More stories

  • in

    B maschile: altro derby per la Montesi Pesaro contro la Ventil System

    Di Redazione Ancora un derby per la Montesi Volley Pesaro, che nella sesta giornata del campionato di Serie B farà visita alla Ventil System San Giovanni in Marignano. La squadra pesarese, galvanizzata dal successo casalingo della settimana scorsa, scenderà in campo sabato 20 novembre alle 21; la gara sarà arbitrata da Chiara Maran e Riccardo Callegari e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della squadra di casa. A pochi giorni dal match, il coach Maurizio Fabbietti ha caricato così l’ambiente: “Sabato ci aspetta ancora una volta un derby, anche se fuori confine regionale. Molti dei ragazzi che scenderanno in campo si conoscono bene e quindi l’emotività della gara sarà alta. Questo non ci preoccupa, è il leitmotiv di questo campionato. Tra gli avversari spicca il palleggiatore, Zanni, fisicamente imponente e che riesce a dare molto equilibrio alla squadra. Sarà necessario il giusto approccio al match per far valere quanto di buono fatto in allenamento e in campionato in queste settimane“. “San Giovanni – ha aggiunto il centrale Gioele Mancinelli – ha diversi elementi con esperienza nei campionati nazionali e gran parte dei giocatori si conoscono. Dovremo dare il massimo per portare a casa i tre punti. Mi aspetto una partita combattuta, accompagnata da una bella cornice di pubblico“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, non va la trasferta del Volley Treviso. Cornedo si impone in tre set

    Di Redazione Neanche la seconda trasferta in terra vicentina sorride alla serie B del Volley Treviso, che torna sconfitta in tre set dal confronto con il Cornedo. Nella gara valevole per la 5ª giornata di serie B i trevigiani giocano a sprazzi, in modo troppo slegato per poter acquisire vantaggi importanti e a fine set, nei momenti che contano, sono i padroni di casa a fare la voce grossa, riuscendo a finalizzare in contrattacco gli ottimi tocchi difensivi e aggredendo in battuta, specialmente con Tovo. Treviso, già in difficoltà per l’indisponibilità di un paio di atleti, perde anche Barbon nel corso del secondo set per uno scontro in difesa e a sostenere il peso del contrattacco restano Favaro e Cunial; i ragazzi di Zanin riescono quasi a strappare il terzo parziale agli avversari, non cogliendo l’occasione di un set ball. Cornedo ribalta il punteggio e trova a sua volta il match ball, mettendolo a terra dopo alcuni tentativi. Treviso è adesso in quarta posizione alla pari con Massanzago; prossimo turno in casa contro Pradamano (settima). I set – Treviso si trova da subito a rincorrere un Cornedo che parte forte in battuta e sorprende gli ospiti con un gioco veloce. Anche i ragazzi di Zanin provano a forzare in battuta, ma sono più fallosi; Cornedo mantiene sempre un paio di punti di vantaggio, poi un muro trevigiano (19-18) fa nascere una speranza di recupero, ma la gestione degli ultimi punti del set è appannaggio dei vicentini, che dai nove metri e in contrattacco fanno il bello e il cattivo tempo (25-20). II set – Gli orogranata partono in vantaggio, nonostante le tante battute sbagliate (8-6). Gli attaccanti di Cornedo picchiano in battuta e in attacco, il muro trevigiano fatica a compattarsi, subendo il gioco dell’alzatore avversario, e i padroni di casa passano avanti (12-11). Un muro di Mazzon e un ace di Pegoraro fanno riguadagnare terreno ma con due errori è tutto da rifare e Zanin ferma il gioco (18-16). Treviso non molla e ripassa in vantaggio su un colpo di furbizia di Favaro (22-21), ma la situazione si inverte subito e ci si mette anche la sfortuna, con Barbon costretto a lasciare il campo dopo uno scontro. Muro e difesa vicentini non lasciano un pallone e il set si chiude 25-22. III set – È Cunial show a inizio terzo set, con un bell’attacco in diagonale stretta e due muri consecutivi (5-1). Cornedo recupera a suon di difese: i trevigiani rischiano qualcosa in più e sbagliano, c’è Pegoraro a tener su l’attacco di cambiopalla. Ma non c’è abbastanza continuità e Cornedo fa il sorpasso (14-13); mantiene i due punti di vantaggio, poi ancora Pegoraro e Cunial ribaltano la situazione ed è vantaggio Treviso (20-19). Contro sorpasso di Cornedo che va sul 23-22, poi Cunial spazzola sulle mani del muro ed è parità; un’invasione dei padroni di casa regala il set point, subito annullato. Grazie a un ace di potenza il comando passa a Cornedo, che chiude 28-26 dopo una serie di azioni interminabili. POLISPORTIVA CORNEDO – VOLLEY TREVISO 3-0 (25-20, 25-22, 28-26) CORNEDO: Preto 0, Cecchetto ne, Peserico 0, Mecenero 0, Cortese 18, Pegoraro ne, Formilan, 3, Rossi 7, Bertoldi ne, Ingrassi (L), Visonà (L), Marcante 0, Tovo 17, De Vicari 5. All. Meneguzzo VOLLEY TREVISO: Barbon 7, Milanese 0, Puppato 1, Michielan (L), Favaro 12, Pegoraro 8, Cunial 13, Lazzaron ne, Murabito 0, Mazzon 4, Mazzocca 0, Amarilli (L). All. Zanin.  Arbitri: Federico TONUS di PN e Nicola VENDRAMIN di PN (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la MGR rialza la testa contro i bresciani della Radici Tv Cazzago

    Di Redazione Il sabato della quinta giornata di campionato vede l’atteso ritorno della vittoria per i ragazzi della MGR allenati da coach Incitti, che sconfiggono 3-0 gli avversari della Radici Tv Cazzago rialzando così il morale dopo due match che avevano messo a dura prova la tenuta della squadra. Il primo set è stato completamente dominato dal gioco della MGR, nonostante i sei errori registrati e le continue disattenzioni che purtroppo, da un mesetto, contraddistinguono lo schema di gioco della squadra. Nonostante questo, si riesce a chiudere vincendo dopo il ventesimo punto con agio, portando a casa il primo parziale con un 25-20. Il secondo set resta dominato dall’errore, 13 per l’esattezza, che affannano e rendono difficoltoso il procedere del gioco. Sempre all’inseguimento dei bresciani del Cazzago, che alla fine cedono. La MGR si conquista il secondo parziale con 25-23. Il terzo set vede 9 errori, e si delinea sulla falsariga del secondo, e si chiude con il medesimo risultato. La prestazione complessiva della squadra è soddisfacente, ma il gioco non è fluido e non si esprime al massimo della sua potenzialità: l’insidia dell’errore è sempre dietro l’angolo ed impedisce in maniera oggettiva di creare lo sperato salto di qualità per entrare in un livello di gioco più autorevole. Buona la prestazione di capitan Bonetti, elemento positivo che si spende con generosità per la squadra esprimendo appieno il suo carattere, e di Vavassori che – nonostante fosse continuamente in affanno – è stato in grado di distribuire con competenza e bravura l’attacco. Vittoria MGR Grassobbio – Radici Tv Cazzago Volley  3-0 (25-20, 25-23, 25-23) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile: contro Bronte la prima vittoria di Vibo dopo quattro sconfitte

    Di Redazione Arriva alla quinta giornata il primo brindisi della Tonno Callipo di coach Agricola, che si impone sul campo dell’Aquila Bronte per 2-3 (22-25, 25-23, 25-16, 17-25, 10-15). Sfatato il tabù delle mancate vittorie: dopo quattro sconfitte di fila, ecco la prima gioia per i tonnetti giallorossi. Due punti cercati con grande caparbietà da parte di Laurendi e compagni, trascinati dagli attacchi di Orto, ben 21 punti per lui (tra cui 1 ace e 4 muri) e titolo di best scorer del match, ben supportato da Iurlaro con 11 punti.È stata una grande prova di carattere della squadra giallorossa, che dopo aver vinto il set iniziale, lasciava spazio ai siciliani che prima pareggiavano e poi si portavano avanti nel risultato (2-1). Reazione determinata, però, da parte dei vibonesi che vincevano i due restanti set, dopo quasi due ore di intensa battaglia, imponendosi così al tie break. 1° set – Nell’avvio di primo set si viaggia punto a punto tra le due squadre. I punteggi intermedi 7-8 Vibo e 16-15 Bronte confermano l’equilibrio, con Orto e Belluomo (rispettivamente 4 e 3 punti a fine set) nelle file vibonesi, e Facchetti e Andronico (6 punti entrambi) dall’altra parte, ad infiammare un primo gioco che cambia binario solo sul finale. Vibo infatti passa a condurre 21-17, riuscendo a mantenere il vantaggio fino al 25-22. 0-1 Callipo. 2° set – Nel secondo set, il più lungo con 28 minuti, nonostante la Callipo fosse quasi sempre avanti (8-6, 16-13 e 21-20), nella fase conclusiva del parziale sono i padroni di casa ad imporsi ai vantaggi riaprendo così la partita. 1-1. 3° set – E la buona vena di Bronte si conferma anche nel terzo gioco, con la Callipo che accusa un calo vistoso. Lo testimoniano i punteggi intermedi: 8-6, 16-12 e addirittura 21-12 per Bronte, con +9 dei siciliani che chiudono il set 25-16, passando a condurre 2-1. 4° set – Ci si aspetta la reazione dei giallorossi calabresi che, invece, ad inizio quarto set sembrano crollare. Vantaggio 8-2 per Bronte che sembra dirigere il match a proprio piacimento. Invece gradualmente viene fuori la voglia di riscatto della Callipo, che prima conduce 16-14 e poi stacca i siciliani 21-16, aggiudicandosi il parziale per 25-17. 5° set – Il quinto set fa registrare subito il predominio di Vibo, che prende le redini del gioco (3-5) e mantiene sempre un discreto margine (5-10, 8-12). Bronte tenta il recupero ma la formazione di Agricola resta concentrata e respinge gli attacchi locali (10-13) imponendosi con un parziale finale di 3-0 e chiudendo per 10-15.Dunque primi due punti nel torneo di Serie B per la Tonno Callipo, che ora pensa al match di sabato prossimo 20 novembre, quando per la sesta giornata al PalaValentia arriverà (ore 17.00) il Volley Catania. BRONTE-TONNO CALLIPO 2-3 (22-25, 25-23, 25-16, 17-25, 10-15) BRONTE: Sabella 1, Carbone, Facchetti 19, Andronico 19, G.Cartillone 5, Faletra 6, De Santis (L 56% pos, 21% pr),  Romano 2, Libertà 1, Platania 12. Ne: Ortino, Capizzi, Leonardi, Germanà.  All. F.CartilloneVIBO: Laurendi 3, Orto 21, Dumitrache 4, Belluomo 8, Elia 4, Iurlaro 11, Cugliari (L 78% pos, 50% pr),  Vizzari 4, Facciolo. Ne: Mirarchi, Alcantarini. All.  Agricola Arbitri: Savà e MartorinoNote – Bronte: ace 4, bs 13, muri 7, errori 20, ricezione (62% pos, 26% prf), attacco 36%. Vibo: ace 2,  bs 10, muri 9, errori 13,  ricezione (53% pos, 27% prf) attacco 34%Durata set: 22’, 28’, 24’, 25’, 17’. Totale  116’ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Montesi Pesaro conferma il primato: 3-1 anche alla Nova Volley

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva e primato in classifica. Per la quinta giornata del campionato di Serie B (maschile), la Montesi Volley Pesaro ha ospitato e sconfitto Nova Volley Loreto per 3-1. Primo set – I padroni di casa iniziamo bene la partita e sin dalle prime battute acquisiscono un buon margine di vantaggio. Gli ospiti, in evidente difficoltà, sono costretti a rifugiarsi nel time-out per riordinare le idee. Alla ripresa del gioco, è ancora la Montesi Pesaro a comandare. Dopo aver conquistato un netto vantaggio di dieci punti, i biancorossi chiudono sul 25-15 il primo set. Secondo set – Anche il secondo parziale sorride alla formazione di casa. Dopo una lunga ed equilibrata fase di gioco, grazie al mani-fuori di Loreto, Pesaro porta a casa il set sul 25-23. La formazione allenata da Ippoliti Marcello, grazie a qualche distrazione dei biancorossi, ha provato – senza ottenere risultati – a rientrare in partita. Terzo set – Nel terzo set, cala la Montesi e sale in cattedra NovaVolley Pesaro con Daniele Torreggiani che realizza sei punti. I biancorossi sono obbligati a rincorrere e cedono sul 22-24. Nonostante alcuni time-out chiamati da Fabbietti, la formazione di casa non è riuscita a cambiare la rotta. Quarto set – Nel quarto ed ultimo set, i pesaresi con grinta e determinazione conquistano il parziale (25-18) e si aggiudicano il match! Grazie al 3-1 maturato in quattro set, la Montesi Volley Pesaro ottiene la prima vittoria casalinga e resta in vetta alla classifica. MONTESI VOLLEY PESARO – NOVA VOLLEY LORETO 3-1 (25-15, 25-23, 22-25, 25-18) Montesi: Sabatini 8, Mancinelli 3, Mandoloni 2, Schiaratura 13, Caselli 7, Morichelli 25, Mei (L), Ferro, Hoxha 1, Cristiano. Non entrati Cardinali, Ciabotti, D’Urso, Giorgi (L). All. FabbiettiLoreto: Torregiani 15, Ulisse 12, Mazzanti 6, Pulcini 3, Nobili 7, Buscemi 1, Dignani (L), Ardemagni 1, Sansonetti, Cozzolino 1, Scorpacciata. Non entrati Alessandrini. All. Ippoliti. Note. Montesi: battute sbagliate 17, vincenti 1, muri 8. Loreto: battute sbagliate 20, vincenti 3, muri 4.Arbitri: Avanzolini Alberto e Piccininni Tommaso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria per 3-0 della Smi Roma Volley sulla Armundia Virtus Roma

    Di Redazione È bastata poco più di un’ora di gioco alla Smi Roma Volley per battere l’Armundia Virtus Roma per 3-0 (25-14, 25-17, 25-19) e conquistare la terza vittoria della stagione. Una gara mai messa in discussione, un successo voluto e cercato fin dai primi punti. Rossi e compagni hanno suonato lo spartito dall’inizio alla fine. Buona partenza della squadra di Cristini che è andata subito avanti (9-3), mantenendo alta la concentrazione e anche il cambiopalla, così dal 15-7 è stato agevole andare sull’1-0. Nel secondo e terzo parziale dal 10-7 e 12-9 ha creato il solco ed è volata via, conquistando il successo finale. In classifica ora sono 8 i punti messi in cascina dai giallorossi (quest’anno in divisa tutta nera) che si mantengono nelle zone alte. Il pensiero del tecnico Fabio Cristini a fine gara: “I ragazzi sono stati bravi ad approcciare nel modo giusto alla gara, tutti hanno giocato con la massima concentrazione e motivazione anche quando il punteggio era sbilanciato, abbiamo lavorato bene muro-difesa. Per il futuro dobbiamo continuare a lavorare sodo con sudore e sacrificio, bisognerà salire di livello. La prossima partita contro Cagliari (sabato al PalaFonte alle ore 16.30) sarà molto impegnativa”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley Loreto a caccia di un’altra impresa contro la Montesi Pesaro

    Di Redazione Dopo aver fermato la capolista Bontempi Noitep Ancona, la Nova Volley Loreto riprova lo sgambetto alla prima della classe: questa volta è la Montesi Pesaro, che la formazione di Ippoliti incrocerà in trasferta sabato 13 novembre alle 18. “Ritroverò tanti amici – dice il coach di Loreto – e sarà bello giocare contro di loro. Giocare senza avere assilli di classifica per noi è importante, e spero che la squadra in settimana lavori bene, così da poter trovare continuità di risultati“. Ippoliti ripensa poi all’impresa dello scorso weekend: “È una vittoria che vale più dei punti in palio, perché sono convinto che possa essere quella iniezione di autostima di cui i nostri ragazzi avevano bisogno. Per un’ora abbiamo giocato una buonissima pallavolo, poi siamo leggermente calati subendo il gioco di una squadra forte ed esperta. L’ingresso di Sansonetti è stato importante, ma tutta la squadra in quel momento è diventata fantastica, capitalizzando le incertezze avversarie, completando la rimonta e vincendo una partita che il pubblico del Palaserenelli non dimenticherà“. In casa Montesi parla il vice allenatore Nazario Silvestrini: “Sabato ci aspetta una di quelle partite che, al di là di ogni considerazione tecnica e tattica, vanno affrontate senza troppe pressioni e con il massimo piacere di esprimere quanto stiamo facendo. Il girone è caratterizzato da grande equilibrio e Loreto sta dimostrando di poter impensierire chiunque. Dal nostro canto, abbiamo tutte le carte in regola per poter fare lo stesso. Potrà sembrare banale, ma sarà importantissimo mantenere alta la concentrazione nelle situazioni apparentemente più semplici. Se riusciamo a vivere con serenità la consapevolezza dei nostri mezzi nel gioco, i risultati confermeranno quanto di buono fatto fino a oggi“. Il centrale-opposto Elvin Hoxha aggiunge: “Dopo la grande vittoria in un campo difficile come quello di Civitanova, sabato affronteremo in casa Loreto che a sua volta ha battuto Ancona. La Nova Volley è una formazione giovane con qualche giocatore di esperienza, ma questo non ci deve trarre in inganno. Ci aspetta una partita difficile, ma che vogliamo sicuramente portare a casa. Cerchiamo la prima vittoria nella nostra cara Kennedy“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, Ramberti: “Bravi a vincere anche senza giocare benissimo”

    Di Redazione Quattro vittorie in altrettanti incontri e secondo posto in classifica a meno 1 dalla capolista Mantova, in testa a punteggio pieno. È positivo l’avvio di campionato della Canottieri Ongina in serie B maschile, con la formazione piacentina che ha tenuto fede alle quotazioni estive confermandosi subito tra le protagoniste del girone C. Tra i gialloneri e il quinto acuto c’è la sfida casalinga di sabato alle 18 contro il Valtrompia, formazione bresciana: sia coach Gabriele Bruni sia il palleggiatore Thomas Ramberti sono ex di turno. Romagnolo classe 1993, Ramberti è al suo primo anno a Monticelli e si sta subito mettendo in mostra in cabina di regia. “Centrare quattro vittorie su quattro con una squadra nuova – commenta l’alzatore della Canottieri, nella scorsa stagione per metà annata nelle fila bresciane – non è male. Da un lato non era scontato, ma dall’altro era richiesto per una formazione che vuole puntare in alto. Siamo stati bravi a portare a casa anche i match in cui non abbiamo giocato benissimo. Credo che ci stia premiando il sistema di gioco su cui coach Bruni sta lavorando per mettere insieme individualità importanti. Il lavoro porterà i suoi frutti strada facendo, ma intanto abbiamo conquistato i primi risultati. C’è un buon clima“. Resta in sospeso la questione-primo set, perso nelle ultime tre partite prima di ribaltare la situazione: “Partiamo sempre a rilento – conferma Ramberti – e stiamo lavorando per risolvere la questione. Toccherà anche a me capire bene la distribuzione ideale per far sì che il motore di squadra si accenda subito“. Poi uno sguardo alla sfida contro Valtrompia: “È una squadra che reputo di media-alta classifica, sta giocando bene e arriverà qua con la voglia di vincere. Hanno un bel mix tra atleti esperti e molto giovani, ad esempio un Burbello in forma potrebbe essere molto pericoloso. Conoscendoli, arriveranno a Monticelli molto agguerriti. Sarà importante lavorare bene in battuta per togliere un po’ dal gioco i loro due buoni centrali e rendere un po’ più facile il gioco“. L’ambientamento di Ramberti a Ongina procede bene: “L’intesa è buona con tutti gli attaccanti, stiamo cercando di migliorare alcune finezze relative a situazioni specifiche che possono accadere durante un set. Mi trovo bene con tutte le componenti dell’ambiente di questa realtà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO