More stories

  • in

    Perugia insieme ai Funk Off accende l’Umbria Jazz Festival con la Champions League

    18 luglio 2025: a due mesi esatti dalla conquista della Champions League, al termine dell’indimenticabile Final Four di Łódź, in Polonia, il trofeo d’Europa continua a splendere e a far parlare di sé. Sul palco dell’Umbria Jazz, due eccellenze del territorio umbro si sono unite infiammando il pubblico con la Sir Sicoma Monini Perugia.

    Infatti, Umbria Jazz, uno degli eventi storici e più iconici della regione, che ha superato nel 2023 la cinquantesima edizione confermando la sua forza e attrattività, ha scelto di invitare sul palco di Piazza IV Novembre proprio i Block Devils campioni d’Europa con la loro Coppa dei Campioni.

    Foto Michele Benda

    Il centrale argentino Sebastian Solè e il nuovo team manager dei Block Devils, Davide Candellaro, sono saliti sul palco insieme ai Funk Off, la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz dal 2003, guidata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band. Nei loro 27 anni di carriera hanno svolto tournée nei più importanti festival europei oltre che in Australia, Cina, Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile, ma condividere il palco con la Coppa dei Campioni è stata una “prima volta” anche per loro!

    «Per noi è stato un onore, quindi, li abbiamo accolti con tutto il nostro calore e tutta la nostra gioia perché è una festa per la squadra e per la città – ha commentato Dario Cecchini –. Noi ci sentiamo parte della città, oramai. La pallavolo, del resto, è musica! La palla potrebbe disegnare l’altezza delle note, c’è molta armonia nei movimenti: è stato bello stare insieme sul palco e aver goduto un po’ anche noi di questa Coppa dei Campioni che hanno vinto. È veramente la prima volta che ci capita, credo che nessuna Marchin’ band nel mondo abbia mai condiviso il palco con la squadra che ha vinto la Champions…secondo me siamo gli unici!».

    Oltre a Seba Solè e Davide Candellaro la Sir Sicoma Monini Perugia è stata rappresentata dal Direttore Generale del club, Bino Rizzuto, dal responsabile sanitario dei Block Devils, Giuseppe Sabatino e dal fisioterapista Francesco Zappelli.

    Il leader dei Funk Off ha chiesto al centrale argentino di casa Sir a cosa pensa un giocatore quando si trova in mano la palla che può essere decisiva, in un momento cruciale di un match e Solè ha risposto: «Non penso a niente, cerco di rimanere concentrato!». E proprio in mano a Sebastian Solè è stato affidato un pallone, che il giocatore ha battuto, con la sua inconfondibile flot, facendolo planare sul pubblico di corso Vannucci.

    Foto Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, Vujevic e Lorenzetti sul girone di Perugia: “Mai dare nulla per scontato”

    Sorteggiati i gironi della prossima Champions League maschile. I Campioni d’Europa della Sir Sicoma Monini Perugia giocheranno nella Pool C, con Berlino, Praga e la vincente del terzo round. L’esordio dei Block Devils sarà in casa, mercoledì 10 dicembre 2025, con Praga: il cammino dei Campioni d’Europa, chiamati a difendere il titolo conquistato lo scorso 18 Maggio all’Atlas Arena, inizierà da qui. 

    “Sicuramente a prima vista può essere un gruppo più facile perché non ci sono squadre polacche, e non ci sono squadre turche e quindi da questo punto di vista ci scontriamo con una pallavolo un po’ diversa rispetto ad altri gironi”. A commentare a caldo l’esito dei sorteggi è il Direttore sportivo del club bianconero, Goran Vujevic, che mette subito in guardia dalle insidie del girone. Testa di serie della Pool, Berlin Recycling Volley, che i Block Devils incontreranno nell’ultima giornata di ritorno della fase a gironi, il 18 febbraio: “Sicuramente una squadra come Berlino, che è la testa di serie e da tanti anni partecipa alla Champions e che riesce sempre ad arrivare almeno ai quarti di finale è la squadra su cui fare particolarmente attenzione. È una squadra che conosciamo, è una società che investe molto, che vuole fare sempre un salto di qualità ogni anno, hanno sicuramente sempre un pubblico molto numeroso e molto cloroso alle loro partite, e quindi un avversario ostico”.

    “Poi c’è Praga che quest’anno ha vinto lo scudetto nel campionato della Repubblica Ceca, che è un campionato che è cresciuto molto negli ultimi anni; noi l’anno scorso abbiamo affrontato il České Budějovice che è sempre una squadra ceca, sicuramente è un avversario di tutto rispetto e non sarà facile. Per l’ultima squadra dobbiamo aspettare perché arriva dalla qualificazione. Sarà una tra Lubiana, che è riuscita ad allestire una squadra con quasi tutti i nazionali della Slovenia, e l’Olympiakos della Grecia, squadra che anch’essa l’anno scorso ha fatto i quarti di finale, quindi una squadra da rispettare. Questo è il nostro girone che sembra appunto a prima vista un po’ più facile, rispetto agli altri. Il nostro obiettivo, anche se ancora è presto per parlare, sarà quello di qualificarci per i Quarti, poi aspettare e vedere contro chi si gioca perché dall’altra parte le avversarie saranno tutte di grandissima qualità quest’anno. Non ci sono squadre deboli, tutti si sono rafforzati e quindi il cammino sarà più difficile rispetto all’anno scorso”.

    Anche coach Angelo Lorenzetti analizza il girone sottolineando il livello delle squadre che quest’anno si è, per tutte, innalzato qualitativamente: “Il sorteggio ci ha inserito in una Pool che, innanzitutto non è completa e questo limita la possibilità di una valutazione veramente fondati. La seconda considerazione da fare è quella che a prima vista, può sembrare abbordabile, ma sappiamo bene che la Champions League di quest’anno ha alzato ulteriormente l’asticella del livello generale. Proprio per questo ogni set, ogni punto del girone iniziale avrà un peso specifico importante in vista della classifica avulsa che definirà le fasi successive”.

    “Sappiamo che nulla è scontato a questi livelli e lavorerò da subito per essere pronti a vivere ogni partita con l’intensità e l’ambizione che richiede una competizione così prestigiosa. E in fondo, è questo il bello di questa nuova formula della Champions: ti costringe a essere pronto da subito”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco gli avversari di Trento, Civitanova e Perugia

    L’attesa è finita, gli incontri sono decisi e la nuova stagione della CEV Champions League Maschile è ufficialmente pronta a entrare nel vivo. In un’estrazione a sorte che ha abbinato le grandi squadre, l’élite della pallavolo europea ha scoperto chi affronterà sulla strada verso il trofeo più importante del volley europeo.

    L’estrazione a sorte avvenuta in Lussemburgo il 15 luglio ha offerto gironi entusiasmanti. I campioni in carica della Sir Sicoma Monini Perugia, affronteranno il Berlin Recycling Volleys, il VK Lvi Praga e una squadra proveniente dal terzo turno, ancora da stabilire.

    Gli ex campioni del Trentino Itas saranno i protagonisti del Girone A, insieme ai vincitori in carica della Coppa CEV Ziraat Bank Ankara, Tours VB e una squadra che arriverà dal terzo turno; mentre nel Girone E, i vincitori della Coppa Italia della Cucine Lube Civitanova dovranno affrontare la squadra polacca del Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League Volley Men – 4° roundPool A: Trentino Itas (ITA), Ziraat Bank Ankara (TUR), Tours VB (FRA), Winner Matches 3rd round 25/26

    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR)

    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), Winner Matches 3rd round 27/28

    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Lüneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszów (POL)

    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA)

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre al secondo posto insieme alla terza miglior classificata qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti (Perugia): “Abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali”

    A quasi due mesi dalla conquista della Champions League che la Sir Sicoma Monini Perugia ha alzato al cielo al termine della Final Four di Łódź, in Polonia, lo scorso 18 Maggio, si riaccendono già i riflettori sulla massima competizione per club a livello europeo: martedì prossimo, 15 luglio, sarà infatti il giorno dei “Drawing of Lots”, cioè dei sorteggi dell’edizione 2026 di CEV Champions League.

    Si svolgeranno a partire dalle ore 12 presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo, sede in cui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della “Main Phase” dell’edizione 2025.

    Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi e due qualificate dai turni preliminari, che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce: ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo.

    Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie: Trento, Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino. Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card.

    La Sir Sicoma Monini Perugia, chiamata a difendere il titolo, farà parte della seconda fascia: questo, rispetto alla scorsa stagione, cambierà l’obiettivo dei Block Devils nella prima fase della competizione, come aveva spiegato coach Angelo Lorenzetti già dopo il rientro a Perugia dalla Final Four di Champions: “La Champions sarà diversa il prossimo anno in termini di qualità, perché quest’anno comincia a diventare, in attesa prima o poi anche dell’entrata delle Russe, una Champions con la “C” maiuscola, perché le squadre polacche sono diventate ancora più forti, e perché le squadre turche hanno costituito delle squadre altamente competitive, e quindi dovremmo impostarla in maniera diversa già dalla fase a gironi. Noi non saremo più teste di serie, siamo in seconda fascia: l’anno scorso c’era l’obiettivo di non perdere nemmeno un set per cercare di arrivare più in alto possibile nella classifica avulsa; quest’anno l’obiettivo è passare prima di tutto il girone, perché ci toccherà un gruppo impegnativo; ma questo può essere anche un qualcosa che ci agevola, perché non ci saranno trasferte “dispendiose”, in cui è più il tempo che stai fuori che il tempo che giochi. Saranno tutte partite molto impegnative e questo, quando giochi su un alto livello, ti migliora, anche non allenandosi. Però l’obiettivo deve essere quello di passare, con le unghie e con i denti, con qualsiasi punteggio, prima di tutto il girone. Poi dopo tutto quello che verrà, passo per passo cercare di gestirlo. Questo penso che per il prossimo anno sia il nostro obiettivo, con la volontà di andare a caccia di finali, abbiamo cinque manifestazioni e abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali e dobbiamo andarci con maggior conoscenza del parterre, però con la convinzione che i mezzi li abbiamo per poterlo fare!“.

    Le fasce saranno così composte:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    La Final Four di Champions League della prossima stagione è in programma il 16-17 maggio 2026, in una sede che deve essere ancora stabilita. Il sorteggio del 15 luglio sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV e sarà possibile seguirlo collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=0NtzK3q7fZA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils Show: scatta lunedì 7 luglio la campagna abbonamenti di Perugia

    Prenderà il via lunedì 7 luglio, alle ore 15, la campagna abbonamenti per la nuova stagione 2025-2026 dei Block Devils della Sir Susa Vim Perugia. Anche quest’anno, FORMULA UNICA per abbonarsi a tutte le partite casalinghe, di campionato, Coppa Italia e Champions. 

    L’abbonamento UNICO dà diritto a tutte le partite casalinghe stagionali della Sir Safety Perugia di SuperLega, compresi i playoff ed i quarti di finale di Coppa Italia, e di Champions League. Per un massimo di ventisei gare.

    • Punti vendita degli abbonamentiGli abbonamenti stagionali saranno in vendita online direttamente dal sito www.vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv) • Prelazione vecchi abbonati stagione 2024-2025Da lunedì 7 luglio a partire dalle ore 15:00 fino alla mezzanotte di giovedì 31 luglio i vecchi abbonati della stagione 2024-2025 godranno della prelazione per acquistare il loro abbonamento inserendo il codice “Rinnovo Abb.” dello scorso abbonamento, in modo da poter riconfermare settore e posto in loro possesso per la prossima stagione.• Vendita liberaContestualmente, sempre a partire da Lunedì 7 luglio dalle ore 15:00 sarà aperta la anche vendita libera, riservata inizialmente ai posti non oggetto di prelazione. •  “Abbonamento UNICO” stagione 2025-2026: prezziDi seguito tutti i prezzi delle tessere stagionali suddivise in base al settore del PalaBarton Energy ed all’eventuale riduzione. Il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni:

    TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 880,00Ridotto (4-14 anni): € 838,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 688,00Ridotto (4-14 anni): 655,00DISTINTI Intero: € 533,00Ridotto (4-14 anni): € 508,00GRADINATE II° ANELLO EST E OVESTIntero: € 297,00Ridotto (4-14 anni): € 283,00CURVA SAN MARCOIntero: € 274,00Ridotto (4-14 anni): € 260,00SETTORI A-B-C-D (“SPICCHI”)Intero: € 163,50Ridotto (4-14 anni): € 143,00

    – Solo acquistando online attraverso il sito internet societario, grazie alla collaborazione della Vivaticket, è attivo il servizio di acquisto dell’abbonamento tramite PayPal con possibilità di pagamento della tessera in tre rate.– La Curva Block Devils è esclusa dalla campagna abbonamenti in quanto riservata alla tifoseria organizzata dei Sirmaniaci.– L’abbonamento prevede il posto numerato e riservato.– L’abbonato dà diritto ad un posto solo ed esclusivamente nel settore acquistato.

    – La società comunicherà nel mese di settembre tutte le modalità per il ritiro della tessera acquistata.– In caso di furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti, la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.– I bambini fino a 4 anni non compiuti hanno diritto all’ingresso gratuito e potranno assistere alle partite occupando lo stesso posto del genitore/accompagnatore.

    • Prezzi dei biglietti stagione 2025-2026 Di seguito tutti i prezzi dei singoli biglietti suddivisi in base al settore del PalaBarton Energy ed all’eventuale riduzione. Il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni:

    TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 54,00Ridotto (4-14 anni): € 35,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 48,00Ridotto (4-14 anni): 31,00DISTINTI Intero: € 40,00Ridotto (4-14 anni): € 25,00GRADINATE II° ANELLO Intero: € 24,00Ridotto (4-14 anni): € 14,00GRADINATE II° ANELLO E CURVA SAN MARCOIntero: € 22,00Ridotto (4-14 anni): € 12,00SETTORI A-B-C-D (“SPICCHI”)Intero: € 12,00Ridotto (4-14 anni): € 10,00

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Gaggini affiancherà Colaci a Perugia: “La chiamata della Sir è stata una sorpresa!”

    Marco Gaggini è un nuovo giocatore del Sir Susa Vim Perugia. Il libero di Varese, classe 2002, sarà il compagno di reparto di Massimo Colaci. Cresciuto tra le fila delle giovanili del Vero Volley Monza, dopo cinque stagioni (dal 2016 al 2021) è stato pronto per il grande salto in Superlega, nella stagione 2021-2022, sempre con Monza. L’anno successivo ha militato nella Verona di Radostin Stoytchev, per poi tornare nella città brianzola per altre due stagioni consecutive.

    “La chiamata di Perugia, ad essere onesto, è stata una sorpresa! Mi ha fatto un po’ volare con i pensieri, con la testa. So che sarà una grossa opportunità per me per crescere sia personalmente che tecnicamente perché è piena di campioni sia come compagni di squadra sia come staff, e sono curioso di conoscerli. So che la società ha grandi ambizioni e in tutte le competizioni in cui partecipa vuole arrivare in fondo e questa è una motivazione in più per chiunque arrivi lì, quindi non vedo l’ora di iniziare e penso che con la squadra che si è formata quest’anno possiamo fare molto bene”.

    In quattro stagioni consecutive in Superlega, Marco ha collezionato 126 presenze ed è stato eletto una volta MVP.  Nel suo primo anno di Serie A1, con la Vero Volley Monza, ha vinto la Coppa CEV nel 2022 in Francia contro la formazione di casa del Tours.

    Nel suo percorso nelle giovanili invece, Gaggini ha messo nel suo bagaglio tre anni di Serie B alternati alle formazioni Under, c’è anche uno Scudetto Under 16 conquistato a Torino nella stagione 2017/2018, in cui è stato nominato MVP della competizione, con in panchina Massimo Eccheli. Tecnicamente si descrive come dotato di un’alta propensione naturale per la difesa:

    “Mi sento più forte nella fase di difesa un po’ da sempre perché mi è sempre piaciuto lanciarmi sotto la palla, provare a tenerla su in qualche modo, però in questi anni di Superlega mi sono messo sotto a curare sempre di più la fase di ricezione perché è fondamentale!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Bryan Argilagos sarà il vice Giannelli a Perugia: “L’ambizione è esordire in Superlega”

    Bryan Argilagos è un nuovo giocatore della Sir Susa Vim Perugia. Il giovanissimo palleggiatore italo-cubano (di passaporto italiano) sarà il vice di Simone Giannelli ed è pronto a vivere a Perugia la sua prima stagione nel campionato di Superlega.

    Classe 2007, 18 anni appena compiuti lo scorso 26 gennaio, Bryan arriva dal Volley Treviso, club con il quale ha giocato cinque stagioni consecutive di cui l’ultima in serie B. 

    La chiamata della Sir rappresenta un salto importante nella sua carriera: “Sicuramente ricevere la chiamata da Perugia è stato molto inaspettato, si tratta comunque della squadra più forte d’Europa e tra le migliori al mondo, per me rappresenta fonte d’orgoglio e mi ripaga per tutti gli sforzi fatti in questi anni ma non è certo un punto di arrivo, data anche la mia giovane età”.

    Bryan è pronto ad unirsi al gruppo bianconero e a dare il suo contributo in una stagione in cui i Block Devils saranno chiamati a competere per ben cinque trofei. Figlio dello schiacciatore cubano Alexeis Argilagos, che nel campionato italiano ha militato per sei stagioni in A2 ed è attualmente allenatore.

    Bryan si dichiara pronto a vivere questa nuova esperienza con la volontà di imparare il più possibile dallo staff tecnico e dai suoi compagni: “Da questa stagione mi aspetto di migliorare prima di tutto fisicamente e tecnicamente cercherò di mettere nel bagaglio quanti più consigli possibili dagli allenatori e dai grandi campioni con i quali giocherò, le mia ambizione più grande sarebbe di esordire in Superlega, credo sia il sogno di tutti i pallavolisti che amano questo sport e mi piacerebbe essere d’aiuto alla squadra sotto qualsiasi punto di vista”.

    Bryan sarà il compagno di reparto di Simone Giannelli, a cui è accomunato, a livello di caratteristiche fisiche, dall’altezza. Per quanto riguarda le sue doti tecniche il giovane regista si presenta così: “Io faccio il palleggiatore sarebbe strano non dire un buon palleggio, essendo anche alto 2 metri me la cavo anche a muro però certamente tutto da migliorare!”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO