More stories

  • in

    ‘#FirenzeSiamoNoi’: ecco la campagna abbonamenti de Il Bisonte. Scendono i prezzi al PalaBigMat

    Si apre ufficialmente la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2025/26, con condizioni economiche sempre più vantaggiose per i tifosi che sceglieranno di sottoscrivere la tessera: #FirenzeSiamoNoi è ancora una volta lo slogan scelto dalla società, la cui casa, il Pala BigMat, è pronta ad aprire le porte per emozionare tutti gli appassionati della pallavolo fiorentina.

    Anche quest’anno l’abbonamento darà diritto ad accedere a tutte e tredici le gare casalinghe della regular season, con la prima importante novità che prevede un ribasso dei prezzi rispetto alla scorsa stagione nel settore della Tribuna: 180 euro il costo della tessera, contro i 205 dell’anno scorso, mentre rimane invariato il prezzo nel settore della Sopraelevata (100 euro).

    L’altra grande novità di questa campagna abbonamenti riguarda le tariffe ridotte: oltre a quella, confermata, per i tesserati delle società Fipav della Toscana, sono state introdotte riduzioni anche per gli Under 18 (ampliando quella già presente per gli Under 16) e per gli Over 65 (nuova di zecca), con il prezzo per tutte e tre le categorie che sarà di 130 euro per la Tribuna (contro i 150 della scorsa stagione) e di 80 euro per la Sopraelevata. Ma non è finita qui, perché sono state istituite anche due tariffe speciali, quella per i disabili e quella per gli Under 6: l’abbonamento per i disabili (e per i loro accompagnatori) in zona dedicata costerà 13 euro, così come quello per gli Under 6 con posto a sedere, mentre senza posto a sedere l’ingresso per gli Under 6 sarà gratuito, senza necessità di sottoscrivere l’abbonamento.

    Gli abbonamenti interi saranno acquistabili da oggi fino a mercoledì 1 ottobre presso il circuito Vivaticket, sia online (qui: https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-bisonte-volley-firenze-stagione-2025-2026/278738) che nei punti vendita, oppure presso il Pala BigMat, mentre quelli ridotti e quelli speciali saranno sottoscrivibili esclusivamente presso il Pala BigMat, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, oppure scrivendo una mail a segreteria@azzurravolleyfirenze.it.

    Per quanto riguarda i biglietti per le singole partite, il prezzo sarà di 20 euro per la Tribuna (16 euro il ridotto) e di 12 euro per la Sopraelevata (8 euro il ridotto), mentre per disabili, accompagnatori e Under 6 il prezzo simbolico sarà di 1 euro.

    Non sarà invece più valida l’Azzurra Card sottoscritta nella scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel e Fipav: una partnership che nasce dalla condivisione dei valori dello sport

    Enel e la Federazione Italiana Pallavolo annunciano l’avvio di una partnership che promuove i valori dello sport: passione, gioco di squadra ed energia. La stessa che ha guidato la Nazionale italiana femminile nella vittoria del titolo mondiale a distanza di 23 anni dal precedente e che adesso anima gli Azzurri di De Giorgi a caccia di un bis iridato nelle Filippine. 

    Enel sarà al fianco di Fipav nelle principali attività federali e durante le più importanti manifestazioni sportive italiane ed internazionali. Attraverso questa collaborazione, il gruppo rafforza il proprio impegno come partner strategico delle più importanti realtà sportive del paese: “Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Enel, un partner importante che condivide con noi valori fondamentali come l’energia, la passione e il gioco di squadra. – il commento del presidente Fipav, Giuseppe Manfredi – Grazie a questo accordo rafforzeremo ulteriormente le attività della Federazione: dalle nazionali azzurre ai progetti giovanili e scolastici, creando nuove opportunità di crescita per tutto il movimento pallavolistico italiano. Insieme a Enel vogliamo promuovere lo sport come strumento di inclusione e formazione, contribuendo anche allo sviluppo sostenibile del paese”. 

    Il direttore relazioni esterne di Enel, Nicolò Mardegan, ha dichiarato: “Questa partnership nasce dalla condivisione di valori concreti che si ritrovano anche nello sport: passione, impegno e inclusione. Enel è orgogliosa di affiancare Fipav portando la propria energia dove può generare valore. Sostenere la pallavolo significa investire sui territori in cui operiamo e sui giovani, ingredienti chiave per lo sviluppo sociale”.

    Il logo e i contenuti Enel saranno presenti su asset fisici e digitali in occasione dei principali eventi sportivi organizzati dalla Federazione Italiana Pallavolo, incluse le attività delle nazionali, gli impegni nel Campionato Europeo e i progetti legati al volley scolastico e territoriale per la crescita dei nuovi talenti. Sono inoltre previste campagne educative, workshop e momenti di incontro tra atleti e studenti che aiuteranno a valorizzare il ruolo dello sport come veicolo di inclusione e formazione e racconteranno le principali sfide del mondo dell’energia.

    Enel e Fipav confermano così il proprio contributo attivo alla crescita del paese, coniugando l’eccellenza sportiva con l’energia sostenibile ed accessibile.  LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, nel weekend l’evento ‘A cena con i Campioni’: location, info e orari

    Sarà un fine settimana all’insegna dello sport, della passione e della pallavolo quello in programma sabato 13 e domenica 14 settembre a Grottazzolina. La cittadina si prepara ad accogliere una due-giorni ricca di eventi organizzati grazie alla collaborazione tra il Comune, la ProLoco e la M&G Scuola Pallavolo, per festeggiare l’inizio della seconda storica stagione in Superlega.Con lo slogan “A cena con i Campioni”, l’evento promette emozioni e momenti di condivisione tra tifosi, appassionati e i protagonisti del campo. La centrale piazza Marconi sarà il cuore pulsante della manifestazione, con stand gastronomici, musica, talkshow, presentazioni ufficiali e la possibilità di sottoscrivere gli abbonamenti per la stagione 2025-26.Il programma si inaugura sabato alle ore 19, con l’apertura dello stand gastronomico: un’occasione unica per cenare fianco a fianco con i beniamini della Yuasa Battery. Alle 21.30, spazio alla presentazione ufficiale della formazione di Superlega e della seconda squadra militante in Serie B nazionale. A guidare la serata saranno le voci di Claudio Marcaccio e Fabio Paci.

    Domenica sarà una giornata dedicata soprattutto ai più giovani, con l’Open Day a partire dalle 16.30: bambini dai 5 anni in su potranno scendere in campo, partecipare a tornei giovanili e incontrare da vicino i campioni della Superlega. Anche domenica, dalle ore 19, saranno aperti gli stands gastronomici. La serata si chiuderà alle 21 con un talk show moderato da Riccardo Minnucci, che vedrà sul palco il sindaco Alberto Antognozzi, il coach Massimiliano Ortenzi e i giocatori della prima squadra.Musica e intrattenimento faranno da cornice a entrambe le giornate, che si annunciano come un grande momento di festa e di valori condivisi. Grottazzolina si prepara così a vivere da protagonista la sua seconda avventura nella massima serie del volley italiano, con il calore del pubblico e la voglia di continuare a sognare.

    (fonte: M&G Scuola Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Courmayeur Cup, promozione ‘Mondiale’: biglietti a 10 euro, ma solo fino al 17 settembre

    La vittoria della Nazionale Italiana ai Mondiali di pallavolo ha fatto sognare un intero Paese. Ora, è il momento di continuare a celebrare questa passione e questo successo a Courmayeur!

    Il 26 e 27 settembre, le quattro potenze del volley femminile italiano – Prosecco DOC A Carraro Imoco Conegliano, Numia Vero Volley Milano, Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara – scenderanno in campo per la Courmayeur Cup. Per celebrare il trionfo delle azzurre, la Lega Volley Femminile ha creato una promozione #MONDIALE.

    Solo fino a mercoledì 17 settembre si potranno acquistare i biglietti per la giornata del 26 settembre al prezzo speciale di 10€! (Clicca QUI per acquistare il tuo biglietto). L’offerta è valida per tutti i settori (eccetto il settore viola e parterre) e permetterà di assistere alle due semifinali.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Migliarino ha una nuova casa: inaugurato il Palazzetto che verrà intitolato a Lamberto Mariani

    E’ stato tagliato il nastro al nuovo Palazzetto dello Sport di Migliarino, presenti all’evento rappresentanze delle diverse società sportive e le istituzioni, con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, la consigliera regionale Alessandra Nardini, il sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, con assessori, consiglieri e tecnici del Comune. Sul piano palestra anche Gabriele Mariani, vicecampione mondiale di pallavolo con la nazionale Under 21 maschile, oltre a tecnici, atlete, atleti e dirigenti/simpatizzanti del Migliarino Volley.

    Abbiamo chiesto una dichiarazione al presidente biancorosso, Cristiano Mariani: “Trovare parole e sensazioni, in questo momento, non è semplice ma finalmente ci siamo. Migliarino Volley ha una casa degna della sua storia, dopo aver girovagato per trovare spazi in qualsiasi comune limitrofo. Ero piccolo quando sentivo parlare di una palestra nuova ma tutte le amministrazioni comunali precedenti non ci hanno creduto abbastanza. Il primo ringraziamento, quindi, va al sindaco Massimiliano Angori che ha veramente capito e fatto capire alla sua giunta che era necessaria una struttura idonea per l’attività sportiva perché la palestra delle Scuole Medie Leopardi era diventata da tempo insufficiente. In questo modo è stata data la possibilità anche ad altre realtà di avere un proprio spazio sul territorio comunale, realtà ormai radicate come Shingitai, altre nuove come Umma Basket e progetti preziosi come “Fior di Loto”. Un attore importante della vicenda è stato il Migliarino Vecchiano Calcio, che si è adoperato per favorire i lavori e la nostra possibilità di accedere all’impianto. Lo sport, come ha detto il Sindaco di Vecchiano, deve essere un traino per il sociale, per la crescita dei nostri ragazzi, per la crescita del territorio, ma per poterlo fare servono strutture idonee. Il Migliarino Volley intende ringraziare anche la Regione Toscana che grazie all’aumento dei fondi stanziati per lo sport ha dato modo al Comune di coprire una parte di spesa per il primo lotto. Il presidente Giani, la consigliera Nardini e il presidente del Consiglio Regionale Mazzeo, intervenuti all’inaugurazione, hanno espresso proprio questo tema e noi li ringraziamo per la partecipazione. Come ci sembra giusto ringraziare Manuela Riccomini e Federico Carmignani del Comune di Vecchiano, con cui ci siamo sentiti e visti in questi ultimi mesi per trovare la soluzione giusta per poter accedere ad un impianto che ricordiamo non ancora terminato. Nutriamo ora una grande fiducia che il secondo lotto venga eseguito nel tempo più breve possibile”.

    Quindi, la conclusione: “Ringraziamo naturalmente tutti i nostri tesserati, le loro famiglie ed i nostri allenatori che negli ultimi anni hanno sopportato orari di allenamenti messi all’ultimo o cambiati per necessità. Ora aspettiamo l’intitolazione annunciata ieri al nostro fondatore Lamberto Mariani, che per primo ha combattuto per avere questo impianto. È un enorme risultato oggi, sia per me che per mio fratello Nicola: mettiamo passione e tempo in questa attività spesso togliendolo alla famiglia. Grande risultato e soddisfazione anche per mia mamma e per tutti i dirigenti attuali e precedenti che si sono avvicendati in società. Abbiamo sempre fatto tutto guidati dalla passione per la pallavolo e giornate come questa ripagano di tanti sacrifici”. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri pazzeschi dell’ultima VNL su VBTV confermano l’interesse sempre maggiore per la pallavolo

    L’edizione 2025 della Volleyball Nations League stabilisce un nuovo record e si conferma tra gli eventi sportivi più seguiti a livello globale. La competizione internazionale organizzata da Volleyball World continua a conquistare milioni di fan in tutto il mondo, con un’impressionante crescita di ascolti su VBTV, la piattaforma ufficiale OTT di Volleyball World che ha trasmesso in diretta tutti i 232 match della competizione.

    “Vedere crescere anno dopo anno il successo della Volleyball Nations League ci rende orgogliosi e conferma che il nostro impegno per lo sviluppo di questo sport a livello globale va di pari passo con una passione sempre più diffusa tra i tifosi, non solo italiani ma in tutto il mondo. Grazie a VBTV, gli appassionati possono vivere da vicino lo spettacolo delle leghe maschili e femminili internazionali e ammirare stelle della pallavolo che ogni stagione regalano prestazioni sempre più spettacolari” – dichiara Stéphanie Giardina – Chief Revenue Officer – Digital & D2C at Volleyball World – “I dati di crescita di visualizzazioni e watch time registrati durante la VNL 2025 sono un segnale incoraggiante. Siamo convinti che anche i prossimi campionati italiani di SuperLega Credem Banca e Serie A1 Tigotà sapranno attrarre un grande numero di appassionati sulla piattaforma, offrendo uno spettacolo avvincente e contenuti di qualità sempre più elevata.”

    L’ITALIA DI NUOVO PROTAGONISTA IN CAMPO E SULLO SCHERMOAnche nel 2025 le due nazionali italiane hanno recitato un ruolo da protagoniste, tenendo incollati allo schermo i tifosi azzurri, che su VBTV hanno fatto registrare un +44% di watch time rispetto all’anno precedente. Sul campo, le soddisfazioni non sono mancate: la squadra femminile guidata da Julio Velasco ha conquistato il secondo titolo consecutivo, superando in finale il Brasile 3-1. La nazionale maschile, invece, ha chiuso al secondo posto dopo una  finale spettacolare contro la Polonia, segno di una crescita costante e di un ruolo da sempre centrale nel panorama internazionale.

    CRESCONO GLI APPASSIONATI IN TUTTO IL MONDOIl confronto con il 2024 non lascia spazio a dubbi: il watch time globale è cresciuto del 181% e le visualizzazioni hanno segnato un +137%. Una progressione che conferma la forza di un torneo ormai capace di catalizzare l’attenzione di milioni di fan in ogni angolo del pianeta. In media, ogni partita trasmessa ha superato le 100.000 views, un risultato che testimonia l’allargamento costante della community internazionale della pallavolo. Un pubblico sempre più trasversale, che non solo segue le grandi sfide ma alimenta un fenomeno in piena ascesa, consolidando la VNL come uno degli appuntamenti sportivi più coinvolgenti del panorama globale.

    PASSIONE PER I TORNEI MASCHILI E FEMMINILE… E PER LE FINALI DA BRIVIDO!Grande equilibrio tra tornei maschili e femminili, con l’unica eccezione del mercato thailandese, dove il 72% degli spettatori ha preferito seguire il torneo femminile. A livello internazionale, invece, l’interesse si è distribuito in modo bilanciato, confermando la capacità della competizione di attrarre pubblici diversi con la stessa intensità. 

    I momenti più seguiti sono stati quelli delle  finali: il match tra le nazionali femminili di Italia e Brasile ha superato le 400.000 visualizzazioni, trasformandosi in un vero evento mediatico, mentre la finale maschile Italia–Polonia ha raccolto 250.000 views, a dimostrazione della capacità della VNL di richiamare grandi platee nelle sfide decisive.

    I TOP 10 MATCH DELLA VNL 2025

    Italia vs Brasile | Finale Oro | VNL Femminile 2025

    Italia vs Polonia | Finale Oro | VNL Maschile 2025

    Italia vs Slovenia | Semifinale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Semifinale 1 | VNL Femminile 2025

    Turchia vs Italia | Settimana 3 | VNL Femminile 2025

    Italia vs USA | Quarti di finale 1 | VNL Femminile 2025

    Italia vs Cuba | Quarti di finale 1 | VNL Maschile 2025

    Italia vs Polonia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    Giappone vs Italia | Week 2 | VNL Femminile 2025

    Brasile vs Italia | Week 2 | VNL Maschile 2025

    (fonte: VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV annuncia tre nuove partnership con Halkbank, Asseco e Nicollin

    La CEV è orgogliosa di annunciare tre nuove partnership strategiche per la prossima stagione della massima competizione europea per club maschili, la CEV Champions League Volley 2026: Halkbank, Asseco e Nicollin, tre aziende riconosciute e rispettate a livello internazionale, sono entrate a far parte dei partner CEV.

    Questa tripla collaborazione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione continua della CEV Champions League Volley, riaffermando così il valore crescente della pallavolo come piattaforma per il coinvolgimento dei marchi globali e l’impatto sulla comunità: “Sin dall’inizio del mio mandato alla guida della Federazione Europea di Pallavolo, il mio obiettivo è stato quello di sfruttare il potenziale commerciale ancora inesplorato della CEV Champions League Volley”, ha dichiarato il presidente della CEV, Roko Sikirić. “La collaborazione con tre partner di fama internazionale dimostra che stiamo ottenendo risultati tangibili a beneficio di tutta la famiglia della pallavolo europea. La prossima stagione sarà davvero emozionante fin dall’inizio e, con partner di così alto profilo al nostro fianco, sono fiducioso che renderemo questa edizione la migliore di sempre, sia dentro che fuori dal campo“.

    Halkbank, uno degli istituti finanziari più importanti della Turchia, è da tempo legato al mondo della pallavolo d’élite. Ora porta il suo sostegno e il suo coinvolgimento in questo sport a un livello superiore, riconoscendo che la pallavolo maschile ha ancora un grande potenziale di crescita e associandosi chiaramente alla competizione per club più prestigiosa al mondo, la CEV Champions League Volley, che ha registrato una crescita straordinaria dalla sua nascita circa 25 anni fa.

    Asseco, una delle principali società IT europee con attività in oltre 60 paesi, apporta il suo vantaggio tecnologico alla competizione: “In Asseco crediamo nel potere della tecnologia e dello sport per superare i confini e unire le persone”, ha dichiarato Artur Wiza, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Asseco Poland. “La CEV Champions League Volley riflette molti dei valori in cui crediamo, come le prestazioni elevate, la strategia e la collaborazione internazionale. Siamo entusiasti di sostenere questa competizione di alto livello e gli straordinari atleti che continuano a portarla avanti”.

    Nicollin Groupe, leader francese nella gestione sostenibile dei rifiuti e sostenitore di lunga data dello sport, amplia il proprio coinvolgimento nella pallavolo europea, completando questa serie di accordi commerciali di alto profilo.

    Questo annuncio fa seguito alla partnership storica già confermata con Zeren Group, naming partner della competizione femminile per la prossima stagione 2025-2026, sottolineando il crescente slancio commerciale della CEV e il suo impegno nel posizionare la pallavolo come uno degli sport più dinamici e rilevanti per i partner in Europa.

    Si può segnalare anche come Halkbank e Asseco siano i title partner di due delle formazioni che hanno ottenuto una wild card per la partecipazione alla prossima edizione della massima competizione continentale per club, Ankara e Resovia, mentre la terza wild card tra gli uomini è andata a un club francese, il Montpellier. Nel settore femminile, oltre che all’italiana Igor Gorgonzola di Novara, la wild card disponibile è andata all’Ankara, che porta la denominazione di Zeren. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo e Autotorino insieme per due anni con nove vetture per la realtà rossoblù

    Autotorino e Bergamo unite da un legame che, in oltre vent’anni, il dealer italiano ha stretto con la Città dei Mille, con la sua comunità e con i simboli della sua eccellenza in molti ambiti, come il Volley Bergamo 1991.

    Da sempre vicina al mondo dello sport e ai suoi valori come l’impegno, la passione, il desiderio di costante miglioramento e la motivazione nel raggiungere sempre nuovi traguardi, Autotorino ha condiviso negli anni Duemila diverse tappe significative della realtà rossoblù, sostenendo la mobilità del Team.

    L’estate 2025 vede nuovamente accanto le due realtà, per un percorso che coprirà due stagioni: Autotorino sarà Gold Sponsor e Official Automotive Partner di Volley Bergamo 1991 per i campionati 2025/26 e 2026/27.

    Così  Plino Vanini, presidente di Autotorino, saluta l’avvio della rinnovata collaborazione: “Con il Volley Bergamo 1991 abbiamo da sempre un rapporto stretto e aperto, anche oltre l’avverarsi di formali sponsorizzazioni; nonostante ciò, sentiamo forti l’emozione e l’orgoglio di tornare ufficialmente a condividere le prossime due stagioni nella massima serie della pallavolo femminile Italiana, espressione del sano movimento pallavolistico sviluppato attorno ai colori Rossoblù, tra Serie A1, squadre giovanili e un tifo radicato ed entusiasmante”.

    “La presenza di Autotorino al nostro fianco è garanzia di sicurezza – sottolinea Paolo Bolis, Chief Financial Officer di Volley Bergamo 1991 – si tratta di un Partner autorevole e una realtà che nel corso degli ultimi anni ha saputo farsi strada in un settore molto competitivo presentandosi al pubblico attraverso numerose sponsorizzazioni sportive. Siamo felici che abbia scelto di accompagnarci per due stagioni”.

    Autotorino metterà a disposizione di Volley Bergamo 1991 una flotta di 9 vetture.

    (Fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO