More stories

  • in

    Preparazione pre-season, si continua a lavorare in attesa dell’arrivo di Birigui

    Il preparatore Piraino: “C’è la giusta motivazione per lavorare bene“.
    La Tonno Callipo Calabria continua gli allenamenti in vista della nuova stagione: agli ordini di coach Valerio Baldovin e del suo staff, Saitta e compagni completeranno oggi la terza settimana di lavoro. Alla squadra si è aggiunto, negli ultimi due giorni, anche lo schiacciatore americano Tj Defalco che, pur essendo arrivato in Italia lo scorso 16 luglio, non si era ancora potuto presentare in palestra dovendo rispettare il necessario periodo di isolamento domiciliare.
    Il tecnico veneto lavora supportato dal secondo allenatore Francesco Guarnieri e dallo scoutman della squadra Antonio Mariano avvicinandosi sempre di più alla fase che servirà per ottenere le prime indicazioni sul ‘funzionamento’ della squadra. Già a partire dalla prossima settimana – dopo aver sfruttato i primi 15 giorni per riabilitare gli atleti dal punto di vista fisico – si prediligerà il lavoro con la palla.
    Squadra quasi al completo, dunque, perché l’unico a mancare ancora all’appello è il brasiliano Victor Birigui il cui arrivo a Vibo è previsto per la prossima settimana. Lo schiacciatore ventunenne partirà alla volta dell’Italia per realizzare il suo grande sogno coltivato fin da bambino.  Un sogno che lo accomuna al fratello maggiore Leo. Anche quest’ultimo, tra qualche giorno, lascerà il suo Paese per spiccare il volo e proseguire la carriera sportiva in Spagna. Ad illuminare il cammino di Victor – che nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Sesi San Paolo – c’è sempre stato papà Gilmar Ferreira Cardoso, allenatore della squadra di volley della città: ′′Mio fratello e mio padre sono i miei punti di riferimento e gli esempi a cui ispirarmi anche professionalmente. Senza di loro questo sogno non sarebbe stato possibile” spiega Victor mentre si prepara, tra entusiasmo e un pizzico di timore, a debuttare nel difficile Campionato italiano.
    Per quanto riguarda il campo gli obiettivi attuali della preparazione si spingono già oltre alla prima riattivazione muscolare: “Negli ultimi giorni ci siamo concentrati sul lavoro in sala pesi per lo sviluppo della forza massima e su quello cardio-metabolico con sedute di corsa e attività in acqua. Tutto questo – spiega il preparatore atletico Pasquale Piraino – con estrema gradualità e dando molta importanza alla prevenzione. La sensazione di questa fase è nettamente positiva. Vedo un gruppo molto motivato e propenso a lavorare con serietà”.
    Dopo il week-end libero i giallorossi riprenderanno gli allenamenti lunedì 3 agosto con una doppia seduta: pesi la mattina e tecnica nel pomeriggio. Sarà lo start del quarto blocco delle attività di preparazione al Campionato che, come ormai reso noto dalla Lega Pallavolo Serie A, prenderà avvio il prossimo 27 settembre.
    A differenza degli anni passati, a causa delle restrizioni legate alla pandemia, al pubblico non è ancora consentito accedere al PalaValentia per seguire gli allenamenti. Un impedimento che non è bastato per affievolire l’attaccamento degli appassionati sostenitori ai colori giallorossi: in attesa di poter vedere i propri beniamini all’opera dal vivo, i tifosi hanno stabilito un filo diretto, seppur ‘virtuale’, con gli atleti soprattutto sfruttando l’interazione sui social network.
    In foto il preparatore atletico Pasquale Piraino
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Gli organici ufficiali della Serie B 2020-2021

    Di Redazione
    Il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato gli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021. Gli organici sono aggiornati alla conclusione della finestra di cessione e acquisizione dei titoli.
    Alla Serie B Maschile saranno ammesse 120 squadre al massimo, alla Serie B1 Femminile 60 formazioni, mentre alla Serie B2 Femminile 144.
    GLI ORGANICI COMPLETI
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco i numeri di maglia!

    Solo pochi giorni fa è stato annunciato l’ultimo giocatore del roster, ma la macchina organizzativa del Pool Libertas Cantù non si è fermata. Lavorando “dietro le quinte”, infatti, c’è il resto della stagione da programmare. Si parte dai numeri di maglia, che ogni anno vengono assegnati agli atleti, e da loro portati sulle spalle per […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove date all’orizzonte: Supercoppa dal 13 settembre, campionato il 27

    Di Redazione
    La stagione non è ancora iniziata, ma sta già per cambiare radicalmente volto. La Consulta di Superlega in programma oggi potrebbe approvare un calendario largamente posticipato rispetto alle previsioni iniziali: le anticipazioni del ds Lube Beppe Cormio – ma anche di Modena e Perugia – parlano di una Supercoppa italiana con semifinali di andata e ritorno, domenica 13 e 20 settembre, e finalissima il 25 settembre all’Arena di Verona. Il campionato, invece, partirebbe la domenica successiva, il 27 settembre.
    Le nuove date, a quanto pare gradite alla maggior parte delle società, discendono anche dalla necessità di attendere un nuovo protocollo meno restrittivo per poter riprendere regolarmente gli allenamenti di gruppo e le classiche amichevoli precampionato.
    (fonte: Corriere dell’Umbria, Il Resto del Carlino Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Muneratti è il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù

    cof
    Laurea Magistrale in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano, patentino da allenatore (“ho fatto tutti i corsi per il terzo grado, devo solo sostenere l’esame”), approfondimenti su vari argomenti, e tanta voglia di fare bene. Lui è Pietro Muneratti, il nuovo preparatore atletico del Pool Libertas Cantù.
    Il suo mentore è Daniel Leucona, l’attuale preparatore della Saugella, il team femminile di A1 del Vero Volley, e assistente del compianto Miguel Angel Falasca. I ‘trucchi del mestiere’, però, li ha imparati dallo storico preparatore atletico del Vero Volley Monza Silvio Colnago, che affianca da cinque anni. E li mette tutti in pratica nel settore giovanile della società monzese, prima dedicandosi solo al maschile con tanto di scudetto Under 16, poi aggiungendo anche la sezione femminile.
    Nella scorsa stagione ha aggiunto al curriculum anche la collaborazione con la Pallavolo Concorezzo dell’ex canturino Matteo Daolio, che al momento dell’interruzione dei campionati era al secondo posto del suo girone di Serie B.
    “Pietro è un giovane della nostra zona – dice il Presidente Ambrogio Molteni – che già è inserito negli staff dei preparatori atletici del Vero Volley, e quindi con le sinergie in atto farà questa importante esperienza in Serie A2 con noi. Sicuramente sarà una risorsa importante per noi anche in futuro. La nostra preparazione avverrà sempre presso la palestra Cantù Sporting Club della famiglia Borghi, che ringraziamo sentitamente per la proficua collaborazione”.
    “Sono molto contento di essere qui – dice il preparatore –, credo che siamo partiti tutti con il piede giusto. Ho avuto ottime referenze relativamente alla società, e penso che riusciremo a costruire un bel percorso di crescita insieme. Ho già parlato anche con Coach Matteo Battocchio, e siamo stati subito d’accordo sulla programmazione”.
    “Mi sento pronto a fare il ‘grande salto’ da una squadra giovanile ad una di alto livello – continua –, e penso che questa sia la mia grande occasione. Ho già avuto modo di parlare con i ragazzi per programmare l’attività estiva, e ho trovato grande collaborazione da parte loro e grande voglia di lavorare. Alcuni di loro li conoscevo già, dato che li ho seguiti nelle giovanili del Vero Volley. Ho avuto modo anche di confrontarmi con lo staff medico, e ho trovato professionisti di altissimo livello: credo che per me sarà molto stimolante ed istruttivo lavorare con loro”.
    Il Presidente Ambrogio Molteni, tutti i dirigenti, e lo staff tecnico e medico ringraziano Fabio “Bietto” Taiana per l’eccellente lavoro svolto in questi otto anni di collaborazione, e gli augurano un futuro ricco di soddisfazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la preparazione pre-season. Cester: “Lavorare con serietà in questa fase è fondamentale”

    È andata in archivio venerdì scorso la seconda settimana di preparazione pre-campionato 2020-21 della Tonno Callipo. Dopo l’attività in sala pesi al mattino e l’allenamento pomeridiano sui campi da beach volley del Popilia Country Resort, lo staff tecnico ha concesso ai giallorossi la pausa del fine settimana. La ripresa è in programma per domani lunedì 27 luglio per altri cinque giorni consecutivi di lavoro fisico alternato alla tecnica sul campo.
    Su quanto si è fatto dal 13 luglio scorso fino ad ora arrivano le considerazioni di Enrico Cester, uno dei volti nuovi della Callipo arrivato nel corso del mercato estivo e collocato, insieme al capitano Davide Saitta e al libero Marco Rizzo, tra la schiera dei più esperti della squadra.
    “Stiamo prendendo contatto con l’ambiente – dice il centrale classe ’88 – e stiamo sfruttando questo periodo per conoscerci. Personalmente, eccezion fatta per Davide, non conoscevo nessuno dei miei nuovo compagni. Siamo tutti molto contenti di aver ripreso ad allenarci e si respira una bella armonia. I più giovani sono molto carichi e ci trasmettono grande entusiasmo. Anche le prime impressioni sul posto e sulle persone che gravitano intorno alla società sono molto positive”.
    Ora che si conosce l’identità delle avversarie, essendo stati definiti i roster di tutte le squadre, non ci sono dubbi sul fatto che ad attendere i giallorossi sarà una stagione molto impegnativa: “In questa fase – aggiunge Cester –  dobbiamo mettere le basi per poter affrontare il Campionato al meglio e lavorare con serietà adesso è indispensabile. Tutti vogliamo far bene e da parte dei riconfermati si percepisce una grande voglia di riscattarsi dalla passata stagione. Il lavoro non ci spaventa e se in palestra continueremo a mantenere il sorriso avvertiremo anche di meno il peso della fatica e riusciremo ad ottenere buoni risultati”.
    Lo staff tecnico guidato dall’allenatore Valerio Baldovin ha già fissato gli obiettivi da raggiungere nella terza settimana di allenamento pre-season: “Aumenterà il volume e l’intensità del lavoro dopo una prima fase in cui è stato necessario dare ai ragazzi gli stimoli per la ripresa dopo mesi in cui erano rimasti fermi. Da domani si continuerà con il potenziamento fisico e il condizionamento aerobico. Le esercitazioni tecniche saranno più in linea con gli aspetti di gioco. Mentre fino ad ora ci eravamo concentrati solo sul rispolvero dei fondamentali, adesso è arrivato il momento di collegare le varie situazioni di gioco con esercitazioni mirate”.
    Altra novità di domani sarà l’inserimento nel gruppo dello schiacciatore Francesco Corrado che dovrà mettersi, più velocemente possibile, al passo con gli altri giocatori. Coach Baldovin e il suo vice Francesco Guarnieri restano in attesa di avere a disposizione l’americano Defalco, arrivato a Vibo lo scorso 16 luglio e ancora in isolamento nella sua abitazione, e il brasiliano Birigui che raggiungerà l’Italia nel mese di agosto.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, l’asso nella manica è il calabrese Corrado

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Lo schiacciatore classe ‘97 torna a casa dopo due anni di esperienza maturata fuori dalla regione, tra Catania e Lagonegro.
    Ultimo botto di mercato della Tonno Callipo che riporta a casa Francesco Corrado dopo l’esperienza maturata calcando i campo della Serie A2. Nato a Crotone il 10 maggio del 1997, per 198 cm di altezza, lo schiacciatore calabrese ha iniziato a giocare a pallavolo quando non aveva ancora dieci anni. Gli esordi con la Provolley Crotone, poi nel 2014 il passaggio alla Tonno Callipo (per 4 anni) a cui non è sfuggito il talento dell’atleta, inserendolo, a 16 anni, nella formazione di B2. Lunga storia tra le fila del Club del presidente Pippo Callipo per Corrado, che ha giocato in A2 e ha vinto la Coppa Italia con la formazione giallorossa nel 2016. Quindi il passaggio in Superlega per due stagioni sempre con la Callipo. Il percorso del promettente schiacciatore Crotone è poi proseguito in A2, precisamente nella stagione 2018-19 a Catania, mentre l’anno scorso con Rinascita Lagonegro. In queste due annate ha totalizzato 407  punti ( di cui ben 305 a Catania) con 24 ace.Ad accoglierlo calorosamente il vicepresidente Filippo Maria Callipo: “Si tratta di un giocatore nato nel nostro settore giovanile e cresciuto nelle varie esperienze che ha fatto fuori dai confini della regione. Torna per dare un importante contributo alla squadra per una nuova avvincente avventura. L’intento della società è di non lasciare nulla al caso e quindi la decisione di puntellare bene il reparto schiacciatori è sinonimo dell’attenzione per i dettagli. Son felicissimo del suo ritorno perché è un giocatore molto valido e, oltre ad essere un calabrese, avrà la possibilità di proseguire il suo percorso di crescita con mister Baldovin”.Dopo il libero Simone Sardanelli, Corrado sarà il secondo calabrese a far parte del roster giallorosso.Le dichiarazioni dello schiacciatore crotonese: “Sono contento di tornare nella società in cui sono cresciuto. I dirigenti e lo staff tecnico hanno dimostrato di avere un forte interesse per me. Negli anni scorsi andare fuori mi è servito per crescere sia sul piano professionale che su quello umano. Mi sento molto più maturo perché mi sono confrontato con realtà diverse e sono uscito dalla classica zona di confort per migliorarmi. È una bella soddisfazione poter tornare a Vibo e sapere di avere qualcosa in più da mettere al servizio della mia famiglia d’origine”. Su Mister Baldovin? “Lo stimo molto e credo che lui possa contribuire a farmi diventare un atleta completo. Siamo una buona squadra ben attrezzata in ogni reparto con un mix di giocatori giovani ed esperti. Dal canto mio non vedo l’ora di iniziare e prepararmi per farmi trovare pronto ogni volta che verrò chiamato in causa. Un saluto particolare lo voglio rivolgere ai tifosi che spero di poter riabbracciare presto dal vivo”.
    L’atleta si aggregherà subito al gruppo contribuendo a dare maggiore qualità agli allenamenti di preparazione pre-campionato.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSuperLega Credem Banca: chiuso il mercato

    Prossimo articoloLe convocazioni in Azzurro LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo dà i numeri…di maglia

    Tra curiosità e scaramanzia ecco le scelte dei giallorossi.
    Con la rosa 2020-2021 oramai al completo, per la Tonno Callipo Calabria è tempo di presentare i numeri di maglia.
    Vecchi e nuovi giocatori giallorossi hanno, infatti, già deciso i numeri che porteranno stampati sulle divise affidate allo sponsor tecnico Zeus Sport. Una scelta dietro alla quale spesso si celano aneddoti, legami, ricordi, idoli e scaramanzie. Per questo motivo sarebbe riduttivo pensare che questo simbolo assolve esclusivamente la funzione di riconoscimento in campo: ogni giocatore è legato al suo numero che è parte integrante dell’identità dell’atleta. In alcuni casi, come la storia sportiva insegna, contribuisce a creare il personaggio e a imprimere le proprie orme nella memoria di appassionati e tifosi.
    Sembra andare proprio in questa direzione la scelta del francese Barthélémy Chinenyeze che con il numero 1 esprime tutta la sua determinazione e punta ad essere sempre il primo della classe, senza mai accontentarsi. Come eredità dei tempi del College il palleggiatore americano Dante Chakravorti conferma il suo numero 2 mentre il libero calabrese Simone Sardanelli (non mantenendo quello che lo ha accompagnato nella passata stagione) opta per il numero 3 per un duplice ordine di motivi: in primis perché corrisponde alla sua data di nascita e poi perché è stata la maglia indossata con la Callipo dal pari ruolo e corregionale Davide Marra a cui lo lega un bel rapporto di amicizia. I numeri 4 e 5 rispondono rispettivamente al nome di Giovanni Gargiulo e Aboubacar ‘Abouba’ Drame Neto che non hanno voluto così spezzare il legame con il passato: il centrale campano debutterà in Superlega portandosi il suo numero quasi come fosse un amuleto mentre l’opposto brasiliano si tiene stretta la maglia con cui lo scorso anno ha esordito con la Tonno Callipo facendosi apprezzare. Anche il croato Petar Dirlic si porta in Italia qualcosa che gli appartiene come portafortuna: il numero 6 usato indossato negli ultimi quattro anni. Simbolo dell’infinito per indicare un amore che non tramonterà mai invece per il capitano Davide Saitta: il palleggiatore siciliano porterà stampato sulle spalle il numero 8.
    L’ammirazione per il calciatore francese Karim Benzema ha spinto lo schiacciatore Thibault Rossard ad accaparrarsi il numero 9. Questione di fortuna invece nel caso del libero salentino Marco Rizzo che da numero 11 ha avuto nella sua carriera molte soddisfazioni tra cui la vittoria di due campionati: allora perché mai cambiare?! Stesso discorso per lo schiacciatore americano Torey Defalco, che già ai tempi dell’immatricolazione con la Tonno Callipo aveva importato il suo numero 13 dagli States e il centrale Enrico Cester che dal suo ricco bagaglio del passato tira fuori il numero 12. Alla maglia 23 che sarà indossata dallo schiacciatore brasiliano Alexander Cardoso ‘Birigui’ è invece legata una leggenda del mondo sportivo: Michael Jordan, cestista statunitense, sei volte campione NBA e acclamato come il più grande giocatore di basket al mondo.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO