More stories

  • in

    Certosa Volley: iniziata la preparazione in vista del campionato di B2

    Foto Ufficio Stampa Volley Certosa

    Di Redazione
    Le certosine si sono radunate il 24 agosto per dare il via ufficialmente alla stagione 2020/2021. In questa prima settimana di preparazione, le ragazze si sono allenate tutti i giorni con doppio allenamento, sotto la guida di coach Di Toma e della preparatrice atletica Elisa Giordano.
    L’entusiasmo in casa Certosa è alle stelle: determinazione, grinta e tanto lavoro sono le parole chiave per affrontare questi mesi di preparazione in attesa dell’avvio ufficiale del campionato di Serie B2 Femminile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Minarelli è il primo innesto della nuova Hermaea-Gemini

    Foto Volley Hermaea Olbia

    Di Redazione
    Eleonora Minarelli è il primo nuovo arrivo dell’Hermaea-Gemini, la squadra di Serie B2 femminile nata dalla collaborazione tra Hermaea Olbia e Gemini Arzachena. La schiacciatrice, classe 2003 per 177 cm di altezza, proviene dal Tempio Volley, club con cui l’Hermaea ha già collaborato spesso in passato. L’anno scorso Minarelli ha militato sempre nel campionato di Serie B2, nelle fila della Pallavolo Olbia. La stagione precedente, invece, nella sua Tempio in Serie D e in U18.
    I contatti con il coach Michelangelo Anile ci sono già stati due anni fa, quando Eleonora ha preso parte alla selezione regionale. Vestirà la maglia biancoblu sia con la Serie B2 che in Under 19, e sarà inoltre una dei giovani talenti che parteciperanno alla Serie A. Proprio nei giorni scorsi Minarelli ha infatti raggiunto le ragazze in ritiro a Ollolai per prendere parte agli allenamenti. Così coach Anile: “Si tratta indubbiamente di una ragazza di talento, giovane e promettente; ha anche svolto uno stage con la Nazionale. Non vediamo l’ora di vederla all’opera“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, ufficializzati i numeri di maglia

    Di Redazione
    In vista del prossimo campionato nazionale di serie B2, la società Pallavolo Sangiorgio Piacentino rende nota la numerazione ufficiale per la stagione 2020/2021.
    #2, Sofia Tappani, schiacciatrice, 2003, confermata#3, Micaela Perini, alzatrice, 1987, confermata#7, Arianna Molinari, centrale, 2000, nuova da Rivergaro#8 Greta Galelli, libero, 2004, nuova dal vivaio#9, Alice Ditonto, schiacciatrice, 1996, nuova da Pallavolo Teatina#10, Chiara Nichelini, alzatrice, 2001, nuova da Pallavolo Alsenese#12, Erica Fava, schiacciatrice 2002, nuova da Maize South Mavericks#14, Valentina Zoppi, centrale, 1999, nuova Rubierese Volley#15, Elisa Sgobbi, centrale, 2003, confermata#16, Alisa Hodzic, opposta, 1997, nuova da Vicenza#17, Laura Tacchini, libero, 1992, inattivaAllenatore: Matteo CapraAssistente: Emanuele Piccoli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Faenza, il dt Stefano Melandri: “Non è stato facile, ma ci assesteremo”

    Di Redazione
    Ripartire con tanto entusiasmo e nella massima sicurezza. È incominciata lunedì 24 agosto la stagione della Pallavolo Faenza, un’annata anomala viste le norme anti Covid che devono essere scrupolosamente seguite per garantire il rispetto dei protocolli chiesti dalla FIPAV, ma non per questo motivo mancherà il solito grande spirito che le ha permesso in questi anni di diventare una delle maggiori realtà sportive del territorio.
    Lunedì 24 è iniziata l’attività della serie B2 e della C, il 31 toccherà alla D e poi alle altre squadre del settore giovanile: nella settimana del 21 settembre tutte le formazioni saranno in palestra.
    “La società ha lavorato alla grande e con impegno e passione – spiega Stefano Melandri, direttore tecnico della sezione femminile della Pallavolo Faenza –: se siamo pronti a ripartire è merito di tutti coloro che fanno parte di Pallavolo Faenza. Non è stato facile organizzarsi per superare un periodo così difficile, ma ci siamo riusciti e ne sono orgoglioso. Alle famiglie dei nostri atleti chiedo di avere pazienza soprattutto nelle prime settimane, perché tutti noi vivremo un periodo di assestamento in cui saremo costretti a cambiare il modo di allenarci e di lavorare e quindi dovremo essere bravi ad adattarci anche in ambito sportivo alle norme sul Covid.
    L’attività è già ripresa con le prime squadre e saremo a pieno regime una settimana dopo l’inizio delle scuole, quando avremo maggiori certezze sugli impianti sportivi. Al momento infatti il Comune non ha ancora dato il via all’utilizzo delle palestre scolastiche e dobbiamo aspettare.
    A livello agonistico quest’anno ci presentiamo con la serie B2, con la C femminile e con la D maschile poi ci saranno due formazioni femminili di Prima Divisione. La C femminile dovrà dare continuità all’ottimo lavoro portato avanti lo scorso anno in serie D ed infatti abbiamo voluto confermare tutto il gruppo e accettare l’inserimento nella serie superiore, perché siamo certi che anche in quel contesto le ragazze si potranno far valere. La Prima Divisione avrà invece una squadra dall’età media molto giovane: sarà un’Under 17, ma in realtà quasi tutte le atlete saranno più piccole. L’altra squadra sarà una Under 19 che avrà come obiettivo quello di farsi valere nella categoria. In entrambi i casi sarà una grande occasione per tutte le ragazze per crescere e maturare.
    A livello giovanile, avremo in ambito femminile l’Under 19, l’Under 17, l’Under 15, under 14 e l’Under 13, gruppi di qualità che potranno togliersi delle soddisfazioni. Poi avremo il CSI e i CAS di Faenza e di Solarolo. A Solarolo saremo per il secondo anno e nella prima annata abbiamo avuto un buon numero di iscritti: l’intenzione è di creare una Under 13 tra pochi anni e credo che stiamo lavorando sulla strada giusta per riuscirci”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri Volley Angels Project inserita nel girone I di Serie B2

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noto la composizione dei gironi della serie B2 femminile e la De Mitri – Energie 4.0 Volley Angels Project (che anche quest’anno disputerà le proprie partite casalinghe alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio) è stata inserita nel gruppo I, insieme ad altre quattro formazioni marchigiane, due umbre, due romagnole e tre abruzzesi.
    La nuova formula prevede gironi da dodici squadre con maggiore attenzione alle distanze geografiche, che saranno decisamente minori rispetto a quelle dei passati campionati. Basti pensare che due stagioni fa la trasferta più lunga per le rossoblù era a 600 km di distanza, mentre nel campionato che inizierà a novembre, al massimo si supereranno di poco i 200. Ma chi saranno le avversarie delle ragazze di Daniele Capriotti, Attilio Ruggieri e Lorenzo Ciancio?
    Le marchigiane da affrontare iniziano dalla Bcc Fano-Pedini di Lucrezia che dopo l’esperienza dello scorso anno ha confermato un gruppo composto da giovani di valore e atlete esperte, dirette da un allenatore del peso di Giuseppe Davide Galli. Poi c’è la Centrodiesel di Pagliare del Tronto, che dopo un anno nel girone campano-pugliese ritorna a giocare contro le squadre della nostra regione. Squadra costruita sulla base dello scorso anno, anche se sulle mosse di mercato della società pagliarana c’è il massimo riserbo. Debutta in B2 la Vega Don Celso Fermo, reintegrata dalla serie C, che schiererà una diagonale importante con atlete del calibro di Orazi e Capriotti (oltre alla Mercanti) e contro la De Mitri – Energie 4.0, per la prima volta in una categoria nazionale, si giocherà il derby della provincia fermana.
    Chi ha cambiato molto per l’ennesima volta è la Corplast Corridonia che ha confermato solo tre atlete del gruppo dello scorso anno e pertanto riserverà molte insidie alle proprie avversarie. Le due umbre sono entrambe nuove per questa categoria. La Nuova Trasimeno di Castiglione del Lago è stata ripescata dalla serie C, mentre la Freetime & Volley di Città di Castello ha acquistato il titolo da una società pugliese. Passando alle due formazioni della Romagna, parte con i favori del pronostico la Blueline Libertas Forlì, che avrà in panchina l’ex commissario tecnico della nazionale di San Marino Morolli, che ha affidato a sua figlia il ruolo di palleggiatrice. Acquisti importanti per una formazione che, insieme alla De Mitri – Energie 4.0 sarà tra le protagoniste del raggruppamento. Il Cattolica Volley ha acquistato il titolo di serie B2 da una società pugliese e oltre alla conferma del gruppo dello scorso campionato ha perfezionato l’acquisto della Godenzoni, punto di forza del Forlì nella passata stagione. Chiudiamo con le abruzzesi.
    La Polymatic Manoppello ha militato lo scorso anno in B2 nello stesso girone di Pagliare e ha mantenuto il medesimo organico per puntare alla salvezza, la Gada Group Pescara 3, reintegrata in questa categoria, arriverà ai nastri di partenza con una squadra giovane e tenace, mentre la Nuova Scuola Teramo, che ha acquisito il titolo dall’Offida Volley, viene segnalata come formazione talentuosa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lardini Filottrano, svanisce anche il sogno della serie B?

    Foto Facebook Lardini Filottrano

    Di Dania Tuccillo
    La Lardini Filottrano, come noto, ha deciso di non partecipare al prossimo campionato di Serie A1 femminile. Ma qual è il futuro della società marchigiana? Come riporta il Corriere Adriatico Pesaro, Filottrano infatti potrebbe non essere ammessa neanche ai campionati nazionali di serie B1 e B2.
    L’agitazione tra i tifosi, che potrebbero veder scomparire la propria squadra del cuore dal panorama della pallavolo nazionale, è palpabile.
    La dirigenza ha deciso consapevolmente, infatti, di non acquisire un titolo ma di attendere il ripescaggio presentando domanda sia per la B1 che per la B2. Tuttavia, il settore campionati della Fipav ha pubblicato l’elenco delle formazioni di serie B, maschile e femminile ammesse alle varie categorie e la Lardini non è al momento compresa, essendo l’elenco completo delle 60 e 144 squadre che hanno fatto domanda.
    A salvare la stagione nazionale della Lardini potrebbe essere il ripescaggio della Delta Informatica in serie A1, fatto che libererebbe un posto in A2, che di conseguenza libererebbe un posto in serie B1. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Poltri entra nello staff tecnico della Pallavolo Sangiorgio

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Lo staff tecnico della Pallavolo Sangiorgio si impreziosisce di un nuovo ingresso. La società, guidata dal presidente Giuseppe Vincini, rende noto di aver trovato l’accordo con Lorenzo Poltri.
    Toscano di Cecina, provincia di Livorno, dove è nato il 3 maggio 1994, laureato in Scienze Motorie (a Pisa) con magistrale in Scienze dello Sport (a Urbino), il nuovo collaboratore di coach Matteo Capra, ha avuto varie esperienze tecniche in Italia. Precisamente al Volley Cecina (2016-17), al Volley 2U e al Gioca Volley Team nel capoluogo marchigiano. Giocatore di discreto livello (serie D) Lorenzo Poltri ha conseguito il brevetto di allenatore di Secondo grado e Terzo livello giovanile, nella prossima stagione inizierà un percorso di scoutman ed analista dati delle gare con la Pallavolo Sangiorgio e aiuterà le squadre giovanili della società gialloblù e del consorzio New Volley.
    “Nell’ottica di un miglioramento sia dal punto di vista tecnico che societario – afferma la dirigenza – abbiamo pensato che, riscontriamo una crescente difficoltà nel reperire nuovi allenatori, forse era arrivato il momento di costruircelo in casa e fidelizzarlo alla società. Fatte determinate ricerche e cercando un profilo ben identificato. Dopo un primo contatto, ci siamo incontrati ha visitato i nostri impianti, ha valutato e successivamente accettato la nostra proposta collaborativa a lungo termine. Tempo ideale portare avanti un progetto finalizzato alla collaborazione con alcune le squadre del gruppo oltre che alla B2 dove ricoprirà il ruolo di scout man“.
    “La mia intenzione era quella di spostarmi al Nord – commenta Lorenzo Poltri –. Ho trovato nella Pallavolo Sangiorgio la società ideale dove posso crescere a livello pallavolistico, nel contesto di un ambiente serio e motivato. Sono molto felice di questa nuova esperienza, nuovi obiettivi e nuove strade da percorrere“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli organici ufficiali della Serie B 2020-2021

    Di Redazione
    Il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato gli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021. Gli organici sono aggiornati alla conclusione della finestra di cessione e acquisizione dei titoli.
    Alla Serie B Maschile saranno ammesse 120 squadre al massimo, alla Serie B1 Femminile 60 formazioni, mentre alla Serie B2 Femminile 144.
    GLI ORGANICI COMPLETI
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO