More stories

  • in

    La nazionale femminile di Sitting Volley ha fatto il suo ingresso nel villaggio olimpico

    Un’altra Olimpiade è pronta a cominciare. Mancano pochi giorni all’inizio della XVII edizione dei Giochi Paralimpici di Parigi. Il 28 agosto è prevista infatti la cerimonia inaugurale che si terrà alle ore 20 negli Champs-Elysées e in Place de la Concorde.

    È iniziata anche la Paralimpiade della Nazionale femminile di sitting volley, che, dopo una settimana di intenso lavoro al Centro Pavesi Fipav di Milano, è volata alla volta di Parigi per fare il suo ingresso nel villaggio olimpico. Questo ospiterà gli atleti durante la manifestazione paralimpica che si concluderà l’8 settembre con la cerimonia di chiusura.

    L’esordio della Nazionale italiana di sitting volley ai Giochi è fissato per il 30 agosto quando, alle ore 20, scenderà in campo alla North Paris Arena per affrontare le padrone di casa della Francia. Poi, il primo settembre, alle ore 14, sarà la volta della Cina; infine, nell’ultima gara della Pool A, le campionesse europee 2023 se la giocheranno martedì 3 settembre alle ore 14 contro le campionesse olimpiche in carica degli Stati Uniti. L’Italia sosterrà il 24 agosto alle ore 17 il primo allenamento nel trainig venue presente all’interno del villaggio insieme al Brasile. Per il 25 agosto invece è in programma alle ore 17.30 un allenamento congiunto con la Nazionale del Canada.

    Per la Nazionale italiana, capitanata da Francesca Bosio, si tratta della seconda partecipazione ai Giochi Paralimpici, dopo Tokyo 2020. 

    La Rai è official broadcaster in Italia e trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo diverse ore al giorno di racconto in diretta tra i canali Rai2, rete paralimpica, e Raisport.

    Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Silvia Biasi, Elisa Spediacci

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Andrea Radogna (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista).

    Calendario dell’Italia (Pool A):

    30 agosto: Italia-Francia ore 201° settembre: Italia-Cina ore 143 settembre: Italia-USA ore 14

    Il calendario completo del torneo Paralimpico femminile 

    29 agosto: (Pool B) Brasile-Ruanda (ore 12); Canada-Slovenia (ore 18).30 agosto: (Pool A) USA-Cina (ore 12); Francia-Italia (ore 20).31 agosto: (Pool B) Slovenia-Ruanda (ore 12); Canada-Brasile (ore 20).1° settembre: (Pool A) Italia-Cina (ore 14); Francia-Stati Uniti (ore 20).2 settembre: (Pool B) Brasile-Slovenia (ore 14); Ruanda-Canada (ore 18).3 settembre: (Pool A) USA-Italia (ore 14); Cina-Francia (ore 20).

    4 settembreFinali 7°-8° posto: ore 12; ore 14Finali 5°-6° posto: ore 18; ore 20

    5 settembreSemifinali ore 18 e ore 20

    7 settembreFinale medaglia di Bronzo ore 15Finale medaglia d’Oro ore 19.30

    La CARTELLA STAMPA è disponibile QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Paralimpici Parigi 2024: le convocate della nazionale femminile di sitting volley

    È stata ufficializzata la lista delle azzurre del sitting volley che parteciperanno ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 28 agosto all’8 settembre. 

    Il Comitato Italiano Paralimpico ha reso nota oggi la lista, inoltrata nei giorni scorsi dalla Federazione Italiana Pallavolo, delle 12 convocate del ct Amauri Ribeiro. Il torneo di sitting volley femminile si disputerà alla North Paris Arena.

    Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Elisa Spediacci, Silvia Biasi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile di sitting volley al lavoro a Milano per preparare i Giochi Paralimpici

    Prosegue il lavoro per la Nazionale Femminile di sitting volley in vista dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024, in programma dal 29 agosto al 7 settembre. Le azzurre di Amauri Ribeiro, inserite nel girone A insieme alla Francia, alla Cina e agli Stati Uniti, faranno il proprio esordio nella North Paris Arena venerdì 30 agosto alle ore 20, affrontando le padrone di casa transalpine. 

    Su segnalazione del Tecnico Federale Amauri Ribeiro, sono 13 le atlete convocate per una tre giorni di allenamenti (dal 2 al 4 agosto) presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD ARL), Flavia Barigelli (Astrolabio 2000), Raffaela Battaglia (Villese Volley Villa San Giovanni), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Anna Ceccon (GiocoParma), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa ASD), Sara Desini (Pall. Olbia), Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). 

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Andrea Radogna (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì 28 giugno via alla Silver Nations League 2024 per la nazionale maschile

    Archiviato il Campionato Italiano, ricomincia l’attività della Nazionale tricolore. Gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Alireza Moameri, saranno impegnati a Sempeter, in Slovenia, da venerdì 28 a domenica 30 giugno, nella Silver Nations League 2024.La nazionale tricolore farà il proprio esordio venerdì alle ore 11.15 contro l’Ungheria. La formula della manifestazione prevede un unico girone all’italiana e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica.

    Diretta streaming – Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Para Volley Europe QUI 

    Le nazionali partecipantiItalia, Ungheria, Lettonia, Olanda, Slovenia, Turchia

    Il calendario degli azzurri28/06: Italia-Ungheria (ore 11.15); Lettonia-Italia (ore 15.45)29/06: Italia-Olanda (ore 9); Turchia-Italia (ore 18)30/06: Italia-Slovenia (ore 14)

    Gli azzurri per la Silver Nations League Mattia Cordioli (ASD Cus Verona), Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana), Roberto Dalmasso (Cuneo Volley), Claudiu Daniel Farcas (GiocoParma), Gregorio Guzzo (Volley Palermo), Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli), Alessandro Issi, Davide Nadai (Alta Resa). 

    Lo staff: Alireza Moameri (allenatore), Marcello Marchesi (assistente allenatore), Mauro Guicciardi (medico), Antonella Iemma (fisioterapista), Matteo De Robertis (team manager). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley femminile: primo storico titolo tricolore per il Giocoparma

     C’è sempre una prima volta. Pur considerata da alcuni anni una delle migliori formazioni femminili di sitting volley, la Giocoparma non era ancora riuscita a vincere lo scudetto. Ce l’ha fatta quest’anno, in casa, di fronte al proprio pubblico superando 3-2 (31-33, 25-13, 25-21, 23-25-16-14) in rimonta la pluriscudettata Dream Volley Pisa (le toscane avevano vinto le sei precedenti edizioni del Campionato Italiano), in una finale bella, emozionante e spettacolare che ha divertito il pubblico presente al Palasport “Lorenzo Ponti”.Una gara giocata ad altissimo livello da entrambe le squadre (in campo c’erano 10 azzurre che meno di un anno fa si sono laureate Campionesse d’Europa a Caorle e conquistato il pass per i Giochi Paralimpici di Parigi). Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, alle ore 8.30 le campane del Nola Città dei Gigli hanno superato 3-0 (25-17, 25-23, 25-20) le romane della SportAcademy 360. Le ragazze guidate in panchina da Vittorio Pasciari confermano quindi il piazzamento ottenuto proprio a Parma esattamente un anno fa.

    MVP della manifestazione è stata eletta Francesca Bosio della GiocoParma. 

    LA FINALE. Nel primo set le campionesse d’Italia in carica della Dream Volley hanno tentato l’allungo, ma Gioco Parma grazie ad un ottimo turno al servizio con Bosio ha prima agguantato il pareggio e poi compiuto il sorpasso (12-11). Con il passare delle azioni l’attacco di Pisa è stato una spina nel fianco per Parma. Finale di set infinito con le due squadre che hanno lottato punto a punto e il parziale si è risolto in favore di Pisa solo ai vantaggi 33-31. Pronta razione della GiocoParma nel secondo set. Le ragazze guidate in panchina da Fabio Marmiroli sono state brave ad organizzare bene il gioco trovando delle trame offensive efficaci (8-2). Con il passare delle azioni Parma ha continuato a giocare un buon sitting volley finendo per chiudere in proprio favore il secondo set 25-13 ripristinando la parità nel conteggio dei set.Terzo set caratterizzato da una partenza lanciata della Giocoparma (11-6), il divario con il passare dei minuti si è incrementato. Quando sembrava in discesa il percorso per Parma la Dream Volley Pisa ha iniziato a tessere la propria rimonta 20-20). Il finale di set sorride a Ceccon e compagne che grazie all’ace vincente di Bosio 25-21 chiudono il parziale in proprio favore. Quarto set cominciato subito a ritmi alti e con la GiocoParma brava ad accumulare il primo vantaggio. Successivamente Pisa è ritornata prepotentemente in partita e dopo aver ottenuto il pareggio ha prodotto l’ultimo sforzo che le ha permesso di chiudere 25-23 e portare il match al tie-break. Avvio di Tie-break favorevole a Pisa che grazie ad una serie di attacchi vincenti dell’azzurra Aringhieri si è portata sul +3 (8-5). Giocoparma però a quel punto ha cambiato marcia e con grinta e determinazione ha chiuso 16-14 conquistando il primo titolo tricolore della sua storia.

    Al termine della finale scudetto si è svolta la consueta cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, della consigliere federale Silvia Strigazzi, il capo della segreteria politica della Regione Emilia Romagna Giammaria Manghi e il presidente del CT FIPAV Parma Cesare Gandolfi.

    DIRETTA STREAMING – Le gare sono state trasmesse in diretta streaming e visibili sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI)

    La fotogallery di giornata QUI

    RISULTATI TORNEO FEMMINILE 

    Sabato 22 giugnoSemifinali 1°-4° postoGiocoparma ASD – Sportacademy360 SSD 3-0 (25-14, 25-18, 25-10)Nola Città dei Gigli – Dream Volley Pisa 0-3 (10-25, 21-25, 19-25)

    Domenica 23 giugno Finale 3°-4° posto, Sportacademy360 SSD – Nola Città dei Gigli 0-3 (17-25, 25-23, 25-20)Finale 1°-2° posto, Giocoparma ASD – Dream Volley Pisa 3-2 (31-33, 25-13, 25-21, 23-25-16-14)

    Il roster della squadra campione d’Italia

    Giocoparma ASD Giulia Farnedi, Roberta Pedrelli, Maria Agostino, Francesca Bosio, Cinzia Marzolini, Elena Izzo, Eleonora Colla, Diletta Del Prete, Silvia Montuori, Ramona Broglia, Anna Ceccon, Teresa Oddi, Asia Sarzi Amadè, Ivelisse Guillen Molina. All. Fabio Marmiroli.

    Albo d’oro

    2017 (Pesaro) 1° Dream Volley Pisa, 2° Nola Città dei Gigli, 3° Asd Rotonda Volley-Punta allo Zero Parma2018 (Pisa) 1° Dream Volley Pisa, 2° Besana Nola Città dei Gigli, 3° Punta Allo Zero Parma2019 (Modena) 1° Dream Volley Pisa, 2° Cedacri Gioco Parma, 3° Besana Nola Città dei Gigli2020 Edizione non disputata2021 (Tirrenia – PI) 1° Dream Volley Pisa, 2° Cedacri Sitting Volley Giocoparma, 3° Sport Academy 360 Roma2022 (Cesenatico – FC) 1° Dream Volley Pisa, 2° Cedacri Sitting Volley Giocoparma, 3° Volley Club Cesena2023 (Parma) 1° Dream Volley Pisa, 2° Cedacri Sitting Volley Giocoparma, 3° L’Abbondanza del Pane Nola2024 (Parma) 1° GiocoParma 2° Dream Volley Pisa 3° Nola Città dei Gigli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley maschile: il Nola Città dei Gigli si conferma Campione d’Italia

    Il Nola Città dei Gigli è campione d’Italia maschile di sitting volley: dopo la bella semifinale vinta contro Giocoparma, i campani si sono ripetuti al Palasport “Lorenzo Ponti”, superando per 3-0 (25-23, 25-23, 25-14) la Scuola di Pallavolo Fermana. Per il Nola Città dei Gigli, si tratta del quinto titolo nazionale: dopo quelli conquistati nel 2019, 2021, 2022 e 2023. 

    In mattinata, invece, nello stesso impianto si è giocata la finale per il terzo gradino del podio. A salire sul terzo gradino del podio sono stati i padroni di casa della Giocoparma che hanno superato in rimonta, al termine di un match intenso e spettacolare, con il punteggio di 3-1 (22-25, 25-19, 25-23, 25-18) i campani della Volley Academy TC.

    LA FINALE. Tornando alla finale per il primo e secondo posto, primo set intenso, giocato palla su palla per lunghi tratti dalle due formazioni che non si sono risparmiate. Nelle battute conclusive Nola ha piazzato alcuni colpi decisivi e alla seconda palla set hanno chiuso il parziale in proprio favore 25-23.Secondo set cominciato con la stessa intensità vista nel primo parziale. Scuola di Pallavolo Fermana in avvio è stata brava a contenere gli attacchi di Nola. Con il passare delle azioni Nola ha preso qualche punto di vantaggio (16-13). La partita è proseguita con continui strappi da una parte all’altra. Nel finale Pasciari e compagni dopo aver subito il parziale ritorno della Fermana hanno chiuso il set 25-23. 2-0 Nola.

    Terzo set che ha visto ancora i campani protagonisti di una buona organizzazione di gioco (11-6) e bravi a resistere agli attacchi della Scuola di Pallavolo Fermana. Con il passare delle azioni i marchigiani hanno provato a rimontare, ma Nola non ha concesso più nulla e si è andata a prendere il titolo di campione d’Italia 2024 (25-14)DIRETTA STREAMING – Le gare sono state trasmesse in diretta streaming e visibili sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI)

    La fotogallery di giornata QUI

    RISULTATI TORNEO MASCHILE

    Sabato 22 giugnoSemifinali 1°-4° postoScuola di Pallavolo Fermana ASD – ASD Volley Academy TC 3-1 (26-24, 16-25, 25-15, 26-24)Nola Città dei Gigli ASD – Giocoparma ASD 3-0 (25-21, 25-14, 25-17)

    Domenica 23 giugno Finale 3°-4° posto, Giocoparma ASD – ASD Volley Academy TC 3-1 (22-25, 25-19, 25-23, 25-18Finale 1°-2° posto, Nola Città dei Gigli ASD – Scuola di Pallavolo Fermana ASD 3-0 (25-23, 25-23, 25-14)

    I roster della squadra campione d’Italia

    Nola Città dei Gigli Francesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Giuseppe Mautone, Robert Kertesz, Pasquale Vecchione, Giancarlo Quinto, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari.

    ALBO D’ORO2017 (Pesaro) 1° Pallavolo Missaglia, 2° Nola Città dei Gigli, 3° S. Lucia Tor Sapienza-Asd Rotonda Volley2018 (Pisa) 1° Fonte Eur Roma, 2° Pallavolo Missaglia, 3° Scuola Pallavolo Fermana2019 (Modena) 1° Besana Nola Città dei Gigli, 2° Fonte Eur Roma, 3° Groupama Brembate2020 Edizione non disputata2021 (P. del Garda – VR) 1° Nola Città dei Gigli, 2° Fonte Roma EUR, 3° Cedacri Sitting Volley GiocoParma2022 (Budrio – BO) 1° Nola Città dei Gigli, 2° Alta Resa Pordenone, 3° Cedacri Sitting Volley GiocoParma2023 (Parma) 1° L’Abbondanza del pane Nola, 2° Cedacri Sitting Volley GiocoParma, 3° Synergie Fermana2024 (Parma) 1° Nola Città dei Gigli, 2° Scuola Pallavolo Fermana, 3° GiocoParma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Super Six: quarto posto per l’Italia, ko 3-0 col Brasile

    Si chiude con una sconfitta, il World Super Six della nazionale italiana femminile del CT Amauri Ribeiro. A Vandœuvre-lès-Nancy, in Francia, dopo il ko ieri nell’ultima giornata della fase a gironi con il Brasile, le azzurre hanno capitolato nuovamente contro le campionesse del mondo in carica verdeoro 3-0 (25-13, 25-23, 25-22) chiudendo il torneo internazionale ai piedi del podio, nonostante le buone prove offerte dalla nazionale tricolore nei sei giorni di gara.

    L’Italia chiude quindi il World Super Six, che ha visto la partecipazione delle migliori formazioni del panorama mondiale, con due vittorie (Francia e Canada) e quattro sconfitte (Usa, Cina e due con il Brasile) e guarda avanti al prosieguo di questa lunga stagione estiva, che dopo un periodo di riposo, vedrà Bosio e compagne partecipare al torneo internazionale di Assen (Olanda) in programma dal 3 all’8 luglio, prima dell’appuntamento clou della stagione: i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. 

    Tornando al match di oggi, nel primo set il Brasile è partito meglio. Con il passare dei minuti l’Italia ha provato a reagire ma, complice qualche errore di troppo in casa azzurra, non è riuscita a ricucire. A quel punto le campionesse mondiali del Brasile hanno ben amministrato il vantaggio e chiuso 25-13.

    Nel secondo parziale le azzurre sono partite bene con il Brasile costretto ad inseguire. La fase centrale del set, però, ha messo in evidenza un Brasile attento e in grado di mettere di difficoltà le azzurre. Ricco e emozionante il finale di set che ha visto una buonissima Italia dare filo da torcere al Brasile (21-21). Nel finale concitato è stato il Brasile a trovare il guizzo vincente 25-23. 

    L’inerzia della gara resta in mano alle brasiliane anche in avvio di terzo set. L’Italia prova a tenere il passo delle avversarie mostrando anche delle buone giocate.

    Bosio e compagne, però, non trovano continuità al loro gioco e le avversarie macinano punti fino all’attacco vincente del capitano verdeoro Petit Cunha che chiude set e partita 25-22.

    RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA 1-3 (14-25, 11-25, 25-23, 10-25)13/6: Canada-Italia 0-3 (22-25, 24-26, 23-25)14/6: Italia-Cina 0-3 (26-28, 22-25, 21-25)15/06: Italia-Brasile 0-3 (16-25, 12-25, 19-25)16/06: Finale 5°-6° posto Canada-Francia 3-0 (25-6, 25-7, 25-5); Finale 3°-4° posto Brasile-Italia 3-0 (25-13- 23-25, 25-22) Finale 1°-2° posto USA-Cina (ore 15)

    Queste le atlete azzurre che hanno preso parte al torneo: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia SSD); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Questa la composizione dello staff azzurro: Amauri Ribeiro (Allenatore), Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Andrea Radogna (Preparatore Atletico), Elva De Sanctis (Team Manager).

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Super Six: l’Italia cede 3-0 al Brasile

    Si è chiusa con una sconfitta la fase a gironi per la nazionale femminile di sitting volley impegnata a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) nel World Super Six, evento internazionale organizzato dal World ParaVolley e che sta vedendo protagoniste le migliori formazioni del panorama mondiale.

    Le azzurre dopo la sconfitta subita ieri contro la Cina, quest’oggi nono sono riuscite a rifarsi; Bosio e compagne sono infatti state sconfitte 0-3 (16-25, 12-25, 19-25) dalle campionesse del Mondo in carica del Brasile. Per coach Amauri Ribeiro una partita utile dove ha potuto testare diverse formazioni in vista dell’appuntamento dell’anno, i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

    Dopo la sconfitta l’Italia si ritroverà davanti nuovamente la Seleção nella finale 3/4° posto in programma domenica alle ore 13. 

    Tutte le gare saranno trasmesse sul canale YouTube del World Para Volley (QUI).

     CALENDARIO E RISULTATI DELL’ITALIA11/6: Italia-Francia 3-0 (25-4, 25-8, 25-11)12/6: Italia-USA 1-3 (14-25, 11-25, 25-23, 10-25)13/6: Canada-Italia 0-3 (22-25, 24-26, 23-25)14/6: Italia-Cina 0-3 (26-28, 22-25, 21-25)15/06: Italia-Brasile 0-3 (16-25, 12-25, 19-25)16/06: Finale 5°-6° posto (ore 11); Finale 3°-4° posto (ore 13); Finale 1°-2° posto (ore 15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO