More stories

  • in

    Akademia Sant’Anna, al via la preparazione. Ma dove?

    Di Redazione
    Scatta domani la preparazione dell’Akademia Sant’Anna in vista del prossimo campionato di serie B1 femminile di pallavolo. Le ragazze, che arriveranno a Messina nella giornata di oggi, domani effettueranno le visite mediche presso lo studio del dott. Francesco Petralito e quindi nel pomeriggio ci sarà il raduno delle atlete. Dal 1 settembre inizieranno ad allenarsi agli ordini dello staff tecnico guidato da Nino Gagliardi.
    Nonostante l’impegno del neoassessore allo sport Francesco Gallo che, nelle ultime 2 settimane, giornalmente ha dato un grande contributo per sbloccare la questione PalaTracuzzi purtroppo, visto il perdurare dei ritardi burocratici da parte del Dipartimento allo Sport per la consegna dell’impianto sportivo ed i tempi tecnici per la pulizia e la sanificazione nel rispetto della normativa anti Covid, gli allenamenti tecnici potrebbero essere effettuati in piazza Unione Europea.
    L’organigramma
    Presidente: Fabrizio Costantino
    Vice Presidente: Giuseppe Venuti
    Direttore Sportivo: Peppe Venuto
    Team Manager: Alessia Bramanti
    Dirigente accompagnatore: Massimo Apollino
    Le atlete convocate
    Palleggiatrici: Paola Rotella, Benedetta Giordano
    Centrali: Silvia Bilardi, Ambra Composto, Elide Bontorno
    Schiacciatrici: Marta Pugliatti, Marianna Iannone, Alessandra Marino, Fiamma Giuffrida, Clelia Torre, Ottavia Boffi
    Libero: Rossana Gueli
    Lo staff tecnico
    Allenatore: Nino Gagliardi
    Vice Allenatore: Daniele Cesareo
    Assistente: Flavio Ferrara
    Medicosociale: Francesco Ballarino
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Brumat è una nuova schiacciatrice dell’ Elettromeccanica Angelini

    Di Redazione
    A rinforzare il reparto offensivo in casa Elettromeccanica Angelini 2020/21 arriva, dopo anni di serie B1, la schiacciatrice Alessia Brumat. Nativa di Gorizia e alta 180 cm, Brumat seppur giovanissima (classe 2000) arriva a Cesena forte di un’importante esperienza nel settore giovanile e nella categoria seniores.
    Alessia inizia a giocare a Gorizia a sei anni; percorre le prime tappe giovanili nella sua città fino a spostarsi, in prima superiore, all’Argentario Trento in Under 16 e serie C insieme a coach Luca Pieragnoli (attuale docente federale e assistente allenatore della Nazionale Azzurra). La stagione seguente, 2016/17, viene chiamata dall’Igor Novara: lì trascorre due anni in Under 18 e serie B1, poi B2. Conquista il terzo posto ai Campionati Nazionali Under 18, prima storica medaglia ai campionati giovanili nazionali per il club piemontese.
    Nel 2018 si sposta a Pisogne, nel bresciano, in B1 dove ha sfiorato la semifinale play off per la promozione in A2; da lì si trasferisce, la scorsa stagione, a Ostiano in provincia di Cremona sempre in serie B1. Al momento dell’interruzione dei campionati, si trovava a metà classifica.
    Dopo anni vissuti al Nord, si cambia aria: “Ho voluto fortemente – ha commentato – mettermi in gioco in una città nuova, in una squadra che disputerà un girone al quale non ho mai preso parte. Si tratta, a tutti gli effetti, di una nuova avventura che mi rende molto entusiasta. Ho avuto subito un’ottima impressione dell’ambiente bianconero: coach Simoncelli, di cui mi avevano parlato molto bene, mi ha colpito per le idee chiare e anche il Presidente Morganti è stato molto disponibile nei miei confronti”.
    “Non vedo l’ora di cominciare – continua – per rifarmi rispetto all’anno scorso che si è interrotto bruscamente lasciandoci addosso una gran voglia di giocare e di dimostrare. Mi auguro che tutte noi pallavoliste (e non solo) di tutta Italia riusciremo a trascorrere una stagione serena e sicura, senza stop; e spero proprio di divertirmi in questo ambiente totalmente nuovo”.
    Conclude con un pensiero alla squadra: “Mi ritengo una giocatrice positiva e determinata, non mi abbatto facilmente, nemmeno quando siamo sotto di tanti punti. Sono pronta a entrare in campo per dare il massimo insieme a tutte le mie nuove compagne di squadra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C88 Volley Cisterna, il ds Droghei fa il punto su roster e ambizioni

    Di Redazione
    C88 Volley Cisterna si prepara alla stagione di Serie B1 femminile 2020-2021, dopo aver presentato un roster ambizioso. Il direttore sportivo William Droghei fa il punto della situazione. Il dirigente ha un passato recente a dir poco vincente come coach: è l’unico allenatore pontino ad aver raggiunto la A, ha segnato la storia della pallavolo femminile laziale, scalando le categorie ed arrivando in A2, portando in alto i colori della città dei Butteri.
    Due anni intensi nella Lega di Serie A, non senza difficoltà per una realtà riconosciuta per il grande valore tecnico, ovviamente con il suo zampino. Da sempre ottimo selezionatore, da qualche anno si è messo a disposizione come ds, lavorando egregiamente sul mercato e creando insieme al coach un roster che ha saputo stupire nella scorsa stagione, meritando largamente la promozione ed il ritorno in B1. La nuova compagine messa a disposizione di Marco Saccucci è senza dubbio scaturita da un gran lavoro estivo: ora si attende l’inizio del campionato.
    Facciamo il punto sul lavoro estivo: soddisfatto del Roster che andrà ad affrontare la B1?
    “Certamente, si è cercato di rinforzare un gruppo già di qualità, con degli elementi di grande esperienza anche nelle categorie superiori e con giovani atlete di livello, che hanno già disputato questo tipo di campionato. Il tutto ottimizzando al meglio le risorse economiche a disposizione“.
    Di nuovo il duo William Droghei-Marco Saccucci. Stavolta il coach è Marco. Si è sicuramente guadagnato la conferma, non credi?
    “Beh, ho lavorato con Marco diversi anni, condividendo idee e progetti ed ottenendo il più delle volte grandi risultati. Naturalmente non posso che avere grande stima in lui, ma c’è da dire che negli ultimi anni ha dimostrato anche fuori Cisterna di essere tra i migliori tecnici del Lazio per competenza e visione“.
    È uscita in questi giorni la composizione del girone: una prima analisi sulle avversarie.
    “Il girone comprenderà, oltre alle tre laziali, squadre di Emilia, Umbria, Marche e Abruzzo. Ci sono alcune realtà che, solo per tradizione sportiva, dovrebbero essere di spessore, ma credo più in generale che sia comunque un girone di ottima caratura tecnica, penso di livello superiore a quanto visto in questa categoria negli ultimi anni“.
    Sarà un altro campionato da vivere con la paura del coronavirus. Come la state vivendo internamente?
    “Naturalmente il momento è complicato, la nostra società si è già adoperata per attrezzarsi in modo adeguato, per gestire al meglio quanto previsto dai protocolli di sicurezza. Certo, veniamo da un periodo tremendo e fare previsioni sul futuro non è facile. Tuttavia dobbiamo lavorare e fare sport con la giusta determinazione e professionalità, pensando ad un miglioramento della situazione per la data di inizio campionato“.
    Cosa possiamo promettere ai tifosi in questo ritorno in B1?
    “La C88 Volley, per tradizione, ha sempre disputato questi campionati ponendosi obiettivi importanti; siamo inoltre la società femminile in zona che disputerà il campionato di livello maggiore. Proveremo ad essere una squadra difficile da affrontare, per tutte le altre compagini. E sono sicuro che le atlete e lo staff tecnico si applicheranno al massimo per questo e, con un pizzico di fortuna, potremo puntare ai vertici della classifica“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia, coach Magri: “Nessun avversario sarà semplice da affrontare”

    Di Redazione
    Nella giornata di venerdì 21, la Fipav ha pubblicato la composizione dei gironi per il prossimo campionato di serie B1.
    Esperia militerà nel girone B, di cui faranno parte altre due compagini della provincia, la Chromavis Abo Offanengo e la CSV-Ra.Ma Ostiano, per una serie di sfide ed incroci che promettono spettacolo.Aumentando il raggio d’azione, Esperia affronterà nuovamente le bergamasche Pallavolo Don Colleoni e CBL Costa Volpino, oltre alla Lemen Volley Almenno. Presenti anche due squadre del territorio milanese, la Coop Novate e la Visette Volley. L’ultima novità per Esperia si chiama Progetto Volley Orago (Varese): le altre squadre del girone sono già state affrontate dalle tigri gialloblù nella scorsa stagione. Confermata la trasferta in terra di Gallura per la sfida alla Capo d’Orso Palau, oltre alle mattatrici del campionato terminato anzitempo, Acciaitubi Picco Lecco e Tecnoteam Albese.
    Coach Valeria Magri dice la sua sulla formazione del girone B. “Il girone sarà sicuramente impegnativo: il livello delle squadre si é alzato. Formazioni come Picco Lecco e Albese sono sicuramente delle corazzate per la categoria. Siamo pronti a non avere squadre materasso come l’anno scorso, quando tutti hanno lasciato punti anche con le formazioni di bassa classifica. La presenza di Offanengo e Ostiano sarà sicuramente stimolante per il volley del territorio e la presenza di tre squadre in B1 della provincia di Cremona credo sia un vanto per tutto il movimento. Sappiamo che non sarà semplice affrontare nessun avversario ma abbiamo tanta voglia di lavorare insieme e migliorare quello che stavamo facendo la scorsa stagione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo girone della Picco Lecco: “Quest’anno non ci annoieremo”

    Di Redazione
    Nella giornata di ieri, venerdì 21 agosto, la Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota la composizione dei cinque gironi (composti da 12 squadre ciascuno) per il campionato di Serie B1 Femminile 2020/2021, con la Pallavolo Lecco Alberto Picco che rimane inserita nel girone B. Questa la composizione del raggruppamento: Pallavolo Don Colleoni, CBL Costa Volpino, Lemen Volley Almenno, Tecnoteam Albese, Chromavis Abo Offanengo, CSV-Ra.Ma. Ostiano, Esperia Cremona, Pol. Coop Novate, Visette Volley, Progetto Volley Orago, AcciaiTubi Picco Lecco, Capo d’Orso Palau.
    Questo il commento di coach Gianfranco Milano: “Le ipotesi fatte sulla composizione dei 5 gironi ci hanno tenuto impegnati durante parte dell’estate, e finalmente eccoli qua! La novità assoluta rispetto al passato è l’assenza delle squadre piemontesi. Cosa che, fino allo scorso anno, era una costante. Tranne quella di Palau, le trasferte saranno abbastanza brevi. L’inserimento nel girone di squadre di forte stampo giovanile, Orago, Visette, Almenno e forse Novate, renderà gli incontri del girone spesso imprevedibili. Le altre squadre invece, si sono tutte rinforzate e potranno dire la loro per la leadership. Ancora qualche giorno e potremo tornare in palestra finalmente!”.
    Di seguito le parole della capitana, Martina Focaccia: “Siamo in un raggruppamento dove non ci si annoierà! Appena ho visto la composizione ho pensato: ‘grande, un girone geograficamente parlando comodo”’, escludendo Palau ovviamente, poi ho realizzato i roster delle nostre avversarie e penso che sarà una battaglia. Ma se devo essere sincera oggi, finalmente, con l’uscita dei gironi inizio a sentire l’adrenalina per questa nuova stagione, sarà una sfida ad ogni giornata, bella e stimolante! Ho voglia di tornare in palestra, sudare e lottare con le mie compagne”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il probabile girone di Aragona in Serie B1 Femminile

    Di Redazione
    La Società Seap Dalli Cardillo Aragona rende noto che il Settore Campionati della Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato gli organici delle formazioni partecipanti ai campionati di Serie B nella stagione 2020-2021.
    Dopo la conclusione della stagione scorsa decretata l’8 aprile a causa della pandemia legata al Covid-19, verranno introdotti alcuni significativi cambiamenti, primi tra tutti la riduzione della durata dei campionati e i gironi composti al massimo da 12 squadre. In particolare, alla Serie B1 Femminile saranno ammesse 60 formazioni e i gironi non saranno più quattro bensì cinque, uno in più rispetto al passato.
    La Seap Dalli Cardillo Aragona sarà quasi certamente inserita nel girone “E” con altre quattro formazioni siciliane: Pro Volley Modica, Pallavolo Sicilia Catania, Amando Santa Teresa di Riva e Akademia Sant’Anna Messina.
    Dovrebbero completare il girone la formazione calabrese del Volley Reghion Reggio Calabria; le tre squadre campane dell’Arzano Volley, della Fiamma Torrese di Torre Annunziata e della Nemesi Castellammare di Stabia; il sestetto molisano dell’Isernia; le due formazioni pugliesi della Fly Cerignola e del Grotte Volley Noci, società nata dalla fusione tra il Castellana Grotte ed il Volley Noci.
    Il Castellammare di Stabia e il Volley Reghion sono state integrate in serie B1 in qualità di migliori squadre provenienti dalla B2. La Pallavolo Sicilia, invece, ha comprato il titolo sportivo del Palmi, mentre l’Akademia Messina ha comprato il titolo da una società del nord. Il campionato di serie B1 dovrebbe iniziare il prossimo 7 novembre, mentre la formula delle promozioni e retrocessioni sarà annunciata dalla Fipav solamente a fine mese.
    Si prospetta dunque un campionato di serie B1 bello e avvincente con tante pretendenti al salto di categorie e altrettanti derby siciliani che promettono agonismo e spettacolo, sia in campo che sugli spalti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil Volley, arriva la classe 2003 Valentina Bartolucci

    Di Redazione
    Con lei il roster a disposizione di Matteo Ingratta è al completo. Con grande soddisfazione la società Agil Volley dà il benvenuto a Valentina Bartolucci, palleggiatrice classe 2003, che aggiunge ulteriore qualità alla formazione pronta a disputare il campionato di serie B1 e anche quello Under 19.
    Di Pesaro, Valentina si è avvicinata al volley in seconda elementare: praticava danza, poi la mamma, pallavolista, l’ha convinta a provare la pallavolo, consiglio che si è poi rivelato ottimo! L’atleta non ha più smesso di pensare a questo sport e ha indossato la maglia della sua città, il Volley Pesaro, fino alla stagione 2017/2018. Nel 2018/2019 la chiamata a Busto Arsizio: Valentina per la prima volta si è allontanata da casa per disputare con la Uyba il campionato di serie B2 e le competizioni del settore giovanile. Dopo due stagioni l’approdo nella famiglia Agil con la convinzione e la determinazione di Valentina di misurarsi con un’esperienza ancora più importante e poter continuare a crescere.
    Il tecnico Matteo Ingratta: «Sul campo abbiamo incontrato Valentina da avversaria, affrontandola, nella passata stagione, ma la conoscevamo già da tempo. Il suo nome infatti ci era già stato segnalato, da allenatori di fiducia, ancor prima del Trofeo delle Regioni del 2018, – dice il tecnico – quando abbiamo capito che da parte sua c’era la volontà di affrontare una nuova esperienza ci siamo fatti avanti anche noi e siamo davvero felici che, fra tante ambiziose proposte, Valentina abbia scelto proprio Novara. Siamo sicuri che, oltre ad aver acquisito una giocatrice di valore, un’ottima pedina, la squadra si vada a completare nel ruolo dei palleggiatori anche con una persona con valori “extra sport” molto importanti, valori in cui la nostra società Agil e tutti noi crediamo molto».
    Le parole della neo Igorina: «Sono molto contenta di poter indossare la maglia Agil Volley, per me è un grande onore essere arrivata in questa società che ha grandi ambizioni e lavora molto bene con i giovani. Mi sento pronta ed ho colto al volo questa occasione; credo che possa essere una stagione durante la quale potrò accrescere assolutamente il mio bagaglio di esperienza. Cosa mi aspetto? Tanto, ho tanta voglia di tornare in palestra, questa volta ancor più rispetto agli altri anni, visti i mesi di stop. Speriamo che la situazione possa rimanere così per riuscire a lavorare tutte insieme e dare il massimo, insieme; non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne di squadra e di lavorare con loro per raggiungere i nostri obiettivi»
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lardini Filottrano, svanisce anche il sogno della serie B?

    Foto Facebook Lardini Filottrano

    Di Dania Tuccillo
    La Lardini Filottrano, come noto, ha deciso di non partecipare al prossimo campionato di Serie A1 femminile. Ma qual è il futuro della società marchigiana? Come riporta il Corriere Adriatico Pesaro, Filottrano infatti potrebbe non essere ammessa neanche ai campionati nazionali di serie B1 e B2.
    L’agitazione tra i tifosi, che potrebbero veder scomparire la propria squadra del cuore dal panorama della pallavolo nazionale, è palpabile.
    La dirigenza ha deciso consapevolmente, infatti, di non acquisire un titolo ma di attendere il ripescaggio presentando domanda sia per la B1 che per la B2. Tuttavia, il settore campionati della Fipav ha pubblicato l’elenco delle formazioni di serie B, maschile e femminile ammesse alle varie categorie e la Lardini non è al momento compresa, essendo l’elenco completo delle 60 e 144 squadre che hanno fatto domanda.
    A salvare la stagione nazionale della Lardini potrebbe essere il ripescaggio della Delta Informatica in serie A1, fatto che libererebbe un posto in A2, che di conseguenza libererebbe un posto in serie B1. LEGGI TUTTO