More stories

  • in

    F1, sprint race Gp Austria: la classifica piloti aggiornata

    SPIELBERG – Max Verstappen mantiene l’ampio margine di vantaggio in classifica piloti dopo la sprint race del Gp d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale F1. Il pilota olandese precede Charles Leclerc e Carlos Sainz, con la Ferrari che quindi recupera un punticino sulla Red Bull: 13 punti contro i 12 degli avversari, visto il quinto posto di Sergio Perez, partito 13esimo. Ecco quindi le due classifiche aggiornate. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: Verstappen vince sprint race davanti alle Ferrari

    SPIELBERG – È Max Verstappen ad aggiudicarsi la sprint race nell’ambito del Gran Premio d’Austria. Il pilota della Red Bull chiude davanti a tutti nell’anticipo della gara vera e propria della domenica, precedendo le due Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, protagonisti anche di un accenno di bagarre nei primi passaggi. Quarto posto per George Russell, mentre in quinta posizione ecco un ottimo Sergio Perez, che ha recuperato quindi otto posizioni dopo essere partito dalla 13esima casella a causa della penalità inflittagli al termine delle qualifiche.
    La classifica finale 

    Max Verstappen (Red Bull)
    Charles Leclerc (Ferrari)
    Carlos Sainz (Ferrari)
    George Russell (Mercedes)
    Sergio Perez (Red Bull)
    Esteban Ocon (Alpine)
    Kevin Magnussen (Haas)
    Lewis Hamilton (Mercedes)
    Mick Schumacher (Haas)
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Lando Norris (McLaren)
    Daniel Ricciardo (McLaren)
    Lance Stroll (Aston Martin)
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Pierre Gasly (AlphaTauri)
    Alexander Albon (Williams)
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Nicholas Latifi (Williams)

    OUT:Sebastian Vettel (Aston Martin)Fernando Alonso (Alpine) LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen vince sprint race in Austria davanti a Leclerc e Sainz

    SPIELBERG – La sprint race del Gp d’Austria vede trionfare Max Verstappen. Il pilota della Red Bull chiude davanti a tutti nell’anticipo della gara vera e propria della domenica, precedendo le due Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, protagonisti anche di un accenno di bagarre nei primi passaggi. Quarto posto per George Russell, mentre in quinta posizione ecco un ottimo Sergio Perez, che ha recuperato quindi otto posizioni dopo essere partito dalla 13esima casella a causa della penalità inflittagli al termine delle qualifiche.
    L’ordine di arrivo 

    Max Verstappen (Red Bull)
    Charles Leclerc (Ferrari)
    Carlos Sainz (Ferrari)
    George Russell (Mercedes)
    Sergio Perez (Red Bull)
    Esteban Ocon (Alpine)
    Kevin Magnussen (Haas)
    Lewis Hamilton (Mercedes)
    Mick Schumacher (Haas)
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    Lando Norris (McLaren)
    Daniel Ricciardo (McLaren)
    Lance Stroll (Aston Martin)
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    Pierre Gasly (AlphaTauri)
    Alexander Albon (Williams)
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
    Nicholas Latifi (Williams)

    OUT:Sebastian Vettel (Aston Martin)Fernando Alonso (Alpine) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, classifica piloti aggiornata dopo sprint race Gp Austria

    SPIELBERG – Max Verstappen conferma il proprio di vantaggio nella classifica piloti dopo la sprint race del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale F1. Il pilota olandese precede Charles Leclerc e Carlos Sainz, con la Ferrari che quindi recupera un punticino sulla Red Bull: 13 punti contro i 12 degli avversari, visto il quinto posto di Sergio Perez, partito 13esimo. Ecco quindi le due classifiche aggiornate.
    La classifica piloti

    Max Verstappen 189
    Sergio Perez 151
    Charles Leclerc 145
    Carlos Sainz 133
    George Russell 116
    Lewis Hamilton 94
    Lando Norris 58
    Valtteri Bottas 46
    Esteban Ocon 42
    Fernando Alonso 28
    Kevin Magnussen 18
    Pierre Gasly 16
    Daniel Ricciardo 15
    Sebastian Vettel 15
    Yuki Tsunoda 11
    Alexander Albon 3
    Guanyu Zhou 5
    Mick Schumacher 4
    Lance Stroll 3
    Nicholas Latifi 0

    La classifica costruttori

    Red Bull 340
    Ferrari 278
    Mercedes 210
    McLaren 73
    Alpine 70
    Alfa Romeo 51
    AlphaTauri 27
    Haas 22
    Aston Martin 18
    Williams 3 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Gp Austria, diretta sprint race: dove vederla in tv

    SPIELBERG – Scatta la sprint race del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Dopo le tensioni in casa Ferrari in seguito al risultato di Silverstone, ricomincia la caccia alla Red Bull di Max Verstappen da parte di Charles Leclerc e Carlos Sainz. La giornata si apre con la seconda sessione di prove libere, in programma sabato 9 luglio alle ore 12:30, mentre la sprint race prenderà il via alle 16:30 per la durata di 24 giri e al massimo un’ora. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere la sprint race in differita.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta sprint race F1 Gp Austria: dove vederla in tv

    SPIELBERG – Tutto è pronto per il Gran Premio d’Austria, valido come undicesimo appuntamento della stagione 2022 di Formula 1. Dopo le tensioni in casa Ferrari in seguito al risultato di Silverstone, ricomincia la caccia alla Red Bull di Max Verstappen da parte di Charles Leclerc e Carlos Sainz. La giornata si apre con la seconda sessione di prove libere, in programma sabato 9 luglio alle ore 12:30, mentre la sprint race prenderà il via alle 16:30 per la durata di 24 giri e al massimo un’ora. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere la sprint race in differita.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sprint Race: quasi tutto pronto. Montreal, Monza e Interlagos le piste scelte

    La Formula One Commission non ha deciso ma è molto probabile che nel Campionato Mondiale 2021 il format di tra week end di gara cambierà. A Montreal, Monza e Interlagos infatti, potremmo avere due gare: una il sabato pomeriggio e la classica la domenica.
    La prima, la Sprint Race, avrà una durata di 100 chilometri e non saranno previste sosta per il cambio gomme. I punti saranno assegnati ai primi otto piloti classificati, con il vincitore che totalizzerà 12 punti.
    Il risultato della gara sprint stabilirà la griglia di partenza della più classica gara della domenica che rimarrà con il format che conosciamo: 300Km e una sosta obbligatoria per il cambio gomme.
    La novità era già stata anticipata dal nuovo CEO della F1 Stefano Domenicali, durante una recente intervista. Le piste selezionate per testare il nuovo format dovrebbero essere quelle di Monza, Montreal e Interlagos che ospiteranno rispettivamente i Gp d’Italia, del Canada e del Brasile.
    Al di là della Sprint Race che si svolgerà sabato pomeriggio, anche la giornata di venerdì subirà dei cambiamenti: il primo turno di prove libere (FP1), ridotto quest’anno a 60 minuti, resterà tale mentre il secondo turno di libere (FP2) sarà sostituito dalle qualifiche.
    Bocciata definitivamente, o meglio nemmeno presentata in Commissione, la proposta di inversione della griglia. Con questa novità, Liberty Media pensa di aumenterebbe lo spettacolo in pista, oltre che il numero delle gare annuali, senza aumentare spostamenti, impegni logistici e spese per organizzatori e addetti ai lavori.
    Nella seduta odierna la commissione ha anche approvato, tra le altre cose, il congelamento dei motori a partire dal 2022. LEGGI TUTTO