More stories

  • in

    Stagione 2022/2023, definiti tutti i gironi dei campionati di Serie B maschili e femminili

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i gironi dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2022-2023. In totale saranno 342 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 123 di B maschile, 65 di B1 Femminile, 154 di B2 Femminile. clicca sui link di seguito per visualizzare i gironi di tutti i campionati: Gironi Serie B maschile Gironi Serie B1 femminile Gironi Serie B2 femminile (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Castellana Grotte continua a legarsi a Zero5 e annuncia due novità

    Di Redazione La Zero5 Srl conferma per il quinto anno consecutivo la collaborazione con la Grotte Volley Castellana per il prossimo campionato nazionale di pallavolo femminile di serie B1. Ufficializzati anche due volti nuovi per la prossima stagione: l’opposta Ginevra Bazzani e la centrale Paola Fino. La dinamica azienda appulo-lucana accompagna ininterrottamente la Grotte Volley dalla sua storica promozione in B1 e, come si evince dal comunicato giratoci dal suo titolare Rocco Ricciardulli, continuerà a farlo: “In seguito alla permanenza nella Serie B1 di volley femminile per l’anno 2022/23, l’azienda produttrice di Pannelli Zero5 e la Grotte Volley, annunciano congiuntamente l’estensione della propria collaborazione per il prossimo anno. I massimi dirigenti delle parti si sono impegnati per confermare la partecipazione al campionato di serie B1 di volley femminile, non senza difficoltà. L’impegno della Zero5, in un momento storico come l’attuale, nasce dal desiderio di credere ancora in valori quali solo lo sport può puntare”. E sappiamo che, quando parla di sport, il signor Ricciardulli sa quel che dice, in quanto da anni è nel giro della nazionale italiana di tiro a segno, specialità tiro a lunga distanza. Ad ulteriore dimostrazione della coerenza della società nell’allestimento di una squadra molto giovane, presentiamo due new entry: Ginevra Bazzani, ventenne piemontese e Paola Fino, diciottenne di Putignano. Ginevra Bazzani è un’opposta mancina ventenne alta 188 centimetri. Alle spalle due esperienze in B1 ed una a Sassuolo in A2. “Vivo a Strona, un paesino in provincia di Biella e sono iscritta al primo anno di ingegneria biomedica al Politecnico delle Marche”, ci informa la giocatrice piemontese, “Ho iniziato da giovanissima disputando tutti i campionati giovanili fino alla B1 nel 2019 a Biella. L’anno successivo sono stata a Sassuolo in A2 e l’anno scorso in B1 a Jesi. Sono pronta a questa nuova avventura a Castellana con tanta voglia di mettermi in gioco, di crescere tecnicamente e divertirmi. L’ambizioso progetto della società mi ha entusiasmata, non conosco la realtà pallavolistica pugliese e questo mi incuriosisce e mi da stimoli nuovi. Sarà fondamentale creare un gruppo affiatato e di ambizioni comuni al fine di ottenere i migliori risultati. Senza alcuna presunzione, spero di contribuire insieme alle mie compagne al raggiungimento degli obiettivi sociali facendo divertire i tifosi del Palagrotte”. Paola Fino è una centrale putignanese alta 170 centimetri che si descrive così: “Mi sono appena diplomata al liceo scientifico ed ambisco a frequentare i corsi di ingegneria ambientale. In questo momento sto partecipando al concorso per allievi ufficiali della Marina Militare. Pratico pallavolo dalla terza elementare e, dopo i campionati giovanili, negli scorsi due anni ho giocato in serie D, anni fondamentali per la mia formazione tecnica e mentale. Nel momento in cui mi si è presentata l’occasione di poter partecipare ad un campionato di B1 ho immediatamente risposto con entusiasmo, la possibilità offertami da una società seria e ben organizzata come la Grotte Volley è di certo un’opportunità che non potevo lasciarmi scappare. Personalmente mi entusiasma l’idea di confrontarmi con atlete che hanno più esperienza di me. Questa stagione sarà particolarmente stimolante, oltre che impegnativa perché è una squadra molto giovane”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: dalla promozione in A1 alla Fly Volley, ecco Alice Gasparroni

    Di Redazione

    La GesanCom Fly Volley Marsala si regala l’ultimo nuovo tassello della campagna acquisti, ed è un innesto che fa ben comprendere le ambizioni della società lilybetana: arriva infatti Alice Gasparroni, schiacciatrice anconetana classe 2001 che lo scorso anno, nelle file della CBF Balducchi HR Macerata, ha conquistato la promozione in Serie A1.

    Gasparroni, alta 178 cm, muove i suoi primi passi nelle giovanili della Pallavolo Collemarino ad Ancona, facendo parte di tutto il percorso Under e giocando nella società di casa fino alla Serie D. Poi una stagione alla Conero Planet Volley in B2 ed una alla Pieralisi Volley Jesi in B1. Lo scorso anno il trasferimento a Macerata e la promozione. “Sono molto contenta di iniziare questa nuova avventura – dichiara la schiacciatrice – mi ha subito colpito il progetto e non vedo l’ora di portare un po’ del mio alla squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala ingaggia Alessandra Orto e conferma Martina Antico

    Di Redazione Sono quasi in dirittura di arrivo le attività di mercato per la composizione del roster 2022-2023 della GesanCom Fly Volley Marsala. Gli ultimi due nomi annunciati dalla società sono quelli di due atlete siciliane: la palleggiatrice Alessandra Orto, classe 1999, e la centrale Martina Antico, del 2002. Antico, già fra i ranghi della Fly Volley nella scorsa stagione, ha dato un apporto fondamentale alle economie di gioco delle libellule biancoazzurre in un’annata culminata con la splendida promozione in B1. Alessandra Orto ha fatto tutta la trafila delle giovanili con la Pallavolo Sicilia, partecipando al Challenge Città di Torri e a due Finali Nazionali, Under 16 e Under 18. Nel 2016-17 fa parte del roster della Planet Strano Light Pedara in B2, la stagione successiva la gioca a Paternò e nel 2018-19 viene promossa in B2 con la Teams Volley Catania. Le successive due stagioni le gioca, sempre in B2, alla Saverio Macheda e alla WeKondor Giarre, poi si trasferisce al Cus Catania, dove conquista un secondo posto nella finale scudetto dei campionati nazionali universitari, e di nuovo a Giarre nella stagione appena trascorsa. “Sono onorata della chiamata da parte della Fly Volley Marsala – dice Orto – società che ha dimostrato serietà e determinazione nel volley siciliano e nazionale. Sono contenta anche di ritrovare Coach Piero Camiolo, con cui ho già avuto il piacere di disputare un campionato di B2; sono certa che sotto la sua guida affronteremo questo campionato nel migliore dei modi, crescendo come squadra e come singole atlete. Inizio questa nuova avventura con tanta grinta e voglia di fare bene, consapevole che, quello di B1, sarà un campionato tosto. Non vedo l’ora di conoscere le mie nuove compagne e tutto lo staff. In bocca al lupo a noi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Giulia Moretti confermata in regia all’Enercom Fimi

    Di Redazione Giulia Moretti sarà la palleggiatrice dell’Enercom Fimi Crema anche per la stagione 2022-23. La giocatrice cremasca è decisa a vestire ancora la maglia biancorossa: “Da parte mia non ci sono mai stati dubbi, volevo continuare a giocare nel Volley 2.0. Quando coach Moschetti mi ha comunicato la sua intenzione di confermarmi non c’è stato bisogno di aggiungere altro e sono contenta di questa scelta“. La giocatrice nata nel 2003 sarà alla quinta stagione nella prima squadra cremasca: aggregata nel 2017-18 e nel 2018-19 come riserva di Claudia Nicoli, nella stagione successiva ha giocato in serie D per ritrovare il ritmo gara dopo un infortunio e dal 2020-21 è tornata in prima squadra trovando sempre più spazio in campo. “È stata un’annata positiva – commenta Moretti – per me e per la squadra. Assieme abbiamo potuto raggiungere la salvezza e io ho fatto esperienza giocando in un campionato impegnativo come la B1. Essere un gruppo unito, cosa diversa da essere ‘solo’ una squadra, ci ha aiutato molto dandoci convinzione anche nei momenti di difficoltà“. Tra questi la gara giocata contro l’Argentario, in cui l’Enercom Fimi aveva bisogno dei tre punti per continuare a sperare nella salvezza, ma le giovani trentine, dopo aver vinto il primo set, erano avanti 24-18 nel secondo. In quel momento Moretti ha messo in difficoltà la ricezione avversaria ed ha guidato la rimonta fino al 24-24, chiusa poi col successo per 31-29 e con il 3-1 finale. “Lo ricordo, eravamo a un passo dal perdere un punto pesante e sono riuscita a fare una serie di battute positive nonostante nell’ultimo allenamento avessi sbagliato tutte quelle che avevo tentato facendo arrabbiare Moschetti. Le motivazioni – sorride Moretti – possono cambiare le cose“. L’esperienza maturata rende ottimista la palleggiatrice per la prossima stagione: “Abbiamo tutte un anno d’esperienza in categoria, ed è importante. Abbiamo perso elementi importanti, ma sono stati sostituiti da giocatrici di livello, quindi credo che si possa fare un passo avanti per quanto riguarda i risultati“.Un passo avanti grazie anche alla conferma di Giulia Moretti, che intanto è impegnata come educatrice in un centro estivo e si mantiene in forma giocando a Beach Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Grotte Volley Castellana, resta Soleti e arriva Palmieri

    Di Redazione Concluse le trattative per un’ulteriore conferma ed una novità in vista del prossimo campionato di Serie B1 femminile della Grotte Volley Castellana. Si tratta delle due schiacciatrici Francesca Soleti e Noemi Palmieri. La diciassettenne Soleti, alta 182 centimetri, lo scorso anno ha avuto diverse occasioni di mettere in evidenza le sue qualità; naturalmente continuerà a dare il suo significativo apporto anche nei campionati giovanili di categoria, conclusi nella scorsa stagione con un titolo territoriale Under 19 ed il quinto posto nella fase regionale Under 18. Oltre ai numerosi successi nelle giovanili (tra cui la partecipazione a tre stage con le nazionali Under 14 e 16), Soleti, nonostante la giovanissima età, può vantare la partecipazione alla B2 con Mesagne e diverse presenze in A2 a Cutrofiano. “Saluto le nuove compagne – sono le parole della schiacciatrice – e abbraccio fortemente quelle rimaste. Sono molto contenta della conferma. Mi impegnerò al massimo per ringraziare la società e l’allenatore per la fiducia. Lo scorso anno è stato difficile dover trovare più volte gli equilibri in campo per i ripetuti cambi di palleggiatrice che é il ruolo più importante della squadra. Nei campionati giovanili disputati insieme a molte compagne del gruppo di B, ci siamo divertite tanto facendo squadra e ciò ha portato degli ottimi risultati. Non so ancora se quest’anno giocheremo nelle giovanili, ma in tal caso ci sarà da divertirsi“. Può essere schierata sia come martello-ricettore che come opposta Noemi Palmieri, nata ad Alba Adriatica nel 1999, alta 193 centimetri e freschissima di laurea: “Mi sono laureata mercoledì 20 luglio in scienze motorie – esordisce parlando di sé la giocatrice abruzzese – ora proseguirò i miei studi con la massofisioterapia che mi permetterà di lavorare nell’ambito della riabilitazione, specializzandomi nel rientro dell’atleta in campo“. Proviene da Terrasini, avversaria di Castellana Grotte nello scorso campionato, ma non fu schierata negli scontri diretti. “Mi posso definire attaccante di posto 4 – dice Palmieri – e giocatrice, più che tecnica, molto fisica. Ho giocato sempre in B2, a Chieti, Palermo, Catania, Tivoli e Castiglione del Lago, per poi passare a Terrasini in B1 l’anno scorso. Mi hanno parlato bene della società, ma a convincermi è stato il programma e l’organizzazione della squadra. Il campionato non sarà facile, dovremo aiutarci molto l’un l’altra per raggiungere i nostri obiettivi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Tania Zambon è la nuova scoutwoman della Focol Legnano

    Di Redazione Dopo aver annunciato l’intero organico che prenderà parte al prossimo campionato di Serie B1, la Focol Legnano chiude un’altra casella per quanto riguarda lo staff tecnico, annunciando che il ruolo di scoutwoman per la stagione 2022-2023 sarà ricoperto da Tania Zambon. Ex palleggiatrice, profonda conoscitrice e appassionata visceralmente di volley, Zambon nasce a Gallarate nel 1992 e muove i primi passi sul campo da pallavolo all’età di nove anni, a Orago, squadra in cui milita fino alla terza media. Di qui lo spostamento a Carnago, dove viene allenata per due stagioni dall’attuale allenatore biancorosso Luigi Uma, in Under 16 e in B1. L’ottimo rapporto con Luigi si prolunga con il trasferimento a Bodio, dove fa la trafila dal settore giovanile (Under 18 e Terza divisione) fino alla B2. Altro passaggio, questa volta a Castiglione Olona, a cui seguono due campionati a Oggiona, poi Albizzate, Varese, Busto Arsizio e Kolbe, dove però la stagione viene interrotta a metà per la pandemia. Al rientro, Zambon passa alla ISSA Novara, in D, ma una nuova ondata di contagi pone fine anzitempo anche a questa stagione; inizia quindi a studiare da scout, ruolo in cui si cala con entusiasmo nella stagione appena passata, in A2, al seguito delle partite casalinghe della Futura Volley Giovani. Grande passione e attenzione per i particolari, oltre ovviamente all’amore per questo sport, hanno spinto Tania a sposare in toto il progetto biancorosso: “Il lavoro di scout permette di godere di una pallavolo di un certo livello, apprezzando così le modalità di analisi del gioco, la ricerca di uno schema, il provare a decifrare cosa succede nella testa di un palleggiatore mentre è in campo“. La famiglia biancorossa dunque si allarga e questa volta letteralmente, dato che Tania Zambon è legata al ds Manuel Marigliano anche nella vita privata, e questo le ha permesso di apprendere in ogni minimo dettaglio tutti gli aspetti più reconditi del ruolo di scout, avendo lui stesso ricoperto il ruolo fino all’ultimo campionato di B1: “Ho sempre cercato di aiutare Manuel nell’analisi delle partite, dopo essermi avvicinata al suo mestiere grazie ad anni di osservazione del suo lavoro“. “In Focol si respira un’aria di famiglia, così come l’accoglienza e la gratitudine. Ho giocato per vent’anni a pallavolo ma non ho mai voluto chiudere del tutto i battenti con questo sport, volevo restare nell’ambiente senza dover toccare necessariamente il pallone e questa è la mia nuova dimensione – conclude, sorridendo soddisfatta -. Credo proprio di aver trovato casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme conferma la schiacciatrice Arianna Lombardi

    Di Redazione Non poteva che esserci anche lei tra le confermate della Pallavolo Acqui Terme: la schiacciatrice Arianna Lombardi ha soli 19 anni, ma ormai si può considerare tra le “veterane”” della prima squadra. Questa, infatti, sarà già la quarta stagione in Serie B1 con la maglia termale per la giocatrice cresciuta nel vivaio della Pallavolo Ovada. Con Acqui in due annate ha concluso il suo percorso giovanile, sino all’esordio in terza categoria nazionale tre stagioni fa. “Sono molto contenta – commenta Lombardi – di poter far parte della squadra per il quarto anno consecutivo. Ho imparato molto durante questi anni ad Acqui e ancora molto devo e voglio imparare. Grazie alla società che mi ha dato questa occasione e che anche quest’anno ha rinnovato la fiducia nei miei confronti. L’anno scorso ci sono stati molti alti e bassi e a inizio stagione non siamo partite bene, ma poi ci siamo riprese e abbiamo mostrato chi eravamo. Quest’anno saremo di nuovo una squadra giovane che può fare tanto e bene e per questo non vedo l’ora. Ci vediamo in campo ad ottobre“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO