More stories

  • in

    Serie C, sabato a Zagarolo il primo banco di prova per Sora

    Di Redazione
    Seconda giornata di campionato per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e prima trasferta stagionale. Sabato alle ore 19 l’appuntamento con il fischio d’inizio è al Pallone Piero Arrigo di Zagarolo dove l’Intent Volley di coach Lattieri lancerà il guanto di sfida.
    È già scontro al vertice, e anche se il percorso è appena iniziato e la strada è lunga, comunque si gioca per la conduzione della classifica.
    I bianconeri di coach Martini arrivano dalla vittoria piena casalinga contro la Serapo Volley Gaeta, come anche Zagarolo che lo scorso sabato ha intascato tutto il bottino in palio tra le mura amiche del Caschera Pallianus Volley.
    “La trasferta a Zagarolo sarà il primo piccolo banco di prova – spiega la guida tecnica volsca Fabio Martini -. Anche se solo alla seconda giornata, e con la dovuta calma, potremmo definirlo uno scontro al vertice. Una gara in cui entrambi i sestetti sono consapevoli di sfidarsi con un avversario che ha già messo in banca tutti i punti finora a disposizione, e che vuole lasciare il suo nome al primo posto della classifica. Mi aspetto che, dopo aver rotto il ghiaccio con la prima di campionato, ci sia in campo un incremento qualitativo per quanto riguarda il gioco di squadra come anche le prestazioni individuali. Zagarolo ha un buon organico con alle spalle un lavoro più costante rispetto a quello di Gaeta, ha avuto il modo e il tempo di oliare e collaudare i suoi meccanismi che faranno si che le difficoltà che incontreremo saranno maggiori rispetto alla scorsa partita. Altro elemento al quale ci dovremo adattare sarà il fattore campo che sicuramente avrà la sua influenza nonostante l’assenza di pubblico. Nel complesso mi aspetto una partita equilibrata”.
    Novità di questi ultimi giorni il ritiro dal Campionato di Serie C della società Top Volley Cisterna e l’integrazione nel girone B1 della Usd Montmartre che sarà dunque una nuova sfidante per il team del presidente Vicini.
    “Per noi non cambia molto – continua il coach -, affrontiamo ogni squadra e ogni partita con la massima concentrazione. Non ci faremo di certo condizionare dal fatto che Montmartre è una società ripescata da una categoria inferiore, perché queste partite se non vissute con il giusto approccio mentale e con la giusta determinazione, possono presentare grandi insidie, prendendo poi dei risvolti che spesso non rispecchiano i valori in campo. Un punto interrogativo rimane di certo sulla loro preparazione atletica in quanto i campionati di serie D erano sospesi per cui non credo si siano potuti allenare con regolarità. Essere ripescati a campionato iniziato credo non gli faccia avere molte ore di allenamento nelle gambe e nella testa. Anche per quanto riguarda la rosa a disposizione, potrebbero aver incontrato difficoltà in quanto si erano attrezzati per fare altro. Però, queste considerazioni a parte, per noi non cambia niente: dobbiamo essere concentrati su noi stessi e sulle nostre prestazioni, e quello che noi e i nostri avversari riusciremo a esprimere in campo determinerà la differenza tra vittoria e sconfitta. Affronteremo partita dopo partita concentrandoci sul lavoro settimanale che stiamo facendo”.
    Nel frattempo in casa sorana si tracciano le prime impressioni e mister Martini ce ne rende partecipe: “La difficoltà principale era rompere il ghiaccio e farlo nel vero senso della parola, e i ragazzi sono riusciti a farlo in tempi brevi nonostante la partenza contratta. Siamo riusciti subito a prendere le certezze di cui avevamo bisogno e di questo sono contento perché è stato sicuramente l’inizio migliore. I dati più importanti emersi dal match con Gaeta riguardano i punti totali realizzati, con Sora capace di mettere a segno quasi la totalità di quelli a referto e ne sono contento perché vuol dire che la squadra ha una identità e capacità di guadagnarsi i punti in partita. Quindi possiamo dire che, chi più chi meno, gli atleti hanno imboccato la strada giusta per entrare nella condizione mentale agonistica”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo conquista 3 punti

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Contro ogni pronostico, i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si sono aggiudicati il debutto casalingo al PalaITIS con il Go Old Racconigi. I ragazzi di coach Salomone non si sono fatti impaurire dall’esperienza degli avversari e sono andati dritti con il proprio gioco, risultando offensivi e soprattutto fastidiosi a muri. Una vittoria che da fiducia alla squadra e da il giusto morale per gli allenamenti della settimana in previsione della prossima gara.
    I cuneesi saranno nuovamente in campo sabato 20 febbraio alle ore 20.45 a Savigliano, ospiti del Cogal Volley Savigliano.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L) ricezione/ Barbero (L) difesa.Coach Piovano ha schierato: Osella palleggio, Ariaudo opposto, Bergamin e Longo al centro, Mana D. e Aimar schiacciatori; Gallo (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Bella partita dei nostri ragazzi contro il forte ed esperto Racconigi. Momento cruciale dell’incontro, il recupero dei biancoblù dal 22-24 alla vittoria per 26-24 nel 2° set. Determinante l’ottima prestazione a muro».
    2^ Andata (13/02/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Go Old Racconigi 3-0  (25-21/26-24/25-23)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, Cardona 16, Rainero 10, Rado 1, Chiapello 12, Vergnaghi 16; Giordano (L)/Barbero (L); Falco, Agapitos. N.e. Pellegrino, Bertolino. All.: Giorgio Salomone, Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneMuri 10; Ace 2.Arbitri: Parola Fabrizio, Aimale Daniele.    
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Rabino Sport Val Chisone senza scampo a Chieri

    Di Redazione
    Passo indietro dei ragazzi della Rabino Sport Val Chisone, che nella seconda giornata del campionato di Serie C maschile affrontano l’espertissimo Fenera Chieri con un atteggiamento timoroso e poco determinato, riuscendo ad impensierire gli avversari solo nel terzo set.
    Nel primo set il Val Chisone parte subito indietro rincorrendo il Fenera che, avvalendosi della grande esperienza, sbaglia poco e colpisce il Valchisone con la battuta: due break permettono ai padroni di casa di allungare a metà set e chiudere sul 25-15. Stessa musica nel secondo set, con un altro allungo importante dei chieresi a metà set: il servizio porta ancora scompiglio nella ricezione dei ragazzi di Merlo, che anche quando riescono a costruire non sono efficacissimi in attacco.
    Nel terzo set Merlo cambia la regia, il Val Chisone sembra essere più in partita e lotta punto a punto fino al 10 pari. Gli ospiti subiscono un mini break a metà set, ma riescono a recuperare e portarsi anche avanti sul punteggio di 15-16. Di nuovo il servizio permette agli avversari di portarsi avanti di 4 lunghezze, ma il Val Chisone riesce ancora a rimontare per poi cedere nel finale sul 25-21.
    Sabato altro impegno in trasferta molto impegnativo sul campo del Lasalliano, è necessaria una ripresa mentale da parte dei giovani villaresi.
    Fenera Chieri 76-Rabino Sport Val Chisone 3-0 (25-15, 25-15, 25-21)  Fenera Chieri: Arbonati, Bollati, Graziana, Scollo, Pennazio, Pautasso, Pistone, Simonetti, Ollino, Agosti, Sordella, Stroppiana, Luccato.Rabino Sport Val Chisone: Chiabrando, Montarello, Ricca, Druetto, Tavella, Murra, Saretto S., Brunofranco, Cerovetti, Saretto F., Donzelli, Merlo C., Merlo N., Dalmazzo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Puglia, Serie C al via. In campo anche Matej Cernic e Viviana Dominko

    Di Redazione
    Dopo il lungo stop legato all’emergenza sanitaria, seppur con le dovute accortezze per tornare in campo in sucurezza, riparte nel week end il campionato nazionale di 1o livello di serie C che coinvolgerà 48 squadre suddivise tra C maschile e C femminile pronte a darsi battaglia sportiva in una stagione tanto strana quanto attesa. Con il girone A di C maschile che dovrà attendere ancora una settimana per via del ritiro di alcune squadre nel corso di queste settimane, sarà ritorno in campo per quattro gironi di C femminile e gli altri due di C maschile.
    Sarà una serie C che mostrerà come al solito un buon livello di pallavolo con squadre allestite per far bene mixando giovani ed esperti. Tra questi anche nomi altisonanti della pallavolo italiana come l’ex azzurro Matej Cernic, classe 1978, argento olimpico nel 2004 e oro europeo nel 2003 e nel 2005. Cernic vestirà la maglia della Volley Club Grottaglie, squadra ambiziosa del girone A di serie C maschile affidata per questa stagione alla guida tecnica di un altro atleta dalla lunga esperienza, Alessandro Giosa che rivestirà il ruolo di allenatore-giocatore. Queste le parole del campione d’Europa Matej Cernic pronto ad affrontare la sua nuova esperienza sui campi di serie C: “Prima di tutto mi piacerebbe ringraziare la società Volley Club Grottaglie per avermi dato la possibilità di continuare a divertirmi, giocando a pallavolo. Il nostro è un gioco e come tale va vissuto, senza ovviamente tralasciare gli obiettivi prefissati. Stavo già attaccando le scarpette al chiodo quando mi ha contattato il DG Lenti per chiedermi una mano. Una mano per portare entusiasmo nella pallavolo grottagliese e per cercare di far avvicinare i giovani a questo bellissimo sport. Dopo aver parlato e ragionato tanto su questo aspetto non potevo assolutamente rifiutare. Cercherò di mettere tutta la mia esperienza a disposizione di tutti: della società, del mister e dei miei nuovi compagni di squadra, per cercare di raggiungere gli obiettivi che la società vuole raggiungere“.
    Tra le ultime ufficializzazioni anche quella dell’argentina classe 1982 Viviana Dominko che palleggerà per la Sportilia Volley Bisceglie di Nicola Nuzzi nel girone A di C femminile. Nel suo curriculum, oltre ad aver vestito la maglia della nazionale argentina, anche la conquista di una Supercoppa italiana con la maglia di Vicenza dove ha militato nelle stagioni di A1 nel 2002 e 2003.
    L’attesa dunque è terminata e la parola ora passa al campo, con la speranza che questo riesca a sovrastare le preoccupazioni e le difficoltà legate all’emergenza che stiamo vivendo ormai da troppo alla quale speriamo si ponga fine il prima possibile.L’ampia copertura mediatica dei campionati di serie C sarà resa possibile grazie al lavoro degli uffici stampa delle società che trasmetteranno sui propri canali social le gare del campionato.Il calendario del week end – > https://bit.ly/3qgB0WhCFA: Asd Foggia Volley, Asd Pol. Dinamo Molfetta, Brio Lingerie Cerignola, Gio-Mol Pallavolo, Pm Asci Potenza, Polis Volley Corato, Sportilia Volley Bisceglie, Star Volley Bisceglie.CFB: Bisco’ Leonessa Altamura, A.S.D. Asem Volley Bari, Amatori Volley Bari, Asd Real Volley Conversano, Just British Adria Academy, New Volley Polignano, Volleyup & Eulogic.CFC: Il Podio Volley Fasano, Medvetfrascollaporteaperte, Security Fire & Greenergy, Tecnova Volley Gioia, Volley Tempesta Taranto, Windor Crispiano.CFD: Pallavolo Trepuzzi, Appia Project Mesagne, Cuore Di Mamma Cutrofiano, Demar Monteroni, New Optics Melendugno, New Volley Torre, Schola Sarmenti Nardò.CMA: P2m En&Gas Potenza, Enfoservice Altamura, Volley Club Grottaglie, Medvetfrascollaporteaperte, Psa Matera Volley, Vtt Comes.CMB: A.S.D New Volley Modugno, A.S.D. Asem Volley Bari, Bcc New Mater, C.U.S. Bari Asd, Gpia Bari, Orthogea Ostuni, Project Volley Cast. Gr., Trivianum Asd.CMC: Conad Lecce Volley, Falchi Ugento Beach, Sbv Galatina Ssd A Rl, Seiconsulting Cutromatino, Toma Carburanti Ruffano, Virtus Tricase 1967.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, si avvicina l’esordio in campionato per il Volley Prato

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Il campionato si avvicina ed il Volley Prato non vuol farsi trovare impreparato. Ultimi frenetici giorni di preparativi per la società del Presidente Giovanni Giuntoli che, prima a ripartire dopo il lockdown, tiene particolarmente anche a questo ritorno in campo.
    Si comincia sabato alle 21.00 alla Rufina per poi esordire in campo amico la settimana dopo quando al Keynes (ore 21.00) sarà ospite il Firenze Volley. 
    “Abbiamo fatto una riunione interna lunedì per mettere a punto gli ultimi particolari – dice Giovanni Giuntoli – Abbiamo individuato i due Covid Manager, a cui spetterà, tra l’altro, il compito di misurare la temperatura e raccogliere i documenti di tutti coloro che accederanno all’impianto di gioco, formeremo due addetti alla sanitizzazione delle panchine e delle altre attrezzature nel corso della gara e ci siamo dotati di una procedura interna che fissa ruoli e compiti. Insomma, direi che siamo pronti a partire”.
    In una situazione come questa, sarà fondamentale il coordinamento con Fipav e società affiliate. “Con il Comitato Regionale della Federazione abbiamo avuto un incontro online martedì mentre con le società del nostro girone abbiamo creato un gruppo whatsapp in modo da coordinarci sulle misure da prendere e, per forza di cose, da condividere. Questa ripartenza rappresenta un momento bello ma anche delicato per tutti. Ritengo che ci debba essere il massimo allineamento sulle regole da seguire in modo da far giocare le squadre nella massima serenità”.
    In vista dell’esordio casalingo del 20 febbraio quali misure pratiche avete preso? “Intanto abbiamo deciso di non utilizzare le docce mentre per gli spogliatoi stiamo facendo alcune verifiche. L’arrivo delle due squadre sarà distanziato di 30 minuti in modo da evitare ingressi in palestra in contemporanea. Per fortuna l’impianto del Keynes ha spazi e possibilità tali da consentirci di applicare al meglio tutte le disposizioni federali e questo ci aiuta molto”.
    Quando potremo tornare a vedere le tribune del Keynes popolate di appassionati? “Per il futuro, proprio in virtù dell’ampiezza degli spazi a nostra disposizione, valuteremo anche se consentire l’accesso ad un numero limitato di spettatori ma questo è un discorso ancora prematuro. Intanto pensiamo a partire ed a tornare a giocare. Una volta oliato il meccanismo vedremo gli aggiustamenti e le modifiche migliorative che sarà possibile apportarvi”.
    Preoccupato? “Un po’ si. La Serie B che è già partita da tre settimane rappresenta un test importante per noi ed il fatto che, sia in campo maschile che femminile, diverse gare siano già state rinviate non può lasciarci sereni”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenera Chieri ’76 cade sotto i colpi dell’Ascot Lasalliano Torino

    Di Redazione
    Al debutto nel campionato maschile di serie C il Fenera Chieri ’76 riparte con una sconfitta al tie-break in casa dell’Ascot Lasalliano Torino, formazione giovane e combattiva che vince meritatamente ai punti anche per maggiore freschezza atletica.
    Pur con solo centro titolare, Sordella (Segatto ai box, Piovano in crisi ) e senza libero di ruolo per la mancanza di Mura (Bollati lo sostituisce molto bene), i ragazzi di coach Specchia esprimono un bel gioco corale. Il primo set viene vinto 23-25 dai chieresi che mostrano maggiore freddezza nei momenti finali, mentre il secondo è perso 25-22 per dettagli anticipano un terzo set giocato benissimo con 22 palle messe a terra e solo 3 errori. Il quarto e quinto set danno ragione ai torinesi, più in palla. L’opposto Ollino è il bomber di serata con 22 punti seguito da Graziana (14), Agosti (12) e Sordella (11).Prossima sfida sabato 13 febbraio al PalaFenera contro Valchisone.
    Ascot Lasalliano Torino-Fenera Chieri ’76 3-2 (23-25; 25-22; 23-25; 25-16; 15-11)FENERA CHIERI ’76: Graziana 14, Scollo 4, Pennazio, Pistone, Simonetti 3, Ollino 22, Agosti 12, Sordella 11, Carbonati, Bollati (L). All. Specchia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Cuneo cede per un soffio ad Alba

    Di Redazione
    Parte subito combattuto il campionato di serie C per i cuneesi in trasferta ad Alba. Come dimostrano i parziali, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo non ha mai ceduto, anzi, sotto 16-10 nel terzo set ha recuperato il gap e vinto la frazione ai vantaggi. Sicuramente c’è bisogno di prendere il ritmo gara, non facile con le varie sospensioni degli allenamenti avvenute da inizio preparazione ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Tuttavia, i cuneese hanno dimostrato di essere un buon gruppo, con a disposizione più cambi e tutti di livello.
    Un 3-1 contro il Mercatò Alba che servirà ai ragazzi di coach Salomone per lavorare in settimana e preparare al meglio l’esordio casalingo, che vedrà i biancoblù impegnati al PalaITIS sabato 13 febbraio alle ore 18.00 con il Goold Racconigi.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Barbero (L) difesa / Giordano (L) ricezione.
    Coach Oliva ha schierato: Quaglia palleggio, Turkaj opposto, Rocca e Corino al centro, Mariotti e Candela schiacciatori; Armando (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita combattuta, quattro set tirati con numerose tematiche su cui lavorare. Siamo all’inizio di un campionato che son sicuro ci vedrà protagonisti».
    1^ Andata (06/02/2021) – Regular Season Serie C maschileMercatò Alba – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo  3-1 (25-23/25-23/24-26/25-22)                     
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 3, Cardona 13, Rainero 10, Rado, Chiapello 16, Vergnaghi 9; Barbero (L)/Giordano (L); Pellegrino 1, Gjokicaj 2, Agapitos 3. N.e. Falco. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneRicezione positiva:  49%; Attacco: 31%; Muri 9; Ace 6.
    Mercatò Alba: Quaglia 6, Turkaj 23, Rocca 8, Corino 5, Mariotti 17, Candela 4; Armando (L1); Barbero, Mazzone, Altare 1. N.e. Bassino, Marolo, Mattis (L2). All.: Ivan Oliva. II All.: Federico Torrengo.Ricezione positiva: 60%; Attacco: 39%; Muri 10; Ace 3.
    Arbitri: Aimale Daniele, Velli Virginia.        Durata set: 25’, 32’, 28’, 26’.                      Durata totale: 84’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: domani la presentazione ufficiale del Volley Club Grottaglie

    Foto Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    Finalmente è arrivato il momento di parlare di campo. Il nuovo Volley Club Grottaglie si presenterà ufficialmente a tifosi e addetti ai lavori nella cornice del Palazzetto Campitelli di Grottaglie, sabato 6 febbraio alle ore 19:00.
    A quasi un anno dall’ultima gara ufficiale disputata e ad una settimana esatta dall’esordio in campionato contro la Medvet Frascolla i vertici societari, rappresentati dal patron Giuseppe Quaranta, dal presidente Ciro Carlucci e dal direttore generale Cosimo Lenti, illustreranno gli obiettivi del Volley Club Grottaglie. Parteciperanno all’incontro le autorità cittadine, i tecnici Pasquale Azzaro e Alessandro Giosa e due atleti del roster del Volley Club: Matej Cernic e Domenico Manigrasso. Coordinerà Giovanni Saracino, giornalista del Corriere di Taranto ed esperto della disciplina.
    La presentazione, date le restrizioni dovute al Covid-19, si terrà a porte chiuse ma sarà visibile in diretta su Antenna Sud 85, media partner del Volley Club Grottaglie per la stagione che sta prendendo ufficialmente il via.
    Il commento del presidente del Volley Club Grottaglie, Ciro Carlucci: “Sarà un momento importante per noi, dopo così tanto tempo poter tornare a respirare l’atmosfera del campo è stimolante. Ringrazio il Gruppo Editoriale Distante per averci dato la possibilità di poter condividere con i nostri tifosi questo momento, il loro calore, seppur da casa, sarà fondamentale per fare bene”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO