More stories

  • in

    Monza, è Semifinale Scudetto! La Vero Volley la spunta contro Vibo Valentia

    Di Redazione La Vero Volley Monza è tra le prime quattro squadre d’Italia. Gara 3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca 2020-2021 contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sorride infatti alla prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, brava a spuntarla ai vantaggi del tie-break e a volare alla Semifinale tricolore contro una tra Perugia e Milano, domani in campo nel match decisivo dell’altro quarto. Il primo, storico pass dei rossoblù per il penultimo atto del massimo campionato di volley maschile arriva al termine di una gara favolosa, equilibrata fino all’ultimo pallone e decisa da due fiammate del bomber monzese Lagumdzija sul velenoso turno in battuta dell’MVP Lanza (costante con le sue accelerazioni durante tutta la gara). Era il quarto di finale sulla carta più equilibrato, quello tra la quarta e la quinta forza della stagione regolare, e alla fine così è stato, perchè Vibo Valentia ha sempre dimostrato, come in tutta l’annata sportiva, di essere una squadra superlativa in tutti i fondamentali, soprattutto dai nove metri con Aboubacar (MVP di Gara 2, autore stasera di 19 punti di cui 5 ace, 4 consecutivi nel secondo set), Defalco e Rossard a risultare spine nel fianco della ricezione monzese. Alla conquista del primo e terzo gioco dei lombardi, i calabresi hanno saputo rispondere con autorità nel secondo e quarto, giocando palla su palla fino alla fine. Monza, trascinata da un Galassi sontuoso e un Dzavoronok a tratti incontenibile, ha saputo però, grazie anche al lucido Orduna in regia, interrompere, nel quinto set, sotto 14-13, il buon momento degli ospiti continuando così a correre per il titolo nazionale. LE DICHIARAZIONI POST PARTITADonovan Dzavoronok (Vero Volley Monza): “Finale più elettrizzante non poteva esserci. Ancora non ci credo. Sono orgoglioso di noi, di questa società e di questo gruppo. Non è da poco tempo che sono qua e questo è un sogno che nessuno si aspettava di raggiungere. La stagione però non è ancora finita: il sogno continua. Abbiamo battuto Perugia 3-0 per due volte e quindi è tutto fattibile. Io credo in noi che continueremo ad avere questo spirito e questo cuore in campo“. Santiago Orduna (Vero Volley Monza): “Sentire dire Semifinale Scudetto è “tanta roba”. Oggi abbiamo avuto degli alti e bassi, come doveva essere questa gara. Forse era anche scontato che si sarebbe andati a Gara 3 e che sarebbe finita al tie-break, chi lo sa. L’importante è che siamo riusciti a fare nostra questa sfida, perchè ci tenevamo tanto. Ce lo meritavamo per quanto abbiamo lottato e ci siamo impegnati durante la stagione, sia noi che lo staff. Complimenti a tutti, soprattutto per come abbiamo reagito nei momenti difficili“.LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli sceglie Orduna-Lagumdzija, Beretta e Galassi al centro, Dzavoronok e Lanza schiacciatori e Federici libero. Vibo Valentia risponde con Saitta-Aboubacar, Cester e Chineneyeze centrali, Defalco e Rossard in banda, Rizzo libero. L’equilibrio iniziale viene interrotto dal break Vero Volley, agevolato dall’ottimo turno in battuta di Dzavoronok, 4-2. Fiammata di Lanza, ace di Galassi e fuga Vero Volley, 6-3, ma l’ace di Rossard e l’errore di Beretta valgono la pronta parità (6-6). I lombardi tornano avanti con Lanza, 8-6, firmando una fuga decisa con l’ace di Lagumdzija dopo l’errore di Aboubacar dai nove metri e Baldovin chiama a raccolta i suoi sul 12-9 Monza. Si riprende a giocare: muro di Dzavoronok su Cester, altro ace di Lagumdzija e altra pausa chiamata da Baldovin, 14-9 Vero Volley. Vibo Valentia tenta di accorciare il gap con due punti di Rossard, 16-12, ma le buone ricezioni di Federici permettono ad Orduna di impostare con lucidità anche per i suoi centrali (Galassi, 17-12). Mini break calabrese con il turno dai nove metri di Saitta, 17-14 ed Eccheli chiama time-out. Ancora ace di Rossard per i vibonesi (17-15), poi primo tempo di Beretta ad interrompere il filotto giallorosso (18-15). Aboubacar risponde a Lanza, avvicinando sempre di più la Tonno Callipo Calabria (19-17), ma Monza continua a difendere il più due grazie a Dzavoronok (21-19).  Finale tutto Vero Volley: Galassi dal centro, Lanza dal lato e l’errore di Aboubacar chiudono il set, 25-21.  SECONDO SETStessi sestetti in campo. Vibo Valentia parte forte con Aboubacar e Defalco, 3-1, ma i monzesi risalgono con Lanza e la palla out di Aboubacar, 4-4. Punto a punto fino al 7-7, poi break calabrese con l’errore di Lanza dai nove metri ed il muro di Aboubacar su Lagumdzija: 9-7 ed Eccheli chiama time-out. L’ace di Chinenyeze dopo qualche sbavatura monzese coincide con l’allungo Tonno Callipo Calabria, 11-8, brava a spingere forte in battuta con Aboubacar (anche un ace per lui), 14-9 e nuovo time-out Vero Volley. Ace di Dzavoronok e lungolinea di Lagumdzija a scuotere i monzesi e Baldovin chiama time-out (15-11). Con il turno al servizio di Defalco, anche un ace per lui, però, diventa sempre più concreta la fuga della Tonno Callipo Calabria, 18-11, ed Eccheli inserisce Davyskiba per Dzavoronok. Lagumdzija e Davyskiba tengono viva la Vero Volley (18-13), ma Rossard continua a schiacciare per i caalbresi (19-13). Per Monza entra anche Holt, con Davyskiba e Lanza a far sentire la reazione della Vero Volley, 19-15. Ace di Saitta (21-15), ma pronta reazione Monza con Davyskiba e Lanza (ace), 21-17 e Baldovin ferma il gioco. Chinenyeze e Rossard, in aggiunta a qualche sbavatura monzese, regalano il parziale 25-17 ai vibonesi.TERZO SETIn campo i sestetti di inizio gara. Punto a punto iniziale (3-3), poi break Vero Volley con Dzavoronok (attacco vincente ed ace), Galassi (muro su Saitta) e l’errore di Cester, 7-3 e time-out Baldovin. Defalco schiaccia bene per i calabresi, capaci di rosicchiare punti complice qualche errore dei padroni di casa ed il lampo di Aboubacar (8-7). Ruggito dei monzesi con Lanza e Dzavoronok (due lampi consecutivi), 12-8 e Baldovin chiama time-out. Mani e fuori di Dzavoronok, muro di Lagumdzija su Chinenyeze e la Vero Volley mette il turbo 14-9. Errore di Aboubacar dai nove metri, Monza ringrazia e allunga 18-12, ma i calabresi sono sempre in agguato con Defalco e Cester (muro su Galassi), 18-14 ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Galassi a bersaglio dal centro, mani fuori di Rossard, ma buona giocata di Lanza, 20-15. La Vero Volley perde efficacia in attacco, Defalco non sbaglia e Vibo Valentia accorcia, 21-19. Primo tempo di Galassi, risposta di Aboubacar, ma ancora Galassi dal centro (24-21). Errore di Dzavoronok dai nove metri, ma Lagumdzija chiude il gioco, 25-22, per i monzesi.QUARTO SETGli interpreti non cambiano ed il gioco si apre sul trend del precedente. La Vero Volley scappa subito sul 6-1 con gli scatenati Lanza, Dzavoronok e Lagumdzija a fare la voce grossa e Baldovin chiama a raccolta i suoi. Chinenyeze e Rossard (ace) interrompono il filotto monzese (6-3), ma i padroni di casa riescono a tenere la testa avanti con Dzavoronok, 8-5. Ace di Aboubacar dopo l’errore dai nove metri di Monza ad accompagnare la Tonno Callipo Calabria al meno uno, 8-7 ed Eccheli chiama a raccolta i suoi. Tre ace ed un attacco vincente consecutivi di Aboubacar valgono il sorpasso degli ospiti, 11-8 ed Eccheli chiama time-out. Lanza traina Monza con due ottime giocate (12-10), ma i calabresi spingono forte con Aboubacar e Chinenyeze, 15-11. Rossard spara out, Dzavoronok fa il contrario spingendo la Vero Volley verso l’aggancio, 16-14. I lombardi faticano a trovare continuità al servizio, a differenza degli ospiti che, proprio grazie a questo fondamentale, incrementano il vantaggio (super Aboubacar dai nove metri), 20-15. Due sbavature dei calabresi tengono viva i brianzoli, ma Defalco non perdona da posto quattro, 21-17. Un errore per parte al servizio sorride a Vibo Valentia (24-21), che chiude con Defalco, 25-22.TIE-BREAKInizio equilibrato, con scambi corti e squadre molto lucide nella fase break, 5-5. Diagonale vincente di Lanza, risposta di Aboubacar, ma primo tempo di Beretta e giocata di Lagumdzija a valere il vantaggio Vero Volley, 8-6, al cambio di campo. Mani fuori di Aboubacar che consente alla Tonno Callipo di accorciare, 9-8, ma Galassi non sbaglia dal centro, 10-8 per i padroni di casa. Defalco traina i giallorossi, bravi a trovare il pari grazie all’errore di Lanza (11-11) ed Eccheli chiama time-out. Punto a punto di elevata intensità (13-13), con il mani fuori di Rossard e l’errore di Saitta in battuta a confermare la parità, 14-14 e time-out Baldovin. Due giocate di Lagumdzija regalano il set, 16-14 e la gara 3-2 alla Vero Volley Monza. Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14)Vero Volley Monza: Orduna 0, Lanza 19, Beretta 6, Lagumdzija 14, Dzavoronok 22, Galassi 13, Brunetti (L), Davyskiba 3, Federici (L), Holt 0. N.E. Poreba, Ramirez Pita, Falgari, Calligaro. All. Eccheli.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 17, Chinenyeze 11, Drame Neto 19, Defalco 19, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0, Dirlic 0, Gargiulo 0. N.E. Chakravorti, Corrado. All. Baldovin.ARBITRI: Goitre, Luciani. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′, 33′, 25′; tot: 143′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la striscia vincente per la Med Store Macerata. 3-0 sulla Tinet Prata

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva per Macerata che si impone al PalaPrata grazie ad una bella prestazione di carattere, il modo migliore di presentarsi al derby contro Fano della prossima settimana. I padroni di casa si confermano squadra ostica ma i biancorossi sono pazienti e riescono a prendersi i primi due set con qualità ed esperienza. Nel terzo qualche sofferenza in più, gara che si fa tiratissima e Prata di Pordenone arriva avanti in un finale ricco di capovolgimenti di fronte, poi ai vantaggi ha la meglio la determinazione della Med Store. La partita regala anche due record per Macerata: complimenti al campione Angel Dennis che raggiunge quota 4500 i punti in Italia; il centrale Pizzichini fa invece 100 in Serie A. LA CRONACA – Per la Med Store confermato Pahor, insieme a Dennis e Ferri, quindi i centrali Calonico e Pizzichini, Monopoli, Gabbanelli libero che si scambia col compagno Valenti. Prata di Pordenone schiera Baldazzi, Bellini e Hukel, al centro Katalan e Bartolozzo, Calderan e come libero Pinarello. Pahor apre i giochi, poi Prata ribalta e va sul +2. Si riorganizza subito Macerata e con Dennis riaggancia i padroni di casa e li supera, 4-5; buoni ritmi in campo e squadre che si rincorrono. Torna avanti +2 Prata ma accorcia Ferri giocando sul muro avversario, poi errore di Katalan e 10-10. Restano pazienti i biancorossi e tornano avanti, un paio di errori dei friulani valgono il 12-15 e la possibilità di controllare. Buon momento in difesa per gli uomini di Di Pinto, fatica ora Prata a trovare varchi e dopo un lungo scambio è Pizzichini a mettere a terra il punto del 14-19, seguito dall’ace di Calonico. Allunga Macerata, Pizzichini è una sentenza al centro e Dennis in diagonale trova lo spazio da posizione impossibile, quindi arriva il muro del 17-24. Dopo aver aperto, è Pahor a chiudere il primo set in favore della Med Store. Entra Dolfo per Bellini tra i padroni di casa e guida il buono inizio dei suoi, avanti 5-2. Come nel primo set, Macerata alza i ritmi e torna avanti, fase equilibrata della partita. Spettacolo al PalaPrata con un lungo scambio che vede la squadra di casa salvare l’impossibile, poi ci pensa Dennis a risolvere ma la gara prosegue con le squadre in parità. Buoni ritmi e nessuna delle due sfidanti che riesce a scappare, secondo set apertissimo, 15-15; ci prova Macerata a tenere il +1 con l’ace di Monopoli e il muro di Ferri, poi grande gesto tecnico di Dennis per il 18-19. I biancorossi allungano sul +3 ma Prata accorcia e Di Pinto chiama il time out per tenere alta la concentrazione nel finale. Lo stop ha effetto e Macerata chiude con Ferri il punto del 22-25. Stavolta si prendono subito il vantaggio i biancorossi, poi c’è la risposta di Prata e arriva il 6-6; Calonico al centro buca ancora una volta e riporta avanti i suoi. Prova a scappare Macerata e allunga +3, i padroni di casa restano comunque in partita e trovano la parità sull’11-11, intanto Margutti prende il posto di Pahor. Momento di nervosismo per i biancorossi con qualche protesta verso l’arbitro, Prata sfrutta l’occasione e si porta sul 14-12, ora gli ospiti devono inseguire. Con pazienza gli uomini di Di Pinto costruiscono il pareggio, firmato da Dennis con un ace, quindi arriva anche il 19-20. Il finale resta apertissimo, le squadre si rincorrono fino al 24-24: Pizzichini è fulmina Prata al centro, quindi chiude set e partita Dennis, di forza.  Tinet Prata di Pordenone – Med Store Macerata 0-3 (20-25, 22-25, 24-26)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 2, Bellini 3, Katalan 3, Baldazzi 9, Hukel 14, Bortolozzo 9, Vivan (L), Pinarello (L), Dal Col 0, Dolfo 7, De Giovanni 0. N.E. Deltchev, Gambella, Paludet. All. Boninfante.Med Store Macerata: Monopoli 2, Ferri 12, Pizzichini 12, Dennis 20, Pahor 4, Calonico 10, Valenti (L), Gabbanelli (L), Princi 0, Margutti 1, Cordano 0. N.E. Pasquali, Snippe. All. Di Pinto.ARBITRI: Guarneri, Traversa. NOTE – durata set: 24′, 24′, 30′; tot: 78′. CLASSIFICA – 10ª Giornata Rit. (21/03/2021) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Bianco, Stagione 2020HRK Motta di Livenza 55, Delta Group Rico Carni Porto Viro 48, Med Store Macerata 40, Gamma Chimica Brugherio 35, Vigilar Fano 34, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Tinet Prata di Pordenone 32, Sa.Ma. Portomaggiore 32, ViViBanca Torino 26, UniTrento 15, Mosca Bruno Bolzano 11, Volley Team San Donà di Piave 6. Note: 1 Incontro in più: HRK Motta di Livenza, Med Store Macerata, Tinet Prata di Pordenone, Mosca Bruno Bolzano; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’HRK Motta vince contro Bolzano ed è regina del Girone Bianco

    Di Redazione Altra vittoria per l’HRK Motta di Livenza contro l’AVS Mosca Bruno Bolzano nell’anticipo della penultima giornata di Serie A3 Credem Banca. Con il trionfo numero 15 di fila per i biancoverdi arriva la vittoria della regular season con una giornata di anticipo e può prepararsi ad affrontare i playoff da prima della classe. Senza se e senza ma il primo set con l’hrk in totale controllo del parziale 10-25. L’avvio della seconda frazione di gioco invece è più combattuto con i padroni di casa che tentano anche l’allungo, non ci stanno i leoni che tornano a fare la voce grossa 16-25. L’ultimo set è la fotocopia del primo, lo chiude poi con il punteggio di 14-25. Coach Lorizio decide di scendere in campo con: Alberini e Gamba sulla diagonale principe, Scaltriti e Pianli in posto 4, Luisetto e Arienti al centro, Battista libero. Coach Calzoni invece: Maccabruni in regia e Senoner opposto, Polacco e Ostuzzi in banda, Codato e Bressan i centrali, Brillo libero. Motta può contare da subito su un minibreak di vantaggio 0-2 con Kristian Gamba, Arienti non si fa sorprendere da Maccabruni ed è strappo per i biancoverdi 3-7. Scaltriti ci mette la diagonale vincente e Arienti l’ace 6-11, dopo il time out chiamato dalla panchina casalinga Arienti torna a fare punto dai nove metri 6-14. Luisetto trova il muro del +11 8-19, e poi quello importantissimo che consegna il primo di quindici set ball 9-24, sbaglia la battuta l’AVS e i leoni ottengono il primo set 10-25. Maccabruni carica i sui con un ace che significa primo vantaggio del match 2-1 ed il muro di Codato per il minbreak 5-3. È out la battuta di Ostuzzi e Motta torna prepotentemente in parità 8-8. Bolzano continua a sbagliare 9-13, Gamba non trova ostacoli in diagonale 11-15. Al + 7 ci pensa capitan Scaltriti con un ace 12-19, Pinali può mettere la firma su 14-21, Bressan sbaglia in attacco e Gamba può portare le squadre al cambio campo 16-25. Motta con il turbo 3-6, Tonello lavora bene a muro 3-7. Scaltriti vola in difesa e consentendo a Motta 6-10. Gamba trova il suo primo ace della partita 9-15, il corridoio per il set lo apre Maccabruni con una battuta out 13-21. Gasperi attacca in rete e Motta può festeggiare il primato 14-25. Mosca Bruno Bolzano – HRK Motta di Livenza 0-3 (10-25, 16-25, 14-25)Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni 3, Polacco 3, Codato 5, Senoner 1, Ostuzzi 8, Bressan 2, Brillo (L), Marotta (L), Gallo 4, Gasperi 2, Grassi 1. N.E. Anastasios, Dalmonte. All. Palano.HRK Motta di Livenza: Alberini 0, Pinali 14, Arienti 7, Gamba 18, Scaltriti 8, Luisetto 2, Tonello 1, Battista (L), Basso 0. N.E. De Marchi, Saibene, Nardo, Mian. All. Lorizio.ARBITRI: Serafin, Bassan. NOTE – durata set: 18′, 21′, 20′; tot: 59′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo la spunta al tie break dopo una lunga battaglia con Cutrofiano

    Di Redazione Ancora un tie break in rimonta per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo che difende con le unghie e con i denti il taraflex di casa superando di misura il Cuore di Mamma Cutrofiano. Con Michele Marchiaro assente per Covid, Alberto Naddeo esordisce sulla panchina pinerolese come primo allenatore e conquista una vittoria per nulla scontata, arrivata dopo un avvio di gara che ha visto le salentine portarsi avanti 2-1 nel conteggio set. Ma come in molti tie break giocati fino ad ora, la squadra capitanata da Valentina Zago ha saputo rimettersi in carreggiata, pareggiare i conti con pazienza e tenacia e portarsi a casa due punti preziosi. 1 SET Primo break ospite con M’Bra e l’attacco out di Grey (0-2). Pinerolo accorcia e supera con Zago che gioca prima di potenza e poi d’astuzia (5-3). Castaneda pareggia i conti sull’11-11. Il set procede punto a punto poi ancora l’opposta salentina a muro su Bussoli firma il doppio vantaggio (16-18). L’Eurospin insegue, si porta a -1 con Zago e sul 21-21 costringe coach Carratù a chiamare time out. La pipe dell’opposta pinerolese vale il set point, Menghi attacca out e regala il 25-23. 2 SET Partenza sprint di Cutrofiano nel secondo parziale. L’ottimo turno al servizio di M’Bra e il muro ben piazzato di Caneva-Castaneda portano il punteggio sull’1-6. Le padrone di casa inseguono, l’attacco di Bussoli accorcia le distanze (7-11), Gray porta la squadra a -2 (12-14) ma le salentine riescono a mantenere il doppio vantaggio fino alla fine del set chiuso da Menghi 23-25. 3 SET È ancora la formazione ospite a partire con il piede giusto. M’Bra dai nove metri mette in difficoltà la ricezione biancoblu (1-5). Gray per il cambio palla che blocca momentaneamente la corsa di Cutrofiano. Qualche errore nella metà campo dell’Eurospin regala il massimo vantaggio alle ospiti (6-13). Gray prova ad accorciare a metà set ma il Cuore di Mamma sale ancora (12-19). Nel finale un ottimo break guidato da Bussoli e Zago porta a -2 il punteggio ma, conquistato il cambio palla Cutrofiano chiude 21-25 con un muro di Menghi su Gray. 4 SET Pinerolo inizia il quarto parziale con la determinazione vista nel finale del terzo. Attacco in parallela di Buffo, muro di Akrari su M’Bra e primo tempo ancora della centrale per il 12-7. Cambia palla di Cutrofiano con Castaneda che passa in mezzo al muro accorciando 13-10. È sempre l’opposta salentina a siglare il punto del 17-17. Zago suona la carica portando le compagne nuovamente avanti (23-19) e chiude poi il set 25-21. 5 SET L’Eurospin Ford Sara mette una marcia in più nel tie break. Bussoli mura Castaneda poi concretizza il lavoro fatto dalla difesa e piazza il punto del 7-2. Al cambio campo le padrone di casa sono avanti di 4 lunghezze. Cutrofiano cala, Pinerolo sale ancora con Akrari che sigla il punto del 13-6 e poi va a chiudere il match con un primo tempo imprendibile (15-7).   Silvia Fiori, libero dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo “il campionato diventa sempre più difficile e noi continuiamo a difendere il nostro fortino. Riuscire a vincere un’altra volta in casa è molto bello e sono orgogliosa della squadra. Il secondo e terzo set sono stati molto simili, siamo partite con tanti errori nostri ed è una cosa su cui dobbiamo lavorare. Abbiamo giocato bene tutta la partita, il livello è stato altissimo, dobbiamo solo cercare di non accumulare un errore dietro l’altro e poi le partite andranno meglio di così” Alberto Naddeo: “Contro una squadra come Cutrofiano due punti sono due punti d’oro. A differenza della partita di Coppa Italia abbiamo vinto il primo set poi nel secondo e terzo set abbiamo patito il servizio spin di M’Bra che hanno scavato un margine poi un break alla volta siamo riuscite a recuperarlo senza però chiuderlo. Il quarto è stato figlio dei recuperi, aggiustando l’inizio meritatamente abbiamo chiuso il quarto set. Il tie break è ormai di casa, abbiamo aggiustato in corsa quelle due o tre cose e ci siamo presi la vittoria”. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – CUORE DI MAMMA CUTROFIANO 3-2 (25-23 23-25 21-25 25-21 15-7)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Boldini 2, Bussoli 12, Gray 13, Zago 30, Fiesoli 4, Akrari 19, Fiori (L), Buffo 9. Non entrate: Casalis, Allasia. All. Marchiaro.CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Avenia 2, M’Bra 20, Caneva 6, Castaneda Simon 23, Quarchioni 15, Menghi 7, Ferrara (L), Gorgoni, Salviato, Panucci. Non entrate: Tarantino, Rizzieri, Morciano, De Vitofranceschi (L). All. Carratu’.ARBITRI: Pozzi, Brunelli. NOTE – Durata set: 24′, 26′, 25′, 26′, 14′; Tot: 115′. Campionato di Serie A2 Pool PromozionePROSSIMO TURNO -24-03-2021 20:30Cbf Balducci Hr Macerata – Acqua & Sapone Roma Volley Club (21-03-2021 17:00)Volley Soverato – Lpm Bam Mondovi’Megabox Vallefoglia – Eurospin Ford Sara PineroloCuore Di Mamma Cutrofiano – Sigel MarsalaOmag S.Giov. In Marignano – Green Warriors Sassuolo CLASSIFICA – SINTETICA4a Giornata Andata 21-03-2021 – Campionato di Serie A2 Pool PromozioneLpm Bam Mondovi’ 48; Acqua & Sapone Roma Volley Club 47; Megabox Vallefoglia 44; Eurospin Ford Sara Pinerolo 40; Cbf Balducci Hr Macerata 38; Sigel Marsala 38; Cuore Di Mamma Cutrofiano 38; Green Warriors Sassuolo 34; Volley Soverato 33; Omag S.Giov. In Marignano 33. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria e accesso alla Pool Promozione in cassaforte per il Viva Volley

    Di Redazione Vittoria e accesso alla pool promozione in cassaforte. Prestazione solida del Viva Volley che, impegnata casa del fanalino di coda Quarrata, gioca una gara senza grandi picchi ma solido che le consente di incamerare altri tre punti e di salire a quota 18 con una gara da recuperare a Pescia. Insomma, missione compiuta. La gara. Viva con Gianni e Pagliai in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Nesi e Vignozzi di banda e Rosellini libero. Inizio tutto di marca pratese con Viva dominante sull’8-17. Qui, però, Prato si distraeva calava d’intensità e lasciava spazio alle ragazze di Torracchi. Quarrata trovava continuità al servizio e ritornava sotto sul meno due (15-17). Nuti inseriva Fantacci per dare fiato a Vignozzi. Il Viva riaccendeva la luce e tornava a far male dal centro e dalle bande. Prato scappava sul 18-22. Nesi per il 23 di potenza e poi alla chiusura. Nel secondo parziale Pagliai due volte per l’1-4 Viva. Prato allungava grazie alla maggiore qualità delle sue atlete (3-7). Viva però sempre incline alla deconcentrazione e Quarrata che non perdeva l’occasione per farsi sotto (7-8). Dentro Giuliani intanto. Montagni lottava per tenere agganciate le sue e Prato le dava una mano con qualche errori di troppo (10-11). Set che andava a strappi con Viva sempre avanti a gestire un vantaggio oscillante (12-15) e che si dilatava non appena Gianni e compagne decidevano di accelerare. Quando Piccini metteva giù il 17 Torracchi chiamava tempo. Viva che saliva sul 13-19. Cambio in regia per Quarrata. Lo stesso faceva Nuti che inseriva anche Fantacci. Viva che si distraeva e costringeva Nuti al tempo (18-21). Prato strappava nuovamente sul 19-23 e poi chiudeva con errore al servizio di Quarrata. Terzo set che seguiva il canovaccio dei primi due. Nesi per l’1-4 Viva. Sul 6-7 tempo Nuti. Al ritorno in campo doppio Nesi ed ace di Piccini (6-10). Sul 6-11 Torracchi al time out. Alla ripresa muro Cecchi e padrone di casa doppiate. E’ sempre Nesi l’arma impropria del Viva. Prato che serenamente saliva sul 9-15. Ace di Cecchi su Leggieri per il più sei (11-17). Due ottime difese di Rosellini ed un attacco di Piccini portavano Prato sul 14-19. Dentro Fantacci. Piccini in primo tempo per il 16-20. Ancora lei con l’ace e due volte Cecchi a muro per il 17-25. Serie C Femminile Girone CBlu Volley Quarrata – Viva Volley 0-3 (18-25; 21-25; 17-25)Arbitro Velli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia, domenica 3 le coppie alla tappa degli assoluti di Reggio Emilia

    Di Redazione L’ultimo appuntamento di questo weekend è in programma al “Circolo Onde Chiare” di Reggio Emilia dove si terrà la tappa dei Campionati Assoluti di Beach Volley per Società. Domenica 21 Marzo dalle ore 9:00 a sfidarsi saranno le beachers appartenenti alla categoria Silver Femminile; le squadre iscritte sono 20 con formula di 5 pool da 4 squadre, 1 set a 21 punti e passano le prime 12 (tutte le prime, seconde e le migliori terze). Tabellone a singola eliminazione, 2 su 3 ai 15 punti.Per Volley Millenium sono iscritte le seguenti coppie:Zippoli Debora – Sbaraini Giorgia – Pool BManca Alessandra – Luzzeri Matilde– Pool EPegorer Valeria – Tenca Emma– Pool CSupervisore: Erica RossatoAl seguente ilnk i risultati in tempo reale del torneo: https://drive.google.com/file/d/1Pe3XGMPzxUsE_JtKlQqgrdTHXXs8ULXd/view?usp=sharing  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala vince in tre set sul Volley Soverato

    Di Redazione È stata battaglia vera. In un match senza esclusioni di colpi vince Marsala che, soffrendo il giusto, batte Soverato in tre set tra le mura di uno spettrale “Fortunato Bellina”. Per il quarto turno di andata di Pool Promozione col minimo sforzo profuso, traendone però il massimo della posta, le donne di coach Amadio sono riuscite, senza non pochi patemi d’animo e con non poche difficoltà, ad imporsi sulle loro dirimpettaie. Questa la successione set registratasi: [25/21; 26/24; 28/26]. Le due contendenti di questa sera hanno dato vita a tre set tirati, di cui gli ultimi due spettacolari e davvero giocati all’ultimo pallone. Starting.-six:  Coach Napolitano, tecnico delle catanzaresi, presenta a Marsala questo schieramento: Bortoli al palleggio in diagonale a Shields, schiacciatrici capitan Lotti e Mason, centrali Meli e Riparbelli; libero Barbagallo.Risponde la Sigel con il sestetto-tipo con le seguenti diagonali: Demichelis/Mazzon; Pistolesi/Gillis; Parini/Caruso; libero Vaccaro. La Cronaca: Il primo parziale comincia con gli errori dai nove metri di Caruso e Meli, centri delle rispettive squadre: 1-1. Pipe vincente di Shields a cui risponde un attacco di Mazzon ed è 2-2. Avanti Soverato con il punto dal centro di Riparbelli, controreplica Marsala con Parini: 3-3. Dopo un iniziale vantaggio locale, il primo allungo vero e proprio lo producono le catanzaresi con i punti di Lotti e i consecutivi turni al servizio dell’americana Shields: 6-10 e discrezionale per Marsala. Al ritorno in campo, Soverato manda out un attacco e alla linea del servizio va Pistolesi che realizza subito un ace: 7-10. Da qui a poco Marsala si renderà protagonista di un gran break. L’attaccante di Signa ci rimarrà per i restanti scambi prima e dopo il discrezionale chiamato dal tecnico biancorosso Napolitano sulla situazione di 10-10. Poi per Marsala compiono punto Mazzon, Gillis e Caruso con una fast ben eseguita e sono quattro i punti di vantaggio che vanta Marsala al discrezionale chiamato dalla panchina ospite. Shields spezza l’incantesimo con il punto a muro e poi Mason accorcia sul 14-12. A un nuovo punto di Marsala sul 15-12 Colombano, per un solo scambio, rileva Parini per andare a incaricarsi della battuta. Si crea un nuovo strappo tra le squadre e la Sigel allunga sul 17-13 prima e sul 22-17 dopo. Sul 23-21 fa ingresso Caserta su Gillis per andare al servizio, nonostante il ritorno in gara di Soverato a chiudere il primo atto i punti di Mazzon e doppio Gillis che fissano il 25-21. Nel secondo set i primi strappi al punteggio sono di marca locale (4-1; 11-7). La Sigel con gioco lineare e ben distribuito dalla regia di Demichelis macina punti. Mazzon, Gillis, Pistolesi ma anche Parini consentono di alimentare il vantaggio fino al 14-11 (salvataggio in difesa prodigioso di Caruso e punto di Pistolesi). A un nuovo punto Soverato entra Ferrario per Lotti. Anche Demichelis in questo parziale mette la firma su un punto lilybetano. Mazzon, da parte sua, realizza i punti del 17-12 e 19-12. Lotti chiude il precedente cambio con Ferrario e ne diventa la protagonista della riscossa. Soverato farà rispettare tra di sè e l’avversario un break di nove punti a due. Riparbelli compie un muro-punto, poi Lotti per due volte spinge Soverato al recupero. Amadio nella parte finale concitatissima si ritrova a chiamare due discrezionali in successione, prima che le due squadre nel testa a testa si spingessero ai sempre insidiosi vantaggi. Prima un attacco out di Soverato e poi Pistolesi risolve per Marsala punto vincente. 26-24. Nel terzo set la Sigel si porta avanti subito di tre punti: 4-1. Poi la formazione di casa subisce il controbreak e si trova dietro 4-8. Marsala cambia Mazzon per Soleti ed è l’attaccante brindisina a compiere i punti per avvicinare al punteggio la propria formazione. Le squadre pervengono al pareggio nella situazione di 10-10. In campo per Marsala anche Colombano e Caserta. Il finale è un susseguirsi di emozioni. A partire dal 20-22 è Demichelis puntualmente ad andare al servizio e lo farà per due volte. Poi qualche scambio dopo anche Gillis ad incaricarsi del servizio e qui Marsala definisce la rimonta: 24-24. Poi a vantaggi acquisiti con Lotti incaricata del servizio Meli in fast annulla il temporaneo vantaggio marsalese, ed è 26-26. Infine con Parini ad incaricarsi del servizio arrivano il punto di Pistolesi per il 27-26 e poi quello di Soleti del 28-26. Gioco, partita e incontro. Daris Amadio, allenatore della Sigel, a caldo si è avventurato nel classico commento postpartita: “Complimenti a Soverato, perchè in una situazione di svantaggio simile altre squadre avrebbero ceduto di schianto. Noi siamo state bravi nonostante qualche sbavatura nel terzo set a rimettere le cose a posto e ad effettuare un recupero super in una fase della partita delicatissima. Quindi voglio dispensare un grande plauso alla mia squadra per avere avuto lucidità nei momenti salienti, uscendo dalle difficoltà che si erano presentate alla grande“. Sigel Marsala – Volley Soverato 3-0 (25/21; 26/24; 28/26) SIGEL MARSALA: Caserta, Ginnis 14, Nonnati ne, Mistretta (L) ne, Mazzon 12, Demichelis 1, Parini 8, Vaccaro (L), Pistolesi 13, Colombano, Caruso 7, Soleti 4. Coach: Daris AmadioVOLLEY SOVERATO: Mason 10, Lotti 11, Cipriani ne, Nardelli, Shields 14, Salimbeni ne, Barbagallo (L), Piacentini,Riparbelli 5, Bortoli 2, Meli 5, Ferrario. Coach: Bruno NapolitanoARBITRI: Spinnicchia Giorgia – Giorgia mi GiovanniMURI: Marsala 3, Soverato 6 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, l’Igor Volley verso Alsenese con la voglia di fare bene

    Di Redazione Penultima giornata della prima fase di campionato di serie B1. Le Igorine di Matteo Ingratta sono dirette verso Alseno, in provincia di Piacenza, per affrontare Conad Alsenese (le due formazioni dovranno poi incontrarsi per il recupero della quarta giornata) domani, sabato 20 marzo alle 21. Partita molto importante per la Igor Volley Trecate, oltre che per i tre punti in palio, per continuare il bel percorso intrapreso e apparso un po’ meno brillante nell’ultima sfida a Biella. Attenzione ad Alsenese però: la squadra ha vinto la sua prima partita proprio una settimana fa e per di più nel derby a casa di Gossolengo. Presentazione affidata al tecnico Ingratta: «Una gara per noi importante ad Alsenese per riscattare l’ultima partita che ci ha visto protagoniste: a Biella non siamo riuscite a esprimere il bel gioco anche per merito di un avversario molto esperto e concreto; nonostante ciò siamo consapevoli del fatto che possiamo fare di più; a dimostrazione di ciò il fatto che abbiamo espresso, seppure a intermittenza, dei momenti di buona pallavolo in tutte le altre gare di questo nostro inizio di stagione. Questa settimana ci siamo focalizzati proprio su questo, – dice – sull’obiettivo di proporre una prestazione che sia di buon livello per un campionato come quello di B1 molto elevato. Alsenese è una squadra che come tutti ha trovato qualche difficoltà nell’avvio di torneo, ma si sta riprendendo e la vittoria nel derby è un forte segnale di crescita per loro. Dovremo cercare in tutti i modi di esprimere una buona pallavolo con umiltà per avere l’ambizione di portare via punti da questa trasferta e migliorare passo dopo passo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO