More stories

  • in

    Domani la Final Four di Coppa Italia, Milano c’è e ritrova Perugia

    Semifinale 2 su gara unica, ore 18.30 Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano. L’Unipol Arena è domani e domenica 27 e 28 gennaio la sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia e Allianz Milano c’è. C’è per la terza volta consecutiva nelle prime quattro squadre della nazione. L’evento, trasmesso anche in diretta su Rai Sport si aprirà alle 16 con Trento-Monza, poi sarà la volta dell’appassionante duello tra le squadre di Piazza e Lorenzetti.
    Foto: Michele Benda per LegaVolley
    Il 2024 non è certo iniziato in discesa per Allianz Milano. Ha già disputato in questo mese sei partite, vincendone una soltanto, quella casalinga contro Cisterna. Due sconfitte sono arrivate in Cev Cup ad opera dell’Aluron CMC Warta Zawiercie. Due dopo appassionanti tie-break in campionato con Piacenza e Civitanova, mercoledì l’ultimo stop contro la capolista Trento. L’unico successo del mese è stato quello netto, per 3-0, domenica 14 contro Cisterna.Le partite contro la Sir Susa Vim Perugia sono sempre uno spettacolo stellare. I precedenti sono stati 27, con 20 successi degli umbri e 7 di Milano, ma attenzione perché in quei 7 ci sono anche le ultime due gare, quella del 26 dicembre scorso recuperata da 2-0 a 2-3 al Pala Barton (ultima gara di andata) con quell’incredibile serie di servizi di Matey Kaziyski e la sfida decisiva per l’accesso alla semifinale scudetto della scorsa stagione.I temi della sfida sono molteplici. Le squadre arrivano all’appuntamento al completo, Perugia ha recuperato anche Leon, rivisto nell’ultimo match del campionato. Per Allianz Milano come detto si tratta della terza partecipazione consecutiva. Un solo suo giocatore ha però messo in bacheca il trofeo, neanche a dirlo si tratta di Matey Kaziyski nel 2010, 2012 e 2013. A livello di curiosità, se vogliamo allargare lo spettro ai collaboratori della società, spiccano allora i tre trofei di una delle “voci” di Milano in tv, il commentatore tecnico, ex azzurro e allenatore Giorgio Goldoni (due coppe vinte con Modena e una con Parma). Due le Coppe vinte da Claudio Galli, consulente di Allianz Milano per i progetti speciali, una con Parma e una con Cuneo.L’incontro verrà preceduto da un minuto di silenzio, come stabilito dal Coni, in memoria di Gigi Riva.Ecco come i protagonisti del match presentano la sfida.

    Roberto Piazza coach Allianz Milano: “La nostra semifinale della Del Monte® Coppa Italia sarà una partita complicatissima. La squadra umbra vorrà anche rifarsi nei nostri confronti dopo la partita dello scorso 26 dicembre. Sarà una sfida complicata innanzitutto perché si tratta di un match da dentro o fuori. Noi sappiamo bene cosa voglia dire giocare questo tipo di incontri. Lo abbiamo provato anche ultimamente in Coppa Cev, sulla nostra pelle. Ci serviranno una grande attenzione e grande motivazione su ogni pallone. So che queste possono sembrare delle frasi fatte, ma assolutamente non lo sono. Serve la volontà di andarsi a prendere ogni singolo pallone. Perché nel nostro sport ogni singolo pallone è veramente importante. Sappiamo che sabato a Bologna avremo di fronte una squadra che è stata costruita per vincere tutti questi grandi appuntamenti. Al momento ne ha affrontati due e li ha vinti, la Supercoppa e il Mondiale per Club. Adesso sono in semifinale della Del Monte Coppa Italia, ma ci siamo anche noi”.

    Matteo Piano capitano Allianz Milano: “Una semifinale della Del Monte® Coppa Italia è sempre una sfida di altissimo livello. Perugia è una squadra tosta, che gioca molto bene, una grande pallavolo, ma anche noi siamo in grado di esprimere un ottimo gioco. Siamo a Bologna, una piazza importante per il nostro sport, che ha già vissuto altre Final Four e tanti grandi eventi. Io sono convinto che la Coppa Italia sarà soprattutto una festa della pallavolo. La nostra semifinali sarà una bella partita, combattuta. Che vinca il migliore. Se guardiamo alle ultime sfide con gli umbri sono state caratterizzate da nostre rimonte. Credo che un obiettivo bello per noi sarebbe partire subito questa volta, concentrati e focalizzati sul nostro obiettivo. La concentrazione sarà sicuramente una delle chiavi del match. Sono però convinto che sarà un grande spettacolo di volley sia sabato sia domenica, per chi verrà a vedere le partite a Bologna e per chi invece seguirà da casa in televisione”.
    Foto: Michele Benda per LegaVolley
    Paolo Porro palleggiatore Allianz Milano: “Contro Perugia è sempre una partita speciale e lo sarà anche nella semifinale della Final Four della Del Monte® Coppa Italia. Loro sicuramente saranno agguerriti, devono cancellare i playoff dell’anno scorso nei playoff e anche la partita di campionato. Sappiamo che la Sir è una squadra incredibile, costruita per vincere. Però non dobbiamo dimenticarci chi siamo noi. Questo è il terzo anno consecutivo in cui accediamo alla Final Four, penso significhi qualcosa. A Bologna c’è sempre una bella cornice di pubblico, spero verranno tanti tifosi a sostenere Milano. Noi daremo il massimo come sempre, poi vedremo come va”. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto alla prova Palabarton, De Haro: “Contro Perugia non abbiamo nulla da perdere”

    Più passa il tempo, più crescono consapevolezza e gioco in casa Gioiella Prisma Taranto. Lo si è visto anche nell’ultimo turno contro Monza, nonostante la sconfitta subita in quattro set. La cura Travica sta funzionando in riva allo ionio e ora, con la salvezza ormai in tasca, è arrivato il tempo di togliersi qualche soddisfazione.

    Il turno infrasettimanale che precede la Final Four di Coppa Italia vedrà Taranto impegnata al Palabarton contro Perugia. All’andata al PalaMazzola la Gioiella riuscì addirittura a strappare un set agli umbri, che però tornarono subito sul pezzo e chiusero il match senza troppi indugi.

    L’obiettivo sarà quello di dare ancora fastidio alla corazzata allenata da Lorenzetti e farlo con la serenità di non avere la pressione di dover conquistare punti a tutti i costi, come spiega bene anche il regista spagnolo Trinidad De Haro.

    “Sappiamo che sarà un’altra partita tosta contro Perugia, ma noi come si suol dire non abbiamo nulla da perdere, dobbiamo continuare a lavorare per trovare una continuità in questo ritmo alto che abbiamo trovato ultimamente: mercoledì metteremo in campo senz’altro senza riserve tutto quello che abbiamo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli e Lorenzetti concordi: “Buon approccio”. Sirci: “Vincere a Modena è sempre una gioia”

    Prestazione maiuscola della Sir Susa Vim Perugia che, nell’anticipo della quarta giornata di ritorno di Superlega, sconfigge in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena.

    Tre set decisamente belli degli uomini di Angelo Lorenzetti che sbagliano pochissimo, sono continui, concreti, efficaci al servizio e super organizzati nella correlazione muro-difesa.

    Simone Giannelli: “Abbiamo avuto un bell’approccio, siamo stati bravi ad entrare subito bene in partita. Giocare qui al PalaPanini è sempre difficile, ma anche sempre bello e stimolante e non vedevamo l’ora di mettere in campo quello che avevamo fatto durante una settimana difficile con qualche problemino. Sono contento, ma bisogna andare avanti e pensare alle prossime. Dedico la vittoria ad Alessandro Toscani ed alla sua famiglia”.

    Angelo Lorenzetti: “Un buon approccio ci vuole sempre, soprattutto in palazzetti come questo. I ragazzi sono stati bravi, hanno fatto una prestazione completa, a parte sul contrattacco, questa settimana dovremo starci un po’ più attenti. Nel girone di andata abbiamo sbagliato un po’ di più e ora dobbiamo ridurli. Ora ci aspetta Taranto, abbiamo due giorni per prepararci e dare tutto mercoledì.”

    Gino Sirci: “Partita senza momenti difficili: siamo stati quasi perfetti, veramente una squadra delle meraviglie oggi. Ma non montiamoci la testa. Questa è una partita, Modena ultimamente in casa non ha fatto bene, devono un attimo ritrovarsi. Godiamoci questa vittoria perchè vincere con Modena è sempre una gioia. Il rientro di Leon in battuta ci ha fatto molto felici. Complimenti a tutti”.

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia domina l’anticipo: Modena non entra mai in partita

    Con una prestazione maiuscola la Sir Susa Vim Perugia vince l’anticipo della 4° giornata. I Block Devils sbancano con una prova maiuscola il PalaPanini sconfiggendo in tre set i padroni di casa della Valsa Group Modena e facendo entusiasmare i tanti tifosi bianconeri saliti in Emilia al seguito dei ragazzi.

    Tre set decisamente belli degli uomini di Angelo Lorenzetti che sbagliano pochissimo, sono continui, concreti, efficaci al servizio e super organizzati nella correlazione muro-difesa. Ne esce una partita in controllo con i bianconeri bravi a tenere sempre un certo margine di vantaggio nei parziali disputati ed a resistere ad ogni tentativo di rimonta avversario.

    I numeri premiano Perugia che fa la differenza al servizio (9 ace contro i 4 di Modena), in ricezione (62% di positiva contro 38%) ed attacco (66% di efficacia contro 41%).

    Mvp della sfida un incredibile Plotnytskyi. Il mancino ucraino furoreggia da ogni angolo del campo chiudendo con 15 punti, 4 ace ed il 69% in attacco. Molto bene anche gli altri due attaccanti di palla alta di Perugia. Ben Tara chiude con 14 palloni vincenti (63% sotto rete), Semeniuk ne mette 11 con un portentoso 73% e 2 ace. Al centro Russo (80% in primo tempo) e Solè sono efficaci, Giannelli ha le chiavi della squadra in tasca e Colaci esalta i propri tifosi con le sue giocate in seconda linea.

    Da sottolineare l’ingresso nel finale di Held che realizza l’ultimo punto del match e soprattutto il ritorno in campo di Leon per alcuni turni al servizio. Il capitano bianconero, assente dall’1 novembre giorno della finale di Supercoppa, torna a riassaggiare il taraflex e mette anche a segno un ace.

    Modena, priva di Federici e Rinaldi per indisposizione fisica, parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Perugia risponde con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk-Plotnytskyi martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero.

    L’avvio del match è in equilibrio, 7-7 senza break, poi Perugia si stacca e va 8-11 con l’attacco di Plotyntskyi. Gli ospiti alzano il ritmo e vanno in fuga, 11-18 poi 12-21. Modena prova ad accorciare e si porta 17-22, ma Perugia non rallenta e chiude 18-25 con l’ace di Plotnytskyi.

    Due servizi vincenti di Sapozhkov aprono il secondo parziale, Modena va 4-2, poi gli umbri ribaltano il punteggio e si portano 6-8. Non riesce a rialzarsi la squadra gialloblù, è 8-14. L’attacco vincente di Ben Tara vale il 14-21, poi Perugia chiude 17-25 con l’ace di Semeniuk.

    È ancora un servizio a segno di Plotnytskyi a portare Perugia sopra 3-5 nel terzo set. Gli ospiti prendono di nuovo il largo, 8-13 e Petrella chiama time-out. Modena resta lontana, l’ace di Davyskiba mette a segno il 14-18. Nel finale Perugia continua a comandare e chiude 18-25 con l’attacco di Held che vale lo 0-3 finale.

    Plotnytskyi è l’MVP del match con 15 punti, gli stessi del modenese Sapozhkov.

    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 17-25, 18-25)Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 4, Stankovic 0, Sapozhkov 15, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Gollini (L), Brehme 0. N.E. Boninfante, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Plotnytskyi 15, Solé 4, Ben Tara 14, Semeniuk 11, Russo 6, Toscani (L), Held 1, Leon Venero 1, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Resende Gualberto, Ropret. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Carcione. NOTE:  Modena: 12 b.s., 4 ace, 38% ric. pos., 23% ric. prf., 41% att., 4 muri. Perugia: 14 b.s., 9 ace, 62% ric. pos., 38% ric. prf., 66% att., 4 muri.Durata set: 27′, 25′, 24′; tot: 76′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in campo domenica a Perugia. Lo Zar: “La ricetta? Giocare bene!”

    L’asticella si alza ulteriormente nel calendario biancorosso di SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 14 gennaio (ore 18 con diretta VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Sir Susa Vim Perugia per la 3ª giornata di ritorno della Regular Season. In campo al PalaBarton di Pian di Massiano due rivali storiche al terzo incrocio stagionale dopo la Finale di Del Monte® Supercoppa a Biella vinta dai Block Devils al tie break in rimonta e dopo il faccia a faccia in campionato all’Eurosuole Forum vinto dai cucinieri al fotofinish. Per il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze la trasferta perugina coinciderà con la centesima presenza nelle gare di Regular Season in Italia. In palio punti importanti per soddisfare l’ambizione dei due Club e per mettere benzina in corpo in vista dei prossimi impegni. A incitare i marchigiani saranno presenti oltre 100 tifosi Predators sugli spalti dell’impianto umbro.
    In campionato la Cucine Lube Civitanova è quarta a 25 punti con quattro lunghezza di ritardo dal podio dopo il successo interno centrato in tre set con Padova. La Sir Susa Vim Perugia occupa la seconda piazza a -3 dalla capolista Trento e nell’ultimo match ha superato Monza con il massimo scarto.
    Classifica
    Itas Trentino 34, Sir Susa Vim Perugia 31, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 22, Mint Vero Volley Monza 20, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 17, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Il calendario dei biancorossi
    I biancorossi torneranno in campo mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con il Greenyard Maaseik per l’ultima giornata della Pool E di Champions League, per poi affrontare il big match casalingo di domenica 21 gennaio (ore 18) con l’Allianz Milano per la 4ª di ritorno della Regular Season.
    La Sir Susa Vim Perugia 2023/24
    Angelo Lorenzetti ha già conquistato l’ambiente portando nella bacheca la Del Monte® Supercoppa e il Mondiale per Club come il suo predecessore, ma dal coach detentore dello Scudetto l’ambiente umbro si aspetta il tricolore. Lorenzetti è affiancato dal vice Massimiliano Giaccardi (pure lui new entry al pari del preparatore Sebastian Carotti) e ha trovato per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solé, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci. Quattro i nuovi arrivi con la società del presidente Sirci che ha portato al PalaBarton l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, Del Monte®, classe ’96 reduce da tre stagioni in Polonia nelle file del PSG Stal Nysa, l’esperto centrale Davide Candellaro, ex biancorosso, il giovane schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 (ultima stagione a Bergamo) e il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e anche lui debuttante in SuperLega.
    Parla Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Non c’è una ricetta specifica per battere Perugia, ma esiste una ricetta per mettere in difficoltà qualsiasi rivale ed è giocare bene. La nostra priorità in questo momento è di esprimere la nostra miglior pallavolo, consapevoli del fatto che non ci stiamo ancora riuscendo. La squadra lavora con coesione per invertire la rotta e alzare il livello qualitativo per poi beneficiare di maggior sicurezze in partita. Di sicuro il match in Umbria sarà ricco di difficoltà, vista la caratura degli avversari. Questa sfida contro dei rivali storici, anche per la vicinanza geografica, va sfruttata per farci valere in un confronto di prestigio e acquisire una maggiore dose di fiducia in vista del cammino nel girone di ritorno”.
    Parla Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia):
    “Le prime due partite di questa stagione contro Civitanova sono state due battaglie. Penso e spero che la terza di domenica sia in linea con le precedenti. Affrontiamo una squadra e una società con grande tradizione e grande mentalità, dobbiamo prepararci per cercare di stare in campo punto a punto e di sfruttare le occasioni quando e se ci saranno. La Lube è un avversario forte, profondo e creativo nelle soluzioni. È una caratteristica che gli ha consentito anche lo scorso anno di arrivare in fondo, una loro qualità che sappiamo di dover rispettare e con la quale ci vogliamo confrontare con grande aggressività per giocare una partita che sarà dura e che, come tutte le volte, vogliamo provare a vincere”.
    Gli arbitri del match:
    Stefano Cesare di Roma e Alessandro Cerra di Bologna.
    Faccia a faccia numero 65
    Perfetto equilibrio tra le due squadre con 32 successi a testa nei 64 precedenti.
    Gli ex nei roster
    Davide Candellaro a Civitanova nel biennio 2016/17-2017/18; Simone Anzani a Perugia nel 2017/18, Luciano De Cecco a Perugia dal 2014/15, al 2019/20, Ivan Zaytsev a Perugia nel biennio 2016/17-2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    Regular Season: Simone Giannelli – 1 muro vincente ai 300, Wilfredo Leon – 24 attacchi vincenti ai 1500, – 4 ace ai 300, Oleh Plotnytskyi – 9 attacchi vincenti ai 1000 (Sir Susa Vim Perugia); Barthelemy Chinenyeze – 1 gara alle 100 partite giocate (Cucine Lube Civitanova).
    Carriera: Sebastian Solé – 7 punti ai 2500 (Sir Susa Vim Perugia); Adis Lagumdzija – 6 attacchi vincenti ai 1500, Aleksandar Nikolov – 11 punti ai 700 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su Volleyball TV.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lube Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in trasferta a Perugia, Blengini: “In campo servirà la migliore Lube possibile”

    In attesa di scendere in campo domenica (ore 18) al PalaBarton per la terza sfida stagionale con la Sir Susa Vim Perugia, la Cucine Lube Civitanova ha già iniziato la sua partita. Il big match tra cucinieri e Block Devils si è aperto sul piano mentale.

    Deluso dalla prova fornita dai ragazzi martedì scorso in Champions League sul campo di Galati, il tecnico Chicco Blengini sta soppesando ogni singola parola per far sì che, come in altre occasioni, dalle ceneri di una sconfitta rinasca un team più affamato, compatto e capace di far fronte alle inevitabili difficoltà di una gara complicata.

    Gianlorenzo Blengini: “Arriviamo a questo match dopo una sconfitta in Champions League, una frenata che seppur ininfluente per il cammino europeo è pur sempre un giro a vuoto su cui riflettere e da cui trarre spunti per ripartire. Le sconfitte non sono mai indolore, nemmeno quando si è primi nel girone con il passaggio del turno già blindato”.

    “Dobbiamo pensare al nostro modo di approcciare la partita, al di là del valore già noto di Perugia, la squadra più indicata insieme a Trento per la vittoria dello Scudetto. Queste per noi ora sono considerazioni secondarie. Dobbiamo cercare di presentarci al PalaBarton con la consapevolezza delle difficoltà che incontreremo, ma anche con la volontà di mettere sul campo la miglior Lube possibile. Di questo c’è bisogno. Soprattutto in certe partite”.

    “Partecipiamo a uno dei campionati più equilibrati. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma quest’anno la percezione è tangibile. C’è sempre stato un livello molto alto, ma c’era molta differenza tra vari tronconi di squadre, soprattutto tra le prime quattro e le avversarie. In questa stagione i risultati rispecchiano le mie parole”.

    “Fatta eccezione per il cammino regolare di Trento, sono arrivati molti risultati inattesi, soprattutto negli incroci tra le prime otto squadre della classifica. Non so dire se il livello del torneo si sia alzato rispetto al passato, di sicuro ci sono meno differenze di valori tra le contendenti. Fare pronostici alla vigilia degli incontri è sempre più complesso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santo Stefano a Perugia sfida stellare, la carica di Merga

    ΠΑΟΚ ALLIANZ MILANO ΒΟΛΛΕΥ CEV CUP
    Match stellare per Allianz Milano a chiudere il girone d’andata. Il giorno di Santo Stefano Matteo Piano e compagni sfideranno infatti la Sir Susa Vim Perugia al PalaBarton, fischio d’inizio alle 18.Perugia ha perso la vetta nell’ultima gara di SuperLega Credem Banca contro Trento, ma i Block Devils, vincitori delle due ultime edizioni del Mondiale per Club rimangono i principali candidati allo scudetto 2023/2024. Lo erano anche nell’ultima stagione, dirà qualcuno, ma in una storica serie di quarti di finale playoff incontrarono proprio l’Allianz Milano e fu la squadra di Roberto Piazza a passare il turno con un netto 3-1 al PalaBarton lo scorso 10 aprile.
    La Sir ha cambiato guida tecnica, ora c’è il “professore” Angelo Lorenzetti e in rosa sono stati inseriti nuovi campioni, come il tunisino Ben Tara. Nell’ultima gara di campionato ha recuperato anche l’azzurro Russo, mentre Leon è rimasto ancora fermo ai box, sostituito da un certo Plotnytskyi. Di certo, anche in casa Allianz Milano non mancano i giocatori in grado di fare tremare i polsi a qualsiasi avversario. La squadra lombarda arriva forte del successo in Cev Cup, sicura di potere contare anche su tutti i giocatori della panchina. A Salonicco ha esordito anche Andrea Innocenzi al centro, mentre prosegue il recupero di Yuki Ishikawa, impiegato in Grecia per la fase di seconda linea.

    Statistiche e curiosità. In campo non ci saranno ex da entrambe le parti della rete. I precedenti tra la Sir Susa Vim Perugia e Allianz Milano sono 26, con 20 successi per gli umbri e 6 per i milanesi, compresi gli ultimi tre dei playoff 2023. Sono diversi i giocatori in odore di record durante la partita, questi i principali: a Oleh Plotnytskyi manca un solo attacco vincente ai 100 in campionato, ad Agustin Loser 10 punti ai 100. A Matteo Piano manca 1 battuta vincente alle 100 (ha fatto un ace in Cev Cup ma non viene conteggiato), a Wilfredo Leon, 4 battute vincenti alle 300. E ancora, Petar Dirlic è a – 13 punti dai 1.000 in tutte le competizioni, Osniel Mergarejo a – 13 punti dai 500, Piano è anche a – 2 muri vincenti agli 800, Paolo Porro a – 3 battute vincenti alle 100, Sebastian Solé a – 4 attacchi vincenti ai 1.700 e Matey Kaziyski a – 4 attacchi vincenti ai 4.800.
    Verso la Del Monte Coppa Italia. La partita di Perugia definirà anche la griglia dei quarti di finale di Coppa Italia. Se non vi fossero variazioni di classifica sarebbe ancora una sfida in terra umbra per Allianz, mercoledì 3 gennaio alle 20.30. Le variabili però sono molteplici. Per Perugia si prospetta infatti o il secondo o il primo posto in caso di vittoria e – al momento improbabile – sconfitta di Trento contro Padova.
    Milano non può essere insidiata nel suo settimo posto, ma potrebbe provare a superare Modena e pure Civitanova (ora a +1 e +2). La Valsa Group ha un turno tosto in casa con Piacenza (insidiata da Monza al terzo posto) e la Lube ospita una Verona, attualmente ottava, ma decisamente “on fire” nelle ultime uscite. Al fischio d’inizio al PalaBarton (arbitri Massimiliano Giardini e Stefano Cesare) si saprà però soltanto il risultato di Civitanova, impossibile dunque fare qualsiasi calcolo.
    Le parole di Osniel Mergarejo prima del match 
    “Quella con Perugia è una partita che in ogni campionato aspettiamo davvero tanto tanto. Contro una squadra fortissima e che fa vedere una pallavolo spettacolare. Per noi sarebbe molto importante vincere. E’ vero che è probabile che giocheremo ancora qui per la Coppa Italia, e imporsi due volte al PalaBarton è un’impresa quasi impossibile, ma ci dobbiamo provare. Se vogliamo proseguire nella nostra crescita dobbiamo andare a Perugia per vincere”.
    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.ithttps://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo e primato! Campioni d’Italia a segno su Perugia

    Trento, 17 dicembre 2023
    Il ritorno alla ilT quotidiano Arena (gremita di spettatori per l’occasione) dopo tre settimane di assenza è bellissimo per l’Itas Trentino maschile. Questo pomeriggio di fronte al proprio pubblico, caldo ed entusiasta come noi mai, i Campioni d’Italia si sono assicurati lo scontro al vertice del decimo turno di SuperLega Credem Banca 2023/24, imponendo lo stop alla capolista Sir Susa Vim Perugia al termine di una partita esaltante che ha riconsegnato il primato ai gialloblù.Un regalo di Natale offerto in anticipo ai tifosi, che hanno visto i propri beniamini tornare alla vittoria contro gli umbri freschi del secondo titolo iridato consecutivo, interrompendo un filotto di sei sconfitte consecutive nel confronto diretto. Merito di una prestazione in cui la squadra di Soli ha come al solito offerto il meglio di sé nel primo set, l’unico chiuso con un vantaggio più ampio di due punti, e soffrire in quelli successivi per aggiudicarsi l’intera posta in palio, come accaduto nel secondo parziale (conquistato nonostante l’avversario avesse fatto registrare l’84% in attacco) e nel quarto set, ottenuto con un parziale di 15-8 nel momento in cui si è trovata sotto 10-15. Quando tutto faceva presupporre ad un tie break (che avrebbe consentito alla Sir Susa Vim di rimanere in vetta indipendentemente dal suo risultato), i tricolori hanno cambiato marcia in battuta, difesa e contrattacco, chiudendo la contesa sul 3-1. Decisiva la grande prova del trio di palla alta: 18 punti per Michieletto (col 62% a rete, quattro ace e un muro: mvp), 21 per l’ex di turno Rychlicki (col 53%, due block e tre battute punto) e 17 per un Lavia decisivo sia nel finale di primo e secondo set.
    Di seguito il tabellino dell’incontro della decima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2023/24 giocato questo pomeriggio alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia 3-1(25-21, 25-23, 23-25, 25-23)ITAS TRENTINO: Sbertoli 1, Lavia 17, Kozamernik 5, Michieletto 18, Rychlicki 21, Podrascanin 8, Laurenzano (L); Cavuto, D’Heer. N.e. Nelli, Pace, Berger, Magalini. All. Fabio Soli.SIR SUSA VIM: Solé 8, Giannelli 3, Plotnytskyi 13, Flavio Gualberto 11, Ben Tara 18, Semeniuk 15, Colaci (L); Held, Russo, Ropret. N.e. Candellaro, Herrera Jaime, Toscani, Leon. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Zanussi di Treviso e Lot di Santa Lucia di Piave.DURATA SET: 29’, 28’, 29’; tot 1h e 33’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 59.818 euro. Itas Trentino: 7 muri, 9 ace, 17 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 51% (32%) in ricezione. Sir Susa Vim Perugia: 8 muri, 7 ace, 21 errori in battuta, 5 errori azione, 60% in attacco, 50% (34%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO