More stories

  • in

    Vicky Piria, il nuovo volto di Sky Sport F1. Bio e carriera a 4 ruote

    Vicky Piria | photo credit: Carmine ConteVittoria Piria, meglio nota come “Vicky Piria” affiancherà da quest’anno Davide Camicioli e accompagnerà gli amanti della Formula 1 nel corso dei 24 GP della stagione Sky dedicata alla massima serie dell’automobilismo.
    Pilota professionista e prima donna a partecipare alle GP Series, ha anche preso parte anche al Campionato GT, dopo che all’età di soli 8 anni fece suo esordio in pista con i kart, nel campionato regionale Lombardia Classe 50 Baby.
    Ora Vicky Piria affronterà una nuova avventura nella squadra Sky con Carlo Vanzini, Matteo, Bobbi, Ivan Capelli e Davide Camicioli, che sarà il suo compagno di viaggio in tutte le 24 tappe del Mondiale F1 2024.
    IL MESSAGGIO DI VICKY PIRIA SU INSTAGRAM

    BIOVicky nasce a Milano e si trasferisce poi in Umbria. La mamma è inglese mentre il padre è un imprenditore italiano che gli trasmette la passione per il motorsport. La storia di Vicky nel mondo dei motori ha già incrociato qualche esperienza televisiva come, per esempio, il commento alla Formula E.
    UNA CARRIERA SU 4 RUOTEDopo il debutto sui kart, a 15 anni quello in Formula 2000 Light e Formula Renault italiana, passando poi nel 2010 e 2011 alla Formula Abarth. Nel 2012 il passaggio in GP3 Series, diventando la prima pilota donna della storia a partecipare alla categoria. nel 2013 e 2014 l’esperienza nel campionato Europeo F3 Open.
    Nella carriera di Vicky Piria anche una parentesi americana nel Pro Mazda (oggi Indy Pro 2000) mentre nel 2019 arriva per lei l’opportunità di tornare nelle monoposto con la W Series. Il primo campionato mondiale femminile (ora F1 Academy) dove è l’unica italiana a passare le selezioni e gareggiare, dal 2019 al 2022. Nel 2022 l’esordio nel GT con il Campionato Italiano Gran Turismo. Nel 2023 corre con Enrico Fulgenzi Racing (anche nel 2024), ottenendo due vittorie (Mugello e Vallelunga) e chiudendo con il secondo posto nella classifica PRO AM Cup.
    La carriera di Vicky Piria nel Motorsport
    2002 – campionato regionale lombardia classe 50 baby2003 – alla categoria 60 Mini WTP2004 – titolo di campione regionale Umbria classe 60 WTP2005 – alla categoria 60 Mini2006/2007 – categoria 100 Junior: vice campione regionale Lombardia2008 – categoria KF3; a novembre supera il Corso per piloti di Henry Morrogh2009 – supera il corso federale Csai e ottiene la licenza; inizia con Una Formula BMW l’ avventura con le monoposto. Poi passare alla Formula Renault 2000 e debuttando nel campionato italiano a Misano Adriatico.2010 – Campionato Italiano di Formula Abarth2011 – Campionato Italiano ed Europeo di Formula Abarth2012 – GP Series2013/2014 – European F3 Open2019/2021 – W Series2022 – Campionato italiano Gran Turismo2023/2024 – Enrico Fulgenzi Racing2024 – E Series
    info: Sky Sport F1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 su Sky e Now: due grandi appuntamenti da non perdere

    Milano, 16 febbraio. Una settimana straordinaria per gli appassionati di Formula 1 su Sky e in streaming su NOW, con due appuntamenti esclusivi a meno di due settimane dall’inizio del Campionato del Mondo 2024.
    • Lunedì 19 febbraio, alle 21.15: FACCIA A FACCIA – FRÉDÉRIC VASSEUR •
    Una intervista esclusiva alla vigilia della partenza della stagione: Carlo Vanzini, da anni voce della Formula 1 su Sky, ha incontrato a Maranello il Team Principal della Ferrari Frédéric Vasseur. La stagione d’esordio, il lavoro per preparare il 2024, la prospettiva Hamilton: sono solo alcuni dei temi toccati durante l’incontro con il responsabile Formula 1 della Ferrari che andrà in onda su Sky Sport Formula 1 e in streaming su NOW lunedì 19 alle 21.15 e disponibile anche on demand. Durante l’intervista, Vasseur ha parlato della stagione che sta per iniziare: “Durante la scorsa stagione abbiamo fatto numerosi miglioramenti. Nel 2024 dobbiamo basarci su questi passi avanti, la mentalità acquisita è ottima”. Su Hamilton: “E’ sempre stato molto esigente con se stesso e la sua squadra, tutti i campioni del mondo sono molto esigenti. Forse è per questo che arriva in Ferrari. Credo sia logico che un campione con grande esperienza e palmares come lui possa diventare un punto di riferimento per lo sviluppo futuro del team”. Sui piloti Ferrari: “Carlos ha capito la situazione e sono sicuro che andrà forte fino all’ultima curva della stagione. Charles è un ragazzo intelligente. Ha capito subito cosa potrà ottenere e imparare da questa collaborazione. La vive più che altro come una opportunità”.
    • Da mercoledì 21 a venerdì 23 febbraio: I TEST IN DIRETTA •
    L’avvicinamento al Campionato del Mondo di Formula 1 2024 entra nel vivo. Da mercoledì a venerdì sul “Bahrain International Circuit” di Sakhir andranno in scena tre sessioni di test ufficiali che vedranno in pista tutte le monoposto dei dieci team e saranno live su Sky Sport Formula 1 e NOW. Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, l’account di Tik Tok @skysport e su skysport.it (solo per la sessione mattutina).
    Sarà la prima occasione per vedere all’opera piloti e scuderie che si giocheranno il titolo mondiale 2024, a partire dal Gran Premio del Bahrain, il prossimo 2 marzo. Tutte le 24 tappe della stagione di Formula 1 2024 saranno in diretta su Sky e NOW.
    La ventiquattro ore di test (otto al giorno per tre giorni) di Sakhir sarà raccontata da Carlo Vanzini e Matteo Bobbi mentre Mara Sangiorgio sarà la pit reporter. Durante tutta la tre-giorni ci saranno incursioni a sorpresa in cabina di commento degli altri elementi della “squadra F1 Sky”, di addetti ai lavori e di tanti personaggi appassionati di motori.
    Sky, ecco tutti gli appuntamento con la F1
    Lunedì 19 febbraio: FACCIA A FACCIA – Frédéric Vasseur Alle 21.15 su Sky Sport Formula 1, in streaming su NOW e disponibile on demand
    Mercoledì 21 febbraio: Prima giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 18.30 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò SeveriniGiovedì 22 febbraio: Seconda giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 19.15 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò Severini
    Venerdì 23 febbraio: Terza giornata • Test live Sky Sport Formula 1 dalle 8 alle 12.00 e dalle 13 alle 17 Diretta anche sul canale Youtube di Sky Sport, su Tik Tok @skysport e su skysport.it (unicamente la sessione mattutina)
    • Speciale Reparto Corse Test Sky Sport 24 dalle 18.30 Conduzione Davide Camicioli, coordinamento Niccolò Severini LEGGI TUTTO

  • in

    DiscoveRED – Scuderia Ferrari (SKY): i contenuti dei 6 episodi sulla Ferrari F1

    DiscoveRED

    Tornano le grandi produzioni originali di Sky Sport con un nuovo appuntamento dedicato ai motori, che racconta da vicino uno dei simboli dell’Italia nel mondo: DiscoveRED – Scuderia Ferrari, un documentario unico in 6 puntate sull’universo Ferrari F1, in onda da sabato 3 a martedì 13 febbraio su Sky e in streaming su NOW, disponibile anche on demand.
    Scuderia Ferrari apre le porte di casa a Sky, che porta sullo schermo un backstage inedito delle giornate più strategiche della scuderia di Maranello. Ben 6 episodi alla scoperta dei segreti della Rossa, ognuno con tante interviste, retroscena e curiosità.
    EP.1 – COSTRUIRE UN SOGNO
    dal 3 febbraio, primo passaggio alle 17.45 su Sky Sport Uno e alle 20.30 su Sky Sport F1La Scuderia Ferrari apre le porte dei luoghi più iconici e confidenziali del team più titolato in F1. I responsabili delle varie aeree spiegano passo dopo passo l’evoluzione della monoposto dal punto di vista tecnico e regolamentare.
    EP.2 – CARLOS SAINZdal 5 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Carlos Sainz racconta la Scuderia Ferrari dal punto di vista del pilota. I suoi primi giorni in Ferrari, lavorare in un ambiente familiare e appassionato, le emozioni che solo i tifosi della Rossa sanno trasmettere.

    EP.3 – CHARLES LECLERC
    dal 7 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Al suo sesto anno in Ferrari, Charles Leclerc è stato fin da subito l’idolo dei tifosi di tutto il mondo. Il pilota monegasco racconta aneddoti e sensazioni della sua vita in Ferrari, dagli esordi in Ferrari Drivers Academy ad oggi.
    EP.4 – GALLERIA DEL VENTO
    dal 9 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Le telecamere Sky entrano in una delle zone più riservate per un team F1, la galleria del vento. È qui che ingegneri e tecnici lavorano per testare sviluppi e massimizzare le performance della monoposto.
    EP.5 – REMOTE GARAGE
    dall’11 febbraio, primo passaggio alle 20.45 su Sky Sport F1Un week end di gara seguito direttamente dalla struttura che supporta la squadra in pista. Ogni reparto analizza grandi quantità di dati in tempo reale e supporta i tecnici e il muretto box nelle decisioni.
    EP.6 – SI VA IN PISTA
    dal 13 febbraio, primi passaggi alle 11.15 e alle 20.45 su Sky Sport F1La macchina viene preparata per il suo viaggio verso la pista. Anche la squadra è pronta, viviamo con loro l’atmosfera e le attese prima della partenza. LEGGI TUTTO

  • in

    La Scuderia Ferrari apre le porte di casa al mondo Sky

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicità LEGGI TUTTO

  • in

    Sky e SuperTennis ai ferri corti? Non si trova accordo parziale per i diritti nel 2024

    Sky e SuperTennis ai ferri corti? Non si trova accordo parziale per i diritti nel 2024

    Sky ha annunciato ufficialmente un mese fa di essere diventata la casa quasi esclusiva del tennis, un accordo che durerà fino al 2028. La piattaforma televisiva ha acquisito i diritti esclusivi per tutti i tornei ATP 1000, 500 e 250, le Nitto ATP Finals, le Next Gen ATP Finals, i tornei WTA 1000 e le WTA Finals. Questo enorme pacchetto mette Sky in una posizione di preminenza nel mondo del tennis televisivo.Tuttavia, la situazione non sembra ancora risolta. Emergono tensioni tra i vertici di SKY Sport e quelli di Supertennis, il canale televisivo della Federazione italiana tennis e padel. In passato, i due canali hanno collaborato scambiandosi i diritti tv per vari tornei, tra cui ATP 250, 500, Coppa Davis, Next Gen, ATP 1000 di Roma, WTA e Wimbledon in differita. Questa sinergia si è rivelata vantaggiosa per entrambi.
    Con il nuovo accordo firmato da SKY Europe, valido in tutti i Paesi dove opera, il panorama si è modificato drasticamente. Fonti della FITP riportate da “La Stampa” (Stefano Semeraro) e ItaliaOggi (Claudio Plazzotta) suggeriscono che SKY, che ha speso 7 milioni di euro per l’acquisto del pacchetto ‘all inclusive’, richieda ora fra i 15 e i 18 milioni di euro per cedere alcuni diritti a SuperTennis, inclusi tornei WTA e ATP 250, nonché una partita in differita degli ATP 500.
    La FITP era disposta a un ‘adeguamento’, considerando il crescente valore del tennis italiano, specie dopo le recenti prestazioni di Sinner alle ATP Finals e la vittoria in Coppa Davis. L’offerta iniziale era di raddoppiare i 2,5 milioni dell’accordo precedente, ma la richiesta di SKY equivale a ottuplicare tale cifra, una somma insostenibile per la FITP.Nonostante ciò, le trattative continuano, sebbene complicate da questioni commerciali e dal sentimento di “tradimento”. La possibilità che SuperTennis rimanga senza i diritti è alta, e il canale potrebbe doversi concentrare su tornei Challenger e di Padel.
    Il pacchetto acquisito da SKY comprende oltre 80 tornei e più di 4 mila partite all’anno, trasmesse sui canali SKY Sport e sulla piattaforma streaming NOW. Di conseguenza, a Supertennis resterebbe solo l’US Open, che si svolge per sole due settimane in orari poco favorevoli per il pubblico italiano.In assenza di nuovi accordi, il palinsesto di Supertennis, disponibile in chiaro e su Sky, rischia di apparire piuttosto vuoto. Eurosport, detentore dei diritti per l’Australian Open e il Roland Garros, non sembra intenzionato a negoziare o a cedere alcun diritto.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Las Vegas: il via della gara sabato alle 22:00, ora locale. Gli orari in Italia

    Il Gran Premio di Las Vegas scatterà sabato sera alle 22:00, ora locale in Nevada. Gli orari TV in Italia per vedere il Gp in diretta su SKY e in differita su TV8.image: twitter.com/F1LasVegas

    Il terzo appuntamento del mondiale F1 2023 negli Stati Uniti si disputerà sabato sera, nella notte di Las Vegas in Nevada (USA). Le luci rosse si spegneranno alle 22:00, ora locale mentre in Italia saranno le 7:00 di domenica mattina.
    La programmazione completa di Sky Sport F1 e NOW per la gara (domenica 19 novembre):Ore 05.30: Paddock LiveOre 07.00: F1 gara Ore 09.00: Paddock LiveOre 09.30: DebriefingOre 12.00: Race Anatomy
    Sui canali Sky sono previste anche alcune repliche durante la giornata di domenica. Le prime saranno sul canale 207 alle ore 10:00, 17:00 e alle 20:00.
    La programmazione completa di TV8 per domenica 19 novembre è la seguente:Ore 13.30: Paddock LiveOre 14.00: F1 gara

    La programmazione completa, da giovedì 16 a domenica 19 Novembre, su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW è la seguente:

    Giovedì 16 novembreOre 12.00: conferenza stampa piloti (differita)Ore 12.30: Paddock Live Pit WalkOre 12.45: Las Vegas Open Ceremony
    Venerdì 17 novembreOre 05.15: Paddock LiveOre 05.30: F1 – prove libere 1Ore 06.30: Paddock LiveOre 08.45: Paddock LiveOre 09.00: F1 – prove libere 2Ore 10.00: Paddock LiveOre 10.30: Paddock Live ShowOre 11.00: Conferenza stampa – team principal
    Sabato 18 novembreOre 05.15: Paddock LiveOre 05.30: F1 – prove libere 3Ore 06.30: Paddock LiveOre 08.15: Warm UpOre 08.30: Paddock LiveOre 09.00: F1 – QualificheOre 10.15: Paddock LiveOre 10.45: Paddock Live Show LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la vittoria Ferrari di Sainz a Singapore fa il botto anche in tv

    TORINO – Il Gran Premio di Singapore, in diretta ieri dalle 14 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K, ha ottenuto 1 milione 244 mila spettatori medi e 2 milioni 167 mila spettatori unici, con il 10,5% di share. Molto seguito il pre gara, con 217 mila spettatori medi, 337 mila per l’ultima mezz’ora. Grazie alla vittoria di Carlos Sainz su Ferrari, il post gara è il più seguito dal 2021, con una media di ben 803 mila spettatori. Grandi ascolti anche per Debriefing, con 225 mila spettatori medi, e 149 mila per Race Anatomy. La gara, in differita dalle 18 su TV8, è stata seguita da 1 milione 592 mila spettatori medi, con il 13,5% di share e 3 milioni 556 mila spettatori unici. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, Gp Belgio: come vedere la gara in streaming

    La gara sprint del Gran Premio del Belgio di Formula 1 sarà disponibile in streaming, grazie a Sky. Senza alcun costo ma previa registrazione, si potrà accedere alla visione dell’evento gratuitamente.

    Il via della gara sprint scatterà alle ore 16:30 di sabato 29 luglio. Compilando un semplice form, con nome, cognome, email e cellulare, riceverai nella tua casella di posta elettronica una url per vedere l’evento in diretta streaming.
    Sky non è nuova a queste iniziative, visto che ha già sperimentato la diretta streaming sia sul suo canale YouTube che sulla pagina facebook SkySportF1. Lo aveva fatto in occasione dei test pre-campionato e di qualche sessione di qualifica a inizio anno.
    La Sprint Race è una gara nella gara, ovvero una competizione sulla distanza di 100km, un terzo di quella del Gran Premio tradizionale che si correrà poi domenica 30 luglio alle ore 15:00. I 20 pilota la affronteranno dopo aver disputato una sessione di qualifica dedicata e che avrà determinato lo schieramento di partenza della gara stessa.

    Quella che si corre in Belgio è la terza Gara Sprint in calendario nel Campionato Mondiale 2023 di Formula 1. Dopo Azerbaijan e Austria, gli altri week end che vedranno il nuovo format saranno Qatar, Austin e Brasile. LEGGI TUTTO