More stories

  • in

    Mercato B1 femminile, quattro conferme per Riccione: restano Spadoni, Tallevi, Calvelli e Montesi

    Il roster della Lasersoft Riccione affidato alle cure di coach Piraccini riparte da quattro nomi per il prossimo campionato di Serie B1: Sofia Spadoni, Valeria Tallevi, Matilde Calvelli e Michela Montesi.

    Spadoni centrale pesarese, classe 1996, continuerà a vestire i colori della squadra romagnola anche il prossimo anno, il suo terzo consecutivo a Riccione, una conferma fondamentale nello scacchiere riccionese, che potrà contare sulla grinta, sull’energia nonché sulle qualità umane e tecniche di Sofia. Nel curriculum sportivo della Spadoni ci sono diverse stagioni in B1: da Pesaro a Pinerolo, passando per Settimo Torinese, Chieti, Castelbellino e con S.Giovanni in Marignano fino alla A2.

    Altra importante conferma in casa Lasersoft Riccione per l’opposto Valeria Tallevi che per la quarta stagione consecutiva continuerà a vestire i colori riccionesi. Valeria darà ancora il suo contributo in maglia biancoblu, portando in campo esperienza, grinta e una presenza costante e generosa anche in seconda linea. Tolte le ginocchiere Tallevi si dedica alla sua passione estiva, ovvero il beach volley, tra una tappa e l’altra, non ci è voluto molto a ufficializzare la conferma anche per la prossima stagione sportiva.

    Terza importante conferma in casa Lasersoft che al centro vedrà ancora la presenza di Matilde Calvelli, di Arezzo classe 2005, al suo secondo anno a Riccione. Dal sua arrivo a Riccione, un anno fa, Matilde è cresciuta tanto e si è dimostrata un’atleta preziosa non solo per quello che ha dimostrato in campo ma anche caratterialmente, sempre al servizio della squadra e delle compagne. 

    Infine, nella stagione 2025/26 ci sarà ancora Michela Montesi in cabina di regia, la palleggiatrice classe 1998 disputerà la sua terza stagione consecutiva con la maglia riccionese. In palestra da sempre il massimo, una grande agonista e la sua energia e voglia di fare sempre bene saranno importanti per affrontare al meglio la nuova ed impegnativa stagione.

    (fonte: Lasersoft Riccione) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ufficializzati i gironi; oltre 300 squadre ai nastri di partenza

    Sono stati ufficializzati i gironi dei campionati di Serie B, uno dei fiori all’occhiello della Federazione Italiana Pallavolo e da sempre una delle competizioni più attese dalle migliaia di atleti e addetti ai lavori che costituiscono la vera forza di questi tornei.

    I numeri confermano che anche per la stagione 2025/2026 la partecipazione è altissima: oltre 300 squadre saranno protagoniste nei campionati di Serie B maschile e femminile, a testimonianza dell’ottimo stato di salute della pallavolo italiana.

    Nel dettaglio, sono 140 le formazioni iscritte alla Serie B2 femminile, 56 quelle in Serie B1 femminile e 110 le squadre al via nella Serie B maschile.

    Il via ufficiale alla stagione è fissato per il weekend dell’11-12 ottobre, quando prenderanno il via le prime giornate dei vari campionati. Prossimamente verranno pubblicati i calendari provvisori

    Una novità particolarmente rilevante riguarda la Serie B1 femminile, che da quest’anno assume ancora maggiore importanza: il campionato infatti garantirà l’accesso diretto alla nuova Serie A3 femminile, rafforzando ulteriormente il collegamento tra la base e il vertice del volley nazionale.

    A margine della pubblicazione dei gironi, il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi ha dichiarato: “Anche quest’anno i campionati nazionali confermano la loro centralità all’interno del nostro sistema. Il numero di squadre iscritte è molto positivo e testimonia la vitalità e la solidità del movimento. Siamo orgogliosi del lavoro svolto dalle nostre società e continueremo a supportarle per favorire lo sviluppo della pallavolo su tutto il nostro territorio.”

    I GIRONI COMPLETI Serie B1 FemminileSerie B2 FemminileSerie B Maschile

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile: la rumena Sanziana Ioana Motroc è una nuova schiacciatrice di Vicenza

    Colpo internazionale per la Volksbank Vicenza Volley, che in vista del prossimo campionato di B1 femminile rinforza il roster con l’ingaggio di Sanziana Ioana Motroc, schiacciatrice rumena classe 1996 che proprio oggi (sabato) compie 29 anni essendo nata il 28 giugno.La società del presidente Franco Scanagatta ha scommesso sul mercato estero approfittando del nuovo regolamento Fipav che consente l’ingaggio di 1 atleta straniero (tipologia atleti NX con cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera o cittadinanza e nazionalità entrambe straniere) per il campionato di serie B.Per la Motroc, si tratta della prima esperienza in Italia dopo un ricco curriculum in patria che comprende i successi in Coppa di Romania(Una con la Dinamo Bucarest e una con il CSM Targoviste), oltre a due argenti nella stessa competizione con la Dinamo e il CSO Voluntari e tre medaglie di bronzo con le stesse maglie che le hanno regalato anche la partecipazione alla Champions League (Dinamo Bucarest) e alla Coppa Cev (CSO Voluntari).“Per questa nuova avventura – le sue prime parole da biancorossa – i miei obiettivi sono dimostrare il mio valore al servizio della squadra e ottenere i migliori risultati possibili. Ho scelto di approdare in Italia perché è uno dei Paesi più importanti al mondo in questo sport e volevo fare un’esperienza mettendomi alla prova, soprattutto in un club con un’importante tradizione pallavolistica. Sono grata per questa opportunità. Essere schiacciatrice per me significa far bene un po’ tutto in campo, ma il mio punto di forza è la ricezione. Sono sicura di me stessa anche nei momenti difficili e amo essere quello di cui la mia squadra può fidarsi per mantenere stabilità nel gioco”.

    (fonte: Vicenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Team Bologna rinuncia alla Serie A2, riparte dalla B1 con coach Andrés Delgado

    La società Volley Team Bologna S.S.D.AR.L. comunica, con dispiacere ma profonda consapevolezza, la decisione di rinunciare all’iscrizione al prossimo Campionato di Serie A2 Femminile, in favore della partecipazione a quello di Serie B1.

    Una scelta ponderata, maturata con attenzione e senso di responsabilità, orientata alla promozione e allo sviluppo del movimento pallavolistico territoriale.

    In continuità con il percorso intrapreso nel settore giovanile, volto alla valorizzazione dei talenti, la società comunica di aver affidato la direzione tecnica ad Andrés Delgado, allenatore di grande esperienza, riconosciuto a livello sia nazionale che internazionale.

    Parallelamente, la realtà sportiva bolognese sta lavorando alla definizione di un secondo progetto tecnico che permetta alle atlete tesserate di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

    Un ringraziamento di cuore va a tutte le persone che, fino all’ultimo giorno, hanno lavorato con passione per rendere possibile il raggiungimento di questo importante traguardo sportivo. Il progetto Serie A è solo rimandato.

    (fonte: Volley Team Bologna) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Fasano è promossa in Serie A2, Marsala cede 3-1 in Gara 2

    La Pantaleo Podio Fasano è in serie A2. Un grandissimo successo concretizzatosi nella serata di sabato 7 giugno al Pala Vigna Marina dove le ragazze fasanesi battendo in gara 2 la Enodoro Marsala hanno finalmente ottenuto il pass definitivo per accedere alla tanto sospirata serie A2.

    Un successo di portata storica per la società del presidente Renzo Abete che suggella nel migliore dei modi una stagione di altissimo livello dinanzi a migliaia di spettatori accorsi al Vigna Marina per incitare e festeggiare poi le proprie beniamine protagoniste di una prova sontuosa che vale la serie A2.

    Un cammino strepitoso per la società fasanese capace negli ultimi 5 anni di passare dalla serie C alla serie A2 scrivendo così una pagina storica della pallavolo femminile che resterà indelebile negli annali dello sport fasanese. Il tutto reso possibile dal grande impegno messo in campo per questa società e a favore di tutto il movimento pallavolistico femminile fasanese dalla famiglia Pantaleo e da tutti i numerosi sponsor che annualmente contribuiscono al lavoro e ai successi di questo sodalizio.  

    “Questa sera siamo felicissimi per questa grande impresa – è il commento del presidente Renzo Abete a fine gara – per questa grande affermazione. Non era facile battere le nostre avversarie, alle quali vanno i nostri complimenti per il grande play-off disputato, però questa vittoria suggella nella maniera migliore la nostra stagione sportiva ed organizzativa. Complimenti a tutti coloro che con sacrificio e spirito di collaborazione hanno reso possibile tutto questo”.

    Un pomeriggio storico per la pallavolo fasanese, suggellato dalla presenza sugli spalti del presidente del Comitato regionale Fipav Puglia Paolo Indiveri, mentre per l’Amministrazione comunale c’era il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore allo sport Giuseppe Galeota.

    1° set – La Pantaleo Fasano scende in campo ben determinata a dover concretizzare la vittoria esterna di sette giorni prima, cosciente di poter giocare su più risultati a proprio favore, infatti, solo una sconfitta per 3-1 ribalterebbe i favori del pronostico, mentre con una sconfitta per 3-2 si andrebbe al Golden set, il resto dei risultati sarebbero tutti a favore delle gialloblù di casa.

    Al pronti via la Pantaleo Fasano sembra più determinata e sfruttando l’incisività della Campana riesce a spaccare le giocate avversarie con un break di 4-0 che spezza gli equilibri iniziali con il primo strappo del gioco (14-10). Le siciliane provano a rientrare con le battute incisive della Varaldo e le schiacciate della Caserta, ma la Botarelli ritorna all’antico splendore a chiudere il primo set per le locali (25-22).

    2° set – Nel successivo gioco la Caserta prova a ridare impulso al gioco del Marsala segnando il +2 (3-5) in avvio, ma la premiata ditta Botarelli- Martilotti rimettono la sfida in perfetta parità (6-6). Ancora la Varaldi ed a seguire la Pozzoni segnano un parziale di 5-1 (7-11) che spinge al time out coach Totero. Sale in cattedra la Vinciguerra che si mostra incisiva a rete contribuendo all’aggancio prima ed al sorpasso successivamente (19-14) con Negro che si intervalla a punti con la Botarelli e la Martilotti. Il Marsala cede e Campana mette la ciliegina sulla torta al fotofinish (25-17) per il doppio vantaggio set.

    3° set – Il terzo parziale si giocherà su un sostanziale equilibrio con sugli scudi la Oggioni per le sicule, mentre la solita Varaldo darà fondo alle sue giocate incisive per il primo strappo sul +3 (9-12), prontamente ripreso dalla Martilotti (12-12) per un nuovo punto a punto estenuante fino ai titoli di coda con Messaggi e Zingoni a punti per il +2 (20-22) che scivolerà fino alla vittoria di set per le ospiti (22-25) per il 2-1 interno.

    4° set – Il quarto set sarà decisivo con un avvio a spron battuto delle locali con Botarelli e Campana a dettare il ritmo di gara per un +2 (4-2) che poi salirà sul +3 (8-5), complice i non pochi errori delle siciliane indotti da un gioco sempre più incisivo e sciolto delle locali. La Vittorio fa gli straordinari in copertura e Botarelli ritorna a far girare il suo braccio sotto rete mettendo a segno un break devastante di 6-0 (17-8) che, di fatto, chiude i giochi. Per gli ospiti Bondavalli e Cecchini cercano di tenere viva la partita, ma sarà ancora una volta la Campana a chiudere il parziale (25-17) dando il via ai festeggiamenti che ben presto si sposteranno dal Palazzetto dello sport alla centralissima piazza Ciaia.

    Grande match quello delle gialloblù che con una grande prestazione corale hanno chiuso il cerchio su una stagione costruita per vincere dal ds Micaela Cofano “Siamo da serie A2 – commenta il ds fasanese a fine gara – grazie a un campionato condotto in maniera impeccabile e per tutto quello che siamo stati capaci di portare avanti in questa meravigliosa stagione compreso l’organizzazione delle F4 di Coppa Italia. Ora ci concediamo un pò di meritato riposo e tra qualche giorno subito a lavoro per la nostra prima di A2”.

    Gara che ha visto premiare come MVP della serata una strepitosa Irene Botarelli che con i suoi 26 punti ha trascinato le compagne di squadra al successo finale, meravigliosamente condotto in porto da Lucrezia De Dominicis, Francesca Di Coste, Ilaria Maiorano, Chiara Albano, Adelaide Soleti, Valentina Mearini, Marta Campana, Federica Vittorio, Chiara Vinciguerra. Un orchestra di grandissima livello meravigliosamente diretta da un grande capitano Valentina Martilotti.

    Un plauso specialissimo per coach Paolo Totero al suo secondo successo in appena 4 anni di conduzione da prima guida, coadiuvato da Pietro Tanzarella e Giuseppe Catapano con una direzione orchestrale dello scoutman  Giorgio Cesari e preparazione atletica di Andrea Blasi.

    Pantaleo Podio Volley Fasano 3Enodoro Marsala Volley TP 1(25-22, 25-17, 22-25, 25-17)Pantaleo Podio Volley Fasano: Maiorano, Mearini 5, Negro 8, De Dominicis, Di Coste, Campana 12, Vinciguerra 7, Botarelli 26, Vittorio Martilotti 12, Soleti,. All. Totero.Enodoro Marsala Volley TP: Pozzoni 15, Caserta 9, Cecchini 7, Corroux, Zingoni 2, Oggioni, Grippo 1, Bondavalli 2, Messaggi 6, Varaldo 19, Carpio, Guastella. All. Giangrossi.Arbitri: Deborah Vangone, Eleonora Nassiz.

    (fonte: Pantaleo Podio Volley Fasano) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il doppio successo su Ostiano per il Volley Modena vale l’A2

    Sei vittorie su altrettante gare di playoff, un ruolino di marcia perfetto e il sogno che diventa realtà: il Volley Modena bissa il successo del Guarini con Ostiano e grazie al 3-1 sul campo delle rivali conquista la promozione in Serie A2. Un risultato frutto di sudore, fatica, forza di volontà e capacità di andare oltre le tante difficoltà che si sono presentate fin dalle prime giornate di campionato. Una cavalcata che riporta il Volley Modena in quel campionato in cui era sceso proprio vent’anni, fa poche settimane prima di chiudere i battenti e cedere il titolo alle ‘cugine’ di Sassuolo.

    La sfida decisiva per la stagione gialloblù si apre con il sestetto tipo delle ultime uscite per coach Molinari con Lancellotti al palleggio, Nonnati opposta, Bozzoli e Cornelli in posto quattro, Fronza e Gerosa al centro, Righi libero.

    1° set – Un muro di Bozzoli apre la contesa poi il primo tempo di Fronza porta sul 2-0 Modena, ma le padrone di casa mettono subito l’acceleratore sulla loro fase di muro-difesa e ricostruiscono fino all’8-5 che porta al primo time out discrezionale nella metà campo modenese. Scelta azzeccata perché la parità si concretizza subito sul 9-9 con l’ace di Cornelli poi Bozzoli firma il sorpasso.

    Modena prova a mettere la testa avanti con convinzione sfruttando anche le combinazioni centrali con Fronza e l’ottima vena di Nonnati che firma il muro del 18-14 e l’attacco del 15-19. Arriva qui la reazione di Ostiano che quasi ricuce poi Gerosa dai nove metri fa 22-19, ma le padrone di casa impattano sul 23-23 e portano il parziale ai vantaggi. I set point sono tutte per le gialloblù ad eccezione di uno sul 27-26, ma Bozzoli in pipe annulla, Gerosa sorpassa e una doppia di Ostiano vale il 30-28 per le modenesi.

    2° set – Si cambia campo e la zampata del Volley Modena porta i suoi frutti con Ostiano che va subito sotto 7-3 grazie a tre attacchi di Bozzoli. E’ già il break decisivo che si scava ulteriormente sul turno di servizio di Lancellotti e si conclude con tre punti consecutivi di Bozzoli per il 25-13.Le gialloblù sono ad un passo dal sogno ed anche il terzo parziale sembra iniziare bene quando la ricezione di Righi cade nella metà campo ospite per il 5-2 Modena, ma proprio qui Ostiano si sveglia e accelera prendendo in mano le redini del set. Capitan Lancellotti e compagne arrivano fino al -1 sul 18-19, ma proprio qui si spengono e cadono 25-18.

    3° set – Servono tre set consecutivi più l’eventuale Golden Set alle padrone di casa per imporsi e la pressione è tanta, a tratti insostenibile come quando Modena scappa avanti 6-2 e poi 8-4 nel quarto parziale. Le gialloblù provano a chiudere la contesa in più frangenti, ma Ostiano rimane disperatamente aggrappata alla partita fino al muro di Lancellotti per il 14-11. E’ questo, forse, lo spartiacque della gara perché le cremonesi trovano il cambio palla dopo il time out, ma si inceppano e il Volley Modena scappa prima sul 18-12 e poi sul 21-14 che è il preludio alla volata finale chiusa da una battuta out delle padrone di casa che vale il 25-19 e dà il via alla notte di festa in casa gialloblù.

    Fantini Folcieri Ostiano 1Volley Modena 3(28-30, 13-25, 25-18, 19-25)Fantini Folcieri Ostiano: Colombano 1, Esposito 21, Vidi 12, Spagnuolo 7, Feroldi 5, Maggiali 10. Libero: Zampedri -1. Deste 6, Miglioli 0, Grillo 0, Basalari ne, Frosini ne. All. Valeria Magri.Volley Modena: Lancellotti 2, Nonnati 17, Bozzoli 20, Cornelli 4, Fronza 12, Gerosa 17. Libero: Righi -2 (Zironi ne). Mattioli ne, Davoli ne, Garofalo 1, Pagot ne, Benetti ne. All. Luciano MolinariArbitri: De Luca e CitroNote – DURATA SET: 36’ 23’ 27’ 32’. bs 4/5 ace 2/4 muri 9/11 ricezione 30% (16% perfetta)-37% (23% perfetta) attacco 30%-36% errori 25-21

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

    La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l’introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale “ha raffreddato un pochino l’idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto” come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

    Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

    Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che “la squadra è in costruzione e siamo a buon punto”. Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora “manca solo l’ufficialità”. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Marco Bracci è la nuova guida tecnica della Giorgione Pallavolo

    La Giorgione Pallavolo rinnova le proprie ambizioni ingaggiando Marco Bracci, un gigante della pallavolo italiana. Lui, ed i suoi compagni di nazionale, hanno fatto nascere il mito della “generazione di fenomeni”, quella che negli anni Novanta ha dominato la scena mondiale agli ordini di Julio Velasco. Sembra ieri ma sono passati più di trent’anni, perché le imprese di quella generazione di giocatori, con il loro leggendario coach, ancora oggi riecheggiano nella memoria degli italiani attraverso le immagini che continuano a scorrere sui media, esaltandone le gesta.

    Grazie a loro la pallavolo italiana è diventata una potenza mondiale. Servirebbe un libro, quindi, per descrivere la carriera di Marco Bracci, ma proviamo a fare una breve sintesi andando in ordine. Nato a Fucecchio (FI) nel 1966, esordisce da giocatore proprio nell’Arno a Castelfranco di Sotto in B1, poi approda nella massima serie a Parma (1987-1994), prosegue a Modena (1994-1998), a Roma (1998-2001) e chiude la carriera a Macerata (2001-2005). Il palmares personale è incredibilmente vasto.

    Nel 2006 inizia la carriera di allenatore collaborando come vice allenatore della nazionale femminile guidata da Massimo Barbolini fino al 2012. In seguito: 2013-2015 Lupi Santa Croce giovanili; 2015-2016 Lupi Santa Croce prima squadra in B1 maschile; 2016-2018 San Casciano in A1 femminile; 2018-2019 VolAlto Caserta in A2 femminile; 2019-2020 Savino Del Bene Vice di Marco Mencarelli in A1; 2021-2023 Marsala in A2 femminile; 2023-2025 a Castelfranco di Sotto in B1 femminile dove conquista la Coppa Italia di categoria, la promozione in A2 e conclude la stagione 2024/2025 nella serie cadetta con la salvezza.

    Le strade della Giorgione Pallavolo e di Marco Bracci si sono già incrociate, come avversari, la scorsa stagione, quando nella semifinale di Coppa Italia a Campobasso le toscane della FGL ZUMA ebbero la meglio sulle nostre atlete eliminandole dalla competizione.

    L’arrivo di Marco Bracci, dunque, segna l’inizio di una nuova stagione, nella quale la società avrà finalmente il tempo di programmare nel miglior modo il futuro immediato e quello prossimo, anche alla luce della recente riforma dei campionati nazionali che vedranno la partenza della nuova A3, a partire dalla stagione 2026/2027. 

    Queste le prime dichiarazioni del coach appena giunto nella città del Giorgione: “Sono felice, il primo impatto è stato positivo con la società e la città. I programmi sono ambiziosi e la volontà è di migliorare sempre di più con obiettivi chiari, nessuno si nasconde dietro un dito e, personalmente, trovo tutto questo molto stimolante. Il prossimo sarà un campionato unico e molto difficile, con molte altre società che cercheranno di lottare al vertice per cogliere l’opportunità che la riforma voluta dalla federazione riserva ai team di B1. Chi non potrà invece lottare per i primi posti si ritroverà purtroppo in quarta serie. Quanto a noi faremo di tutto per onorare al meglio la prossima stagione”.

    (fonte: Giorgione Pallavolo) LEGGI TUTTO