More stories

  • in

    La Nef Osimo, work in progress: si pensa già alla stagione 2021-2022

    Di Redazione Novità in casa LA NEF Osimo. Con la conclusione del campionato di serie B, la società si è attivata con l’avvio dei campionati giovanili. Ovviamente in casa osimana non si lascia nulla di intentato e quindi si è cominciato a lavorare per la prossima stagione agonistica di serie B, vista la salvezza ottenuta al termine del campionato 2020-2021. Uno degli obiettivi principali della società di Piazzale Bellini è quello di rafforzare i quadri dirigenziali, con nuove figure, per poi proseguire con la conferma dello staff tecnico ed iniziare a definire l’organico per l’annata sportiva 2021-2022. Vista la conclusione prematura del campionato per LA NEF OSIMO, la società si sta già muovendo in questa direzione per pianificare, e programmare, in anticipo la nuova stagione. I prossimi giorni verranno annunciate già alcune novità in tal senso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Rosa, prima vittoria in campionato contro Bresso e stop a Cagliari

    Di Redazione Grandissima vittoria per i ragazzi dei Diavoli Rosa che in casa conquistano meritatamente il match 3-0 contro La perla Edil Bresso, prima vittoria della stagione per la squadra di coach Morato. Già all’andata avevano sfiorato il successo sul campo avversario, perdendo solo al tie break, ma la bellissima prestazione che i nostri Diavoli hanno eseguito tra le mura amiche gli ha permesso loro di sovrastare gli avversari in tutti i fondamentali. A Cagliari però, dopo un lungo viaggio per arrivare sull’isola, i Diavoli cedono ai padroni di casa tutti e tre i set. Questa 3a  giornata della seconda fase fa così guadagnare 3 punti in classifica a Cus Cagliari che si posiziona al secondo posto subito sotto inostri ragazzi che dopo la vittoria schiacciante (3-0) contro Bresso, sono primi con 4 punti.Chiude Bresso con 2 punti. La squadra di Cagliari dovrà affrontare Bresso ed il ritorno contro i Diavoli a Milano questa domenica, 18 aprile, alle ore 16. CRONACA DIAVOLI ROSA – BRESSOInizia la partita e i Diavoli sono subito avanti 1-0 con un’ ottima diagonale di Salvador da posto 4. Il set continua ma i rosanero subiscono un break favorevole a Bresso che è in vantaggio alla squadra di casa per 3-6 messo a punto da un mani out di Cremonesi. Con caparbietà i Diavoli riprendo il controllo e raggiungono la parità (10-10). Un muro a tre ben piazzato per Salvador, Compagnoni M. e Bonacchi spinge coach De Marco a chiamare il primo time out della partita. Da qui in poi il set è a favore della squadra di casa che tiene il vantaggio 18- 15 con un attacco per Chiloiro. Il set si chiude 25-22 per i nostri Diavoli con un primo tempo per il centrale Compagnoni M. Nel secondo set Bresso parte in vantaggio, il punteggio segna 4-6 dopo un primo tempo di Demme. Il set torna presto in equilibrio 7-7, merito di un attacco dal centro del nostro capitano Eccher, che poi firma il sorpasso dei Diavoli (9-8). A questo punto i rosanero mantengono inalterato il vantaggio sui neroverdi ed il set si chiude 25-19. Il terzo set parte a razzo: un ace di Bonacchi e un mani out di Biffi (2-0). La partita è veramente tutta a tinte rosanero, i nostri ragazzi stanno capitanando, senza intoppi, il match. A muro sono  vincenti Compagnoni M. e Salvador (12-7), da posto 4 Chiloiro attacca una forte diagonale (16-13) e a chiudere la partita interviene Biffi con una diagonale stretta da posto due. Il terzo set finisce dunque 25-18 e i Diavoli possono festeggiare la loro prima vittoria del campionato 3-0. Diavoli Rosa – Bresso 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) CRONACA CAGLIARI – DIAVOLI ROSAPartenza in equilibrio per le due squadre che si sfidano sul campo sardo, i Diavoli assestano bei punti ma non basta, l’esperienza dei cagliaritani ha la meglio per conquistare il set 25-19. Nell’inizio del secondo set si raggiunge la parità (2-2) con un attacco di Biffi. Poi però il ritmo del gioco viene scandito dalle fila sarde fino a quando i Diavoli recuperano i due punti di distanza con un attacco in diagonale per Salvador ed un ace di Bonacchi. È parità 17-17. I rosanero sono al sorpasso 17-18 con un attacco di prima intenzione per Salvador, arrivano altri due punti per Biffi e il punteggio segna 18-20. I Diavoli rimangono avanti fino a quando un attacco per il numero 14 del Cus Cagliari  fa avanzare la sua squadra 22-21. Ed è un buon servizio dei sardi a far aumentare il vantaggio (23-21). Il passo per il Cagliari è breve: si porta a casa anche il set 25-22. L’avvio del terzo è infuocato per i Diavoli. Dalla parità 3-3 interviene Salvador con una diagonale e poi dai 9 metri (3-5). Poi ci pensa Consonni a conquistare il sesto punto. I rosanero con un ottimo gioco tengono il vantaggio fino al 15 pari. Si prospetta un finale di match palpitante. Le due squadre si sfidano punto a punto ma sono i padroni di casa a concludere il set in volata nei punti finali (25-20) e a vincere la partita 3-0. Cus Cagliari – Diavoli 3-0 (25-19, 25-22, 25-20) Il commento di coach Morato su Diavoli Rosa – Bresso: “È una bellissima sensazione, aspettavamo una vittoria e finalmente l’abbiamo ottenuta. È frutto di lavoro e tanta passione e sono molto contento per i ragazzi che si meritavano una vittoria in questo campionato. Come nella scorsa partita, siamo stati molto bravi in attacco (51%), e abbiamo fatto una buona prova in ricezione. Ovviamente possiamo continuare a migliorare come squadra, ma soprattutto nella gestione dei momenti che sono a noi favorevoli, e cioè gestire tutti i fondamentali senza concedere troppi errori gratuiti, specialmente se ravvicinati.” Il commento di coach Morato su Cagliari – Diavoli Rosa: “Cagliari ha meritato la vittoria, ha contenuto i nostri attaccanti e ci ha negato almeno 5 muri punto con delle coperture fondamentali. Noi abbiamo fatto una prova discreta, con un pizzico di aggressività e attenzione (errori in momenti clou del secondo e terzo set) avremmo potuto anche giocarci gli ultimi due set e perché no la partita. Abbiamo l’opportunità di provare a riscattarci già questa domenica e ce la metteremo tutta!” Ai Diavoli non rimane che il ritorno in casa con i sardi del Cus Cagliari alla tenso struttura del Lido di Milano il 18 Aprile alle ore 16:00. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Agostini: “Abbiamo le carte in regola per puntare alla promozione”

    Di Redazione Dopo due stagioni in Calabria, dapprima in B a Palmi e poi a Corigliano in A3, Filippo Agostini è tornato a giocare nella sua Umbria. Il 27enne schiacciatore di Foligno, finora continuo a livello di rendimento, è l’uomo di equilibrio di questa ErmGroup San Giustino che veleggia a punteggio pieno nel girone F2 della Serie B maschile. Un “Ago” che… punge, per giocare con il suo cognome, al quale è affidato il commento della settimana. Sette vittorie su altrettante gare, con zero set al passivo. In che rapporto stanno la consistenza tecnica della ErmGroup San Giustino e il livello di questo girone? “Posso dire che noi siamo sicuramente attrezzati su tutti i fondamentali – dichiara Agostini – poi ci alleniamo tutti i giorni e abbiamo a disposizione il palazzetto. La nostra forza è che spesso vinciamo abbastanza agevolmente i set e che in quelle poche circostanze nelle quali siamo stati costretti a inseguire abbiamo sempre avuto la convinzione di poter recuperare. C’è insomma piena consapevolezza nei nostri mezzi”.  La squadra è adeguatamente competitiva per il salto di categoria? “Ce la possiamo giocare con tutti – su questo non ho dubbi – ma è chiaro che più si va avanti e più le partite diventeranno difficili”.  Come procede l’intesa con il palleggiatore Alessio Sitti? “Bene. Anzi, va sempre meglio: d’altronde, più ci alleniamo e più gli automatismi sono destinati a migliorare. Speriamo di essere collaudati a puntino per maggio, quando inizierà la fase decisiva della stagione”.  Al proposito, cosa ne pensi della nuova formula del campionato, che dopo il mini-girone prevede subito i play-off interni prima di quelli nazionali? “Che dovremo stare sempre molto attenti, perché un passo falso rischia di compromettere l’intera annata. Un modo efficace per far tenere la concentrazione sempre alta, anche se conosciamo il motivo per il quale la modifica è stata introdotta”.  Mancano all’appello le due sfide contro il Bellaria e il ritorno del derby di Città di Castello, ma di fatto il primo posto finale è da considerare acquisito? “Non abbiamo in mano elementi oggettivi di valutazione sul Bellaria, che comunque risulta essere una buona squadra, ora costretta a giocare sette partite in un mese dopo una lunga fase di stop, ma pause lunghe e gare a distanza ravvicinata fanno parte di questo campionato: il Covid-19 ci ha insegnato a prepararci su tutto”.  Ottimi risultati a parte, come ti sei ambientato a San Giustino? “Nella maniera migliore, sia con la dirigenza della società che con la squadra. Nel periodo di difficoltà dovuto al Covid-19 abbiamo dato una bella dimostrazione: l’unione del gruppo e dell’intero staff ci ha fatto superare ogni ostacolo nella maniera migliore”.   (Fonte:comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ongina, De Biasi: “Giocando tutti bene insieme abbiamo espresso una discreta pallavolo”

    Di Redazione Play off nel cassetto, ma ancora una partita da disputare, la miglior posizione possibile da conquistare nella griglia e il gioco da perfezionare sempre più per la post-season. In serie B maschile, la Canottieri Ongina è già certa di allungare la propria stagione in virtù della decisione dei giorni scorsi della Fipav di rimodulare la seconda fase, aprendo in anticipo lo scenario degli spareggi promozione per l’A3. Attualmente, la squadra piacentina condivide la vetta con Mirandola, formazione che domenica 11 aprile ospiterà i gialloneri nel recupero della seconda giornata di ritorno. Mirandola che deve recuperare altri match, al pari di Parma, a -2 dalla Canottieri Ongina ma con una partita in più da recuperare. I giochi , dunque, sono aperti, anche se la squadra del presidente Fausto Colombi è certa di partecipare alla prima fase play off, riservata alle prime quattro, in questo caso del girone E1. Le disposizioni Fipav prevedono il 2 maggio come ultima data utile per i recuperi, poi la prima fase sarà a incrocio (1-4, 2-3, 3-2, 4-1) – nel caso dei piacentini – tra i gironi E1 ed E2. Le quattro vincitrici si affronteranno nella seconda fase, con le due vincenti protagoniste dello spareggio della terza fase. Poi la quarta e ultima fase, più articolata, che metterà complessivamente in palio sei promozioni in A3. A fare il punto della situazione in casa Canottieri Ongina è il capitano e centrale Beppe De Biasi. “Premesso – spiega il giocatore piacentino – che non son mai abituato a guardare calendari, formule e possibili avversari futuri, essere arrivati ai play off è una buona notizia. Anche con la formula precedente, il nostro intento era quello di chiudere al secondo posto e cercheremo di inseguirlo anche ora, pur sapendo che non dipende solo da noi. Credo che comunque l’obiettivo più importante in questo periodo sia rinforzare l’identità, lo stile e i ritmi di gioco, visto che l’asticella si alza. La partita di recupero contro Mirandola sarà un ottimo test, c’è aria di rivincita per noi dopo il brutto match giocato all’andata a Monticelli”. Quindi aggiunge. “Non si possono fare calcoli, ma giocare al meglio e basta. Mi spiace solo che tra fine regular season con i recuperi e inizio prima fase play off ci sia nuovamente uno stop, con una nuova preparazione di fatto, l’ennesima di questa annata sportiva”. Come arriva la Canottieri Ongina? “Nelle ultime partite ho visto migliorare il nostro gioco e alcuni dettagli, questo mi fa piacere. In ogni match ci è mancato qualcosina e questo ha reso le sfide più in bilico, ma giocando tutti bene insieme abbiamo espresso una discreta pallavolo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottava vittoria consecutiva per Treviso, battuta Trebaseleghe

    Di Redazione

    Festeggia un altro 3-0, il quinto consecutivo, la serie B orogranata: nella gara infrasettimanale di recupero della terza giornata di campionato i ragazzi di Zanin si impongono sul Silvolley Trebaseleghe in una gara forse non bellissima, a causa dei tanti errori soprattutto in battuta (17 per i trevigiani, 13 per i padovani), ma che comunque è un ulteriore passo in avanti. Tra le note positive, infatti, si possono contare gli ingressi positivi di tutti i giocatori entrati dalla panchina: a fine primo set Massafeli e Fisicaro, quest’ultimo poi confermato titolare dal secondo set, e poi Favaro, autore dei due ace che hanno chiuso la partita nel momento più delicato della gara. Ancora decisivo Novello, sempre determinato e lucido in attacco. Treviso arriva quindi all’ultima gara della prima fase, quella di sabato contro la capolista Belluno, con tutte le carte in regola per dimostrare di essere cresciuta rispetto al brutto 3-0 dell’andata, all’esordio del campionato.

    I set – Zanin schiera la stessa formazione delle ultime due gare, con Boninfante, Novello, Soldan e Cunial in banda, Crosato e Mozzato al centro, Ceolin libero. Tanto equilibrio nei primi scambi con Novello e Campagnol a fare da punti di riferimento per le rispettive squadre; con Mozzato al servizio i trevigiani trovano il primo importante break (13-10), grazie anche ad un muro e ad un contrattacco di Crosato. Boninfante dai nove metri allunga (17-11); c’è un momento di confusione nel campo dei padovani e la battuta di Cunial fa male (21-13). Zanin fa entrare Fisicaro e Massafeli, entrambi positivi nel finale di set, che si conclude 25-18 per gli orogranata.

    II set – Zanin conferma Fisicaro al palleggio; Treviso parte bene, mettendo subito diverse lunghezze tra sé e i padroni di casa. Poi qualche errore di gestione di attacco fa rialzare la testa a Trebaseleghe, che si porta in parità e poi in vantaggio. Treviso recupera e dal 13 pari arriva al 17-13, complice una serie di errori dei padovani. Seguono diversi errori in battuta da entrambe le parti, ma Treviso mantiene costante l’attacco, con Fisicaro a servire quando possibile i centrali e Novello sempre efficace da tutte le zone. Il parziale si chiude con un primo tempo di Pegoraro, entrato a sostituire Mozzato (25-20).

    III set – Treviso conduce 8-5 nel terzo set nonostante tanti errori in battuta; ma la fase di ricezione-attacco funziona bene e Fisicaro distribuisce bei palloni ai suoi centrali. Trebaseleghe fatica a trovare il ritmo, i trevigiani, nonostante i tanti errori in battuta, comunque hanno nell’attacco l’arma in più. I padroni di casa riagganciano (14 pari), grazie a un ace e poi ad un contrattacco dell’ex Pegoraro, il più prolifico dei suoi. È sempre lui a mettere a terra il punto del vantaggio (16-15), ma Treviso impatta approfittando degli errori. Zanin interrompe il gioco sul 19-18 per i padroni di casa, poi Crosato a muro su Campagnol e Favaro in contrattacco costringono Daldello a chiedere time out a sua volta (20-19). Si gioca punto a punto, poi Novello picchia dai nove metri ed è 22-20. La battuta seguente è out, ma sbaglia anche Trebaseleghe. Sono due ace consecutivi di Favaro al servizio a chiudere il match (25-21).

    SERIE B MASCHILE – GIRONE D1 – RECUPERO 3ª GIORNATA

    MERCOLEDÌ 31 MARZO 2021

    SILVOLLEY TREBASELEGHE PD – VOLLEY TREVISO 0-3 (18-25, 20-25, 21-25)

    SILVOLLEY: Zanatta 4, Daldello ne, De Marchi ne, Stellin 2, Pegoraro 9, Mason 7, Cattarin 1, Tonello ne, Basso (L), Campagnol 10, Longato ne, Dinato ne, Niero 1, Milini (L). All. Daldello

    VOLLEY TREVISO: Del Col ne, Boninfante 2, Pegoraro 1, Fisicaro 0, Novello 20, Michielan (L), Favaro 4, Crosato 9, Soldan 1, Cunial 4, Mozzato 5, Massafeli 1, Mazzon ne, Ceolin (L), Puppato ne All. Zanin.

    Durata set: 25, 28, 27, totale 1 ora e 20 minuti

    Arbitri: Alessio BRAGATO di VE e Simone NATALE di VE

    SILVOLLEY: b.s. 13, ace 1, m. 6, err 28

    Volley Treviso: battute sbagliate 17, ace 6, muri 7, errori 25

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Life Viterbo, weekend amaro per la Serie B

    Di Redazione Weekend amaro per la serie B del Volley Life Viterbo, che torna a mani vuote dalla trasferta in casa della Roma7. Coach Antonucci propone un sestetto inedito, con Ottaviani che vince il ballottaggio per il ruolo di palleggiatore titolare e Dezulian a sostituire Caporossi (impegnato con la maglia della nazionale). Il nuovo assetto non porta però ai risultati sperati e la Roma7 chiude agilmente la pratica nel primo parziale lasciando solo le briciole alla Volleylife. Sicuramente più combattuti gli altri due set, ma alla fine la maggior esperienza dei romasettini ha prevalso e purtroppo la squadra è costretta a tornare a Viterbo con tanta amarezza per una partita che i ragazzi non si sono mai veramente giocati. Ora testa all’ultima partita di campionato, il recupero con la Fenice, che probabilmente metterà la parola fine al campionato. Infatti nella giornata di ieri la federazione ha annunciato l’annullamento della seconda fase ed il passaggio diretto ai playoff, una formula che quindi vede Viterbo ormai fuori dai giochi per i discorsi inerenti la promozione. Testa quindi agli ultimi impegni ma sopratutto alla costruzione di un team competitivo per la prossima stagione, partendo da quegli elementi giovanissimi (Caporossi, Panunzi e Natali su tutti) che in questa annata hanno ben figurato in una categoria molto impegnativa come la serie B nazionale. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude il campionato de La Nef Osimo. Matassoli: “Confusione da parte della Fipav”

    Di Redazione Novità per quanto riguarda il campionato di serie B. Infatti lunedì la FIPAV ha reso noto che tutte le gare della regular season rinviate, e quindi non ancora disputate a causa dell’emergenza Covid-19, dovranno essere recuperate entro domenica 2 maggio. Decorso tale termine, le gare non disputate non verranno omologate e tenute in considerazione nella stesura delle classifiche finali di ciascun minigirone. Conquisteranno il diritto a disputare i play off promozione le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento. Pertanto scompare la seconda fase che si sarebbe dovuta svolgere ad Aprile: in virtù di tale decisione il campionato de LA NEF Osimo si è concluso sabato scorso con il derby contro la Nova Volley Loreto. “Diciamo che è stata fatta un po’ di confusione da parte della FIPAV – commenta Valter Matassoli, dg dello storico sodalizio osimano – Si tratta della seconda decisione presa in itinere, dopo la decisione a campionati in corso di bloccare le retrocessioni, e siamo amareggiati da questo tipo di atteggiamento che non tiene conto degli sforzi fatti da parte di tutte le società. Accettiamo il verdetto del campo, però cambiare i regolamenti in corso d’opera non mi sembra molto corretto nei confronti delle società che hanno sostenuto sforzi economici importanti in una stagione così difficile. Inoltre, la stessa FIPAV, ha emesso un protocollo in cui veniva chiarito che con tre positivi era possibili chiedere il rinvio delle partite, salvo poi derogare alle società la possibilità di chiedere il rinvio, anche con un numero inferiore di positivi, con accordi diretti. In questa situazione strana ci troviamo noi come altre società: abbiamo preso degli impegni con i giocatori e quindi questo mese continueranno con gli allenamenti, anche se non sarà facile trovargli le giuste motivazioni. Anche i ragazzi sono amareggiati, perchè la squadra era in crescita e volevano confermare i loro progressi in campo, invece finisce tutto così come se niente fosse. Come dirigenza siamo partiti con alcune difficoltà, economiche e nell’allestimento della squadra salvo poi inserire alcuni innesti, però abbiamo lanciato diversi giovani che ci hanno ripagato della loro fiducia e si interrompe anche per loro questo percorso di crescita”. Visto questo epilogo probabilmente sarebbe stato più sensato il progetto della stagione 2019-21, perorato dal dg Matassoli, e non solo. “Lo sostenevo da tempo che era la soluzione più logica, poi vedendo queste decisioni prese dalla FIPAV ne sono ancora più convinto – conclude Matassoli – Si trattava di usare il buon senso e di studiare la formula più idonea. Il tempo non mancava per trovare la soluzione più congeniale ma si è preferito agire diversamente con questi balzelli continui deleteri per tutto il movimento”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano: arriva Matteo Paoletti per l’assalto finale

    Di Redazione In sordina e al ridosso del gong finale previsto dalla federazione per perfezionare le operazioni di trasferimento degli atleti in questa stagione, la Leo Shoes Casarano piazza un incredibile colpo di mercato che fa salire notevolmente la quotazione dei rossoazzurri in vista della fase finale del campionato. Il Direttore sportivo Anastasia con una trattativa lampo si è assicurato per l’ultimo scorcio della stagione, quello decisivo, le prestazioni del bomber Matteo Paoletti, classe 82, quest’anno impegnato in A-2 con la casacca del Mondovì. Alla corte di Mister Licchelli arriva un vero e proprio fuoriclasse che nelle stagioni precedenti ha fatto sempre la differenza nelle serie maggiori, risultando puntualmente il migliore o tra i migliori realizzatori della categoria. Bombardiere di razza, 203 centimetri di pura potenza, l’esperto martello marchigiano ha alle spalle una carriera incredibile che, nel 2018, lo ha portato a vincere il Premio “A. Kutznetzov” risultando il miglior realizzatore di tutto il campionato di A-2. Ben sei promozioni alle spalle (di cui due a Genova e le altri a Castellana Grotte, Massa, Brescia e Loreto), Paoletti è un’atleta di sicura affidabilità che garantisce al gruppo rossoazzurro un maggiore tasso di esperienza e grande incisività in fase di attacco. In questa stagione Matteo Paoletti ha difeso in A-2 i colori della formazione piemontese del Mondovì, risultando al termine della regular season il sesto miglior realizzatore di tutto il campionato. Ora è pronto a raggiungere il Salento dove con la maglia della Leo Shoes Casarano proverà a raggiungere un risultato importante. Nei prossimi giorni ci sarà la conferenza stampa di presentazione del bombardiere marchigiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO