More stories

  • in

    Ora è anche ufficiale, Davide Gardini torna a schiacciare per Padova

    Davide Gardini, schiacciatore classe 1999, sarà nuovamente in campo con la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Dopo un anno trascorso nel capoluogo meneghino, Gardini torna a vestire i colori del club patavino, dove aveva già militato nelle stagioni 2022_23 e 2023_24.  

    Gardini è un volto conosciuto nella città all’ombra del Santo. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti con la maglia della Brigham Young University tra il 2017 e il 2022, ha esordito nel massimo campionato italiano proprio con Padova, dove ha disputato due stagioni prima di approdare a Milano nell’ultimo Campionato di SuperLega. 

    “Sono contentissimo di tornare – ha esordito Davide –. La prima emozione è proprio la felicità, la sensazione di tornare in un luogo dove sono stato più che bene. L’ambiente di Padova mi ha dato tante soddisfazioni e molte possibilità, quindi sono davvero contento”.  

    Guardando alla stagione che lo attende, Gardini ha le idee chiare: “Mi aspetto una stagione che, sotto certi punti di vista, sarà davvero intensa. Il Campionato di SuperLega è sempre molto impegnativo, ma lo affronterò con maggiore serenità rispetto al mio primo arrivo a Padova, perché conosco già l’ambiente. Sicuramente ci saranno delle sorprese, ma ci sarà anche tanto da divertirsi e da prendersi soddisfazioni. Allo stesso modo, ci saranno momenti più complicati che dovremo affrontare tutti insieme.”

    “Sarà un gruppo giovane – ha proseguito lo schiacciatore bianconero -. Spero che riusciremo fin da subito a creare un bell’ambiente in cui lavorare bene e crescere tutti insieme. I ragazzi più giovani porteranno energia e motivazione, mentre quelli più esperti potranno dare un po’ di stabilità ed esperienza. Credo che questo mix potrà farci lavorare davvero nel migliore dei modi”. 

    Un passaggio speciale è dedicato ai tifosi padovani, che Davide non vede l’ora di ritrovare: “Sono molto contento di rincontrarli. La tifoseria di Padova è calda, appassionata, c’è sempre tanta gente al palazzetto. Non vedo l’ora di ricominciare e di rivederli sugli spalti. Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio del campionato, ho già voglia di entrare alla Kioene Arena e vedere tutto pieno. Giocare davanti ai nostri tifosi è sempre un’emozione, e quando arrivano le vittorie in casa è ancora più bello”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    “Più di una squadra”: si alza il sipario sulla stagione della Sonepar Padova

    Sarà “più di una squadra” il filo conduttore della stagione 2025-26 di Sonepar Padova nel massimo campionato italiano. Non un semplice slogan, ma un’affermazione identitaria che racconta ciò che Pallavolo Padova rappresenta dentro e fuori dal campo. Un progetto che mette insieme la passione per lo sport, la crescita dei giovani atleti, l’impegno sul territorio e il sostegno di una città intera.

    Il claim “più di una squadra” accompagnerà ogni tappa della nuova annata sportiva, a partire dalla campagna abbonamenti 2025_26, che prenderà ufficialmente il via lunedì 23 giugno. Abbonarsi non significa soltanto sostenere la prima squadra dagli spalti della Kioene Arena, ma entrare a far parte di un ecosistema fatto di persone, valori e relazioni.

    Al centro c’è Sonepar Padova, la prima squadra che rappresenta i colori bianconeri nella massima serie nazionale. Ma la forza del club risiede anche nell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, cuore pulsante del settore giovanile, dove centinaia di ragazzi e ragazze crescono ogni anno sotto la guida di tecnici qualificati. Un vivaio che forma atleti, ma soprattutto persone.

    Un ruolo fondamentale è svolto dalla rete di sponsor bianconeri, oltre 110 aziende, capitanate dal main partner Sonepar Italia, che credono nel progetto sportivo e sociale di Pallavolo Padova e lo sostengono attivamente. Si tratta di una forma di partnership solida e duratura, che consente alla società di investire nel futuro e di promuovere iniziative di valore sul territorio. 

    Un altro elemento essenziale è rappresentato dalla community dei tifosi. Dai supporter storici ai nuovi appassionati, ogni spettatore è un tassello fondamentale di un mosaico che rende unica l’esperienza Pallavolo Padova. La loro presenza, il loro calore e il loro entusiasmo costituiscono una componente essenziale del percorso della squadra.

    Lo sguardo verso il contesto sociale dove si trova inserito il club è un altro pilastro della filosofia patavina. La società è coinvolta in numerose attività che interessano scuole, associazioni e realtà locali. Invitando queste comunità a vivere l’esperienza delle partite dal vivo e affiancandole con attività per i giovani e incontri formativi, Pallavolo Padova intende usare lo sport come strumento di inclusione e coesione. 

    In questo quadro si inserisce anche la gestione diretta della Kioene Arena da parte del club bianconero, un presidio sportivo che rappresenta non solo la casa della prima squadra, ma anche un punto di riferimento per lo sport cittadino, regionale e nazionale. Un’arena che ha ospitato negli anni, oltre alle partite di SuperLega, manifestazioni sportive di livello interazione, così come concerti e concorsi pubblici di grande affluenza. 

    Altrettanto centrale è il rapporto con la Città di Padova, da sempre uno degli elementi cardine dell’identità del club. La storia di Pallavolo Padova è strettamente intrecciata con quella del suo territorio: ogni progetto, ogni iniziativa, ogni successo sportivo nasce e si sviluppa in un contesto fortemente legato alla città e ai suoi abitanti. Il dialogo costante con le istituzioni locali, le collaborazioni con le scuole e la presenza attiva nei principali eventi cittadini testimoniano un impegno autentico verso la costruzione di una comunità coesa.  

    Ogni partita disputata alla Kioene Arena rappresenta molto più di un appuntamento sportivo: è un’occasione per ritrovarsi e rafforzare il senso di appartenenza. È in questo spirito che il club vuole continuare a crescere insieme alla sua città. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro giovane bulgaro in Superlega: il centrale Boris Nachev giocherà a Padova

    Nuovo innesto al centro per la formazione bianconera. L’atleta bulgaro Boris Nachev vestirà la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025/26. Classe 2004, 202 centimetri di altezza e originario di Varna, Nachev si unirà al roster padovano al termine degli impegni con la propria Nazionale.  

    Il ventunenne di Varna, attualmente impegnato con la Nazionale bulgara nella Volleyball Nations League, ha iniziato la preparazione per questo appuntamento a Sofia nell’ultima settimana di aprile e sta ora disputando in Canada le gare della VNL.

    Nato il 22 aprile 2004, Boris Nachev è cresciuto nella Cherno More di Varna, formazione che dalla stagione 2022/23 milita nella SuperLiga, la massima serie del campionato bulgaro. Il centrale originario di Varna ha indossato la maglia del club della sua città natale dal 2020/21 al 2024/25, distinguendosi progressivamente fino ad emergere come miglior schiacciatore della stagione 2024/25. 

    Nachev vanta numerose presenze con la maglia della Nazionale bulgara, sia nelle selezioni giovanili che in quella maggiore. Nel 2021 ha conquistato la medaglia d’argento ai Campionati mondiali U19, mentre nel 2022 ha ottenuto il bronzo al Campionato europeo U21 e un altro argento allo European Youth Olympic Festival U19. Con la Nazionale maggiore ha preso parte alla  Volleyball Nations League 2024, competizione in cui è attualmente impegnato anche quest’anno.

    Sulle sue sensazioni in vista dell’avvio di stagione, il centrale bulgaro ha dichiarato: “Mi sento alla grande e sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega con Padova. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura in un campionato che rappresenta il massimo livello della pallavolo italiana. Sono davvero convinto che sarà un’esperienza preziosa per la mia crescita tecnica e personale”. 

    Parlando invece degli obiettivi stagionali, ha aggiunto: “Le mie aspettative sono di giocare una pallavolo autentica e di vincere il maggior numero possibile di partite nel corso del prossimo campionato. I miei obiettivi personali sono costruire una solida intesa con il gruppo, aspetto essenziale per contribuire ai traguardi stagionali della squadra. Ringrazio profondamente Padova per questa opportunità: auguro a tutto il team una stagione ricca di soddisfazioni e senza infortuni”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto: vincono Milano e Modena, si sfideranno per arrivare in Challenge

    Sarà Valsa Group Modena ad ospitare, al PalaPanini, la Finale per il 5° Posto, che mette in palio un pass per la Challenge Cup, contro Allianz Milano, sabato 10 maggio alle 17.30.

    Contro Sonepar Padova, Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. I patavini rispondono con Falaschi al palleggio, Stefani opposto, Porro-Orioli martelli, Polo-Truocchio centrali con Toscani libero.

    Avvio equilibrato di match, muro di Gutierrez su Stefani e 14-14 dopo i primi scambi. La squadra veneta prova a scappare via, muro subito da Ikhbayri e 17-20. Nonostante i tentativi gialloblù, tra cui una battuta vincente di Massari, è Padova a portare a casa il primo set: 22-25.

    Nel secondo parziale, Modena parte subito forte: ace di Buchegger e 7-3. I padroni di casa continuano a spingere: doppio ace di Davyskiba, 20-11 e ampio vantaggio gialloblù. Modena chiude il set senza problemi, 25-16 con la pipe di Massari e 1-1 al PalaPanini.

    Buon inizio di terzo parziale per Modena, primo tempo di Mati e 8-5. Padova reagisce, ace di Polo per l’11-12 e timeout Giuliani. I veneti sfruttano alcuni errori dei padroni di casa e conquistano il set, riportandosi avanti: 21-25 e 2-1 per la formazione di Cuttini.

    Dopo un avvio complicato di quarto parziale, Modena rialza subito la testa trascinata da un super Buchegger sia in battuta che in attacco: 14-10 e timeout Padova. La compagine di Giuliani non molla di un centimetro: Davyskiba a segno dopo una lunga azione, 22-17.

    Modena mantiene il vantaggio e porta la gara al tie-break: 25-18 e 2-2. Nel quinto set, i gialloblù conducono dall’inizio alla fine: 15-11 (punto finale di Gutierrez) e 3-2 finale.

    Incontro senza esclusione di colpi quello andato in scena tra Allianz Milano e Rana Verona: cinque set combattuti che, alla fine, hanno premiato i meneghini, che sfideranno Modena nella Finale 5° Posto. Percentuali d’attacco oltre il 50% (59% per Allianz e 53% per Rana), 8 ace per i padroni di casa e 9 per gli ospiti. Trenta punti per Reggers, 28 per Keita.

    Un altro record nella carriera incredibile di Matey Kaziyski che supera quota 6.300 punti in carriera. Alla fine, è per l’appunto Allianz Milano a guadagnarsi il pass per la Finale che si disputerà sabato 10 maggio alle 17.30 al PalaPanini di Modena contro la Valsa Group.

    Due set per Allianz Milano, che anche nel terzo sembra potere chiudere il discorso con un 3-0 difficile da pronosticare alla vigilia.

    Colpo di coda di Rana Verona con un doppio ace di Keita che decide gli ultimi due punti nel terzo set. Ancora più Rana di Allianz nel quarto, poi Milano che conduce il tie-break con determinazione fino al 15-11 finale.

    Risultati Semifinali Play-Off 5° PostoModena – Padova 3-2 (22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11)Milano – Verona 3-2 (25-22, 25-19, 24-26, 20-25, 15-11)

    Prossimo turnoFinale – Play Off 5° Posto Credem BancaSabato 10 maggio, ore 17.30Modena – MilanoDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Modena-Padova 3-2. Cuttini: “I ragazzi sono stati davvero bravi”

    Nella semifinale dei Play-Off per il 5° posto la Sonepar Padova si arrende solo al tie-break alla Valsa Group Modena al termine di una sfida combattuta e intensa, disputata sul difficile campo del PalaPanini. Un match dai ritmi alti e dalle numerose inversioni di fronte, in cui i ragazzi di coach Cuttini hanno confermato crescita, spirito di squadra e competitività, uscendo dal campo a testa alta dopo oltre due ore di gioco.

    Coach Jacopo Cuttini: “I ragazzi sono stati davvero bravi questa sera. Questo gruppo, questo sestetto che ha disputato questa fase dei play-off per il 5° posto, ci ha portati fin qui e oggi ci ha condotti davvero a un passo da un’impresa. Sono particolarmente contento per Toscani, che oggi ha fornito una prestazione pazzesca. Anche Truocchio e Orioli hanno giocato una partita di altissimo livello: li ho visti crescere in modo esponenziale nel corso di queste cinque partite e della semifinale di oggi”. 

    Andrea Truocchio: “Abbiamo combattuto fino alla fine, punto su punto. Loro sono stati molto bravi, soprattutto al servizio, e si sono conquistati questa semifinale con merito. Un po’ di amarezza c’è, è normale dopo una sconfitta, ma nel complesso penso che Padova abbia disputato una buona stagione”. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° Posto, Padova sfiora l’impresa ma si arrende al tie-break con Modena

    Nella Semifinale dei Play-Off 5° posto la Sonepar Padova si arrende solo al tie-break alla Valsa Group Modena al termine di una sfida combattuta e intensa, disputata sul difficile campo del PalaPanini.

    Un match dai ritmi alti e dalle numerose inversioni di fronte, in cui i ragazzi di coach Cuttini hanno confermato crescita, spirito di squadra e competitività, uscendo dal campo a testa alta dopo oltre due ore di gioco.

    Per la gara contro la formazione di coach Giuliani, i bianconeri di Sonepar sono scesi in campo con Falaschi, Orioli, Polo, Stefani, Porro, Truocchio, Toscani (L). Luca Porro il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 16 punti personali (48% attacco), mentre per i padroni di casa si è distinto Uladzislau Davyskiba, che ha realizzato 24 punti (62% attacco).  

    1° set – Parte con un buon ritmo la sfida tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova, con le due formazioni che si affrontano punto a punto nelle fasi iniziali del primo parziale (2-2, Porro sigla una murata vincente). Il primo allungo della gara è firmato dai bianconeri, che approfittano di un errore in attacco di Mati per portarsi sul 5-7. Padova gestisce con ordine il vantaggio, mentre i padroni di casa restano in scia. Sul 10-10 Modena riesce a ricucire, ristabilendo momentaneamente la parità. I ragazzi di coach Cuttini, però, non si fanno sorprendere e costruiscono un nuovo break: sul 12-13 arriva l’ace di Porro, seguito dal punto in attacco di Stefani che vale il 12-14. I gialloblù trovano il modo di pareggiare i conti sul 14-14 con un muro di Gutierrez, ma la formazione bianconera continua a mostrare solidità. Il nuovo allungo ospite è deciso: Polo firma il muro del 17-20, poi Truocchio lo imita per il 17-21. Nel finale Padova amministra il vantaggio, nonostante un tentativo di rimonta di Modena: Orioli mette a terra la palla del 20-24 con un lungolinea preciso, mentre Massari accorcia con un ace (22-24). A spuntarla sono i bianconeri, che archiviano il primo parziale sul 22-25.

    2° set – Nel secondo set è Valsa Group Modena a prendere l’iniziativa sin dai primi scambi. I padroni di casa si dimostrano efficaci al servizio e trovano un primo allungo sul 7-3, con l’ace firmato da Buchegger. La formazione bianconera prova a rientrare in partita, ma i gialloblù restano concreti, spingendo forte soprattutto dai nove metri. Sul 10-6, è Anzani a realizzare un altro ace, a cui segue un mani out vincente di Truocchio che consente a Sonepar di accorciare (10-7). Nonostante gli sforzi dei ragazzi di coach Cuttini, il gap resta ampio, anche per via dell’incisività dei modenesi in battuta e di un buon rendimento in fase break. Stefani prova a dare la scossa con un lungolinea efficace che vale il 15-10, ma Modena continua a mantenere il controllo del parziale. Il turno al servizio di Davyskiba risulta decisivo: due ace consecutivi del martello bielorusso spingono i padroni di casa sul 20-11, indirizzando in modo netto l’andamento del set. Nella fase finale, Modena gestisce il margine con lucidità e chiude i conti sul 25-16, ristabilendo la parità nel computo dei set.

    3° set – Nel terzo parziale è ancora Modena a partire con maggiore determinazione, trovando il primo margine sul 3-1. I bianconeri però rispondono colpo su colpo, restando agganciati nel punteggio: Truocchio mette a segno una veloce per il 7-5, mentre il muro di Orioli accorcia le distanze sul 9-8. La rimonta padovana si completa poco dopo: diagonale vincente di Masulovic per l’11-10, seguito da una murata dello stesso per l’11-11. Padova mette il naso avanti con l’ace di Polo (11-12), dando il via a una lunga fase giocata punto a punto. I bianconeri restano ordinati, trovando un nuovo break sul 14-16 con Porro al servizio. Modena reagisce e ristabilisce la parità sul 17-17 grazie a Buchegger, ma la formazione di coach Cuttini non si lascia sorprendere. Sonepar alza il livello nel momento chiave: dopo una fase di equilibrio, i bianconeri accelerano e costruiscono un vantaggio importante. Porro trova il punto del 19-24, mettendo pressione ai padroni di casa, che non riescono più a rientrare. A chiudere il set sul 21-25 è ancora una volta l’ottima gestione dei colpi in fase offensiva e la solidità della squadra padovana, che si riporta in vantaggio nel conto dei set.

    4° set – L’avvio del quarto set è favorevole a Sonepar Padova, che approccia con convinzione e si porta subito avanti sull’1-3 grazie a un muro vincente di Truocchio. Modena risponde immediatamente con Anzani (3-3) e il set entra nel vivo sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che si sfidano punto a punto sul taraflex del PalaPanini. I bianconeri trovano buone soluzioni a muro con Polo (6-7) e spingono anche al servizio, firmando l’8-10 con un ace di Masulovic. La svolta del parziale arriva però poco dopo, con un turno incisivo al servizio di Buchegger che spezza l’equilibrio e consente ai padroni di casa di piazzare un break importante. L’opposto austriaco mette a segno anche un ace per il 14-10, regalando inerzia e fiducia a Modena. Padova prova a restare in scia (19-16, veloce di Polo), ma il gap accumulato risulta difficile da colmare. Nei punti finali, Modena mantiene alta l’intensità e allunga definitivamente, chiudendo il parziale sul 25-18 e portando la sfida al tie-break.

    5° set – Il quinto set si apre con un primo strappo della Valsa Group Modena, che sfrutta l’ace di Buchegger per portarsi sul 2-0. La reazione di Sonepar Padova non tarda ad arrivare: i bianconeri ricuciono immediatamente lo svantaggio e impattano sul 3-3 grazie a un attacco preciso di Porro. Modena riesce però a riprendere in mano il ritmo del parziale, con Buchegger ancora protagonista (6-4). Il muro vincente di Mati sull’8-5 consente ai padroni di casa di andare al cambio campo con un vantaggio di tre lunghezze. Padova prova a restare aggrappata al set, ma la pressione offensiva e al servizio dei gialloblù si fa sentire. Gutierrez firma il punto del 12-8, indirizzando il finale. I bianconeri non mollano, ma nel rush conclusivo è Modena ad avere la meglio, chiudendo il tie-break sul 15-11 e aggiudicandosi la vittoria al termine di una gara combattuta.

    Valsa Group Modena 3Sonepar Padova 2(22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11)

    Valsa Group Modena: Gutierrez 9, Mati 12, Buchegger 20, Davyskiba 24, Anzani 6, De Cecco 2, Federici (L); Massari 6, Abulubaba 2, Uriarte. Non entrati: Sanguinetti, Stankovic, Rinaldi, Gollini (L). Coach Alberto Giuliani.Sonepar Padova: Falaschi 1, Orioli 11, Polo 6, Stefani 6, Porro 16, Truocchio 12, Toscani (L); Crosato, Masulovic 5, Pedron, Diez, Galiazzo (L). Non entrati: Plak, Bergamasco, . Coach Jacopo Cuttini.Arbitri: Antonella Verrascina – Ubaldo LucianiNote – Durata: 31’, 26’, 27’, 23’, 20’. 2h07’. Servizio: Modena errori 27, ace 9, Padova errori 22, ace 4. Muro: Modena 10, Padova 7. Errori punto: Modena 38, Padova 27. Ricezione: Modena 46% (23% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Modena 57%, Padova 47%. MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena).

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Play-Off 5° Posto: sabato le sfide Modena-Padova e Milano-Verona

    La corsa per un posto nella Challenge Cup 2026 si appresta a vivere la sua volata. Con l’uscita di scena di Cisterna Volley e Yuasa Battery Grottazzolina, eliminate nel Girone a sei squadre, sono rimaste quattro le contendenti al quinto posto definitivo in SuperLega Credem Banca.

    Le due Semifinali in programma sabato 3 maggio, alle 17.30, stabiliranno le finaliste che si affronteranno in sfida secca sabato 10 maggio sul campo della formazione con ranking migliore. In campo al PalaPanini la Valsa Group Modena, vincitrice del raggruppamento preliminare, contro la Sonepar Padova, che ha beneficiato dell’ultimo slot. Giunte a pari punti dopo la trafila che ha preceduto gli scontri a eliminazione diretta, ma con i meneghini finiti avanti per il quoziente set, si sfidano all’Allianz Cloud la seconda e la terza forza al termine del gironcino, ovvero l’Allianz Milano padrona di casa e Rana Verona.

    La sfida più giocata di sempre in Serie A consolida il proprio primato con il capitolo 113 al PalaPanini. Sono 90 i successi della Valsa Group Modena negli scontri diretti, 22 le vittorie della Sonepar Padova. Gli emiliani, che nel Girone Play Off 5° Posto hanno perso un solo match, la trasferta a Verona, affrontano tra le mura amiche in gara unica la squadra patavina che ha chiuso il raggruppamento in quarta posizione grazie alla vittoria in tre set nel derby.

    Modenesi e padovani si sono incrociati già 4 volte nei Play Off 5° Posto, sempre nella fase preliminare, compresa la sfida di pochi giorni fa. Il team padovano si è imposto nel 2022/23, al tie break, mentre ha perso le altre tre sfide giocate a Modena nella corsa al pass per la Challenge Cup. L’unico ex nei roster è Andrea Truocchio, che vanta un biennio in maglia gialla. Tra gli ospiti Alessandro Toscani è alla gara n. 300 in carriera, Alberto Polo cerca il punto n. 1500.

    Sfida n. 31 alle porte tra Allianz Milano e Rana Verona, con gli scaligeri avanti nel bilancio dei precedenti grazie a 18 vittorie contro 12, compreso il successo dei giganti veneti firmato nel Girone, chiuso dalle due squadre a pari punti, alle spalle della capolista Modena, ma con gli ambrosiani favoriti dal quoziente set e quindi con la possibilità di giocare sul proprio campo la Semifinale. Si tratta del quinto incontro tra i due team in un Play Off Challenge: il bilancio è di due vittorie a testa, ma l’unica volta che le rivali si sono incontrate in una Semifinale per il 5° posto (2020/21) l’ha spuntata Milano per 3-1 tra le mura amiche. Tre ex nei roster, da una parte Edoardo Caneschi (2 punti ai 1.500 in carriera) e Matey Kaziyski, dall’altra Marco Vitelli. Tra gli ospiti Rok Mozic dista 26 attacchi vincenti al traguardo dei 1.500 in Italia.

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: Valsa Group Modena 12 punti, Allianz Milano 9, Rana Verona 9, Sonepar Padova 7, Cisterna Volley 5 (eliminata), Yuasa Battery Grottazzolina 3 (eliminata).

    Semifinali – Play-Off 5° Posto Credem BancaSabato 3 maggio, ore 17.30Milano – VeronaDiretta DAZN e VBTVModena – PadovaDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off 5° posto, Padova sfida Modena. Cuttini: “Proveremo a fare un’altra impresa”

    Sabato 3 maggio alle ore 17.30, al PalaPanini, Sonepar Padova affronterà in trasferta Valsa Group Modena nella semifinale dei play off per il 5° posto. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV. 

    Dopo la vittoria in tre set contro gli scaligeri, la formazione bianconera guidata da coach Cuttini si prepara ad affrontare un nuovo impegno ad alta intensità, con lo stesso spirito che ha contraddistinto questa fase finale della stagione.

    “Sabato a Modena lo spirito con cui la squadra approccerà alla gara sarà quello che ci ha accompagnato in tutto questo periodo e che ci ha permesso di compiere l’impresa contro Verona – ha dichiarato ai microfoni della società coach Jacopo Cuttini alla vigilia della sfida -. Questo sestetto si è guadagnato sul campo la possibilità di giocarsi una partita importante come questa semifinale, e lo farà con tanta voglia di mettersi in mostra, di competere e di provare a fare un’altra impresa, sapendo che sarà complicato”. 

    Sonepar Padova incontrerà Modena per la quarta volta nel corso di questa stagione di SuperLega. “Modena è un’avversaria che conosciamo bene. L’aspetto che ha fatto più la differenza finora è stato il servizio: loro ci hanno spesso messo in difficoltà in ricezione, creando uno squilibrio che poi si ripercuote sul resto del nostro gioco. È lì che dovremo cercare di fare del nostro meglio, perché senza equilibrio tra battuta e ricezione diventa difficile reggere il confronto”, ha poi aggiunto il tecnico patavino”. 

    Anche capitan Marco Falaschi ha sottolineato l’importanza di affrontare questa sfida con determinazione e lucidità: “Cercheremo di fare quello che abbiamo fatto finora in questi play off per il 5° posto. Stiamo lavorando con serenità in palestra, consapevoli del percorso costruito durante l’anno. I risultati portati a casa in questa fase, del resto, sono il frutto del lavoro di una stagione intera”. 

    Per Falaschi, come per Cuttini, la chiave del match sarà la gestione della fase di ricezione. “La chiave sarà la battuta. Dipenderà molto da come riusciranno a battere loro e da come noi sapremo reggere il loro servizio. Guardando le sfide passate, quando sono riusciti a spingere bene al servizio, noi abbiamo faticato di più in ricezione. Invece, nella gara che abbiamo vinto qui a Padova, si è visto chiaramente che senza il loro servizio incisivo la partita è rimasta equilibrata e ce la siamo giocata fino in fondo”. 

    Alla vigilia del match, la squadra prosegue gli allenamenti con attenzione ai dettagli, mantenendo un carico fisico calibrato. “In questa fase si tratta di affinare gli ultimi dettagli in vista della partita, senza sovraccaricare ulteriormente i ragazzi – ha spiegato Cuttini –. Stiamo lavorando con grande attenzione sulle piccole cose, quelle che possono fare la differenza sabato”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO