More stories

  • in

    Volley Treviso, sei vittorie su sei per l’Under 15 B

    Di Redazione Continua la striscia positiva dell‘under 15 B di coach Renosto nel proprio girone del campionato di categoria: sabato 1° maggio a Rua di San Pietro di Feletto, contro il Team Valley Valentino, è arrivata la sesta vittoria su altrettante gare disputate. Gli orogranata hanno vinto per tre set a zero, tornando al risultato pieno dopo tre giornate nelle quali aveva vinto concedendo sempre un set agli avversari. Treviso, a due gare dalla fine della regular season, è ancora primo in classifica, due lunghezze sopra al VT Personal Time. Nel prossimo turno, il 9 maggio alla Mantegna, l’avversaria sarà il Vecchio Pilsen U15M di Portogruaro. È arrivata invece una sconfitta nella seconda giornata di Coppa Italia 2ª divisione; domenica i giovani leoni hanno affrontato in casa lo Hyundai D’Inca’ Spes BL, uscito vittorioso dalla Mantegna in tre set. I bellunesi, più grandi e più maturi nel gioco, hanno forzato sin da subito il servizio; dopo aver perso il primo set, gli orogranata hanno reagito e giocato con più spregiudicatezza nel secondo, senza però riuscire a mantenere un ritmo abbastanza costante per sopraffare gli ospiti. La prossima gara, in programma venerdì 7 maggio fuori casa, sarà contro il Lupino Boys, al momento ancora a quota zero punti. CAMPIONATO INTERPROVINCIALE U15 – 7ª GIORNATA TEAM VALLEY VALENTINO – VOLLEY TREVISO B 0-3 (8-25, 10-25, 16-25) COPPA ITALIA 2ª DIVISIONE – 2ª GIORNATA VOLLEY TREVISO U15 – HYUNDAI D’INCA’ SPES BL 0-3 (15-25, 22-25, 18-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, finalmente al via anche il campionato di serie D Maschile

    Di Redazione Dopo una lunga attesa, prende il via anche il campionato di serie D Maschile. I giovani Virtussini guidati dai Mister Angeletti e Sorcinelli saranno i padroni di casa nella gara d’esordio e ospiteranno nella tana della Virtus la squadra della Nef Osimo. La serie DM di casa Virtus è una squadra a trazione under di cui faranno parte a pieno titolo anche Federico Roberti e Luca Gori liberi dagli impegni della A3. La rosa a disposizione degli allenatori si arricchisce inoltre con la presenza in campo di Gianluca Baldelli, cresciuto nella cantera virtussina e che sicuramente porterà quel pizzico di esperienza utile a tutto il gruppo e che permetterà di alzare l’asticella più in alto. Il neo papà coach Angeletti alle prese con pannolini e bagnetti, guida questi ragazzi già da qualche anno e pur ribadendo che il suo obiettivo principale è quello di far crescere i ragazzi sul piano tecnico e umano, non nasconde la volontà di puntare in alto forte della crescita del gruppo. Sabato sarà il primo test per la serie D si potrà seguire in diretta sulla pagina facebook Virtus Fano Live. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Civitanova da 9, che delusioni Perugia e Trento

    Di Paolo Cozzi Con la Super Final di Champions League si è chiusa la stagione 2020-2021 per i club italiani: una stagione lunga, complicata, vissuta senza pubblico e nel timore dei contagi Covid, senz’altro anomala ma non per questo meno avvincente ed interessante. Tanti i colpi di scena, dagli esoneri di alcuni degli allenatori più in voga come Gardini, De Giorgi e Heynen, all’esplosione di alcuni giocatori poco conosciuti dal pubblico italiano come Rossard e Lagumdzija. Ma al netto di tutto questo, come sono andate le squadre in questa stagione degna di un girone dantesco? Chi è riuscito a mantenere le aspettative di inizio stagione, chi addirittura ha fatto meglio e chi invece ha chiuso una stagione al di sotto degli obiettivi stagionali? Allacciatevi le cinture… Perché si sale, ma si scende anche tanto! CUCINE LUBE CIVITANOVA voto 9. Stagione pressoché perfetta, tranne le due settimane di febbraio post Coppa Italia che portano all’esonero di De Giorgi. Brava la società a dare un taglio netto ad una situazione che poteva peggiorare, ma forse si poteva gestire meglio prima ed evitare l’esonero e l’uscita anticipata dalla Champions. Scudetto e Coppa Italia per un gruppo solido, guidato magistralmente da De Cecco, con un Simon mostruoso e un Leal straripante. E san Osmany da Cuba quando sente odore di medaglia è sempre una garanzia a dispetto della carta d’identità. SIR SAFETY CONAD PERUGIA voto 5,5. La vittoria della Supercoppa a settembre non può mitigare la delusione per due finali perse e una gestione di certe situazioni che, vista dall’esterno, lascia molto a desiderare. Essere secondi non è certo da 5 in pagella… ma comprare 3 opposti e poi giocare con la terza banda come finto opposto sì. Tanti i problemi che hanno attanagliato la squadra, a partire dall’epurazione di Lanza per giungere a quella di Atanasijevic e al suo poco utilizzo. L’esonero di Heynen in piena bagarre di finale è l’emblema di una stagione che ha visto picchi stellari, uniti però a momenti di gioco qualitativamente bassi. E in questo marasma anche Leon è tornato umano. Foto CEV ITAS TRENTINO voto 4,5. Uno squadrone costruito per vincere e che invece nelle partite clou si è sciolto come neve al sole, vedasi semifinale di Coppa Italia e finale Champions. E sì che tra dicembre e gennaio è stata la squadra che sembrava avere una marcia in più e che volava un gradino sopra le altre. Troppo poco però, in una piazza che pensava in grande per tornare protagonista assoluta. La finale di Champions meriterebbe un voto più alto, ma la sensazione è che sia una vittoria mancata, senza nulla togliere ad un eccellente Zaksa. È mancato qualcosa soprattutto nell’aspetto mentale. Godiamoci però un Michieletto da 10, bellissima realtà trentina. LEO SHOES MODENA voto 6,5. Campionato di luci (poche) e ombre (tante) chiuso mestamente al settimo posto, anche se si sapeva che questa sarebbe stata una stagione transitoria. Meglio in Coppa Italia, dove con una gran prova contro Monza conquista l’accesso alla Final Four, e in Champions League, dove supera un girone che per molti era già perso e se la gioca a viso aperto con Perugia. Manca l’apporto delle bande, il muro dei centrali fatica spesso e Vettori, a parte un periodo in cui sembra rinato, chiude la stagione su valori mediocri. Non basta certo la qualificazione alla Challenge Cup a rendere la stagione esaltante, ma almeno ha dimostrato che i ragazzi di Giani hanno dato tutto fino all’ultimo… chapeau. VERO VOLLEY MONZA voto 9. La grande sorpresa di questa stagione: parte malissimo, cambia allenatore e si affida a Massimo Eccheli, carneade per la serie A, ma allenatore plurivincente nelle giovanili da 3 decenni. Per molti sembra l’inizio di una stagione a vivacchiare, e invece Eccheli tocca le corde giuste di uno spogliatoio ricco di talento e ambizioso, e come un novello Re Mida trasforma in vittorie le sue prime uscite in panchina. La semifinale scudetto è la ciliegina sulla torta di una squadra finalmente apparsa consapevole delle sue potenzialità: manca il 10 perché la sconfitta con Modena nei quarti di Coppa Italia macchia la stagione. Foto Ufficio Stampa Vero Volley Monza TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA voto 10. Se Monza è da 9, per Vibo ci vuole il 10 e la standing ovation. Alzi la mano chi a settembre avrebbe pensato di vederla addirittura giocare per il terzo posto e non per la salvezza… Merito soprattutto di coach Baldovin, che dimostra come in Superlega si possa ancora parlare di tecnica e crescita tecnica dei giocatori, che trova presto la quadratura del suo sestetto e per lunga parte del campionato mostra un gioco veloce e divertente. Tante vittorie fuori casa, tante vittime illustri: la squadra forse si scioglie sul finale di stagione, ma negli occhi questa volta restano solo belle immagini. ALLIANZ MILANO voto 6,5. La vittoria in Challenge è sicuramente da 10, un trofeo internazionale che a Milano mancava, ma è anche vero che è la coppa minore e che da Milano ci si aspettava facesse molto di più in campionato. Invece il dopo Nimir è stato complicato, con una squadra che dopo il Covid non ha più ritrovato lo smalto di inizio stagione. E si che patron Fusaro regala alla piazza (e a Piazza) un top player come Urnaut.  Tanti cambi e una formazione che perde identità e certezze strada facendo relegano Milano all’ottavo posto, davvero pochino per una società ambiziosa e che vede sfumare anche la vetrina europea nella finalina persa con Modena. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA voto 4. Doveva essere l’alternativa alle Big Four, si trasforma invece in un grosso supermarket dove i giocatori(e gli allenatori) vanno e vengono. La grande assente della stagione non trova mai fluidità di gioco, lo spogliatoio sembra difficile da gestire e motivare e anche un pezzo da 90 come Bernardi fatica a trovare il bandolo della matassa. Una stagione nata male con l’esonero di Gardini a settembre e che si chiude in modo pure peggiore, con la positività di un atleta ad un controllo antidoping e le liti Baranowicz-Fei in panchina. Foto LVM NBV VERONA voto 5,5. Stagione avara di soddisfazioni in riva all’Adige, per una squadra che rinuncia quasi subito al suo opposto per far quadrare i conti. C’era tanta attesa per il ritorno di Jaeschke, ma ancora una volta è sua maestà Kaziyski a caricarsi il peso delle responsabilità sulle spalle. Un passo indietro anche per Stoytchev che fatica a far crescere la squadra: soprattutto il duo italiano Spirito-Caneschi, che tutti speravano potessero fare un salto qualitativo maggiore. CONSAR RAVENNA voto 8. Le retrocessioni vengono bloccate subito, ma la squadra di Bonitta interpreta bene il campionato e si salva virtualmente, mettendo ancora una volta in risalto le doti dell’allenatore romagnolo nel far crescere i giovani. Se Recine ormai sembra pronto per lidi più blasonati, rimane qualche dubbio su Pinali, ancora molto altalenante in quella che è comunque la sua prima esperienza da titolare in Superlega. Di più comunque ad una squadra costruita con un budget risicato non si può chiedere. KIOENE PADOVA voto 6,5. È vero, in una situazione normale sarebbe retrocessa, ma Padova ha comunque approfittato del blocco per far fare esperienza importante ai tanti giovani della “cantera”. Su tutti merita un commento il promettentissimo Bottolo, magari ancora un po’ acerbo in ricezione, ma di sicuro valore in attacco e nella gestione mentale delle partite. Un giovane da cui ripartire e intorno al quale cucire la squadra per la nuova stagione. TOP VOLLEY CISTERNA voto 4. Stagione incommentabile quella dei pontini, che in campagna acquisti hanno speso tanto per un roster che doveva garantire tranquillamente l’approdo ai play off. E invece le due vittorie a fronte di 20 sconfitte non bastano a descrivere l’orrore di un’annata che vede molti giocatori rendere al di sotto delle aspettative. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma7 Volley, due vittorie in tre set per l’Under 12 femminile

    Di Redazione Dopo la bella partenza della prima gara del girone Under 12 Femminile di Coppa Italia nel 3×3 del duo tutto al femminile Fusco/Tommasi, le atlete della Roma7 Volley hanno disputato la seconda e terza partita, in casa, nel campo di via dei sesami. Concentrate, attente e ben coordinate e al buon lavoro delle coach durante gli allenamenti settimanali, ieri sotto la guida salda della giovane coach Beatrice, le romasettine hanno saputo aggiudicarsi tutte e due le gare per 3 a 0, lasciando giusto qualche briciola alle giovanissime avversarie. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata Volley, i risultati del fine settimana delle formazioni giovanili

    Di Redazione Molti i risultati positivi nel corso della scorsa settimana di gare giovanili che ha visto le truppe gialloblù del Prata Volley marciare a pieno regime considerando che sono stati disputati ben 11 match. Continua l’ottimo ruolino di marcia delle U13 guidate da Maddalena Cecchetto che hanno in prima battuta portato a casa un bel 3-0 con la Domovip Porcia e poi un più impegnativo 1-2 nella “tana” di Insieme Per Pordenone Volley confermandosi in testa al raggruppamento a quota 19 a +8 proprio dalle pordenonesi che però devono ancora recuperare due incontri. Doppia vittoria anche per la U15 targata Santalucia Mobili che in infrasettimanale ha avuto la meglio contro le pari età del Gis Volley Sacile ASD per 2-1 e quindi ha preso la posta in palio ieri contro il Blu Volley Pordenone. Vittoria anche per la U17 Femminile Tinet Srl che ha colto un brillante 1-2 sull’ostico campo del Palasport Piccin sempre ospiti del Gis Volley Sacile ASD. In campo maschile un punticino è stato ottenuto dall’ U13 che ne ha lasciati due ai ragazzi di Chei De Vile Vilalte, attuali capolista del campionato. Percorso netto invece per le due squadre che disputano la categoria U15. La compagine targata Santalucia Mobili ha inflitto due 3-0 a Volley Ball Gemona e APD Aurora Volley UDINE mentre la squadra griffata Viteria 2000 ha avuto la meglio con il medesimo punteggio su Insieme Per Pordenone Volley. Entrambe le formazioni occupano le prime posizioni rispettivamente del girone B e C. Bene anche l’ U17 Maschile che con il rotondo successo per 3-0 ottenuto a discapito di APD Aurora Volley UDINE mantiene la scia col gruppetto di testa a sole 3 lunghezze dalla capolista Soca Chiusura per l’ U19 che ha dovuto capitolare con un doppio 0-3 al cospetto dell’imbattuta capolista A.S.D. Futura Cordenons. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Under 15: Missaglia si impone 3-1 sui Diavoli Rosa

    Di Redazione Inizia l’avventura nel campionato di Coppa Under 15 per i Diavoletti e l’esordio, anche se senza punti in classifica, avviene con una gara molto combattuta tra i rosanero e la formazione di casa di Missaglia, che vince 3-1. Ad eccezione dell’ultimo set, con i diavoletti più spenti rispetto a quanto fatto fino a quel momento, tutti gli altri sono stati molto equilibrati con Missaglia che strappa il primo, i diavoletti che si mettono in pari, vincendo il secondo, per vedersi poi sfuggire d’un soffio, ai vantaggi, il terzo del 2-1 pro Missaglia. Il quarto è tra tutti quello lasciato più andare dalla squadra di coach Sangalli che però continua a farsi valere in campo e a mostrare, partita dopo partita, una bella crescita tecnica ed una sempre maggiore amalgama di squadra. Coach Sangalli al termine della gara: “Siamo partiti un pò contratti nel primo set ma a metà del secondo siamo riusciti a svoltare portandoci sull’1-1, peccato per non essere stati lucidi fino alla fine del terzo e poi aver mollato il quarto set.  Una partita che lascia un pò l’amaro in bocca ma da il segnale che il lavoro che stiamo facendo è positivo”.  Prossimo appuntamento con i Diavoletti Under 15 sabato 8 maggio, in Parini alle ore 19, contro Pro Victoria per la 2° giornata del Campionato di Coppa.  PALLAVOLO MISSAGLIA – DIAVOLI ROSA 3-1 (25-17, 19-25, 26-24, 25-13) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, i risultati del settore giovanile maschile e femminile

    Di Redazione U19 FEMMINILE BIANCA: Volley Peccioli – Lupi Santa Croce I 4 set disputati nella palestra di Peccioli purtroppo non portano punti alla causa biancorossa, nonostante il margine ristretto con cui si sono chiusi i set. Il primo parziale si presenta sin da subito come riassuntivo della partita: la squadra di Manuele Marchi e le pari età pecciolesi tengono il punteggio in equilibrio fino a che, sul finale, queste ultime non riescono ad ingrandire il divario e a concludere 25-20. Il secondo set inizia in equilibrio come il primo. Equilibrio poi rotto dalle avversarie, che si portano in vantaggio di 5 punti (16-11). Ma la reazione delle Lupe riporta la situazione in parità. Le ragazze di casa riescono a ricavarsi un distacco di soli 2 punti, che saranno però loro sufficienti a chiudere il set sul 25-22. Il terzo set è invece una prova d’orgoglio da parte delle Lupe: si tengono avanti durante il corso dell’intero parziale, con meno errori rispetto ai precedenti, concludendo con un 20-25 che avrebbe potuto riaprire la partita. Qualcosa va storto durante l’inizio del parziale successivo: le Lupe commettono qualche errore di troppo, e in una fotocopia del prima set le pecciolesi prendono il largo. Il cambio di tendenza avviene sul 22-17: una buona serie di battute e un’ottima prestazione in attacco consentono il sorpasso per 22-23, e le Lupe sono le prime a portarsi sul set-point. Le avversarie, però, non si lasciano abbattere: siglano 3 punti consecutivi e chiudono l’incontro (26-24). Resta il rammarico per non aver giocato al meglio contro una squadra che si dimostrava alla pari delle Lupe, ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato. Le giovani biancorosse cercheranno il riscatto oggi tra le mura amiche contro la formazione della Polisportiva La Perla. U17 FEMMINILE ROSSA: Lupi Estintori S.Miniato – Lupi santa croce 3-0 La trasferta di San miniato per le ragazze di Folegnani non ha prodotto ciò che le santacrocesi speravano, anche se il pronostico pendeva più per le lupe giallorosse che non per quelle biancorosse, non si è visto di fatto quell’atteggiamento che la coach pretendeva di vedere da parte delle proprie atlete. Atteggiamento appunto che talvolta è importante tanto quanto un’attacco riuscito o una buona difesa.Sul piano tecnico non si è visto tanto divario quanto il risultato potrebbe far trasparire, la poca convinzione delle biancorosse ha fatto la differenza, le volte in cui si sono fatte vedere le precisioni delle giocate anche i punti non sono tardato ad arrivare. U15 FEMMINILE: Lupi Santa Croce – Ambra Cavallini 0-3 L’ultima partita della prima fase di questo campionato fra le mura amiche per le lupacchiotte avendo di fronte le pari età di Ambra Cavallini di coach Giannoti. Roster formato da: Fall, Muca, Volpi, Gjoka, Tedeschi, Poletto, Banti, Cipollini, Sabato e Matranga. Inizio partita equilibrato, nonostante il divario delle due squadre, sia da l’età che da un punto di vista tecnico. Le nostre bimbe sono sempre in partita, con un leggero vantaggio delle ospite che fanno valere i loro centimetri e chiudono il primo set a loro favore. Secondo set sembra uguale al primo solo nei primi quattro punti, le lupacchiotte non riescono più a ricevere e ad organizzarsi per attaccare (incredibile). U17 BIANCA FEMMINILE: Lupi Santa Croce – Montopoli Ed è un netto 3-0 il risultato portato a casa domenica 02/05 dalle nostre Lupacchiotte – tra le mura amiche – contro il Montopoli. Il match è stato costantemente a senso unico: la supremazia delle nostre ragazze si è palesata da subito, anche se non sono mancati momenti in cui le nostre si sono “adagiate” un po’ troppo e, consce del buon vento a favore, hanno lasciato spazio a qualche errore di troppo che tuttavia non ha compromesso il risultato finale. C’è stato anche modo per coach Mataluna di dare la possibilità di gioco ad un paio di ragazze ” under 15″ – classe 2008 – che si sono unite domenica a dar man forte alla compagine. Portiamo a casa 3 bei punti ( 25-13 / 25-20 / 26-24 ) e la 1° posizione in classifica! U13 FEMMINILE: Pall. Montopoli – Lupi Santa Croce  2-1 Nella seconda partita del campionato U13 le nostre lupacchiotte sono impegnate in trasferta a Montopoli. Le ragazze di coach Bello vincitrici all’esordio ha dimostrato di avere sicuramente più continuità durante l’arco della partita, ne è comunque scaturita una partita divertente nella quale le nostre ragazze hanno dimostrato di avere molta grinta e di non demoralizzarsi mai neanche nelle fasi più negative. Rispetto alla prima uscita c’è stata sicuramente una maggiore ricerca della costruzione dell’azione completa, un passo in avanti. Molta soddisfazione nel terzo set cominciato alla grande con alcuni punti di vantaggio che via via si assottigliavano fino ad arrivare sul 23-23, a quel punto un piccolo scatto e il set si concludeva in nostro favore 26-24 conquistando di fatto il primo punto della stagione. Le ragazze scese in campo sono state Aichata Keita (capitana di giornata), Veronica Quirici, Sofia Barnini, Matilde Biagini, Virginia Giani, Gloria Parlapiano, Marta Salani. U17 MASCHILE Under 17 maschile ha affrontato due partite in tre giorni la prima giovedì 29 aprile a migliarino proprio contro Migliarino vincendo senza tante difficoltà con l’allenatore Pagliai che chiede hai ragazzi di essere concentrati e spingere al massimo vincendo in tre set. Domenica di nuovo in trasferta questa volta a calci si gioca CALCI LUPI 1a3 ancora una vittoria ma questa volta lasciamo un set agli avversari in una giornata dove i nostri ragazzi partono bene ma sul due a zero ci rilassiamo facendoci sorprendere e CALCI avanti di tre punti riesce a vincere un set allora coach Pagliai richiama i suoi a reagire e alzare il ritmo vincendo il quarto e fissare il punteggio sul 1a3 per noi bravi ragazzi a reagire subito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: nella prima fase dei Playoff il Volley Treviso affronterà la Kioene Padova

    Di Redazione Il Settore Campionati Fipav ha reso noti i calendari dei play off promozione della Serie B Maschile, B1 e B2 Femminili. Nella prima fase Volley Treviso, da seconda in classifica del girone D1, affronterà la Kioene Padova, classificatasi terza nel girone D2 dietro a TMB Monselice, prima, e a Niagara 4 Torri Ferrara. La gara di andata è in programma sabato 8 maggio alle 19 a Padova, presso la Kioene Arena. Il ritorno sarà invece sabato 15 maggio in Ghirada, alle ore 18:30. Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3 a 1 e 3 a 0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3 a 2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), verrà disputato il set supplementare. Tutti i dettagli nel comunicato Fipav qui. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO