More stories

  • in

    B maschile: la Smi Roma cala il poker di vittorie contro Cagliari

    Di Redazione Quarta vittoria di fila per la Smi Roma Volley, che ha sconfitto il Cus Cagliari per 3-1 (25-21, 25-27, 25-23, 25-15) in un match difficile, contro una buona squadra che ambisce ai piani alti della classifica. Una Roma Volley che ha saputo sfruttare il fattore casalingo, giocando una gara concreta, attenta, dal ritmo alto nella seconda parte. Ottima la fase break con un muro-difesa cresciuto molto nel match; Coggiola e Antonucci si sono fatti valere sia in attacco, sia a muro con grande continuità. L’intesa con Monti sta crescendo sempre più, Sablone a banda si è fatto trovare pronto e in seconda linea e De Fabritiis assieme a Milone hanno dato equilibrio. Cagliari è andata a fasi alterne, bene nella parte centrale, ma poi non è stata continua e nel finale si è persa. Roma ha mostrato passi in avanti nel gioco e nella tenuta mentale (soprattutto nel primo e nel quarto set), un paio di passaggi a vuoto, nel finale di secondo set, perso ai vantaggi, e nel terzo set, quando era avanti 14-8, ed è stata recuperata sul 20-20. Per il resto una gara in controllo. Con i tre punti la Smi Roma sale a quota 11, con un punto di svantaggio dalla capolista Roma 7, e sabato prossimo ci sarà proprio il derby. Il pensiero di Daniele Sablone a fine partita: “Abbiamo vinto una partita molto importante, abbiamo iniziato molto bene, poi nel secondo abbiamo sbagliato delle cose semplici, soprattutto di approccio perché eravamo sempre su tutte le palle. Nel terzo e quarto siamo ripartiti con il nostro ritmo, con Monti che gioca una palla molto spinta è un valore aggiunto per i nostri attaccanti di spessore“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo colpo esterno per il Volley Prato

    Di Redazione Il Volley Prato piazza la seconda zampata in trasferta, conquistando tre punti anche a Perugia sul campo della TMM Srl FuturaEnergie. Un successo che lascia i padroni di casa a quota zero e che mantiene invece i pratesi nei quartieri alti della graduatoria. Gara sostanzialmente dominata dai toscani e vittoria senza ombre per un Prato che ha dimostrato di avere qualità e numeri superiori a Perugia. Ottima notizia il progressivo recupero di Pini, che è tornato a dare il proprio contributo in seconda linea nei primi due set ed è poi partito titolare nel terzo. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Coletti e Bruni centrali, Bandinelli e Alpini in attacco e Civinini libero. Ospiti subito a farsi preferire (3-7). L’ottavo punto arrivava con muro di Bruni. Catalano concludeva una azione lunga per il 5-11. Sul 6-13 tempo Perugia. Prato saliva poi sul 9-15 giocando un buon volley. A metà set però Perugia trovava un servizio jump che dava fastidio alla ricezione toscana. Dall’11-16 padroni di casa che tornavano sul meno tre (13-16) e tempo Novelli. Al ritorno in campo Bruni e Catalano allungavano ma Perugia rimaneva comunque a contatto sfruttando anche qualche leggerezza ospite (16-18). Sul nuovo allungo pratese (16-20) tempo della panchina di casa. Prato saliva 18-22 e poi sul 20-24. Perugia rimontava fino al meno due ma poi chiudeva Alpini. Inizio di secondo set equilibrato (6-6 e 8-8). Prato provava l’allungo con muro di Catalano e Alpini, di potenza (9-12). La squadra di Novelli giocava però meno disinvolta e sciolta rispetto al primo parziale e, soprattutto in ricezione e difesa, lasciava troppo spazio a Perugia. Padroni di casa che prendevano coraggio e tornavano in parità (13-13). Ospiti che con l’attacco lungo di Catalano trovavano il 14-17 e Perugia che si rifugiava nel time out. Prato alla ripresa volava via. Difesa Civinini e attacco Catalano in mani e fuori per il 15-19. Catalano e Alpini per lo strappo finale che portava Prato a chiudere il set. Nel terzo set inizio non brillantissimo di Prato che sbagliava tanto e regalava il break ai padroni di casa (3-0 e 4-1). Ospiti che rimanevano in scia (6-4 e 8-6). Pini al mani e fuori per il meno uno (9-8). Intanto in regia entrava Alpini. Prato giocava a basso ritmo favorendo indirettamente la squadra umbra che rimaneva avanti (11-9). La squadra di Novelli comunque piazzava il break e sorpassava (11-12). Perugia tornava in parità (12-12) ma Prato accelerava nuovamente e staccava sul 12-16 con Alpini protagonista. Tempo della panchina di casa. Prato sul 14-18. Pipe di Alpini per il 15-19. Ace dello stesso numero 14 ospite per il 15-20 e tempo Perugia.  Prato sul 17-22. Alpini per il 19-23. Recupero dei ragazzi di casa fino al 22-24 e tempo Novelli. Al ritorno in campo chiusura pratese e festa grande. TMM Srl FuturaEnergie-Volley Prato 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)TMM srl Futuraenergie: Carbone, Sessolo, Fuganti Pedoni, Menetti, Cittadino, Palmigiani, Bovari, Marini, Trampolini, Buttarini, Canalicchio, Spignese, Mariani. All. Bovari e PanfiliVolley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Pini, Catalano, Matteini, Bandinelli, Coletti. All. Novelli.Arbitri: Falzi e Giacomi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina difende il primo posto contro Cazzago

    Di Redazione Tre punti nel mirino per difendere il primo posto. In Serie B maschile, la Canottieri Ongina è attesa dal test di maturità nella trasferta bresciana di Erbusco, dove sabato alle 21 sfiderà la Radici Cazzago nella sesta giornata d’andata del girone C. Nello scorso weekend, la squadra di Gabriele Bruni aveva messo a segno il colpo doppio: 3-1 al Valtrompia terzo in classifica e primato conquistato complice lo scivolone di Mantova, atteso sabato 27 novembre a Monticelli per il big match. Per i gialloneri, però, non è ancora ora di pensare al Gabbiano. “Cazzago – spiega coach Bruni – è la prova del nove per vedere se siamo pronti per rimanere in determinate posizioni di classifica e se siamo maturati. Affronteremo in trasferta un avversario che ha bisogno di punti; come struttura, è simile a Grassobbio che abbiamo già affrontato, con il reparto laterale come punto di forza. Inoltre, ci sono due-tre elementi che caricano squadra e ambiente. Dovremo cercare di non far prendere fiducia alla Radici e imporre il nostro gioco. In questo periodo continuiamo a lavorare per sviluppare sempre più un’identità che ci siamo costruiti: è un percorso in fase di attuazione e volto al lungo periodo“. La Radici Cazzago è allenata da coach Giorgio Baldi, ex Valtrompia, e in rosa annovera diversi elementi ex Crema come l’opposto Dossena, il centrale Silvi e il libero Deveronico. A presentare la partita è il direttore sportivo Alessio Baroncini: “Siamo neopromossi dopo i play off di Serie C, abbiamo avuto un mercato più corto come tempo, ma siamo riusciti ad allestire una squadra competitiva in relazione all’obiettivo salvezza. La struttura è quella della squadra promossa, ma la fortuna non ci ha aiutato: abbiamo perso due elementi per ragioni personali nel pre-campionato e ancora oggi siamo incompleti, infatti stiamo cercando sul mercato un palleggiatore “Abbiamo conquistato 6 punti in 5 giornate – prosegue Baroncini – e non ci lamentiamo, anche se non ci esprimiamo ancora come vogliamo: molti ragazzi sono alla prima esperienza in serie B e giochiamo un po’ a sprazzi, abbiamo margine di crescita. La Canottieri Ongina è una squadra molto ben attrezzata e ci fa molta paura, la vediamo un po’ come una partita improbabile. Ha un livello d’attacco molto importante, forse l’unico neo potrebbe essere la ricezione ma comunque gioca un’altra pallavolo rispetto a noi. Ci aspettiamo di poter vedere i nostri ragazzi esprimere al massimo il proprio talento, poi andrà come andrà. Non sono queste le partite da vincere e se conquistassimo un punto sarebbe festa grande per noi. Se dovessimo perdere 3-0, che sia combattuto e utile per il prosieguo del campionato“. A dirigere l’incontro tra Radici Cazzago e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Barbara Roberto e il secondo arbitro Elena Gambato. La partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Volley Canottieri Ongina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Treviso ospita la matricola Pradamano. Salvego: “Essenziale continuità muro-difesa”

    Di Redazione Il campionato di serie B giunge in questo penultimo week-end di novembre alla metà del girone di andata e per i giovani del Volley Treviso si prospetta un’altra gara importantissima in termini di equilibrio della classifica. In Ghirada sabato 20 arriva la neopromossa CCR Il Pozzo di Pradamano (UD), squadra al momento a metà classifica in settima posizione, a 3 punti dagli orogranata (quarti con 9 punti). Già incontrato in una gara del triangolare di preparazione al campionato, Pradamano si è dimostrato finora una squadra combattiva: ha all’attivo una vittoria al tie-break su Valsugana, ha ceduto al quinto set contro il Silvolley ed è tornato alla vittoria con Portogruaro. Non è riuscita a far punti contro il fortissimo Zanè e contro un Kioene Padova in crescita. Per Treviso un avversario da non sottovalutare e contro cui cercare di voltare pagina dopo la sconfitta di sabato scorso a Cornedo: “A questo punto del girone di andata la classifica inizia a dare qualche riferimento sulle potenzialità delle diverse squadre – dichiara Federico Salvego, secondo allenatore di Treviso – Tra le file di Pradamano spiccano lo schiacciatore Feri e l’opposto Pegoraro che assieme gestiscono la maggior parte degli attacchi. Dovremo contenerli con muro e difesa che nell’ultima gara per noi sono stati altalenanti, partendo come sempre da una buona battuta. L’incontro si preannuncia molto interessante, abbiamo le capacità per fare una buona gara”. Coach Zanin dovrebbe poter tornare a disporre dell’intero roster con il rientro di De Col, assente nella scorsa giornata, e di Barbon, uscito durante la gara a Cornedo per uno scontro in difesa. La gara si terrà in Ghirada sabato 20 novembre alle 18:30. Ingresso con mascherina e Green Pass obbligatori. Prenotazione posti su www.volleytreviso.it (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Volo Saber Palermo si affida alla regia di Francesco Gallo

    Di Redazione Ancora una novità nel reparto palleggiatori per la Volo Saber Palermo: la società siciliana ha comunicato l’ingaggio di Francesco Gallo, che completa in appena dieci giorni la rivoluzione in cabina di regia. La scorsa settimana, infatti, la squadra di Nicola Ferro aveva dato il benvenuto all’altro alzatore Vincenzo Faddetta. Classe 1995, nato a Siena ma cresciuto in terra cosentina, Gallo proviene dalla Pag Volley Taviano di serie B, formazione militante nel girone L. Statura interessante per la categoria con i suoi 187 centimetri, il nuovo alzatore neroverde ha iniziato il suo percorso nel Bisignano giungendo nella massima serie regionale (2016-17). A 22 anni l’esperienza formativa nella serie A ungherese, col Penzugyor Budapest, contornata anche dall’emozione delle competizioni internazionali. Il ritorno a “casa” nella stagione seguente, con la Pallavolo Cosenza in serie B. Il 2019 è l’anno dell’esordio in Serie A3 con Sabaudia. Il Salento chiama e lui risponde: campionato 2020-21, questa volta la maglia da indossare è quella dell’Efficienza Energia Galatina. L’inizio dell’attuale stagione ha ancora la firma della Puglia, in serie B con la Pag Volley Taviano. E questa settimana, quella decisiva, per la sua prima volta in Sicilia, con la Volo Saber Palermo. “Sono entusiasta di essere qui a Palermo“, esordisce così il nuovo tesserato della Volo Saber Palermo Francesco Gallo, che racconta le motivazioni dietro la scelta di giungere in Sicilia. “Ho ricevuto due telefonate, quella di coach Ferro ma soprattutto quella del presidente Locanto. Loro mi hanno illustrato il progetto e presentato una squadra che non merita assolutamente l’attuale classifica. Le loro parole mi hanno convinto che Palermo è la scelta ideale su cui puntare. Spero che il mio arrivo possa essere utile alla causa. Ambizioni? Anzitutto uscire da questa scomoda zona rossa: la Volo ha una storia che parla da sola e che l’ha portata a giocarsi la finale promozione per la serie A. E poi divertirmi nel gioco con i miei compagni, sono fiducioso“. Il regista sarà già disponibile per la gara interna di campionato contro la Gupe Catania, in programma sabato 20 novembre alle ore 18. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ousseynou Péne: “Ongina sta andando bene, ma dobbiamo crescere nel gioco”

    Di Redazione Insieme a Beppe De Biasi e Bara Fall completa un trio centrale vario, rodato e di qualità, su cui la Canottieri Ongina può scommettere a occhi chiusi. Con umiltà e pazienza, cerca di portare avanti miglioramenti continui, avendo iniziato a giocare a pallavolo all’età di 19 anni. Anche quest’anno, nel roster giallonero figura Ousseynou Péne, due metri, classe 1994 di origini senegalesi e in Italia dal 2006. Nel girone C, la Canottieri Ongina è fresca della conquista della vetta della classifica grazie al quinto successo in altrettante partite, centrato sabato scorso a Monticelli contro il Valtrompia (3-1). Sabato, invece, ci sarà da affrontare la trasferta bresciana a domicilio della Radici Cazzago. “Per ora – spiega “Ousse” – i risultati stanno andando bene, pensavo potessimo far più fatica sotto questo punto di vista essendo una squadra in parte rinnovata. D’altro canto, però, ogni giorno bisogna migliorare e crescere nel gioco. Anche quest’anno siamo una squadra di alto livello per la categoria, i nuovi arrivati sono sicuramente all’altezza. Inoltre, con coach Gabriele Bruni mi sono trovato bene fin dall’inizio“. Il trio centrale della Canottieri Ongina è già rodato, avendo vissuto – per esempio – la cavalcata della scorsa stagione fino alla finale play off: “Ci conosciamo, siamo completi e credo che nel complesso sia uno dei reparti più competitivi del campionato“. Sabato trasferta a Erbusco contro la Radici Cazzago: “Conosco Silvi, un centrale di esperienza, poi vedremo in campo le qualità del nostro avversario. Da parte nostra, però, sarà importante esprimere la nostra pallavolo. Credo che la ricezione sia fondamentale: con un alto rendimento nel primo tocco, potremmo sfruttare una batteria di attaccanti che in serie B può far male a chiunque“. Infine, il focus sulla crescita personale: “Va molto bene – conclude “Ousse” – anche se finora ho giocato poco in gara, mi sento in crescita. Dove sono migliorato? Sto lavorando molto a muro e vedo progressi in questo fondamentale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LA NEF Osimo in cerca di rivincite: “Una partita che non possiamo perdere”

    Di Redazione Voglia di riscatto e di tornare ad imporre il proprio gioco per LA NEF Osimo dopo l’amara sconfitta nel derby di Ancona contro la Bontempi Netoip. Un match difficile in cui i ragazzi di coach Roberto Masciarelli si sono arresi per 3-1; una gara disputata ad alti livelli, in cui entrambe le compagini hanno lottato per la conquista della vittoria, ma i “senza testa” sono stati poco lucidi in alcuni importanti frangenti di gioco. Questa settimana testa quindi all’US Volley 79, dell’ex Andrea Baleani, una squadra che non ha avuto un buon avvio ma da non prendere sottogamba, come sottolinea Lorenzo Silvestrelli. “Affronteremo una squadra che conosciamo – afferma lo schiacciatore – in amichevole abbiamo ottenuto una vittoria e una sconfitta per tanto non è da sottovalutare. Una partita che non possiamo perdere, anche perché in seguito affronteremo delle squadre molto forti e dobbiamo far capire agli avversari che siamo presenti“. Silvestrelli, arrivato quest’estate, si è subito contraddistinto all’interno del gruppo: “Siamo una squadra forte – rimarca lo schiacciatore – con un gruppo unito, e io sono davvero felice di farne parte“. LA NEF Osimo scenderà in campo al PalaBellini sabato 20 novembre alle 17.30. Dirigeranno l’incontro Marco Rosignoli e Claudia Colucci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ecosantagata sul difficile campo di Pontedera. Beltrame: “La battuta è la nostra arma”

    Di Redazione Dopo le due belle vittorie contro San Giustino e Magione, per la sesta giornata del campionato di serie B l’Ecosantagata Civita Castellana si prepara all’esame di maturità, in casa della capolista Lupi Pontedera. Fischio d’inizio sabato pomeriggio alle 18 per una gara d’importanza capitale, sia per la Lupi Pontedera, che vuole mantenere l’imbattibilità stagionale, che per l’Ecosantagata, tornata a -3 dalla zona playoff e intenzionata a non perdere il treno delle prime. Nell’ultimo turno di campionato, la Lupi Pontedera ha vinto 3-2 una sfida durissima a Orte, mentre la squadra di coach Beltrame ha portato a casa un secco 3-0 contro la Tmm Iacact Magione. L’allenatore dell’Ecosantagata cerca di abbassare la pressione, ma riconosce l’importanza del momento. “La partita di sabato – dice – non è decisiva per il campionato, ma sicuramente per noi è importante che tutte le squadre di vertice restino vicine. Se Lupi Pontedera e Arno dovessero perdere in questa giornata, si formerebbe un gruppone di 7-8 squadre attaccate in lotta per i playoff. La situazione ideale per noi che inseguiamo e stiamo crescendo di partita in partita”. “La scorsa gara contro il Magione nascondeva delle insidie – aggiunge Beltrame – perché bisognava tenere il ritmo alto per non permettere agli avversari di entrare in gara e noi siamo stati bravi a farlo. La Lupi Pontedera viene da una vittoria sofferta su un campo difficile come Orte, ma ho visto che di solito quando gioca in casa si esprime a un livello ancora più alto. Quindi sì, possiamo batterli ed è il nostro obiettivo, ma avremo bisogno di una grande prestazione”. Secondo il tecnico civitonico, la chiave della partita sarà il servizio. “La Lupi è una squadra compatta e solida – spiega -. Dobbiamo metterli in difficoltà con la battuta per costruire una buona fase break”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO