More stories

  • in

    B1 femminile, l’Enercom Fimi batte Clodia e festeggia il sesto successo consecutivo

    A Chioggia l’Enercom Fimi conquista la sesta vittoria consecutiva dopo una sofferta gara contro il Clodia che si porta in vantaggio di due set e poi vola 9-4 al tie break, ma le biancorosse dimostrano carattere e in entrambe le occasioni rimontano per poi vincere in una volata una gara combattuta.

    In una domenica in cui alcuni dei punti di riferimento stagionali risultano meno lucidi coach Moschetti può contare sul contributo di chi ha giocato meno per cambiare il corso del match e allungare la serie positiva della squadra che nel girone di ritorno ha finora conquistato sette successi in otto partite.

    Moschetti inizia la gara col consolidato sestetto che prevede Moretti in palleggio con Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca schiacciatrici, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini libero.

    I primi tre punti del match sono per le cremasche ma la gara torna presto in equilibrio nel punteggio. Il Clodia sorpassa grazie a due muri consecutivi e un ace per portarsi sull’11-9.Altro break di quattro punti per le venete che vanno sul 19-14. L’ace di Tonello e Ravazzolo riavvicinano il Volley 2.0 che con due attacchi consecutivi di Giroletti arriva al -1 (21-29). Menon consente alla VLC di conquistare tre set ball, Fioretti ne annulla due (24-23) ma Clodia chiude sul 25-23.

    Stavolta la miglior partenza è della Rom Plastica che si porta sul 7-2 ma Ravazzolo guida il ritorno delle biancorosse che si portano avanti 10-12. Ribatte Clodia con un parziale di 6-1 per il 17-12. L’Enercom Fimi fa un break di sette punti consecutivi con due ace di Moretti per il 17-20 e resta in controllo fino al 18-22 quando subisce gli attacchi di Pagotto che ribaltano l’andamento del set e consentono alla squadra di casa di pareggiare a quota 22 per poi andare a vincere 25-23.

    Dopo un avvio di terzo set punto a punto Moschetti inserisce Fugazza e Tonello, che confermerà anche nei set successivi, e proprio la schiacciatrice, con due ace, lancia il parziale di sette punti consecutivi per il 5-15. Le biancorosse diventano insuperabili a muro e firmano altri sei punti consecutivi per andare sul 6-21. Clodia sfrutta qualche errore per ridurre il gap ma il set si chiude sul 15-25.

    Nel quarto parziale Clodia reagisce si porta avanti 9-6 prima del parziale cremasco, chiuso dal muro di Despaigne, che porta al sorpasso. Ravazzolo porta il divario a tre punti sul 15-18 e poi ci pensano Fioretti e Tonello ad allungare sul 15-23 con la stessa centrale che chiude il parziale con una fast per il 18-25.

    Anche al tie break l’Enercom Fimi si trova a inseguire e con un ace e un muro il Clodia allunga fino al 9-5. Fioretti e poi Moretti a muro pareggiano a 10 e Despaigne porta al primo vantaggio delle ospiti ma il primo match ball è per le venete che si ripetono sul 15-14 ma in entrambe le occasioni sbagliano la battuta. Il pallonetto di Tonello porta al primo match ball cremasco, poi Fugazza si procura il secondo (16-17) e e Fioretti il terzo con la centrale che poi chiude la gara con un perentorio muro che vale il 17-19.

    VLC ROM PLASTICA-ENERCOM FIMI 2-3 (25-23, 25-23, 15-25, 18-25, 17-19)VLC ROM Plastica Clodia: Bernardinello 3, Brandi 6,  Franzoso (L), Ianeselli (L) ne, Menon 18, Ndoj 9, Nonato 4, Nordio, Pagotto 21, Penzo ne, Rigo ne, Tiozzo, Valente. All. Zanardo.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco, Giroletti 7, Ravazzolo 18, Labadini (L), Abati ne, Pagliuca 6, Despaigne 19, Tonello 6, Moretti 7, Fioretti 18, Fugazza 4, Scuri, Gruda, Pala. All. Moschetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Castellana Grotte si inchina alla capolista Altino

    La sconfitta dell’altra capolista Energy Catania conferisce nuova energia alla Tenaglia Altino che al Palagrotte soffre solo un set e batte per 0-3 (16-25, 24-26, 18-25) la Zero5 Castellana Grotte nella nona giornata di ritorno del campionato di volley femminile di B1.

    La Zero5 ha fatto la sua onesta partita ai suoi soliti standard, ovvero qualche errore di troppo, ma anche tante belle giocate. Come commenterà a fine gara coach Ciliberti “I nostri demeriti oggi terminano con i meriti dell’Altino”, riconoscendo la superiorità delle abruzzesi che sono state messe in seria difficoltà, ma solo nel secondo set. Dopo la sconfitta casalinga che Fasano ha inflitto ieri all’Energy Catania, la nuova capolista solitaria ha mostrato di meritare la propria posizione, disputando una gara quasi perfetta con pochissimi errori e tanta efficienza in tutti i ruoli.

    Per parte Zero5, la sconfitta di Crotone, il riposo di Hub Catania ed il punticino guadagnato dal Terrasini, lasciano invariate le buone possibilità di salvezza.  

    Emiliano Giandomenico, tecnico abruzzese, schiera Micheletti in regia in diagonale con Orazi, Giometti e la new entry Corti in banda, Montechiarini e Ricci al centro, Giubilato libero. Massimiliano Ciliberti risponde con Sangoi opposta a Foresi alternatasi in regia con Arianna Severin, Giombini e Bondarenko schiacciatrici, Salamida e Gogna centrali, Recchia libero.

    Predominio costante delle abruzzesi nel primo set. Non sbagliano nulla e conducono sempre. La Zero5 non demerita, ma non riesce a scardinare muro e difesa della capolista. 16-25.

    Le castellanesi reagiscono ed alzano il proprio livello di gioco (4-2). Subiscono un terrificante turno al servizio di Orazi (0-7), ma riescono a recuperare (10-10) e passare in vantaggio (13-11). Lo spettacolo ne guadagna e le squadre combattono a viso aperto procedendo punto a punto. Sul 21-20 il muro abruzzese guadagna il 21-24, ma la Zero5 reagisce da grande squadra raggiungendo il pari 24. Nei due punti finali la sintesi della gara: Orazi attacca e non sbaglia (24-25), Giombini attacca generosamente, ma tira fuori (24-26).

    Subentra un po’ di scoramento nelle fila locali e Altino non si lascia pregare continuando a macinare gioco, conducendo per tutto il set e guadagnando la meritata vittoria  finale (18-25).

    Giandomenico: “Non è stato facile oggi, temevo questa squadra che sta giocando molto bene. Bastava il minimo rilassamento e l’avversario avrebbe preso il sopravvento come si è visto nel secondo set. Siamo una squadra che ha trovato un certo equilibrio. Avevamo il dovere di prendere questi tre punti, adesso non dobbiamo rilassarci e continuare a fare quello che stiamo facendo”.

    Ciliberti: “Altino ha dimostrato di meritare la sua posizione. Con quest’Altino oggi bisognava fare la partita perfetta, non ci siamo riusciti per merito loro. Hanno sbagliato pochissimo, mentre noi abbiamo fatto qualche errore in più. A prescindere dal risultato, anche stasera la squadra ha confermato la crescita vista nelle ultime gare, oggi diamo merito alla prima in classifica”.

    Nota di colore: tra il pubblico era presente un ex pallavolista d’eccezione, Leondino Giombini, opposto della nazionale italiana ai tempi della “Generazione dei fenomeni” che tanto contribuì a portare l’Italia del volley ai vertici mondiali, dov’è tuttora.

    Zero5 Castellana Grotte – Tenaglia Volley Altino 0-3 (16-25, 24-26, 18-25)Zero5 Castellana Grotte: Foresi 2, Sangoi 14, Giombini 11, Bondarenko 11, Salamida 7, Gogna 6, Recchia (L), Severin 1, Rizza, n.e. Fino, Daprile. All. Massimiliano Ciliberti, II all.Danilo  MilanoTenaglia Volley Altino: Orazi 14, Corti 14, Montechiarini 9, Ricci 5, Giometti 14, Micheletti 1, Giubilato (L), Angeloni, Giordano, n.e. Cometti, Ferrara, De Camillis e Tega. All. Emiliano Giandomenico, II all. Matteo Dell’Anna.Note:Castellana Grotte: Battute vincenti/errate: 2/8. Errori 24. Altino: Battute vincenti/errate: 4/1. Errori 6Arbitri: Dario De Martino di Portici e Giovanni Di Martino di Ercolano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: gara opaca di Cesena sul campo del Clementina

    Passo falso per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che cade a Castelbellino sul campo del Clementina 2020 Volley 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20) e torna a casa a mani vuote, scivolando nuovamente al terzo posto, superata da Jesi di due lunghezze.Una gara opaca, in cui le bianconere sono particolarmente fallose al servizio e non riescono a costruire un gioco vario, avanzando a singhiozzi di fronte ad un’avversaria che è apparsa più incisiva in battuta e ordinata nel cambiopalla.

    Cronaca – Nel primo set Pinali firma il break con una diagonale potente (7-9), Clementina reagisce, impatta e piazza pure due ace consecutivi (16-12); Benazzi va giù da posto quattro (20-18), ma le padrone di casa trovano il guizzo decisivo, il fallo di Cesena chiude il set 25-19. Nel secondo set coach Lucchi lascia in campo Morolli, le marchigiane scappano via (7-2), entra Besteghi, Benazzi a muro fa valere la sua esperienza (13-11), Caniato trova il pareggio (18-18), il finale di set è concitato e Benazzi indossa il mantello della cannoniera (22-22), Morolli in difesa è formidabile e costringe le avversarie a forzare troppo la mano, regalando i punti decisivi, finisce 23-25.Il terzo set è la fotocopia del precedente: Clementina è più concreta e Cesena è più fiacca in difesa (8-3), entrano Conficoni e Tamborrino, muro perentorio di Benazzi (12-9), Clementina spinge al servizio (17-11) e a muro (20-14), Caniato spara out e finisce 25-17. Nell’ultimo parziale Clementina è sempre agguerrita in battuta e a muro (5-1), entra Fabbri, Caniato dai nove metri fa male (13-9), Benazzi attacca a ripetizione e non cala la sua potenza (16-11), pallonetto felpato di Pinali e Cesena si avvicina (20-18), l’arbitro vede in campo il muro sull’attacco di Vecchi e stronca le velleità bianconere (22-19), le marchigiane viaggiano spavalde e chiudono con un muro 25-20.

    Tra i singoli, la miglior realizzatrice è Benazzi che attacca 63 palloni e firma 24 punti di cui 1 ace e 3 muri, in doppia cifra anche Pinali (11 di cui 2 ace e 1 muro), sempre preziosa Caniato che attacca con il 53% di positività (9 punti per lei di cui 2 ace).L’Elettromeccanica Angelini Cesena rimane in zona play off, in terza posizione, a -2 da Jesi e a +3 da VolleyRò che giocherà il posticipo mercoledì contro la capolista Castelfranco, la quale sarà la prossima avversaria di Benazzi e compagne: appuntamento domenica prossima al MiniPalazzetto.

    Clementina 2020 Volley – Elettromeccanica Angelini Cesena 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-20)Clementina 2020 Volley: Pizzichini 2, Dalla Rosa 17, Paparelli, Saveriano 1, Ciccolini 12. Stafoggia 13, Usberti 1, Canuti 13, Sposetti (L2), Fedeli 2, Grilli 6; ne: Boari, Bastari (L2). All. Paniconi.Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Fabbri 2, Morolli 3, Besteghi, Tamborrino (L2), Vecchi 3, Pinali 11, Bellini, Guardigli 1, Benazzi 24, Conficoni 1, Caniato 9; ne: Molari. All. Lucchi.Note – Durata set: 25’,30’, 26’, 26’. Battute vincenti: Cesena 7, Clementina 5. Battute sbagliate: Cesena 16, Clementina 8. Muri: Cesena 4, Clementina 7. Errori: Cesena 31, Clementina 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SPB e Virtus Biella unite per la “Staffetta della generosità” a favore dell’ospedale

    SPB Monteleone Trasporti e Virtus Biella unite in un’azione di solidarietà con la campagna fondi #staffettadellagenerositàbiellese, iniziativa organizzata dall’Associazione Amici dell’Ospedale di cui la Virtus è stata individuata come testimonial insieme al Biella Rugby. La raccolta fondi è finalizzata a realizzare una Sala Ibrida nell’Ospedale di Biella, che diventerà il quarto polo regionale a utilizzare questo tipo di chirurgia d’avanguardia.

    Con questo obiettivo, per una settimana, sarà presente nella palestra della SPB un banchetto per raccogliere le donazioni a favore di questa importante iniziativa, in occasione delle partite del campionato di Serie B maschile contro Alto Canavese e La Spezia. Si tratta di una vera e propria staffetta: ogni partecipante organizza la propria raccolta fondi e, una volta raggiunto il traguardo, il testimone della generosità viene passato a un’altra società sportiva, o azienda, o anche a una singola persona, che a sua volta si impegna nella raccolta.

    La palla ora passa alla SPB Monteleone Trasporti, che sabato 13 aprile giocherà al Palapajetta alle 21: tutti gli appassionati sono attesi per dare il proprio contributo e anche per sostenere i giocatori in campo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Giorgione a Vicenza per centrare i play off matematici

    Basteranno due set a Vicenza per garantire all’Azimut Giorgione la matematica partecipazione ai prossimi play off con quattro giornate d’anticipo. La squadra di Paolo Carotta scenderà in campo nel capoluogo berico, sabato alle 20.30, contro una delle formazioni di alta classifica, anch’essa in piena corsa per la post season.

    Quel piccolo passo a Vicenza andrebbe a sbloccare un grande obiettivo: “Dovremo stare molto attenti a Vicenza perché nella scorsa giornata ha perso a Volano e con noi vorrà sicuramente riscattarsi – spiega Paola Fraccaro, dirigente in panchina dell’Azimut Giorgione -. Saremo a metà dell’opera se sapremo battere bene inducendole ad un gioco scontato”.

    Paola Fraccaro, di categorie ed atlete alla Giorgione Pallavolo ne ha viste passare. Segue da dieci anni la prima squadra fungendo da terzo allenatore: “Sono al fianco della prima squadra da quando militava in serie C. Veniamo dall’eliminazione in Coppa Italia che sicuramente brucia. Ma già domenica scorsa con Peschiera, il gruppo ha reagito bene schierando in campo due diciottenni. Stiamo lavorando e vedo le atlete super concentrate per l’obiettivo stagionale”.

    A presentare il match per Vicenza è il vice allenatore Pierantonio Cappellari. “E’ il secondo incontro – le sue parole – di questo mese di aprile per noi caldissimo, visto che ci vede impegnati contro tutte le squadre della parte alta della classifica. Sabato torniamo a giocare in casa contro la capolista Giorgione, anche recente partecipante alla Final Four di Coppa Italia di B1 femminile.  Si tratta di una squadra completa in tutti i ruoli, molto fisica, formata da giocatrici esperte, alcune delle quali hanno giocato anche nei campionati di A1 e A2. Regista della squadra è Giulia Pincerato, classe 1987, in diagonale con l’opposto Erica Andrich, le due schiacciatrici laterali sono Alice Bellini e Beatrice Pozzoni, il libero è Lucia Morra,  mentre al centro ci sono le due esperte Sara Ceron e Federica Stufi, importante rinforzo arrivato con il mercato di gennaio“.

    Quindi aggiunge. “Da parte nostra c’è tantissima voglia di tornare in campo per riscattare il risultato parzialmente negativo dello scorso match con Volano. Cercheremo di mettere da subito tantissima pressione alle giocatrici avversarie, cercando di tenere un ritmo alto sin dai primi minuti di gioco, e sfruttando i loro punti deboli, studiati in settimana.Ci aspettiamo un palazzetto con tantissimo pubblico, anche perchè lo spettacolo in campo certamente non mancherà”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Vicenza Volley pronta al big match con il Giorgione

    Sfida di cartello all’orizzonte per le ragazze di Vicenza Volley in Serie B1 femminile: la formazione berica allenata da Mariella Cavallaro riceverà sabato 13 aprile alle 20.30, al palazzetto di via Goldoni, la visita dell’Azimut Giorgione, capolista del girone B. Le biancorosse sono attualmente quarte con 38 punti, a meno 1 dalla zona play off: la terza piazza è occupata dalle trentine del Volano. E proprio la Rothoblaas sabato scorso l’ha spuntata al tie break contro Vicenza, replicando il risultato dell’andata nella città del Palladio.

    A parlare in casa berica è la palleggiatrice e capitana Natasha Spinello: “Contro Volano è arrivato lo stesso risultato, ma sono state due partite diverse. Questa volta c’è stato un equilibrio incredibile, verrebbe da dire da pareggio se fosse previsto come nel calcio. Ancora una volta, loro sono state un po’ più lucide negli ultimi punti per chiudere la partita. In quei frangenti, è solo una questione di lucidità rimanere attaccati al match, non subire la stanchezza e non demordere. All’andata, invece, credo ci sia stato tanto demerito nostro nel non aver chiuso 3-1 a nostro favore“.

    Guardando avanti, ci sono cinque partite per arrivare nei primi tre posti che valgono i play off, obiettivo stagionale del sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi: “Abbiamo una serie di scontri diretti – prosegue Spinello – d’ora in poi non importerà chi ci sarà dall’altra parte della rete: dovremo pensare a noi stesse, a partire da sabato. Massimo rispetto per Giorgione, ma andiamo in campo cercando di riscattarci dall’andata e sapendo di dover far punti per il nostro obiettivo. Nell’ultimo periodo siamo migliorate tanto. A parte il calo contro Aduna Padova, il nostro gioco è progredito, possiamo essere contente di aver perfezionato qualche sbavatura che ogni tanto si notava nel girone d’andata. Anche nell’arco dello stesso match abbiamo limitato gli alti e bassi, anche se non si smette mai di crescere“.

    Infine, la chiusura personale: “Ora sono finalmente ristabilita dall’infortunio, sono contenta di essere tornata in campo nell’ultima partita e sento di poter dare il 100% alla squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: trasferta amara per Marsala che in Abruzzo cade in tre set

    E’ stata una sconfitta la trasferta abruzzese contro la capolista Tenaglia Altino per le ragazze della GesanCom Marsala Volley nella ventunesima giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile girone E. Un 3-0 grazie ai parziali 25-14, 25-22 e 27-25, che complica non poco la strada per i Play Off promozione al sodalizio lilibetano caro al Presidente Alloro che da questo scontro diretto si attendeva sicuramente ben altra soluzione finale.

    La cronaca

     Un match in cui, più che parlare degli eventuali errori del roster marsalese, si deve sicuramente dare merito alle padroni di casa di aver giocato un volley di altissimo livello non lasciando nulla al caso ed indirizzando dalle prime fasi la sfida a proprio favore. Classico starting six per Coach Ciccio Campisi che schiera la diagonale Grippo/Varaldo, le schiacciatrici Silotto e Gasparroni e le centrali Caserta e Galiero alternate al libero Norgini. Coach Giandomenico Giliberti presenta in campo Michieletti in regia, l’opposta Orazi, le schiacciatrici Giometti e Corti e le centrali Cometti e Montechiarini alternate al libero Giubilato.

    Nel primo set, dopo una prima fase punto a punto saranno le abruzzesi di Altino a portarsi avanti con un deciso break fino al 16/8 a proprio favore. Le padroni di casa, premendo il piede sull’accelleratore, non consentiranno mai alle lilibetane di poter rientrare nel punteggio, tanto da chiudere il parziale 25/14, chiarendo da subito la volontà di conquistare l’intera posta in palio.

    Nel secondo parziale le marsalesi giocheranno il tutto per tutto al fine di poter pareggiare il computo dei set, e dopo essere state in vantaggio per l’intero parziale, 8-4, 13-16, 17-21, si faranno recuperare e superare nel finale perdendo il set 25-22. Stessa storia nel terzo e decisivo set con la GesanCom Marsala Volley in vantaggio, 13-16, 17-21, ma con Altino capace nuovamente di recuperare e giocarsi ai vantaggi il parziale che alla fine si aggiudicherà per 27-25.

    Tenaglia Altino CH – GesanCom Marsala Volley 3-0 25-14, 25-22 e 27-25

    Tenaglia Altino CH: Orazi 13, Michieletti 0, Corti 11, Giometti 14, Cometti 3, Montechiarini 7, Giubilato (L), Giordano 0, Angeloni 0, De Camillis (L2), Ferrara ne, Ricci ne, Tega ne. Allenatore: Giandomenico Giliberti.GesanCom Marsala Volley: Varaldo 8, Caserta 9, Gasparroni 2, Grippo 3, Galiero 9, Silotto 8, Norgini (L), Modena 2, Bergese 2, Morciano 2, Sturniolo 0. Allenatore: Ciccio Campisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Modena Volley, lo sprint finale si apre con un bel 3-0 su Ravenna

    Si apre con un bel 3-0 lo sprint finale del campionato di Serie B1 per il Volley Modena che, tra le mura amiche, mette a segno il secondo successo consecutivo questa volta contro Ravenna.

    Sestetto classico per coach Di Toma che si affida a Lancellotti in regia, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Malovic e Gerosa al centro con Rocca libero.

    Pronti, via ed il muro gialloblù si fa sentire subito con due vincenti di Malovic, ma l’esperta Bacchi dopo aver preso le misure sui primi palloni inizia ad essere il terminale di riferimento anche come efficacia per le romagnole che passato avanti sul 6-7 prima del primo mini break modenese sul turno di servizio di Gerosa che vale il 10-7. L’ace di Lancellotti porta Modena sul 12-8 poi le distanze si dilatano e nemmeno il time out di coach Tisci sul 15-10 sortisce per le ospiti l’effetto desiderato. L’attacco modenese gira a turno con tutte le proprie interpreti e quello delle ravennati si disunisce ulteriormente fino al 25-14 firmato da Malovic per l’1-0 Volley Modena che porta al primo cambio campo.

    Nessuna novità in avvio di secondo parziale con le centrali subito protagoniste in attacco per il 3-0 gialloblù che si alimenta ulteriormente dagli attacchi in particolare di Gerosa e di Bozzoli che a muro firma anche il 12-5 che porta al primo time out per le ospiti. Un piccolissimo break per le ravvenati vale il 13-8, ma qui uno sprazzo di una Omonoyan inarrestabile regala il +10 al Volley Modena sul 18-8 e di fatto chiude anche questo set perché con un paio di ace, qualche cambio palla e l’attacco in parallela di Bartesaghi le modenesi bissano il 25-14 precedente portandosi sul 2-0.

    Con le spalle al muro Ravenna deve trovare una scossa, ma l’inizio del terzo parziale non è certamente positivo per le ospiti che si ritrovano subito sotto 7-0 sul turno di servizio di Lancellotti che trova anche l’ace del momentaneo 6-0 dopo il muro di Malovic e due attacchi di Bozzoli. Al break iniziale segue una fase di cambi palla più o meno continui prima di un nuovo break delle ragazze di coach Di Toma questa volta sul turno di servizio di Bozzoli. Le distanze si dilatano fino al 18-9 quando dall’altra parte della rete coach Tisci ferma per la seconda volta nel parziale il gioco. Lo stop sortisce un piccolo effetto con tre punti consecutivi prima dell’errore al servizio che vale il cambio palla per Modena ad un passo ormai dal risultato pieno che arriva senza alcuna sofferenza, con le romagnole che fanno tutto da sole mettendo a terra il pallone in cambio palla e commettendo troppi errori dai nove metri. Il punto finale lo firma Bozzoli con l’attacco che vale il definitivo 25-17.

    Volley Modena – Mosaico Ravenna Volley 3-0 (25-14, 25-14, 25-17)MODENA: Lancellotti 2, Omonoyan 10, Bartesaghi 11, Bozzoli 13, Gerosa 8, Malovic 13. Libero: Rocca 0 (Malenotti ne). Fiore ne, Guerra ne, Biancardi 0. All. Federico Di Toma, vice Fabio CaroneRAVENNA: Vingaretti 2, Bacchilega 10, Bacchi 8, Ollino 7, Gennari 3, Testi 2. Libero: Vianello -1 (Sbano -1). Caruso 2, Engaldini 0, Tosi ne, Bucella ne, Bendoni ne, Benzoni ne. All. Fabio TisciARBITRI: Dandolo e GambatoDURATA: 20’ 20’ 22’NOTE: bs 7/8 ace 7/2 muri 10/3 ricezione 42% (37% perfetta)-40% (21% perfetta) attacco 56%-33% errori 13-25

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO