More stories

  • in

    La Cina fa shopping in Italia: arrivano Lazovic, Vuchkova e Rabadzhieva

    Di Redazione Anche se non si conoscono ancora le decisioni della Federazione in merito al numero di straniere utilizzabili (lo scorso anno la CVA cambiò idea a pochi giorni dall’inizio del campionato, senza contare poi l’emergenza Covid…), la Cina sembra orientarsi verso una decisa “riapertura” delle frontiere. Lo dimostrano le tante trattative di mercato già chiuse e quelle in fase di definizione proprio in questi giorni: dopo l’arrivo di Heidy Casanova al Beijing e il poker di acquisti dello Shenzhen (la tedesca Vanjak e le serbe Klisura, Milojevic e Jaksic), la Superleague è pronta ad accogliere altre giocatrici di livello, molte delle quali provenienti dalla Serie A italiana. In particolare, due protagoniste della recente Finale Scudetto raggiungeranno proprio Casanova nel Beijing BAIC Motors: si tratta della centrale Hristina Vuchkova da Conegliano e della schiacciatrice Katarina Lazovic da Monza. Anche Dobriana Rabadzhieva, protagonista di un fugace passaggio a Roma, sbarcherà in Cina, ma con la maglia dello Shandong: per lei si tratterà di un ritorno, dopo le tre stagioni al Guangdong tra il 2018 e il 2021. La scommessa più importante è però quella delle campionesse in carica del Tianjin Bohai Bank, che puntano sul pieno recupero di Brankica Mihajlovic dopo l’infelice esperienza a Monza. Se la trattativa sarà finalizzata, la schiacciatrice serba andrà a formare una coppia sulla carta stellare con Melissa Vargas (già sotto contratto dalla scorsa stagione e pronta a rientrare al Fenerbahce dopo la conclusione del campionato). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: titolo nazionale al Tianjin, che batte lo Shandong in finale

    Di Redazione
    Alla fine è sempre il Tianjin a festeggiare: la squadra campione in carica della Superleague cinese ha vinto, per la sesta volta, anche il campionato nazionale (un torneo differente e giocato senza straniere) ribaltando completamente il suo pessimo esordio nella manifestazione. In finale, il Tianjin ha superato per 3-1 lo Shandong, che ha ceduto di schianto dopo due set chiusi in sostanziale parità (25-21, 16-25, 25-11, 25-12 i parziali). Ancora una volta la grande protagonista del successo è stata la nazionale Li Yingying, promossa a leader della squadra dopo gli addii delle “big” Zhu Ting e Hooker.
    Al terzo posto si è piazzato lo Jiangsu grazie alla vittoria per 3-0 (25-17, 25-20, 26-24) sullo Shanghai; quinta posizione per il Liaoning, che ha superato per 3-2 (13-25, 21-25, 25-16, 25-23, 20-18) lo Zhejiang. Settimo posto, infine, al Fujian in virtù del 3-0 (25-19, 25-22, 25-22) sul Sichuan; a seguire Guangdong, Beijing, Henan, Yunnan ed Hebei.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Tianjin ribalta i pronostici e vola in finale contro lo Shandong

    Di Redazione
    Sarà una finale a sorpresa a decidere domani il campionato nazionale femminile in Cina: nella “bolla” di Jiangmen, il Tianjin ha ribaltato i pronostici della vigilia, battendo per 3-2 (27-25, 20-25, 25-20, 18-25, 15-10) uno Jiangsu che fino a questo momento aveva vinto 7 partite consecutive. Grande protagonista del successo la schiacciatrice Li Yingying, una delle stelle della nazionale. Il Tianjin, che aveva iniziato malissimo il torneo perdendo in tre set contro lo Shanghai, torna così a un ruolo da protagonista pur avendo perso diversi tasselli in estate (prima fra tutte la campionessa Zhu Ting).
    Anche l’esito dell’altra semifinale era tutt’altro che scontato: lo Shanghai si è presentato all’appuntamento in gran forma ed è riuscito a strappare un primo set-fiume con il punteggio di 36-38, ma da quel momento in poi lo Shandong ha preso in mano la partita e ribaltato il risultato sul 3-1 (36-38, 25-20, 25-22, 25-18).
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: le semifinali sono Jiangsu-Tianjin e Shanghai-Shandong

    Di Redazione
    Si sono conclusi in Cina i quarti di finale del campionato nazionale femminile, anticipo della Superleague che prenderà il via a novembre. Il Tianjin si riscatta dal brutto avvio della competizione battendo per 3-0 lo Zhejiang (25-15, 25-15, 25-22) e accedendo alle semifinali, dove troverà uno Jiangsu ancora imbattuto dopo il 3-0 sul Sichuan (25-8, 25-15, 25-20).
    Dall’altra parte del tabellone lo Shandong, che ha sconfitto nettamente il Fujian per 3-0 (25-15, 25-20, 25-19), se la vedrà con lo Shanghai, a sua volta vittorioso in tre set (27-25, 25-14, 25-19) ai danni del Liaoning. Le gare decisive per accedere alla finale si disputeranno domani.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: definiti i quarti di finale del campionato femminile

    Di Redazione
    Si è conclusa in Cina la fase a gironi del campionato nazionale femminile, un “antipasto” della Superleague giocato in sede unica a Jiangmen e senza giocatrici straniere. Al termine delle gare sono stati definiti gli abbinamenti dei quarti di finale: Jiangsu-Sichuan, Shanghai-Liaoning, Tianjin-Zhejiang, Fujian-Shandong. Restano quindi fuori dalla lotta per il titolo due squadre di grande prestigio come Beijing e Guangdong, decisamente deludenti in questo avvio di stagione. Eliminato anche l’Henan, che si è presentato al via senza la stella Zhu Ting.
    Il più combattuto dei due raggruppamenti è stato senz’altro il gruppo A, in cui il Tianjin è stato superato non solo dallo Jiangsu, ma anche dalla sorpresa Shanghai, che lo ha battuto nello scontro diretto. Il gruppo B è stato invece dominato dallo Shandong, protagonista di 6 vittorie consecutive, mentre lo Zhejiang ha strappato all’ultimo assalto il secondo posto al Liaoning.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shandong al fotofinish, il Beijing torna alla vittoria

    Di Redazione
    Continua la seconda fase del massimo campionato maschile in Cina: nella giornata di riposo per il girone dello Shanghai, sono scese in campo le squadre del gruppo F. Non ha deluso le attese la sfida tra Zhejiang e Shandong, che ha visto prevalere quest’ultima ma solo per 2-3 (25-20, 21-25, 25-21, 25-27, 10-15) e dopo un quarto set strappato ai vantaggi. Ne ha approfittato il Beijing, che grazie al facile 3-0 sul Fujian (25-22, 25-17, 25-17) si è riavvicinato alle due contendenti.
    Domani si torna in campo con altre 4 partite, tra cui proprio la sfida tra Shandong e Beijing. Continua intanto anche il “tabellone perdenti” con la seconda vittoria consecutiva per il Tianjin, questa volta ai danni dell’Hubei.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO