More stories

  • in

    Resi noti i calendari della Coppa Italia di Serie B, Final Four 7-8 aprile

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i calendari della Coppa Italia di Serie B 2022-2023. Sul sito federale al seguente link https://guidapratica.federvolley.it/campionati/coppa_italia_22-23.pdf/view  è disponibile il dettaglio delle gare delle formazioni di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Di seguito le formazioni qualificate: 

    Serie B maschile NEGRINI CTE/ACQUI TERME; SCANZOROSCIATE PALL. BG; GABBIANO MANTOVA; BTM&LAMETRIS MASSANZ.; INDECO MOLFETTA; ECOSANTAGATA CIVITA C.; SARROCH CAGLIARI; LEVERANO LECCE; DATTERINO V. LETOJANNI.

    Serie B1 femminile (già qualificate alla Final Four) CBL COSTA VOLPINO BG; EUROGROUP ALTAFRATTE; VTB FCREDIL BOLOGNA; LU.VO BARATTOLI ARZANO NA.

    Serie B2 femminileUIV SFRE PAVIA; POLISPORTIVA BELLUSCO; C.R. TRANSPORT RIPALTA, ISUZU CEREA VR; ASD VOLLEY CLODIA VE; FUMARA MIOVOLLEY PC; AMBRA CAVALLINI PISA; MONTESPORT FIRENZE; I.C.S. VOLLEY S. LUCIA RM, VIPOSTORE FRANCAVILLA, COSEZIL ZAFFERANA.

    La prima fase della Coppa Italia 2022/23 si giocherà nei seguenti giorni:21-22 gennaio24-25 gennaio28-29 gennaio 

    La Final Four, invece, si disputerà venerdì 7 e sabato 8 aprile 2023. 

    Per tutte le info normative: https://guidapratica.federvolley.it/campionati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, successo esterno della Trentino Energie sul Laserjet Orgiano

    Di Redazione

    Si chiude nel migliore dei modi il girone di andata della Trentino Energie, che sabato sera ha superato per 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 19-25) il Laserjet Orgiano a domicilio e ha agguantato la quinta vittoria da tre punti nelle ultime sei partite. La posizione in classifica non muta, ma ora le argentelle sono ad una sola lunghezza dal Marzola, quarto, e hanno fatto il vuoto dietro di sé.Questa vittoria è importante non solo per la classifica, ma anche perché conferma il salto di qualità compiuto dalla squadra di Martinez in trasferta, dove nella prima parte del torneo aveva sofferto parecchio, e perché si trattava di uno scontro diretto, probante sul piano tecnico e psicologico.Se le trentine l’hanno spuntata, è stato grazie alla capacità di limitare gli errori (complessivamente 29 contro 35), grazie alla netta superiorità del proprio servizio (11 ace contro 2) e ad una solidità in difesa che nei momenti decisivi ha sfiancato Orgiano. Oltre che, naturalmente, ai 20 punti di Katerina Pucnik.

    Cronaca.L’Argentario comincia il match con il proprio settetto tipo, così come Orgiano, che si presenta in campo con Gaia Marta al palleggio  Matilde Fiocchi opposta, Giovanna Donadello e Giorgia Tomaiuolo in post-4, Martika Bertelle e Silvia Ostuni al centro, con Giada Carli nel ruolo di Libero.Nel primo set le padrone di casa rimangono sempre avanti, anche di poche lunghezze, dato che alla Trentino Energie manca sempre qualcosa per andare al sorpasso, pur giocando una pallavolo ordinata. Primo allungo del Laserjet sul 4-1 in virtù di un errore di Paoli e di una fast vincente di Bertelle. L’aggancio sul 5-5 è frutto di un errore di Marta e di una pipe di Pucnik. Orgiano allunga sull’8-5, sfruttando uno smash di Tomaiuolo ed un errore di Buratti, ma con pazienza l’Argentario torna in parità sull’11-11: il merito è di un’ace di Bonafini e di un attacco di Costalunga. Da qui in poi le vicentine comandano il gioco e si portano prima sul 15-13, poi sul 20-17 ed infine sul 23-19: il cambio palla trentino soffre moltissimo e le varie Fiocchi e Tomaiuolo ne approfittano. Quando la frazione sembra perduta le ospiti si risollevano grazie ad un errore di Bertelle e a due ace di Costalunga, la cui serie si interrompe però sul 24-23. Ci pensa Tomaiolo a firmare il 25-23 con un mani e out.

    Nella seconda frazione la Trentino Energie parte con il piede giusto, sfruttando tre battute vincenti, una di Aurora Bonafini, le altre due consecutive di Alessia Paoli. Il 3-7 è rassicurante, ma non troppo, perché in un lampo Orgiano torna sotto con un muro e una fast di Ostuni. I due cambi palla soffrono, a dare man forte all’Argentario ci sono un’immarcabile Pucnik e un altro ace (e sono quattro) di Costalunga sulla linea di fondo (6-10). Le padrone di casa reagiscono con un altro muro di Ostuni e un attacco di Donadello, ma dopo un attimo ricominciano a soffrire maledettamente i servizi di Bonafini, ben quattro consecutivi, una serie accompagnata da due break point di Pucnik. Sul 10-16 i giochi sembrano fatti, ma le ospiti rallentano il ritmo e in tre rotazioni il Laserjet arriva addirittura a -1, prima sfruttando un ace di Bertelle e un attacco di Tomaiuolo (17-20), poi un attacco di Fiocchi ed infine due muri vincenti di Bertelle e un attacco della neoentrata Zago. Fortunatamente per le argentelle sul 23-24 Katerina Pucinik si inventa un pallonetto lungo in zona 1, imprendibile per le padrone di casa.

    Galvanizzata  dalla conquista del set precedente, la Trentino Energie affronta con il piglio giusto anche la terza frazione. Fino al 6-6 le due squadre si equivalgono, poi un attacco di Pucnik e un errore dell’opposta Fiocchi, dopo quattro coriacee difese trentine, sbloccano la situazione (6-9). Il vantaggio viene quasi annullato da un’invasione e da un errore in attacco, ma Orgiano non riesce mai a pervenire al pareggio, anche perché le due squadre sbagliano parecchio. Dal 13-14 in poi a produrre una messe di errore è però la formazione di casa, che fra battute sbagliate ed errori in attacco ne commette sei nel giro di pochi minuti, aiutando l’Argentario a portarsi fino al 16-20, senza grandi sforzi. Nel finale un muro di Sfreddo su Bertelle vale il 17-22, un ace della neoentrata Santi il 18-24 e un muro di Buratti su Donadello chiude la frazione sul 18-25.

    L’Argentario inizia il quarto set con l’inerzia del match dalla propria parte, ma inizialmente deve fare fronte alla rabbiosa reazione del Laserjet, che va sul 5-2 sfruttando un paio di errori di Costalunga (primo e unico time out di Martinez) e poi sul 7-3, grazie ad un errore di Paoli. La sfuriata delle padrone di casa, tuttavia, si ferma qui, perché dal 10-7 in poi la Trentino Energie non sbaglia più nulla e mette in campo un sistema muro – difesa contro il quale Ostiano fatica maledettamente. Il 10-8 è frutto di un errore di Tomaiuolo, mentre il 12-11 di un ace di Nicoloso. Le distanze rimangono immutate fino al 17-16, quando il set prende la piega giusta per l’Argentario e a innescare la svolta è un punto molto contestato: un attacco di Tomaiuolo sopra al muro trentino, finito out senza alcun tocco, almeno a giudizio dell’arbitro: è il punto dell’aggancio sul 17-17. Sul 18-18 va al servizio Pucinik e le rossoblù finiscono in una voragine, incassando qualcosa come sei break point consecutivi, frutto di un ace sul libero, di un pallonetto e di uno smash di Costalunga e di tre errori delle vicentine, ormai fuori dal match. Portano a casa l’ultimo cambio palla solo grazie a uno scontro Sfreddo – Pucnik, ma poi un errore di Ostuni in fast chiude il sipario: 19-25.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete PVP Pallavolo Prato concreta e vittoriosa contro l’Apav BCC Fano

    Di Redazione

    L’Ariete PVP Pallavolo Prato chiude l’andata con una vittoria. Ancora una grande prova delle ragazze di Nuti che passano sulla Apav BCC Fano e si regalano un giro di boa nelle posizioni nobilissime della graduatoria. Prato si rivela solida e concreta e vince nelle Marche, festeggiando un cammino sin qui fantastico.

    La cronacaAriete con Goretti e Falseni in diagonale, Grosso e Palandri al centro, Nesi e Saletti di banda e Tamburini libero. Inizio pratese molto buono con le ragazze di Nuti che salivano sul 3-7 e sul 5-12. Goretti utilizzava al meglio le sue uscite offensive e la panchina di casa andava al time out sul 6-14 dopo una fast di Grosso. Dopo la pausa recupero delle ragazze di Cella e tempo Ariete (11-15). Al ritorno in campo Prato brava a rintuzzare la rimonta di casa ed a scappare sul 12-17. Saletti a muro per il 12-19. Padrone di casa fallose e Prato sul 13-22. Chiusura a 15.

    Nel secondo partenza forte delle ragazze di casa (4-1 e 5-3), ma Prato brava a rimanere in scia e non disunirsi. Soprasso Prato sul 6-7. Bell’azione pratese in difesa ed a muro per il 9-12. Nesi in parallela per l’11-14. Sul più quattro Prato tempo coach Cella. Al ritorno in campo equilibrio sul 16-16 con Fano brava con mani e fuori e palle morbide su tutte. Nuti chiama tempo sul meno uno (17-16). Alla ripresa contro break pratese e Ariete che strappava sul 17-20 costringendo Fano al tempo. Padrone di casa che non mollavano (21-21). Nesi in mezzo al muro per il 22. Muro Falseni per il 23. Fano a tornare in scia (22-23). Nesi a chiudere.

    Nel terzo immediato break pratese (2-6), ma immediata anche la reazione delle ragazze di casa (6-6). Ariete ancora a tentare la fuga (6-8 e 8-10). Sul 9-13 time-out per coach Cella. Prato che giocava in scioltezza e strappava con Nesi l’11-16. Doppia infrazione Fano per il 13-18. Nesi sopra il muro per il 19. Fano non mollava e provava a rientrare (18-21). Nuti si rifugiava nel discrezionale. Nesi e Goretti portavano l’Ariete sul 18-23. Chiudeva Saletti a muro.

    Apav BCC Fano-Ariete PVP Pallavolo Prato 0-3 (15-25, 23-25, 21-25)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Gianni, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Mazzoni, Ricci, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Cappellozza e Savina

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Il Vicenza Volley in cerca di una boccata d’ossigeno contro l’Anticoforno Olympia

    Di Redazione

    Secondo impegno casalingo consecutivo di inizio 2023 per le giovani di Vicenza Volley nel campionato di serie B2 femminile.

    Domani (sabato) alle 21 nella palestra del liceo cittadino “Quadri” le biancorosse allenate da Roberto Caron affronteranno l’Anticoforno Olympia Volley, formazione padovana che occupa il nono posto in classifica nel girone D con 14 punti, mentre le beriche sono penultime a quota 6.

    “Arriviamo – commenta coach Caron – a questa partita con alcune defezioni e anche alcuni rientri, troveremo dall’altra parte della rete una squadra che sta avendo risultati un po’ altalenanti. Ci giochiamo le nostre carte per quello che possiamo in questo momento. Abbiamo svolto un lavoro intenso che stiamo trasformando, ora non siamo al massimo e ci vorrà un po’ di tempo“.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Ludovica Tajariol ed il secondo Federico Tonus.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Volley Angels a caccia della prima vittoria casalinga del 2023

    Di Redazione

    Dopo la sconfitta patita sul campo dell’Olimpia Teodora Ravenna, la De Mitri – Carlo Forti Volley Angels Lab è pronta per disputare la prima partita casalinga di serie B2 del nuovo anno solare. Le ragazze di coach Papadopoulos dovranno affrontare l’arcigna formazione della Beauty Effect Tris Polverigi, quinta forza del girone.

    “Dobbiamo tornare a giocare senza troppi pensieri – afferma l’assistant coach Attilio Ruggieri – e mostrare quelle che sono le nostre vere capacità. Tolto Ozzano, che appare al di sopra della media delle altre formazioni del nostro girone, non abbiamo visto squadre superiori alla nostra, ma se non mettiamo in campo quelle che sono le nostre caratteristiche principali, diventa difficile giocare al meglio. In questo momento – osserva l’allenatore sambenedettese – siamo bravi solo se il vento soffia a nostro favore, ma appena arriva un refolo contrario perdiamo la testa e smettiamo di giocare di squadra. Un atteggiamento che non serve, visto che non possiamo credere di risolvere le gare con giocate singole”.

    Tornando all’ultima partita giocata, c’è da dire che Ravenna ha offerto una prestazione ordinata e incisiva, mettendo in difficoltà le rossoblù, specialmente in ricezione e in difesa, rendendo la vita molto difficile a Tiberi e compagne, che non hanno mai dato l’impressione di poter rientrare in partita. Una giornata storta dalla quale le marchigiane vorranno rifarsi già da sabato, quando al PalaSavelli di Porto San Giorgio (inizio ore 21, dirigono Gabriele Arghittu e Simone Ianiro, diretta su Radio Studio 7 Tv, canale 78 del digitale terrestre e sulla pagina Facebook di Volley Angels Lab) per l’ultima gara del girone di andata, arriverà Polverigi, matricola terribile. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prima con gioia per la Trentino Energie Argentario

    Di Redazione

    Il nuovo anno comincia nel migliore dei modi per la Trentino Energie Argentario, che sfrutta il turno favorevole propostole dal calendario per incamerare i tre punti e difendere così il quinto posto in classifica, che sabato prossimo verrà messo in palio nello scontro diretto di Orgiano.Bonafini e compagne hanno controllato senza problemi il giovane Vicenza Volley nelle prime due frazioni, ma nella terza hanno dovuto rimediare nel finale ad una parte centrale dominata dalle venete, capaci di trovare nel servizio e nella laterale Andreis (unica giocatrice di casa in doppia cifra) due armi importanti. La grande rimonta finale (da 22-16 a 23-25) è stata una bella dimostrazione di carattere.

    La cronaca

    Roberto Caron comincia l’incontro con Gabriela Guastella al palleggio, Ilaria Dinelli opposta, Vera Bertollo e Alessia Andreis in posto quattro, Benedetta Kovacevic e Gioia Voltan al centro, Sofia Andreatta Libero. Mario Martinez, che ha a disposizione solo nove atlete, mette in campo il settetto base.Dopo qualche indecisione iniziale (2-0 con un ace di Bertollo, che colpisce Paoli in corsa) basta il turno al servizio di Bonafini per instradare subito la frazione sui binari ideali: la palleggiatrice realizza la bellezza di 3 ace sulla stessa Bertollo, che, uniti a un fallo di Guastella, significano 2-5. Vicenza non riesce a conquistare il cambio palla e subisce anche l’ace corto di Pucnik, poi commette due errori in attacco, mentre il punto del 4-11 è frutto di una schiacciata di Costalunga. La Trentino Energie è già in pieno controllo della situazione, Paoli firma il 5-13, poi con un nuovo turno al servizio di Bonafini piovono nella metà campo trentina altri 4 break point consecutivi, prodotti da due ace, da un pallonetto di Pucnik e da un muro al centro di Sfreddo. Gli unici sprazzi di buon gioco le padrone di casa li offrono sul 9-20, quando conquistano tre punti consecutivi, sfruttando un piccolo calo di tensione dell’Argentario. La battuta di Pucnik trascina le argentelle sul 12-24, protagonista Sfreddo con un muro e uno smash, l’ultimo punto è un attacco di Costalunga: 13-25Anche nel secondo set all’Argentario bastano alcuni scambi per portarsi al comando in maniera definitiva: Vicenza ci mette del suo con uno scontro fra il libero e la regista Guastella e con un errore di Kovacevic, ma anche Katerina Pucnik dà un contributo decisivo con una serie di attacchi vincenti, molti dei quali sono pallonetti che la squadra di casa non riesce a neutralizzare. Dall’altra parte della rete l’unica giocatrice in grado di impensierire le trentine è la schiacciatrice Alessia Andreis, molto efficace soprattutto in pipe. Sul punteggio di 6-3 Caron utilizza il secondo time-out, ma a quel punto la Trentino Energie ha già realizzato sette break point contro zero di Vicenza, che rompe il ghiaccio solo sull’8-14 con un ace di Guastella su Costalunga. La frazione scivola rapidamente verso la fine, grazie alla regolarità del cambio palla trentino, che non perde un colpo fino al punto del 17-25, confezionato da Monika Costalunga.La terza fa storia a sé: è l’unica nella quale le due squadre lottano alla pari dal primo all’ultimo punto, merito di Vicenza che riesce a trovare nelle due giocatrici di posto 4 due punti di riferimento importanti per l’attacco, ma un po’ del suo ci mette anche la Trentino Energie, che in attacco cala vistosamente.Fino al 5-5 la situazione rimane sotto controllo, poi la squadra che scatta in avanti è quella di casa, che capitalizza un ottimo turno al servizio di Andreis, il quale permette alle venete di conquistare 5 break point consecutivi, un unicum in questo match. Il cambio palla ospite va in difficoltà, anche perché le ragazze di Martinez commettono pure due errori e a poco vale il time-out chiamato sul 7-5. La serie si interrompe solo sul 9-5 e fino al 15-12 la Trentino Energie non riesce ad abbozzare alcuna rimonta. I primi segnali di riscossa arrivano con il turno al servizio di Serena Sfreddo, seguiti da pipe di Pucnik e un muro di Buratti su Voltan (15-14). Vicenza, però, ha ancora delle carte da giocare e riesce a portarsi addirittura sul 22-16, soprattutto grazie a 3 ace di Andreis e della palleggiatrice Bettante, preferita in questa frazione a Guastella. L’irruenza veneta si esaurisce ad un passo dal traguardo con un errore in attacco di Bertollo. L’Argentario è bravo a cambiare marcia e in due soli turni al servizio va ad imporsi. A vestire i panni di mattatrice è la solita katerina Pucnik, che firma i punti del 22-19, 22-20, 23-21, poi Bonafini raccoglie un preziosissimo ace su Bertollo e Sfreddo due muri consecutivi su Dinelli e Andreis. Il 23-25 è frutto di un palleggio falloso di Bettante.

    “Per due set – commenta il tecnico biancorosso Roberto Caron  – abbiamo subìto il gioco dell’avversario, che ci ha punito con una sequenza di palloni corti. Noi abbiamo commesso qualche errore di troppo e abbiamo avuto un po’ di scollamento collettivo, frutto anche di un po’ di discontinuità di allenamento. Solamente nel terzo set siamo entrati in campo con determinazione, facendo molto bene in battuta e in rigiocata; peccato perché questo parziale poteva andare in modo diverso, un paio di episodi ci hanno un po’ penalizzato“.

    Vicenza Volley-Trentino Energie Argentario 0-3 (13-25, 17-25, 23-25)Vicenza Volley: Kovacevic 2, Dinelli 7, Bertollo 7, Andreis 16, Voltan 2, Guastella 1, Andreatta (L), Toniolo 4, Bittante 2. N.e. Piovan, Jotov, Roviaro, Gulino (L). All. CaronTrentino Energie Argentario: Bonafini 7, Buratti 2, Pucnik 22, Costalunga 10, Sfreddo 7, Paoli 7, Battistoni (L). N.e. Santi, Tscholl. All. MartinezArbitri: Cadamuro e Vendramin

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete Pallavolo Prato soddisfatta. Nuti: “Vittoria importante e difficile. Cambi fondamentali”

    Di Redazione

    Un Massimo Nuti soddisfatto ha commentato a fine gara la vittoria della sua Ariete Pallavolo Prato sulla Fenice Pistoia.

    “Eravamo praticamente senza quattro titolari a pieno servizio – dice Nuti – Fanelli out, Piccini ha giocato con due infiltrazioni, Grosso ha un dolore importante al ginocchio e Nuti ha un dito rotto. Insomma, tra infortunate ed acciaccate non eravamo messi bene, oltretutto dopo venti giorni di stop. Le ragazze hanno quindi offerto una grande prova“.

    Ancora una volta sono state fondamentali le giovani del roster. “I cambi sono stati ancora una volta determinanti. Nuti, Palandri sono entrate benissimo e ci hanno dato forza e energia. Quest’anno abbiamo una panchina più lunga grazie alle giovani e questo è importante per l’allenatore e per il gruppo perché ci regala sicurezze ulteriori. Vincere una gara come quella con Pistoia è un bel segnale. Abbiamo tirato fuori tre punti importanti da una serata difficile“.

    Adesso, però, la testa va subito al prossimo match: “Adesso testa a Fano e poi tireremo una riga con la fine del girone di andata e vediamo di prepararci al meglio per il ritorno“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, vittoria due punti della Promoball sul campo di Chorus Bergamo

    Di Redazione

    L’obiettivo era dare continuità alla serie di vittorie con le quali si era chiuso l’anno e, pur se a fatica, la Promoball ci è riuscita. Comincia con un’affermazione il 2023 della squadra biancorossa che coglie un importante successo al tie break in casa di Chorus Bergamo, facendo così fruttare una gara dai tanti alti e bassi.

    Cronaca.Contro la compagine orobica coach Nibbio schiera la diagonale formata da Magri e Baldi, al centro ci sono Ferrari e Cecchetto, mentre le bande sono Castellini e Moriconi, e Bertoletti il libero. L’approccio delle tigri non è dei più felici, con queste che visibilmente contratte soffrono anzi il gioco delle padrone di casa e si ritrovano sin dalle prime battute a dover inseguire. Il 4-1 con cui le avversarie aprono il parziale evolve presto in un 10-4 e allora il tecnico Nibbio ricorre alla mossa che tornerà poi spesso nel corso della gara: il time out. La scossa attesa, però, non arriva, così l’allenatore prova anche a cambiare pedine e, con le sue in ritardo 14-8, inserisce Gasparini su Moriconi, ma anche in questo caso non ottiene effetti sperati. Gli attacchi bergamaschi vanno a segno, i meccanismi Promoball invece stentano ad ingranare e lo svantaggio matura velocemente con il punteggio di 25-15.

    E non comincia meglio neppure il secondo set con la Sanitars Maclodio che finisce sotto 3-0, per fortuna la squadra biancorossa si scuote, risale, impatta e passa sul 3-5, tuttavia non riesce a mantenersi avanti, anzi traballa in ricezione e subisce il ritorno delle orobiche che vanno ancora al comando e allungano 9-5. Per provare a correre ai ripari, coach Nibbio sostituisce Bertoletti con Sala e ferma tutto e, sfruttando il time out, cerca di rimettere in carreggiata le sue: la mossa in effetti sortisce effetto perché, di ritorno sotto rete, la Promoball riesce a mettere a terra un paio di palloni 9-7, però le padrone di casa non si lasciano intimorire e replicano alla prima occasione utile mantenendosi così avanti 12-8. Poi allungano ulteriormente 16-11, tanto che il tecnico Promoball si aggrappa ancora al tempo e come già era stato in precedenza anche in questa occasione ha una risposta: le sue infilano un break di 4 punti che stavolta spinge le avversarie a fermare il gioco (16-15). Le tigri sbagliano il primo servizio dopo il time out, finalizzano il contrattacco successivo, ma poi subiscono ancora, passando dall’essere ad un soffio dal pareggio a ritrovarsi a -4 (20-16). E di lì a poco il divario si amplia ulteriormente, divenendo incolmabile, o quasi. Perché sotto 24-19, le tigri spinte dal servizio di Magri compiono la rimonta clamorosa e pareggiano i conti con un 24-26 fissato da un primo tempo di Ferrari e da un muro sempre della centrale.

    Nonostante l’ottimo finale di parziale, l’avvio del terzo periodo (in campo ci sono Gasparini e Sala al posto di Moriconi e Bertoletti) è sulla falsariga del precedente, ovvero con le orobiche che piazzano subito il 3-0 e con la Sanitars Maclodio che, rinvigorita dal time out, annulla tutto 3-3. Poi, analogamente a quanto era successo prima, la compagine biancorossa si ritrova ancora a dover inseguire una formazione capace di infilare tra sé e le ospiti qualche lunghezza 8-5. In questo caso però la testa dietro la tengono meno. A quota 10 agganciano con un errore avversario e sempre con una giocata sbagliata delle bergamasche si mettono a tirare il parziale 10-11. Quindi provano anche a prendere strada obbligando finalmente le padrone di casa ad inseguire 12-15. Quando la marcia sembra ingranata però arriva il blackout e le biancorosse non solo vengono riprese 16-16, ma pure lasciate indietro 21-16 ( a nulla valgono tempo e cambi) quindi staccate definitivamente 25-19.

    C’è da sudare e da soffrire, dunque, e le tigri non si sottraggono dal farlo. Si giocano punto a punto il primo scampolo di parziale, poi rischiano di rimanere indietro 15-13, ma chiudendo al meglio scambi ben giocati, operano il sorpasso e si portano sul 16-18. Dopo il time out chiamato dal tecnico di casa, poi, continuano per la loro strada e salgono sul 19-23. A questa altezza un piccolo capogiro c’è, e consente alle padrone di casa di provare a riaprire il periodo, ma con queste che rientrano a -2 (21-23) e Nibbio che conseguentemente stoppa tutto, la Sanitars riparte e chiude 23-25.

    Tutto si decide al tie-break, quindi. E il sestetto biancorosso ha il merito di non inciampare nella falsa partenza che aveva caratterizzato le frazioni di gara precedenti. Anzi, va sul 3-5, si guadagna il cambio campo sul 5-8, quindi rimane centrata e, approfittando anche di un paio di errori avversari, allunga 8-13. Solo un harakiri potrebbe negare la vittoria, la Promoball non lo commette e, con un attacco da zona 2, chiude set e incontro, e si prende 2 punti preziosi.

    “È stata una partita molto difficile, con tanti alti e bassi – rilegge il match Elisabetta Sandrini – nel secondo set abbiamo fatto una grande rimonta, fondamentale per cogliere poi la vittoria che per fortuna è arrivata e che ci serviva. Personalmente, sono contenta di aver dato una mano alla squadra”.

    Chorus Bergamo – Promoball 2-3 (25-15, 24-26, 25-19, 23-25, 9-15)Chorus Volley Bg: Couchod 3, Adubea 16, Busetti (L), Raschi (L), Mondinelli 1, Pasta 8, Capelli, Falcetta 11, Prando 10, Cossali 4, Pratissoli 9, Micelli 12, Buttironi 1, Piccinini. All: Dell’AngeloPromoball Sanitars Maclodio: Magri 2, Baldi 24, Ferrari 12, Cecchetto 13, Castellini 12, Moriconi 2, Bertoletti (L), Sandrini 4, Gasparini 2, Deganello, Conti 1, Sala (L), Zanchetti ne. All. NibbioArbitri: Tawific, Frazzoni. Note: Durata set: 21′, 34′, 24′, 27′, 16′.

    Chorus: 12 battute punto e 9 errori, 46% positività in ricezione, 25% prf e 8 errori, 38% in attacco e 17 errori, 10 muri punto.Promoball: 8 battute punto e 9 errori. 52% positività in ricezione, 21% prf e 12 errori. 33% in attacco e 15 errori, 12 muri punto.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO