More stories

  • in

    Al via il 28 febbraio il secondo collegiale della nazionale femminile di sitting volley

    Un nuovo collegiale per la nazionale femminile di sitting volley è alle porte. Dopo il primo ritiro conclusosi a inizio mese, le campionesse europee in carica venerdì 28 febbraio si ritroveranno nuovamente al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il secondo collegiale stagionale che terminerà domenica 2 marzo. 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione italiana pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile di Sitting Volley al lavoro a Milano per il secondo collegiale

    Dopo il primo raduno della stagione, conclusosi domenica 2 febbraio, gli azzurri della Nazionale maschile di Sitting Volley proseguono la loro preparazione con un nuovo collegiale. L’obiettivo è di affinare ancora di più l’intesa di squadra e migliorare i vari aspetti di gioco in vista degli appuntamenti internazionali cui parteciperà la Nazionale questa estata. La selezione tricolore allenata da coach Marchesi si radunerà, dunque, da giovedì 13 a sabato 15 febbraio presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano. 

    Gli azzurri convocatiSimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Luca Vallasciani, Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana); Francesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Paolo Mangiacapra, Sergio Ignoto (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Davide Dal Pane (Pianoterra Ravenna). 

    Lo staff Marcello Marchesi (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, il PalaFenera di Chieri ospita la nona edizione della DiaSorin Cup

    Il sitting volley torna protagonista al PalaFenera. Nel weekend in cui la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riposa in serie A1 va in scena l’ormai tradizionale appuntamento della DiaSorin Cup, torneo giunto alla nona edizione che per il quarto anno è anche l’All Star Game della pallavolo paralimpica.Il più grande evento del sitting volley italiano ripropone la formula delle ultime tre edizioni.I partecipanti, esclusivamente atleti paralimpici, formeranno sei squadre che si sfideranno fino all’assegnazione del trofeo. Le squadre verranno composte in modo equilibrato grazie al supporto dell’azzurro Federico Blanc (fondamentale anche quest’anno il suo contributo nell’organizzazione dell’evento) e del commissario tecnico della nazionale femminile Amauri Ribeiro.La DiaSorin Cup si aprirà ufficialmente alle ore 14 di sabato 14 dicembre con l’emozionante cerimonia di composizione delle squadre e consegna delle maglie. Verso le 14,30 inizieranno le partite. Le squadre saranno suddivise in due gironi di qualificazione da tre. Al termine della prima fase si giocherà un quarto di finale fra le seconde e le terze dei gironi. La conclusione di questa prima giornata è prevista per le 19.Domenica 15 dicembre a partire dalle ore 9 si giocheranno le due semifinali, a seguire le finali 5°/6° e 3°/4° e per ultima la finalissima. Il torneo terminerà per l’ora di pranzo.Prevista la partecipazione di una sessantina di atleti da tutta Italia, Fra questi ci saranno ovviamente quelli delle squadre maschile e femminile della DiaSorin Fenera Chieri ’76, compresi i nuovi giocatori che si sono aggiunti nell’ultimo anno: Giorgio Opesso, Stefano Busato e, grazie alla collaborazione con Casa Ugi, Giulia Nicotera, Michela Guarnieri e Claudia Zatta.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Sitting volley, i roster maschili e femminili delle squadre impegnata ad Assisi

    Dream Volley Pisa – CEDACRI GiocoparmaVCCesena nel femminile e Nola Città dei Gigli – Scuola di Pallavolo Fermana: la conquista della Supercoppa Italiana 2024 di sitting volley sarà determinata da queste due bellissime sfide.

    La Supercoppa Italiana, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà il prossimo 16 novembre presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Assisi 3 di Petrignano d’Assisi (PG).La manifestazione si aprirà alle ore 17 con la sfida tra le campionesse d’Italia della CEDACRI GiocoparmaVCCesena, che affronteranno le eterne rivali del Dream Volley Pisa.A seguire è in programma la gara tra Nola Città dei Gigli, club che a giugno scorso ha conquistato il quinto titolo nazionale, e Scuola di Pallavolo Fermana, formazione giunta al secondo posto nella Coppa Italia, alle spalle proprio della compagine campana.

    CALENDARIO– Supercoppa Femminile (ore 17): CEDACRI GiocoparmaVCCesena–Dream Volley Pisa – Supercoppa Maschile, (a seguire): Nola Città dei Gigli–Scuola di Pallavolo Fermana

    DIRETTA STREAMINGI due match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2024 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2023. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.

    I ROSTER

    Dream Volley Pisa: Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Olga Matroianni, Patrizia Iacoponi, Siliva Giuseppina Macchiarulo, Federica Manca, Michela Masini, Carla Ninu, Mariangela Pascucci, Anna Maria Kinsky Dal Borgo, Elisa Spediacci. All. Eva Ceccatelli

    CEDACRI GiocoparmaVCCesena: Marta Alleluia, Ramona Broglia, Anna Ceccon, Eleonora Colla, Diletta Del Prete, Elena Izzo, Cinzia Marzolini, Silvia Montuori, Ivelisse Guillen, Roberta Pedrelli, Giulia Farnedi, Francesca Bosio, Asia Sarzi Amadè, Sara Calonaci. All. Fabio Marmiroli

    Nola Città dei Gigli: Francesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Michele Emanuele Di Ielsi, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Gabriel Busillo, Francesco Cerulo, Giancarlo Quinto, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari.

    Scuola di Pallavolo Fermana: Riccardo Scendoni, Ettore Baldoncini, Enrico Rossi, Federico Ripani, Sergio Venanzoni, Alessandro Issi, Luca Vallasciani, Riccardo Rossi, Cristiano Crocetti, Alessandro Postacchini, Michele del Rosso, Giacomo Cappelletti, Jacopo Manamini Pozzi, Maurizio Ciotola. All. Lorenzo Giacobbi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, esordio assoluto in Supercoppa per la Scuola di Pallavolo Fermana

    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota la data della terza edizione della Supercoppa Italiana di Sitting Volley Maschile e Femminile. Le sfide sono in programma sabato 16 novembre a Petrignano d’Assisi (PG).Per la Scuola di Pallavolo Fermana sarà l’esordio assoluto in questa competizione nazionale; che vede affrontarsi ogni anno le società sportive vincitrici del Campionato Italiano e della Coppa Italia della stagione precedente. Sulla strada dei gialloblù i pluricampioni del Nola Città dei Gigli, detentori del titolo e vincitori lo scorso anno sia del Campionato Italiano che della Coppa Italia. Alle loro spalle sempre presente la compagine fermana che, partendo proprio da quei due argenti, si proietta così ad iniziare con una grande carica la stagione sportiva 2024-2025“Non sarà una partita semplice perché conosciamo il valore dei nostri avversari che da anni riescono a confermare il loro primato in Italia, ma sicuramente non sarà una sfida impossibile – ha dichiarato il capitano fermano Federico Ripani – Il punto di forza della Fermana è il gruppo oramai consolidato e la tanta esperienza incamerata in questi ultimi anni a livello nazionale ed europeo. Affronteremo la gara punto dopo punto: siamo pronti per questa sfida e non vediamo l’ora di scendere in campo”.A crederci è anche il Presidente gialloblù Remo Giacobbi: “È la nostra prima Supercoppa Italiana e già questo è un traguardo importante per il nostro club che rappresenterà come sempre con orgoglio Fermo e le Marche a livello nazionale.  Iniziare la nuova stagione sportiva con una prestazione importante sarebbe il modo migliore per raggiungere traguardi ambiziosi nel 2025″.Il calendario gare di sabato 16 novembre vedrà come prima sfida di giornata alle ore 17.00 la finale femminile tra Cedacri GiocoparmaVCCesena contro il Dream Volley Pisa. A seguire la sfida maschile tra il Nola Città dei Gigli e la Scuola di Pallavolo Fermana.Entrambi i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: la Supercoppa Italiana femminile e maschile 2024 si giocherà a Petrignano d’Assisi

    La Federazione Italiana Pallavolo ha indetto la Supercoppa Italiana femminile e maschile 2024 di sitting volley; la manifestazione, organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Umbria e giunta alla terza edizione, si svolgerà sabato 16 novembre presso la Palestra Istituto Comprensivo Assisi 3 di Petrignano d’Assisi (PG). A differenza degli anni passati, l’evento si svolgerà dunque in un’unica giornata e presso la stessa sede; nell’edizione del 2022 infatti la Supercoppa femminile si disputò a Parma e quella maschile a Pomigliano d’Arco (NA), mentre Livorno lo scorso anno ospitò la manifestazione femminile e Nola (NA) quella maschile.L’evento, come noto, è riservato alle società sportive vincitrici del Campionato Italiano 2024 e della Coppa Italia 2023: le campionesse d’Italia della GiocoParma affronteranno infatti le “rivali” del Dream Volley Pisa, vincitrici della Coppa Italia, mentre Nola Città dei Gigli, club che a giugno scorso ha conquistato il quinto titolo nazionale se la vedrà invece contro Scuola di Pallavolo Fermana, formazione giunta al secondo posto nella Coppa Italia, alle spalle proprio della compagine campana. CALENDARIO– Supercoppa Femminile (ore 17): GiocoParma–Dream Volley Pisa – Supercoppa Maschile, (a seguire): Nola Città dei Gigli–Scuola di Pallavolo FermanaDIRETTA STREAMINGI due match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo(QUI).LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2024 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2023. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE PARTECIPANTILe squadre devono essere composte da un minimo di 2 atleti disabili – o in alternativa un atleta disabile e un atleta minimo disabile – sempre in campo e massimo 4 atleti normodotati. In relazione a quanto stabilito dalla legge nazionale e dalle relative leggi regionali (ove esistenti), si precisa che tutti gli atleti tesserati e partecipanti all’attività agonistica del Sitting Volley devono essere in possesso del certificato medico d’idoneità agonistica rilasciato dalle competenti strutture autorizzate (per i disabili DL del 4 marzo 1993. Allegato 1). Il certificato deve essere depositato presso la società in cui l’atleta svolge la propria attività, a disposizione per ogni necessità.LIMITE DI CATEGORIA PER I NORMODOTATIGli atleti normodotati che parteciperanno al Campionato devono essere atleti che hanno partecipato a campionati di categoria non superiore alla Serie C Regionale.L’INDIZIONE è DISPONIBILE QUI.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi, Ribeiro, Biasi e Bellandi: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico”

    Dopo il sogno medaglia svanito, la nazionale italiana di Sitting Volley, campione d’Europa in carica, ha chiuso il cammino di questa Paralimpiade di Parigi con una vittoria per 3-0 sulla Slovenia e con un ottimo quinto posto. Risultato di cui Bosio e compagne possono ritenersi soddisfatte dato che è un passo in avanti rispetto al sesto posto di Tokyo2021.

    GIULIA BELLANDI: “Chiudiamo con il sorriso, ma un po’ di rammarico c’è per come è andata la gara di ieri contro gli Stati Uniti. Qualche anno fa non ci saremmo rimaste male; questo perché ora sappiamo quanto valiamo. Tornando alla partita di oggi, siamo felici della vittoria e di aver chiuso al quinto posto. Abbiamo migliorato il risultato di Tokyo e siamo felici di questo.

    Siamo cresciute tanto in questa Paralimpiade, giochiamo ancora di più da squadra e siamo davvero unite, un gruppo che si è cementificato grazie al lavoro degli ultimi anni. Questo risultato di oggi non è il punto di arrivo per questa nazionale, ma un nuovo punto da cui ripartire.

    Il ricordo sportivo più bello che porterò a casa è la partita con gli Stati Uniti, perché mi ha tanto emozionata. Poi, un altro ricordo è sicuramente il pubblico numeroso sugli spalti; vedere così tanta gente a vedere le partite è stato bellissimo. Avere le nostre famiglie qui a sostenerci è stato fantastico e ci ha dato una carica incredibile”.

    SILVIA BIASI:  “C’è sicuramente un pizzico di amarezza per come è andata ieri con gli USA. È stata una delle più belle partite che abbiamo mai giocato contro un avversario fortissimo. Toccare dei livelli così alti ci riempie di orgoglio. Oggi, con la Slovenia, è stata un’altra bella partita anche se chiaramente loro hanno un gioco meno veloce degli USA. Abbiamo la consapevolezza di essere tra le 5 migliori squadre al mondo, ma dobbiamo ancora lavorare per essere tra le prime tre.

    Rispetto a Tokyo siamo cresciute, e i risultati lo dimostrano. Quest’anno devo dire che abbiamo fatto un lungo periodo di preparazione e abbiamo avuto la possibilità di giocare, nei mesi scorsi, contro tutte le squadre più forti. Questo ci ha permesso di crescere ulteriormente e arrivare a questo importante appuntamento maggiormente preparate a livello tecnico.

    Credo che l’Italia abbia ancora un grande margine di miglioramento e sono sicura che presto ci sarà occasione per mostrarlo. I ricordi più belli di questa Paralimpiade? La gara contro gli Stati Uniti per il livello tecnico, e la partita contro la Francia per l’atmosfera dentro al palazzetto. Giocare davanti a così tante persone è stato entusiasmante.”

    AMAURI RIBEIRO: “Abbiamo battuto nuovamente la Slovenia, che è stata nostra avversaria anche agli Europei dello scorso anno, e questo ci ha permesso di chiudere al quinto posto. L’Italia quindi si conferma la miglior squadra d’Europa. Sono contento dell’atteggiamento di questa squadra contro avversari molto forti, come quelli incontrati in questa Paralimpiade.

    Abbiamo giocato quasi alla pari con loro, e questo ci deve rendere orgogliosi del lavoro che abbiamo fatto nel tempo per arrivare a questo livello, che è molto alto. Ad esempio, gli Stati Uniti e il Brasile hanno giocatrici alla loro terza o quarta Paralimpiade; noi ci arriveremo con il tempo e con il lavoro in palestra. Abbiamo migliorato il piazzamento di Tokyo e questo è molto positivo: è una squadra in crescita.

    Un nostro obiettivo ora è anche sul lato del reclutamento, per cercare altre giocatrici da inserire all’interno del mondo del sitting volley e programmare poi il prossimo ciclo. Per me è la sesta Paralimpiade e devo dire che ogni volta è un’emozione nuova e bellissima. Sono felice di aver avuto ancora una bella opportunità e in questi contesti mi sento davvero come a casa.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: alle azzurre non riesce l’impresa, gli Stati Uniti vincono in tre set

    L’Italia non riesce nell’impresa e la medaglia paralimpica può attendere. Gli Stati Uniti, oggi alla Nord Paris Arena, hanno battuto le azzurre della Nazionale femminile di Sitting Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-15) e proseguono la loro corsa sognando il tris paralimpico. La formazione a stelle e strisce, infatti, ha vinto le ultime due edizioni ed è salita sempre sul podio dalla prima edizione giocata ad Atene 2004.

    La Nazionale tricolore, invece, va alla finale per il quinto e sesto posto e cercherà dunque di migliorare il risultato ottenuto a Tokyo 2020 (sesto posto finale). Appuntamento mercoledì 4 settembre alle ore 18, quando Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Slovenia, giunta terza nella pool B.

    Si ripropone quindi la sfida con le slovene, incontrate e superate meno di un anno fa nella finale dei Campionati Europei di Caorle 2023. Resta comunque la consapevolezza che l’Italia merita di avere un posto tra le grandi del mondo in questa disciplina, per gioco, qualità espressa ed esperienza maturata nel corso degli ultimi due anni.

    L’Italia, davanti agli oltre 3.000 spettatori presenti alla Nord Paris Arena, tra cui il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il segretario generale Juri Stara, ha giocato bene i primi due set, sofferto nel terzo, come era prevedibile, ed è riuscita però per lunghi tratti a giocarsela alla pari. Nel complesso, la Nazionale tricolore ha espresso un buon gioco, ma quando gli Stati Uniti hanno accelerato nella fasi finali dei set sono risultati imprendibili.

    Bosio e compagne hanno giocato molto bene il secondo set, tenendosi spesso al comando e mettendo in grossa difficoltà le avversarie. Molto combattuti anche il primo. Nel terzo parziale, invece, le azzurre hanno perso terreno fin da subito e non sono più riuscite ad accorciare.

    SESTETTI – Il tecnico Amauri ha scelto come formazione di partenza quella composta da Bosio, Bellandi, Pedrelli, Ceccatelli, Cirelli, Battaglia e Biasi libero. Gli Stati Uniti hanno risposto con Matthews, Webster, Bridge, Eickson, Kanahele e Zummo (Libero).

    1° SET – Buonissimo l’avvio di gara per l’Italia, che conquista subito un buon margine di vantaggio e si porta sul +4 (5-1). Gli Stati Uniti, però, grazie a un buon turno al servizio trovano la veloce parità (6-6). Nelle fasi successive, l’Italia è apparsa un po’ in difficoltà nel contrastare il gioco avversario. Sul 12-9 per gli USA, il tecnico Amauri chiama il time-out. Al rientro in campo, lentamente l’Italia si è rifatta sotto ed è stata combattiva su ogni palla.

    Gli USA poi piazzano il break giusto che vale il +5 (13-18); qui il tecnico azzurro opera il primo cambio del match con Barigelli al posto di Battaglia. A questo punto, l’Italia prova a tenere il passo, ma le statunitensi restano avanti (17-21) e conquistano il set (25-21) con l’attacco vincente della numero 6 Erickson. In evidenza in questo parziale tra le fila azzurre, Sara Cirelli con 6 punti.

    2° SET – Secondo set caratterizzato dall’equilibrio, con le due formazioni decise a non cedere (4-4, 6-6). La partita a questo punto è diventata bellissima, con giocate di altissimo livello da parte di entrambe le squadre (10-9). La gara è continuata con una gran bella Italia che ha preso il comando del gioco (14-11).

    La risposta statunitense non è tardata ad ad arrivare e trova il pareggio (14-14), costringendo Amauri a chiamare il time-out. Le azzurre, sostenute dai punti di Bosio e Cirelli, hanno trovato un nuovo allungo di +3 (20-17); il successivo contro-parziale ha rovesciato la situazione e l’Italia è andata sotto (20-22). Le fasi finali sono state gestite meglio dagli Stati Uniti, che si sono imposti con il punteggio di 25-23. USA avanti due set a 0. 

    3° SET – Nel terzo set gli USA trovano subito l’assetto giusto e l’Italia sembra aver ceduto di schianto rispetto ai primi due set (5-14). La formazione statunitense ha amministrato sapientemente il cospicuo vantaggio e ha chiuso set a match con il punteggio di 25-15.

    ITALIA – STATI UNITI 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)Italia: Bellandi 4, Bosio 14, Ceccatelli 9, Cirelli 12, Pedrelli 5, Battaglia 1, Biasi (L), Barigelli, Aringhieri 1. N.e. Desini, Spediacci, Moggio. All. RibeiroStati Uniti: Nieves 9, Kanahele, Bridge 8, Webster 10, Erickson 19, Matthews 9, Zummo (L), Schieck, Edwards 1, Satchell. N.e. Shifflett, Dosty. All. HamiterArbitri: Plesnik (SLO), Richer (CAN)Durata set: 20′, 25′, 18′Spettatori: 2,275Italia: 5a, 6 bs, 6 mu, 19etUSA: 3a, 2 bs, 12 mu, 13et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Risultati dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina 0-3 (15-25, 16-25, 12-25)3 settembre: Italia-USA 0-3 (21-25, 23-25, 15-25)

    Classifiche Pool A: Cina 2v 6pt, Usa 2v 6 pt, Italia 1v 3pt, Francia 0v 0ptPool B: Brasile 3v 9pt, Canada 2v 6pt, Slovenia 1v 3pt Ruanda 0v 0pt

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO