More stories

  • in

    Conad Alsenese da colpo grosso: ecco l’esperienza di Valeria Diomede

    Di Redazione Un grande colpo per valore ed esperienza, diventando un punto di riferimento in un gruppo giovane. La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Valeria Diomede, centrale classe 1980 reduce dalla stagione in B2 con la Libellula Volley, formazione piemontese. La giocatrice bresciana approda ora in gialloblù, andando a rinforzare un reparto, quello nel cuore della rete, che contempla anche la confermata Eleonora Fava e il nuovo arrivo Valentina Guccione. “Il suo percorso pallavolistico – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese Luca Baldrighi – è il chiaro esempio di come si possano centrare obiettivi importanti nella vita con sacrificio, dedizione al lavoro e voglia irrefrenabile di arrivare. Nulla di dovuto, ma conquistato giorno dopo giorno. La leadership di Valeria è indiscutibile, come la forte personalità e la determinazione di rimettersi in gioco come se fosse la prima volta. Tutte doti che saranno da monito e da esempio per la crescita del gruppo”. Alta un metro e 83 centimetri, la Diomede è nata l’8 maggio 1980 a Brescia ed è originaria di Gottolengo (Brescia); il suo è un ritorno in terra piacentina, dove aveva militato per quattro anni (equamente suddivisi tra B2 e B1) alla Farnesiana prima di disputare l’A2 nella stagione 2006-2007 nella Lupa Copra Volley Piacenza al termine di un doppio salto in avanti. Tra B1 vinta e A2 giocata, il tecnico era Enrico Mazzola, che ora Valeria ritrova ad Alseno. Nel frattempo, tante esperienze di alto livello, “assaggiando” l’A1 a Sassuolo (2008-2009) e giocando in A2 a Donoratico (2009-2010) e Soverato (dal 2011 al 2013). In carriera, una “pioggia” di promozioni, festeggiando con Donoratico (dalla B1 all’A2), Casalmaggiore (stesso percorso) e Millenium Brescia, dalla B2 all’A2. “Avevo deciso di smettere – spiega la Diomede – per rimanere vicino a casa e iniziare ad allenare, poi è arrivato il Covid-19. A metà della scorsa stagione ho ricevuto la chiamata di Libellula Volley, avevo ancora voglia di giocare e ho accettato. Con Alseno era un po’ di anni che ci rincorrevamo, finalmente ci siamo incontrati e sono bastati un paio di giorni per chiudere il discorso positivamente. La società mi ha fatto subito un’ottima impressione, poi quando ho saputo che sarebbe potuto arrivare Enrico Mazzola come allenatore ero ancora più felice, perché so come lavora ed è una garanzia per la B1”. Quindi aggiunge. “La Conad sarà una squadra abbastanza giovane e avrò un po’ il ruolo di “chioccia” in campo. Spero di essere d’aiuto alle ragazze, ho gli stimoli di voler fare bene; inoltre, mi piace sempre guardare in alto in classifica, lavorando al massimo. Importante è sempre dar tutto e non avere rimpianti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Antico approda alla Fly Volley Marsala: “L’allenatore mi ha cresciuta”

    Di Redazione Assolutamente senza sosta il mercato della A29 GesanCom Fly Volley Marsala. Arriva a Capo Boeo Martina Antico giovane centrale che la scorsa stagione ha militato, sempre in B2, a Santo Stefano. Inizia a giocare a 12 anni ad Altofonte partecipando, l’anno successivo, al Trofeo delle Provincie 2016. Continua un esaltante percorso giovanile vincendo 2 provinciali su 3 tra u14, u16 ed u18 partecipando alle relative finali regionali. Nel suo palmares, 2 anni ad Altofonte ed 1 nel Volley Palermo entrambi in serie C, poi l’esaltante scorsa stagione in B2 a S.Stefano di Camastra coronata dai Play off per la B1. “Non vedo l’ora di cominciare questo nuovo anno con la Fly Volley Marsala, dichiara Martina Antico, reputo questa società seria e ricca di progetti. Sono contenta di essere qui insieme a mie compagne dello scorso anno, e soprattutto con l’allenatore che mi ha cresciuta. Sono prontissima per questa nuova stagione, l’obiettivo è quello di crescere e puntare sempre più in alto. Un ringraziamento particolare va alla intera dirigenza della Fly Volley per l’opportunità.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara Errico alla Pallavolo Sangiorgio: il reparto opposti si rinforza

    Di Redazione Pallavolo Sangiorgio, l’opposta brindisina Chiara Errico rinforza il reparto d’attacco. Arriva dalla Puglia il nuovo volto della squadra albiceleste in vista della prossima stagione nel campionato di B2. La società Pallavolo Sangiorgio rende noto di aver trovato l’accordo con l’opposta brindisina per la stagione 2021/2022. Chiara Errico è nata ad Ostuni, provincia di Brindisi, è alta 178 centimetri, negli ultimi due campionati ha vestito la maglia del River Volley in serie D. Nata nel settore giovanile della società locale ha acquisito esperienza di gioco nelle serie regionali pugliesi (tra D e C), la nuova opposta albiceleste nel 2019 è arrivata a Piacenza per motivi di studio (frequenta nella sede dell’Università Cattolica di Piacenza) e, dopo un breve periodo nel Csi, ha giocato al River Volley. Ultima tappa prima di accettare la proposta della Pallavolo Sangiorgio per la stagione, la prima per lei nel campionato di B2. Stagione che alzerà il sipario il venerdì 20 agosto con il raduno presso la Bellotta a Valconasso di Pontenure. “E’ stato un colpo di mercato che si è presentato all’ultimo – commenta coach Matteo Capra -. Sin da subito il profilo di Chiara rientra nelle caratteristiche ideali della nostra squadra: è una giocatrice si è messa a disposizione per mettere a lavora nella sua prima volta in una catergoria nazionale. Le basi ci sono per poter prendersi delle soddisfazioni personali e non solo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Farinelli sulla panchina della B2 targata Bartoccini Fortinfissi

    Di Redazione Dopo il l’acquisizione del titolo di B2 femminile da School Volley Perugia per la Bartoccini Fortinfissi Perugia è arrivato il primo passo nella costruzione del gruppo squadra partendo da una certezza ovvero quella di Roberto Farinelli confermato alla guida tecnica anche per la prossima stagione. Sarà lui uno dei punti di riferimento per la nuova strategia che punta ad accrescere il processo di qualificazione del settore giovanile. Già avviati i lavori per costituire il nuovo organico che tra i suoi  obbiettivi avrà oltre al Campionato Nazionale di B2 anche a quello Under-18. E’ proprio il tecnico folignate ad illustrare le linee guida della prossima stagione. “Prima di tutto ringrazio le due società per la fiducia accordatami. Rispetto alle ultime stagioni il roster che stiamo costruendo avrà un’età media ancora più bassa. L’ossatura della squadra sarà una under 18 con l’innesto di alcune ragazze di esperienza. Tutte dovranno imparare ad essere operaie ed umili in palestra ed ambiziose in campo. La crescita delle ragazze sarà il nostro primo obiettivo che passerà sicuramente per il lavoro quotidiano oltre che nelle gare dove venderemo cara la pelle contro tutte. Mi auguro che nella prossima stagione le cinque formazioni umbre di B2 possano ritrovarsi nello stesso girone e magari insieme alle laziali, anche per poter così rivedere amici conosciuti qualche stagione fa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sportilia Volley Bisceglie dà il benvenuto a Noemi De Nicolò

    Di Redazione Una schiacciatrice di sicura prospettiva e dagli indubbi mezzi sia fisici sia atletici. È Noemi De Nicolò il primo volto nuovo nella rosa di Sportilia Volley Bisceglie in vista dello storico esordio nel campionato nazionale di serie B2. Classe 2002, originaria del quartiere barese di Santo Spirito, De Nicolò ha effettuato tutta la trafila nelle giovanili del VolleyBall Giovinazzo, società con cui ha esordito in serie D ad appena 14 anni. Più volte convocata nelle rappresentative giovanili regionali e provinciali, la new entry biancazzurra (altezza 183 cm) è reduce dalla proficua annata in serie C tra le file del Progetto Gio.Mol., nato dalla sinergia tra VB Giovinazzo e Pegaso 93 Molfetta. “Monitorata” da tempo ed espressamente richiesta da coach Nicola Nuzzi, De Nicolò è pronta a compiere con grande entusiasmo uno step tanto impegnativo quanto importante nel proprio percorso di crescita. “Sono davvero lusingata – esordisce la laterale, 19 anni a novembre – per il modo in cui il tecnico e più in generale la società biscegliese mi hanno inseguito e voluto. La felicità per essere qui è tanta, ho affrontato diverse volte Sportilia da avversaria ed ho sempre apprezzato la condotta di questo club, di cui peraltro tutti mi hanno sempre parlato bene“. “Non vedo l’ora di cominciare questa esperienza – prosegue De Nicolò – sono certa di potermi integrare in fretta nel gruppo e di dare il mio contributo in un torneo competitivo come quello di B2. Sul piano personale sono consapevole di dover lavorare sodo per migliorarmi, conosco i miei punti di forza ed al contempo i miei limiti. In tal senso ritengo che Nicola Nuzzi possa essere una guida assai preziosa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio saluta Laura Battaglia e Massimo Drigo

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio saluta i preparatori atletici Laura Battaglia e Massimo Drigo, che nelle ultime quattro stagioni hanno collaborato con lo staff tecnico di coach Matteo Capra nei campionati di serie C e B2. Ai due professionisti vanno i ringraziamenti della società piacentina per il grande lavoro svolto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Selene Richiusa alla Volley Valley Funivia dell’Etna

    Di Redazione Selene Richiusa è la nuova centrale della Volley Valley Funivia dell’Etna. Giocatrice di grande esperienza e affidabilità, Richiusa (classe 1993) è reduce dal campionato di Serie B1 femminile, giocato con la maglia dell’Amando Volley Santa Teresa, dopo aver indossato le maglie di Teams Volley Catania e Pvt Modica. La scelta di indossare la maglia della Volley Valley parte da lontano, dai mesi scorsi segnati dall’emergenza sanitaria che ha stravolto i calendari di tutti i campionati: “Ho già avuto modo – commenta Richiusa – di conoscere la società, Piero e gran parte delle ragazze quando mi hanno accolta per qualche allenamento nella seconda parte del campionato. Ho trovato una grande famiglia, con tanta voglia di fare bene. Non mi piace sbilanciarmi, ma penso che ci siano i presupposti per fare un bel campionato. Io come sempre, darò il massimo“. “Oltre alla pallavolo – confessa la giocatrice – inseguo il mio grande sogno di diventare un fisico medico, sono iscritta alla scuola di specializzazione in cui sto studiando e svolgendo un tirocinio giornaliero in ospedale“. Il direttore sportivo Angelo Toscano è il primo a commentare il nuovo acquisto: “Selene non solo è una giocatrice dall’altissimo rendimento tecnico, ma soprattutto sarà un punto di riferimento per le molte giovani del nostro gruppo“. Il direttore generale Francesco Carpinato sottolinea come “Selene rappresenta ed personifica proprio il prototipo di atleta Volley Valley. Ragazza talentuosa che non si risparmia nello sport e che riesce con successo a conciliare studio e allenamento“. “Siamo felici di averla con noi perché oltre a garantire qualità in un ruolo delicato come quello del centrale ci fornirà quel tasso di esperienza necessario per le giovani” chiosa infine il presidente Marco Emanuele Cutore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Valley Funivia dell’Etna, ingaggiata la palleggiatrice Rebecca Surace

    Di Redazione Primo colpo di mercato per la Volley Valley Funivia dell’Etna. La società del presidente Marco Emanuele Cutore ha ingaggiato la regista (classe 1997) Rebecca Surace, reduce dalla splendida stagione con la maglia del Palmi. Per la Surace si tratta di un ritorno a Catania, dopo le esperienze maturate negli anni scorsi.. “Ho vissuto – spiega – in questa città la prima volta da giovanissima, a 15 anni. Catania è una bellissima città e sicuramente imparerò a conoscerla ancora meglio con questa nuova esperienza”. Il progetto tecnico e il programma prospettato dalla società sono stati determinanti per la scelta della nuova palleggiatrice: “Tra le varie proposte ricevute, sono molto contenta di aver scelto Volley Valley sia dal punto di vista del programma societario e ancor più da quello tecnico conosciuto attraverso i vari colloqui avuti con il coach Maccarone. In questo progetto conto di dare il mio supporto impegnandomi totalmente e al massimo come sempre e mettendomi a disposizione della guida tecnica e della squadra”. Surace, che ha affrontato la Volley Valley nella semifinale play off, traccia un bilancio della stagione appena conclusa: “È stato un anno molto soddisfacente che mi ha fatto rivivere l’esperienza già avuta ai tempi delle giovanili, disputando un campionato di vertice concluso con la finale play off, dopo essere stato in testa nella stagione regolare”. Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore generale Francesco Carpinato che ha seguito l’operazione in prima persona. “Rebecca mi ha colpito in campionato nelle quattro sfide in cui ci siamo affrontati con il Palmi. Ne ho apprezzato le qualità tecniche e umane, perché in linea con la nostra idea di pallavolo. Sono felice che abbia creduto nel nostro progetto tecnico e voluto ritornare a Catania con una nuova società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO