More stories

  • in

    Futura Volley Teramo, Marianna Ferretti: “Ripartiamo dai nostri errori”

    Foto Ufficio stampa LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    Seconda sconfitta consecutiva per la LG Impianti Futura Volley Teramo, che cade in casa della capolista Porto San Giorgio 3-0 e ora dovrà riscattarsi nel finale della prima fase contro Volley Pescara 3 e Don Celso Fermo.
    L’analisi post partita di Marianna Ferretti, palleggiatrice ferma da un paio di settimane a causa di un infortunio: «Nel primo set abbiamo giocato bene all’inizio, conquistando un buon ritmo punto dopo punto. Poi la loro esperienza ha prevalso sui nostri errori e abbiamo perso il periodo. Nel secondo set siamo rientrate bene in campo, poi nei momenti decisivi ci sono stati degli errori che alla lunga ci hanno frenato. Poi nel terzo periodo c’è stato un crollo definitivo, un blackout con errori che abbiamo portato fino alla fine. Per me è dura vedere la squadra da fuori senza poter dare il mio contributo, ma spero che tutto si risolva presto».
    Sui prossimi impegni, chiosa la giocatrice teramana: «Dovremo imparare dai nostri errori, da ciò che abbiamo sbagliato nelle ultime partite. Devono esserci d’aiuto per riconquistare la fiducia in noi stesse e ripartire ancora meglio».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: Faenza è troppo forte, la Conad combatte ma perde 3-0

    Di Redazione
    Niente da fare per le ragazze della squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora che cedono per 3-0 nel derby a Faenza, contro una Fenix che si dimostra nuovamente la squadra da battere nel Girone G2.
    Le ravennati, in difficoltà anche a causa di alcune assenze importanti, danno battaglia nei primi due set, ma finiscono sotto 2-0 subendo alcuni brutti parziali, nati prima di tutto da difficoltà in ricezione. Coach Delgado prova tanti sestetti diversi, ma non riesce a rovesciare le sorti dell’incontro, che le padrone di casa chiudono con autorità nel terzo set.
    La partita
    Al fischio d’inizio Coach Delgado deve fare i conti con le pesanti assenze di Missiroli e Vecchi e sceglie il sestetto con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Greco Zeru, Vingaretti ed Evangelisti libero. Ravenna gioca un avvio di primo set gagliardo e, dopo l’iniziale 4-1, combatte punto su punto trovando anche un break di vantaggio sul 10-12, griffato dall’ace di Piomboni. Faenza cambia però marcia nella seconda fase, trova subito il controsorpasso e allunga, conquistando nettamente il primo set per 25-16.
    Il secondo parziale ripropone un po’ lo stesso schema, con la Conad che combatte in avvio e le padrone di casa che scappano via nella parte centrale (16-10). Le ravennati non mollano e provano a recuperare, ma Faenza nel finale non sbaglia nulla e chiude per 25-19. L’impatto psicologico dei primi due set colpisce le ospiti nel terzo, dove la Fenix allunga subito e non si volta più indietro, portando a casa l’ultimo parziale per 25-12 e la partita per 3-0.
    Il tabellino
    Fenix Faenza – Conad Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-16, 25-19, 25-12)
    Faenza: Tomat 10, Alberti 6, Casini 16, Guardigli 8, Baravelli 1, Grillini 10, Galetti (L); Taglioli 1, Emiliani, Gorini, Melandri, Maines 1, Martelli (L). All.: Maurizio Serattini. Ass.: Angelo Manca.
    Muri 7, ace 8, battute sbagliate 7, errori ricez. 2, ricez. pos 59%, ricez. perf 31%, errori attacco 5, attacco 37%.
    Ravenna: Fusaroli 3, Piomboni 11, Fontemaggi 9, Bendoni 1, Greco Zeru 4, Vingaretti 1, Evangelisti (L); Ghiberti 1, Candolfini, Peluso, Ndiaye 1, Casadei (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.
    Muri 2, ace 2, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 40%, ricez. perf 21%, errori attacco 11, attacco 26%.
    Arbitri: Luca Porti e Alessia Fabbretti.
    La classifica – Serie B2 Girone G2
    Fenix Faenza 13**, Calanca Persiceto 12*, Olimpia Teodora Ravenna 11, Fatro Ozzano 9**, VTB Masi Pianamiele Bologna 0****, US Rubierese Volley 0***.
    Prossimo turno
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Fatro Ozzano, sabato 20 marzo, ore 18, Lido Adriano (RA)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off conquistati: la parola ai protagonisti

    Ambrogio Molteni – il Presidente
    E’ stato un anno molto molto difficile ed impegnativo. Questa qualificazione ci dà molto morale e molta soddisfazione, perché quest’anno abbiamo avuto tante partite perse sul filo del tie-break, al fotofinish. A me ha fatto molto piacere, perché Cantù ha sempre lavorato con passione, diligenza, impegno e tanta volontà, e penso che abbiamo davvero meritato di arrivare ai Play-Off. Nella nostra storia, in 9 anni di A2, li abbiamo disputati altre 4 volte, conquistando una finale e una semifinale, quindi sappiamo che inizia un altro campionato. Ora è il momento di stare uniti: non abbiamo più niente da perdere, l’obiettivo che ci eravamo posti ad inizio campionato è stato raggiunto, e tutto quello che viene in più è solo guadagnato.

    Massimo Redaelli – il General Manager
    Play-off conquistati! Era il nostro obiettivo minimo per questa stagione, e sono stati raggiunti nonostante un sacco di problemi affrontati in questi mesi: partendo dal cambio di palazzetto, i problemi logistici dati dagli allenamenti in diverse sedi, il Covid che ci ha tagliato le gambe a cavallo di novembre e dicembre, l’abbandono del palleggiatore e il conseguente arrivo di uno nuovo, che ha dovuto trovare l’affiatamento con i compagni da fine 2020. Nonostante tutto, siamo riusciti ad arrivare all’obiettivo prefissato. Questo è un grande risultato perché si somma alle altre 4 stagioni nelle quali ci siamo qualificati ai Play-Off; quindi per Cantù, una società di piccole dimensioni che li affronta per la quinta volta su 9 stagioni, è un risultato top. Bisogna fare i complimenti a tutti, a partire dallo staff tecnico passando per quello medico e fisioterapico, quello dirigenziale e comunicazione, per arrivare a tutti quelli che ci lavorano attorno, che hanno saputo impegnarsi insieme, sodo, come formichine, e in silenzio. Sono molto contento anche per me, perché in questo nuovo ruolo, in una stagione così complicata, sono stato messo alla prova e ho tirato fuori tutte le energie disponibili. Adesso, come si dice sempre, i Play-Off sono un campionato a parte. La squadra ha trovato il giusto equilibrio, alcuni giocatori stanno rispondendo bene per quello che erano stati voluti, mentre altri hanno risposto egregiamente alle aspettative e sono ulteriormente cresciuti. Quindi godiamoceli, questi Play-Off: noi siamo liberi, può succedere di tutto. Non voglio fare pronostici, ma un pensiero ce l’ho: vedremo se si realizzerà.

    Mauro Mazza – il Dirigente Accompagnatore
    Grande soddisfazione per i Play-Off conquistati dai nostri ragazzi, che nel girone di ritorno hanno dato tutto quello che avevano in corpo per raggiungere questo obiettivo, e dando dimostrazione che possiamo fare una bella figura davanti a tutti. Tra due settimane si comincia con la prima “finale” e poi… Forza Cantù!!

    Lorenzo Abbiati – il Secondo Allenatore
    Siamo ovviamente contentissimi, sopratutto per i ragazzi che hanno fatto un periodo incredibile lavorando in maniera ottima in palestra, e questo è il risultato. Veramente grazie per quello che hanno fatto! Ora avanti così, sappiamo che possiamo mettere in difficoltà tutti. Ci sarà da divertirsi ai Play-Off!

    Dario Monguzzi – il Capitano
    Sono e siamo molto contenti, perché la partita di ieri per noi era come una finale: era il match decisivo contro una diretta concorrente per accedere ai Play-Off, e credo che l’abbiamo affrontata nel modo ottimale. Eravamo in trasferta, arrivavamo da sconfitte 3-2 dove eravamo in vantaggio, e non nascondo che, dopo essere andati in vantaggio per 2-0, nell’affrontare il terzo set rivedevo i fantasmi delle partite precedenti, dove subivamo la rimonta dei nostri avversari e purtroppo perdevamo all’ultimo. Quindi siamo contenti del risultato, e siamo convinti che sia frutto del lavoro che stiamo facendo da agosto fino ad oggi, con tutti gli imprevisti e le difficoltà che quest’anno ci ha riservato, Covid e spostamenti compresi. Da domani ripartiamo con un lavoro che si avvicina alla preparazione atletica, e manterremo la concentrazione per il primo turno dei Play-Off in attesa di conoscere quale sarà la nostra avversaria. Godiamoci questa bella vittoria per tornare in campo carichi ed affrontare la parte finale di stagione al meglio.

    Romolo Mariano – il ViceCapitano
    Penso che ieri abbiamo giocato una bella partita: siamo stati lucidi più di altre volte, e, soprattutto quando abbiamo commesso qualche errore, questa volta abbiamo subito trovato la soluzione, è questo un passo in più che abbiamo fatto rispetto alle ultime partite. Sono molto felice per aver raggiunto il risultato del turno preliminare di Play-Off, dopo diverse difficoltà che abbiamo avuto siamo stati bravi a continuare lavorare e a crederci. Ora domenica giocheremo l’ultima partita con Brescia per chiudere il ritorno. Successivamente inizierà un nuovo capitolo: i Play-Off per esperienza sono una cosa a sé, si ricomincia da zero, tutti dovranno ri-dimostrare il proprio valore, e nulla sarà scontato. Noi avremo una bella opportunità per giocarci le nostre chance anche contro squadre sulla carta più attrezzate: ogni partita bisognerà essere bravi a dare tutto e poi subito pensare a quella dopo perché non ci sarà molto tempo per recuperare. Siamo migliorati nel nostro gioco e vogliamo dimostrarlo sul campo, l’obiettivo è arrivare il più in là possibile.

    Alessandro Galliani
    Siamo e sono molto felice di aver raggiunto il primo obiettivo stagionale, che era quello della qualificazione ai Play-Off! Adesso inizia un altro campionato, e dovremo essere bravi ad affrontarlo con la stessa determinazione e motivazione che abbiamo avuto durante la regular season per arrivare il più avanti possibile.

    Federico Mazza
    Sono contento che abbiamo raggiunto i play-off! Abbiamo giocato un’ottima partita, pochi errori, un sacco di difese: insomma, impeccabile! Tra due settimane si comincia con la prima, e staremo a vedere!

    Matheus Motzo
    Sono molto contento del piccolo traguardo che abbiamo raggiunto nonostante tutte le difficoltà che abbiamo avuto. Continueremo a lavorare per andare avanti e cercare di fare il migliore risultato possibile.

    Matteo Picchio
    Siamo tutti molto contenti, è una vittoria netta che ci meritavamo, dopo un percorso molto difficile a causa di diverse situazioni. Abbiamo lavorato tanto per raggiungere questo piccolo traguardo intermedio, che ci stimola a impegnarci ancor di più nelle prossime settimane per affrontare i Play-Off.

    Michele Malvestiti
    Sono molto contento che tutti gli sforzi e sacrifici che abbiamo fatto abbiano dato i loro frutti. La cosa importante è che il nostro percorso è sempre stato un crescendo, e vittorie come questa ci rendono consapevoli di cosa possiamo fare, e di che gioco possiamo esprimere. Siamo pronti a giocarcela con tutti!

    Matteo Bertoli
    C’è sicuramente la soddisfazione di essere usciti da un periodo fatto di Covid, tante partite in poco tempo, troppi infortuni, e la sfortuna che ci ha visto proprio bene. Ne siamo usciti come gruppo e come squadra, ed siamo riusciti a conquistare questi Play-Off. Ora siamo liberi, e sono proprio curioso di vedere come andrà.

    Samuele Corti
    Siamo tutti molto contenti del risultato ottenuto ieri sera, frutto del lavoro fatto in palestra in questi mesi. Ora lavoreremo per affrontare al meglio questi Play-Off.

    Alessandro Gianotti
    Sicuramente siamo molto contenti: è un risultato che ci eravamo prefissati e siamo soddisfatti di averlo raggiunto. Ora bisogna concentrarsi sulla conclusione della regular season, e lavorare sodo come abbiamo sempre fatto per fare il meglio possibile ai Play-Off! Siamo una squadra determinata e siamo consci delle nostra potenzialità, ora bisogna solo lavorare e giocarcela al massimo!

    Riccardo Regattieri
    Quella di ieri è stata una partita super giocata e molto combattuta: sapevamo che non erano avversari facili, anche se a livello di punteggio sono inferiori al nostro. Sono contentissimo di poter andare avanti con questa avventura, vediamo di poter far il meglio in questi Play-Off!!!

    Luca Butti
    La vittoria di ieri a Mondovì contro la nostra diretta concorrente per i Play-Off è stata molto bella. Credo che questo sia un traguardo per noi meritato: ci abbiamo sempre creduto, e abbiamo sempre lottato per arrivare a questo punto nonostante le difficoltà che abbiamo avuto durante il nostro percorso. Il fatto che nella seconda parte del campionato abbiamo fatto punti in tutte le partite tranne a Taranto e a Bergamo indica che la squadra c’è, ed è in crescita. Domenica prossima ci sarà la partita contro Brescia per l’ultima di campionato, e poi inizierà un nuovo percorso, quello dei Play-Off. Come tutti sappiamo, sarà un campionato a parte, e saremo carichi e vogliosi di affrontarlo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar Fano supera in rimonta il Volley Team Club San Donà

    Di Redazione
    La Vigilar Fano supera in rimonta il Volley Team San Donà, conquistando 3 punti importantissimi ai fini della classifica. Dopo aver perso il primo set ai vantaggi, i virtussini hanno vinto il secondo (sempre ai vantaggi), prima di sciogliersi e portare a casa il terzo set senza particolari difficoltà. Equilibrio in campo nel quarto e decisivo parziale, in cui la Vigilar emerge nel finale, facendo sua l’intera posta in palio.
    Fano guadagna due posizioni in classifica, issandosi così al quinto posto, complici le sconfitte di Portomaggiore e Montecchio Maggiore, e la prossima settimana ospiterà al Palasport Allende proprio Portomaggiore.
    Per la Vigilar confermata la formazione vincente a Prata, con Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e Ulisse (con Gori pronto a subentrare in seconda linea), al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Dall’altra parte della rete, San Donà schiera in diagonale Busato e De Santis, gli schiacciatori sono Bomben e Palmisano, al centro Esposito e Zonta, i liberi (in alternanza) Santi e Bassanello.
    Ritmi piuttosto blandi in apertura, con la Vigilar che conquista il doppio vantaggio sull’8-6 (servizio vincente di Cecato) e allunga 15-11, complice un’invasione ospite. San Donà cerca di rimanere in scia, accorciando le distanze sul 16-14, quindi Esposito firma il -1 murando Bartolucci (18-17). Il minibreak della Vigilar sul 21-18 sembra scrivere la parola fine al parziale, ma c’è ancora spazio per l’ultimo assalto dei veneti, che tornano a contatto sul 21-20 e sorpassano al fotofinish (23-24). La Vigilar annulla un set point, ma San Donà la spunta alla seconda occasione: 24-26.
    È Lucconi a spezzare l’equilibrio nel secondo set, con tre punti consecutivi che spingono la Vigilar avanti 6-4, ma è un fuoco di paglia, perché San Donà impatta subito 6-6. I virtussini allungano 15-11 con Ferraro dai 9 metri, ma i veneti dimostrano di essere in ottima giornata e con un break di 0-3 si riportano a contatto (18-17). Cecato ristabilisce le distanze con l’ace che vale il 20-17, l’allungo è opera di Ulisse che passa tra le mani del muro e regala ai suoi il 22-18. Lucconi conquista il set point sul 24-21, San Donà tenta di nuovo l’impresa annullandoli tutti e tre e portando la contesa ai vantaggi: Cecato chiude i giochi sul punteggio di 26-24.
    Come nei parziali precedenti, anche nel terzo set la Vigilar si porta in vantaggio (7-4), ma ancora una volta San Donà trova la parità (8-8), spinta dal solito Bomben. I virtussini si scuotono e volano sul 15-11, beneficiando dell’apporto del neo-entrato Durazzi a muro, si procede quindi a colpi di minibreak, con la Vigilar salda al comando e San Donà sempre lucida nonostante il distacco. Lucconi trova l’ace che vale il set point (24-19) e mette a segno l’attacco (25-21) che porta la Vigilar in vantaggio 2-1 nel computo dei set.
    Buona la partenza di San Donà nel set successivo, con la Vigilar costretta al time-out sul punteggio di 2-6. I virtussini si rifanno sotto 6-7 con Lucconi e trovano la parità con Ulisse (10-10), si procede quindi in sostanziale equilibrio, con la Vigilar che mette la testa avanti per la prima volta sul 17-16 e allunga 21-17 (vincente l’attacco di Durazzi dal centro). Ulisse regala il match ball ai suoi (24-19), San Donà ne annulla tre, ma alla quarta Zonta sbaglia il servizio e regala alla Vigilar la vittoria 25-22.
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (24-26, 26-24, 25-19, 25-22)Vigilar Fano: Cecato 8, Ruiz 9, Ferraro 12, Lucconi 23, Ulisse 8, Bartolucci 4, Cesarini (L), Gori 0, Ferro 0, Silvestrelli 0, Durazzi 4. N.E. Roberti, Tallone. All. Pascucci.Volley Team San Donà di Piave: Busato 0, Palmisano 9, Zonta 10, De Santis 11, Bomben 24, Esposito 3, Santi (L), Bassanello (L), Mignano 3, Scita 3. N.E. Lorenzon. All. Bertocco.ARBITRI: Somansino, Dell’Orso.NOTE – durata set: 26′, 29′, 25′, 27′; tot: 107′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia torna a vincere. Battuta al tie break Lecce

    Di Redazione
    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia si aggiudica la nona giornata di ritorno del campionato di serie A3 girone blu, vincendo (2-3) una combattutissima partita contro l’Aurispa Libellula Lecce. La padrona di casa, risultata poi perdente al tie break, ha dato filo da torcere ai pontini, che in questa, come in molte altre occasioni, hanno iniziato a ingranare soltanto al terzo set, ma una volta trovata continuità nel gioco non c’è stato scampo e orgogliosi i nostri hanno portato a casa due punti, utilissimi ai fini della classifica finale. E’ quindi che con rinnovata speranza il sodalizio laziale guarda agli ultimi scorci di campionato, consapevole delle proprie risorse e possibilità.
    La partita – Inizio esitante per il Sabaudia che soffre l’azione della padrona di casa, trainata dalle ottime prestazioni del centrale Giancarlo Rau e dell’opposto Pawel Stabrawa. E’ quindi con il parziale di 25-19 a favore del Lecce che si conclude questo primo set della nona giornata di ritorno del campionato di serie A3 girone blu.
    Nel secondo set si registra una netta inversione di tendenza per il Sabaudia che passa al comando, ma già al settimo punto la squadra pontina viene raggiunta dalla padrona di casa, che, al termine di un un breve confronto ad armi pari, torna in vantaggio. Per ovviare il problema l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro dispone diversi cambi e fa entrare in campo Leonardo Baciocco, Flavio Palombi, che subisce un infortunio poco dopo il suo ingresso, e Alessandro Pomponi. Nonostante l’immissione di energie nuove dalla panchina il Sabaudia perde anche questa frazione di partita, con il parziale di 25-18 a favore del Lecce.
    Nel terzo set la squadra pontina con un moto d’orgoglio parte fortissimo e si distanzia nettamente dall’avversaria. Con un ottima prestazione complessiva il Sabaudia ribalta il risultato della frazione di partita precedente, chiudendo 18-25 in suo favore.
    Nel quarto set le due squadre si confrontano sul filo della parità, con ripetute fughe in avanti di entrambe le formazioni. Alla fine però a spuntarla è il Sabaudia che si aggiudica ai vantaggi, con il parziale di 25-27, anche questa frazione di partita.
    Nel tie break perdura la situazione di stallo del precedente set, il cambio di campo però vede in vantaggio, con il punteggio di 8-5, il Lecce. Il Sabaudia tuttavia non si rassegna e riagguanta l’avversaria in corrispondenza del decimo punto, per poi passare in vantaggio e chiudere con il parziale di 12-15, vincendo la partita.
    Il commento – A conclusione del match è intervenuto, soddisfatto del risultato, l’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro, che ha dichiarato: ”Una partita dai due volti: i primi due set non siamo riusciti a limitarli, merito anche  della loro prestazione in attacco; dal terzo set abbiamo cambiato leggermente passo al servizio e questo ci ha consentito di fare qualche break in più, inoltre abbiamo trovato maggiore continuità nel cambio palla contro i loro battitori più forti.  Questo è stato il dodicesimo tie break del campionato, segno di una squadra che ci crede sempre  e non molla mai, mancano due gare alla fine e la lotta per il sesto posto è ancora aperta.”
    Aurispa Libellula Lecce – Gestioni&Soluzioni Sabaudia 2-3 (25-19, 25-18, 18-25, 25-27, 12-15)Aurispa Libellula Lecce: Longo 2, Disabato 8, Agrusti 13, Stabrawa 33, Capelli 14, Rau 11, Ciardo 0, Poli 0. N.E. Lisi, Catena, Morciano. All. Denora.Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Schettino 1, Astarita 16, Focosi 10, Link 23, Lucarelli 12, Frumuselu 10, Palombi 0, Fortunato (L), Baciocco 1, Pomponi 0, Tognoni 0. N.E. Meglio. All. Passaro.ARBITRI: Stancati, Nicolazzo.NOTE – durata set: 24′, 30′, 26′, 31′, 16′; tot: 127′
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro centra un’altra vittoria e blinda il secondo posto

    Di Redazione
    Secondo posto in cassaforte. La Delta Group Rico Carni torna al successo e pone una pietra miliare sul suo cammino in Serie A3 Credem Banca: il successo per 3-1 su Sol Lucernari Montecchio Maggiore certifica infatti che i nerofucsia scatteranno (quantomeno) dalla seconda casella della griglia di partenza dei playoff. Un vantaggio concreto per il fattore campo, un altro passo avanti verso il momento decisivo della stagione di Porto Viro.LA PARTITA
    Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group Rico Carni, ripropone la formazione della finale di Coppa Italia: Kindgard al palleggio e Cuda opposto, Sperandio e Bargi in posto tre, Vinti e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht e Bernardi liberi. La Sol Lucernari Montecchio Maggiore al via con tutti gli ex schierati: oltre a coach Mario Di Pietro, si aggiungono Bosetti in regiae Flemma come laterale.Completano lo starting dei vicentini Pranovi in posto due, Frizzarin-Novello al centro, Fiscon in banda, Battocchio libero. Gli arbitri del match sono Rachela Pristerà e Marco Pasin di Torino.
    Due errori ospiti, in mezzo ace fortunato di Bargi, 3-0 Delta Group Rico Carni in apertura. Lazzaretto azzanna la palla vagante (6-2), Bargi mura Pranovi (8-3), ancora Lazzaretto per un contrattacco vincente: 10-4, immediato time richiesto da Di Pietro. Montecchio un po’ imprecisa, ma più che altro è merito di Porto Viro, fin qui una meraviglia di continuità. Di Pietro si gioca il doppio cambio (Zivojinovic-Cortese per Bosetti-Pranovi), Cuda conferma che di trippa ce n’è comunque pochissima sul piatto: 18-12, secondo time per la formazione vicentina. Lamprecht non sbava nemmeno mezza ricezione, Kindgard distribuisce che è un piacere, Lazzaretto e Vinti sono la solita certezza da posto quattro: 25-15, 1-0 Delta Group Rico Carni.Cambio campo, bel crescendo nerofucsia che raggiunge il suo apice sul 7-3 firmato Cuda. Di Pietro invece vede qualcosa che non va nel reparto bande, prima sostituisce Fiscon con De Fortunato (10-5), quindi si spazientisce per un errore in ricezione di Flemma e chiama time (12-7). Anche Pranovi, in realtà, è ben contenuto (block di Sperandio del 15-9), ma il guaio è che Montecchio sbaglia molto da sola: 16-9, time numero per Di Pietro. Devastante il turno in battuta di Vinti, su cui Porto Viro costruisce l’allungo decisivo (21-10, fuori anche Novello per Pellicori tra i vicentini). Ormai la cronaca riguarda solo i movimenti sulle due panchine, il resto è accademia: ace di Lazzaretto a suggellare il parziale, 25-13, 2-0 Delta Group Rico Carni.
    Terzo set, Vinti e Cuda dimostrano di avere una scorta infinita di colpi (4-1), Pranovi risponde con la fisicità e la precisione, muro e poi ace del 4-3 (Montecchio schiera De Fortunato in luogo di Flemma). Due block di fila per un reattivissimo Bargi (9-6), gli ospiti risalgono a suon di mani-out di Fiscon, addirittura tre  in rapida successione per l’inatteso sorpasso, 11-12. Partita vibrante adesso (era ora), muro di Frizzarin del 14-16, Porto Viro va completamente nel pallone: 15-19, time Zambonin. Scossa nerofucsia, Lazzaretto-Vinti siglano il 19-21 che convince Di Pietro a chiamare tempo, arriva pure l’ace di Bargi del 20-21. La Delta Group Rico Carni, però, è lontana parente della spietata killer delle prime due frazioni: 22-25, 2-1.
    Quarta frazione, Porto Viro riparte dalla sua battuta float, specie quella di Kindgard, per disorientare la ricezione ospite: 6-1, time inevitabile per Di Pietro. Montecchio si affida alla potenza di Pranovi (7-4), ma deve fare presto i conti con il muro di Sperandio e il servizio di Vinti: 11-4, ospiti con Flemma al posto di Fiscon. I vicentini ora tentano l’assalto all’arma bianca, Kindgard (15-9) e Sperandio (17-12) alzano la voce a muro per zittirli, Di Pietro le prova comunque tutte per ribaltare le sorti del match: dentro Carlotto in seconda linea, nuovo doppio cambio e time out per chiudere il cerchio (19-13). C’è troppo da recuperare, nonostante un po’ di rilassatezza tra i padroni di casa. Cuda conquista la palla match numero uno (24-19) ed è già sufficiente: 25-19, 3-1 Delta Group Rico Carni.Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group Rico Carni, commenta la gara dei suoi: “Abbiamo blindato il secondo posto e questo era l’obiettivo più importante di oggi. Visto come avevamo condotto il gioco nei primi due parziali e il fatto che abbiamo il recupero con Torino mercoledì, mi sarebbe piaciuto chiudere la gara già al terzo e risparmiare energie, ma evidentemente non siamo stati abbastanza determinati e concentrati. Va bene così, ora riposiamoci un po’ e poi pensiamo al prossimo impegno”.Prova di spessore in seconda linea per Tommaso Bernardi: “Per noi era fondamentale chiudere subito il discorso secondo posto, così adesso possiamo iniziare a preparare i playoff, che sono la parte più importante della stagione. Siamo un po’ calati nel terzo set, è vero, merito anche del ritorno di Montecchio, ma nel complesso è stata una buona prestazione la nostra: ottima vittoria”.
    TABELLINODelta Group Rico Carni Porto Viro-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (25-15, 25-13, 22-25, 25-19)Battute punto/errori: Porto Viro 7/12, Montecchio 4/17; Ricezione: Porto Viro 56%, Montecchio 44%; Attacco: Porto Viro 53%, Montecchio 38%; Muri punto: Porto Viro 13, Montecchio 4.Delta Group Rico Carni Porto Viro: Vinti 17, Lazzaretto 16, Bargi 12, Cuda e Sperandio 9, Kindgard 4, Bellia e Zorzi 0, Aprile, Tiozzo Caenazzo, Marchesan e Dordei NE; liberi: Lamprecht e Bernardi. Coach: Massimo Zambonin.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Pranovi 14, Fiscon 11, Frizzarin 8, Flemma e De Fortunato 6, Novello 3, Bosetti 1, Carlotto, Cortese, Pellicori e Zivojinovic 0; liberi: Battocchio e Penzo. Coach: Mario Di Pietro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sul cammino di Aci Castello c’è Ottaviano. Lopis: “Partita che dobbiamo vincere”

    Foto Ufficio stampa Sistemia LCT Saturnia Aci Castello

    Di Redazione
    Il campionato di volley maschile di Serie A3 Credem Banca 20/21 vive le sue ultime giornate. Sul cammino dei biancoblu gli ultimi tre incontri della stagione e, per domenica 14 marzo, alle ore 18:00, tra le mura casalinghe del Pala Arcidiacono, Sistemia LCT Saturnia Aci Castello incontrerà Gis Pallavolo Ottaviano.
    Alla vigilia del match coach Maurizio Lopis è stato ben chiaro con i suoi ragazzi: “Questa è una partita che dobbiamo vincere. Non sottovalutiamo Ottaviano, ma la classifica parla chiaro, la squadra napoletana viene subito prima di noi in classifica e noi domani giocheremo tra mura amiche. Portare a casa il risultato non è un’opzione”.
    Determinazione e grinta ritrovate da capitan Francesco Pricoco e compagni in questa settimana di allenamenti non dovranno mancare domani, perché, ricorda l’allenatore biancoblu: “Buoni propositi a parte, lo sport ha le sue leggi e dovremo conquistare la vittoria sul campo, con il massimo rispetto dell’avversario. Sarà anche l’occasione per dire a tutti che ci siamo e siamo temibili, dobbiamo farlo anche per la Società, sempre impeccabile nei nostri confronti, e lo dobbiamo a noi stessi e a chi ci ha seguito quest’anno nonostante tutto”.
    Insomma, in casa biancoblu non si mollerà fino all’ultima giornata del campionato, parola di Lopis: “Cercheremo il risultato fino alla fine, anche se le ultime due partite saranno ben più difficili rispetto a quella che ci attende domani”.
    La partita, a causa dell’emergenza sanitaria, verrà disputata a porte chiuse, ma sarà trasmessa in diretta streaming su Lega Volley Channel, canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona, trasferta a Santa Croce. Lanci: “Dovremo essere aggressivi in battuta”

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco è attesa domenica 14 alle 18.00 in quel di Santa Croce per l’ennesima gara importante con questa classifica molto corta. La Sieco, con 19 gare giocate su 20, ha all’attivo 34 punti ed è distante solo tre punti dal secondo posto. Anche Santa Croce ha una gara da recuperare ma i punti in classifica sono 29 e dovrà guardarsi alle palle per evitare di scivolare in posizioni scomode ai fini della fase di Play-Off. Insomma, le premesse per una gara intensa ci sono tutte e la Sieco proverà a “vendicare” la netta sconfitta per tre set a zero subita in casa nel girone di andata. 
    Coach Nunzio Lanci: «Sono molto contento della pallavolo espressa mercoledì contro la Conad ma adesso si avvicina una nuova difficilissima gara. Santa Croce ha sconfitto Brescia dimostrando tutta la sua qualità. Non dimentichiamoci che il loro opposto Walla è il top-scorer della Serie A2 e dovremmo essere aggressivi in battuta e positivi nella fase muro/difesa se vogliamo provare a disinnescarlo».
    Salterà la sua terza gara consecutiva Diego Cantagalli che dopo aver recuperato un piccolo infortunio agli addominali ne ha subito trovato uno nuovo in allenamento quando cadendo male da un muro si è storto una caviglia.
    I precedenti tra le due squadre pendono dalla parte della Kemas che su sette incontri ne ha vinti 5. 
    L’appuntamento è dunque per domenica 14 alle ore 18.00 con diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. Arbitreranno i signori Feriozzi Ugo e Turtù Marco.
    Queste le altre gare in programma:Conad Reggio Emilia – Emma Villas Aubay SienaBCC Castellana Grotte – Prisma TarantoCave Del Sole Geomedical Lagonegro – Agnelli Tipiesse BergamoSynergy Mondovì – Pool Libertas CantùConsoli Centrale Latte BS – BAM Acqua S. Bernardo CN 1-3(Giocata 11/3/21)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO