More stories

  • in

    Pippo Callipo ai giallorossi: “Dovrete dare il massimo per onorare una maglia storica”

    Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Di Redazione
    La Tonno Callipo si è radunata al Popilia Country Resort. Tutti presenti ad eccezione dell’americano Defalco e del brasiliano Birigui.
    A distanza di quattro mesi dall’ultima partita ufficiale giocata dalla Tonno Callipo in quel di Ravenna è finalmente arrivato il momento di ricominciare. Il primo appuntamento della programmazione stagionale è stato il raduno degli atleti e dell’intero staff. Come da tradizione il luogo prescelto per  l’ incontro è stato il Popilia Country Resort, l’elegante struttura recettiva posizionata tra le verdi colline di Maierato, a pochi chilometri da Vibo Valentia.
    Un ritrovo molto particolare poiché arriva dopo una delle soste più lunghe di sempre a causa dell’emergenza Coronavirus che ha bloccato tutte le competizioni sportive compresa la Superlega.
    A dare il benvenuto alla squadra e al rinnovato staff tecnico è stato il presidente Pippo Callipo che come un buon padre di famiglia ha incitato i suoi ragazzi ad esprimersi e a spendersi con passione per la causa giallorossa: “Il nostro deve essere considerato un rapporto tra veri amici basato sul reciproco rispetto e sulla sincerità. Vi ringrazio per aver accettato questa scommessa e da oggi mi aspetto da voi il massimo. Non siete in Calabria per vivere una vacanza o per soggiornare in attesa che passi un’annata agonistica.  Siete qui per onorare la maglia che porta il marchio di un’azienda prestigiosa che ha una storia lunga più di cento anni. Anche i nostri tifosi meritano tanto perché sono legati a noi a doppio filo e ci hanno seguito sempre anche nei momenti più difficili. Vi verrò a salutare sul campo durante i vostri allenamenti perché voglio conoscervi da vicino“.
    A seguire anche il saluto del vicepresidente Filippo Maria Callipo che ha richiamato lo spirito familiare che contraddistingue da sempre l’ambiente del Club giallorosso. A richiamare la forza del collettivo è stato invece il direttore sportivo Ninni De Nicolo: “Dobbiamo ritenerci fortunati perché abbiamo la possibilità di fare il lavoro che ci piace e di far parte di una società seria sempre pronta a soddisfare le nostre esigenze. Dal canto nostro abbiamo però il dovere di remare sempre tutti nella stessa direzione, aiutarci nei momenti difficili, essere coesi e lavorare duro per raggiungere un obiettivo comune. Vi chiedo di mettere da parte individualità ed essere una squadra, un vero gruppo”.
    Da parte del direttore generale Nico Agricola una rassicurazione a tutti i ragazzi: “Qualora vi ritroverete in difficoltà per qualsiasi motivo dovete sentirvi liberi di parlarne perché la nostra è una società aperta all’ascolto e disposta a trovare le soluzioni”.
    Da lunedì 13 luglio agli ordini di coach Valerio Baldovin e del suo vice Francesco Guarnieri i giallorossi inizieranno la preparazione precampionato. Risponderanno presente i palleggiatori Saitta e Chakravorti; i centrali Cester, Chinenyeze e Gargiulo ; lo schiacciatore Rossard; gli opposti Abouba e Dirlic; i liberi Rizzo e Sardanelli. Non sono ancora arrivati in città invece il brasiliano Birigui e l’americano Defalco.
    In agenda ci sono due mesi intensi di preparazione finalizzata all’esordio di campionato che dovrebbe avvenire il prossimo 13 settembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’incitamento del presidente Pippo Callipo ai giallorossi: “Dovrete dare il massimo per onorare una maglia storica”

    La Tonno Callipo si è radunata al Popilia Country Resort. Tutti presenti ad eccezione dell’americano Defalco e del brasiliano Birigui.
    A distanza di quattro mesi dall’ultima partita ufficiale giocata dalla Tonno Callipo in quel di Ravenna è finalmente arrivato il momento di ricominciare. Il primo appuntamento della programmazione stagionale è stato il raduno degli atleti e dell’intero staff. Come da tradizione il luogo prescelto per  l’ incontro è stato il Popilia Country Resort, l’elegante struttura recettiva posizionata tra le verdi colline di Maierato, a pochi chilometri da Vibo Valentia.
    Un ritrovo molto particolare poiché arriva dopo una delle soste più lunghe di sempre a causa dell’emergenza Coronavirus che ha bloccato tutte le competizioni sportive compresa la Superlega.
    A dare il benvenuto alla squadra e al rinnovato staff tecnico è stato il presidente Pippo Callipo che come un buon padre di famiglia ha incitato i suoi ragazzi ad esprimersi e a spendersi con passione per la causa giallorossa: “Il nostro deve essere considerato un rapporto tra veri amici basato sul reciproco rispetto e sulla sincerità. Vi ringrazio per aver accettato questa scommessa e da oggi mi aspetto da voi il massimo. Non siete in Calabria per vivere una vacanza o per soggiornare in attesa che passi un’annata agonistica.  Siete qui per onorare la maglia che porta il marchio di un’azienda prestigiosa che ha una storia lunga più di cento anni. Anche i nostri tifosi meritano tanto perché sono legati a noi a doppio filo e ci hanno seguito sempre anche nei momenti più difficili. Vi verrò a salutare sul campo durante i vostri allenamenti perché voglio conoscervi da vicino“.
    A seguire anche il saluto del vicepresidente Filippo Maria Callipo che ha richiamato lo spirito familiare che contraddistingue da sempre l’ambiente del Club giallorosso. A richiamare la forza del collettivo è stato invece il direttore sportivo Ninni De Nicolo: “Dobbiamo ritenerci fortunati perché abbiamo la possibilità di fare il lavoro che ci piace e di far parte di una società seria sempre pronta a soddisfare le nostre esigenze. Dal canto nostro abbiamo però il dovere di remare sempre tutti nella stessa direzione, aiutarci nei momenti difficili, essere coesi e lavorare duro per raggiungere un obiettivo comune. Vi chiedo di mettere da parte individualità ed essere una squadra, un vero gruppo”.
    Da parte del direttore generale Nico Agricola una rassicurazione a tutti i ragazzi: “Qualora vi ritroverete in difficoltà per qualsiasi motivo dovete sentirvi liberi di parlarne perché la nostra è una società aperta all’ascolto e disposta a trovare le soluzioni”.
    Da lunedì 13 luglio agli ordini di coach Valerio Baldovin e del suo vice Francesco Guarnieri i giallorossi inizieranno la preparazione precampionato. Risponderanno presente i palleggiatori Saitta e Chakravorti; i centrali Cester, Chinenyeze e Gargiulo ; lo schiacciatore Rossard; gli opposti Abouba e Dirlic; i liberi Rizzo e Sardanelli. Non sono ancora arrivati in città invece il brasiliano Birigui e l’americano Defalco.
    In agenda ci sono due mesi intensi di preparazione finalizzata all’esordio di campionato che dovrebbe avvenire il prossimo 13 settembre.
    UFFICIO STAMPA
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Il neo allenatore Valerio Baldovin: “Pensiamo a lavorare giorno dopo giorno…senza però mettere da parte i sogni”

    L’atmosfera è di quelle che si respirano alla vigilia di un evento importante. Proprio così perché la Tonno Callipo si accinge a tagliare il nastro della ventesima stagione consecutiva in Serie A. Una stagione speciale a cui il Club calabrese ha dato ufficialmente inizio presentando alla stampa il nuovo allenatore Valerio Baldovin. Un incontro con i giornalisti e una rappresentanza di tifosi– svoltosi al PalaValentia nel rispetto del protocollo anti Covid – in cui è stato il vicepresidente Filippo Maria Callipo a fare gli onori di casa: “Bentornati al PalaValentia – ha esordito – è meraviglioso poter ritornare qui e ricominciare dopo il periodo di pandemia che è pesato a tutti. Siamo tornati a gustare la normalità con la ripresa, da una decina di giorni, delle attività del settore giovanile. Adesso è arrivato finalmente il momento dei senior e della Serie A. Celebreremo la ricorrenza della nostra ventesima volta in Serie A con varie attività e inoltre, con il supporto del nostro sponsor Zeus, abbiamo ideato le nuove divise in modo molto originale. A guidare tutte le scelte sulla costituzione del nuovo team è stata la ricerca di persone con determinati valori e quindi prima ancora delle caratteristiche tecniche e fisiche abbiamo dato spazio a chi si è dimostrato altamente motivato e convinto a vestire i nostri colori. Non appena il ds De Nicolo ci ha detto che Baldovin era disponibile non abbiamo esitato nemmeno un momento cercando di trovare subito l’accordo e portarlo nella nostra grande famiglia. Per fortuna ci siamo riusciti. Inutile sottolineare la sua grande esperienza, quel che ha fatto finora è già storia”. Poi rivolgendosi al tecnico ha aggiunto: “Per noi è un onore averti qui, grazie per aver accettato la nostra proposta, siamo molto fiduciosi e sono convinto che come un buon compositore giorno dopo giorno aggiungerai una nota per creare la sinfonia che a fine stagione andremo tutti ad apprezzare”.
    Ad argomentare nel dettaglio sul roster è stato il direttore sportivo Ninni De Nicolo. “Ci siamo prefissati l’obiettivo di prediligere giocatori che volessero questa società con convinzione. Personalmente ho spinto molto per far arrivare Baldovin a Vibo perché credo molto in lui e sarà una buona base di partenza per la nostra stagione”.
    Quindi riflettori puntanti sul sorridente e propositivo Valerio Baldovin che in apertura ha detto: “Ringrazio per le belle parole sia il vice presidente che il direttore sportivo. Mi sento investito da questo incarico in maniera totale. Per me si tratta di una sfida perché se da un lato so di poter funzionare molto bene in un certo sistema, che è quello in cui sono stato per tanti anni, dall’altro sono consapevole che qui devo portare la mia esperienza. Dovrò anche imparare, capire tante dinamiche per quanto riguarda l’organizzazione e la storia di questa squadra”. Arrivato in città da meno di una settimana il coach veneto ha esternato le sue prime impressioni: “Ho trovato una realtà molto organizzata sotto tutti i punti di vista e mi ha fatto piacere. Sono convinto che potremo fare un buon lavoro se riusciamo tutti a remare verso la stessa direzione. Credo che nello sport questa sia una cosa fondamentale sia all’interno della squadra e della società sia di tutto l’ambiente che vi sta intorno. La mia sfida sarà riuscire a far veleggiare questa nave facendola partire il più velocemente possibile senza disperdere energie. Il mio compito sarà allenare bene la squadra, farla giocare altrettanto bene e se possibile far divertire il pubblico e, ovviamente, vincere più partite possibili”. Quindi ecco le linee guida per la squadra: “Ai ragazzi chiederò grande disponibilità ad ascoltare, ad apprendere, a mettersi in gioco, a sposare questo progetto con motivazione. Sono molto soddisfatto della squadra che abbiamo allestito, ma è altrettanto vero che anche le altre squadre si sono attrezzate per cui mi aspetto un campionato molto impegnativo. Noi dovremo avere grande umiltà perché i tornei precedenti insegnano che non basta essere forti sulla carta. Bisogna fare in modo che il meccanismo non si inceppi altrimenti si può perdere contro chiunque. Dovremo lavorare giorno per giorno e gara dopo gara, senza prefissarci obiettivi a lungo termine. Con questo tipo di atteggiamento potremo toglierci grosse soddisfazioni”.
    Sollecitato poi dalle domande dei giornalisti presenti Baldovin ha motivato il suo addio a Padova dopo sette anni: “Quando si matura una decisione come la mia non c’è mai un solo fattore a farla scaturire. Non c’è stato alcun attrito con Padova, anzi sarò sempre grato perché ha saputo valorizzarmi. Ho ritenuto per il mio futuro e la mia carriera che era arrivato il momento di affrontare una sfida personale e cogliere nuove opportunità”. Quindi sull’importanza dello spogliatoio: “L’unione di un gruppo è fondamentale non tanto quando si vince ma soprattutto quando si perde. Serve forza e concentrazione per ripartire con il piglio giusto il giorno dopo di una sconfitta quando c’è comunque da allenarsi”. Infine sugli obiettivi. “Dobbiamo essere realisti e umili. Il primo obiettivo da centrare è stare il più lontano possibile dalla zona retrocessione. Però è anche vero che vogliamo sognare ed il sogno è quello di andare il più avanti possibile, di entrare nei play off e se possibile farli anche bene. Ora però sto pensando a lunedì prossimo, a che tipo di allenamento voglio fare, a come risponderanno i ragazzi e quale atteggiamento assumeranno. Poi man mano che andremo avanti penserò alla prima gara di campionato e a come affrontarla”.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox Volley Vallefoglia torna in palestra

    Foto Megabox Volley Vallefoglia

    Di Redazione
    Dopo l’interminabile pausa a causa dei tragici eventi della pandemia (l’ultima partita ufficiale della squadra di coach Bonafede si giocò il 22 febbraio: fu una netta vittoria casalinga con la Lucky Wind Trevi), la Megabox torna in palestra per avviare la preparazione della stagione 2020/21, che la vedrà impegnata nel campionato di A2. Gli allenamenti, rigorosamente a porte chiuse sulla base delle prescrizioni governative, si terranno al PalaDionigi di Montecchio.
    Il presidente Ivano Angeli è indaffaratissimo: “Sono giorni di grande attività, stiamo lavorando alla creazione di un gruppo di aziende che entrino a far parte del progetto Megabox volley, e le prime risposte sono incoraggianti. Nella mia mente, questa società deve diventare un patrimonio del territorio, così che si possa riportare in alto la nostra provincia con l’aiuto di tutti. L’allenatore Fabio Bonafede e il direttore sportivo Piero Babbi hanno selezionato un gruppo di atlete che sono convinto potrà far bene in serie A2. Non vediamo l’ora che si cominci, accoglieremo le ragazze domenica sera con un momento privato di benvenuto. Vogliamo che si sentano a loro agio nella nostra città, che si trovino subito al meglio in modo da poter concentrare tutte le loro energie in campo. Gli obiettivi? Andiamo avanti giorno per giorno, vogliamo dare il massimo e poi alla fine del campionato vedremo dove saremo arrivati. Non abbiamo fretta, ma vogliamo ben figurare sin da questa stagione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2020-2021

    Di Redazione
    La Serie A1 femminile 2020-2021 si avvicina: per prepararsi al meglio ecco tutti i roster delle squadre partecipanti, in costante aggiornamento. I nomi in corsivo indicano ingaggi non ancora ufficializzati.
    Un roster completamente confermato rispetto alla scorsa stagione, dominata dall’inizio fino alla precoce conclusione: non ha bisogno di presentazioni l’Imoco Conegliano, che rinforza anche la panchina con l’azzurra Sarah Fahr Rinnovata completamente nel sestetto e in panchina, con Marco Fenoglio al posto di Lavarini, la UYBA si avvicina alla nuova stagione con una formazione tutta da scoprire. I punti fermi sono Gennari e Leonardi, e poi c’è una certa Piccinini… La nuova Igor pesca a piene mani da Busto Arsizio – allenatore compreso – e costruisce una formazione di grandi ambizioni, con Smarzek come terminale d’attacco e una seconda linea più che solida grazie alla coppia Bosetti-Herbots. Ancora tante novità per le toscane, a cominciare da Massimo Barbolini in panchina, ma il sestetto titolare resta quasi invariato: a parte l’inserimento di Popovic, il vero “acquisto” sarà il recupero di Lucia Bosetti. La palleggiatrice azzurra Alessia Orro, che comporrà una diagonale nuova di zecca con Van Hecke, è il fiore all’occhiello di un mercato da cui la Saugella esce ulteriormente rinforzata. Bella sfida per Gaspari, terzo allenatore in pochi mesi. In assenza di certezze sugli sponsor, al momento non ci sono ancora conferme ufficiali nella formazione di Casalmaggiore, anche se diversi affari importanti dovrebbero essere già conclusi. Suggestivi i probabili ritorni di Lloyd e Sirressi. Completata a tempo di record la rosa della squadra di Bregoli, che dà fiducia alle sue giovani – a partire da Bosio, promossa titolare – e si appoggia alla potenza offensiva di Grobelna e Frantti per confermare l’ottima stagione passata. Dopo un lungo periodo di incertezza dovuto alle conseguenze dell’emergenza sanitaria, Bergamo ha costruito in pochi giorni una formazione competitiva, con le portoricane Valentin ed Enright. Il ritorno in campo di Faucette dopo due anni è una scommessa interessante. Il Bisonte sposa in pieno la filosofia del tecnico Marco Mencarelli con una formazione tutta costruita sulle “azzurrine” di ieri e di oggi, da Nwakalor a Guerra passando per Enweonwu. Ci sono però anche elementi d’esperienza come l’olandese Belien. Il ritorno in Italia della regista Noemi Signorile è la gemma più scintillante di una Cuneo che si presenta al via con tante giocatrici da scoprire: le novità Strantzali e Zakchaiou, ma anche Degradi e Bici attese alla consacrazione. Scelte concrete e “autarchiche” per una Banca Valsabbina che si affida ai talenti di casa nostra: Berti, Botezat, Angelina e la rientrante Nicoletti, con la orange Jasper come unica straniera nel probabile sestetto titolare. La vera sorpresa del mercato è la Bartoccini, che punta al salto di qualità affidandosi all’esperienza di Serena Ortolani, ma anche ai rientri in Italia di Aelbrecht e Havelkova. Angeloni e Cecchetto unici punti fermi rispetto alla scorsa stagione. La formazione campana si conferma una continua sorpresa: dall’allenatore Stefano Sassi a ben 7 giocatrici straniere, di cui 5 al debutto assoluto nel nostro campionato, la Volalto 2.0 è un cantiere aperto (palazzetto e denominazione compresi). LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Superlega 2020-2021

    Di Redazione
    La Superlega maschile 2020-2021 si avvicina: per prepararsi al meglio ecco tutti i roster delle 12 squadre partecipanti, in costante aggiornamento. I nomi in corsivo indicano ingaggi non ancora ufficializzati.
    La conferma di 6 titolari su 7 è il fiore all’occhiello di una Lube che ha scelto il miglior sostituto possibile per il partente Bruno, sottraendo alla concorrenza Luciano De Cecco. Rinnovata e interessante la panchina dei marchigiani. Tante novità da scoprire per la formazione di Heynen: Travica in regia, Solè al centro, il lancio di Plotnytskyi da titolare con un’alternativa di primo livello come Ter Horst. E in panchina scalpita il bomber Vernon-Evans. Rivoluzione annunciata e obbligata per i gialloblu, che hanno perso pezzi da novanta come Zaytsev, Anderson e Holt ma ripartono con una formazione comunque ricca di talento. Occasioni importanti per Vettori e Lavia, anche in chiave azzurra. La vera protagonista del mercato: il cannoniere Abdel-Aziz, la coppia Lucarelli-Kooy, la diga Podrascanin e il libero Rossini formano insieme a Lisinac e Giannelli un sestetto da sogno. Trento tornerà a vincere? La dolorosa rinuncia a Nimir non ha impedito a Milano di costruire una formazione competitiva: si punta sul talento del francese Patry, ma anche sulla definitiva esplosione di Ishikawa e sul ritorno a tempo pieno di Piano. Squadra giovane e ricca di scommesse per Padova, che ha confermato soltanto Volpato e Danani rispetto alla scorsa stagione. Tre stranieri di ritorno in Italia come Shoji, Stern e Wlodarczyk dovrebbero essere le colonne portanti. Ancora una volta Ravenna riparte da zero, con una società nuova di zecca, ma la logica è la stessa del passato: tanti giovani da valorizzare, Recine e Pinali in primis. A Bonitta riuscirà nuovamente l’alchimia delle scorse stagioni? Una campagna acquisti stellare per i piacentini, da Grozer a Russell passando per Hierrezuelo, Polo, Candellaro e Clevenot (per non parlare di Antonov). L’unica incognita è il tempo che servirà per assemblare un sestetto tutto nuovo. Il mercato di Verona è partito in sordina, ma alla fine gli scaligeri sono riusciti a confermare quasi in toto la squadra della scorsa stagione, con la chicca di un Kaziyski finalmente a disposizione dall’inizio del campionato. Senza più Kurek ma con un “big” come Holt al centro della rete, la Vero Volley Monza scommette sul talento del turco Lagumdzija e sulla definitiva esplosione di talenti come Dzavoronok e Federici. A dare continuità ci pensano Orduna e Beretta. La Tonno Callipo si rilancia con un nuovo allenatore, Valerio Baldovin, e una formazione ben bilanciata tra conferme e innesti interessanti come Saitta, Rossard e Cester. L’obiettivo è conquistare la salvezza con un certo anticipo. Una delle formazioni più interessanti della prossima stagione: Cisterna punta al salto di qualità con una formazione quasi interamente rinnovata e impreziosita da innesti di valore. Incuriosisce il ritorno in patria di Giulio Sabbi. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels Project al lavoro per programmare la prossima stagione

    Foto Ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    La programmazione in casa Volley Angels Project è sempre stata all’ordine del giorno e anche in questo periodo difficile la società rossoblù non si smentisce. Tra allenamenti in palestra, centri estivi e riunioni collegiali (in attesa che venga definita da Governo, Regione e Comuni la spinosa questione delle palestre scolastiche) i dirigenti di Volley Angels Project hanno messo a segno un colpo importante per la prossima stagione agonistica.
    Infatti, il campionato 2020-2021 vedrà ai nastri di partenza (oltre alla prima squadra che disputerà la serie B2 per il terzo anno consecutivo) anche una formazione che prenderà parte alla serie C, il massimo campionato regionale. «Il progetto Volley Angels si arricchisce di uno strumento importante – commenta il direttore tecnico Daniele Capriotti – e il nostro obiettivo sarà quello di formare e creare più atlete possibili. Per fare questo sarà fondamentale la disponibilità delle strutture, palestre in primis, mentre i mezzi per farlo saranno i campionati, che daranno il livello alle nostre ragazze ed è per questo che disputeremo la massima categoria regionale, che ci permette di accorciare le distanze tra i due gruppi di vertice. Tutte le atlete dovranno essere pronte a sperimentare concretamente una leadership educativa importante e 150-160 ragazze avranno una concreta opportunità di migliorare il proprio livello di maturità».
    Intense anche le parole del direttore sportivo Fulvio Taffoni. «Abbiamo fortemente voluto la serie C – dice – per assecondare la spinta che viene dal basso, da un settore giovanile, cioè, che ha visto aumentare la propria quantità e la qualità. Dopo che nella passata stagione abbiamo fornito due atlete alla selezione regionale e ben cinque a quella provinciale, il progetto giovanile di Volley Angels è più che mai la centralità del nostro lavoro. Basti pensare che nel prossimo campionato di serie B2 le atlete della nostra squadra con più di diciannove anni saranno solo quattro, mentre quasi tutte le ragazze del gruppo della serie C proviene dal nostro settore giovanile, in particolare dall’Under 19 e dall’Under 17».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Galliani nel roster del Pool Libertas Cantù

    Alessandro Galliani (“me lo chiedono tutti: nessuna parentela con l’altro ‘Gallo’, solo omonimia”) approda in Serie A2 alla corte di Coach Matteo Battocchio. Il Pool Libertas Cantù ha scelto infatti lo schiacciatore di Desio per rinforzare la panchina. Il debutto in Serie A3 è arrivato la scorsa stagione con la neo-promossa ViViBanca Torino, durante la quale, ad un inizio in salita, è seguita una rincorsa che si è interrotta sul più bello a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
    “L’ho seguito molto nella scorsa stagione, quando eravamo avversari – commenta Coach Matteo Battocchio –; è un giocatore fisicamente importante, che deve completare il suo percorso di maturazione per poter rivestire un ruolo da protagonista, cosa che è assolutamente nelle sue corde. Mi aspetto da lui una crescita importante, soprattutto dal punto di vista mentale: spero che possa raggiungere quella convinzione nei propri mezzi che può fargli fare il salto di qualità. Ci siamo sentiti telefonicamente e confrontati, sono certo che farà una stagione importante”.
    “La scelta della squadra quest’anno per me è stata abbastanza semplice – dice lo schiacciatore brianzolo –, dato che al termine della scorsa stagione avevo avuto la possibilità di disputare qualche allenamento al Parini, e mi ero trovato molto bene. Quindi quando mi hanno sottoposto la proposta del Pool Libertas non ho avuto nessun dubbio. La squadra secondo me è il giusto mix di giovani con tanta voglia di fare bene e giocatori che hanno già qualche anno di esperienza nella categoria, e ci possono aiutare a fare bene. Certo, dopo così tanti mesi di stop credo che per me sarà dura ricominciare e riprendere gli automatismi, ma la grandissima voglia che ho di giocare mi aiuterà a fare bene fin dai primi allenamenti”.

    LA SCHEDA
    ALESSANDRO GALLIANI
    NATO A: Desio (MB)
    IL: 22/10/1998
    ALTEZZA: 197cm
    RUOLO: Schiacciatore
    CARRIERA:
    2014-2016: Volley Segrate (C/B2)
    2016-2019: Volley Milano (B)
    2019-2020: ViViBanca Torino (A3)
    2020-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Vice-Campione Italiano Under 17
    Bronzo Junior League
    Oro – Trofeo delle Regioni (2014) LEGGI TUTTO