More stories

  • in

    Rinviato al 21 novembre l’inizio dei campionati di Serie B

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Rinviata la partenza dei campionati nazionali di Serie B maschile e femminile. La Federazione Italiana Pallavolo, sulla base dell’ultimo DPCM emanato in data 18 ottobre, in considerazione delle varie ordinanze regionali vigenti e del monitoraggio delle problematiche evidenziate in queste ore dalle società partecipanti ai campionati nazionali, ha deciso di posticipare la partenza dei campionati: le prime due giornate sono rinviate d’ufficio a data da destinarsi e il campionato partirà quindi dalla terza giornata prevista nel week end del 21 e 22 novembre.
    Resta invariata la finestra temporale del “tempo zero” programmata dal 19 al 30 ottobre, per l’esecuzione del test sierologico o del tampone rapido.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: test a ritmi serrati per la Chromavis Abo contro Don Colleoni

    Di Redazione
    Altra benzina nel serbatoio delle energie psico-fisiche, provando a oliare maggiormente il motore in vista del momento dove i cavalli dovranno iniziare a rombare, ossia l’avvio del campionato. Ieri sera (mercoledì) la Chromavis Abo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse al PalaCoim di Offanengo ospitando le bergamasche della Pallavolo Don Colleoni, prossime avversarie nel campionato di B1 femminile nel girone B.
    Il test informale ha visto le due squadre duellare strenuamente in campo, con la squadra di Dino Guadalupi che si è imposta agevolmente nel primo set (25-16), salvo poi ingaggiare un serratissimo braccio di ferro nella fase centrale della seduta, non riuscendo a capitalizzare le occasioni per portarsi sul 2-0 (30-32 il punteggio del pareggio ospite) e cedendo di misura il terzo set (23-25). Così, Trescore ne ha approfittato per poi chiudere 20-25 e 3-1 a proprio favore.
    “E’ stata una partita combattuta – spiega coach Guadalupi tirando le somme del test informale – che a noi serve tantissimo viste le ancora attuali difficoltà nel ricreare un certo clima agonistico simile al match durante la settimana di allenamento. Per questo è stato un ottimo test per la Chromavis Abo. Nei primi due set siamo stati brillanti, ma nelle fasi cruciali del secondo abbiamo pagato alcune scelte poco lucide ed è venuto meno l’istinto del killer quando il punteggio era decisivo. Ci sono state situazioni di difesa dove non abbiamo messo grande aggressività e in questo possiamo crescere rapidamente ancor prima di collegare la difesa al muro. Successivamente, nel corso della partita è calato un po’ il livello della nostra battuta, prima molto aggressiva. Il servizio è un fondamentale che dipende da noi e stiamo cercando la giusta misura tra percentuale di rischio e benefici”.
    CHROMAVIS ABO-PALLAVOLO DON COLLEONI 1-3 (25-16, 30-32, 23-25, 20-25)
    CHROMAVIS ABO: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Zanagnolo, Marchesi, Tresoldi, Riccardi (L), Rossi. All.: Guadalupi
    PALLAVOLO DON COLLEONI: Milani, Tonello, Colombi, Rossi N., Zonta, Pillepich, Rossi A. (L), Locatelli (L), Ravasio, Pasinetti, Bettoni, Fontana. All.: Prezioso
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Riccardi al terzo anno in maglia Chromavis Abo: “Alle spalle una società solida”

    Di Redazione
    Insieme a un’altra giovanissima atleta del roster condivide la responsabilità di guidare in campo la seconda linea nel delicato ruolo di libero. Carattere e voglia di crescere, però, non  le mancano, al punto che – al pari di Angelica Colombetti (classe 2002) – la società ha deciso di puntare su di lei – classe 2000 – in un campionato notoriamente di alto livello come quello di B1 femminile. Per il terzo anno (il secondo consecutivo) Camilla Riccardi vestirà la maglia di Offanengo, con la giocatrice di Orzinuovi che figura nel roster della Chromavis Abo allenata da Dino Guadalupi. Al giovane libero bresciano il compito di analizzare la situazione in casa neroverde nella marcia di avvicinamento all’esordio di campionato, previsto per il 7 novembre con il derby esterno contro l’Esperia Cremona nel girone B.
    “All’inizio – racconta Camilla – è stata dura riprendere dopo il lockdown, ma ce l’abbiamo fatta e per fortuna il nuovo DPCM non ha stoppato la nostra attività. Alle nostre spalle abbiamo la solita società solida che ci supporta e anche grazie allo staff tecnico riusciamo a lavorare bene. In queste settimane di lavoro abbiamo acquisito un buon ritmo”.
    A che punto siete in vista dell’esordio tra due settimane e mezzo?
    “Secondo me siamo a buon punto, negli allenamenti congiunti riusciamo a trasportare le cose che proviamo in allenamento  e questo è positivo”.
    Quest’anno la Chromavis Abo è formata da un gruppo giovane: ti trovi a tuo agio?
    “Premesso che mi sono sempre trovata a mio agio anche quando in squadra c’erano più atlete di esperienza, ora è più facile avere magari un punto di vista comune in modo naturale, anche se per me a Offanengo non ci sono mai stati problemi”.
    In questa stagione insieme ad Angelica Colombetti rivestirai il ruolo di libero, con le chiavi della seconda linea affidate a due ragazze molto giovani: come stai vivendo questa avventura?
    “L’anno scorso avevo davanti a me una guida quotidiana come Alice Giampietri, ora è diverso, ho più responsabilità sulle mie spalle. Io esigo tantissimo da me stessa e sto cercando sempre più continuità nel gioco”.
    E’ bello anche condividere sensazioni e percorso con un’altra ragazza giovane come Angelica.
    “Sì, già la conoscevo dai tempi del mio primo anno a Offanengo, quando nel mio ultimo anno di settore giovanile ero scesa anche in under dove giocava lei. Ora ci stiamo conoscendo maggiormente, condividendo la quotidianità in prima squadra. Tra noi c’è un bel rapporto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Passi avanti per la Conad Alsenese nell’allenamento congiunto di San Giorgio

    Di Redazione
    Un nuovo allenamento congiunto a porte chiuse, per amalgamare la squadra in vista dell’esordio di campionato che via via si avvicina e che è previsto per sabato 7 novembre. Martedì sera la Conad Alsenese – formazione piacentina militante in B1 femminile nel girone A – si è testata informalmente con la Pallavolo San Giorgio, altra formazione della stessa provincia che parteciperà al campionato di B2 femminile. Quello andato in scena a San Giorgio è stato il secondo confronto (a campi invertiti) tra le due compagini. Proprio come a fine settembre ad Alseno, il risultato finale è stato di parità (2-2), con la squadra di Alessandro Della Balda che ha conquistato primo e terzo set e con le locali guidate da Matteo Capra capaci di reagire sempre prontamente nella seconda e nella quarta frazione.
    Nell’occasione, il tecnico sanmarinese della Conad Alsenese ha fatto ruotare le giocatrici a disposizione in un allenamento congiunto che ha visto in campo anche Maria Chiara D’Adamo, ultimo volto nuovo in ordine di tempo della rosa gialloblù.
    “Ci sono stati passi avanti – commenta coach Della Balda al termine dell’allenamento congiunto – abbiamo bisogno di campo e più stiamo nel rettangolo di gioco e più miglioriamo. Ho visto un po’ più di precisione nel gioco, mentre per contro c’è stato qualche momento di troppo di disattenzione. I segnali, comunque, sono positivi”.
    PALLAVOLO SAN GIORGIO-CONAD ALSENESE 2-2 (23-25, 25-23, 21-25, 25-19)
    PALLAVOLO SAN GIORGIO: Perini, Ditonto, Fava Er., Hodzic, Molinari, Zoppi, Tacchini (L), Galelli, Tappani, Nichelini, Sgobbi. All.: Capra
    CONAD ALSENESE: Lancini M., Guaschino, Gabrielli, Tonini, Fava El., Tosi, D’Adamo, Mandò, Malvicini, Longinotti, Boselli, Martino, Pastrenge (L), Poggi (L). All.: Della Balda
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, al centro arriva Maria Chiara D’Adamo

    Di Redazione
    La Pallavolo Alsenese annuncia l’arrivo della centrale Maria Chiara D’Adamo che completa il reparto nel cuore della rete della prima squadra targata Conad Alsenese e militante nel campionato di B1 femminile girone A.  Nata il 16 maggio 1997 ad Angera (Varese), Maria Chiara è cresciuta nel sodalizio del suo paese per poi passare nella stagione 2014-2015 all’UYBA Busto Arsizio (B1). Nell’annata successiva, esperienza in B2 nel Bodio Lomnago, poi un biennio in quarta serie a Marudo, l’esperienza 2018-2019 a Garlasco in B1 e il ritorno a Marudo. In questa prima parte della stagione si è allenata a Cusano Milanino, ora l’approdo in terra piacentina.
    “Quella di Maria Chiara – spiega il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – è una buona e soprattutto rara opportunità di mercato. Dopo la rescissione con Simona Galiero trovare una figura da inserire nel roster con determinate caratteristiche e qualità era una chimera. Si  è prospettata questa occasione che abbiamo colto al volo. La giocatrice l’avevo già vista e valutata nella mia precedenza esperienza al Cappu Volley, E’ arrivata in punta di piedi e ha accettato la nostra proposta di provarla per tre allenamenti consecutivi, nonostante l’alto chilometraggio tra casa sua e palestra – circa 170 chilometri – un aspetto che ha inciso positivamente sul suo conto. Inoltre, ci è piaciuto come si sia messa subito a disposizione di compagne e staff con grande solarità, entusiasmo e volontà. Le sedute hanno evidenziato anche buone qualità tecniche che siamo sicuri contribuiranno al nostro percorso stagionale. Apprezziamo la sua fisicità, il braccio veloce e potente oltre alle abilità a muro, mentre la sua grinta non la scopriamo certo noi e sarà un valore aggiunto. E’ un innesto importante che completa il nostro reparto delle centrali e migliorerà ulteriormente il parco-attaccanti della squadra”.
    “Fin dal primo contatto telefonico  – le parole della nuova giocatrice della Conad Alsenese – con il ds ho percepito quanto la società tenga alla squadra. I miei primi tre giorni di allenamento mi hanno permesso di conoscere un bell’ambiente, inoltre mi sono trovata bene con allenatore e compagne di squadra quindi ho accettato volentieri. Le mie caratteristiche? Le lascio delineare agli altri, io cerco di fare il mio meglio, sapendo che si può sempre migliorare  e che gli stimoli sono molto alti affrontando la B1. Alseno gruppo omogeneo? In carriera mi è capitato di vivere situazioni di rose composte in questo modo ed è stimolante cercare di crescere insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albese, Gabbiadini: “Buona crescita, brave le giovani: sensazioni positive”

    C.S. Alba Volley – Albese con Cassano

    Di Redazione
    Dopo i primi allenamenti congiunti le riflessioni del capitano della Tecnoteam Albese Angela Gabbiadini, verso il debutto a Trescore il 7 novembre.
    “Finalmente abbiamo cominciato a risentire le sensazioni positive di una gara che da tempo mancavano. Le prima amichevoli sono andate decisamente bene: stiamo crescendo tecnicamente e l’affiatamento di squadra migliora settimana dopo settimana. C’è stato modo di dare spazio a tutte e devo dire che anche le più giovani si sono fatte trovare pronte esprimendo un bel gioco e tanta personalità.
    Abbiamo ancora qualche settimana di lavoro prima dell’inizio del campionato e ci stiamo impegnando per arrivare cariche e nella miglior condizione possibile al 7 di novembre”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melania Lancini è il nuovo capitano della Conad Alsenese

    Di Redazione
    In estate era stata la prima pietra miliare in campo della nuova Conad Alsenese, continuando a indossare – quest’anno per la terza stagione – la casacca gialloblù. È stata una delle tre conferme della rosa della scorsa stagione insieme a Martina Pastrenge e Serena Tosi e ora lega ancor di più il suo nome a quello di Alseno. Melania Lancini – palleggiatrice classe 1998 – sarà il nuovo capitano della Conad allenata da Alessandro Della Balda che tra meno di un mese farà il suo esordio stagionale nel campionato di B1 femminile.
    “A parte le giovanili – confessa Melania – è la prima volta che ricopro i gradi di capitano. Mi aspettavo la simbolica fascia? Da una parte poteva essere una scelta basata sulla continuità, ma dall’altro sono ancora molto giovane e magari di solito si assegna a una atleta più esperta. Sono comunque molto contenta e lusingata di questo ruolo, che ci può anche stare in una squadra giovane come la nostra”.
    In cosa avverti maggiormente l’essere capitano?
    “Cerco di tenere unito il gruppo e di capire le dinamiche della squadra, devo essere io ad accorgermi delle situazioni e fare da intermediario con la società quando necessario. Il rapporto con gli arbitri? Questo non è un problema, in campo sono molto tranquilla di solito”.
    State attraversando una fase di preparazione in cui diversi infortuni rallentano un po’ la tabella di marcia dell’amalgama della nuova squadra: come procede il vostro percorso?
    “In questa situazione, piuttosto che svolgere allenamenti congiunti è meglio lavorare in modo specifico in palestra; il lavoro che svolgiamo è buono, anche se gli infortuni non aiutano. Per fortuna ci sono le ragazze dell’Under 19, bravissime, che accettano di fare il doppio allenamento: vanno ringraziate per questo“.
    Passiamo al tuo ruolo di palleggiatrice: come procede l’intesa con le compagne?
    “È buona, tutte le ragazze sono disponibili e aperte al dialogo, fattore che aiuta per la costruzione dell’intesa”.
    E il gruppo?
    “Il gruppo è buono, cerchiamo di essere unite in campo e fuori. Siamo una squadra giovane, ci sono tanti lati positivi”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C88 Volley Cisterna, buone sensazioni dai primi test sul campo

    Di Redazione
    Stagione 2020-2021 che si avvicina per il C88 Volley Cisterna, la prima giornata del campionato di Serie B1 femminile è prevista per il 7 novembre, con la squadra di Marco Saccucci che sarà impegnata in casa (al Ramadù), contro Battistelli Termo Forlan. Nel frattempo, note positive dai primi test, come gli allenamenti congiunti con la United Volley Pomezia. Prossimo appuntamento a Roma il 17 ottobre, ancora un allenamento congiunto con le compagini di B1 del Volleyrò e della Teatina Chieti.

    Buone le sensazioni di questo gruppo, con i nuovi innesti che stanno già facendo bene nella fase preparatoria. Ossatura collaudata, che quest’anno dovrà vedersela con una categoria superiore, con in regia tante soluzioni con l’arrivo di Sara De Lellis e la conferma di Vaccarella. Bene il trio delle centrali con le conferme di Orsi e Fanella, mentre il nuovo arrivo Ilaria Fanelli sta già sfoderando le proprie armi. Reparto schiacciatori con Borelli, Corradetti e Battaglini, arricchito dal ritorno di Deborah Liguori e dalla giovanissima Elisa Maria Garofalo. Anche da lei sono arrivati ottimi segnali. Marinelli è la solita garanzia.
    Coach Saccucci: “Partiamo dal presupposto, ma non devo neanche dirlo, che non parlo volutamente di lavoro, decessi, crisi. La pallavolo è l’ultimo dei nostri pensieri, diamo per scontato che ci sono problemi molto più grandi, ovviamente. Però adesso parlando un attimo di volley, siamo a rischio ‘sgambata’, anzi sgambata 2. L’anno scorso è stata una passeggiata, quest’anno rischia di essere il campionato del coronavirus, perché a fine anno ci saranno squadre più fortunate che avranno avuto meno casi o comunque li avranno avuti in momenti ‘buoni’ della stagione. Se nel calcio, per via delle rose ampie, avere 3-4 positivi non è un grosso problema, per il nostro sport significa in un certo senso falsare un campionato“.“Peraltro nel nostro caso, ma che evidentemente non è un’eccezione – continua l’allenatore –, avendo praticamente tutte atlete non professioniste che quindi lavorano o studiano, il rischio contagio è più altro rispetto a professioniste che possono più facilmente controllare i loro contatti sociali quotidiani. Quindi il punto è: come dobbiamo porci mentalmente nei confronti di un volley che potrebbe contare parecchi positivi? In generale riguardo le regole, se sono sbagliate si lotta e si cambiano, se sono giuste si accettano e si sta zitti. Qualcuno l’anno scorso si lamentava dell’interruzione dei campionati, adesso non possiamo lamentarci delle difficoltà della riapertura“. 
    “Prendiamo atto della situazione difficile per tutti – conclude Saccucci – cerchiamo di controllare al meglio i nostri rapporti sociali e poi accettiamo serenamente ciò che succederà da qui in avanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO