More stories

  • in

    Le azzurre del Sitting Volley verso Tokyo 2020 per il Torneo paralampico

    Di Redazione Le azzurre del Sitting Volley, vice campionesse europee in carica e qualificate per la prima volta ai Giochi Paralimpici, partono oggi alla volta del Giappone per prendere parte a Tokyo 2020.La nazionale di  Amauri Ribeiro nel tardo pomeriggio s’imbarcherà dall’aeroporto di Roma Fiumicino sul volo diretto a Tokyo e domani si sposterà a Sendai: città dove Vitale e compagne lavoreranno fino al 21 agosto, data d’ingresso nel villaggio paralimpico della capitale giapponese.L’Italia, inserita nell pool A, esordirà nel torneo paralimpico di sitting volley venerdì 27 agosto (ore 3 italiane) contro il Giappone. Di seguito le atlete e lo staff che compongono la delegazione azzurra per Tokyo 2020. Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda. IL CALENDARIO (orari di gioco italiani)27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale medaglia di Bronzo 5 settembreFinale medaglia d’Oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, i 12 convocati per la Riga Cup 2021

    Di Redazione La nazionale maschile di sitting volley si ritroverà giovedì 2 settembre al Centro Pavesi di Milano, per un raduno che precederà la partenza per la “Riga Cup 2021”, torneo organizzato dalla federazione lettone e dalla ParaVolley Europe in programma dal 3 al 5 settembre a Riga (Lettonia). Questo l’elenco degli atleti convocati dal CT azzurro Emanuele Fracascia: Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Davide Dalpane (Scuola di  Pallavolo Ravenna ASD); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Claudiu Daniel Farcas, Angelo Gelati (Giocoparma ASD); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra), Davide Nadai (Volley Codognè). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: gironi e calendario del torneo paralimpico a Tokyo

    Di Redazione Sono stati ufficializzati i gironi e il calendario del torneo paralimpico di Sitting Volley di Tokyo 2020 (25 agosto – 5 settembre), al quale parteciperanno per la prima volta nella storia le azzurre di Amauri Ribeiro.L’Italia è stata inserita nella pool A insieme alle padrone di casa del Giappone, al Canada e al Brasile. La pool B è invece composta da Stati Uniti, Cina, Russia (RPC) e Ruanda.Le azzurre esordiranno nel torneo paralimpico venerdì 27 agosto (ore 3 italiane) contro il Giappone, poi scenderanno in campo domenica 29 contro il Canada (ore 7 italiane) e chiuderanno il girone mercoledì 1° settembre contro il Brasile (ore 3 italiane). Tutte le gare del Sitting Volley si disputeranno alla Makuhari Messe Hall, impianto che ai recenti Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ha ospitato i tornei di Lotta e Taekwondo.Al termine della prima fase le due migliori classificate di ciascun girone si sfideranno nelle semifinali incrociate per le medaglie (3 settembre), mentre le terze e le quarte si contenderanno i posti dal 5° all’8°.La finale femminile per la medaglia di Bronzo è in programma sabato 4 settembre, quella per la medaglia d’Oro domenica 5 settembre: giornata conclusiva delle Paralimpiadi.La nazionale femminile di Sitting Volley partirà per il Giappone venerdì 13 agosto e lavorerà a Sendai fino al 21, quando si sposterà nel villaggio Paralimpico di Tokyo 2020. TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda. IL CALENDARIO27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale medaglia di Bronzo 5 settembreFinale medaglia d’Oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia Open Beach Paravolley 2021: l’Italia è in finale

    Di Redazione Continua l’ottimo cammino del team azzurro di beach paravolley, impegnato nella 1a edizione dello Slovenia Open Beach ParaVolley 2021 che si sta svolgendo a Lubiana (Slovenia). La formazione tricolore del CT Emanuele Fracascia, presentatasi all’evento organizzato dal Paravolley Europe con gli azzurri della nazionale maschile di sitting volley Riccardo Scendoni, Emanuele Di Ielsi, Gregorio Guzzo e Federico Ripani, ha centrato addirittura l’accesso in finale. La formazione tricolore nel corso della giornata di ieri ha battuto prima la Slovenia 2-0 (21-6, 21-11) per poi cedere alla Polonia 0-2 (16-21, 19-21). In semifinale grande prova della squadra azzurra che ha battuto nettamente la Slovacchia2-0 (21-8, 21-14). In finale i ragazzi di Emanuele Fracascia incontreranno nuovamente la Polonia. Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Paravolley Europe QUI  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi di Tokyo 2020: le azzurre e la delegazione del Sitting Volley

    Di Redazione In attesa dei Giochi Olimpici 2020, c’è una nazionale tricolore che continua a lavorare in vista della partenza per Tokyo. Sono le azzurre del Sitting Volley, vice campionesse europee in carica e qualificate per la prima volta ai Giochi Paralimpici, in programma nella capitale nipponica dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Le ragazze di Amauri Ribeiro, che stanno ultimando la preparazione per il grande appuntamento, voleranno in Giappone il 13 agosto e si alleneranno a Sendai fino al 21 agosto: giorno in cui è fissato il trasferimento nel villaggio paralimpico di Tokyo.La formazione azzurra del sitting volley è l’unica nazionale italiana presente alla rassegna paralimpica. Di seguito le azzurre e la delegazione italiana del sitting volley che rappresenteranno il nostro paese a Tokyo 2020. Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta al tie break per gli azzurri nel primo test match con l’Ungheria

    Di Redazione Si è tenuto ieri sera il primo dei tre test match per la nazionale maschile di sitting volley. A Matrahaza, gli azzurri guidati dal tecnico federale Emanuele Fracascia, al termine dell’allenamento congiunto con l’Ungheria, hanno ceduto 3-2 (25-19; 25-19; 18-25; 19-25; 15-8) alla formazione di casa. Il programma di lavoro in Ungheria, oltre alle sessioni di allenamento, prevede altri due match nella giornata di oggi con la selezione ungherese.  Emanuele Fracascia: “E’ stato positivo nel complesso il ritorno alla competizione dopo molto tempo. Abbiamo preso sempre più confidenza durante il corso del match ma abbiamo anche evidenziato poca incisività nel servizio e un po’ di discontinuità in ricezione. Su questi fondamentali ci concentreremo particolarmente nel prossimo periodo di preparazione”.   Gli 11 atleti azzurri: Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra), Davide Nadai (Volley Codognè).  Lo staff della Nazionale maschile di Sitting Volley: Emanuele Fracascia (allenatore), Fabio Fonte (ass. allenatore), Antonella Iemma (fisioterapista), Massimo Gigli (medico), Massimo Beretta (team manager).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nola Città dei Gigli e Fonte Roma Eur si sfidano per il titolo italiano

    Di Redazione Nola Città dei Gigli ASD e ASD Fonte Roma EUR sono le squadre finaliste del Campionato Italiano maschile di Sitting Volley. Nella palestra di San Benedetto di Lugana a Peschiera del Garda (VR) oggi sono andate in scena le gare della fase a pool, la finale 5°-6° posto e le semifinali che hanno decretato le formazioni che domani si contenderanno il titolo nazionale. Nella prima semifinale Nola Città dei Gigli ASD si è imposta per 3-0 (25-20, 25-20, 26-24) sulla ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli, mentre nella seconda la ASD Fonte Roma EUR ha superato con il punteggio di 3-2 (22-25, 26-24, 26-28, 25-16, 15-10) la Cedacri Sitting Volley GiocoParma. Domani il programma della giornata prevede la finale per il terzo e quarto posto tra ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli e Cedacri Sitting Volley GiocoParma alle ore 10, mentre alle ore 12 si giocherà la finale che assegnerà il titolo tricolore. Entrambe saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. RISULTATI Fase a poolNola Città dei Gigli ASD -Cedacri Sitting Volley GiocoParma 2-0 (25-16, 27-25), ASD Fonte Roma EUR- ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli 2-0 (25-22, 25-21);  Fluid Fermana- Cedacri Sitting Volley GiocoParma 1-2 (18-25, 25-23, 18-25), Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra- ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli 0-2 (18-25, 16-25);  Nola Città dei Gigli-Fluid Fermana 2-0 (25-20, 25-18), ASD Fonte Roma EUR- Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra 2-1 (25-10, 17-25, 25-19) Finale 5°-6° postoPolisportiva Pallavolo Brembate di Sopra-Fluid Fermana 1-3 (20-25, 18-25, 25-19, 20-25) SemifinaliNola Città dei Gigli ASD – ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli 3-0 (25-20, 25-20, 26-24)ASD Fonte Roma EUR- Cedacri Sitting Volley GiocoParma 3-2 (22-25, 26-24, 26-28, 25-16, 15-10) IL PROGRAMMAFinale 3°-4° posto: ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli – Cedacri Sitting Volley GiocoParma ore 10Finale 1°-2° posto:  Nola Città dei Gigli ASD – ASD Fonte Roma EUR ore 12 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto dell’Università La Sapienza alla nazionale femminile

    Di Redazione Giornata speciale per la nazionale femminile di Sitting Volley, in raduno a Roma per preparare i Giochi Paralimpici di Tokyo (24 agosto – 5 settembre). Le azzurre, che si stanno allenando al Centro di servizi SapienzaSport di Roma, nel pomeriggio hanno ricevuto una delegazione della prestigiosa Università La Sapienza. Cristina Limatola (delegata allo sport), Marco Bernardi (delegato allo sport per gli studenti con disabilità), Maurizio Barbieri (direttore del centro SapienzaSport) e Alessandro Scotto di Palumbo (Sport manager dell’ateneo) hanno portato i saluti dell’Università alle azzurre, guidate del ct Amauri Ribeiro. Oltre alla nazionale italiana del Sitting, all’incontro era presente il vice presidente federale Luciano Cecchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO