More stories

  • in

    B2 femminile: i numeri di maglia della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione A pochi giorni dal debutto in campionato, la Pallavolo Sangiorgio ufficializza la numerazione per il prossimo campionato di Serie B2, il terzo consecutivo della sua storia. Rispetto alla scorsa stagione cinque delle sei confermate mantengono lo stesso numero di maglia: Micaela Perini (3), Arianna Molinari (7), Greta Galelli (8), Valentina Zoppi (14) ed Alisa Hodzic (16). Cambia il libero Laura Tacchini, che dal 17 passa al numero 1. Per quanto riguarda i nuovi volti la schiacciatrice Diana Marc eredita il 17 da Tacchini, ma in un certo senso lo conserva visto che nelle ultime stagioni l’ha avuto a Campagnola e ad Alseno, mentre l’alzatrice Anna Salimbeni, la schiacciatrice Giulia Gilioli e Maria Chiara D’Adamo confermano rispettivamente il 9, il 6 ed il 18 della scorsa stagione quando vestivano le magli di Soverato, Vap ed Alseno. Il numero 13 è stato preso da Elisa Viaroli, mentre il 2 da Chiara Errico. Da una Chiara all’altra: cambia, invece, Tonini, che al ritorno in maglia Sangiorgio prende il 10. Alla sua prima stagione in albiceleste (2019/2020) aveva il 12. Ecco la numerazione completa:N° 1 Laura Tacchini, liberoN° 2 Chiara Errico, oppostaN° 3 Micaela Perini, alzatriceN° 6 Giulia Gilioli, schiacciatriceN° 7 Arianna Molinari, centraleN° 8 Greta Galelli, schiacciatriceN° 9 Anna Salimbeni, alzatriceN° 10 Chiara Tonini, schiacciatriceN° 13 Elisa Viaroli, liberoN° 14 Valentina Zoppi, centraleN° 16 Alisa Hodzic, oppostaN° 17 Diana Marc, schiacciatriceN° 18 Maria Chiara D’Adamo, centrale (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio quarta al torneo Mio Volley: “Pronte per il campionato”

    Di Redazione Nell’ultimo fine settimana la Pallavolo Sangiorgio ha preso parte al quadrangolare organizzato dal Consorzio Mio Volley a Gossolengo, a cui erano presenti le padrone di casa del Fumara e le formazioni lombarde del Lemen Volley e del Busnago. In semifinale la squadra di Matteo Capra ha ceduto il passo al Lemen (1-3) e nella finalina alla Dolcos Busnago. A pochi giorni dal debutto in campionato contro la Volley Academy Modena, fissato per sabato 16 ottobre, la centrale reggiana Valentina Zoppi analizza il precampionato: “Abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con squadre di categoria superiore e con B2 di buon livello. Quella contro Piadena è stata una partita importante che ha messo ben in evidenza i progressi che abbiamo fatto fino ad ora nel nostro gioco, così come quella contro Crema. Siamo più che pronte per la prima di campionato“. Veterana della B2, nonostante i suoi 22 anni, Zoppi volge poi lo sguardo alla regular season: “Il numero di partite quest’anno è inferiore agli scorsi, la classifica è più corta, e di conseguenza non ci si può permettere di sbagliare troppo. Il turno di riposo è il 18 dicembre: giornata ottimale perché ci consente di lavorare con continuità praticamente per tutto il girone di andata e di preparare al meglio quello di ritorno durante la pausa natalizia”.  Seconda stagione a Sangiorgio Piacentino per la centrale reggiana: “In palestra si lavora sempre bene e con serietà, condizioni ottimali per dare del filo da torcere alle avversarie” conclude. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, cambio in cabina di regia last minute: ecco Flavia Gemma

    Di Redazione Flavia al posto di Eva. Cambio in regia quando il film sta per iniziare. Brutta tegola in casa Pallavolo Prato. Brutta tegola soprattutto perché arriva a pochi giorni dall’inizio del campionato e dallo storico ritorno della pallavolo femminile pratese in una categoria nazionale, come la B2 femminile. La pratese Eva Gagliardi non sarà in cabina di regia della squadra di Nuti e Panti. L’atleta è stata infatti costretta da motivi personali ad un doloroso forfait. Una scelta personale e quindi non discutibile ma che ha messo in forte difficoltà la Pallavolo Prato che si è subito rigettata sul mercato individuando in Flavia Gemma la sostituta ideale. Profilo alto quello di Flavia che, originaria di Civita Castellana, vanta una lunga militanza nei tornei di B1 e B2. Classe ’89, 172 cm ecco le prime parole della neo regista pratese a pochi giorni dall’esordio in campionato. Allora Flavia, arrivata da pochi giorni a Prato e già ben inserita. Cosa vuoi dare a questa squadra? “Esperienza ed atteggiamento in palestra che potranno essere preziose soprattutto per le più giovani. Sono qua da poco ma per quanto ho visto sono talentuose e possono diventare veramente forti”. Come è nato il tuo “si” a Prato?  “Ero in attesa della proposta giusta. Avevo avuto diverse offerte ma non mi avevano convinto. Progetti su squadre troppo giovani o con poche ambizioni. Mi piace giocare per vincere e comunque in un contesto ambizioso. La proposta di Prato aveva tutto ciò ed anche una posizione geografica che mi consentiva di non allontanarmi troppo da casa e mi ha intrigato”. Originaria di Civita Castellana, una culla della pallavolo. Hai respirato volley fin da piccola? “Purtroppo adesso è rimasto solo il maschile ma senza dubbio a Civita il volley ha una storia importante. Ho iniziato a sei anni e dopo le giovanili sono stata presa a Roma a Casal dei Pazzi che è una scuola di pallavolo di grande qualità. Grazie a questo trasferimento poi sono cresciuta ed ho fatto una carriera importante in serie B”. Cosa conosci del girone che inizia la sua corsa sabato prossimo? “Poco perché ho sempre giocato nel Lazio, in Umbria e Campania”. E delle tue nuove compagne chi conoscevi già? “Giulia (Pistocchi) per averla affrontata da avversaria e poi averla trovata ad un corso per allenatori”. La prima sera che ti sei allenata con Prato hai stupito per come hai trovato subito la palla con i centrali. “Fa parte dell’esperienza. Un tempo magari ci avrei messo più tempo. Oggi so guardare cosa fanno le mie compagne, come si muovono e calcolarne ritardi o anticipi, il tempo sulla palla e questo mi aiuta ad entrarci in sintonia rapidamente”. Ed infine descriviti ai tuoi nuovi tifosi. Che regista è Flavia Gemma? “Sono una a cui piace vincere e che si arrabbia se le cose vanno male. Amo giocare al centro, anche a costo di forzare la giocata e non mi lamento mai con le compagne se la ricezione non è perfetta. Faccio parte della vecchia scuola che voleva che l’alzatrice deve saper gestire anche palle difficili e ricezioni non perfette”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Faenza, l’esordio è contro Sassuolo. Coach Serattini: “Vietati i passi falsi”

    Di Redazione Ancora pochi giorni e inizierà il terzo campionato consecutivo della Fenix in serie B2. L’esordio per le faentine sarà domenica alle 17 al PalaBubani contro il Volley Academy Sassuolo e a dare una spinta ulteriore per iniziare la stagione nel migliore dei modi sarà il pubblico che ritornerà sugli spalti dopo una lunga assenza. Si potrà assistere alla partita indossando la mascherina, mostrando il Green Pass e osservando tutte le norme sanitarie e di distanziamento (l’ingresso sarà ad offerta libera). “Siamo pronti per affrontare il campionato – spiega coach Maurizio Serattini – e anche l’ultima amichevole disputata contro Mirandola ha dato ottimi segnali. Siamo sulla strada giusta e dobbiamo soltanto lavorare per crescere. Ci presentiamo con tanta voglia di fare bene e di essere ancora protagonisti e con quello spirito che ci ha sempre contraddistinti negli ultimi anni: credo che questo gruppo abbia davvero ampi margini di miglioramento. Il Volley Academy Sassuolo è una squadra molto giovane da affrontare con la massima concentrazione. Mai come in questa stagione bisognerà essere sempre attenti, perché la nuova formula del campionato prevede tre retrocessioni in un girone da undici (due dirette e play out se ci saranno al massimo due punti tra quartultima e terzultima altrimenti scenderà anche la terzultima), mentre le prime due parteciperanno ai play off. Saranno dunque vietati i passi falsi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavinia Group Trani, coach Mazzola: “Stiamo lavorando per l’obiettivo salvezza”

    Di Redazione Manca poco più di una settimana all’avvio del campionato di Serie B2 femminile. Tra le partecipanti ci sarà, per la quarta stagione di fila, la Lavinia Group Trani, allenata da Mauro Mazzola. È partita dalle prime settimane di settembre la preparazione atletica delle biancazzurre, che domenica 17 ottobre, alle 17.30, affronteranno la prima gara del quarto torneo nazionale di pallavolo femminile: al palazzetto “Assi” di Trani, le tranesi partiranno col difficile derby contro la neopromossa Sportilia Bisceglie. “Stiamo lavorando tanto, cercando di amalgamare i diversi elementi del nostro roster. Ci attende sicuramente un campionato difficile” è il commento, dopo le ultime sessioni di lavoro, dell’allenatore delle biancazzurre. “Cercheremo di creare una squadra competitiva per raggiungere l’obiettivo della salvezza“. “Ci attenderanno gare non semplici. Contro Sportilia, squadra ben rodata con cui apriremo il nostro campionato, sarà un incontro difficile – ha aggiunto Mazzola – ma il campionato è lungo, ci alleneremo al meglio per portare a casa buoni risultati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia Cremona a segno contro la Tecnimetal Piadena

    Di Redazione Buone sensazioni per l’U.S. Esperia Cremona al termine del test contro la Tecnimetal Piadena. Le ragazze di coach Valeria Magri superano in quattro set il team di coach Roberto Marini, che si appresta ad affrontare il campionato di Serie B2 con una formazione ben strutturata e probabilmente in grado di dare fastidio anche a squadre di categoria superiore. In campo per Cremona Arcuri e Lodi in diagonale, Pionelli e Coppi ai lati, Brandini e Crestin centrali, Zampedri libero. Il primo set inizia con la tipica fase di studio (8-7), poi sono le locali a mettere la freccia a metà set sul 16-11, gap che non si rimarginerà più. Piadena prova a ricucire, senza successo: 21-17, preludio al 25-21 finale. Nel secondo periodo, Esperia migliora una ricezione già più che convincente, ma cala leggermente in attacco (16 punti nel primo set, 11 nel secondo), così Piadena ne approfitta, firmando dapprima un 2-8 e poi proseguendo sul 10-16 che scombussola le idee di Cremona. Il divario si fa ancora più ampio (13-21), con Piadena che passa dal 20% del primo set in attacco, al 40%. 19-25 ed 1-1, tutto da rifare. Coach Magri conferma la formazione di inizio serata anche nel terzo periodo, che si dimostra vogliosa di rifarsi sull’avversario. Il set vede sempre Cremona in avanti (8-6, 16-13, 21-15), grazie al netto miglioramento in attacco (24% nel secondo, 45% nel terzo), supportato sempre da una ricezione ai limiti della perfezione (saranno solo due gli errori in tutta la serata). Esperia fissa il 25-16 del 2-1. Nel quarto periodo, spazio agli esperimenti per entrambe le compagini. Esperia in campo con Rizzieri e Pedretti in diagonale, Ravera e Martino in banda, Brandini e Crestin al centro e Zampedri baluardo della seconda linea. Calano leggermente ricezione ed attacco, ma non la padrona del gioco. A metà set il gap si riduce sul 16-15 Cremona, tuttavia sono le tigri gialloblù a chiudere il set, passando dal 21-18, sul 25-22 finale. Per Esperia prossimo appuntamento previsto per domenica 3 ottobre, giornata in cui si disputerà il diciottesimo memorial “Valentina Locatelli”, organizzato dalla Lemen Volley. Cremona giocherà la semifinale alle ore 10 contro la Warmor Gorle, neopromossa in B1. L’altra semifinale vedrà affrontarsi la Coop Novate contro le padrone di casa della Lemen. Le finali cominceranno dalle ore 15 presso il Palalemine di Almenno San Bartolomeo. U.S. Esperia-Tecnimetal Piadena 3-1 (25-21, 19-25, 25-16, 25-22)Esperia: Pionelli 11, Brandini 10, Arcuri 2, Coppi 13, Crestin 6, Lodi 14, Zampedri (L), Rizzieri 2, Ravera 4, Pedretti 8, Martino 2; NE: Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Piadena: Vidi 7, Feroldi 7, Dalpedri 10, Castellini 3, Bulla 14, Nicoli, Montagnani (L), Andreani, Guerreschi 1, A. Mulas, Bonardi 7, N. Mulas 3, Michelini (L). All. R. Marini – M. Castellucchio. Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 57% (38%) – Piadena 37% (25%). Attacco punti (%): Esperia 60 (33%) – Piadena 44 (26%). Battuta errori (punti): Esperia 14 (7) – Piadena 11 (2). Muri punto: Esperia 5 – Piadena 6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    PVP Pallavolo Prato, la regia sarà affidata a Eva Gagliardi

    Di Redazione Dopo il ritorno di Diletta Sestini, Prato festeggia un altro rientro: Eva Gagliardi è la regista scelta dalla società di Galeotti e Becheri per guidare la squadra che affronterà la prossima B2 Femminile. Pratese DOC, Eva parla così del suo ritorno al PVP: “Massimo Nuti mi ha chiamato spesso e mi ha fatto sentire importante per il progetto. Il fatto poi che accettare mi avrebbe riportato a giocare nella mia città mi ha convinto definitivamente. Essere la regista a cui Prato si affida per questo ritorno in B2 mi riempie di gioia ed orgoglio”. Un campionato che si preannuncia impegnativo: “Affronteremo squadre attrezzate ed esperte e la nostra arma in più dovrà essere il saper giocare assieme, il far gruppo. Così facendo penso che in questo torneo potremo starci alla grande”. La prossima sarà anche una stagione nella quale Eva Grimaldi vorrà sicuramente riscattarsi e ritrovare la passione che aveva un po’ smarrito nella sua ultima avventura. “La stagione scorsa mi sono concessa un anno sabbatico, non avevo più stimoli e le difficoltà di Pistoia per gli impianti con la squadra costretta a trasferirsi a Bardalone mi avevano convinta a fermarmi. A causa di questo stop mi sento ancora indietro, devo trovare ritmo. Contro Calenzano (avversaria dell’ultimo allenamento congiunto, n.d.r.) è stato emozionante tornare al centro del gioco e le sensazioni sono state complessivamente positive”. E ora è già tempo di pensare al prossimo test, in programma sabato 25 settembre contro il Valdarninsieme. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna e Ozzano: volley maschile e femminile insieme… per amore

    Di Redazione Si è finalmente celebrato lunedì 20 settembre, alla sala comunale di Ozzano, il “matrimonio” tra Pallavolo Bologna e Pallavolo Ozzano: una collaborazione sportiva che nasce nel segno dell’amore, visto che nella squadra maschile di Serie A3 e in quella femminile di B2 giocano rispettivamente Filippo Boesso e Valentina Barbolini, che hanno trovato nel capoluogo emiliano il luogo ideale per continuare la loro carriera fianco a fianco. La presidente di Bologna Elisabetta Velabri e il numero uno di Ozzano Giorgio Gambi hanno spiegato come la collaborazione tra i due team si sia generata grazie ai comuni intenti e valori delle due società, annunciando poi il primo evento congiunto: un’amichevole in programma sabato 25 settembre al PalaReggiani. Alla conferenza, oltre al sindaco di Ozzano Luca Lelli che ha da subito accolto con piacere l’iniziativa, erano presenti anche Silvano Brusori, presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FIPAV, e Alessandro Baldini, presidente della Fipav Bologna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO