More stories

  • in

    F1, Gp Gran Bretagna: Bottas al comando, Sainz terzo davanti a Leclerc

    SILVERSTONE – E’ di Valtteri Bottas il miglior tempo nelle prove libere 1 al Gran Premio della Gran Bretagna, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Si gira pochissimo nelle FP1 sul circuito di Silverstone, causa un tempo incerto che tiene i piloti ai box per gran parte del tempo. Nei minuti finali il finlandese dell’Alfa Romeo firma il crono di 1:42.249, precedendo la Mercedes di Lewis Hamilton. Terzo tempo per Carlos Sainz, davanti all’altra Ferrari di Charles Leclerc in quarta posizione.
    Gli altri tempi
    Quinto tempo per la Haas di Mick Schumacher, che precede l’Alfa Romeo di Guanyu Zhou e il compagno di squadra Kevin Magnussen. Seguono Lance Stroll, Yuki Tsunoda e Sebastian Vettel, che chiude la top ten. Nel finale bandiera rossa per un’incidente di Stroll, senza però grosse conseguenze. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le tantissime novità tecniche portate a Silverstone [ FOTO ]

    La Formula 1 torna in pista a Silverstone dove, domenica 3 luglio, è in programma il Gran Premio del Gran Bretagna, decimo appuntamento del Campionato Mondiale 2022 di Formula 1.Grazie ad una selezione di tweet che potete trovare qui sotto, siamo in grado di mostrarvi le prime foto delle monoposto che scenderanno in pista sullo storico circuito di Silverstone. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Bilanciamento sarà fondamentale a Silverstone”

    ROMA – Max Verstappen torna a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna dopo l’incidente in Formula 1 che incrinò ulteriormente il suo rapporto con Lewis Hamilton. Il contatto alla Copse, poi il ricovero in ospedale e la fanfara del britannico a casa sua. L’olandese non sembra essere condizionato da questo aspetto e afferma: “Non vedo l’ora di tornare a Silverstone perché è una gara storica del calendario. Ci sono tantissimi tifosi ed è bello sapere che siamo a due passi da Milton Keynes, sede del team. È anche bello tornare su un circuito tradizionale dopo aver corso su diversi circuiti stradali. Le prestazioni di questo weekend dipenderanno dal bilanciamento e dalla strategia pneumatici, visto che il degrado sarà elevato. Non sarà una passeggiata”. 
    Le parole di Perez
    Gran Premio complicato questo per la Red Bull, che non ha lo stesso bilanciamento della Ferrari, più agile nei cambi di direzioni ad alta velocità. Anche Checo Perez pone l’accento su questo aspetto: “Non sono state molto favorevoli le ultime gare qui in Regno Unito, ma spero di poter finalmente ritrovare il podio. Dovremmo riuscire ad andare bene questo weekend, ma senza dubbio gli avversari ci saranno molto vicini. Dobbiamo fare in modo di gestire il meteo che è sempre un fattore qui”, ha infatti affermato il messicano in conferenza stampa piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Bello tornare su circuiti tradizionali”

    ROMA – “Non vedo l’ora di tornare a Silverstone perché è una gara storica del calendario. Ci sono tantissimi tifosi ed è bello sapere che siamo a due passi da Milton Keynes, sede del team. È anche bello tornare su un circuito tradizionale dopo aver corso su diversi circuiti stradali. Le prestazioni di questo weekend dipenderanno dal bilanciamento e dalla strategia pneumatici, visto che il degrado sarà elevato. Non sarà una passeggiata”. Queste le parole di Max Verstappen, campione del mondo in Formula 1, che torna a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna dopo lo spaventoso incidente con Lewis Hamilton alla Copse nel 2021.
    Le parole di Perez
    Gran Premio complicato questo per la Red Bull, che non ha lo stesso bilanciamento della Ferrari, più agile nei cambi di direzioni ad alta velocità. Anche Checo Perez pone l’accento su questo aspetto e in conferenza stampa piloti afferma: “Non sono state molto favorevoli le ultime gare qui in Regno Unito, ma spero di poter finalmente ritrovare il podio. Dovremmo riuscire ad andare bene questo weekend, ma senza dubbio gli avversari ci saranno molto vicini. Dobbiamo fare in modo di gestire il meteo che è sempre un fattore qui”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Le novità tecniche portate a Silverstone da Ferrari e Red Bull [ FOTO ]

    La Formula 1 torna in pista a Silverstone dove, domenica 3 luglio, è in programma il Gran Premio del Gran Bretagna, decimo appuntamento del Campionato Mondiale 2022 di Formula 1.Grazie ad una selezione di tweet che potete trovare qui sotto, siamo in grado di mostrarvi le prime foto delle monoposto che scenderanno in pista domani sullo storico circuito di Silverstone. LEGGI TUTTO

  • in

    GP di Gran Bretagna: è una Formula 1 “grandi numeri”

    TORINO – Oltre 350 mila spettatori l’anno scorso hanno assistito dal vivo al GP di Gran Bretagna a Silverstone, oltre 400 mila sono attesi quest’anno. La “nuova” Formula 1 ama i grandi numeri e fa di tutto per inseguire e ottenere platee oceaniche. E’ una delle linee seguite dall’attuale management, diretto da Stefano Domenicali. Da una parte tenere alto l’interesse delle platee televisive (ad esempio con le gare Sprint, oggi al centro di un braccio di ferro con la Fia, nonché oggetto di discussione tra puristi e innovatori), dall’altro cercare nuove fasce di pubblico, possibilmente giovani, da attirare con i social (del tutto ignorati nell’era precedente) o attraverso canali creativi mai esplorati (la narrazione romanzata di Netflix, ad esempio, cui potrebbero seguire altre produzioni simili). E tuttavia il focus sul pubblico in autodromo resta molto alto. Il modello cui si tende è quello delle gare americane, in primis l’ultima arrivata (Miami), che cerca di proporre un’offerta di spettacolo ampia e diversificata, non solo limitata al momento in cui le monoposto sono in pista. In fondo, anche le nuove gare (Arabia Saudita, ad esempio) sono già state pensate in funzione di questo modello.
    CALENDARIO – Le grandi folle ci sono state (e che folle!) anche in passato, ma solo in alcuni autodromi: quelli italiani, Silverstone, le due location tedesche (oggi fuori dal calendario), Ungheria, Giappone, Australia, Brasile, Canada. Il tentativo è di migliorare la qualità dell’offerta dove il pubblico tradizionalmente risponde e stimolare i tifosi laddove in passato prevaleva la freddezza. Ma la gente sugli spalti, anche nella Formula 1 del nuovo corso, è ritenuto un ingrediente irrinunciabile per un mondiale di successo. Caso mai bisognerà riflettere sui prezzi: a Miami si sono raggiunte vette che, nemmeno nel segmento premium dell’offerta, sono proponibili in Europa. E soprattutto bisognerà trovare una strada per avvicinare le fasce più giovani, quelle che già interagiscono su sociali o piattaforme di gioco on line, con proposte economiche abbordabili. LEGGI TUTTO