More stories

  • in

    L’esperienza di Ramona Ricchiuti al servizio della Grotte di Castellana Volley

    Di Redazione La Grotte di Castellana Volley affida la regia della propria squadra ad una giocatrice molto esperta della categoria per il prossimo campionato nazionale di volley femminile serie B1. Si tratta della ventiseienne biscegliese Ramona Ricchiuti che raggiunge in squadra la confermata Valentina Civardi. Palleggiatrice alta 186 centimetri, mancina, predilige pallonetti ed attacchi di seconda (per quei pochi che non lo sapessero, sono gli improvvisi attacchi che effettua la palleggiatrice fingendo un’alzata), e quindi un gioco veloce e spettacolare, ma naturalmente non disdegna il gioco ragionato. Laureata in scienze motorie, in questi giorni sta conseguendo la laurea magistrale, vede nel proprio futuro l’insegnamento o la conduzione di una propria palestra, ma solo quando avrà completato la propria carriera come giocatrice, ci tiene a precisare. A soli 19 anni la sua prima esperienza da titolare in B1 a Valdarno (Firenze), per poi passare da Valenzano, Maglie, sempre B1 e quindi Palmi in A2 e successivamente Mesagne, Brindisi, Catania (dove conquista la promozione in B1). Nel 2018 approda a Chieti dove vince ancora il campionato di B2 e rimane per il successivo campionato di B1. In quella stagione, la 2019/20, quella dell’inizio della pandemia, la sua squadra era nello stesso girone della Grotte Volley. Vinse nettamente per 0-3 la gara disputata a Castellana, ma lei era in panchina perché infortunata. La gara di ritorno non fu mai giocata per la drammatica sospensione del campionato. Lo scorso anno fu chiamata in A1 a Caserta, ma la società fu sanzionata per mancanza di alcuni requisiti per l’ammissione alla massima serie e chiuse i battenti prima ancora di cominciare. Svanito il sogno dell’A1, trovò collocazione a Filottrano in provincia di Ancona, ancora in B1, dove ha disputato un campionato dignitoso in una squadra giovanissima e con le difficoltà che tutti ricordiamo. Ed ora eccola nella Grotte Volley, “conoscevo già la società”, dichiara con entusiasmo, “ci siamo avvicinati spesso negli anni scorsi senza mai concretizzare, ma questa volta invece è andata bene, abbiamo raggiunto un accordo e sono veramente molto contenta di giocare a Castellana dove si vive di pallavolo. Intanto perché di tratta di una società che conosco e stimo da anni, ma anche perchè così mi avvicino a casa. Ho tanta voglia di rilanciarmi e le premesse per disputare un buon campionato ci sono tutte”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Arcuri prosegue l’esperienza a Cremona per la terza stagione consecutiva

    Di Redazione Esperia rinnova la fiducia alla palleggiatrice ventinovenne, alla terza annata in gialloblù. Varesina, classe 1992, Giorgia Arcuri gioca i primi palleggi presso la SDV Scuola Del Volley di Varese, per poi spiegare le ali verso Lurano (B1), Properzi Lodi (B1), Offanengo in B2 e Pisogne in serie C. Nella stagione 2018/2019 è stato il faro della Csv-Rama Ostiano ed ora è pronta a disputare la terza annata con la maglia dell’Esperia, in una categoria che conosce molto bene. “Sono molto contenta per il rinnovo, una fiducia condivisa e reciproca per la terza stagione, nonostante i mesi passati un po’ turbolenti causa Covid, però sono molto contenta per questo rapporto tra me e la società, lo staff e le ragazze. Sono felice per la fiducia che si è creata in queste due stagioni e con la nuova sono certa che questa sensazione prosegua. Le sensazioni sono positive, gran parte dell’organico è stata confermata, il gruppo si manterrà abbastanza equilibrato rispetto alle stagioni passate. Anche staff e società restano immutate quindi le sensazioni sono positive”. “Mi auguro di far bene, a livello personale, di fare un percorso lineare e coerente con me stessa e con le stagioni passate. Cercheremo di seguire un filo conduttore anche nella prossima stagione, mettendo davanti a tutto il gruppo dando continuità a quello. Emergeranno poi col tempo sul campo i nostri punti di forza ed il nostro gioco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Monica Gobbi nuovo opposto della Conad Alsenese

    Di Redazione Secondo tassello in campo per la Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà in B1 femminile e che sarà affidata alle cure tecniche di Enrico Mazzola. Dopo la centrale Valentina Guccione, il sodalizio gialloblù del presidente Stiliano Faroldi annuncia un altro volto nuovo: quello dell’opposto Monica Gobbi, che sarà dunque il braccio “armato” della compagine piacentina. Nata l’11 gennaio 1994 a Pescara, la Gobbi (originaria di Francavilla al Mare) è alta un metro e 88 centimetri e vanta una lunga esperienza in categoria, assaporando anche per qualche mese l’aria della serie A. La sua carriera l’ha vista trasferirsi al Club Italia prima a Roma poi a Milano, per poi giocare fino a gennaio 2013 per metà stagione alla Puntotel Sala Consilina in A2. Successivamente, esperienze da protagonista a Bari, Albese, Castellanza, ancora Albese, Aprilia e Macerata, con cui ha conquistato la promozione in A2. Infine, le ultime due stagioni, sempre in B1, prima a Maniago e poi a Quarrata. “Monica – le parole del direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – è un’atleta dalle doti fisiche ineccepibili ed è un opposto che fa della potenza la propria arma in più. Ragazza molto determinata e ambiziosa, fa del lavoro duro il suo “pass” per diventare un punto di riferimento per la squadra. Questo aspetto incrementa ulteriormente la sua forza e la sua incisività. Siamo convinti che questa giocatrice possa avere ancora margini di crescita importanti; di certo, è ciò a cui lei mira e al contempo quello che noi auspichiamo”. “Nelle mie scelte – confessa la giocatrice – do molta importanza alle mie sensazioni e Alseno mi ha trasmesso subito familiarità e serietà. Inoltre, c’è un allenatore di grande esperienza come Enrico Mazzola che può farmi crescere e migliorare. Sta nascendo una squadra giovane con alcuni elementi di esperienza e ci sarà sicuramente entusiasmo: la “carica” è un aspetto fondamentale per me. Come sono da opposto? Ho un po’ di “sana ignoranza” – sorride – con la mia altezza gioco una palla leggermente più ritardata e questo a volte può creare qualche problema al muro avversario”. Infine conclude. “Nello sport non si smette mai di imparare, ogni anno si migliora in qualcosa; dove vorrei fare passi avanti? Sicuramente a muro e anche in difesa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Fedrigo rinforza la Chromavis Abo in posto 4

    Di Redazione Dalla Romagna alla Lombardia per indossare la maglia neroverde. La Chromavis Abo rinforza il reparto di posto quattro con l’arrivo della schiacciatrice Martina Fedrigo, classe 1999 proveniente dall’Omag San Giovanni in Marignano (A2) e presentata ufficialmente oggi pomeriggio in una conferenza stampa al PalaCoim di Offanengo. “Martina – sono le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo Stefano Condina – è una schiacciatrice completa, una ragazza che ha svolto un percorso giovanile importante con San Lazzaro e Scuola di pallavolo Anderlini, maturando poi esperienza in B1 e A2, pur parlando di un’atleta di 22 anni. E’ stata una trattativa veloce, da parte di entrambe le parti c’era la volontà di trovare un accordo e di entrare a far parte del nuovo progetto sportivo di Offanengo. Martina era il profilo che cercavamo con coach Bolzoni e non ce lo siamo fatti scappare. Sono sicuro che si possa trovare bene a Offanengo; darà un contributo importante per questa stagione sportiva“. Nata il 28 aprile 1999 a Castel San Pietro Terme (Bologna), Martina Fedrigo è originaria di Imola ed è alta un metro e 85 centimetri. Dopo aver mosso i primi passi pallavolistici nella sua città, è cresciuta in primis a Ozzano, conquistando il bronzo italiano Under 14 oltre a giocare la serie D con San Lazzaro. Nella stagione successiva, nuova avventura con Ozzano tra Under 16 e serie C, mentre  l’annata pallavolistica 2014-2015 l’ha vista approdare alla Scuola di pallavolo Anderlini Modena, disimpegnandosi con successo tra B2, Under 16 (quarto posto nazionale) e Under 18 (quinto posto italiano). Il biennio 2015-2017 sancisce l’esperienza al Volley Pool Piave San Donà, con B1 e Under 18 (quinto posto nazionale nel 2016), prima della stagione 2017-2018 in Friuli con la maglia di Martignacco, facendo l’en plein: promozione in A2, vittoria di Coppa Italia di B1 e premio individuale di miglior giocatrice della manifestazione. Con la stessa maglia ha poi debuttato in A2 nell’annata 2018-2019, salvo poi fermarsi per un serio infortunio che l’ha vista impegnata nella riabilitazione nella stagione successiva, dove era tesserata per il Gtn Volleybas Udine pur senza riuscire a scendere in campo. Infine, la recente avventura in A2 all’Omag San Giovanni in Marignano. “Ho scelto Offanengo – le sue parole – perché mi ha convinto il progetto ambizioso; mi hanno parlato molto bene di questa società e avevo bisogno di un’avventura dove prendermi responsabilità pallavolistiche. Qui ritrovo Greta Pinali e Giulia Galletti, con cui ho condiviso alcune esperienze nelle giovanili nel nostro territorio. Come schiacciatrice mi reputo una giocatrice abbastanza completa, che cerca di dare equilibrio. Arrivo a Offanengo con sensazioni positive e con l’ambizione di migliorare“. Quindi Martina aggiunge: “Non conosco personalmente coach Bolzoni, ma me ne hanno parlato molto bene. Con lui spero di continuare il mio percorso di crescita pallavolistica, mentre a livello di obiettivi di squadra speriamo di far bene in questo campionato“. A dare il benvenuto alla giocatrice  Paolo Tacchini, membro del consiglio direttivo del Volley Offanengo: “Dobbiamo ringraziare il presidente Pasquale Zaniboni, che si danna l’anima per reperire sponsor, e vedremo cosa riusciremo a fare con i mezzi che abbiamo a disposizione. Siamo stati abituati bene in questi anni, ora vediamo altre squadre che si stanno rinforzando; la nostra prospettiva, comunque,  è sempre quella di disputare un buon campionato“. A oggi il roster della Chromavis Abo, in via di completamento, comprende le palleggiatrici Giulia Galletti e Alessandra Loria, l’opposta Martina Martinelli, le schiacciatrici Martina Fedrigo, Greta Pinali e Martina Bortolamedi, le centrali Marina Cattaneo e Alissa Provana e il libero Noemi Porzio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Guccione è la prima novità della Conad Alsenese

    Di Redazione È Valentina Guccione il primo volto nuovo della Conad Alsenese, formazione piacentina che militerà per il terzo anno in B1 femminile. Centrale, è nata il 31 gennaio 1987 a Mazara del Vallo (Trapani) ed è originaria di Campobello di Mazara. Alta 180 centimetri, Valentina è cresciuta pallavolisticamente a Castelvetrano, avvicinandosi al volley all’età di 13 anni e arrivando da giovanissima in B1. A 18 anni la prima esperienza al Nord a Padova (promozione in B2), poi le annate a Empoli (B1) e Cefalù (B2). L’annata 2010-2011 la vede “sbarcare” nel piacentino, indossando la maglia di Fiorenzuola, realtà dove è rimasta per un triennio in B2 prima dell’esperienza in B1 nella Bakery Piacenza (2013-2014, play off per l’A2) e il ritorno nel capoluogo della Val d’Arda, dove è rimasta per un biennio. Nel 2016 un anno sabbatico con l’esperienza di vita in Australia, poi il ritorno alle origini con la serie D vinta a Castelvetrano, realtà dove poi ha giocato la serie C nella stagione successiva. Le ultime due stagioni, condizionate dalla pandemia-Covid 19, l’hanno vista indossare la maglia di Marsala, prima in C e poi in B2. “Nel nostro primo contatto telefonico – dice il direttore sportivo della Conad Alsenese, Luca Baldrighi – le sue parole sono state: ‘voglio vincere, il resto poco importa’. Il suo trascorso piacentino racconta di una giocatrice tenace, grintosa, con uno spirito combattivo che non fa nulla per tenerlo represso. Il suo desiderio di rimettersi in gioco al Nord fa capire quanto abbia ancora da dare a questo sport. Conosciamo già esperienza e personalità straripante, il suo valore in campo lo rivedrete di persona“. “Desideravo – confessa la centrale – tornare al Nord e conoscevo il presidente Stiliano Faroldi fin dal mio primo anno a Fiorenzuola, dove nelle prime due stagioni sono stata allenata da Enrico Mazzola, che ora ritrovo ad Alseno e con cui mi ero trovata bene. Ho avuto ben pochi dubbi ad accettare la proposta della Conad Alsenese, sono contenta e non vedo l’ora di iniziare. La B1 è un bel banco di prova per me“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fo.Co.L Legnano, grande esperienza al centro con l’arrivo di Laura Frigo

    Di Redazione Il decimo annuncio della Fo.Co.L è uno di quelli che fanno capire le serie intenzioni della società biancorossa. Puntellata la struttura della squadra con conferme importanti dalle passate stagioni e inserita una banda esperta della categoria, oggi la società annuncia con soddisfazione l’approdo in via Milano della centrale Laura Frigo.   Classe 1990, saronnese di nascita, Frigo muove i primi passi nel mondo del volley proprio nella Pallavolo Saronno, giocando in Serie D nel 2004, poi il passaggio a Orago, dove disputa i campionati di B1 e B2 fra il 2005 e il 2008, quando si trasferisce a Carnago (B1).   Il grande salto nel 2009, con l’esordio in A1 nella Riso Scotti Pavia, dove milita per due stagioni. Laura resta ininterrottamente nella massima serie fino al 2014, vestendo le maglie anche di Asystel Novara, Piacenza, Chieri e Frosinone, poi una parentesi di un anno a Soverato, in A2. Nel 2015 si aggiudica le sue prestazioni la Foppapedretti Bergamo, con cui vince la Coppa Italia di Serie A1, e l’anno successivo si porta a casa anche il Campionato della Repubblica Ceca, con la maglia del VKProstejov. La stagione successiva altra esperienza a Soverato, poi a Caserta in A2, con cui trova la promozione in A1, dove giocherà nella stagione 2019/2020 a Cuneo.   L’ultima esperienza è stata quella nella vicina Busto Arsizio, in A2, con la Futura Volley Giovani, nella stagione appena conclusa.   “Ho scelto Legnano perché è una realtà più consona a quelle che sono le mie priorità di oggi – è l’esordio da Coccinella di LauraFrigo –. La voglia di ridurre l’impegno che prevede la serie A e la serietà e la voglia di far bene, che ho già potuto respirare all’interno dell’ambiente FoCoL, mi hanno fatto propendere abbastanza velocemente per questa scelta”.   “Non conosco ancora la squadra, non so quale sia il nostro potenziale e quale il nostro valore effettivo al momento – la neo centrale biancorossa va subito sul tecnico -, ma non ci sono mai limiti quando si vuole lavorare bene e soprattutto ci si diverte! Io dovrò sicuramente adattarmi a gioco e ritmi nuovi. Ritroverò persone amiche e altre con cui ho iniziato il mio percorso pallavolistico almeno 15 anni fa. Sarà un po’ come tornare all’inizio e per me, che amo viaggiare, sarà letteralmente un ritorno a casa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lilliput Pallavolo ringrazia e saluta le ragazze della prima squadra

    Di Redazione Tutta la LILLIPUT PALLAVOLO ringrazia e saluta le ragazze della prima squadra che in questa stagione sportiva hanno onorato la maglia bianco blu, portandola alla conquista della A2. Hanno avuto l’onere ed onore di rappresentare la società in un’annata difficilissima e l’hanno fatto nel migliore dei modi. Sempre con il sorriso e sempre con il massimo impegno, restando loro stesse, con serietà e rispetto verso Staff, collaboratori e dirigenti. Hanno saputo conquistarsi la fiducia e l’amore di tutti i tifosi per l’impegno profuso e speriamo che in loro rimanga il ricordo di essere state protagoniste indiscusse di un tassello importantissimo della nostra storia societaria. Grazie a:SILVIA BAZZARONE: il capitano… genio e sregolatezza;REBECCA GHIROTTO: bandiera bianco blu e ministro della difesa;MARTA GIRARDI: quella dei momenti caldi e dei punteggi difficili;GIORGIA ANDREOTTI: la nostra scommessa vincente;ALESSIA AIELLO: silenziosa e caparbia lavoratrice;MATILDA MORELLO: l’impegno, la costanza e la volontà;MARTINA BRUNFRANCO: il jolly pescato dal mazzo;MARTINA RE: il vero collante della squadra;MONICA BRUNO: il cuore oltre l’ostacolo;VALENTINA RE: sotto la corazza un cuore grande così;ARIANNA FUSTINI: più forte della sfortuna;NOEMI BIRBIGLIA: solare e determinata;ANNALISA MIRABELLI: quella delle finali importanti;MICHELA BRUSSINO: c’è sempre qualcosa da migliorare, come dicono i campioni. Buona fortuna per il futuro personale e sportivo a tutte le ragazze. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia Petra Longinotti

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese saluta e ringrazia la schiacciatrice Petra Longinotti, nella scorsa stagione nella rosa dell’under 19 regionale e della prima squadra targata Conad Alsenese in B1 femminile. A Petra va anche l’in bocca al lupo per il futuro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO