More stories

  • in

    Sa.Ma. Portomaggiore corsara a Montecchio nello scontro diretto

    Di Redazione Una Sa.Ma. Portomaggiore lucida ed efficace espugna il campo della Sol Lucernari Montecchio nello scontro diretto tra le inseguitrici del gruppo di testa. Un risultato che consente ai ferraresi di raggiungere proprio la squadra vicentina al quinto posto della classifica del Girone Bianco di Serie A3, a quota 26 punti. La cronaca:Coach Marzola schiera il sestetto base del 2022 come nella gara casalinga di settimana scorsa, con capitan Govoni in regia e Dahl a completare la diagonale, schiacciatori di posto quattro Pinali-Dordei e la coppia di centrali Aprile-Ferrari, libero Brunetti. I padroni di casa, guidati da Mario Di Pietro, devo far a meno di Fiscon (stagione finita): dentro Monopoli-Bellia in diagonale, Baciocco e Marszalek come coppia di schiacciatori e la solidissima coppia al centro formata da Franchetti e capitan Frizzarin, libero Battocchio. Dopo un primo set non entusiasmante, nel quale Montecchio gestisce il vantaggio accumulato nella prima parte di gara, la squadra di casa chiude 25-22 con Bellia che porta i vicentini sul 1-0. Nel secondo set sestetti invariati, partita equilibrata; Marzola opta per un cambio di regia nel finale di set inserendo Leoni per Govoni. La mossa è vincente e i portuensi pareggiano il numero di set vinti chiudendo la seconda frazione per 24-26. Ad inizio terzo set Portomaggiore si schiera col cambio di regia; coach Marzola dà fiducia a Leoni. Il palleggiatore ligure arma al meglio i suoi martelli e anche Ferrari al centro. È però un muro dirompente dell’opposto danese Dahl su Baciocco che regala ai vantaggi (24-26) il terzo set alla compagine ferrarese. Nel quarto set, stessi sestetti del terzo, la squadra di Portomaggiore parte forte e crea subito un gap di 5 punti. Vantaggio cospicuo che però sul finale di set si assottiglia facendo tremare i sostenitori ospiti. Sul 23-24, dopo uno scambio prolungato, un primo tempo di Franchetti si infrange sulla rete come le speranze di Montecchio di agguantare il pareggi. Questo il commento di coach Marzola al termine della gara: “Sono molto contento della partita: siamo rimasti lucidi anche dopo un primo set non entusiasmante. Prestazione solida in ricezione di fronte ad una squadra che in casa batte bene. Ottima prova che ci porta al quinto posto“. Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 (25-22, 24-26, 24-26, 23-25)Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 2, Baciocco 14, Franchetti 7, Bellia 23, Marszalek 12, Frizzarin 7, Pellicori (L), Novello 0, Battocchio (L), Gonzato 0. N.E. Zanovello, Carlotto. All. Di Pietro. Sa.Ma. Portomaggiore: Govoni, Dordei 15, Ferrari 10, Dahl 19, Pinali 20, Aprile 8, Brunetti (L). N.E. Rossi, Pahor, Grottoli, Masotti. All. Marzola.Arbitri: Giglio, Giorgianni. Note: Durata set: 25′, 29′, 27′, 29′; tot: 110′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si inizia con il piede giusto

    I nostri ragazzi sfatano il tabù trasferta alla prima gara del 2022, inaugurando al meglio l’anno nuovo, vincendo al tre break contro un’ottima ViviBanca Torino.
    Una vittoria con un retrogusto amaro, infatti durante il secondo set il nostro Davide Fiscon ha subito un’infortunio al ginocchio, da valutare l’entità dell’infortunio, tutti noi siamo vicini a Dade e gli auguriamo un grande in bocca al lupo sperando che non sia nulla di grave.
    I nostri ragazzi trovano la prima vittoria nel 2022 e la prima vittoria dopo 5 trasferte, una grande iniezione di fiducia e 2 punti pesanti in chiave classifica.
    Ora testa alla prossima partita, Domenica 15 Gennaio in casa contro il Sa.Ma Portomaggiore
    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
    1°SET:
    Monopoli in regia e opposto Bellia, Fiscon e Baciocco gli schiacciatori, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Battocchio
    I padroni di casa rispondono con: Gonzi al palleggio e l’opposto Umek, gli schiacciatori Trojanski e Genovesio, i centrali Maletto e Boscardini e libero Valente.
    Inizio punto a punto, con il Sol che prova a trovare il break prima con il muro di Frizzarin su Maletto e poi con il check chiamato da coach Di Pietro che vale il +3. (3-6). I padroni di casa si fanno sotto e inizia un bel punto a punto (12-14), Bellia con un’ace trova il nuovo +3 e costringe coach Simeon al primo time out.Al rientro il Torino reagisce e si porta al -1, ma il Sol con Franchetti a muro sale in cattedra e si porta sul 17-21, costringendo Simeon al secondo time out.Subentra Marszalek per Fiscon in prima linea (20-23) che timbra subito il primo punto, regalando il set point, al secondo tentativo lo chiude Bellia (21-25)
    2°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, i padroni di casa partono forte e si portano sul +3 (4-1), dopo un’atterraggio Fiscon subisce un infortunio al ginocchio ed è costretto l’ingresso dello staff medico, una grande sfortuna visto che era la sua prima partita da titolare dopo il lungo stop. Al ritorno al gioco Umek con un’ace porta il Torino a +4, il Sol reagisce con Bellia e Franchetti e si porta al -1 (6-5), prosegue il set e si arriva alla parità (10-10).Monopoli regala il vantaggio con un’ace e Marszalek con un pallonetto porta il Sol a +2 e costringe coach Simeon al time out (12-14), i padroni di casa ritornano forte e sorpassano (16-15) costringendo Di Pietro al time out.Marszalek a muro porta il vantaggio, Torino sorpassa nuovamente con un muro vincente (18-17), i padroni di casa sfruttano qualche errore di troppo e si portano sul 23-19, Umek trova il set point e Brugiafreddo con un’ace trova il punto del 25-20.
    3°SET:
    Confermati i sestetti, inizio ancora equilibrato, Umek al servizio trova 2 ace e il muro dei padroni di casa si fa sentire e coach Di Pietro chiama subito time out (7-5).Prosegue il set e rimane il break di vantaggio, ancora un muro di Torino costringe Di Pietro al time out visto che al servizio è tornato anche Umek (16-13).Umek sale in cattedra e i padroni di casa scappano (19-14), subentra Gonzato per Baciocco, non cambia l’inerzia del match con i padroni di casa che rimangono avanti, il Sol prova a reagire con il primo ace in serie A per il nostro giovane Gonzato (23-20) che costringe coach Simeon al time out. Umek regala il 25-21 con un attacco da posto 2. Padroni di casa avanti per 2-1.
    4°SET:
    Confermati i sestetti, il Sol parte forte e cerca subito di spingere approfittando di qualche errore dei padroni di casa (4-8) e coach Simeon chiama time out.Dopo una pausa per un problema al referto elettronico il match riprende sull’equilibrio con il break di 4 punti del Sol con i padroni di casa che provano a ritornare in partita, sull’errore di Marszalek coach Di Pietro chiama il time out (10-12).Bellia con un’ace riporta a +4 il vantaggio per i castellani, Umek mette fuori l’attacco e costringe coach Simeon al time out (13-18). I padroni di casa si fanno sotto e si portano a -2 dopo il muro su Baciocco, dopo un lunghissimo scambio Bellia a muro chiude e regala il +3.I padroni di casa accorciano e il fine set si prospetta infiammato, il Sol con i propri attaccanti si fa sentire ed è molto cinica e chiude sul 20-25.
    5°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, il Sol cercherà di rompere il tabù in questo ultimo set, inizio equilibrato dove i padroni di casa inseguono e i castellani provano la fuga.Finale incandescente con il Sol a +2, i padroni di casa impattano, Michal regala il vantaggio e Franchetti con un super muro su Umek da il match point e costringe coach Simeon al time out (12-14), Umek accorcia ma sbaglia il servizio e regala la vittoria tanto desiderata e sperata al Sol!  LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Montecchio Maggiore è una lotta lunga cinque set, spuntata dagli ospiti

    Di Redazione Sconfitta casalinga al tie-break contro Sol Lucernari Montecchio Maggiore per il ViViBanca Torino alla prima del girone di ritorno, in un match in cui i parellini possono recriminare per i tanti errori nei momenti cruciali del quarto e quinto set. Un punto che serve in ogni caso a smuovere la classifica anche se, il contemporaneo successo di Bologna contro Brugherio, permette ai felsinei di raggiungere i torinesi. Coach Simeon deve rinunciare a capitan Richeri, non al meglio fisicamente, e al suo posto schiera Genovesio in posto 4 con Trojanski. Gonzi viene preferito a Carlevaris in regia con Umek opposto mentre al centro sono confermati Maletto e Orlando Boscardini con Valente libero. Risponde Montecchio schierano in palleggio l’esperto Monopoli e opposto Bellia, gli schiacciatori sono Baciocco e Fiscon, preferito al polacco Marszalek. Centrali sono Franchetti e Frizzarin e Battocchio è il libero. Parte meglio la formazione ospite che si porta subito sul 3-6 con ViViBanca Torino che fatica ad andare a terra. La risposta dei padroni di casa però è immediata e l’ace di Brugiafreddo vale il sorpasso (10-9). Franchetti però, con uno smash su ricezione mittente e un muro, riporta avanti Montecchio: 10-12. Il doppio ace di Bellia vale il +4 (12-16) ma Torino prova a restare in partita e sul 17-19 ha la palla del -1 ma Baciocco a muro dice no a Umek e Montecchio torna a +4 (17-21) per poi chiudere 21-25. Nel secondo set l’avvio è targato Parella (4-1) e sul 5-2 si fa male Fiscon che atterra male dopo un attacco e accusa un grave problema al ginocchio sinistro. Al suo posto entra Marszalek. L’ace di Umek porta i torinesi al massimo vantaggio 6-2 ma la risposta veneta è immediata con due attacchi vincenti di Bellia e l’ace di Franchetti: 6-5. Trovata la parità a 10, il servizio di Monopoli vale il sorpasso in favore di Montecchio (11-12) che poi trova un altro break con Marszalek: 12-14. A questo punto si risveglia il Parella che, con tre punti consecutivi, ritrova il vantaggio: 16-15. Fase di sorpassi e controsorpassi fino al turno di servizio di Genovesio che spacca il set facendo volare i padroni di casa dal 19-19 al 23-19. L’ace di Brugiafreddo chiude 25-20.  Dopo un inizio favorevole ai veneti (3-5), il terzo set svolta sul turno di battuta di Umek che capovolge la situazione grazie a due ace: 8-5. Montecchio prova a rientrare e si avvicina a -1 in un paio di occasioni, sempre respinta indietro. Umek trascina i suoi al +5 (19-14) e poi è sempre lui a chiudere sul 25-21. Il quarto set si decide di fatto nelle prime battute quando, sul turno di battuta di Franchetti, Montecchio scappa 4-8 e si vede regalare il nono punto per un presunto errore sul cambio Genovesio-Brugiafreddo. I torinesi di rincorsa arrivano fino al 19-20 ed hanno la palla della parità ma non la sfruttano e poi Bellia a servizio inizia a martellare su Valente, mettendo in crisi i tentativi di cambio palla parellino e consentendo a Montecchio di portare il match al quinto: 20-25. Tie-break equilibrato in cui Montecchio riesce a scappare sul 6-9 e, nonostante il ritorno dei padroni di casa (12-12) un muro di Frizzarin su Umek dà agli ospiti il break decisivo (12-14) per il successo finale 13-15. “Usciamo da questa partita con del rammarico – commenta a fine gara coach Simeon – perchè abbiamo battagliato con una squadra molto insidiosa, facendo una buona partita. Peccato che poi il risultato dica che abbiamo perso 3-2 e il rammarico c’è perchè nel quarto set alla fine siamo rientrati e abbiamo avuto 4 o 5 contrattacchi per mettere palla a terra e portarci avanti nel punteggio ma siamo stati poco incisivi e nel quinto abbiamo commesso troppi errori ed è venuta fuori la loro esperienza. Il rammarico è per aver sciupato la possibilità di fare uno o due punti in più. La cosa positiva è che la squadra è stata presente nonostante un’assenza importante e il rientro di alcuni giocatori. Lo spirito però è quello giusto e faccio i complimenti ai ragazzi per l’atteggiamento e per aver intrapreso quella che sembra essere la strada giusta”. VIVIBANCA TORINO-SOL LUCERNARI MONTECCHIO 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 20-25, 13-15)VIVIBANCA TORINO: Gonzi 3, Umek 28, Trojanski 11, Genovesio 7, Orlando 19, Maletto 5, Valente (L), Brugiafreddo 3, Richeri, Carlevaris. N.e: Corazza, Cian, Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Monopoli 2, Bellia 32, Fiscon 3, Baciocco 16, Franchetti 7, Frizzarin 8, Battocchio (L), Marszalek 9, Gonzato 1, Carlotto (L). N.e: Pellicori 6, Zanovello, Novello. All: Mario Di Pietro.Note: Ace 6-7, Battute sbagliate 9-13, Ricezione 52% (23%)-47% (19%), Attacco 42%-46%, Muri 13-11, Errori 28-28. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La ViViBanca Torino ospita Montecchio: “Venderemo cara la pelle”

    Di Redazione Tra le mille difficoltà legate al Covid, riparte il campionato di Serie A3 maschile e la ViViBanca Torino domenica (ore 17) ospita al PalaCupole il Sol Lucernari Montecchio nella prima giornata del girone di ritorno. Giornata che, proprio per le problematiche legate alla pandemia, sarà zoppa. Già 3 su 7, infatti, le gare rinviate, ma fortunatamente questa volta la sfortuna non si è accanita con i torinesi che si augurano di vivere un periodo più fortunato rispetto alla prima parte di stagione. Venendo alla gara di domenica, all’andata finì 3-1 in favore dei vicentini al termine di una gara molto combattuta. Montecchio si è dimostrata squadra imbattibile in casa (7 vittorie in altrettante partite, di cui una sola al tie-break) mentre in trasferta ha faticato parecchio, conquistando un solo successo, alla seconda di campionato contro Portomaggiore, per poi incorrere in 5 ko consecutivi. Ruolino di marcia che ha portato i veneti al giro di boa in quinta posizione. La ViViBanca Torino si presenta a questa sfida forte del successo ottenuto prima della sosta nella sfida casalinga contro Savigliano, che ha un po’ rilanciato classifica e morale dei biancorossoblu: “Ci siamo allenati bene in questo periodo di sosta – commenta coach Lorenzo Simeon – e contiamo di ripartire da dove abbiamo lasciato. L’inizio del girone di ritorno dovrà farci capire quali potranno essere le nostre ambizioni, certi del fatto che vogliamo guardare avanti e non indietro. Contro Montecchio venderemo cara la pelle e cercheremo di far fruttare al meglio il fattore campo. Ripartire bene sarebbe un’ottima iniezione di fiducia“. “Domenica proveremo a riproporre l’atteggiamento della scorsa partita contro Savigliano – gli fa eco il centrale Leonardo Cian – aggressività fin dai primi palloni, voglia, sacrificio in difesa e soprattutto continuità saranno fondamentali per poter uscire soddisfatti da questa gara“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Natale il Sol si regala la vittoria!

    È arrivata anche la settima vittoria consecutiva che è un bellissimo regalo per il Sol!
    3 punti fondamentali e importantissimi che danno il quinto posto in classifica e la sfida contro la quarta della classe agli ottavi di finale di Coppa Italia.
    Questa vittoria conferma l’imbattibilità in casa nel girone di ritorno, al termine di una partita a dai 2 volti; infatti, nel primo sono gli ospiti a prendere il largo e chiudere agevolmente il set, nel secondo set conquistato di sole 2 lunghezze cambia l’inerzia della partita ed è il Sol a chiudere agevolmente il terzo e quarto parziale.
    Di seguito la cronaca del match:
    1°SET:
    Il Sol scende in campo con Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio. San Donà scende in campo con in regia Bellucci e opposto Vaskelis, gli schiacciatori Merlo e Garofalo, i centrali Bargatto e Basso e il libero Santi.

    Inizio shock per il Sol, Merlo al servizio si fa sentire e il Sol è troppo falloso (0-5) e coach Di Pietro chiama il primo time out.Il rientro in campo non è dei migliori e gli ospiti allungano con Vaskelis che sale in cattedra (3-12) e coach Di Pietro chiama il secondo time out.Entra Fiscon per Marszalek, il Sol con il servizio di Monopoli prova a rientrare in gara (11-17), Tofoli chiama il time out.Vaskelis trova 2 ace al servizio, subentra Gonzato per Baciocco (13-22), Franchetti manda out il servizio e San Donà chiude il primo set (14-25).
    2° SET:
    Gli ospiti iniziano ancora in vantaggio e il Sol deve rincorrere (5-8), trova prima la parità con Franchetti su un muro su Bargatto e il sorpasso con il mani out di Baciocco.San Donà trova il controsorpasso e si porta sul 11-13, coach Di Pietro non ci sta e chiama il primo time out.Continua il punto a punto fra le 2 squadre (16-17) subentra Novello per Monopoli, ma non trova il break vincente, il Sol impatta con il muro di Franchetti e Tofoli chiama il time out.Al rientro il Sol mette la testa avanti con il muro di Franchetti e l’errore di Garofalo (20-18) e Tofoli chiama subito il secondo time out.Baciocco con un’ace e l’invasione di Vaskelis porta il Sol a +4, gli ospiti reagiscono e si riportano sotto, Di Pietro chiama time out (23-21).Vaskelis sbaglia il servizio e il Sol ha il primo set point (24-22), il San Donà si fa sotto (24-23), subentra Fiscon per Baciocco e Bellia chiude il set (25-23).
    3°SET:
     Confermati entrambi i sestetti, il Sol trova il primo break con Baciocco (5-3), Frizzarin chiude il punto e l’errore di Vaskelis regalano il +4 al Sol (10-6), Tofoli chiama il primo time out.Al rientro è una lotta, gli ospiti si fanno sotto e inizia un bellissimo punto a punto, Marszalek con una bella parallela porta a 3 le lunghezze di vantaggio e sull’invasione a muro diventano 4.Tofoli chiama il time out (15-11), al rientro Frizzarin con un muro e Franchetti al servizio regalano il +6, ancora un muro di Frizzarin che porta il parziale sul 19-12.Baciocco porta il Sol sul 23-14, subentra Novello per Monopoli, l’errore al servizio degli ospiti regala il set point e Baciocco con una parallela chiude il set (25-17).
    4°SET:
     Parte forte il San Donà che si porta sul (1-3), il Sol prima impatta e poi sorpassa con Marszalek (6-5), Bellia con un mani out regala il +2.Bellia con un mani out regala il 10-7 e Tofoli chiama il primo time out.Al rientro il Sol spinge e grazie a un’ottima organizzazione muro difesa si porta sul 18-11, l’errore al servizio di Merlo dà il 20-12.Monopoli consegna un cioccolatino a Baciocco che marca il 22-14, subentra Novello per Monopoli, Franchetti timbra ancora un muro e l’ errore di Vaskelis consegna il primo match point che lo chiude Bellia con un fantastico muro. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol sfiora la vittoria e conferma il tabù, ma vede la Coppa Italia

    Ancora una sconfitta in trasferta, questa volta arriva al tie break al termine di una partita fatta di alti e bassi.
    Si è visto un Sol a tratti molto concreto e deciso, chiudendo agevolmente il secondo set, conquistando il terzo giocando punto a punto e recuperando un grande distacco nel primo set, mentre a tratti si è dimostrato troppo falloso e poco concreto, come nella prima parte del primo set e negli ultimi due.
    Il Sol non è riuscito a limitare un Magalini in grande serata (25 punti) e ha subito troppo il servizio della formazione di casa, limitando il gioco al centro del nostro Nat Monopoli, che ha dovuto fare gli straordinari per riuscire a trovare la solita fluidità di gioco che ci contraddistingue.

    Una sconfitta che ancora non sfata il tabù trasferta, ma che regala 1 punto importante ai fini della classifica; infatti, siamo attualmente al 5°posto in classifica con 21 punti e regala la matematica qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Italia!
    Un traguardo fantastico, ma che dovrà essere celebrato e confermato dopo la difficile sfida che attende i nostri ragazzi alla Vigilia di Natale al Pala Collodi, a farci visita sarà il Volley Team San Donà, un derby infuocato per chiudere questo girone di andata e il 2021.

    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
     
    1°SET:
    Il Sol si schiera con il sestetto base: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Carlotto.
    I padroni di casa rispondono con: Petrone al palleggio e opposto Magalini, gli schiacciatori Puliti e Crusca, i centrali Coali e Giampietri e il libero Taramello.

    Inizio in salita e padroni di casa molto cinici al servizio e ottimi a muro e il Sol si trova subito sotto (6-2), prosegue la pressione dei padroni di casa e coach Di Pietro chiama subito il primo time out (8-2).Al rientro è ancora un brutto Sol, troppo brutto per pensare di poter impensierire i padroni di casa e coach Di Pietro è costretto al secondo time out (11-3).Subentra Gonzato per Bellia e Fiscon per Baciocco, ma il Sol continua a essere falloso e fatica ad entrare in partita (21-10) con il muro di Franchetti i nostri ragazzi provano a ripartire e coach Maranesi chiama time out. (21-12)Al rientro è tutta un’altra gara, sul servizio di Franchetti e un’ottima fase muro/difesa il Sol torna sotto (22-17) e costringe coach Maranesi al secondo time out.Entra Novello per Monopoli ad alzare il muro, il Sol trova ancora un break e si porta a -4, l’errore al servizio di Gonzato regala il primo set point (24-19), lo annulla Marszalek con una bella diagonale, l’errore al servizio però regala il primo set alla formazione di casa (25-20).

    2°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, inizio decisamente migliore per i nostri ragazzi, che si portano subito avanti (4-1) grazie al buon servizio di Franchetti e il gran lavoro a muro di Frizzarin.Coach Maranesi chiama il primo time out (4-8), al rientro il set prosegue con il break di vantaggio del Sol che prova a scappare sul punteggio di (12-7), coach Maranesi chiama il secondo time out.È ancora il Sol a fare la voce grossa (8-16), sfruttando qualche errore di troppo della formazione di casa e giocando una buona fase muro difesa, entra ancora Novello per Monopoli a muro (12-20), i padroni di casa reagiscono, ma l’errore al servizio di Puliti dà il primo set point al Sol (17-24), lo chiude Marszalek con un mani out (18-25).

    3°SET:
     Confermati entrambi i sestetti, partenza decisamente più equilibrata in questo set, dove il Sol prova a mettere avanti la testa nel 3-5, ma i padroni di casa con Miglietta al servizio trovano il sorpasso e successivamente un break (9-7), il Sol prima impatta e poi sorpassa (10-11) e costringe coach Maranesi al time out.Al ritorno al gioco il Montecchio trova ancora un break e si porta sul +3, con un salvataggio super di Carlotto e l’errore del Garlasco il Sol si porta a più 4, i padroni di casa reagiscono e con Magalini accorciano sino al -1 (16-17), fine set incandescente con il Sol che si porta sul più 3 ma i padroni di casa impattano sul 22 pari.Coach Di Pietro chiama il time out, Bellia con un mani out trova il vantaggio (22-23), ancora Bellia a dare il vantaggio e set point (24-23) che viene chiuso subito chiuso dal muro di Frizzarin su Magalini (23-25).

    4°SET:
    Confermati i sestetti per entrambe le formazioni, Marszalek con un super attacco e un’ottima battuta porta il Sol avanti (2-4), Puliti porta avanti i pinguini (8-6) ma Frizzarin con un muro trova la parità (9-9).Marszalek con un’ace trova il sorpasso (12-13), Magalini con 2 ace trova il controsorpasso e costringe Di Pietro al time out (14-13).Coali con un’ace porta gli ospiti sul +3, coach Di Pietro vuole evitare la fuga dei padroni di casa e chiama il secondo time out (18-15).Fatica in ricezione il Sol e i pinguini vanno sul 21-15, subentra Fiscon per Bellia ma la situazione non cambia, i padroni di casa si portano sul 24-17 e chiudono il set sull’errore al servizio di Franchetti. (25-19)

    5°SET:
    Confermati i sestetti per il tie break, partenza incubo per il Sol che torna ad essere troppo falloso (4-1) e coach Di Pietro è costretto al time out.Bellia con un’ace porta il Sol a -1 (5-4) e Frizzarin con un muro su Puliti trova la parità (6-6), i Pinguini reagiscono e vanno al cambio campo sul +2 (8-6).Ancora un’ace e arriva il secondo time out per Di Pietro, al ritorno in campo sono sempre i padroni di casa a trovare il punto e si portano sul +4 (10-6).Subentra Novello per Monopoli a muro ma non trova fortuna, Baciocco prova ad accorciare le distanze (11-8), il muro di Magalini e l’ace di Puliti regalano il match point ai padroni di casa, conquistato sull’errore di Baciocco. (15-9).

    Tabellino:

    Volley 2001 Garlasco – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (25-20, 18-25, 23-25, 25-17, 15-9) – Volley 2001 Garlasco: Puliti 17, Giampietri 2, Magalini 25, Crusca 8, Coali 10, Petrone 1, Taramelli (L), Testagrossa 0, Miglietta 4, Porcello 3. N.E. Moro, Mellano, Regattieri. All. Maranesi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 9, Franchetti 7, Bellia 16, Marszalek 18, Frizzarin 9, Carlotto (L), Novello 0, Gonzato 1, Fiscon 2. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. LEGGI TUTTO

  • in

    Suona la sesta in casa!

    Una grande vittoria con una bellissima rimonta che regala la sesta vittoria consecutiva in casa.
    Una gara molto combattuta, come aveva previsto il nostro coach, spuntata grazie alla grande prestazione del rientrante Fiscon che ha spezzato gli equilibri del secondo set e ha poi regalato punti importanti durante il match, una notizia molto confortevole per Di Pietro e tutta la squadra.

    Grazie a questi 3 importantissimi punti rimaniamo al quinto posto in classifica con 20 punti e ci prepariamo al meglio per la prossima insidiosa trasferta contro il Volley Garlasco, dove è imperativo cercare la continuità.

    Di seguito la cronaca del match:
     
    1°SET:
     
    Il Sol in campo con Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Marszalek e Baciocco, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Carlotto.
    Gli ospiti rispondono con in regia Vittone e opposto Bosio, gli schiacciatori Bossolasco e Galaverna, i centrali Dutto e Ghio e il libero Gallo.

    Inizio di set contratto per il Sol, gli ospiti ne approfittano e trovano il break sul servizio di Galaverna (4-7), il muro di Frizzarin e gli attacchi di Bellia permettono l’aggancio e il sorpasso sull’errore di Bosio (12-11). Prosegue la lotta punto a punto, sull’invasione di Franchetti coach Di Pietro chiama il primo time out (17-18).
    Ha ragione il nostro coach, il Sol rientra con un piglio differente e trova il sorpasso (20-18) e costringe coach Bonifetto al time out.
    Il Savigliano impatta e inizia una lotta punto a punto, rompe l’equilibrio Garelli subentrato a Dutto al servizio e coach Di Pietro corre subito ai ripari chiamando il secondo time out (21-22).
    Gli ospiti si fanno sentire a muro e sull’errore di Bellia trovano il set point (22-25)

    2°SET:
    Invariati i sestetti per entrambe le formazioni, Baciocco al servizio trova subito l’ace ma gli ospiti rispondono subito e a muro si fanno sentire (4-5), sul servizio di Marszalek il Sol trova il break (9-6), prosegue il set sul filo dell’equilibrio (15-13), gli ospiti trovano il sorpasso sul 17-18 grazie a Bossolasco e coach Di Pietro chiama il time out.
    Al rientro sono gli ospiti ad allungare, subentra Fiscon per Baciocco (17-20), che firma subito il muro e l’attacco che vale la parità (20-20) e coach Bonifetto chiama time out.
    Al rientro Galaverna mette out e il Sol sorpassa (21-20), Bosio trova la parità e inizia una lotta punto a punto, rompe l’equilibrio Vittone con un’ace e coach Di Pietro chiama time out (22-23).
    Frizzarin impatta con un primo tempo (24-24), subentra Novello per Monopoli a muro ma il servizio di Bellia non trova il campo (25-24). Sull’errore di Bosio e il mani out di Fiscon il Sol si porta avanti e guadagna il primo set point (26-25) e costringe Bonifetto al time out.
    Al rientro Frizzarin piazza il muro vincente che regala il set (26-24).

    3°SET:
    Coach Di Pietro conferma Fiscon nel sestetto dopo l’exploit del set precedente, nessun cambio per gli ospiti.
    Inizio set equilibrato, Franchetti rompe l’equilibrio a muro (5-4), subentra Gonella per Dutto, Franchetti con un primo tempo porta a più 3 il Sol (9-6).
    Gli ospiti si fanno sotto con un’ottima fase muro-difesa (11-10), impattano su una dubbia decisione arbitrale (11-11). Due punti consecutivi di Bellia portano il Sol a +3 (17-14) e costringono coach Bonifetto al primo time out discrezionale, ma il Sol non si ferma e con un muro su Bosio va a +4. Altro time out e doppio cambio per Savigliano: entrano Testa al palleggio e Ghibaudo, ma Marszalek continua la striscia positiva chiudendo il punto del 19-14.
    Prosegue la marcia del Sol che a muro fa la voce grossa e si porta sul 23-15, Franchetti con un ace regala il primo set point e con un fallo in attacco di Savigliano i padroni di casa fanno loro il terzo parziale (25-15).

    4°SET:
    Invariati i sestetti, il Sol prova a scappare ma il Savigliano è bravo a lottare (3-2), due ace di Marszalek regalano il +4 e coach e Bonifetto chiama time out (7-3).
    Gli ospiti ritornano rinvigoriti dal time out e si portano a meno 1 (9-8), Galaverna trova la parità e Di Pietro chiama il time out.
    Franchetti con un altro ace regala il vantaggio al Sol (13-11), Bellia trova il +4 con un’ace, gli ospiti reagiscono, dopo uno scambio rocambolesco e un muro trovano il meno 1 (16-15).
    Bellia regala il vantaggio (20-17), inizia il finale di set che si prospetta combattuto, gli ospiti si fanno sotto (21-20), Marszalek con un mani out regala il 23-21 e costringe coach Bonifetto al time out.
    Subentra Baciocco per Monopoli a muro, Marszalek con un muro sontuoso regala il match point (24-22), Bosio l’annulla e Bossolasco trova la parità 24-24, coach Di Pietro chiama time out.
    Galaverna mette di poco fuori ma si fa perdonare a muro (25-25), Franchetti a muro riporta avanti il Sol e Bellia dopo una fantastica azione chiude con un mani out e regala la sesta vittoria in casa! LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano impreciso, a Montecchio non si passa

    SERIE A3
    SOL LUCERNAR MONTECCHIO MAGGIORE             3MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO                           122-25, 27-25, 25-15, 27-25
    Montecchio Maggiore: Baciocco, Novello, Fiscon, Gonzato, Monopoli, Zanovello, Marszalek, Carlotto, Franchetti, Frizzarin, Bellia. All.: Di PietroSavigliano: Gonella, Ghibaudo, Bossolasco, Garelli, Gallo, Bosio, Ghio, Galaverna, Rabbia, Bergesio, Vittone, Cravero, Testa, Dutto. All.: Bonifetto
    MONTECCHIO MAGGIORE – Nemmeno il Monge-Gerbaudo riesce ad oscurare il Sol Lucernar a casa sua. Quel nemmeno potrebbe suonare pretenzioso trattandosi di una matricola, ma se è vero che il PalaCollodi ancora non è stato profanato, lo è altrettanto il fatto che in esterna il Savigliano ha quasi sempre fatto bene. Il primo set ha confermato la tendenza. E ci è mancato pochissimo che anche il secondo non la rafforzasse. Sullo 0-2, con la certezza di un almeno un punto da stivare sul pullman al rientro, forse adesso saremmo a raccontare un’altra storia.Invece è finita con Montecchio a +7 in classifica (20). Per fare punti in partite del genere, ed entrare a far parte del ceto medio del girone bianco, corre l’obbligo di giocare con sbavature minime. Questo il distillato della prestazione saviglianese.Roberto Bonifetto riconferma lo starting six contro Garlasco: la diagonale palleggio/opposto con Vittone e Bosio, Dutto e Ghio al centro, Galaverna e capitan Bossolasco di banda, Gallo libero.Il primo set è un batti e ribatti fino al 21 pari, e qualcosa vorrà pur dire a favore (o a discolpa) del Monge-Gerbaudo. È qui, in vista del primo traguardo, che il cavo dell’alta tensione si spezza: Garelli entra per Dutto in battuta tattica e firma l’ace con un beffardo lungo linea (saranno 5 degli ospiti contro i 6 locali, a fronte rispettivamente di 11 e 18 errori). Un tocco astuto di Ghio (7 punti), un altro ace (Vittone) e un attacco in rete dei veneti e il Savigliano è in vantaggio.Il secondo set non si discosta granché dal primo nell’andamento, se non per uno strisciante vantaggio degli uomini di coach Di Pietro, sorpassati in vista del traguardo (23-24: errore in battuta di Franchetti). Ma Frizzarin (10 punti) annulla il primo di due set point saviglianesi e, dopo il punto 26 del subentrato Fiscon da subito a suo agio nella gara (9 punti), è proprio il centralone a pareggiare il computo dei parziali con una murata su Dutto. In questo fondamentale Montecchio a casa propria ha sempre fatto meglio dell’ospite di turno: stavolta a referto sono 15 (6 del solo Franchetti) contro i 9 di Savigliano.Nel terzo l’equilibrio si ripropone, ma sul 16-14 l’immarcescibile Monopoli e compagni vanno in fuga e i biancoblù (dentro Gonella e Testa) non riescono a riprenderli. Nel finale di un quarto set di nuovo serrato si staglia una sfida tra coppie di schiacciatori: Bellia (20 punti, top scorer) e Marszalek (14) contro Bosio (17) e Galaverna (16). I saviglianesi ricuciono da 20-17 e ancora da 24-22 (mani out di Bosio, lungo linea di Galaverna che poi mura Bellia per il 25 pari). Ma l’ultima parola è in dialetto veneto.Più dispiaciuto che per altre sconfitte, coach Bonifetto: “Avessimo fatto meglio certe cose qualcosa l’avremmo portato a casa. Noi parecchio imprecisi nel primo tocco (malgrado una ricezione positiva del 52% contro 48%, ndr) e nella catena di gioco: abbiamo perso diverse occasioni per ricostruire con efficacia. E abbiamo preso troppi muri, al netto che loro in questo sono i migliori del campionato. Dobbiamo imparare da Montecchio, una squadra che non mi ha impressionato come altre ma molto concreta, precisa, che fa sempre le cose facili con profitto”. LEGGI TUTTO