More stories

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio si aggiudica il derby di ritorno: 3-0 alla Ltp Vap

    Di Redazione Dopo oltre un anno la Pallavolo Sangiorgio esulta in una vittoria in casa. Da calendario l’ultima vittoria interna al palazzetto dello sport di viale Repubblica risaliva al dicembre 2019, 3-0 al team bresciano del Volley Gussago da quando la formazione piacentina milita nel campionato di B2. Nel derby piacentino contro la Ltp Vap, la squadra albiceleste sfodera una prestazione solida, vince 3-0, bissando il successo dell’andata, e fa il pieno di punti, tenendo vive le speranze per raggiungere il quarto posto della classifica del minigirone G2. Un risultato con il più netto dei parziali ma sofferto, visti i finali ai vantaggi, ma il cuore di Di Tonto ed un pizzico di fortuna e compagne hanno fatto la differenza nei momenti chiave. Nello starting iniziale coach Matteo Capra getta nella mischia Perini-Hodzic, Fava-Galelli, Zoppi-Molinari e Tacchini libero. Primi scambi a favore delle ospiti che allungano sul 5-9, due attacchi di Hodzic rimettono in corsa la Pallavolo Sangiorgio che impatta sull’11-11 e si porta in vantaggii sul 14-13. La Vap resta in scia ma un ace di Solari ed un attacco di Zoppi regalano l’allungo alla Pallavolo Sangiorgio (20-16). La squadra di casa ha in mano le redini del set e chiude 25-18 con un ace di Galelli. Il secondo parziale è a favore delle ospiti. Sul 4-7 coach Capra chiama il tempo, Hodzic impatta 9-9 ma non è serata ed infatti il tecnico di casa gioca la carta Di Tonto in posto 2 (9-11). La Vap mantiene qualche lunghezza di vantaggio, 14-16, e cresce il gioco del Sangiorgio che, trascinata da Fava mette la freccia (20-18), costringendo coach Sazzi a chiamare il tempo. Segue un ace di Tonto ma la Vap non molla, sfrutta alcuni errori delle padrone di casa per accorciare (22-22); la Pallavolo Sangiorgio si regala una palla set (24-23). Le ospiti la annullano e rovesciano il punteggio (24-25) e Di Tonto sigla il 26-25, la Vap ne annulla un’altra. Alla fine un ace di Solari porta la Pallavolo Sangiorgio sul due a zero (28-26). Le albicelesti partono bene nel terzo parziale. Zoppi in fast segna l’8-5, la Vap impatta (10-10) e Fava da il nuovo vantaggio alla squadra di casa, 12-11. Nuovamente Zoppi va a segno (15-13) e la Sangiorgio mette la freccia sul 17-14; una diagonale stretta di Fava (20-18), le ragazze di Capra. La Vap infila un break di quattro ad uno (21-22), riaprendo il discorso del set, 21-22. Un ace di Di Tonto regala il match point alle padrone di casa, 25-24, la Vap li annulla ma due errori al servizio ne concedono altrettanti e sul 27-26 un block di Molinari chiude l’incontro. Una vittoria importante, la seconda stagionale, ma non c’è tempo per esultare troppo. Nel penultimo recupero della prima fase, sabato 10 aprile (ore 18.30) arriverà l’Arbor Interclays Reggio Emilia, terza in classifica. Sarà fondamentale muovere ancora la classifica per consolidare il quarto posto. Pallavolo Sangiorgio Piacentino-Ltp Volley Academy Piacenza 3-0 (25-18, 28-26, 28-26)Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 1, Molinari 5, Galelli 7, Di Tonto 8, Nichelini, Fava 14, Solari (L), Zoppi 7, Hodzic 5, Tacchini (L). Allenatore: Capra-Piccoli.Ltp Volley Academy Piacenza: Corradi 1, Romanin 2, Sesenna 9, Zlatanov, Kraja, Masotti 1, Cecchini 7, Boni, Sabatelli, Marchetti, Camurri, Cicola 10, Nicolini 8, Boselli (L2), Crisafulli (L1). All.: Sazzi-Chiodaroli. Classifica Centro Volley Reggiano 22 punti (8-0); Tirabassi&Vezzali Campagnola 16 (5-2); Arbor Interclays Reggio Emilia 15 (5-2); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 8 (2-6); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 5 (2-5); Ltp Volley Academy Piacenza 0 (0-6). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse. Recuperi Sabato 10 aprile, ore 18.30, Pallavolo Sangiorgio-Arbor Interclays Reggio Emilia. Sabato 17 aprile, ore 18.30,  Pallavolo Sangiorgio-Wimore Grissinbon Giovolley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale dei Play-Off al via domenica a Taranto

    Questo week-end scattano i quarti di finale dei Play-Off A2. L’avversario del Pool Libertas Cantù è la seconda in classifica al termine della stagione regolare, la corazzata Prisma Taranto. In virtù di questo piazzamento, i pugliesi arrivano da uno stop di quasi tre settimane, dopo la vittoria per 3-0 recupero contro Agnelli Tipiesse, ma ininfluente ai fini della classifica. Il fischio d’inizio di gara-1 è previsto per domenica 11 aprile 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMazzola di Taranto.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Taranto è una squadra che è indubbiamente stata costruita per vincere. Hanno avuto la sfortuna di prendere il Covid in due momenti diversi, anziché prenderlo tutti insieme, e questo inevitabilmente li ha un po’ danneggiati in quanto a ritmo gara. Hanno una squadra molto lunga, con tante soluzioni di qualità, e questa è chiaramente una difficoltà in più per noi. Sono una squadra esperta, che sa giocare con le situazioni, e che proprio nelle situazioni particolari di gioco può contare su diverse soluzioni. Sono molto quadrati a muro, e in difesa hanno un interprete fuori categoria come Goi, fattori che rendono veramente complicato fare loro punto. Noi siamo sereni, anche in allenamento c’è voglia di vincere e di fare bene: per quanto non ci vengano attribuite molte chances, non siamo persone che si fermano a guardare un tramonto, se più avanti ci sarà un’alba ancora più bella. Sappiamo benissimo che sarà durissima, dobbiamo essere pronti a soffrire come non mai e ad andare a spostare un po’ più in là quelli che sono i nostri limiti”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e giovane Fabrizio Gironi, che si alterna con Nicolò Hofer in seconda linea, mentre l’ex di giornata Roberto Cominetti si farà trovare pronto per dare il suo contributo. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre) in diagonale con Gabriele Di Martino, con Luca Presta pronto ad intervenire in caso di necessità. Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Queste squadre nel corso della loro storia si sono scontrate in Serie A solo due volte, entrambe in questa stagione. I due match hanno visto la vittoria della Prisma Taranto: la prima sfida per 3-1 al PalaFrancescucci, mentre la seconda per 3-0 al PalaMazzola. Top scorer per i canturini nel primo incontro Matheus Motzo con 26 palloni a terra, mentre nel secondo è Matteo Bertoli con 11 punti.

    GLI EX
    Roberto Cominetti ha vestito per cinque stagioni la maglia del Pool Libertas Cantù, dal 2015 al 2020.

    CURIOSITA’
    In carriera
    A Federico Mazza mancano 4 punti per superare quota 400.
    Per Matheus Motzo questa partita sarà la numero 100 in carriera in Serie A, e gli mancano 18 punti per superare quota 1100.

    Fischio d’inizio: domenica 11 aprile 2021 alle ore 18,00 presso il PalaMazzola di Taranto
    Arbitri: Matteo Talento (Salerno) e Rosario Vecchione (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, Priore: “Pronte a tornare in campo e ottenere grandi risultati”

    Di Redazione Attese da un doppio appuntamento settimanale le ragazze dell’Under 17/Serie C della Moma Anderlini sono pronte a scendere di nuovo in campo dopo qualche settimana senza gare ufficiali. Dopo aver recuperato le azzurrine Capponcelli, Manfredini, Marchesini e Mescoli, le ragazze di Alberto Bigarelli affronteranno venerdì sera la Green Warriors Sassuolo nel campionato regionale di Serie C, mentre domenica pomeriggio ospiti del Palanderlini saranno le ragazze di Ozzano, per il campionato di eccellenza Under 17. Capitan Aurora Priore presenta queste due sfide. “Quella di domani contro Sassuolo sarà una partita di Serie C in cui di fatto incontreremo delle nostre coetanee e non come solito una squadra over. Le conosciamo ormai molto bene, le abbiamo incontrate gli scorsi anni e anche all’inizio di questa stagione in amichevole. Sono una buonissima squadra, con molto potenziale, ma noi non siamo assolutamente da meno. Domenica invece incontreremo Ozzano, una squadra che vanta giocatrici che fanno parte del roster della loro Serie B2. Come noi anche loro hanno giocato e vinto una sola gara”. Qual è il vostro obiettivo nel campionato Under 17 e quale nel campionato di Serie C? “Il campionato di Under 17 è una sfida che coinvolge tutta la squadra, ognuna ha la possibilità di dare il proprio contributo. Abbiamo alte aspettative per questo campionato e non vediamo l’ora di iniziare a giocare specialmente dopo questa lunga pausa dalle partite. Nelle prossime settimane ci aspettano gare di un alto livello ma siamo pronte a dare il massimo sperando di poter raggiungere dei grandi risultati. Il campionato di serie C è sicuramente una dura prova ma ho visto che la squadra ha reagito bene al primo impatto ed è motivata nonostante le nostre avversarie abbiano molta più esperienza di noi”. Venendo a te, qualche settimana ti abbiamo vista esordire in B2, cos’hai provato in quell’occasione? “L’esordio in B2 è stata un’esperienza esaltante, il livello è molto alto ma grazie agli allenamenti fatti con la serie B2 con il coach Maioli mi sono sentita preparata. Mi ha motivata molto questo esordio dandomi la possibilità di confrontarmi con giocatrici più esperte”. Quali sono i tuoi obiettivi personali? “Spero fortemente di potermi godere questi ultimi anni di giovanile che purtroppo sono stati bruciati dalla pandemia e sono sicura che raggiungeremo grandi risultati nonostante la squadra sia molto giovane e sia stata creata quest’anno. Vorrei crescere ancora molto tecnicamente ed essere di riferimento per le mie compagne”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Agostini: “Abbiamo le carte in regola per puntare alla promozione”

    Di Redazione Dopo due stagioni in Calabria, dapprima in B a Palmi e poi a Corigliano in A3, Filippo Agostini è tornato a giocare nella sua Umbria. Il 27enne schiacciatore di Foligno, finora continuo a livello di rendimento, è l’uomo di equilibrio di questa ErmGroup San Giustino che veleggia a punteggio pieno nel girone F2 della Serie B maschile. Un “Ago” che… punge, per giocare con il suo cognome, al quale è affidato il commento della settimana. Sette vittorie su altrettante gare, con zero set al passivo. In che rapporto stanno la consistenza tecnica della ErmGroup San Giustino e il livello di questo girone? “Posso dire che noi siamo sicuramente attrezzati su tutti i fondamentali – dichiara Agostini – poi ci alleniamo tutti i giorni e abbiamo a disposizione il palazzetto. La nostra forza è che spesso vinciamo abbastanza agevolmente i set e che in quelle poche circostanze nelle quali siamo stati costretti a inseguire abbiamo sempre avuto la convinzione di poter recuperare. C’è insomma piena consapevolezza nei nostri mezzi”.  La squadra è adeguatamente competitiva per il salto di categoria? “Ce la possiamo giocare con tutti – su questo non ho dubbi – ma è chiaro che più si va avanti e più le partite diventeranno difficili”.  Come procede l’intesa con il palleggiatore Alessio Sitti? “Bene. Anzi, va sempre meglio: d’altronde, più ci alleniamo e più gli automatismi sono destinati a migliorare. Speriamo di essere collaudati a puntino per maggio, quando inizierà la fase decisiva della stagione”.  Al proposito, cosa ne pensi della nuova formula del campionato, che dopo il mini-girone prevede subito i play-off interni prima di quelli nazionali? “Che dovremo stare sempre molto attenti, perché un passo falso rischia di compromettere l’intera annata. Un modo efficace per far tenere la concentrazione sempre alta, anche se conosciamo il motivo per il quale la modifica è stata introdotta”.  Mancano all’appello le due sfide contro il Bellaria e il ritorno del derby di Città di Castello, ma di fatto il primo posto finale è da considerare acquisito? “Non abbiamo in mano elementi oggettivi di valutazione sul Bellaria, che comunque risulta essere una buona squadra, ora costretta a giocare sette partite in un mese dopo una lunga fase di stop, ma pause lunghe e gare a distanza ravvicinata fanno parte di questo campionato: il Covid-19 ci ha insegnato a prepararci su tutto”.  Ottimi risultati a parte, come ti sei ambientato a San Giustino? “Nella maniera migliore, sia con la dirigenza della società che con la squadra. Nel periodo di difficoltà dovuto al Covid-19 abbiamo dato una bella dimostrazione: l’unione del gruppo e dell’intero staff ci ha fatto superare ogni ostacolo nella maniera migliore”.   (Fonte:comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona, Massimo Catalano è il nuovo preparatore atletico

    Di Redazione New entry in casa Seap Dalli Cardillo Aragona, in vista dei play off per la promozione in Serie A2. La Società biancoazzurra ha ingaggiato uno dei preparatori atletici più importanti e apprezzati della pallavolo siciliana, tra i migliori in ambito nazionale. Si tratta di Massimo Catalano, originario di Gela, laureato in Scienze Motorie e docente della stessa materia. Il professor Catalano, in arrivo dall’Egea PVT Modica di B1, vanta un curriculum importantissimo avendo vinto campionati sia in ambito maschile che femminile. In passato è stato il preparatore atletico del Gela in Serie A2 maschile ed ancora dell’Agrigento, del Comiso, del Gela e del Modica, tra serie B2 e  B1 femminile. Un innesto di grande affidamento nell’ambito dello staff tecnico guidato dall’allenatore Massimo Dagioni. Il nuovo preparatore atletico della Seap Dalli Cardillo Aragona in settimana ha preso contatto con l’ambiente e si è subito messo al lavoro con le atlete: “Sono felicissimo e onorato di far parte di questa importante società siciliana, tra le più organizzate in Italia. Alla chiamata e alla proposta di lavoro del Presidente Nino Di Giacomo ho subito risposto di sì. E’ un’avventura stimolante e sono pronto a dare il massimo per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio di stagione. Abbiamo davanti poco più di un mese per arrivare al top della condizione fisica e giocare al meglio i play off. Mi metterò al servizio delle atlete per aiutarle a prevenire infortuni e a migliorare, giorno dopo giorno, la forma fisica. Sento molto il peso di questa grande responsabilità che mi è stata affidata, ma sono pronto a dare il mio contributo alla Seap Dalli Cardillo Aragona” – ha dichiarato Massimo Catalano. Infine, il Presidente Nino Di Giacomo, nel dare il benvenuto al professor Catalano, tiene a ringraziare il presidente dell’Egea PVT Modica, Bartolo Ferro, per aver concesso il via libera al preparatore atletico e agevolato l’immediato trasferimento nella Seap Dalli Cardillo Aragona. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Leon: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia finalmente conosce la propria avversaria nella Finale Scudetto. Ad affrontare la formazione umbra ci sarà la Cucine Lube Civitanova che ieri sera ha fatto sua anche Gara4 eliminando così l’Itas Trentino. Una serie che si preannuncia entusiasmante che rievoca diversi ricordi e precedenti tra le due squadre. A fare il punto della situazione, come riportato nell’edizione odierna del quotidiano Corriere dell’Umbria, è il campione cubano-polacco Wilfredo Leon, l’uomo di punta della Sir. “Confesso che – ha detto a Tef Channel -, essere usciti dalla Champions è veramente un grande fastidio. Non lo nascondo, è la competizione che più mi piace, quella che mi affascina da sempre“. Quella che l’asso cubano ha vinto per quattro volte con i russi di Kazan e che vorrebbe continuare a fare in maglia bianconera: “Lo scorso anno eravamo messi molto bene e il Covid ha interrotto tutto, la stagione precedente siamo usciti in semifinale contro la mia ex squadra, quest’anno purtroppo sappiamo tutti com’è andata. Si, mi manca la Champions ma in realtà io sono a Perugia da due anni, non tre“. Quindi, non resta che lo scudetto. “E’ ora il grande obiettivo – spiega -, per la Sir è la terza finale consecutiva, una grande cosa, tanto bene se consideriamo che diventa la quinta in otto stagioni. Spero con tutto me stesso nella seconda vittoria, per questo dico di guardare avanti, lasciamo perdere il passato e quello che c’è stato finora anche in questa stagione. Abbiamo una grossa opportunità, vediamo di sfruttarla”. E, a proposito di finale, tutti si aspettano ora un Leon in forma stratosferica capace di indirizzare la sfida dalla parte di Perugia. “Le pressioni non mi fanno paura. Tranquilli, Wilfredo si caricherà la squadra sulle spalle, ci sono abituato. È da quando ero bambino che lo faccio, lo so che è così, non è una novità“. Come tutti si aspettano di vedere qualche pezzo famoso del repertorio. A cominciare dalla battuta. “A tutti piace vedere i miei ace. E ci proverò, anche questa volta. Ma una precisazione la devo fare: non è una necessità assoluta la battuta punto, così come non è che devo per forza di cose tirare a 130 km orari. Si può fare bene anche con un colpo meno veloce. E a questo proposito devo fare i complimenti a Plotnytskyi che nel fondamentale è cresciuto molto“. Leon ha parlato anche di qualche dissidio durante le gare. Il riferimento è all’episodio capitato con Travica. “Nello sport ci sono questi momenti, può succedere. Un’azione che va in un modo invece che in un altro, una palla di qua, un’altra di là. Ma come avete visto a fine gara con Dragan ci siamo abbracciati. Sono cose che accadono in tutte le squadre. Per vincere bisogna fare anche così. E se serve, vedrete che lo rifaremo, perché l’unico nostro obiettivo si chiama vittoria e tutti noi vogliamo ottenerla con ogni mezzo possibile“. E poi il gran finale a Sottorete: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare. Fate pressione su presidente e ds…“.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Cerignola attesa dal recupero contro il GioMol

    Di Redazione Ancora un impegno infrasettimanale per la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola del presidente Matteo Russo che domani sera affronterà il Progetto GioMol nel recupero della 6° giornata. Occasione propizia per dimenticare la brutta sconfitta contro Potenza nella prima di ritorno e dimostrare la voglia di rivalsa del collettivo ofantino. Contro la giovane formazione nata dalla fusione tra Pegaso Molfetta e GSD Volleyball Giovinazzo, il sestetto allenato da Davide Castellaneta dovrà dare risposte importanti soprattutto nell’approccio alla gara, uno dei fondamentali che sembra latitare in questa stagione per la formazione fucsia. Il team ospite occupa al momento il sesto posto in classifica con 6 punti all’attivo, frutto delle vittorie contro la Dinamo Molfetta e il Foggia Volley. Primo servizio fissato alle ore 20:00 di domani, giovedì 8 aprile. Dirigeranno l’incontro gli arbitri Iuso e Magno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’EnercomFimi, al via la preparazione per i playoff. Giroletti: “Siamo cresciute molto”

    Di Redazione L’EnercomFimi chiude la prima fase del campionato e inizia la preparazione per i playoff che partiranno a maggio sostituendo la seconda fase con girone all’italiana. Una scelta che piace all’opposta biancorossa Giulia Giroletti: “Le gare a eliminazione diretta sono quelle più intense, quelle che più appassionano. Ricordo le sfide che ci hanno portato al terzo posto regionale con l’Under 18 o quelle della promozione in B2. Spero di rivivere quel clima che porta un po’ di sana tensione e una grande carica”. L’EnercomFimi punterà a essere protagonista anche della seconda fase dopo il crescendo nella prima parte di campionato. “All’inizio – spiega Giroletti – abbiamo vinto alcune gare senza essere soddisfatte del nostro gioco. Abbiamo continuato a lavorare per migliorarci e nelle ultime partite, soprattutto contro Gorle, abbiamo dimostrato il nostro valore”. Avete chiuso con un perentorio 3-0 al Brembate che ti ha visto protagonista con 18 punti. “Anch’io non ero soddisfatta di come stavo giocando nelle prime partite, non ero precisa con la parallela e ci ho lavorato molto con Claudia (la palleggiatrice Nicoli ndr). Alla fine abbiamo trovato il ritmo e si sono visti i risultati ma non voglio fermarmi qui, posso crescere ancora”. Giulia, 113 punti messi a segno nella prima fase, racconta di un passo avanti della squadra: “Quando non funziona un fondamentale si rischia di perdere sicurezza in tutto il gioco. Un obiettivo che ci siamo date come squadra è quello di non fare questo errore, di restare in partita per aiutarci anche quando qualcosa non funziona. Da questo punto di vista penso che l’EnercomFimi sia cresciuta molto”. Vincere e giocare bene, vi siete dati degli obiettivi molto alti. “Visto il nostro gioco che dà risultati solo se eseguito molto bene, le due cose non possono che andare in parallelo. Ritrovare il nostro gioco ci dà delle sicurezze in più. Per farlo ci siamo confrontate più volte anche con squadre di categoria superiore per mettere a punto tutti i meccanismi”. Ti sei già fatta un’idea delle avversarie ai playoff. “Ancora non conosciamo le squadre dell’altro girone, quindi è impossibile fare pronostici. Però nel nostro gruppo è emerso il valore di Gorle, una squadra che per certi aspetti ci assomiglia. Ma anche Brembo e Lurano hanno ottime individualità e non andranno sottovalutate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO