (25-19).
    Prova veramente bella quella dei giovani “Lupi” di Santa Croce, fatta di cuore e concentrazione, ma soprattutto di buonissima pallavolo cosa che ci fa ben sperare, Covid permettendo. Prossimo impegno sabato 13 ore 21:00 al PalaParenti contro Massa dove ci sarà da riscattare la sconfitta dell’andata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO