More stories

  • in

    VNL 2025, codice sconto del 20% per vederla su VBTV. Scadenza promo 31 maggio

    Sta per alzarsi il sipario sulla Volleyball Nations League 2025, primo grande appuntamento internazionale dopo le Olimpiadi di Parigi e anticamera del prossimo Campionato Mondiale. La competizione riporterà in campo le 18 migliori nazionali maschili e femminili del panorama mondiale, con i grandi protagonisti della stagione dei Club pronti a vestire di nuovo i colori delle rispettive selezioni.

    Tutte le 216 partite saranno trasmesse in diretta e disponibili on-demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, che consentirà agli appassionati di seguire ogni incontro in tempo reale oppure di rivederlo in qualsiasi momento, ovunque nel mondo e senza vincoli di fuso orario.

    Tra le squadre più attese, spiccano anche le formazioni italiane: da un lato le Azzurre, campionesse in carica e fresche vincitrici dell’oro olimpico, pronte a difendere il titolo contro avversarie di altissimo livello come Brasile, Stati Uniti e Turchia; dall’altro gli Azzurri, pronti a scrivere un nuovo capitolo della propria storia e attesi dalle sfide con nazionali blasonate come la Francia, fresca di oro olimpico e una Polonia sempre tra le protagoniste. 

    Le nazionali italiane pronte alla competizioneLa formazione femminile di Julio Velasco promette ancora una volta grande spettacolo. In campo oltre a protagoniste assolute come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradie la conferma di  Ekaterina Antropova.Anche la nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi si presenta con grandi ambizioni e una rosa consolidata a cui  si aggiungono nuove energie. Il gruppo azzurro, infatti, guidato dal capitano Simone Giannelli, potrà contare su conferme importanti come Alessandro Michieletto, Daniele Lavia e Yuri Romanò, sul ritorno di Simone Anzani e sul debutto dell’opposto Kamil Rychlicki, opposto lussemburghese naturalizzato italiano. 

    La VNL 2025 sarà inoltre l’occasione per continuare a seguire da vicino i più grandi talenti del volley internazionale, molti dei quali militano nei club di vertice delle Leghe italiane.

    La formula della competizioneLa VNL 2025 prenderà il via il 4 giugno con il torneo femminile a Rio de Janeiro, in Brasile, seguito dall’11 giugno con quello maschile a Québec City, in Canada. Nei due tornei, le rispettive squadre si affronteranno in tre settimane di fase preliminare. Il torneo femminile proseguirà a Hong Kong (18-22 giugno) e Apeldoorn (9-13 luglio), con le finali a Łódź (23-27 luglio). Quello maschile farà tappa a Chicago(25-30 giugno) e Lubiana (16-20 luglio), prima delle finali a Ningbo (30 luglio-3 agosto). Dopo la fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio. In totale, si disputeranno 216 partite in 12 città tra America, Asia ed Europa. 

    Tra le principali rivali dell’Italia femminile, spicca la Turchia, che punta al primo titolo della sua storia con Ebrar Karakurt come leader offensiva. La Polonia cerca conferme dopo una stagione in crescita, mentre la Cina ambisce al ritorno sul podio con un nuovo assetto tecnico.

    Nel torneo maschile, la Francia parte favorita per confermare la propria supremazia. La Polonia punta al quarto podio consecutivo, mentre la Slovenia vuole finalmente concretizzare il salto di qualità. Tra gli outsider più insidiosi: Cuba, Germania e Iran.

    Tutte le nazionali hanno la possibilità di selezionare 30 atleti e atlete per la competizione e scegliere all’inizio di ogni settimana i 14 convocati che comporranno il roster attivo. Una formula pensata per permettere ai commissari tecnici di gestire al meglio rotazioni, carichi di lavoro e strategie lungo tutto l’arco della competizione.

    Il calendario completo della VNL 2025 è disponibile sul sito Volleyballworld.com. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta e disponibili on-demand su VBTV (vb.tv), così gli appassionati di tutto il mondo potranno seguire i loro atleti preferiti in qualsiasi momento.

    In più, VBTV ha pensato a uno sconto imperdibile per tutti gli appassionati di pallavolo:

    Dal 25 al 31 maggio sarà possibile acquistare un abbonamento con il 20% di sconto, inserendo il codice 20EARLY

    Dal 1° al 3 giugno sarà disponibile uno sconto del 10%, con il codice 10EARLY

    Come? Basta registrarsi sul sito vb.tv, scegliere l’abbonamento e inserire il codice promozionale al checkout.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile in Italia, un’altra stagione da record tra spettatori, ascolti Tv e social

    Otto mesi fa, il 20 settembre 2024, iniziava per la Lega Volley Femminile la stagione della Golden Age. Dopo il leggendario oro olimpico della Nazionale femminile ai Giochi di Parigi, il campionato prendeva simbolicamente il via ai piedi del Monte Bianco, nella splendida cornice di Courmayeur, accogliendo le protagoniste della cavalcata azzurra e preparando il terreno per un’annata che, di certo, non ha deluso le aspettative. 

    La stagione, dopo il torneo inaugurale nel comune valdostano seguito da 4.500 appassionati al palazzetto e da oltre 200mila tifosi collegati in TV e in streaming, è proseguita con il tripudio dei 10.300 spettatori della Supercoppa Fineco di Roma, record per un evento LVF, che ha preceduto l’inizio della Serie A1 Tigotà.

    Un campionato, l’ottantesimo, che ha indubbiamente alzato l’asticella in termini di visibilità: l’aumento costante di pubblico nei palazzetti dell’ultimo decennio non si è arrestato, andando a superare i 460mila spettatori, con una crescita del 8% rispetto alla stagione 2023-24 e del 78% rispetto al primo dato registrato nella stagione 2011-12. Un numero che sale fino a toccare quota mezzo milione aggiungendo le due competizioni di Lega, la Supercoppa e la Coppa Italia, che tra quarti e Final Four di Bologna ha totalizzato 30mila presenze, e che raggiunge i 600mila con la Serie A2. Ancora più d’impatto il dato dei Playoff Scudetto: 83mila i tifosi nelle 20 gare disputate, una media di circa 4.200 spettatori a partita con un incremento totale del 37%rispetto alla precedente stagione. 

    In televisione i numeri non sono stati da meno. Il totale dell’audience registrato su Rai Sport, DAZN e VBTV (non disponibili i dati delle dirette Rai Play) della sola Serie A1 ha toccato quota 10 milioni e 871mila telespettatori, aumentando dell’87% rispetto ai della stagione 2021-22, andando oltre gli 11 milioni con la Serie A2. Detto della significativa vetrina su Rai 2, su Rai Sport l’ascolto più rilevante è stato quello di Gara 3 di Finale Scudetto tra la Prosecco Doc ImocoConegliano e la Numia Vero Volley Milano, con oltre 324mila persone connesse, mentre circa 235mila tifosi hanno seguito le altre due gare dell’ultimo appuntamento Playoff. 

    Impossibile non menzionare in conclusione la vertiginosa crescita social, fiore all’occhiello della Lega Volley Femminile, che si conferma prima Lega indoor in Italia per numero di follower. In una stagione, i social di Lega sono cresciuti del 32%, superando i sei zeri: 1 milione e 17mila il dato globale di tutte le piattaforme, in continua ascesa. Eloquenti alcuni risultati: 80% di crescita in direzione 300mila iscritti su Youtube con 43 milioni di visualizzazioni e oltre 672mila ore di riproduzione; oltre quota 100mila iscritti su TikTok, crescita del 116%, 105 milioni di visualizzazioni e oltre 6 milioni di interazioni; +14% di iscritti su Instagram con 174 milioni di visualizzazioni e 6 milioni di interazioni; +9% su Facebook e 60 milioni di visualizzazioni.

    Dati dirompenti, che diventano ancora più speciali se si guarda alla distribuzione dei followers: le visualizzazioni dall’Italia si fermano al 27% su Youtube e al 33% su TikTok, importanti le fette di pubblico dal Brasile (7% su Youtube, 8% su TikTok), India (6,6% su Youtube), Stati Uniti e ancora Indonesia, Messico, Turchia e Thailandia. Se poi circa il 50% di spettatori su Youtube rappresenta la fascia tra i 25 e i 44 anni, con il 60% di uomini, opposta la situazione su TikTok, con il 42% di visualizzazioni dalla GenZ e il 61% di donne, e su Instagram, con una maggioranza netta del pubblico femminile (52%) e della fascia di età 18-34. 

    Numeri che fanno impressione e che confermano la bontà del lavoro svolto in questi anni, che non ha portato benefici soltanto alla strategia di Lega, ma di tutto il movimento. Globalmente infatti, i canali del Consorzio, considerando quindi anche i club di Serie A1 e Serie A2, superano quota 3 milioni di appassionati, un bacino in continuo e costante sviluppo. 

    Peccato, aggiungiamo noi, che questo fenomeno continui a non essere preso nella dovuta considerazione da alcuni organi di stampa. QUI il caso della VNL 2024 vinta dall’Italia di Velasco. QUI il caso più recente della Champions League maschile 2025 vinta da Perugia.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball World tira le somme dei campionati e di un anno di successo

    La pallavolo italiana si conferma tra le migliori al mondo, grazie a una stagione 2024/2025 entusiasmante che ha messo in luce eccellenza e alto livello tecnico sia in SuperLega Credem Banca e che in Serie A1 Tigotà: VBTV, la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World (vb.tv), si è confermata punto di riferimento per i fan grazie alla copertura integrale di entrambi i campionati trasmettendo 186 partite della SuperLega e 222 partite della Serie A1 Tigotà.

    Complice l’effetto positivo lasciato dalle Olimpiadi di Parigi 2024, la stagione 2024/2025 ha confermato un trend in forte ascesa: sempre più fan, in Italia e all’estero, hanno seguito i match maschili e femminili in diretta streaming e on demand su VBTV.

    Top Paesi per numero di spettatori.

    Il successo va oltre i confini nazionali: pur restando l’Italia il Paese con il maggior numero di visualizzazioni, la Serie A1 Tigotà ha attirato un forte interesse anche all’estero, specialmente in Brasile, dove il tempo di visione è aumentato del 150% rispetto alla stagione precedente. Per quanto riguarda invece la SuperLega Credem Banca, è il Giappone a distinguersi come secondo mercato per interesse e visualizzazioni, subito dopo l’Italia. A conferma della portata internazionale del campionato, oltre la metà degli spettatori, il 52%, proviene dall’estero. Un dato che conferma il potenziale del movimento italiano nel posizionarsi come riferimento mondiale all’interno del panorama pallavolistico.

    I match più visti.

    Tra i tanti appuntamenti che hanno emozionato il pubblico nella stagione 2024/2025, due incontri in particolare hanno fatto registrare numeri record. Nella SuperLega Credem Banca, la sfida del 1° dicembre tra Sir Susa Vim Perugia e Itas Trentino è stata la più seguita in termini di tempo di visione complessivo. Per la Serie A1 Tigotà, il momento di massima audience è stato raggiunto il 9 febbraio, in occasione della Finale di Coppa Italia tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano. Entrambi gli eventi si sono distinti anche per l’elevato coinvolgimento del pubblico internazionale, risultando i più seguiti all’estero nei rispettivi campionati. Un dato che conferma l’appeal globale del volley italiano e il ruolo sempre più centrale di VBTV nella promozione del movimento a livello mondiale.

    Il successo internazionale del Mondiale per Club.

    Oltre ai campionati nazionali, un altro dato significativo arriva dal Mondiale per Club, dove i club italiani hanno nuovamente brillato sulla scena internazionale. L’edizione 2024 ha generato 10 milioni di minuti di visione, con Prosecco DOC Imoco Conegliano e Itas Trentino grandi protagoniste, entrambe approdate in finale. A testimonianza dell’interesse planetario suscitato dall’evento, la partita più seguita del torneo è stata proprio la finale tra la formazione italiana Conegliano e il prestigioso club cinese Tianjin Bohai Bank, che ha totalizzato ben 1,4 milioni di minuti di visione su VBTV. Un risultato che rafforza ulteriormente la leadership della piattaforma come hub globale per gli appassionati di pallavolo, valorizzando al contempo l’attrattiva dei club italiani anche nei contesti internazionali più prestigiosi.

    Match iconici e numeri da record con gli uomini in SuperLega

    In SuperLega Credem Banca è stata una stagione al cardiopalma. La vittoria dell’Itas Trentino contro una giovane e combattente Cucine Lube Civitanova ha regalato partite da antologia. Il match più lungo dell’anno è stato Grottazzolina – Padova (4ª giornata di andata), durato 2 ore e 58 minuti: una maratona chiusa al tie-break che entra nella storia della SuperLega. Nei playoff, spicca Perugia – Modena (Gara 1 dei quarti), con 2 ore e 32 minuti: il secondo 3-1 più lungo di sempre in campionato. Il set più combattuto è stato il 42-40 tra Milano e Monza (4ª di ritorno), durato ben 48 minuti. Emozionante anche il tie-break da 46 punti tra Perugia e Trento (5ª di ritorno), terminato 24-22 per i trentini. Anche le prestazioni individuali degli atleti hanno contribuito a rendere la stagione appena conclusa ancora più memorabile: Noumory Keita (Rana Verona) ha firmato 35 punti contro Taranto, confermandosi top scorer dell’anno; Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) ha messo a segno 7 ace contro Civitanova in Gara 2 delle Semifinali dei Playoff. Lo stesso numero di ace è stato realizzato anche dal compagno di squadra Mattia Bottolo in Gara 5 delle Semifinali dei Playoff, mentre Simone Anzani (Valsa Group Modena) ha dominato a muro con 9 vincenti contro Taranto.

    I numeri e le protagoniste della Serie A1 Tigotà.

    In un Campionato dominato dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano, la Serie A1 Tigotà ha regalato sfide ad altissima intensità, tra maratone sportive e set da ricordare. Il match più lungo della stagione è stato quello tra Bartoccini-MC Restauri Perugia e Megabox Ond. Savio Vallefoglia, durato 2 ore e 46 minuti e conclusosi con la vittoria di Vallefoglia al tie-break. Il set più combattuto si è registrato nel quarto parziale della sfida tra Savino Del Bene Scandicci e Wash4Green Pinerolo, terminato 32-30 a favore di Scandicci. Emozionante anche il tie-break più lungo dell’anno, disputato tra Cuneo Granda Volley e SMI Roma Volley, concluso 22-20 per Roma dopo oltre due ore e mezza di gioco. Sul fronte individuale, la stagione ha messo in luce alcune vere protagoniste, capaci di lasciare il segno e guidare le rispettive squadre con prestazioni di altissimo livello. Ekaterina Antropova, opposto della Savino Del Bene Scandicci, si è imposta come la giocatrice più completa dell’anno: con 569 punti realizzati è stata la top scorer della stagione, dominando anche al servizio con 60 ace, miglior dato del torneo. Al centro della rete, Sonia Candi della Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha dettato legge a muro, chiudendo la regular season con 88 muri vincenti, primato stagionale. Nei momenti decisivi a prendersi la scena è stata invece Paola Egonu: l’opposta della Numia Vero Volley Milano nei playoff ha firmato prestazioni di altissimo livello, tra cui 23 punti nella semifinale contro Scandicci, confermandosi ancora una volta un’atleta di riferimento. LEGGI TUTTO

  • in

    “Sicilians do it better”, presentata la campagna abbonamenti di Messina

    Prime novità della nuova stagione per Akademia Sant’Anna. Presso la sala Ovale “Antonino Caponnetto” di Palazzo Zanca, nella mattinata del 13 maggio, il presidente Fabrizio Costantino, accompagnato dal vicepresidente, Antonio Caselli, e in presenza dell’Assessore alle Politiche Sportive del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro, ha lanciato ufficialmente contenuti e termini della campagna abbonamenti per la stagione 2025-26 il cui claim distintivo, “Sicilians do it better”, accompagnerà l’intera annata del club siciliano e le varie iniziative in programma.

    I siciliani lo fanno meglio. Per il presidente Fabrizio Costantino “questo è un messaggio forte”. Forte come l’identità e la passione dei siciliani: “Vogliamo dimostrare al mondo intero la forza della Sicilia e la voglia che abbiamo noi siciliani di spingerci avanti nella quotidianità, non solo nello sport. E le tinte forti della Sicilia ci accompagneranno anche sulla maglia del prossimo campionato”.

    “Un messaggio diretto, orgoglioso, identitario” – come ci ha spiegato dietro le quinte Danilo D’Anieri, social media manager del club. “Una dichiarazione d’intenti che punta a ribaltare con forza e positività i luoghi comuni spesso associati al Sud e alla Sicilia. Perché qui, a Messina, c’è una squadra che fa le cose con passione, determinazione e qualità: e le fa meglio”.

    “Il concetto di “do it better” diventerà la chiave creativa e comunicativa dell’intera stagione: ogni iniziativa sarà un’occasione per dimostrare che i siciliani sanno fare la differenza. Che si tratti di ospitalità, tifo, tecnica in campo o coinvolgimento del pubblico, il messaggio sarà sempre lo stesso: “Noi lo facciamo meglio. Un’identità forte, capace di valorizzare la sicilianità come stile vincente, dentro e fuori dal campo. Un invito a tutta la comunità ad unirsi ad una stagione che promette emozioni, passione e, come sempre, la voglia di superarsi. Perché sì: Sicilians do it better”.

    Il presidente Costantino ha poi approfondito significato e modalità che hanno portato all’ingaggio di un atleta di spessore mondiale come Kenia Carcaces, la regina senza tempo, e le prossime mosse sul piano tecnico della società.

    “Abbiamo deciso quest’anno di ripartire da zero, di azzerare tutto. Erano pochi volti che avremmo voluto confermare ma che hanno preferito ritornare vicino casa. Abbiamo sempre detto delle difficoltà di Messina e della Sicilia di far arrivare atleti al sud Italia, perché il maggior numero di atlete sono del Nord. Si riparte; ovviamente ne usciamo un po’ con le ossa rotte dalla finale per il semplice fatto che arrivare al 23 di aprile senza sapere cosa ti aspetta, se A1 o A2, è difficile”.

    “Questo ha portato un grande ritardo in fase di mercato alla nostra società. Siamo ripartiti immediatamente all’indomani. Piano piano, daremo le notizie opportune. Anche sui numeri di abbonati che settimanalmente comunicheremo, proprio perché vogliamo dimostrare e far vedere che la società vuole portare atlete di alto spessore, ma al tempo stesso chiediamo, lo ribadisco, alla città che si avvicini a noi, dimostrandoci affetto e sottoscrivendo una tessera. Questo ci permetterebbe di aumentare gli sforzi economici”.

    “Ricordiamo che la nostra disciplina, in questo momento, ha raggiunto i massimi livelli internazionali. La Champions League ha visto sul podio tre squadre italiane. tutto ciò avviene grazie al lavoro eccellente della nostra Federazione con a capo il nostro presidente Manfredi e grazie al nostro presidente di Lega, Mauro Fabris. Akademia vuole ritagliarsi in piccolo uno spazio nel futuro del volley italiano, intanto cercando di raggiungere la massima serie ma al tempo stesso creando accordi anche internazionali che possano far crescere la società sportiva”.

    I termini e contenuti della campagna abbonamentiTribuna centraleAdulti: 165,00€Ridotto (under 18 / over 70): 99,00€CurvaAdulti: 99,00€Ridotto (under 18 / over 70): 60,00€

    Questi i vantaggi esclusivi. I primi cento abbonati riceveranno in omaggio il kit tifoso: sciarpa, shopper, biglietto gratuito per un amico da utilizzare in occasione della prima partita di campionato.

    Inoltre, sottoscrivendo l’abbonamento entro il 15 giugno, sarà possibile utilizzarlo anche per accedere all’impianto del “PalaRescifina” in occasione di eventuali gare interne dei Play-Off. Previsti anche sconti speciali presso i partner del club.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 e A2 femminile giocheranno con i palloni Molten per le prossime quattro stagioni

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile è lieta di annunciare il ritorno di Molten come pallone ufficiale dei Campionati di Serie A1 Tigotà e Serie A2 Tigotà per le prossime quattro stagioni. Il celebre pallone tricolore sarà dunque l’unico utilizzato in tutte le competizioni ufficiali della Lega, grazie al nuovo accordo siglato con il supporto del partner Advanced Distribution.

    Era la stagione 2005-06 quando Molten fece il suo debutto nel volley femminile italiano. Con questo nuovo accordo, il marchio celebrerà il proprio ventennale nella Serie A proprio all’inizio della stagione 2025-26. Dopo essere rimasto legato negli ultimi due anni esclusivamente alla Serie A2, Molten tornerà al centro della scena, in un’intesa che il Consorzio giudica altamente positiva e strategica. L’accordo prevede inoltre opportunità di attivazioni promozionali dedicate ai Club, per valorizzare ulteriormente la collaborazione anche fuori dal campo.

    “Siamo felici di accogliere nuovamente Molten come pallone ufficiale di entrambi i nostri campionati – ha dichiarato Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile –. L’accordo rappresenta un passo importante nella continuità, con un partner da sempre vicino al nostro movimento. Una proposta strutturata, credibile e di lungo termine, che testimonia la solidità del rapporto costruito negli anni e che offrirà nuove occasioni di visibilità anche per i nostri Club”.

    “Tornare ad essere partner della Lega Pallavolo Serie A Femminile anche per la Serie A1, dopo aver affiancato la Serie A2 nelle ultime stagioni, è per noi motivo di grande soddisfazione.– le parole di Gianni Lanfranco, Presidente di Advanced Distribution –. Abbiamo lavorato con determinazione per riportare Molten ai vertici del volley italiano, costruendo un progetto di qualità e sviluppi concreti. Questo accordo è il risultato di una visione condivisa che riporterà Molten protagonista nel Campionato più bello del mondo“.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosco dello Sport a Venezia: Conegliano valuta l’opportunità… per i grandi eventi!

    Sta già prendendo forma l’Arena, che rientra nel progetto del Bosco dello Sport di Venezia, ubicata nella zona di Tessera, a ridosso dell’aeroporto Marco Polo. Mentre stanno prendendo il via i lavori per la costruzione di un nuovo stadio da 16.000 spettatori, per il nuovo palazzetto “il cantiere sta proseguendo secondo cronoprogramma”, come spiegato dal primo cittadino di Venezia, Luigi Brugnaro, ai microfoni di VeneziaToday.

    L’impianto che sarà la nuova casa dell’Umana Reyer Venezia, club di pallacanestro militante nel massimo campionato italiano, dovrebbe essere pronta in tempo per la stagione 2026-2027. Ma questo nuovo progetto non ha attirato l’interesse solo di basket e calcio, ma anche della pallavolo e più precisamente di quella Prosecco DOC Imoco Conegliano che nei giorni scorsi ha scritto una delle pagine più importanti della storia della pallavolo e ha firmato un’altra delle sue grandi imprese, completando con la conquista della CEV Champions League 2025 un grande slam da sogno.

    Le Pantere negli ultimi anni hanno fatto del PalaVerde di Villorba la loro casa, ma l’idea di giocare alcune dei match più importanti in un’Arena che può ospitare più di 10.000 spettatori (circa il doppio dell’attuale capienza del Palaverde che si ferma a 5.344) ha attirato l’attenzione della dirigenza gialloblù.

    Infatti Pietro Maschio, il co-presidente della squadra campione di tutto, ha ipotizzato sulla Tribuna di Treviso, senza escludere alcuna opportunità, “dobbiamo studiarla con intelligenza. Quando sarà pronto parleremo con l’amministrazione per capire se ci sarà la possibilità. Se ci concedessero di andare là è perché punteremmo a creare un evento che non abbiamo mai fatto, insomma, una grande novità”.

    Quindi, un’idea per continuare a crescere, un po’ sulla strada già tracciata dal Consorzio Vero Volley con le gare disputate (tra cui il match di Milano dell’ultima finale scudetto) e i record fatti segnare al Forum di Assago, non certo per lasciare un territorio cui le Pantere e la società di Conegliano restano legati in maniera indissolubile. LEGGI TUTTO

  • in

    Osmany Juantorena telecronista di DAZN per Finale Scudetto e Final Four di Champions

    È con un post sui social, che DAZN ha annunciato l’ingresso di Osmany Juantorena nel suo team in qualità di commentatore tecnico. La voce del giocatore italo-cubano si potrà già sentire nella sfida di Gara 4 della Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, due delle squadre con cui la banda ex Monza ha scritto la storia della pallavolo italiana.

    Ma l’avventura da telecronista dell’argento olimpico di Rio non si fermerà alle ultime partite del campionato, anzi proseguirà anche alle Final Four di Champions League maschili. Evento in programma dal 16 al 18 maggio 2025 a Lodz in Polonia, in cui l’unica italiana protagonista sarà la Sir Sicoma Monini Perugia, che nella serata di venerdì affronterà l’Halkbank Ankara. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘FantaChampions’: chi ha voglia di raccogliere la sfida e mettersi in gioco?

    Dopo il FantaCalcio, il FantaSanremo, il FantaVolley ora è tempo di giocare a FantaChampions. O meglio a Champions League Women Fantasy.

    Questo il nome scelto dalla CEV per la nuova sfida creata ad hoc per gli appassionati. Con questa iniziativa tutti hanno l’opportunità di diventare allenatori della propria squadra nelle manifestazioni europee di alto livello, sia maschili che femminili.

    I ritardatari sono ancora in tempo per iscriversi alla speciale competizione e provare a scalare la classifica in occasione delle Final Four di Champions League femminile in programma nel weekend.  

    Le regole sono piuttosto semplici e si possono trovare qui. Per iniziare, dopo essersi iscritti (QUI), bisogna selezionare una rosa di 12 giocatrici con un budget iniziale di 100 milioni di euro virtuali. La rosa iniziale deve includere: tre schiacciatrici, tre centrali, due palleggiatrici, due liberi e due opposti. Per ogni giornata di gioco, ogni partecipante deve selezionare 7 giocatrici dalla propria rosa di 12 per formare la formazione titolare.

    Con solo quattro squadre rimaste in gara e tutto ancora da decidere, la CEV suggerisce anche la sua formazione ideale per la Final Four tra cui spiccano Isabelle Haak (€14M), che ha mostrato una costanza eccezionale, e Alessia Orro (€7M), che è stata la miglior palleggiatrice dell’EuroVolley 2021 e delle Olimpiadi di Parigi 2024.

    E voi siete pronti a raccogliere la sfida e a scalare la classifica?

    di Redazione LEGGI TUTTO