More stories

  • in

    Serie B, sorteggiati gli accoppiamenti delle semifinali della Final Four di Coppa Italia

    Sono stati sorteggiati questa mattina a Roma, presso la sede della Federazione Italiana Pallavolo, gli accoppiamenti per la composizione delle semifinali della Final Four di Coppa Italia di Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile. La manifestazione è in programma venerdì 18 e sabato 19 aprile a Fasano (BR). Il sorteggio è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube FIPAV (QUI).

    Panbiscò Leonessa BA contro Tonno Callipo VV e Orotig Peschiera Ponti VR contro Pallavolo Florens PV. È questo l’esito del sorteggio delle due semifinali della Final Four di Coppa Italia di Serie B2 Femminile. I due match sono in programma venerdì 18 aprile presso il Palasport Fasano rispettivamente alle ore 10 e alle ore 11.30. Le due squadre vincitrici si scontreranno nella Finale 1/2° posto sabato 19 aprile alle ore 10.30, mentre le compagini perdenti si affronteranno alle ore 10 nella finale che metterà in palio il terzo gradino del podio.

    Successivamente sono stati sorteggiati gli accoppiamenti della Final Four di Serie B Maschile. L’urna ha decretato le seguenti semifinali: Codyeco Lupi Santacroce PI–BCC Colli Albani Genzano RM e Green Volley Galatone LE–TMB Monselice PD. La prima semifinale è in programma venerdì 18 aprile alle ore 17 presso la Palestra ITC Gaetano Salvemini, mentre la seconda partita prenderà il via sempre nello stesso palazzetto ma alle ore 19. Il giorno seguente, alle ore 16.30, il Palasport di Fasano farà da teatro alla Finale 1/2° posto, mentre alle ore 16 la Palestra ITC Gaetano Salvemini, ospiterà invece la Finale 3/4° posto.

    Infine è stato delineato il quadro delle semifinali riguardanti la Final Four di Serie B1 Femminile: la VTB FCredil Bologna affronterà la Fantini Folcieri CR con il match in programma venerdì 18 aprile alle ore 17 presso il Palasport di Fasano, mentre alle ore 19 la seconda semifinale vedrà opposte in campo la Gso Villa Cortese I e i padroni di casa della Pantaleo Podio Fasano BR. Le due finali si svolgeranno sabato 19 aprile; la Finale 1/2° posto è in programma alle ore 19 presso il Palasport Fasano, mentre la finale 3/4° si disputerà alle ore 18.30 presso la Palestra ITC Gaetano Salvemini. 

    DIRETTA STREAMINGTutte le gare della Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

    LE SQUADRE QUALIFICATESerie B1 Femminile: Gso Villa Cortese MI, Fantini Folcieri CR, VTB FCredil Bologna, Pantaleo Podio Fasano BR.Serie B2 Femminile: Orotig Peschiera Ponti VR, Tonno Callipo VV, Panbiscò Leonessa BA, Pallavolo Florens PV.Serie B Maschile: Codyeco Lupi Santacroce PI, TMB Monselice PD, BCC Colli Albani Genzano RM, Green Volley Galatone LE.

    IL CALENDARIO COMPLETO DELL’EVENTOCOPPA ITALIA SERIE B2 FEMMINILE Venerdì 18 aprile Ore 10, Prima Semifinale (Palasport Fasano): Panbiscò Leonessa BA-Tonno Callipo VV Ore 11.30, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Orotig Peschiera Ponti VR-Pallavolo Florens PV

    Sabato 19 aprileOre 10, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)Ore 10.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

    COPPA ITALIA SERIE B1 FEMMINILEVenerdì 18 aprile Ore 17, Prima Semifinale (Palasport Fasano): VTB FCredil Bologna-Fantini Folcieri CROre 19, Seconda Semifinale (Palasport Fasano): Gso Villa Cortese MI-Pantaleo Podio Fasano BR

    Sabato 19 aprileOre 18.30, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)Ore 19, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

    COPPA ITALIA SERIE B MASCHILEVenerdì 18 aprileOre 17, Prima Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Codyeco Lupi Santacroce PI-BCC Colli Albani Genzano RMOre 19, Seconda Semifinale (Palestra ITC Gaetano Salvemini): Green Volley Galatone LE-TMB Monselice PD

    Sabato 19 aprileOre 16, Finale 3/4° posto (Palestra ITC Gaetano Salvemini)Ore 16.30, Finale 1/2° posto (Palasport Fasano)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Fasano ospiterà le Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile e femminile

    Sarà la città di Fasano (BR) ad ospitare l’edizione 2025 della Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile.L’appuntamento in Puglia è da giovedì 17 a sabato 19 aprile, con le dodici formazioni finaliste che si contenderanno i trofei di B maschile, B1 e B2 femminile.

    La Federazione Italiana Pallavolo ha assegnato, nell’ultimo consiglio federale di Rimini, alla società Il Podio Volley Fasano l’organizzazione della coppa, in collaborazione col CR Fipav Puglia ed il CT Fipav Bari-Foggia.

    Il quadro delle squadre qualificate:Serie B1 femminile: Gso Villa Cortese MI, Fantini Folcieri CR, Vtb FCredil Bologna, Pantaleo Fasano BRSerie B2 femminile: Peschiera Ponti VR, Tonno Callipo VV, Leonessa BA, Florens PVSerie B maschile: Santacroce PI, Monselice PD, Genzano RM, Galatone LE

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Rossetti Market Conad vince al tie break e Masotti cambia ruolo

    Una “vita da jolly”. Per Alessia Masotti, un cambio di ruolo sembra non essere una novità, nonostante si stia parlando di una ragazza di vent’anni. La duttilità è sicuramente un elemento caratteristico della giocatrice romagnola della Rossetti Market Conad, formazione piacentina che milita in B2 femminile.

    Ravennate classe 2004 e in zona già conosciuta per il biennio alla VAP, la Masotti ha contribuito da opposta (9 punti) al terzo tie break consecutivo vinto dalla squadra allenata da Paolo Bergamaschi, a segno sabato scorso ad Alseno contro Olginate. Partita in rosa da schiacciatrice, recentemente si sta mettendo a disposizione con profitto anche in posto due, ma i cambiamenti non sono una novità per lei. “Avevo giocato già in questo ruolo in under 14, da piccola avevo fatto centrale e palleggiatrice e oltre a essere schierata recentemente in banda ho indossato anche la maglia da libero a Ravenna in B1”.

    “Contro Olginate – commenta Alessia – a tratti abbiamo giocato una bellissima partita, peccato per il quarto set dove forse ci siamo un po’ adagiate dopo esser passate in vantaggio 2-1 e aver fatto rivoluzionare il sestetto nel set precedente alle nostre avversarie. Nel tie break, comunque, ci siamo riprese e con determinazione siamo volate verso la vittoria”.

    Tie break che sembra amico della Rossetti Market Conad, con tre successi consecutivi al set corto. “I nostri miglioramenti pian piano si stanno vedendo, tre vittorie a fila non sono un caso, la voglia di lottare e le capacità ci sono, anche se ora vogliamo inseguire i tre punti. Stiamo acquisendo consapevolezza, sappiamo di non avere una giocatrice di riferimento sopra tutte e dobbiamo lavorare molto di squadra. Grinta e serenità allo stesso tempo ci devono accompagnare nel nostro percorso”.

    Alessia e la sua duttilità nel reparto laterale gialloblù. “Il passaggio da schiacciatrice a opposta ho capito che può servire per aiutare la squadra e questo mi fa piacere, poi non so ora come ora se sia un qualcosa di temporaneo o definitivo”.

    Sabato alle 18,30 la Rossetti Market Conad scenderà in campo a Collecchio (Parma) contro il Galaxy, formazione che precede in classifica le piacentine di due punti (11 a 9). “Sarà – conclude la Masotti – una partita importantissima, me l’aspetto alla pari e combattuta. Partiremo grintose per provare a conquistare questa volta il bottino pieno, la testa sarà il fattore principale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, il Live Score è la novità introdotta dalla Federazione

    Sabato 12 ottobre, come noto, prenderanno ufficialmente il via i campionati di Serie B maschile e femminile.Un’importante novità arricchirà questa stagione sportiva: nella sezione campionati del sito federvolley.it sarà possibile seguire in tempo reale tutte le gare grazie al nuovo servizio di Live Scoring, che permetterà ai tifosi di restare costantemente aggiornati sui risultati.In totale nella stagione agonistica 2024/25, saranno coinvolte ben 307 squadre: 112 nella Serie B maschile, 56 nella Serie B1 femminile e 139 nella Serie B2 femminile. Il Live Score offrirà agli appassionati un nuovo strumento, garantendo una copertura completa degli incontri e facilitando il coinvolgimento del pubblico di appassionati.Per ulteriori dettagli visita la sezione “Campionati” QUI(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile e femminile, ecco i calendari per la stagione 2024-2025

    Sono stati ufficializzati dal settore campionati della Federazione Italiana Pallavolo i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025. In totale saranno 307 le squadre coinvolte: 112 nella Serie B maschile, 56 nella B1 femminile e 139 nella B2 femminile. La regular season prenderà il via il weekend del 12 e 13 ottobre 2024 e si concluderà il 10 e l’11 maggio 2025. Si preannuncia una stagione intensa, con club pronti a contendersi la promozione e a regalare emozioni ai propri tifosi. 

    Nella sezione campionati del sito federvolley.it è disponibile il dettaglio delle partite della Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Serie B M: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendarioSerie B1 F: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendarioSerie B2 F: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

    Nella guida pratico sono presenti le indicazioni relative alle Seconde Fasi dei Campionati di Serie B con i criteri di retrocessione e promozione: https://guidapratica.federvolley.it/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Prato supera Firenze Ovest nella prima uscita amichevole

    La prima amichevole (o allenamento congiunto) non si scorda mai. Così forse è troppo ma senza dubbio la prima uscita, anche se non ufficiale, è un appuntamento significativo per staff tecnico e squadra ed aiuta ad inquadrare criticità e punti di forza. Dopo tanto lavoro fisico l’Ariete Prato si è concessa la prima uscita e lo ha fatto affrontando a San Paolo il Firenze Ovest allenato dall’ex Paola Ronconi. Finale 3-1 per l’Ariete ma questo conta poco. 

    Cosa conta lo ha raccontato il coach pratese Massimo Nuti ai microfoni della società.

    Allora Massimo, bilancio della prima uscita?

    “Positivo e non poteva essere altrimenti. Ho dato campo a tutte le ragazze, ed essendo la prima uscita, è ovvio che eravamo imballate dai carichi di lavoro svolti dal 26 agosto ad oggi. Sono però contento di quello che ho visto e che mi ha confermato che siamo sulla strada giusta”.

    Prematuro parlare di singoli ma forse una breve analisi reparto per reparto si può abbozzare. Come hai visto la tua squadra in regia?

    “Bene. Ester (Grucka) e Marta (Mennini) sono andate bene. Marta fisicamente è già a buon punto ed Ester, nonostante sia un nuovo arrivo, ha già trovato un’intesa importante con le compagne. C’è da lavorare ma sono molto soddisfatto”.

    In attacco le nuove sono Lunardi e Furlan ma anche le altre erano alla prima uscita. Come sono andate?

    “Furlan ha dimostrato di essere brava dietro, e sapevamo che è un elemento che ci può dare tanto equilibrio, ma ha anche fatto vedere ottime cose in attacco. Gestisce, attacca di potenza, insomma davvero bene. Lunardi, oltre alla qualità in attacco, ha dimostrato di essere già in palla anche a muro ed in difesa.

    Bene anche le altre ed una nota particolare la spendo per Bertelli. Sta lavorando molto per lasciarsi alle spalle l’infortunio dell’anno passato ed i risultati si stanno iniziando a vedere. Secondo me è ancora al 30-40% delle sue potenzialità ma sta crescendo. Sulle giovani niente da dire perché stanno lavorando bene e devono solo pensare a crescere e farsi trovare pronte”.

    Al centro com’è la tua Ariete? Avete cambiato tanto in questo reparto.

    “Cecchi la conosciamo ed è una sicurezza. Palandri sta andando già molto bene a muro. Mattei e Talmaciu sono giovani ma stanno bene nel gruppo e sono convinto che sapranno ritagliarsi il loro spazio perché hanno qualità”.

    Infine i due liberi, entrambi giovani e di qualità.

    “Conticini non la scopriamo nelle amichevoli estive. Alla prima uscita si è già presentata in grande spolvero. Ferri non è stata da meno ed ha dimostrato solidità e sicurezza”. 

    Di seguito il calendario delle prossime amichevoli dell’Ariete:21/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Omac Stia, Castelfiorentino (Palestra di San Paolo)28/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Chianti Volley, Volley Cecina (Palestra di San Paolo) 05/10/24 Torneo – Omac Stia, Ariete Pallavolo Prato, Passione Valdarno (Stia) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ecco come si presenta la Promoball ai nastri di partenza

    La stagione sportiva 2024/2025 è ufficialmente iniziata per la Promoball Sanitars, la squadra femminile di Serie B2 di Brescia che nel prossimo campionato prenderà parte al Girone E. Dopo una proficua preparazione fisica e una serie di test, le ragazze sono pronte a scendere in campo per una stagione che si preannuncia ricca di sfide ed emozioni.

    UN NUOVO STAFF PER AMBIZIOSI OBIETTIVILa società ha deciso di puntare su un rinnovato staff tecnico: al fianco di Giorgio Nibbio, confermato come primo allenatore, troviamo Nedo Panizza nel ruolo di suo vice. L’esperienza di Panizza, già noto in queste categorie, sarà fondamentale per guidare la squadra verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.Un altro importante ingresso è quello di Pierpaolo Zamboni come nuovo scout. La sua profonda conoscenza delle massime categorie di pallavolo maschile e femminile garantirà uno studio accurato delle avversarie, offrendo allo staff preziose indicazioni per mettere a punto le strategie di gioco.

    GIOVANI PROMESSE E UN PROGETTO GRANDIOSOIn linea con il progetto di crescita del settore giovanile, la Brescia Volley Academy, e grazie anche al grandissimo lavoro svolto da tutte le società che ne fanno parte, la Promoball Sanitars ha deciso di puntare su quattro giovani atlete, provenienti dall’Under 18, che saranno in pianta stabile in prima squadra. Un segnale chiaro dell’intenzione della società di valorizzare i talenti del territorio e di costruire un futuro solido.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, cinque giovani innesti per l’Agil Igor Volley Novara

    Sono cinque i volti nuovi che fanno parte della formazione di B2/U18 targata Agil Igor Volley Novara e guidata da Giovanni Galesso. Come di consueto atlete giovani e giovanissime con l’obiettivo di disputare anche il campionato giovanile di categoria.

    Fabiola Bibolotti

    Centrale classe 2007, di Milano, Fabiola si avvicina al volley per occupare energie e tempo libero, poi nasce la passione. Inizia in Under 12 al V7 e ci rimane fino alla conclusione del suo anno U16 per poi passare a Busnago grazie alla collaborazione stretta tra le due società. In questi due anni di U16 Fabiola con la squadra vince un titolo regionale lombardo e un secondo posto; con Visette è settimo posto alle finali nazionale, con Busnago sesto. Nella passata stagione Fabiola indossa la maglia della Accademy Piacenza dove disputa la B1 e la U18.

    Giulia Colombo

    Schiacciatore classe 2007, di Cabiate in provincia di Como, Giulia arriva da Orago dove con le compagne vince il titolo provinciale. La sua storia con il volley inizia quando ha 8 anni a Cabiate dove rimane fino a due stagioni fa: nel 2022/2023 con questa maglia vince il titolo provinciale U18 e il premio di mvp. 

    Sara Dodi

    Schiacciatore classe 2007, di Parma, Sara inizia a giocare a “casa” alla Polisportiva Coop Parma, poi gioca per una stagione alla Energy Parma per accasarsi poi, per tre anni consecutivi fino alla passata stagione, al Volley Academy Piacenza. Qui nel 2021/2022 conte compagne chiude al quarto posto le finali nazionali U16, fa il bis l’anno dopo con la U18 e contemporaneamente vince il titolo regionale U16. Con la rappresentativa regionale chiude terza in Italia nell’estate 2022. Sara vive fuori casa ormai da un po’ e questo le ha fatto capire il legame che ha instaurato con palla e rete. 

    Giada Ianuale

    Della provincia di Avellino, Giada è un palleggiatore classe 2007. Inizia a giocare vicino a casa, a San Giorgio del Sannio, quando ha 6 anni (per via del padre “vive” in palestra da subito) per poi spostarsi ad Arzano dove vince con le compagne il titolo provinciale e regionale U18. Giada viene anche convocata dal Club Italia del Sud partecipando al Global Challenge a Pula. 

    Eleonora Mihali

    Schiacciatore classe 2009, la più giovane del gruppo. Eleonora è di Parma e inizia a giocare da piccola, a 6 anni, al Sala Baganza Volley, poi a 11 anni si trasferisce all’Energy Volley Parma e durante il secondo anno partecipa con la selezione territoriale a un torneo svolto a  Piacenza dove vince il premio mvp e l’anno successivo si accasa alla Vap, Volley Academy Piacenza, fino alla stagione passata.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO