More stories

  • in

    De Mitri – Energia 4.0 a Forlì per la finale di andata dei playoff

    Di Redazione Si avvicina il momento della verità per la De Mitri – Energia 4.0 che sabato alle 17.30 giocherà la finale di andata dei playoff promozione della serie B2 di pallavolo femminile. Le rossoblù di Daniele Capriotti saliranno a Forlì per vedersela con la Bleuline, formazione che è arrivata prima nel girone I1 (a pari merito con Trestina, eliminata in semifinale da Tiberi e compagne) e che contenderà loro la promozione. Le romagnole sono allenate da Luigi Morolli, tecnico di lungo corso, che nelle Marche ha allenato la Robur Pesaro portandola a vincere la Coppa Italia di serie A2. Le sue due figlie Elisa (ex nazionale di San Marino) e Cecilia sono tra le colonne portanti della formazione che è giunta alla finale eliminando due squadre marchigiane: Pagliare e Corridonia. In casa De Mitri – Energia 4.0 si sta preparando l’incontro con la solita cura dei particolari, non lasciando nulla al caso, grazie al lavoro di coach Capriotti e del suo staff, in attesa del fischio d’inizio dei due arbitri che saranno Andrea Pentassuglia e Giulio Cervellati di Bologna. «Siamo arrivati alla resa dei conti – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – e devo dire che questa finale premia la nostra programmazione e il nostro progetto operativo, visto che alle spalle ci sono diverse formazioni giovanili che sono in corsa per vincere i rispettivi campionati, frutto del lavoro quotidiano del nostro staff tecnico coordinato da Daniele Capriotti. Andiamo a Forlì decisi a fare bene e sapendo che la gara va vista nell’ottica delle due partite». L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul profilo Facebook Volley Angels Project e su Radio Studio 7 Tv, canale 611 del digitale terrestre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, il viaggio della Promoball si interrompe in semifinale play off

    Di Redazione Fine della corsa. Non sono bastate la voglia e la determinazione alla Promoball Sanitars Gussago per ribaltare l’inerzia delle semifinali play off, la rincorsa alla B1 si blocca contro una coriacea e mai doma Isuzu Cerea Volley, alla quale vanno i complimenti e un grande in bocca al lupo per il prosieguo. Si chiude dunque qui una stagione, la prima in B2, che, partita con l’obiettivo ben chiaro della salvezza, nonostante un cammino tribolato e complicato da forze esterne, ha superato ogni aspettativa. Avvio. Tornando alla gara contro le veronesi, la Promoball si presenta in campo con la diagonale Izzo-Salvetti, Tomasi e Ferrari al centro, Marinoni e Ducoli bande e Pecalli libero, e parte con le migliori intenzioni. Ducoli apre con due splendidi ace, quindi la squadra si carica e trova un primo stacco 6-3, Marinoni stampa il muro del 7-4, e ancora Ducoli ci mette del suo con un tocco d’astuzia che vale il 9-5. Ma le avversarie non stanno a guardare, anzi, incassano i colpi, poi rispondono e, punto su punto, pareggiano 10-10. Allora sale di nuovo in cattedra Marinoni che riproietta avanti le sue 13-11, tuttavia pure in questo caso la replica dell’Isuzu Cerea Volley non si fa attendere. E stavolta è più dolorosa della precedente perché non si limita a fissare un nuovo pareggio 14-14, ma porta anche le ospiti in vantaggio 14-16. Coach Taramelli chiama allora il tempo e poi toglie Salvetti per inserire Gasparini, Ducoli spinge le sue nella rimonta, ma questa si interrompe a -1, 18-19. A questa altezza, le veronesi erigono un muro solidissimo che la Promoball non riesce più a bucare, e allungano di nuovo 18-21, tanto che il tecnico delle tigri ferma ancora il gioco. Poi prova anche a rinforzare la difesa sostituendo Tomasi con Bertoletti, ma è ancora il muro delle avversarie a far male chiudendo per il 22-25, che vale lo 0-1. Secondo set. Per il secondo periodo Promoball si ripresenta sul rettangolo di gara con il sestetto iniziale, eccezion fatta per Ferrari che lascia il posto a Piantoni, e la contesa riprende nel segno dell’equilibrio. Fino al 4-4 si gioca punto a punto, poi l’Isuzu trova un break e induce coach Taramelli a far suonare la sirena. Con le sue sotto 5-10 il tecnico cambia anche – fuori Salvetti, dentro Gasparini – e una timida risposta c’è con un attacco e un successivo servizio vincente di Ducoli per il -3. 8-11, poi però nella metà campo biancorossa cala il buio, mentre la luce delle veronesi è accesissima e fa strada per il 9-16. Coach Taramelli torna quindi a chiamare a sé le sue atlete e la mossa vale una scossa che permette di ricucire a -3, 17-20, tuttavia oltre la Sanitars Gussago non riesce ad andare 20-23, e le avversarie ne approfittano per lo strappo definitivo 20-25, che sancisce per altro la fine di ogni speranza e chiude anzitempo i giochi. Terzo set. Senza più nulla da chiedere la Promoball non rinuncia comunque a contendere la terza frazione di gara, che affronta con Gasparini al posto di Salvetti e il cambio di posizione tra Ducoli e Marinoni. È proprio Ducoli a partire forte con servizi al fulmicotone che fruttano subito due ace, poi Izzo si improvvisa attaccante e firma il punto del 6-6, quindi ancora Ducoli alza il murone per il 9-7. Lo spazio per i grandi allunghi però non c’è, anzi, l’Isuzu Cerea rientra e va avanti, Gasparini passa sopra il muro per l’attacco che segna il 13-13, poi sono ancora le ospiti a rilanciare 13-16. Coach Taramelli ricorre al tempo e al cambio – fuori Gasparini, dentro Salvetti – e le sue riprendono Cerea, poi la sopravanzano pure 18-17, quindi a seguire si replica il film già visto in precedenza. Tra le fila biancorosse trova posto un’altra sostituzione, in questo caso con Piantoni che cede posto a Bertoletti, e, con la squadra sotto 21-22, il tecnico Taramelli ferma di nuovo il gioco. Come prima, gli intenti paiono trovare conferme, perché le tigri pareggiano e mettono la testa avanti 23-22, ma al pari degli scambi precedenti, si vedono di nuovo annullare il vantaggio e ricacciare indietro fino al punto del palleggiatore ospite che fa scattare definitivamente i titoli di coda su partita e stagione. Promoball Sanitars Gussago – Pallavolo Cerea 0-3 (22-25, 20-25, 23-25)Promoball Sanitars Gussago: Izzo 1, Salvetti 1, Piantoni 5, Ducoli 18, Marinoni 12, Tomasi 8, Pecalli (L), Ferrari 2, Gasparini 7, Bertoletti. Ne: Basalari. All. TaramelliIsuzu Cerea Volley: Venturini 11, Ferrarini 9, Caruzzi 4, Tamassia 18, Bovolenta 3, Tollini 5. Bello (L), Maccacaro 1, Furlani, Possenti, Fiorini. Ne: Scapini, Montanaro. All. Valente.Arbitri: Branca, Coppola.Note: Durata set: 27′, 27′, 26′.Promoball: 6 battute punto e 6 errori. 61% positività in ricezione, 32% prf e 5 errori. 37% in attacco e 17 errori, 5 muri punto.Isuzu Cerea Volley: 5 battute punto e 3 errori, 56% positività in ricezione, 28% prf e 6 errori, 39% in attacco e 8 errori, 8 muri punto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: si ferma in semifinale la corsa della Faroplast School Volley Perugia

    Di Redazione Si ferma nella semifinale playoff di B2 femminile la corsa della Faroplast School Volley Perugia, che cede le armi anche nella gara di ritorno alla quotata Liberi e Forti Firenze. Occorreva una vittoria da tre punti per poter arrivare quantomeno al Golden Set, e ci provano le scolare nei primi due parziali giocati alla pari con le fiorentine. Ma cedono poi nel terzo set, che decreta praticamente la fine della gara. Arriva al termine l’avventura in questa stagione della squadra del tecnico Farinelli che, pur in un contesto anomalo per le condizioni di partenza e le regole mutate nel tempo, ha saputo affrontare il campionato con determinazione ed impegno.  Parte subito bene la squadra toscana (0-5) e c’è il timeout per le padrone di casa a fermare la pericolosa deriva. Si ritorna in campo con le perugine che riagguantano il punteggio (15-13). Questa volta i trenta secondi di pausa sono chiamati dal tecnico Pucci e da quel momento si lotterà punto a punto. L’epilogo, sul filo di lana, vede la vittoria fiorentina. Si riparte e questa volta è la School Volley a prendere un netto vantaggio (22-15) e riportare l’incontro in asse. Firenze non è squadra che si perda d’animo facilmente e fa valere la sua esperienza nel terzo set (12-16). Un gap che diventa incolmabile e la conquista del parziale fa esplodere la gioia della panchina toscana. Quarto ed ultimo set con Farinelli che opta per i cambi e dà spazio alla panchina, le ospiti chiudono agevolmente e volano verso la finale playoff. Faroplast School Volley Perugia-Liberi e Forti Firenze 1-3 (23-25, 25-17, 19-25, 17-25)Perugia: Recine, Valocchia, Iacobbi, Corselli, Ceccarelli, Gallina, Bicini(L1), De Dominicis(L2), Sasso, Modugno, Borzetta, Lemmi, Rosati. All.: Roberto Farinelli e Stefania Dalla.Firenze: Degli Innocenti, Batori, Fiesoli, Filippini, Santucci, Neri, Starnotti(L1), Ranieri, Salvucci. All.: Guglielmo Pucci e Barbara Biagi.Arbitri: Michele Albergamo e Luca Porti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La B2 della Conad a Reggio Emilia per ribaltare le sorti della semifinale

    Di Redazione Dopo tre giorni dalla sconfitta per 3-0 tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano, la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora torna in campo a Reggio Emilia contro il CVR per il ritorno della semifinale playoff. Così come quelle dell’A2 (che a Pinerolo cercherà di vincere Gara 2 e Gara 3 per ribaltare la serie), anche le sorti delle giovani ravennati sono legate a un’impresa da portare a termine fuori casa: per ribaltare la contesa, in questo caso, servirà una vittoria per 3-0 o 3-1, seguita dal successo nel Golden set di spareggio. Coach Andy Delgado introduce così il match: “Loro hanno dimostrato di avere ottime qualità in difesa e ci hanno messo molto in difficoltà soprattutto in situazione di nostra palla scontata. Hanno anche un’ottima organizzazione in attacco e quindi dovremo cercare di aggiustare qualcosa a muro-difesa. In ogni caso andremo a dare battaglia consapevoli che per noi si tratta dell’ultima possibilità. Cercheremo di fare il meglio possibile, sapendo che non abbiamo nulla da perdere e abbiamo le qualità per ribaltare il risultato dell’andata”. Il fischio d’inizio del match di ritorno è in programma per le 20.30. La diretta streaming del match sarà disponibile sulla pagina Facebook della squadra di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Cortese torna in Serie B2 e festeggia con Paola Egonu

    Di Redazione Villa Cortese vince il campionato di Serie C e trona nei campionati nazionali dopo 8 anni. È un muro di Oriola Shpuza a sancire la promozione diretta in serie B2 per la squadra milanese. Partita difficile con un Gallarate molto attento in difesa e determinato a far sua la gara per qualificarsi ai playoff. Le cortesine dei coach Lualdi e Lanciani dimostrano grande solidità mentale nel gestire la gara fino ad ottenere il punto decisivo, poi spazio a tutte le atlete e festeggiamenti di rito con la presenza di Paola Egonu e Giuditta Lualdi presenti sugli spalti a sostenere le cortesine.  Parte bene Villa. Ferrario poi muro Shupza, ace di Ferrario per il (2-5). Reazione efficace delle locali con servizio efficiente (10-8). Milani e Ferrario per il recupero (10-11). Tre errori consecutivi al servizio di Villa e parità (19-19). Allungo decisivo delle locali (21-19) che chiudono (25-23). Trovate le misure alle avversarie, quattro muri punto di Milani e Shpuza (2-9), sciolta la tensione Villa gira a mille, Lascala e Monticelli perfette in difesa permettono a Bressan di distribuire veloce al centro e di armare il braccio pesante di Musazzi. E’ un monologo cortesino fino al (14-25). Locali frastornate quattro errori iniziali e Villa continua a premere (2-7) (9-15). Gallarate accorcia (14-17). Dopo il time-out di Lualdi biancoblu ritornano a macinare punti con capitan Monticelli, Musazzi e Ferrario (16-23) fino al muro decisivo di Shpuza (18-25) e promozione matematica in serie B2, gioia incontenibile delle cortesine. Spazio a tutte le biancoblu. Servizio efficace di Grittini che permette le rigiocate efficaci di Ballarino, Compagnone e Marafioti (2-8). Reazione locale che rientrano nel set (9-10). Beretta innesca bene Ballarino devastante da posto due (16-12). Sfrutta bene il servizio Gallarate, prima con Tettamanti (17-16) poi con Rimoldi e chiude (25-19). Villa quattro errori consecutivi (4-0). Pronta la reazione con Ballarino e Compagnone (8-6) (8-8). Due muri di Marafiotti (9-11). Cambia la diagonale Gallarate e ribalta tutto (13-11). Reagisce ancora Villa con Grittini (13-13) e Ballarino (14-14). Si infrange in rete il servizio cortesino e Gallarate chiude (16-14). Settimana di pausa per le biancoblu poi si riprenderà per preparare le finali scudetto che si terranno nel mese di giugno fra le vincenti i cinque gironi di serie C, con gare ad eliminazione diretta. TIMEC INSUBRIA GALLARATE-GSO VILLA CORTESE 3-2 (25-23, 14-25, 18-25, 25-19, 16-14)Palleggio Bressan 1, BerettaOpposto Monticelli 6, Ballarino  9Centrali Shpuza 17, Milani 12, Marafiotti 4Bande Ferrario 10, Musazzi 9, Grittini 4, Compagnone 3Libero LascalaAllenatori Lualdi Massimo, Lanciani Alessia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    T&V OSGB, l’avversaria in semifinale sarà la Fenix Faenza

    Di Redazione Tra poco più di 48 ore calerà il sipario su gara 1 della semifinale Play Off Promozione tra T&V OSGB Campagnola e Fenix Faenza tra le mura amiche di Ferretti e compagne. Presentazione dell’avversario Uno dei quelli tosti senza dubbio. Il team faentino si è piazzato in prima posizione nel sotto-girone G2, perdendo solo una partita (per l’esattezza la seconda di campionato, vs Ozzano). Faenza vanta dello stesso organico (starting six +1) della passata stagione (conclusasi prematuramente causa Co-vid), dove tra l’altro fecero molto bene, poiché prima che il campionato venisse bloccato a causa della pandemia, la squadra si era classificata prima anche in quell’iter stagionale. La formazione tipo di Fenix Faenza vede al palleggio Baravelli, regista molto vispa e tenace in diagonale con il forte opposto bolognese Casini, (nelle stagioni precedenti tra le fila di S.Lazzaro prima e Montale poi, sempre in B1). In posto 4, ci sono la S1 friulana “braccio armato” Tomat, in diagonale con la S2 Alberti. In posto 3, gioca la C2 Grillini in coppia con l’altissima Guardigli, la quale è anche il capitano della formazione ravennate. Infine, non per minore importanza, c’è il libero Galetti, anche lei è stata una delle protagoniste della promozione in serie A2 in quel di San Lazzaro tre stagioni or sono [2017/2018]. In quanto avversari, Campagnola si era già scontrato con ambedue le attuali centrali di Faenza: prima Guardigli [stagione 2017/2018], poi Grillini [stagione 2018/2019], entrambi i posti 3 hanno vestito la maglia della Libertas Forlì, rivale per due stagioni consecutive di OSGB, sempre nel girone E di all’ora. Il match verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina OSGB Volley Campagnola Emilia oppure sul canale Youtube delle avversarie Pallavolo Faenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri-Energia 4.0 vola alle semifinali Play Off: 3-2 contro Bcc Fano

    Di Redazione Grazie alla dodicesima vittoria stagionale su dodici gare disputate la De Mitri – Energia 4.0 conquista l’accesso alle semifinali dei playoff di serie B2 femminile, nelle quali dovrà vedersela contro le umbre del Autostop Trestina, giunte seconde nel proprio girone, ma a pari punti con la capolista Forlì. 3-2 il risultato finale a favore delle rossoblù di coach Capriotti sulla Bcc Fano-Pedini Apav Lucrezia che, dopo aver vinto i primi due set, si erano già guadagnate l’accesso alla fase successiva, in virtù del 3-0 dell’andata a Lucrezia. Partenza bruciante di capitan Tiberi e compagne che non concedono spazi utili alle avversarie, chiudendo velocemente il primo parziale a proprio favore. Qualche sussulto in più lo regala il set successivo, ma l’esplosione di gioia delle ragazze della De Mitri- Energia 4.0 dopo aver conquistato il 2-0 racchiudeva in sé il gusto del pass alle semifinali. Da lì in poi iniziava un’altra partita, con le più giovani in campo da ambo le parti a sfidarsi palla su palla con spensieratezza e grinta, ma sempre guardando al risultato, che al tie-break sorrideva alle atlete di casa. Questo il tabellino della De Mitri-Energia 4.0: Ragni 6, Caruso, Cappelletti 4, Nardi 3, Annunzi (L2), Vallesi 5, Cicchitelli 4, Di Clemente (L1), Gulino 5, De Angelis 8, Benazzi 7, Tiberi 7, Di Marino 5, Beretti 8. All.: Capriotti-Ruggieri. Mercoledì alle ore 20 si giocherà la gara di andata delle semifinali al Palazzetto dello Sport di Trestina, mentre il ritorno avrà luogo sabato 22 maggio alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio con inizio alle ore 17. La gara di andata verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Volley Angels Project e in differita venerdì 21 maggio alle ore 21.30 sul canale 611 del digitale terrestre di Radio Studio 7. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo saluta i playoff: in gara 2 Trestina vince 3-0

    Di Redazione La LG Impianti Futura Volley Teramo cade 3-0 al Pala Femac in gara 2 del primo turno dei playoff e chiude, così, la sua stagione. Trestina conferma la prova di mercoledì, quando aveva fatto ritorno in Umbria con un 3-1 d’oro conquistato al Pala Scapriano. Match che ha visto Teramo iniziare a ritmi bassi per poi uscire nel secondo set, prima del crollo definitivo nel terzo periodo registrando statistiche realizzative molto basse. Come all’andata, a partire bene è la squadra bianconera con Cerbella e Cicogna che mettono subito la freccia sul 3-0. Teramo non ci sta e capovolge subito la situazione, decisivo il muro di capitan Imprescia sulla stessa Cicogna (3-4). Con Cerbella al servizio, Trestina sterza ancora e allunga 8-5 con anche un ace all’attivo e il passivo cresce fino al 13-8. Non c’è accenno di reazione tra le biancorosse, Di Marco sbatte due volte sul muro di Tarducci e il parziale scala a 17-9 al secondo stop tecnico. Greta Mazzagatti dal centro prende per mano la situazione e piazza il quarto punto della sua gara non facendo ulteriormente allungare il gap sul 19.11. Quando porta Cicogna al servizio, Trestina sfrutta l’arma e chiude il set con due ace negli ultimi tre scambi e va al primo stop lungo sul 25-12. Il secondo set inizia alla stessa maniera del precedente, Tarducci con un mani-fuori e Fiorini dal servizio per il 2-0. Immediata la ripresa della Futura sfruttando un tocco fuori della stessa Tarducci, poi Patriarca dal servizio firma il sorpasso (2-3) e successivamente arriva il 2-4. Con la giovanissima D’Ugo ad impostare al palleggio, la LG Impianti tiene il possesso e costringe le umbre a diversi errori (4-7). Locali che si rimettono in carreggiata e sfruttano il destro violento di Ragnacci al centro per pareggiare e poi passare (8-7). Primo ace del match anche per Francesca Imprescia e Teramo scappa 8-10. Patriarca a muro allunga 10-13, poi Trestina prova a rientrare ma Di Carlo scarica dritto per dritto il 13-15. Rialza la testa il team di casa, serie di punti in successione e 18-16 firmato da Cicogna in parallela. Abbassa i ritmi Teramo e, Fiorini e Ragnacci ne approfittano e firmano il +6 (23-17). Di Marco trova il mani fuori del muro e interrompe il break, ma non basta: Cerbella piazza sul muro out il 25-18 finale che garantisce già di per sé il passaggio del turno delle bianconere. Il terzo set vede partire bene Trestina, che scappa sul 5-1 con il deciso avvio di Tarducci in attacco. Non basta il tentativo di recupero con Ragnoli al servizio, Ragnacci e Giunti fanno allungare le locali sul 9-4. Un solo punto ospite, poi Giunti arma il destro con due violente parallele che toccano terra e danno il 16-5 alle sue. Servizi lunghi di Ragnacci che piazza ace in successione, altro time out sul 18-5. Il finale premia la squadra di Trestina che chiude 25-8 e accede con un netto 3-0 al turno successivo. L’appuntamento per la LG Impianti Futura Volley Teramo, ora, è per la prossima stagione, riponendo fiducia in un campionato che possa lasciarsi alle spalle le difficoltà del Covid-19. Da sottolineare, ad ogni modo, l’annata delle biancorosse, arrivate ai playoff al primo colpo portando sempre più in alto lo sport teramano. Trestina – LG Impianti Futura Volley Teramo 3-0 (25-12; 25-18; 25-8)Trestina: Volpi, Polenzani, Montacci, Lillacci, Cerbella 7, Paradisi 1, Giunti 5, Cicogna 8, Tarducci 6, Fiorini 7, Bertinelli, Giambi, Mancini 3, Cesari 1, Ragnacci 11. All. Giampaolo RossiLG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli, Imprescia (C) 5, Gialloreto, La Brecciosa, D’Ugo, Brandimarte 1, Patriarca 3, Di Marco 2, Mazzagatti 5, Di Carlo 6, Masciantonio. All. Jana KruzikovaArbitro 1: Valentina AngeloniArbitro 2: Valentina Battisti (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO