More stories

  • in

    Rinviate le prime due partite di Serie B2 del Messina Volley

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) ha accolto parzialmente la richiesta formulata dalla società Messina Volley in data 11 gennaio 2021, che comunicava la sospensione temporanea dell’attività sportiva con la relativa richiesta del rinvio delle prossime gare di Serie B2 femminile fino al 28 febbraio 2021, sulla base di un’attenta analisi della pressione pandemica in Sicilia e in particolar modo a Messina, in quanto quest’ultima in zona rossa “Speciale” dall’ordinanza regionale e sindacale.
    Infatti la FIPAV ha comunicato alle società interessate la seguente decisione: “La Federazione Italiana Pallavolo, preso atto della comunicazione ricevuta dalla società Messina Volley ed in ottemperanza al Protocollo per le attività sportive – Addendum 1, ha previsto il rinvio a data da destinarsi delle gare della stessa società del 23 e 31 gennaio”.
    La società giallo-blu mantiene la sospensione dell’attività sportiva, alla luce dell’attuale situazione pandemica, consapevole che la salute delle proprie tesserate e dei loro cari sia prioritaria anche rispetto alla passione sportiva che la contraddistingue da sempre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, cresce l’attesa in casa Volley Angels per il debutto in campionato

    Foto Ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    Sabato prenderà il via il campionato di serie B2 femminile e in casa De Mitri – Energia 4.0 c’è tanta attesa e tanta curiosità per l’inizio della nuova stagione agonistica. Sono ben undici mesi che non si gioca una partita ufficiale e tra le atlete c’è tanta voglia di scendere in campo per mettere in pratica tutto quanto appreso in questi lunghi mesi di preparazione.
    Le rossoblù, infatti, hanno iniziato gli allenamenti a fine agosto e da allora, fatte salve due settimane a novembre, non si sono mai fermate, alternando (sotto lo sguardo attento del coach Daniele Capriotti e del suo staff di allenatori e preparatori) sedute tecniche ad altre più squisitamente atletiche. La partita d’esordio per Tiberi e socie si disputerà sabato alle ore 17 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio (dirigono Rosalba Santoniccolo di Sant’Angelo in Vado e Valentina Battisti di Pesaro) contro la l’Arabona Polymatic Manoppello, formazione esperta e robusta con il solo limite di avere una panchina corta.
    Le abruzzesi hanno nelle proprie caratteristiche una difesa molto forte e una spiccata precisione in attacco e per questa prima partita stagionale rappresenteranno un osso molto duro per la De Mitri – Energia 4.0, che ha una sola amichevole nelle gambe e che quindi dovrà recuperare in fretta il ritmo partita. Tutte le atlete saranno a disposizione di coach Capriotti che si attende una prestazione di carattere dalla propria formazione. «È l’inizio di un campionato molto difficile – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – ma proprio per questo affascinante da vivere partita dopo partita. Invio a tutte le squadre del nostro campionato un grande in bocca al lupo».
    La gara si disputa a porte chiuse e quindi la società ha organizzato una diretta in streaming sulla propria pagina Facebook e sugli altri canali social, ma la partita sarà visibile in differita anche lunedì alle ore 14 su Fm TV canale 211, media partner ufficiale di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: Promoball Sanitars Gussago, finalmente si torna in campo

    Di Redazione
    L’attesa è stata enorme, ed enorme è la voglia di cominciare. Si alza il sipario sul campionato di serie B2 il cui inizio, per la Promoball Sanitars Gussago, inserita nel girone F1, corrisponde al derby con il Green Up Bedizzole Volley.
    Sabato, alle 19.30, nel palazzetto di San Vito, in via Alighieri, ci sarà il fischio d’inizio: «Meno di una settimana ci separa al tanto atteso esordio – ha già cominciato il conto alla rovescia il secondo allenatore, Filippo Tonelli – e in un periodo come questo, dominato da profonde incertezze, avere finalmente una conferma porta senza dubbio nuovi stimoli. In Promoball siamo riusciti a dare una discreta continuità di lavoro a tutte le atlete, seppur in misura diversa a seconda delle categorie e delle fasce di età, dovendo rispettare le indicazioni ministeriali e della federazione. Non mi sento di fare pronostici, tanto meno di esternare aspettative riguardo alla stagione, di sicuro questi mesi di soli allenamenti, senza aver saggiato i campi gara, influenzeranno considerevolmente le prestazioni delle squadre, specialmente nelle prime giornate».
    Per un campionato che, lo ricordiamo, ha adottato una formula nuova: i gironi inizialmente composti da 12 squadra, sono infatti stati scomposti in due sottogironi da sei formazioni ciascuno, individuati su base zonale, così da facilitare gli spostamenti.
    Nella prima fase della stagione, le sei compagini si affronteranno in gare di andata e ritorno, quindi, al termine di queste, verrà stilata la classifica avulsa unendo in una sola graduatoria le 12 squadre dei due sottogironi. A questo punto, si procederà con la seconda fase, durante la quale, le 12 realtà riunite in un solo raggruppamento riprenderanno a sfidarsi, in questo caso con gare di sola andata e che vedranno opposte le formazioni che non si sono incontrate nella prima fase.
    «Dobbiamo aspettarci un campionato complesso vista la formula e lo stato delle cose – prosegue Tonelli – tuttavia mi ritengo soddisfatto di come abbiamo lavorato e sono convinto che le ragazze non vedano l’ora di tornare in campo e mettersi alla prova. Sicuramente, rotto il ghiaccio, avremo buone possibilità di disputare un ottimo campionato. Colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo a tutti, con la speranza che la situazione si sblocchi anche per le categorie giovanili e che si possa tornare a fare pallavolo nel modo migliore possibile».
    Con la squadra non ci sarà Francesca Ferrara: «purtroppo – spiega il gm Luca Giacomelli – a causa della situazione di emergenza in cui tutto il settore economico si trova e le difficoltà legate al rischio di contagio, Ferrara ha dovuto a malincuore lasciare la pallavolo. Per noi è sicuramente una grandissima perdita, perché era il nostro centrale di punta che, oltre a sopperire alla mancanza di Islam Gannar da questa stagione impegnata con il Club Italia in A2, sarebbe stata grande esempio e guida per le nostre giovanissime atlete. Fin da subito, ci siamo trovati bene con lei ed è stata immediatamente un punto di riferimento per le ragazze: le auguriamo il meglio e speriamo di averla sugli spalti non appena sarà possibile aprire i palazzetti».
    «Dopo una serie di sfortunate coincidenze personali e lavorative – saluta una dispiaciuta Ferrara – mi è stato impossibile mantenere una certa continuità di allenamento, per questo ho ritenuto più onesto non confermare la mia presenza nella rosa Promoball. Alla società va un immenso ringraziamento per disponibilità e umanità dimostrate e alle (seppur per poco) mie giovani compagne un in bocca al lupo di cuore, con la certezza che saranno in grado di farsi valere…largo alle giovani!».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Pallavolo Sangiorgio sfida i giganti del campionato

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    In questi giorni le cronache sportive hanno dato risalto alla sfida calcistica del terzo turno di F.A. Cup tra l’F.c. Marine, squadra di ottava divisione inglese, ed il forte Totthenam Hotspur dello special one Josè Mourinho e del bomber Harry Kane. Una gara inedita dal sapore romantico tra un gruppo di dilettanti ed una tra le formazioni più ricche del campionato di Albione. Pollicino contro i giganti, Davide contro Golia, il villaggio di Asterix contro l’esercito di Giulio Cesare. La favola è trasvolata nella realtà: 0-5 per gli Spurs. Una favola finisce ed una inizierà il 23 gennaio 2021.
    Nel microcosmo del campionato nazionale di serie B2 (girone G) la Pallavolo San Giorgio ha stabilito un piccolo primato, infatti il paese in provincia di Piacenza a metà strada tra la sponda destra del fiume l’Eridano e dell’Appenino, è con i 5.651 abitanti il meno abitato del girone. Considerando le dodici squadre avversarie delle gialloblù di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli, tre città, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia sono capoluoghi di provincia mentre una è capoluogo di regione, Bologna. Ovviamente la città della Torre degli Asinelli è quella più popolata.
    Seconda stagione nel quarto livello del volley italiano per la società del presidente Giuseppe Vincini che tra prima e seconda fase incrocerà il destino di formazioni storiche e conosciute a livello italiano che, in passato, hanno disputato campionati importanti come la Galileo Giovolley, Rubiera (A1 dove ha allenato un certo Giovanni Guidetti e giocato una giovanissima Francesca Piccinini)  l’Idea Volley VTM Bologna (A1), Ozzano (B1) e Ravenna, nonostante il team sia giovanile, la prima squadra milita in A2, dove attualmente milita Beatrice Giovanna. 
    Inoltre possiamo aggiungere che la Pallavolo San Giorgio affronterà due società che conquistato lo Scudetto: l’Arbor Reggio Emilia e l’Olimpia Teodora Ravenna. La formazione reggiana ha vinto il titolo nel 1979 mentre la società romagnola vanta ben 11 scudetti (consecutivi) e 2 Coppe dei Campioni (1988, 1991), prima formazione non solo italiana ma dell’Europa Occidentale a vincere il massimo trofeo continentale. Manca veramente poco al fischio d’inizio di un’avventura che porterà la tanto ‘piccola’ ed altrettanto agguerrita realtà piacentina ad incrociare il destino con i ‘giganti’ del volley italiano e del campionato di B2 (girone G) per scrivere nuove ed avvincenti pagine di storia, non solo sportiva, locale. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppi contagi, il Messina Volley chiede la sospensione delle sue gare fino a marzo

    Di Redazione
    La società Messina Volley, dopo un’attenta analisi della situazione pandemica attuale, effettuata con tutti i suoi componenti (dirigenti, tecnici e atlete) mediante riunioni on-line, ha deciso di inviare alla Federazione Italiana Pallavolo FIPAV (Presidente Nazionale Fipav  dott. Pietro Bruno Cattaneo; VicePresidente Nazionale Fipav dott. Giuseppe Manfredi; Settore Campionati Nazionali Fipav; Presidente Regionale Fipav Sicilia dott. Giorgio Castronovo; Presidente Comitato Territoriale Fipav di Messina dott. Alessandro Zurro), al Cominato Olimpico Nazionale Italiano CONI e al Comune di Messina dipartimento servizi alla persona e alle imprese, la seguente comunicazione (di seguito riportata integralmente) che riguarda la sospensione temporanea dell’attività sportiva con la relativa richiesta del rinvio delle prossime gara di Serie B2 femminile:
    “Premesso che, come società sportiva, abbiamo l’obbligo morale, civile e sociale di porre ogni nostra attività in un’ottica di pieno rispetto principale della salute pubblica individuale e collettiva, quale principio sancito anche dall’art. 32 della Costituzione Italiana. Preso atto che i provvedimenti governativi regionali e comunali attuati, necessari nell’attuare iniziative per evitare attività in presenza, certificano i gravi e pericolosi livelli raggiunti dai dati pandemici legati alla diffusione del virus Covid19 in Sicilia e nella città di Messina in particolare, e confermano la particolare pressione in cui si ritrovano attualmente le strutture sanitarie in termini di ricoveri ospedalieri; sulla base di quanto sopra espresso, si comunica con la presente che la società Messina Volley Srl Sportiva Dilettantistica ritiene opportuno sospendere, temporaneamente, la propria attività sportiva in relazione all’utilizzo dell’impianto sportivo comunale della “Palestra Annessa PalaRescifina” di Messina, affidatole in concessione d’uso, e relativamente alla preparazione in vista del Campionato Nazionale di Serie B2 di volley femminile. Per tal motivo, dovendo, comunque, avere a disposizione il giusto tempo necessario per riprendere e completare lo svolgimento della nuova preparazione atletica e tecnica finalizzata ad un corretto raggiungimento di adeguati livelli agonistici e fisici, anche in funzione preventiva per escludere eventuali infortuni, si chiede alla Fipav il rinvio di tutte le nostre gare di Serie B2 femminile calendarizzate, al momento, fino al 28 Febbraio 2021. A tal scopo, sarà opportuno comunque concordare insieme le nuove date degli incontri anche alla luce dei nuovi aggiornamenti pandemici nel nostro territorio ed agli eventuali relativi provvedimenti ed ordinanze da parte degli Enti governativi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli obiettivi per il 2021 per la Volley Angels Project

    Di Redazione
    L’anno vecchio è finito ormai, cantava Lucio Dalla e per Volley Angels Project il 2020 è stato molto particolare. Lo spirito indomito che da sempre caratterizza la società del presidente Sandro Benigni, infatti, ha fatto sì che sia emersa imperiosa la capacità di crescere e di rafforzarsi proprio affrontando le difficoltà, che per tutti non sono mancate. Anzi, proprio in questo periodo, le forze per affrontare la situazione sono cresciute e i risultati sono giunti.
    Il 2020 sportivo di Volley Angels Project era iniziato bene, con la squadra di B2 griffata De Mitri in forte crescita, mentre le altre formazioni rossoblù erano lanciate verso i propri obiettivi. È stata però un’annata sportiva incompiuta, in quanto stoppata dalla pandemia, ma che ha comunque rappresentato un importante trampolino di lancio per quella successiva, iniziata nello scorso mese di ottobre. Il lavoro svolto da remoto nel corso del lockdown, infatti, è stato fruttifero, poichè moltissime nuove ragazze hanno richiesto di iscriversi ai corsi di pallavolo che la società rossoblù tiene a Porto San Giorgio e a Porto Sant’Elpidio. Volley Angels Project, infatti, è ormai diventata un punto di riferimento per le atlete delle province di Fermo, Ascoli e Macerata, ma anche di altre regioni.
    E, nonostante tutto, vedere che l’ultimo incontro del 2020, nel quale i più piccoli hanno svolto attività motoria all’aperto, ha visto la partecipazione di ben ventotto bambine (il 30 dicembre), certifica la bontà del lavoro messo in opera nel corso del vecchio anno. Un esempio eclatante del non mollare mai, della volontà di far prevalere la positività dei valori sportivi, cosa che ha contagiato tante famiglie, specialmente quelle delle bambine più piccole. Per quanto riguarda le squadre di vertice, c’è da dire che il gruppone che racchiude in sé le atlete delle formazioni di serie B2 e serie C si è rinforzato, anche per via della filosofia societaria che tende a non lasciare mai nessuno indietro, grazie anche alla forte coesione esistente tra atlete e allenatori. Un gruppone che vede la presenza di 33 ragazze, delle quali solo sette sopra i 19 anni. Sono forti segnali di vitalità di una società che guarda con concreta positività e nuove proposte al nuovo anno appena iniziato e che il 23 gennaio porterà in campo la prima squadra, nella speranza che tra qualche giorno possa arrivare la buona novella della ripresa di tutti gli altri campionati. Gli obiettivi per il 2021 sono importanti, le prospettive sono di continuare a muoversi nella direzione tracciata, continuando nella crescita di tutto l’ambiente sportivo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma, Maioli: “Siamo davvero fortunati a poter stare in palestra”

    Di Redazione
    Nonostante le numerose difficoltà causate da un’emergenza sanitaria che sta mettendo a dura prova il nostro sport, le ragazze della Serie B2 targata Moma Anderlini stanno portando avanti il lavoro in palestra in attesa dell’inizio della stagione sportiva 2020/2021.
    Dopo quasi un anno senza gare, la squadra allenata da Roberta Maioli spera di tornare in campo il 23 gennaio per misurarsi nuovamente con quel campionato nazionale che lo scorso febbraio le aveva viste autrici di una scalata vertiginosa della classifica dopo un inizio stagione complicato.
    Proprio nei giorni scorsi la Fipav ha provveduto riformulare i gironi dei campionati di Serie B, dividendo ognuno dei gironi già esistenti in due “gironcini” a sei o sette squadre, creati seguendo il criterio di viciniorietà tra le formazioni facenti parte del girone stesso. Isuzu Cerea Verona, Tieffe San Damaso, Volley Academy Modena, Stadium Mirandola e Volley Academy Sassuolo sono le cinque squadre inserite nel girone F1 insieme alle anderliniane.
    “Bisogna essere ottimisti – commenta Roberta Maioli – speriamo di riuscire a partire! Questa nuova formula credo sia l’unica possibile per poter disputare un campionato nazionale come il nostro. Per quanto riguarda la stagione in generale posso dire che è estremamente difficile riuscire a programmare il lavoro in palestra, continuamente interrotto da periodi di stop. Dobbiamo però ricordarci che siamo dei privilegiati e siamo davvero fortunati a poter stare in palestra e vivere momenti di socialità facendo quello che più amiamo. Alle ragazze questo lo ricordo spesso! Nonostante in uno sport come il nostro sia difficile dare il massimo non avendo un obbiettivo a breve termine, le ragazze stanno lavorando bene e stiamo sfruttando il tempo a disposizione per prepararci al meglio all’inizio del campionato. Ora incrociamo le dita e speriamo di poter davvero iniziare la stagione a gennaio!”
    Come anticipato a fine estate ci sono vecchi e nuovi volti a formare la squadra che porterà il prestigioso marchio delle Ceramiche Moma sulla divisa da gioco. Sara Mukaj, di ritorno dall’Igor Volley Novara, andrà ad aggiungersi a Lucrezia e Ginevra Giovagnoni, Chiara Landucci, Lucia Mantovi, Valentina Adani e Vira Bondarenko; le ragazze classe 2002, tronco portante della squadra. Insieme a loro vestiranno ancora la maglia blu anche Sara Secciani, Caterina Lalli, Vittoria Balducci e Beatrice Balconati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona a segno nel test match contro Comiso

    Di Redazione
    La Seap Dalli Cardillo Aragona vince 3-1 l’allenamento congiunto con l’Ardens Comiso, formazione che milita nel campionato di Serie B2. Questi i parziali: 25-16, 25-17, 25-19, 22-25. Il test amichevole è servito ad entrambe le squadre per migliorare la condizione fisica delle atlete, amalgamare sempre di più i sestetti e provare le soluzioni tattiche in vista dell’inizio dei rispettivi campionati, in programma il prossimo 21 novembre.
    Senza la schiacciatrice Elena Cappelli, ancora ferma ai box per un infortunio alla caviglia, coach Massimo Dagioni ha schierato inizialmente la seguente formazione: Caracuta in palleggio, Stival opposto, Silotto e Moneta martelli ricevitori, Manzano e Borelli al centro con Federica Vittorio nel ruolo di libero. Nel corso della partita sono entrate la seconda palleggiatrice Baruffi, la centrale Murri, la schiacciatrice Beltrame ed il secondo libero Ruffa. L’Ardens Comiso, di coach Concetta Marchisciana, ha risposto con Brioli in regia, Iapichino opposto, Gambini e Carnazzo centrali, Loiacono e Moltisanti martelli-ricevitori e Guccione libero. Durante l’allenamento congiunto sono entrate Caruso e Matarazzo. Il test-match si è disputato al palasport Pippo Nicosia di Agrigento a porte chiuse.
    Il primo set è un dominio della formazione biancazzurra, concentrata e determinata in ogni fondamentale. Il punto decisivo porta la firma di Sara Stival, con un perfetto attacco da posto 2. La Seap Dalli Cardillo Aragona continua a tenere alta la concentrazione anche nel secondo set: Moneta e compagne giocano una buona pallavolo ed il Comiso non riesce a tenere teste alle quotate avversarie. È un errore di Doriana Loiacono a chiudere il parziale sul 25 a 17.
    L’allenamento congiunto sale di livello nel terzo set grazie alla crescita dell’Ardens Comiso, che mette in difficoltà la Seap Dalli Cardillo Aragona. Il parziale è equilibrato fino a metà (15-15), poi il sestetto di Dagioni si ricompatta e scappa a vincere il set senza particolari problemi. L’opposto Iapichino regala il punto numero 25 alla squadra di casa.
    La gara continua con un ulteriore set di allenamento per mettere minutaggio sulle gambe e sulle braccia delle atlete. L’Ardens Comiso si esalta e gioca un ottimo quarto set, complice un evidente calo di concentrazione della Seap Dalli Cardillo Aragona. Ospiti sempre avanti, ma nel finale la squadra di Massimo Dagioni riesce a portarsi prima sul 20 a 19 e poi sul 21 a 20. Il sestetto di coach Marchisciana, guidato in regia dalla brava Brioli e dalla centrale Carnazzo, ha un ottimo finale e conquista con merito il parziale 25-21.
    Seap Dalli Cardillo Aragona-Ardens Comiso 3-1(25-16, 25-17, 25-19, 22-25)SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Caracuta 1, Stival 14, Moneta 15, Beltrame 3, Murri 5, Manzano 6, Vittorio (L), Baruffi 0, Silotto 17, Borelli 8, Ruffa (L), Cappelli ne. All.: Massimo Dagioni.ARDENS COMISO: Brioli, Carnazzo, Caruso, Gambini, Guccione (L), Iapichino, Loiacono, Matarazzo, Moltisanti, Sortino. All.: Concetta MarchiscianaNOTE: Muri Aragona 9, Comiso 5. Ace Aragona 6, Comiso 7. Err. battuta Aragona 10, Comiso 11. Err. azione Aragona 12, Comiso 13. Attacco Aragona 40%, Comiso 28%. Ricezione Aragona 54% (25% perfetta), Comiso 52% (9% perfetta).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO