More stories

  • in

    Volley Soverato, domani al Pala Scoppa arriva Roma

    Di Redazione Vigilia della Santa Pasqua in campo per il Volley Soverato che domani pomeriggio, Sabato Santo, ospiterà al Pala Scoppa l’Acqua & Sapone Roma Volley nell’incontro valevole per la seconda di ritorno della pool promozione. Sarà un match importante per le biancorosse di coach Napolitano che hanno tutta l’intenzione di muovere la classifica dopo gli ultimi negativi risultati, solamente in tema di punti però; infatti, Riparbelli e compagne hanno giocato molto bene le ultime gare, senza riuscire a raccogliere punti e, ricordiamo che proprio nel match nella capitale contro le laziali all’andata le “cavallucce marine” disputarono un bel match tenendo testa alla squadra di coach Cristofani. Soverato vuole, fino alla fine, raggiungere il posto utile per i playoff e adesso è atteso da due match consecutivi in casa: domani contro Roma e mercedi prossimo nel recupero contro Eurospin Pinerolo. Le ragazze hanno lavorato bene in questa settimana, complice anche il rinvio della partita a Sassuolo. Tanta voglia di fare bene in questo rush finale di pool promozione a partire già da domani. Fischio d’inizio alle ore 17 con direzione arbitrale affidata alla coppia Colucci Marco- Stancati Walter. Diretta streaming della partita sulla piattaforma LVF TV. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale, via al trittico decisivo. Pinali: “Stringiamo i denti e diamo il massimo”

    Di Redazione Si apre il girone di ritorno della Pool “Salvezza” per l’Exacer Montale, che dopo aver riposato nella 6ª giornata, domani tornerà in campo per il settimo turno contro la Cda Talmassons. Scontro che si ripeterà appena quattro giorni dopo a campi invertiti, per il recupero della 2ª giornata. Finisse oggi il campionato, la compagine di coach Tamburello sarebbe salva. Ma le gare da giocare sono ancora tante e importanti. L’impressione è che il trittico di match che dovrà affrontare la squadra nerofucsia sarà parecchio decisivo per la salvezza. Infatti, dopo la sfida in programma domani a Castelnuovo Rangone contro Talmassons, il 7 aprile l’Exacer farà visita alle friulane per poi tornare in casa l’11 aprile e affrontare nello scontro diretto le venete di Montecchio. Tre gare in nove giorni dalle quali inevitabilmente passerà il destino della società guidata dal Presidente Barberini, alla sua seconda stagione consecutiva in Serie A2. Exacer che è reduce dalla sconfitta nel derby emiliano-romagnolo contro la capolista Ravenna, con Aguero e compagne avanti di un set ma che poi non sono riuscite a portare a casa neanche un punto. Prima di questo match era arrivata l’importante vittoria contro Martignacco, che aveva ridato ossigeno alla classifica nerofucsia. Situazione diversa in casa friulana, con un lungo stop causa Covid interrotto solamente due giorni fa con la bella vittoria sulla vice-capolista Busto Arsizio (Talmassons che tornava in campo dopo l’ultimo match ufficiale giocato il 28 febbraio col Club Italia). Con dodici punti in più rispetto all’ultima posizione e con tre partite da recuperare, la Cda si toglie in maniera praticamente definitiva dalla lotta salvezza ma vorrà fare certamente bella figura in questo finale di campionato. Coach Tamburello ha avuto un po’ di giorni per preparare questa sfida e conta di avere a disposizione l’intero roster per la gara di sabato. A presentare questo match contro le friulane, è la schiacciatrice Greta Pinali. Ecco le sue parole. “Le pause e gli stop forzati purtroppo sono stati una costante in questa annata, sapevamo che non sarebbe stato un anno facile, non bisogna cercare alibi ma stringere i denti e dare tutto quello che abbiamo in questa parte finale e delicata del nostro campionato. Se le prossime tre partite saranno decisive per la salvezza? Sì e no; il treno salvezza a parer mio passa ogni domenica, poi è ovvio che la partita contro la nostra diretta interessata Montecchio potrebbe essere decisiva, ma è fondamentale, proprio per non dipendere da loro e dai loro risultati, provare a strappare punti ad ogni squadra che affrontiamo a partire da questa sfida con Talmassons. Le friulane? Mi aspetto una squadra carica, che vorrà sicuramente fare punti provando a giocare la loro pallavolo migliore, nonostante il lungo stop. Noi dovremo fare la nostra partita, abbiamo già dimostrato che le capacità le abbiamo, ci manca solo la costanza, ma sicuramente lotteremo da qui alla fine per guadagnare più punti possibile e garantirci la salvezza. Ce la meritiamo!” Il fischio d’inizio tra Exacer Montale e Cda Talmassons è fissato per le ore 17:00 di domani, sabato 3 aprile, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno Michele Marconi e Stefano Nava (segnapunti: Silvia Bianchini). La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Koppers: “Le due vittorie ci gratificano e ci danno molta fiducia”

    Di Redazione Dopo l’exploit di Modena, Mengozzi e compagni concedono il bis superando la Kioene Padova nel debutto al Carisport di Cesena, e si piazzano in vetta al girone che qualifica per la Challenge Cup. Recine incamera il secondo Mvp di fila ben sorretto in fatto di punti da Zonca e Koppers (9 a testa), quest’ultimo schierato come opposto. Una Consar Ravenna che ha iniziato questo percorso nei Play Off 5° posto nei migliore dei modi. «Aver giocato da opposto in una determinata situazione – ha spiegato Koppers nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ravenna – è una soluzione che avevamo già provato in tutto l’arco della stagione, per cui mi sono trovato perfettamente a mio agio anche nel ruolo in diagonale col l’alzatore. Il match contro Padova ha permesso a molti di noi di avere spazio e penso che tutti si siano fatti trovare pronti, perché stavamo bene sotto ogni punto di vista». Con 2 vittorie su 2, il percorso della Consar in questo avvio di playoff per il 5° posto, stimola ‘proiezioni’ ambiziose: «Le due vittorie consecutive nei 7 match che dovremo complessivamente giocare, ci gratificano e ci danno molta fiducia per le prossime gare. Stiamo raccogliendo i primi frutti del grande lavoro che abbiamo fatto in queste settimane dopo la fine dei playoff scudetto. Tutto ciò ci gratifica e ci incoraggia per il futuro». Ad attendere la Consar c’è ora Verona, che ha iniziato in salita questa terza fase della stagione, perdendo 2-3 a Piacenza e 1-3 a Vibo. Koppers è già pronto per la nuova sfida: «Dopo la giornata di riposo, che abbiamo sfruttato al meglio per ricaricare le pile, ci aspetta subito la preparazione del match di Verona. Dovremo preparare quella gara, soprattutto dal punto di vista tattico. Aver vinto contro Modena e contro Padova ci dà molto coraggio e molta fiducia per il lavoro che dovremo fare, anche sotto il profilo delle strategie». Fra le armi dei giallorossi c’è la serenità e il… sorriso: «È vero – ha aggiunto il ventiseienne schiacciatore canadese – giochiamo anche per divertirci. Devo dire che, su questo fronte, legato al feeling e all’affiatamento, abbiamo lavorato tutto l’anno, e siamo stati bravi ad unirci come gruppo, riuscendo ad avere delle buone relazioni fra di noi. Questo aspetto ci aiuta molto quando siamo in campo, e ci permettere di ‘spendere’ davvero tutte le nostre energie». LEGGI TUTTO

  • in

    Le ragazze della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola cadono a Potenza

    Di Redazione Dura sconfitta per la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola nel turno infrasettimanale valido per la prima giornata di ritorno contro la Pm Asci Potenza in terra lucana. Le fucsia allenate da Davide Castellaneta hanno subito l’impeto della compagine di casa allenata dal duo Telesca-Cameriero e non hanno mai dato l’impressione di poter riprendere la contesa. Un 3-0 (25-22; 25-22; 25-23) che non lascia spazio ad alcuna recriminazione con la piccola sosta di Pasqua che, ad oggi, arriva nel momento giusto per riordinare le idee in vista delle due partite in pochi giorni dopo le festività contro GioMol (recupero della 6° giornata di andata) e il derby contro Foggia (2° giornata di ritorno). Dopo la partita persa in casa della squadra potentina, adesso le pantere occupano il quarto posto in classifica e 9 punti all’attivo con due partite ancora da recuperare per il sestetto capitanato da Vanessa Nuovo. Prossimo impegno della Brio Lingerie giovedì prossimo, 8 aprile, contro il Progetto GioMol. PM ASCI POTENZA – BRIO LINGERIE CERIGNOLA: 3-0 (25-22, 25-22, 25-23)PM ASCI POTENZA: Giacomino, Verrastro, Corbisiero, Zaccagnino, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L). 1° all.: Telesca, 2° all.: Cameriero.BRIO LINGERIE CERIGNOLA: Montenero, Romanazzi, Papagno, Sgherza, Tritto, Albanese, Novia, Bruno, D’Agostino, Nuovo (k), Pinto (L2), Valecce (L1). All.: Castellaneta.Arbitri: Merico e Bernardini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena pronta per i Play Off. Ciulli: “Ortona è una squadra ostica”

    Di Redazione Doppia seduta di allenamento oggi per la Emma Villas Aubay Siena. Coach Alessandro Spanakis sta allenando e preparando al meglio la squadra in vista della serie dei quarti di finale dei playoff contro la Sieco Service Ortona. Si affronteranno le formazioni che si sono classificate al quarto e al quinto posto al termine della regular season. Gara1 sarà al PalaEstra domenica 11 aprile alle ore 18. Gara2 si giocherà in Abruzzo mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 20,30. L’eventuale gara3 verrà disputata domenica 18 aprile al PalaEstra alle ore 18. “Quelle che stiamo vivendo sono giornate certamente produttive – dichiara il palleggiatore del team senese, Filippo Ciulli. – Non abbiamo un appuntamento settimanale scandito, ma un test più a lungo termine. Siamo fiduciosi che arriveremo all’11 aprile in formissima e carichi per la post season. Ortona è una squadra ostica, dovremo stare attentissimi con una concentrazione al 100%. Li rispettiamo, avranno dei ritorni in campo fondamentali rispetto alle ultime partite della regular season che hanno giocato”. Ancora Ciulli: “Abbiamo superato la sfortuna di inizio stagione, tutti i tasselli sono andati al loro posto. Noi abbiamo avuto la possibilità di lavorare sull’affinità di squadra con la rosa al completo o quasi. Quindi adesso siamo pronti e siamo fiduciosi relativamente a quel che potremo fare nei playoff. L’innesto di Massari? Jacopo prima ancora che un grande giocatore è una grande persona, è un esempio da seguire. E’ un ragazzo molto umile nonostante i suoi trascorsi in grandi squadre italiane e straniere. Si è subito messo a disposizione della squadra in punta di piedi, è un innesto importantissimo, si è inserito rapidamente al meglio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, le prossime avversarie dei calabresi nei Play Off 5°posto

    Di Redazione L’avventura della Tonno Callipo di coach Baldovin nella Pool Challenge Cup è iniziata domenica 28 marzo in terra pontina. Un esordio amaro per i calabresi che con ancora la testa a Gara-3 dei quarti di finale Play Off con Monza hanno faticato ad entrare in partita incassando una pesante sconfitta a cui però hanno risposto con il pronto riscatto per 3-1 contro Verona. Dunque in classifica tre punti dopo due gare per i calabresi, con alle porte la trasferta di Padova contro la Kioene di Cuttini. La gara di sabato ore 18.00 a Padova, avrà il sapore dell’amarcord per coach Baldovin che ritornerà nella città dove è stato per 9 anni, di cui gli ultimi sette da head coach. La squadra veneta nelle prime due giornate ha racimolato un solo punto: quello ottenuto al tie break sul campo dell’Allianz Milano alla prima giornata. Sempre in vantaggio nel primo (16-25) e terzo set (22-25), i patavini sono stati sempre raggiunti ( 25-20 e 25-17) e poi superati al tie break (15-9). Nel secondo appuntamento, la sconfitta per l’ex Vitelli e compagni è arrivata sul campo di Ravenna per 3-1. Dopo l’iniziale vantaggio dei romagnoli (25-19), ecco subito il pareggio dei veneti (21-25). Nei successivi due set però Ravenna si è imposta in maniera perentoria 25-23 e 25-17. In evidenza l’ormai più che promessa Bottolo, autore di 33 punti nelle due gare. Sestetto rivoluzionato rispetto a quello che si era visto domenica a Milano con Tusch in regia (al posto di Ferrato), Casaro opposto (per Stern), Bottolo e Milan (per Merlo) schiacciatori, Fusaro (per Vitelli) e Canella al centro, Gottardo libero. Nei due scontri di campionato enplein della Tonno Callipo: 3-1 a Padova, 3-0 in casa i risultati dei match. Undicesima la squadra di Cuttini a fine campionato con 15 punti grazie a 4 vittorie e 18 sconfitte. Negli ottavi di finale play off doppia sconfitta della Kioene Padova ad opera di Piacenza, impostasi nelle due gare sempre per 3-1. In bella evidenza sempre Mattia Bottolo, terzo nella classifica dei ricettori ma prolifico anche in posto-4. Altri elementi di spessore sono il centrale e capitano Volpato (9/a stagione a Padova), il libero Danani, l’ex Vitelli (due anni per lui a Vibo Valentia), oltre alla collaudata diagonale Shoij-Stern (ai primi posti della classifica degli schiacciatori). Da febbraio però il palleggiatore americano Shoij è ritornato in America per curarsi da un infortunio alla mano sinistra e cullare così il sogno-Olimpiadi. Al suo posto l’austriaco Alexander Tusch. In questa stagione la società del presidente Camardese ha prediletto la linea green con ben 9 atleti su 14 nati in Veneto, molti dei quali ‘allevati’ proprio dal tecnico Baldovin. E proprio molti di questi sono stati prescelti da coach Cuttini nella gara di mercoledì a Ravenna, facendo così rifiatare qualche titolare come Vitelli, Volpato, Wlodarczyk ed il libero Danani. L’8 aprile si ritornerà al PalaMaiata per ospitare la delusa Leo Shoes Modena: orario fissato alle ore 18.00. Un solo punto per la squadra di coach Giani che ha perso all’esordio in casa 3-2 contro Ravenna, mentre mercoledì ha ceduto nettamente 3-0 a Piacenza. Riguardo agli scontri con la Callipo una vittoria per parte in regular season. Settima in campionato la squadra della presidente Katia Pedrini, con 34 punti frutto di 11 vittorie ed altrettante sconfitte. Nel turno preliminare dei play off si è imposta con autorevolezza contro Ravenna, battendola nelle prime due gare sempre 3-0. Nei quarti invece i ‘gialli’ modenesi hanno alzato bandiera bianca contro Civitanova, perdendo sia in gara-1 per 3-1 che in gara-2 per 3-0. Tra gli elementi di spicco il forte palleggiatore statunitense Micah Christenson, capitano giunto alla terza stagione. Quindi l’opposto Vettori, ritornato quest’anno a Modena e nella prima parte di campionato condizionato dall’infortunio estivo ed anche i centrali Draganov e Mazzone, oltre ai martelli Petric ed il calabrese Lavia. Di spessore anche il libero Grebennikov, tra i migliori al mondo, ed il centrale tedesco Moritz Karlitzek. In rampa di lancio lo schiacciatore Tommaso Rinaldi dalla cantera gialloblù. La quarta giornata in programma giovedì 8 aprile (ore 17.00) prevede il secondo turno interno di fila per la Callipo: ospite del PalaMaiata sarà la Gas Sales Bluenergy Piacenza che, con Perugia, sono le uniche due squadre che hanno fatto enplein nei due confronti di campionato contro Vibo. Nella Pool Challenge Cup 5 punti finora per Piacenza che ha prima battuto 3-2 Verona e poi Modena 3-0 sempre in casa. In campionato invece è arrivata sesta la squadra di Bernardi, a pari punti (37) e identico score (13 vittorie e 9 sconfitte) con Vibo ma registrando peggior quoziente set. Per la squadra emiliana nel turno preliminare doppia vittoria per 3-1 contro Padova. Poi nei quarti sconfitta nelle prime due gare da Trentino per 3-2 e 3-1 e quindi eliminazione dalla semifinale scudetto. Annata tribolata per Piacenza: a settembre il cambio in panchina, da Gardini a Bernardi. Quindi vari giocatori alle prese col Covid. Tra gli elementi di spicco l’opposto Grozer, ungherese di nascita ma di passaporto tedesco, ultime tre stagioni in Russia. In palleggio inizio di Hierrezuelo, poi testimone all’ex Baranowicz. Quindi capitan Clevenot ed i centrali azzurri Candellaro e Polo. Non fa più parte del roster il forte Russell, ritornato negli Usa per curarsi da un infortunio. Aggregati a torneo in corso il centrale iraniano Seyed Mousavi e l’opposto ceco Michal Finger, ex Monza. Mercoledì 14 aprile sarà la volta della trasferta a Ravenna (si giocherà al Carisport di Cesena alle ore 19.00), decima in campionato con 19 punti frutto di 5 vittorie e 17 sconfitte. La formazione di coach Bonitta è attualmente capolista della Pool con Piacenza a 5 punti, frutto dell’exploit a Modena per 3-2, e della vittoria di mercoledì 3-1 contro Padova. Nel turno preliminare invece, sconfitta nelle prime due gare da Modena per 3-0 ed eliminazione dai quarti dei play off.Disco rosso per Ravenna nei due match di campionato con la Tonno Callipo: prima il palpitante 3-2 interno, con una rimonta strepitosa dei calabresi all’andata, nel quinto set. E netto 3-0 al ritorno per Vibo, valsa la quarta vittoria di fila in quel periodo per la squadra giallorossa. Diverse problematiche per Ravenna nel corso del campionato, condizionata da molti casi-Covid. Tra gli elementi di spicco lo schiacciatore riconfermato Recine, confermatosi a suon di ottime prestazioni. Per il resto coach Bonitta ha operato un profondo rinnovamento nell’organico, ancora più giovane rispetto all’anno passato. Tra gli altri gli schiacciatori canadesi Koppers e Loeppky (poi andato via il 16 marzo scorso); tre giocatori ritornati in A1: Arasomwan, il ‘figlio d’arte’ Giuliani ed il 40enne Redwitz; oltre all’ex di turno, il 35enne Mengozzi. Tra i confermati, Kovacic, Grozdanov, Batak, Stefani. La Tonno Callipo chiuderà questa Pool in casa domenica 18 aprile ore 18.00 ospitando l’Allianz Milano, altra delusa del torneo, ma che può vantare la recente vittoria proprio della competizione in questione, ovvero la Challenge Cup contro i turchi dello Ziraat Ankara. Ottava in campionato Milano con 33 punti grazie a 11 vittorie ed altrettante sconfitte. La squadra di coach Piazza nella Pool Challenge Cup ha totalizzato 4 punti, frutto di due tie break vinti prima contro Padova e poi contro Cisterna. In campionato sempre sconfitta Milano contro la Callipo, impostasi all’andata in trasferta per 3-1 ed al ritorno per 3-0. Anche la squadra di Piazza è stata condizionata dal Covid, con diverse gare rinviate. Problemi anche per l’atteso opposto francese Patry, infortunato per diversi mesi e sostituito temporaneamente ad inizio dicembre dall’ex Urnaut, che ha dato un ottimo contributo. Pilastri del roster meneghino sono anche il forte giapponese Ishikawa dal Padova, dotato di un ottimo servizio. Oltre al canadese Maar reduce dalla Dynamo Mosca. In regia il palleggiatore Sbertoli (alla sesta stagione nella sua Milano in A1), alternatosi spesso con Daldello nel corso del torneo, ciò a causa di alcuni problemi fisici. Importante anche il rientro di capitan Piano dopo un infortunio, a cui si aggiunge l’altro centrale, lo sloveno Kozamernik ed il libero Pesaresi. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports. CALENDARIO 28.03.21 Cisterna-Vibo 3-031.03.21 Vibo-Verona 3-103.04.21 Padova-Vibo08.04.21 Vibo-Modena11.04.21 Vibo-Piacenza14.04.21 Ravenna-Vibo (palasport di Cesena)18.04.21 Vibo-Milano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    9 anni dopo, è tempo di Play-Off al PalaFrancescucci: sabato arriva Santa Croce per Gara-2

    Nove anni dopo, è ancora tempo di Play-Off al PalaFrancescucci. Era infatti il 26 aprile 2012 quando la Pool Comense e la Famila Schio sono scese in campo per il post-season di basket femminile di Serie A, segnando l’ultima data in cui questo tipo di competizione ha calcato il parquet dell’allora PalaSampietro gremito in ogni ordine di posto. È previsto per sabato 3 aprile 2021 alle ore 19,30 il fischio d’inizio di Gara-2 degli ottavi di finale tra Pool Libertas Cantù e Kemas Lamipel Santa Croce. La serie è sull’1-0 in favore dei canturini, e si gioca al meglio delle 3 gare.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Quella di sabato sarà una gara molto complicata: sappiamo che arriveranno a Cantù con tantissima aggressività e che metteranno in campo un’intensità importante. Negli sport di punteggio, l’aver vinto il primo match, così come il primo set, c’entra relativamente: non ti dà né un vantaggio tattico né un vantaggio tecnico, sappiamo benissimo che la gara parte da 0-0 e che loro rimangono una delle migliori squadre di questo campionato. In Gara-1 abbiamo giocato forse la nostra miglior gara della stagione, siamo stati bravi a cogliere la loro giornata no: questo però ci fa capire che, viste le ridottissime distanze di punteggio che ci sono state, una volta che loro spingeranno avremo dei bei grattacapi da risolvere. Sono molto contento di come i ragazzi stanno lavorando: dobbiamo essere pronti a soffrire molto, a stringere i denti e sacrificarci l’uno per l’altro”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, si è laureato top scorer della regular season. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e Roberto Festi, arrivato in corsa dalla Synergy Mondovì, con l’ex di turno Gabriele Robbiati pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    COSI’ IN GARA-1
    La prima disfida tra queste squadre nei Play-Off A2 ha coinciso anche con la prima vittoria dei canturini nei confronti dei conciari. La gara è finita 3-1 con un attacco mani out del top scorer dei canturini Matheus Motzo (19 punti per lui a fine partita), ma il Pool Libertas ha espresso un gioco molto corale con tutti e tre gli schiacciatori in doppia cifra.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    I liberi Luca Butti e Matteo Picchio indosseranno la maglia nero-rosa stellata, omaggio a quella storica della Pool Comense di basket femminile.

    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 4 punti per sfondare il muro dei 500.

    In carriera
    A Federico Mazza mancano 13 punti per superare quota 400 in Serie A, e due muri per arrivare a quota 100 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: sabato 3 aprile 2021 alle ore 19,30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Roberto Guarneri (Messina) e Denis Serafin (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita di disputerà a porte chiuse. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Fabio Parazzoli: “Un giorno spero di poter vivere le Olimpiadi”

    Di Redazione La Saugella Monza conquista Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto contro Chieri e lo fa con un bel 3-0 e senza coach Marco Gaspari in panchina. Al suo posto, a guidare le brianzole, Fabio Parazzoli che da quattro anni è accasato a Monza. Il suo sogno è quello di vivere le Olimpiadi e conquistare la Champions League con la Saugella, proprio come lui stesso ha dichiarato nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Cittadino. Sono passati sei anni e mezzo dalla prima volta nel massimo campionato: Piacenza-Montichiari l’1 novembre 2014, allora da secondo di Leonardo Barbieri. “È aumentato il bagaglio di esperienza ma sono pure cresciuto come tecnico. Soprattutto nell’ultimo anno ho analizzato e allenato la fase break, è cresciuto notevolmente lo studio della squadra avversaria e della relativa palleggiatrice“. Tre stagioni da vice a Montichiari e, per ora, quattro a Monza: non ambisci a diventare head coach? “Il percorso che sto vivendo probabilmente mi porterà lì, ma ora penso a vivere tutte queste esperienze da protagonista: vedremo se un giorno le vivrò anche da “primo”. Sfrutto queste opportunità, non è frequente arrivare a oltre 200 gare in uno staff tecnico di A1 a soli 33 anni“. Da quali coach hai imparato di più? “Tutti sono stati degli ottimi maestri, ma i più grandi “insegnanti” sono stati sicuramente Leo Barbieri e Miguel Angel Falasca: nella pallavolo di alto livello i tecnici si confrontano molto e questa è una fortuna. Non so se nel calcio sia la stessa cosa“. Il tuo sogno nel cassetto da tecnico? “Poter disputare tutte le competizioni: un giorno spero di poter vivere le Olimpiadi, con la Saugella a breve potrebbe avverarsi il sogno di accedere alla Champions League“. LEGGI TUTTO