More stories

  • in

    Volley Parella Torino: stop alle attività ad eccezione dell’A3

    Di Redazione
    Il Parella Torino conferma la sospensione dell’attività in palestra per tutte le proprie squadre, a eccezione della Serie A3 Maschile, fino al 3 dicembre 2020, data di fine validità dell’attuale DPCM. In quella data verranno analizzate le nuove misure che il Governo eventualmente prenderà riguardante la salute pubblica e lo sport e valuteremo con quali modalità proseguire.
    La lettera aperta della società:
    “Questa scelta non è stata presa di certo a cuor leggero e siamo consapevoli che, nella nota federale del 6 novembre, il Coni ha riconosciuto la pallavolo come attività “di interesse nazionale” e, dunque, apparentemente esente dallo stop imposto dalla stessa Fipav. Consideriamo la decisione di fermarci, raggiunta dopo numerose riunioni tra i vertici societari di Volley Parella Torino e Sporting Libertas Parella, una questione di responsabilità e tutela della sicurezza di tutti, atleti, staff, dirigenti e delle loro famiglie.
    Crediamo fortemente nel valore sociale, ancor prima che sportivo, della pallavolo e di tutti gli sforzi che abbiamo fatto fin dal marzo scorso per provare a dare ai nostri piccoli e grandi talenti quel minimo di “normalità” fondamentale per la loro crescita.
    Continueremo a stare il più vicino possibile a tutte le nostre ragazze e i nostri ragazzi con ogni mezzo (stiamo già avviando gli allenamenti online per tutte le categorie), ma la situazione generale ci impone delle riflessioni. Siamo allenatori, ma anche educatori e non possiamo pensare di essere potenzialmente un pericolo per i nostri tesserati e per le loro famiglie. Siamo consapevoli che qualcuno potrà non essere d’accordo e che altre società potranno legittimamente fare scelte diverse, ma pensiamo che un piccolo, grande sacrificio sia necessario oggi per tutelare il nostro futuro. Ci fermiamo ora per tornare al più presto sotto rete.
    Un ultimo pensiero per tutti i nostri atleti: tenete duro. Siamo e saremo sempre al vostro fianco, torneremo ad allenarci, a ridere, a sudare e a tirare colpi a un pallone e ai nostri sogni. Siate testimoni, in questo periodo complicato, dei comportamenti virtuosi imparati in palestra, del rispetto delle regole, dell’attenzione alle norme igienico-sanitarie e verso il prossimo. Siamo una grande famiglia. Forza Vpt!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I 7 della Crew “green”

    Bottolo, Canella, Casaro, Ferrato, Fusaro, Gottardo e Merlo: giovani cresciuti nella Kioene Padova e stabilmente nella rosa della prima squadra. Mezzalira: “si lavora guardando al futuro”. Cecchinato: “qualità, carattere e voglia di non mollare”. Santuz: “fondamentale l’appoggio di Kioene”
    Scorrendo il roster ufficiale della prima squadra, sono ben sette i giocatori della Kioene Padova stabilmente in rosa cresciuti nel settore giovanile della Società bianconera. Si tratta di Mattia Bottolo, Andrea Canella, Nicolò Casaro, Leonardo Ferrato, Francesco Fusaro, Mattia Gottardo e Pietro Merlo. Un record per la SuperLega 2020/21 e motivo di vanto per la Kioene, fiera di poter proseguire la propria tradizione “green”. «Da coordinatrice del settore giovanile – dice Monica Mezzalira – è emozionante poter vedere questi ragazzi in azione nel massimo campionato di pallavolo maschile con la maglia della prima squadra. Nel corso delle partite disputate fino ad oggi, ognuno di loro ha avuto il proprio spazio e spesso il loro contributo è stato determinante». Frutto di un lavoro partito da lontano. «La collaborazione con le famiglie – prosegue Mezzalira – l’impegno dei ragazzi e lo sviluppo del loro percorso atletico senza lasciare in secondo piano gli studi, ci fa capire che stiamo lavorando bene, guardando sempre al futuro».Ben sei di questi sette atleti (al di fuori di Nicolò Casaro, per motivi anagrafici) sono stati allenati da Fabiano Cecchinato, attuale coach della serie B e del gruppo Under 21. «Per noi allenatori del settore giovanile – dice Cecchinato – è un piacere guardare le partite di SuperLega osservando in campo così tanti nostri ragazzi del vivaio. Il nostro è un lavoro di gruppo, che parte dall’Under 13 coinvolgendo tutte le categorie». Ma quali sono le caratteristiche che hanno accomunato il percorso di questi atleti e quali suggerimenti per i giovani del futuro?«Ognuno di loro aveva ovviamente delle doti tecniche e fisiche per poter emergere – spiega Cecchinato – ma questo non basta. Ciò che ha permesso a questi ragazzi di approdare in prima squadra è stata la costanza nell’allenamento, il carattere e la voglia di non mollare mai. E’ un percorso di crescita graduale e costante, fondamentale per creare i pallavolisti del domani».Altra caratteristica importante è quella dello sponsor di denominazione Kioene, non solo vicino alla prima squadra ma primo sostenitore del vivaio patavino. «Il nostro settore giovanile è sponsorizzato da Kioene – dice il direttore sportivo Stefano Santuz – ed è un punto cardine per l’attività della Società. Kioene è il trait d’union tra loro e la prima squadra. I giovani si allenano nello stesso impianto della SuperLega, gli staff collaborano insieme e c’è la netta percezione che la Kioene Padova è l’insieme di tutto questo. Altra cosa importante per la nostra attività è la collaborazione con le altre Società del territorio e il Comitato Fipav di Padova per il rafforzamento e la promozione di questa disciplina».
    STASERA BOTTOLO OSPITE A “WI-FIPAV”. Mercoledì 4 novembre, alle 19.30, andrà in onda la seconda puntata di “Wi-Fipav, la pallavolo padovana in diretta”. Ospiti della trasmissione che sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Fipav Padova e su quella di Pallavolo Padova saranno il vice-presidente nazionale Fipav, Adriano Bilato, Andrea “Lucky” Lucchetta e lo schiacciatore della Kioene, Mattia Bottolo.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    La situazione dopo la prima giornata di gare del “Trofeo Energia 4.0”

    Foto ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    Prima giornata di gare al torneo nazionale di pallavolo femminile “Trofeo Energia 4.0”, rivolto alle formazioni Under 17 e organizzato da Volley Angels Project a Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.
    Le quattro partite in programma hanno messo in luce delle formazioni di alto livello, tra le migliori del panorama giovanile nazionale.
    Non sono mancate emozioni e giocate di fattura tecnica elevate che avrebbero meritato il pubblico delle grandi occasioni, assente nella quasi totalità per via delle disposizioni anti Covid-19.
    Nel dettaglio le venete dell’Antares Verona hanno sconfitto la Riviera Samb 2-1 (25-14, 25-13, 22-25) e le padrone di casa della Vmp Volley Angels Project con il massimo scarto (5, 12, 11).
    La formazione ospitante aveva in precedenza sconfitto la Bftm Volley Summer Camerano sempre per 3-0 (13, 13, 17). La Argentario Trento ha invece battuto la Riviera Samb 3-0 (23, 20, 14).
    Domenica 11 ottobre alle ore 9 alla palestra di Via Pesaro a Porto Sant’Elpidio si gioca Vpm Volley Angels – Riviera Samb e alla stessa ora alla Borgo Rosselli di Porto San Giorgio Argentario – Bftm Volley Summer Camerano, mentre alle 11.15 a Porto Sant’Elpidio Vpm Volley Angels – Argentario e a Porto S. Giorgio Verona -Camerano, sempre negli stessi impianti.
    Nel pomeriggio (entrambe con inizio alle 15.45) alla palestra Borgo Rosselli Antares Verona- Argentario Trento, mentre alla palestra Mandolesi di Porto San Giorgio Bftm Volley Summer Camerano – Riviera Samb, gare che saranno seguite dalle premiazioni alla palestra Borgo Rosselli.
    Tutte le partite potranno essere seguite sulle pagine Facebook di Volley Angels Project e del nuovo sito marchigiano Volley & Beach News.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del “Trofeo Per Vincere Domani”

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 del Trofeo Per Vincere Domani, dedicato anche quest’anno a Roberto Ruscigno, lo storico allenatore e dirigente della famiglia Scuola di Pallavolo Anderlini, prematuramente scomparso nel 2013.
    Organizzato dalla S. di P. Serramazzoni, il torneo è riservato alle categorie Under 15 Maschile e Femminile e si svolgerà a Modena e a Sassuolo nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 ottobre.
    Il calendario delle gare prevede i gironi eliminatori nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica, mentre nel pomeriggio di domenica sono previste le semifinali e le finalissime che decreteranno i campioni del 2020.
    Per tutelare la salute dei partecipanti e degli organizzatori, verranno messe in pratica tutte le norme previste nei protocollo Fipav in vigore. Di conseguenza tutte le gare saranno disputate a porte chiuse; l’accesso agli impianti infatti sarà consentito solo ad atleti, staff e ai membri dell’organizzazione.
    Come espresso dalla Fipav (vedi protocollo per lo svolgimento dei campionati dalla Serie C in giù) non è richiesto il test sierologico agli atleti.
    La Scuola di Pallavolo desidera ringraziare sin d’ora i partner della manifestazione: il Comune di Modena e quello di Sassuolo, Mineraria di Boca e l’Associazione per il sostegno e la crescita dell’assistenza oncologica Per Vincere Domani.
    CLICCANDO QUI è possibile consultare la pagina del sito con tutte le informazioni sul torneo. Per ulteriori info e iscrizioni è possibile contattare il responsabile organizzativo Simone Tassoni alla mail simone.tassoni@scuoladipallavolo.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Borghesiana, riecco Lococo: “Ho ritrovato un club che è cresciuto tanto”

    Foto Ufficio stampa Polisportiva Borghesiana

    Di Redazione
    Un gradito ritorno nel settore volley della Polisportiva Borghesiana. Il club capitolino ha riaccolto nel suo staff tecnico Giorgio Lococo, che tre stagioni fa aveva guidato la Seconda divisione maschile: “Un’esperienza estemporanea per me quella con i ragazzi, visto che ho quasi sempre lavorato nel femminile e con le categorie giovanili – racconta l’allenatore – Ho ritrovato con piacere un ambiente composto da persone serie e piene di grande passione per la pallavolo, ma rispetto a tre anni fa ho anche visto con piacere che la Polisportiva Borghesiana è cresciuta notevolmente come numero di tesserate, segno di un lavoro costante e meticoloso fatto in particolare nel settore minivolley da Massimo Iacono. Nemmeno le paure per il Covid hanno frenato le famiglie come accaduto altrove, questa società è diventata davvero un punto di riferimento per il territorio”.
    Lococo si occuperà dei gruppi Under 15, Under 14 e Under 13 del club capitolino, lavorando in stretta collaborazione con Cinzia Colucci: “Non ci conoscevamo, ma l’impatto è stato più che positivo e si è creata subito una buona sintonia – rimarca Lococo – Sono convinto che si possa fare un buon lavoro con le ragazze che abbiamo a disposizione”.
    L’allenatore spiega più nel dettaglio quali sono i progetti tecnici sulla fascia d’età di sua competenza: “Abbiamo formato due gruppi, dividendo le ragazze più per capacità tecniche ed “esperienza” nel mondo della pallavolo che per fascia d’età. Ad esempio, ci sono ragazze del 2006 che sono al primo anno di volley e pensiamo che possano essere seguite con maggiore attenzione se possono lavorare con altre atlete di un livello simile. Disputeremo sia campionati federali che promozionali e nel corso delle settimane valuteremo al meglio come procedere durante la stagione”.
    Il tempo c’è, visto che i campionati quest’anno inizieranno più tardi del solito: “Questo ci darà la possibilità di lavorare con maggiore tranquillità e puntando a curare gli aspetti tecnici fin dalla base, qualora ci fosse bisogno” conclude Lococo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccione e San Giovanni in Marignano, una bella alleanza e una nuova sfida

    Foto Ufficio stampa Consolini Volley

    Di Redazione
    E’ stato siglato oggi l’accordo di ‘amicizia sportiva’ tra i presidenti Stefano Manconi della Polisportiva Consolini Volley Femminile di San Giovanni in Marignano e Giuseppe Tontini del Riccione Volley.
    “Se ne parlava da tempo ed oggi abbiamo formalizzato” dice Giuseppe Tontini. “Con Stefano c’è un rapporto di fiducia e stima reciproca da anni e le nostre società promuovono l’attività sportiva sul territorio. Siamo soddisfatti che si concretizzi una collaborazione che punta davvero sulle giovani”.
    “E’ un accordo che prevede in prima battuta uno scambio tecnico ed organizzativo, con uno sguardo attento al futuro”, fa eco Stefano Manconi. “Si parte dal settore giovanile delle due società. L’idea è quella di creare una struttura che, in futuro, possa portare le atlete del territorio alla serie A, dando loro la possibilità di allenarsi e giocare in campionati regionali e nazionali commisurati alle loro capacità”.
    Nei prossimi giorni i tecnici della Consolini Volley e del Riccione Volley si incontreranno per definire insieme programmi ed obiettivi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Frascati, Romanini: “I gruppi U15 e 17? Hanno ampi margini di crescita”

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    Un altro volto nuovo nello staff tecnico del settore femminile del Volley Club Frascati. E’ ufficiale l’approdo alle pendici del Tuscolo di coach Francesco Romanini, proveniente da Anzio: si occuperà dell’Under 15 (assieme a Flavia Mola) e dell’Under 17 femminili.
    “La presenza di Flavia è stata fondamentale per la mia scelta – spiega l’allenatore – Ci conosciamo da tempo e condividiamo tante idee pallavolistiche, anche se non abbiamo mai condiviso un’esperienza sportiva in precedenza e quest’anno lo farò con piacere. Devo dire che il Volley Club Frascati è venuto incontro alle mie esigenze logistiche e sono felice di essere entrato a far parte di una società di questa importanza. Dopo mesi difficili che hanno messo in ginocchio lo sport mondiale, la voglia di tornare sul campo era tanta e il progetto proposto dal presidente Musetti e dal ds Graziani mi ha regalato l’adrenalina che cercavo, fondamentale per ripartire nel migliore dei modi”.
    Romanini allena da undici anni nel volley femminile. E’ stato per cinque anni in Giovolley dove ha portato la Terza divisione fino alla serie D, ha allenato l’Under 18 regionale e collaborato dalla C alla B1 con Tonino Federici. Un anno ha allenato a Latina l’Under 16/18 con la supervisione di Carmine Pesce arrivando fino alla finale provinciale. Negli ultimi quattro anni con Anzio ha seguito i gruppi giovanili vincendo due campionati, Under 16 e Under 18 provinciali, e arrivando tra le prime otto del regionale con una Final four di Under 14 e anche una salvezza con l’Under 18 regionale. A questo vanno aggiunte una promozione in Prima divisione, un quinto posto di serie D (giovanile) e in più la collaborazione col gruppo di serie C al fianco di Davide Garzi.
    Romanini ha già sostenuto due allenamenti coi gruppi che andrà a curare più direttamente: “Ho visto ragazze interessanti con tanta voglia di lavorare. Questo sarà un anno molto particolare perché le problematiche legate al Covid hanno messo in ginocchio tante società sportive, ma credo che questi gruppi abbiano buone qualità e soprattutto tanti margini di crescita. Forse l’Under 15 è più pronta per fare subito una stagione di alta classifica, mentre il percorso dell’Under 17 potrebbe essere più faticoso, ma sono convinto che alla lunga anche quelle ragazze potranno ottenere tante soddisfazioni. Comunque spero di poter trasmettere il mio entusiasmo e la mia carica alle ragazze e di far onore a questo grande club: sono molto carico per questa nuova avventura”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva 74020 al fianco della Prisma Taranto

    Una nuova partnership per la Prisma Taranto Volley: è stato siglato l’accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020, che si occuperà dell’organizzazione delle attività legate al settore giovanile del club.
    La Polisportiva 74020 nasce nel settembre 2014 da un idea sbocciata da tre appassionati della pallavolo: l’attuale Presidente Francesco Stola, il coach Massimiliano Chirico ed Enzo Festinante, con il secondo investito, successivamente, delle responsabilità tecnico-organizzative.
    «Sono onorato, come rappresentante della Polisportiva 74020, di questa collaborazione con la Prisma Taranto: per noi sarà uno stimolo aggiuntivo per fare bene ed andare avanti nel nostro progetto – sostiene Francesco Stola, Presidente della società-. Questa, per noi, rappresenta una chance importante: abbiamo l’opportunità di dare lustro, sia alle nostre attività, ma soprattutto alla città di Taranto con il nostro operato. È bastato un solo incontro con i presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore: abbiamo trovato subito l’intesa, facendo nascere questa partnership tra le due società. Ci apprestiamo a questa nuova avventura e contribuiremo a ricreare il movimento pallavolistico nella città di Taranto. Come Polisportiva 74020, ci occuperemo del settore giovanile maschile: tutte le nostre squadre saranno targate Prisma Volley, dall’under 13 alla Serie D; per conto della nostra società, invece, porteremo avanti le attività legate al volley femminile. Le nostre squadre saranno allenate da due professionisti del settore: il coach sarà Dario Pichierri mentre Angela Izzo ricoprirà il ruolo di assistant-coach».
    Per lo svolgimento delle attività, la Polisportiva 74020 si è già mossa, preventivamente, nel richiedere le strutture su Taranto e provincia: «Negli ultimi giorni abbiamo richiesto, al Comune di Leporano, l’utilizzo del Palazzetto per poter disputare il campionato di Serie D. Il mio obiettivo – afferma il presidente Stola – è quello di portare, in tutto il territorio locale e regionale, il marchio Prisma. Per le attività del settore giovanile, invece, usufruiremo della palestra dell’Istituto Comprensivo “Martellotta” ma ci stiamo adoperando anche per richiedere l’utilizzo di altre strutture».
    Tonio Bongiovanni, presidente della Prisma Taranto, ha espresso la sua soddisfazione per la sottoscrizione della partnership: «Siamo contenti di aver stretto questo accordo di collaborazione con la Polisportiva 74020: siamo convinti che questa società possa contribuire alla crescita dell’intero movimento giovanile pallavolistico in tutta la Provincia e nella Regione Puglia». LEGGI TUTTO