More stories

  • in

    Gradito ritorno alla Folgore Massa, Antonio Imperatore da Pompei

    Di Redazione Dall’Under 20 della Folgore, passando per 3 stagioni a Pompei, prima del rientro in prima squadra agli ordini di mister Nicola Esposito per andare a comporre la batteria dei centrali in vista della ripresa degli allenamenti. Gioventù al potere, come da sempre nel dna del sodalizio biancoverde: Antonio Imperatore, classe ’99, è pronto a calarsi nel proprio ruolo con umiltà e tanta voglia di lavorare sodo, per migliorarsi giorno dopo giorno.  Nuovo acquisto, ma in realtà si tratta di un piacevole ritorno. Che ricordi hai della Folgore, e com’è nata la possibilità di rientrare? “La mia esperienza precedente è durata soltanto 6 mesi, ma ho vissuto un periodo veramente fantastico. Nonostante il club avesse la prima squadra impegnata in Serie B con velleità di promozione, ed una Serie C come trampolino di lancio, non ha mai fatto mancare nulla a noi ragazzi impegnati con l’Under 20. Dalla proprietà, passando per il ds Ruggiero fino al mister Esposito, si son sempre messi a disposizione per qualsiasi nostra esigenza. Per quanto riguarda la trattativa, in realtà c’era stato già qualche contatto nella scorsa stagione, ma per vari motivi non si riuscì a concretizzare. Qualche mese fa ci siam risentiti, e quando mi è stato prospettato di far parte della prima squadra, non ci ho pensato neanche mezza volta a mettere nero su bianco”. Dalla C alla Serie A3: con quali aspettative ti appresti ad iniziare la nuova stagione? “Ovviamente sono consapevole di poter incontrare qualche difficoltà lungo il percorso, perché scalando due categorie, è inevitabile che il livello sia sensibilmente più alto. Ce la metterò tutta per farmi trovare pronto sia fisicamente che mentalmente, perché ci vorrà il 110% per compiere un passo così importante. Non vedo l’ora di mettermi in gioco, per dimostrare a me stesso che posso stare in Serie A, e ripagare la fiducia della dirigenza che ha creduto fortemente in me”.   Tra i tuoi compagni di reparto ci sarà il riconfermato Michele Deserio: cosa cercherai di rubare ai ragazzi più esperti? “Sono 4 anni che vedo giocare Michele: è un grande giocatore, e potrò soltanto migliorare avendo la possibilità di allenarmi con lui ogni giorno, e confrontarmi su ogni singolo aspetto del gioco. I suoi consigli saranno preziosissimi, e cercherò di rubargli qualcosina per ciò che concerne muro e attacco, così come quel pizzico di esperienza che contro avversari quotati può fare la differenza”. Com’e il tuo rapporto con il mister Esposito? “Con il mister ho un rapporto bellissimo. È come se ci conoscessimo da sempre: ci siamo incrociati nel 2018, e già da subito abbiamo instaurato un legame importante. Nel periodo in cui ho giocato a Pompei siamo rimasti sempre in contatto, rivedendoci con piacere nei tornei estivi di beach con gli Zoccoli Volanti. Nel corso della cavalcata verso la Serie A gli ho fatto sentire tutto il mio supporto prima di ogni gara, e la presenza del mister è stata uno di motivi che mi ha spinto ad accettare senza alcuna esitazione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Decimo anniversario di matrimonio tra Federico Uguccioni e la Paoloni Macerata

    Di Redazione Altra conferma in casa biancorossa: Federico Uguccioni vestirà per la decima volta la maglia del gruppo Paoloni; una conferma dovuta quella dello schiacciatore maceratese che ha saputo mettersi in mostra durante la stagione soprattutto nel finale quando, da riserva di lusso, ha trascinato la sua squadra alla vittoria nei match di ritorno dei Playoff Promozione per la Serie A3 prima contro la Bontempi Casa Netoip Ancona e poi contro la Ermgroup San Giustino.Ora per Federico è arrivato il momento di lottare per una maglia da titolare. “A pensarci 10 anni sono davvero tanti“, sorride il martello della Paoloni Macerata, “però il legame instauratosi con la società ed i miei compagni di avventura è davvero forte e la mia permanenza qui è sicuramente dovuta a quello, oltre all’opportunità di poter continuare in contemporanea gli studi. Nonostante il poco tempo a disposizione per prepararci, a causa del covid, la stagione passata credo sia stata caratterizzata da un crescendo continuo di prestazioni: magari abbiamo avuto sì qualche sbavatura ma l’abbiamo sempre recuperata e superata positivamente; la sintonia che si è creata negli spogliatoi rispecchiava il nostro gioco ossia dare il massimo divertendosi insieme. Credo che la squadra e la società siano più che soddisfatte di aver raggiunto la Semifinale Playoff Promozione per la Serie A3 e non abbiamo rimpianti per come è andata. Dal punto di vista personale mi sono davvero divertito come ormai da 9 anni a questa parte; sono sicuramente cresciuto e credo di essere riuscito a dare una mano alla squadra così come i miei compagni hanno dato una mano a me nelle due gare dei Playoff che ho disputato a causa degli infortuni di Bernardo Calistri (contro la Bontempi Casa Netoip Ancona) e di Lorenzo Marconi (contro la Ermgroup San Giustino). Non nascondo che aver giocato quelle due partite è stato davvero emozionante e ciò mi ha dato l’opportunità di prendere qualche responsabilità in più ed un grazie,come sempre, non basta. A quanto pare nella nostra squadra chi per primo si tatua il numero di maglia ha diritto a prenderselo: è successo con il numero 10, finito poi sulle spalle di Dylan Leoni, ed è accaduto di nuovo quest’anno con chi si prenderà il mio 13. Ovviamente scherzo; mi è stata proposta una sfida 1 contro 1 a calcetto con le porte piccole ma purtroppo il “regolamento” prevedeva la vittoria per chi avesse segnato più goal e non per chi avesse effettuato più tunnel perciò ho perso e ceduto il 13. Il 9, che indosserò dal prossimo match, è stato uno dei miei primi numeri di maglia da piccolo: conservo ancora la maglietta a casa; sarà un po’ un ritorno al passato quindi speriamo porti bene. Nella prossima stagione, come ogni anno, fisseremo come obiettivo iniziale quello di una tranquilla salvezza dando il massimo e divertendoci; partendo da lì il resto verrà di conseguenza. Personalmente, oltre a terminare gli studi, vorrei prendermi qualche responsabilità in più fidandomi delle mie capacità passando un altro anno in compagnia di un bel gruppo sia dentro che fuori dal campo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Coletti al centro del Volley Prato per la prossima stagione

    Di Redazione Un colpo al centro e tre talenti in nazionale. L’estate del Volley Prato regala ancora due punti esclamativi. La società sta preparando il ritorno in Serie B e lo fa rinforzando il gruppo a disposizione di Mirko Novelli senza però tralasciare il vivaio, vero serbatoio di talento per il futuro della prima squadra e del volley maschile a Prato. Il colpo di mercato è l’arrivo di Gabriele Coletti. Un lungo corteggiamento e finalmente il fatidico “sì” ha sancito il matrimonio tra la società del Presidente Giuntoli ed il giocatore ex Robur Scandicci. Coletti, classe ’97 per 195 centimetri di altezza, è un centrale che Novelli e Targioni non hanno mai fatto mistero di apprezzare e che il Volley Prato aveva messo in cima alla lista dei propri desideri fin dalla conclusione della semifinale contro la Robur. Con il suo arrivo si aggiungono centimetri ma soprattutto esperienza al reparto centrali che vede Prato schierare Jacopo Bruni, Tommaso Conti, Gioele Corti e Alessio Matteini. Coletti, prima della stagione di C che lo ha visto avversario di Prato, ha infatti disputato due ottimi tornei di B con Scandicci prima e Fucecchio poi.   All’arrivo del centrale ex Scandicci, però, Prato aggiunge mosse e risultati importanti anche sul giovanile. L’acquisizione della Serie C è da annoverare tra le prime poiché la categoria consentirà al gruppo di Barbieri di crescere ulteriormente e di essere pronto come serbatoio della prima squadra. Ai secondi vanno invece ascritti le convocazioni nelle rappresentative nazionali di tre giovani promesse dell’Under 13. Tommaso Carmagnini, Saverio Romei e Adelaido Nipolli, classe 2008, sono infatti stati convocati per lo stage nazionale. Con Federico Menchetti e Alessio Matteini, già convocati in precedenza per le classi d’età superiori, salgono quindi a cinque gli atleti pratesi nell’orbita azzurra. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dario Zappalà è il terzo volto bolognese della Geetit

    Di Redazione Dario Zappalà, classe 97 originario di Bologna, non cresce sportivamente sotto l’ombra delle tue torri ma ci si avvicina piano piano. Rimane sempre in provincia ma ora potrà vantare l’esordio in serie A nella sua città natale, Bologna; e nel posto più magico che un bolognese possa desiderare: il Pala Dozza. San Giorgio di Piano, Crevalcore e ora sarà nella stagione 2021-22 uno dei centrali a disposizione di coach Andrea Asta al Pallavolo Bologna. Dario dovrà mettersi in gioco per fare un salto di qualità importante come il passaggio in serie A e la Geetit ancora una volta si propone per essere una squadra a supporto dei giovani talenti. Le sue parole: “È un grande piacere per me iniziare questa stagione in un campionato di così alto livello, sarà una bellissima occasione per dare il 110% e provare a dimostrare di essermi meritato la chiamata da parte della società. Società che tengo a ringraziare per la chance di approdare in A3 e confrontarmi con compagni e avversari di grande livello e per di più farlo nella mia città di origine. Sarà bellissimo giocare al paladozza e ci auguriamo di poterlo riempire il più possibile.Ultimo, ma non per importanza, ci tenevo a ringraziare tutta la mia ex società e in particolare coach Droghetti per i fantastici anni passati insieme.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dall’azzurro U19 alla Materdominivolley.it: ecco il tecnico Luca Leoni

    Di Redazione La Materdominivolley.it di Castellana Grotte, sodalizio impegnato nel volley maschile giovanile, ufficializza il primo colpo di mercato per la stagione 2021/2022: sarà Luca Leoni il coordinatore tecnico del vivaio giallo-blu. L’allenatore, ex Colombo Genova con cui è fresco campione d’Italia U19, è un tecnico di lungo corso nelle squadre nazionali del settore giovanile della Federazione con la quale al fianco del primo allenatore, Vincenzo Fanizza, ha vinto nelle ultime stagioni un Campionato Mondiale a Tunisi nel 2019 e un Campionato Europeo recentemente disputato a Lecce. “Sono davvero onorato – commenta Michele Miccolis presidente della Mater – di poter annunciare l’arrivo di mister Leoni a Castellana Grotte. Affidare il nostro progetto di accademia del volley ad una professionalità di così grande esperienza è motivo di orgoglio e di particolare soddisfazione. L’arrivo di un nome così importante conferma che la società intende proseguire il progetto dell’accademia ad alti livelli. Infine, rivolgo i complimenti per l’ottimo lavoro svolto dallo staff tecnico che ha guidato le squadre nella scorsa stagione”. Tanto entusiasmo anche per l’allenatore ligure, nato a Genova, classe 81, che così commenta il suo prossimo impegno sulla panchina in terra pugliese: “Sono onorato di poter allenare in uno dei vivai di talenti più importanti d’Italia. L’obiettivo e di proseguire nel buon lavoro fatto dai miei predecessori e di far crescere il gruppo. Sono certo che potremo fare molto bene anche perchè ci sono delle individualità molto interessanti”. Leoni è attualmente impegnato con gli azzurri U19 in ritiro in Calabria a Camigliatello Silano (Cosenza) per la preparazione ai prossimi campionati mondiali di categoria che si terranno in Iran dal 24 Agosto al 2 Settembre.(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina conferma il capitano Beppe De Biasi

    Di Redazione Una prima pietra di spessore in campo per una nuova stimolante avventura in categoria. Dopo aver ufficializzato i ritorni del direttore sportivo Donato De Pascali e del tecnico Gabriele Bruni, la Canottieri Ongina annuncia la conferma del capitano e centrale Beppe De Biasi, classe 1992 e al suo nono anno in giallonero. Piacentino come la squadra, nella scorsa stagione ha sfiorato la promozione in A3 cedendo nella quarta e ultima fase play off a Garlasco. “È stato confermato – le parole del ds De Pascali – perché la quota tecnica di Beppe non si discute. È entrato alla Canottieri Ongina come giovane promettente ed eclettica via di mezzo tra laterale e opposto, quasi a sorpresa si consacrò da centrale con i risultati che sappiamo e oggi lo ritrovo capitano dopo un percorso di maturazione tecnica ormai completato. In ogni stagione ha lavorato per inseguire uno step e gli prefiguro un ruolo di leadership silenziosa all’interno di quello che sarà il nuovo spogliatoio“. “La Canottieri Ongina – spiega De Biasi – per me è casa, e non ho mai pensato di valutare un’altra opzione; mi piace portare avanti questo progetto e cercare di essere d’aiuto; inoltre, questa scelta concilia anche gli impegni lavorativi quotidiani“. Cosa ti ha lasciato l’intensa avventura della scorsa stagione? “È stato un campionato particolare, che prima non iniziava mai e poi una volta partito non terminava mai. Eravamo una buona squadra, che ha avuto un avvio difficoltoso con poche certezze, poi i risultati hanno detto altro e ci siamo tolti le nostre soddisfazioni, disputando buoni play off: è mancata solo la vittoria finale“. Quest’anno a Monticelli ritrovi il ds De Pascali e coach Bruni. “Mi ricordano il mio inizio alla Canottieri Ongina dieci anni fa (nel percorso c’è anche un anno alla Gas Sales in A2, n.d.r.), all’epoca ero molto giovane. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare, il loro ritorno regala stimoli nuovi e ho molto entusiasmo“. Per il secondo anno sarai il capitano della Canottieri Ongina. “È una cosa che mi ha reso molto orgoglioso, dopo tanti anni che gioco a Monticelli. Al di là del simbolo, ho percepito un buon dialogo con il gruppo, con la società e con lo staff e cerco di mettere tutto al servizio della Canottieri Ongina“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Pagliai alla guida della Serie B di Santa Croce

    Di Redazione Dopo l’ufficializzazione dell’acquisto del titolo sportivo di Serie B della Colombo Genova, la Pallavolo Santa Croce si prepara a ristrutturare tutta l’attività giovanile, sia a livello maschile che femminile. Tante riconferme e qualche volto nuovo fra i tecnici che guideranno gli atleti e le atlete verso la prossima stagione. La squadra partecipante al prossimo campionato di Serie B sarà guidato da un volto molto conosciuto, Alessandro Pagliai, che svolgerà anche il ruolo di team manager per quanto concerne la prima squadra del sodalizio santacrocese. Una figura di esperienza per puntare a traguardi importanti e valorizzare al meglio i bravissimi ragazzi del settore giovanile biancorosso. Ecco le parole dello stimato dirigente/allenatore conciario: “Il progetto della Serie B è nato dopo una serie di considerazioni che abbiamo fatto insieme alla Società. Vogliamo dare ai nostri giovani il modo di crescere, per maturare nel tempo più veloce possibile. È un progetto strettamente legato alla Serie A. Dalla prima squadra verranno coinvolti cinque giocatori. Gestiremo questo in sinergia con Cezar Douglas. Siamo consapevoli che sarà un campionato complicato, dovremmo lavorare molto. Per sottolineare l’alchimia tra Serie A2 e Serie B c’è in progetto di giocare con le stesse maglie della Serie A“. Pagliai guiderà inoltre il gruppo che parteciperà al prossimo campionato di Under 19 maschile. Contestualmente la società santacrocese saluta Alessio Zingoni, figura importantissima negli ultimi anni di attività sia giovanile che di prima squadra, augurandogli un futuro ricco di successi e traguardi raggiunti. Zingoni, per maturare maggior esperienza e arricchire il suo curriculum, si è accasato alla Pool Libertas Cantù, nella quale svolgerà il ruolo di secondo allenatore, vice di Battocchio. A Santa Croce la certezza è che questo non sia un addio ma un arrivederci. Riconferma a pieni voti per Sara Folegnani, che al suo terzo anno nel club Santacrocese, guiderà i giovani lupacchiotti delle Under 17 e Under 15 maschili. A Sara verrà affidata, insieme al nuovo entrato Francesco Pieri, la gestione dei giovanissimi e delle giovanissime del Minivolley. Primo nuovo arrivo nel club conciario è Giulia Genovesi, giocatrice sempre in attività e conosciuta nei vari parquet territoriali. A lei verranno affidati i piccoli lupacchiotti della Under 13 maschile e le piccole lupacchiotte della Under 12 femminile. Per quanto concerne il settore giovanile femminile, la società ringrazia Giuseppe Mataluna per il prezioso apporto che ha fornito alla causa biancorossa, in queste due stagioni travagliate, augurandogli una buona e proficua pallavolo oltre a le migliori soddisfazioni sportive e personali. Il confermatissimo coach Marchi guiderà una delle due Under 18 femminili, squadra che parteciperà anche al campionato di Prima divisione. Per l’allenatore anche la guida del gruppo della Under 16 femminile. Tra i nuovi arrivi spicca il vice-allenatore della prima squadra Francesco Pieri che, con le sue precedenti esperienze anche nel mondo della pallavolo femminile, seguirà l’altro gruppo della Under 18 femminile e il gruppo della Under 14 femminile. Inoltre, darà il suo sostegno a Folegnani per i giovanissimi del Minivolley. Altra conferma graditissima è il nome di Matteo Morando, che, unitamente al prezioso lavoro in prima squadra, seguirà le ragazze della Seconda e Terza divisione femminile. Il gruppo dei tecnici a disposizione del club conciario si conclude con il nome di Matteo Frangioni, giovane che sta completando le formalità di raggiungimento dei titoli per allenare. Per lui un ruolo di supporto nelle varie attività del club. Ruolo di supporto e piena disponibilità è stata garantito anche dalla brava Eleonora Arfaioli che, a causa di impegni lavorativi, non potrà gestire direttamente i vari gruppi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampress Nova Volley conferma il libero Lorenzo Dignani

    Di Redazione Non è mai stata una questione tecnica e ancor meno economica quella tra la Sampress Nova Volley Loreto e il libero Lorenzo Dignani. La carriera del libero fatto in casa, loretano doc, è in parte condizionata dagli impegni di lavoro; il classe ’98 non può garantire la costanza negli allenamenti con la squadra, con inevitabili conseguenze sul rendimento e soprattutto sulle scelte dell’allenatore. Tuttavia il legame è così forte che, come nella passata stagione, il ragazzo prodotto del vivaio sarà a disposizione anche di coach Ippoliti e con Manuel Vallese, neo acquisto, costituirà la coppia di liberi a disposizione. “Per me è molto bello e importante continuare per il quarto anno consecutivo a difendere i colori di Loreto, che è una città storica per la pallavolo – dice Lorenzo Dignani –. L’augurio che tutti ci facciamo é quello di poter vivere quest’anno in maniera un po’ più normale di quello passato e soprattutto speriamo ritorni il pubblico nei palazzetti che è quello che rende questo sport ancora più bello e vivo“. Dignani è il quarto giocatore confermato rispetto alla stagione scorsa insieme al capitano Paco Nobili, a Daniele Torregiani e a Thomas Alessandrini. All’appello manca solo un elemento per completare il roster a disposizione del nuovo coach Marcello Ippoliti, che sarà coadiuvato dalla coppia confermata costituita da Mattia Macellari e Andrea Stortoni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO