More stories

  • in

    Nuova pavimentazione in legno per il palazzetto dello sport di Alseno

    Di Redazione Una nuova pavimentazione, più bella e soprattutto maggiormente funzionale alla pratica della pallavolo, che porta con sé anche un significativo beneficio alle articolazioni. Il palazzetto dello sport di Alseno si rifà il look, con un nuovo rettangolo di gioco in legno che ora potrà essere utilizzato quotidianamente anche dalla Pallavolo Alsenese. A spiegare le coordinate dell’intervento, recentemente realizzato, è il sindaco di Alseno Davide Zucchi: “L’impulso è arrivato dalla Pallavolo Alsenese, che ci chiedeva da tempo una pavimentazione più idonea per la pratica sportiva. Con il contributo della Legge Regionale 5/18, abbiamo individuato gli interventi da realizzare sul territorio, ossia la nuova pavimentazione del palazzetto dello sport e la tribuna del campo sportivo. L’intervento di posatura della pavimentazione in legno ha avuto un costo di circa 60mila euro, coperto per circa il 90%  da fondi regionali, mentre il restante 10% è stato finanziato dall’Amministrazione comunale. I lavori sono durati una settimana e sono stati realizzati dalla ditta veneta Dalla Riva srl, individuata mediante gara“. “Come Comune siamo soddisfatti – prosegue il primo cittadino – ci fa piacere che ora sia presente una pavimentazione più funzionale all’attività di una società che è ad alti livelli con la prima squadra e che fa praticare sport a tanti giovani sul territorio. Negli anni scorsi, il palazzetto dello sport era già stato oggetto di un altro intervento migliorativo, ossia il rifacimento dell’impianto di illuminazione“. “Da quando eravamo saliti in B2 sei anni fa – spiega il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – speravamo si potesse riqualificare la pavimentazione del palazzetto per dare ancora più lustro a un impianto già funzionale. Il Comune è riuscito a reperire i fondi e siamo contenti che questo obiettivo ora sia stato centrato; un fondo più utile alla pratica della pallavolo ci aiuta anche per le giocatrici, attente alla loro integrità fisica. Inoltre, siamo orgogliosi che sia un bel biglietto da visita per l’imminente Torneo delle Regioni che ci vedrà ospitare le gare del Veneto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B2 femminile, Serena Tosi prima conferma in casa Conad Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese annuncia la prima conferma nel roster della Conad Alsenese che affronterà il prossimo campionato di B2 femminile. A vestire nuovamente la maglia gialloblù sarà Serena Tosi, schiacciatrice lombarda classe 1995 reduce da un triennio in B1 nel sodalizio piacentino presieduto da Stiliano Faroldi e ora primo tassello del mosaico in costruzione da mettere a disposizione del nuovo tecnico Federico Bonini. “Personalmente – racconta Serena – volevo ripartire dalla B2 per ritrovare fiducia; gli stimoli sono alti e spero di dare il mio contributo per fare bene e stare come squadra ai piani alti della classifica. Quando ho saputo che è arrivato il consulente tecnico Mariano Guarnieri, con cui ho un ottimo rapporto dai tempi di Fiorenzuola, mi ha fatto molto piacere. Inoltre, ho avuto modo di conoscere coach Federico Bonini, un allenatore molto in gamba e preparato: sono contenta sia arrivato sulla nostra panchina”. “D’accordo con coach Bonini – le parole del presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – abbiamo individuato in Serena una giocatrice che potesse essere importante per il nostro nuovo progetto sportivo in B2, una categoria dove la Tosi, al quarto anno con noi, può far la differenza in posto quattro”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B2 femminile: colpo dell’Universo in Volley, dall’A2 arriva Eleonora Penna

    Di Redazione UiV sogna in grande: direttamente dalla Serie A2 arriva Eleonora Penna. Schiacciatrice classe 2003 proveniente dalla Omag San Giovanni Marignano, Eleonora è cresciuta nelle giovanili del Team 80 di Gabicce con coach Enrico Stefanini, dove ha potuto mettere in mostra le proprie doti a livello giovanile. Nel 2018 è stata poi ingaggiata dal Conero Planet Volley Team B1 e, due anni dopo, è passata alla Omag in serie A2. Lì, allenata prima da Stefano Saja e poi da Enrico Barbolini, ha avuto la sua grande occasione per crescere ulteriormente a livello tecnico: esperienza biennale in serie A2 e per giunta nella sua città.Eleonora Penna si racconta e commenta così la sua scelta: “La pallavolo è lo sport che mi ha fatto crescere sotto molti aspetti caratteriali e credo che questo sia un buon motivo per continuare a dare il massimo. Sono una ragazza grintosa e con molta voglia di continuare a crescere, sono sicura di avere l’occasione di farlo quest’anno. Mi aspetto di riuscire a dare il massimo in ogni situazione e di aiutare la squadra a raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Ho accettato la proposta della società perché mi è sembrata da subito molto valida. Hanno ambizioni molto alte e un progetto ben costruito. Dopo due anni trascorsi giocando nel mio paesino mi sento pronta per un’esperienza fuori casa”. Allo stesso modo, questi sono i primi commenti dello staff dell’Universo in Volley: “Stavamo cercando una figura particolare, in quanto volevamo una giovane con fame di vittorie – commenta entusiasta coach Mauro Fontana – e in lei crediamo di aver individuato il profilo desiderato. Eleonora è giovane e molto determinata. Ci ha colpito perché è una giocatrice che, seppur molto giovane, è molto ordinata nei fondamentali in seconda linea. Ha già dimostrato di avere grandi mezzi tecnici perché, dalle sue compagne più esperte, ha avuto modo di imparare molto, dimostrando di essere in crescita e con un grande margine di miglioramento anche sotto l’aspetto fisico. Siamo convinti che potrà dare alla squadra tutta quella qualità che serve per affrontare al meglio la nostra categoria. Personalmente sono molto soddisfatto della scelta fatta perché credo tantissimo nelle sue capacità e sono sicuro che Eleonora farà parlare di sé.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley siciliano, Saturnia e Zafferana uniscono le forze dalla A alla Z

    Di Redazione Due realtà del volley siciliano maschile e femminile hanno scelto di unire le forze per crescere, ecco che la Saturnia Volley 1965 e la Pallavolo Zafferana annunciano la nascita di AZ Volley, un consorzio pallavolistico siciliano tra una realtà di serie A3 maschile (Saturnia) e una di B2 femminile (Zafferana).“Dal mare blu che si affaccia sui Faraglioni, alla montagna che sbuffa e che con il suo fuoco rosso continua ad accendere le notti etnee” è l’attacco aulico della comunicazione ufficiale della nascita della partnership. Luigi Pulvirenti La scintilla è stata comune, forte di una amicizia tra i presidenti delle due squadre, Luigi Pulvirenti e Danilo Lizzio, che dura da decenni e grazie alla spinta di alcuni sponsor che hanno sostenuto nelle scorse stagioni entrambe le società, spingendo per l’integrazione, come racconta il presidente della Saturnia, Pulvirenti: “E’ un processo di integrazione progressiva che ha inizio oggi con l’obiettivo di posizionare la pallavolo catanese maschile e femminile al vertice, grazie ad una programmazione sostenibile”.  Le gestioni sportive per questa stagione rimarranno separate mentre logistica, comunicazione, marketing e rapporti di fornitura saranno gestiti in maniera unitaria. “L’obiettivo – aggiunge Pulvirenti – è quello di puntare alla promozione in A2 della compagine maschile e di fare un campionato di vertice nella B2 per quella femminile”.  Danilo Lizzio Gli fa eco l’altro presidente Lizzio: “Vivo questo sogno chiamato Pallavolo Zafferana da 8 anni e con questa squadra abbiamo cominciato dal basso per salire fino in B2. Sono d’accordo con Pulvirenti: la pallavolo catanese deve avere un unico volto maschile e femminile. Allestiremo anche noi un roster di livello nettamente superiore a quello dello scorso anno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Guarnieri sarà il nuovo consulente tecnico della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Mariano Guarnieri, figura che ricoprirà il ruolo di consulente tecnico del sodalizio piacentino presieduto da Stiliano Faroldi e retrocesso in questa stagione dalla B1 alla B2 femminile. In passato, Guarnieri (nato a Piacenza e ora residente a Fidenza) ha lavorato nel volley per un triennio a Fiorenzuola in B2 come direttore sportivo, carica che ha ricoperto anche nel calcio a Fidenza, Fiorenzuola e Borgo San Donnino tra Eccellenza e serie D. Ora, dopo tre anni nuovamente nel calcio (contando anche gli ultimi due anni all’Us Fiorenzuola come direttore generale dell’Academy), il ritorno alla pallavolo, questa volta ad Alseno. “Ho sempre avuto – spiega Guarnieri – la passione per la pallavolo, l’esperienza di Fiorenzuola mi era piaciuta tantissimo con tre anni davvero belli. Quando ho ricevuto la telefonata di Stiliano, ho accettato volentieri, stimolato anche dall’iniziare un progetto dopo una stagione non felice come risultati e dunque con lo stimolo di lavorare per riportare Alseno in alto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala travolge la Rubierese in tre set e centra la promozione in B1

    Di Redazione La GesanCom Fly Volley Marsala batte la Rubierese Volley ed è promossa in serie B1 femminile in un PalaBellina vestito a festa. La promozione arriva al termine di un match in cui il Dream Team di Coach Marco Adornetto sfodera una prestazione maiuscola e, con un secco 3-0, conquista la serie superiore grazie ai parziali 25-23, 25-22 e 25-18. Un match giocato punto a punto contro una grande Rubierese Volley che ha provato a conquistare il titolo in ogni momento di gioco e che si è arresa alla determinazione delle libellule biancoazzurre solo all’ultimo punto. Tabellino: GesanCom Fly Volley Marsala-Giusto Spirito Rubiera 3-0 (25-23, 25-22 e 25-18)GesanCom Fly Volley Marsala: Spanò 13, Modena 6, Scirè 21, Pirrone 13, Simoncini 2, Campagna 4, Lo Iacono, Antico, De Marco (L), Titone ne, Pace ne. Allenatore: Marco Adornetto.Giusto Spirito Rubiera: Sidorela 3, Faietti 5, Ferrari 17, Giva 5, Losi 2, Gariboldi 2, Cattini 7, Cordella (L). Allenatore: Daniele Paolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: i risultati dei playoff promozione. Nel weekend il gran finale

    Di Redazione Sono giunti all’ultima curva i playoff promozione di Serie B2 femminile: sono allineati alla seconda giornata i tre gironi che determineranno altrettante squadre promosse in Serie B1 (da aggiungere alle 14 vincitrici dei gironi di regular season). Sabato 28 e domenica 29 maggio gli incontri decisivi. Ecco i risultati del weekend e la situazione aggiornata: PLAYOFF PROMOZIONESeconda fase Girone A: Olimpia Teodora Ravenna-Gesancom Fly Volley Marsala 1-3 (25-23, 18-25, 16-25, 17-25); Giusto Spirito VolleyRE-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-14, 25-17, 25-20); Gesancom Fly Volley Marsala-Giusto Spirito VolleyRE sab 28/5 ore 19. Classifica: Giusto Spirito VolleyRE, Gesancom Fly Volley Marsala 3; Olimpia Teodora Ravenna 0. Girone B: Ambra Cavallini Pontedera-Liberi e Forti Firenze 0-3 (22-25, 13-25, 18-25); Orotig Peschiera-Ambra Cavallini Pontedera 3-0 (25-20, 25-20, 25-20); Liberi e Forti Firenze-Orotig Peschiera sab 28/5 ore 18. Classifica: Liberi e Forti Firenze, Orotig Peschiera 3; Ambra Cavallini Pontedera 0. Girone C: LG Umbyracing Futura Teramo-Clericiauto Cabiate 0-3 (23-25, 19-25, 23-25); C.B.M.S. Rio-LG Umbyracing Futura Teramo 3-0 (25-21, 25-22, 25-20); Clericiauto Cabiate-C.B.M.S. Rio dom 29/5 ore 21. Classifica: Clericiauto Cabiate, C.B.M.S. Rio 3; LG Umbyracing Futura Teramo 0. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Marsala si prende Gara1 dei Playoff Promozione contro Ravenna

    Di Redazione Grandissima vittoria in quel di Ravenna per la GesanCom Fly Volley Marsala che batte le padrone di casa della Teodora per 1-3 grazie ai parziali 25/23, 18/25, 16/25 e 17/25, in “gara uno” di finale PlayOff promozione per la B1. Una sceneggiatura che nessun esperto regista avrebbe mai potuto scrivere appena dopo il bel primo set vinto dalle romagnole a cui quasi nulla hanno potuto le libellule biancoazzurre di Marco Adornetto, senonché recuperarle nel finale finoal 25/23. Ed invece, proprio in barba ai più esperti registi, quel prodigioso recupero, unito alla proverbiale concentrazione, alla feroce e strenua difesa di Capitan Scirè e compagne hanno rovesciato le sorti di un match a cui le lilibetane hanno sempre creduto sfoderando una prestazione maiuscola e convincente che annichilisce le avversarie e chiunque abbia assistito alla fantastica impresa del Pala Costa. Coach Marco Adornetto schiera in regia Carlotta Simoncini, i martelli Giulia Modena e Chiara Scirè, l’opposto Diana Spanò, le centrali Francesca Campagna e Martina Pirrone alternate al libero Gaia De Marco. Coach Andy Delgado schiera al palleggio Candolfini, le centrali Fabbri e Bendoni, le bande Piomboni, Modena e Missiroli, il libero Evangelisti. Primo set: un estenuante punto a punto porta il punteggio sul 11-11 con Ravenna che costruisce il gap fino al 15-12. Adornetto cerca di stoppare il ritmo delle avversarie chiamando il primo timeout e cambiando anche le carte in tavola inserendo Pace, Lo Iacono e Titone, ma Ravenna martella bene portandosi sul 20/12 che costringe il tecnico delle lilibetane al secondo timeout. La mossa fa bene fino al 20/15 obbligando Delgado al timeout che funziona fino al 23/17. Adornetto reinserisce le titolari che strappano 23/21, poi 24/23, ma un errore in battuta delle marsalesi chiude il parziale per le padrone di casa 25/23. Secondo set: di nuovo il punto a punto sembra fotocopiare il primo set fino al 11-11, poi le ravennati strappano fino al 14/12 ma la Fly non sta a guardare e con un break si porta sul 14/15 che costringe Delgado al timeout senza migliorie visibili, tanto che le biancoazzurre giungono al massimo vantaggio 15/20. Cambia qualcosa in campo Delgado accorciando il gap al 17/20. Timeout Adornetto che blocca le padrone di casa, ci pensa Chiara Scirè a mettere a terra la palla del 17/21, poi Pirrone 18/23 per la chiusura al 18/25. Uno a uno e battaglia mentale vinta dal Dream Team marsalese. Terzo set: l’incessante punto a punto pone il match sul piano dell’incertezza rendendo la partita bellissima e senza apparente soluzione. Si giunge ad una battaglia di muri davvero di alto livello, ma è più concentrata la Fly che prendendo quasi sempre il punticino di vantaggio si porta sul 12/16, creando non pochi problemi alle ravennati che cedono di schianto fino al 15/23, poi è un finale che si trascina all’epilogo atteso di 16/25 per la Fly. Quarto set: serve non mollare, bisogna mettere le mani sul match senza far rientrare le avversarie, e così la Fly parte forte è 2/6, ma Delgado striglia le sue ed è 5/6, timeout Adornetto che vede vanificato il vantaggio, anche il tecnico lilibetano chiama le sue, è una guerra di nervi, capitan Scirè suona la carica, sa che questo è il momento giusto 7/12 +5, poi 8/14 +6, le ragazze sentono che l’impresa è vicina e si ricordano che “mollare” non fa parte dei verbi a loro conosciuti, raccolgono il meglio del loro volley, difendono allo strenuo delle forze e costruiscono il break decisivo 13/20, l’apoteosi è vicina, bisogna tenere duro e così fanno, da grandi atlete, da perfette giocatrici, da grande gruppo, trascinano sapientemente il punteggio e si aggiudicano la più bella gara della stagione, a casa di una grandissima avversaria per 17/25. Tabellino: GesanCom Fly Volley Marsala-Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-23, 18-25, 16-25, 17-25)GesanCom Fly Volley Marsala: Spanò 6, Scirè 17, Pirrone 8, Modena 12, Simoncini 3, Campagna 4, De Marco (L), Pace 0, Titone 0, Lo Iacono 0, Antico ne. Allenatore: Marco Adornetto. Olimpia Teodora Ravenna: Fabbri 6, Ghibertis 1, Piomboni 20, Modena 8, Candolfini 4, Bendoni 4, Missiroli 15, Ndiaye 1, Evangelisti (L), Ceccoli 0, Cornacchia ne, Cavalieri ne. Allenatore: Andy Delgado. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO