More stories

  • in

    B maschile, LA NEF Osimo: due incontri ravvicinati al PalaBellini

    Di Redazione Nel turno infrasettimanale per il recupero della 11° giornata ritorna in campo LA NEF Volley Libertas Osimo mercoledì 16 marzo alle ore 21.00 al Palabellini contro il Volley Potentino, poi i “senza testa” saranno protagonisti sempre sul proprio parquet sabato 19 marzo alle ore 17.30 contro la Ventil System San Giovanni Marignano: grande entusiasmo in casa biancoblu in seguito all’importante vittoria nell’ultimo incontro contro la Sabini Castelferretti. I ragazzi di coach Riccardo Baldoni sono chiamati ad un’altra importante sfida mercoledì contro una squadra ostica, quindi sarà fondamentale essere concentrati come sottolinea Marco Silvestroni: “Abbiamo ripreso subito gli allenamenti per preparare nel modo giusto questi due incontri ravvicinati per non lasciare niente al caso. Sono due partite fondamentali ai fini della classifica. Abbiamo ripreso di nuovo le redini sabato scorso con una buona vittoria, non perfetta ma importante sotto l’aspetto mentale”. Per Silvestroni, veterano del gruppo è importante in questo momento la forza della squadra. “Non nascondiamo gli errori commessi nelle partite decisive, – afferma il centrale – questi hanno complicato la nostra posizione in classifica ma stiamo cercando di ritornare su una scia positiva e fare il nostro campionato”.  Un girone per “i senza testa” complicato con squadre di livello come evidenzia il giocatore biancoblu. “Questo è un campionato che ha riconfermato la forza delle squadre che già lo scorso anno hanno dimostrato un alto livello – conclude Silvestroni – e quindi si è alzato il livello di gioco anche in tutte le altre. Noi siamo partiti bene rispetto allo scorso campionato e sono contento che la serie B ogni anno è sempre più competitiva”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: ancora un tie break vincente per il Volley Prato a Pontedera

    Di Redazione Ancora un tie break vincente per il Volley Prato, che inizia malissimo ma poi recupera e batte il Gruppo Lupi Pontedera in un crescendo esaltante. Campo difficile, avversaria di valore e vittoria quindi importante per una squadra che non finisce mai di stupire. La cronaca:Prato con Corti e Catalano in diagonale, Bruni e Matteini centrali, Pini e Alpini di banda e Civinini libero. Partenza forte di Pontedera che metteva in affanno la ricezione pratese e trovava il break (10-4). Tempo Novelli. Ancora Pontedera alla ripresa (12-5) ma Prato che iniziava a registrarsi e che ricuciva (13-10). Tempo della panchina di casa. Al ritorno in campo Prato ancora ad accorciare (13-12). Era però sempre la ricezione a limitare la squadra di Novelli che subiva il nuovo break (16-12). Ancora tempo Novelli. Squadra di casa che allungava ancora (23-15) e chiudeva senza patemi. Anche nel secondo set pratesi in difficoltà. Poca ricezione, battute troppo semplici con palla sempre in mano a Lazzeroni. Tutto facile per Pontedera che operava il break (14-7). Novelli intanto aveva inserito Bandinelli. Prato a ricucire parzialmente (15-11) ma troppo fragile in tanti fondamentali e Pontedera scappava di nuovo (19-13 e 22-16). Chiusura della squadra di casa. Inizio di terzo set maggiormente equilibrato (8-8 e 14-14). Pontedera provava l’allungo (16-14) ma Prato, dopo il tempo chiesto da Novelli, recuperava e sorpassava (16-17). Prato che a sua volta tentava l’allungo (17-19 e 19-22). Bandinelli a muro per il 24. Prato tremava ma chiudeva a 22. Equilibrio anche nel quarto set (5-5 e 7-7), fino al 15-15. Era poi Prato a trovare il break importante (15-19). Pontedera che appariva stanco, riceveva due rossi per proteste. Il finale era tutto pratese, Pini di giustezza per il 23. Ace Matteini per il 24. Chiudeva Corti d’astuzia. Quinto parziale che si apriva sul filo dell’equilibrio (3-3). Grande Prato in difesa che concedeva ad Alpini la palla del 3-5. Prato reattivo che girava sul più tre (5-8). Alla ripresa qualche sbavatura di troppo costava il contro break (7-8). Prato che manteneva il break di vantaggio (7-9 e 8-10). Sul 10-10 roso diretto alla panchina pratese (11-10). Tempo Novelli. Alpini due volte di potenza per il controsorpasso pratese (11-12). Bomba del numero dieci di Novelli che costringeva all’errore i padroni di casa (11-13). Errore Pontedera per il 14. Chiudeva Alpini. Gruppo Lupi Pontedera-Volley Prato 2-3 (25-18, 25-16, 22-25, 18-25, 11-15)Gruppo Lupi Pontedera: Cerquetti, Lusori, Montini, Pitto, Pantani, Maggiorelli, Lumini, Hendriks, Benedettelli, Anselmi, Lazzeroni, Grassini. All. Pantalei.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Mazzinghi, Bandinelli, Pini, Catalano, Matteini, Menchetti. All. Novelli.Arbitri: Cannas e Biniaszevski. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Civita Castellana: “Vincere tutto quello che è possibile vincere per Fabbio”

    Di Redazione L’Ecosantagata Civita Castellana prova ad asciugare le lacrime per l’addio a Federico Fabbio e a ripartire nella corsa ai playoff promozione. Sabato pomeriggio alle 18 la squadra rossoblù incontra sulla sua strada il derby col Volley club Orte, un grande classico della pallavolo viterbese. Sono giorni difficilissimi quelli che si stanno vivendo in casa Ecosantagata, dove Fabbio ha lasciato un segno indelebile come giocatore e ancor più come uomo. Ma proprio Federico, continuando ad allenarsi con la squadra nonostante la malattia che lo consumava, ha insegnato a tutti che la sofferenza non deve impedire di fare quello che si ama. E allora l’Ecosantagata tornerà a giocare, con la motivazione in più di onorare il ricordo del suo giocatore. “Federico – dice il coach Stefano Beltrame – era venuto a Civita Castellana tre anni fa per vincere il campionato e noi vogliamo continuare a dargli questo sogno. Lui ci ha insegnato tanto e adesso la squadra rispecchia il suo spirito: lottare fino alla fine. Vogliamo vincere tutto quello che è possibile vincere per onorarlo”. La partita di domani al palazzetto di Orte è un crocevia importante della stagione. Gli avversari stanno cercando di ottenere il prima possibile la salvezza e puntano a uscire con un risultato utile anche dal derby. L’Ecosantagata, dal canto suo, è rimasta al secondo posto in classifica nonostante il rinvio per lutto della partita della settimana scorsa, ma ha bisogno di vincere per staccare le inseguitrici. “Quello di domani sarà un derby molto particolare – continua Beltrame -. Fabbio ha giocato anche con l’Orte e so che anche per loro la sua scomparsa è stata un colpo molto duro. Sicuramente il ricordo di Federico si sentirà fortissimo, ma sono anche convinto che, quando l’arbitro fischierà l’inizio, sarà partita vera. D’altronde questo era esattamente quello che faceva Federico: lasciare tutti i problemi fuori dalla palestra e pensare solo a giocare”. Il mister spiega che l’Ecosantagata arriva alla partita in condizioni fisiche non ottimali. “Qualche giocatore non è al meglio – dice – e non ho ancora deciso con quale sestetto iniziare. Posso dire che tornerà a disposizione Pollicino, ma sicuramente non partirà titolare. In ogni caso, sono sicuro che chiunque entrerà in campo, darà il massimo”. La chiave tattica della partita, secondo Beltrame, sarà “mettere in difficoltà la ricezione dell’Orte e ostacolare il cambio palla, perché a muro e in attacco sono una bella squadra”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: La NEF Osimo in cerca di riscatto contro Castelferretti

    Di Redazione C’è voglia di una grande prestazione per LA NEF Volley Libertas Osimo, che scenderà in campo al Palabellini sabato 12 marzo alle 17.30 contro la G.S. Pallavolo Sabini Castelferretti. I “senza testa”, in seguito all’amara sconfitta avvenuta nel derby contro la Nova Volley Loreto, in questa settimana si sono preparati con grande concentrazione per l’importante sfida. “Mi aspetto una partita molto diversa dall’ultima che abbiamo giocato, in cui non siamo scesi proprio in campo – afferma Amos Vignaroli –. Abbiamo voglia di ripetere una buona prestazione, come dimostrato contro Pesaro. Non sarà una partita facile, giocheremo contro una squadra che difende forte“. Vignaroli è uno degli innesti arrivati in estate in casa LA NEF: “Non è facile dopo due mesi di stop riprendere nel migliore dei modi, l’assetto della squadra è cambiato, ma sono fiducioso perché ci manca davvero poco per ritrovare quell’equilibrio che c’era prima“. Il centrale biancoblu ha già affrontato negli anni precedenti la categoria: “Stiamo disputando un buon campionato, con un livello molto alto rispetto allo scorso anno – conclude Vignaroli – e dobbiamo mettercela tutta rimanendo sempre concentrati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Parodi della Canottieri Ongina: “Ecco cosa migliorare per giocare ai massimi livelli”

    Di Redazione Disponibilità ed equilibrio uniti a competenza. Sono queste le doti che rappresentano in primis il valore aggiunto dato allo staff tecnico della Canottieri Ongina e alla squadra da Fausto Perodi, secondo allenatore giallonero al suo terzo anno nel sodalizio del presidente Fausto Colombi, con la squadra in piena lotta play off nel girone C di serie B maschile dove occupa il secondo posto alle spalle della capolista Gabbiano Mantova. Sabato scorso, la formazione guidata in primis da coach Gabriele Bruni ha superato 3-0 l’Imecon Crema e sabato andrà a far visita ai trentini dell’Acv Miners di “Willy” Taborda. “E’ stato importante –commenta Perodi, tecnico cremonese – chiudere 3-0  e conquistare tre punti importanti per la classifica, riuscendo anche ad allungare a cinque lunghezze sul terzo posto. Complice l’assenza dell’opposto Miranda per infortunio, abbiamo dovuto scendere in campo con uno schieramento diverso (Caci opposto, Piazzi in banda con Bacca), con il gioco più spostato verso al centro, ma siamo andati un po’ a corrente alternata non riuscendo sempre a sopperire col collettivo”.  Ora nel mirino Miners. “E’ una squadra giovane, con un opposto (De Giorgio) di livello e nel complesso capace di battere un’ottima squadra come Caselle. Per quanto ci riguarda, siamo in una fase con qualche acciacco fisico e cerchiamo di recuperare la forma migliore. Il nostro gioco? Sta crescendo l’intesa tra palleggiatore e centrali e anche il feeling con Bacca in posto quattro. Dove invece possiamo e dobbiamo far meglio è il muro-difesa se vogliamo competere ai massimi livelli in categoria. Con Gabriele Bruni mi trovo benissimo, è un tecnico molto preparato e una persona corretta e lo stesso vale per il ds Donato De Pascali, rientrato anche lui quest’anno a Monticelli”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: casi di positività a Foligno, rinviata la gara con San Giustino

    Di Redazione Ancora un rinvio per la ErmGroup San Giustino, che salterà anche la gara di sabato 12 marzo contro la Rossi Ascensori Foligno. Nella squadra folignate, infatti, sono stati rilevati più di 4 giocatori positivi al Covid-19; la partita è stata quindi rimandata a data da destinarsi. I biancazzurri di coach Bartolini proseguiranno gli allenamenti riprogrammando il carico di lavoro in ottica dell’incontro casalingo di sabato 19 marzo contro l’Invicta Grosseto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley Loreto, coach Ippoliti: “Il nostro punto di forza è l’amalgama”

    Di Redazione Prosegue il momento esaltante della Nova Volley Loreto che ha mantenuto l’imbattibilità casalinga anche al cospetto di un avversario ostico come Osimo, incassando la quarta vittoria consecutiva e confermandosi in quinta posizione a ridosso delle migliori con un buon margine sulla zona rossa. Prestazione di sostanza e di qualità della squadra neroverde nel derby nel quale ha chiuso con il 49% in attacco, il 58% di ricezione senza aces subiti, 8 servizi vincenti e 7 muri-punto. “I numeri confermano che la squadra ha giocato un’ottima partita – ha detto coach Ippoliti – nonostante sia stata una settimana particolare con tre defezioni. Il nostro merito è aver spinto forte al servizio mettendo in difficoltà l’avversario, lavorando bene nella fase di muro-difesa e facendo quello che avevamo preparato”. Dopo il doppio confronto tra le mura amiche, la Nova Volley sabato alle 18 sarà sul campo della Iseini Alba Adriatica. “All’andata fu una partita nervosa e agonisticamente molto tirata – ricorda il coach – terreno sul quale non dobbiamo scendere”. La classifica sorride ai neroverdi ma coach Ippoliti non vuole esaltazioni. “Quando la matematica ci dirà che saremo fuori dalla lotta salvezza allora festeggeremo ma per ora dobbiamo continuare ad allenarci per migliorare, fare il nostro gioco e cercare di incamerare più punti possibili anche perché ci sono tante partite da recuperare”. La Nova Volley giocherà anche martedì 15 marzo alle 21 in casa il recupero dell’undicesima giornata contro San Marino. Tra i protagonisti del successo nel derby contro Osimo c’è il palleggiatore Gianmarco Pulcini alla prima stagione a Loreto e impegnato anche nel lavoro con il settore giovanile. “La più grande forza di questa squadra – dice l’ex Grottazzolina – è l’amalgama che si è creata tra noi e che credo si veda anche da fuori”. “Siamo un gruppo giovane che ha tanta voglia di lavorare e crescere. Allenarsi così è particolarmente stimolante soprattutto perché ai sacrifici seguono i risultati” – insiste Pulcini, convinto che “il nostro entusiasmo nasce da noi, dal gruppo, e lo ritroviamo in campo”. Per Pulcini come per Buscemi e Vallese, la trasferta di Alba Adriatica non è banale ritrovando in campo amici e vecchi compagni ora avversari. “E’ sempre bello e stimolante giocare partite di questo tipo e cercheremo di divertirci facendo divertire chi ci seguirà mettendo in campo quel sano agonismo che contraddistingue il nostro sport” – conclude il classe ’97, ex di turno. Ancora out Marco Scorpecci alle prese con un problema fisico, l’altro palleggiatore a disposizione di coach Ippoliti sarà ancora Francesco Pisauri che domenica contro Osimo è entrato dando il proprio contributo al successo entrando nel doppio cambio con Cozzolino. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie BM, la ErmGroup San Giustino continua la sua corsa: 3-0 contro Grosseto

    Di Redazione Missione compiuta, con 11esima vittoria consecutiva (13esima piena complessiva) e settima esterna su altrettante gare disputate. La ErmGroup San Giustino vince per 3-0 il recupero di Grosseto contro la robusta Invicta Edilfox Sol Caffè e consolida il primato nella classifica del girone F del campionato di Serie B maschile. Tre punti maturati al termine di una trasferta non priva di insidie, come poi si è rivelata, sul parquet del palasport maremmano: fondamentale è stata l’aggiudicazione del primo interminabile set (31-29), nel corso del quale i biancazzurri si sono complicati la vita sbagliando soprattutto al servizio (ben 10 volte), poi nel secondo e nel terzo hanno avuto il merito di prendere il via nei frangenti finali e di dominare con il piglio dei primi della classe, dopo aver preso le misure ai vari Pellegrino (22 punti), Galabinov e Alessandrini. Ha provato a colpire anche in battuta l’Invicta, tenendo bene il confronto con la capolista, anche se progressivamente è andata calando e la ErmGroup è stata persino cinica nell’orientare dalla sua parte le sorti del match, facendo leva sulla compattezza del gruppo, su una difesa capace di intercettare anche i primi tempi e su un Rinaldo Conti (17 punti e 62% di prolificità) che ha colpito in tutte le salse.    Fabrizio Rolando, coach dell’Invicta, schiera la diagonale Napolitano-Pellegrino, al centro Barbini e Mati, a lato Galabinov e Alessandrini e libero Cappuccini. Dall’altra parte della rete, ci sono Sitti in regia, Cipriani opposto, Cesaroni e Stoppelli al centro, Conti e Skuodis alla banda e Marra libero. Partenza buona per San Giustino, con Cipriani che pizzica in attacco e in battuta, portando i suoi sul 5-2, ma con ricezione e difesa ordinate, tanto che proprio nel ricevere Conti riesce a piazzare il rocambolesco punto del 10-7, anche se gli errori al servizio tengono in gioco l’Invicta, che trova l’ace con Pellegrino e raggiunge il pari sul 13-13 con una diagonale out di Conti, che perfeziona i cambi palla e subisce il muro avversario nel momento in cui la ErmGroup stava per allungare. Sul mani-out di Pellegrino i padroni di casa mettono il naso avanti (17-16) e danno la sensazione di venire a capo degli ospiti quando il muro si oppone a Cesaroni e quando termina fuori bersaglio l’attacco di Skuodis, che porta il punteggio sul 20-17 per i grossetani. È allora Conti ad accendersi e promuovere la riscossa con una free ball e con il contrattacco che vale il 21 pari. Anche l’Invicta inizia a sbagliare dai 9 metri e ci vogliono Galabinov e Pellegrino efficaci in fase realizzativa per rinviare il verdetto ai vantaggi. Galabinov colpisce ancora in battuta (26-25), Conti risponde in pipe, poi Pellegrino compensa la topica in free ball di Mati e il muro di Alessandrini su Cipriani produce un altro controsorpasso sul 29-28. Il muro vincente su Pellegrino e il primo tempo a lato di Mati permettono a Marra e compagni di chiudere sul 31-29 in loro favore. Si riparte con le formazioni invariate e con un lungo scambio risolto dal mani-out di Pellegrino, prima di assistere a “scambi di favori” reciproci in battuta. Il primo strattone lo infligge Stoppelli, autore di un ottimo muro su Galabinov, al quale aggiunge un primo tempo e un ace che, sommati al contrattacco a segno di Skuodis, fanno 11-7 per la ErmGroup, incapace tuttavia di tenere a distanza i padroni di casa, che con i contrattacchi di Alessandrini e Pellegrino rimontano in breve tempo, fino a ristabilire l’equilibrio sull’11-11. Sulle spalle di Conti la responsabilità di ripartire, anche se Galabinov e Pellegrino sono sempre in agguato e, trascinati da loro, i locali passano a condurre sul 15-14. Da Conti, il testimone passa adesso nelle mani di Cipriani, che piazza tre punti con in mezzo un muro a uno di Stoppelli: San Giustino ha aggiustato la difesa e opera lo scatto decisivo, perché di seguito Alessandrini spedisce a lato una parallela, Skuodis ferma a muro Pellegrino, l’arbitro fischia una doppia in palleggio a Napolitano e Alessandrini sbaglia direszione, sempre sul turno in battuta di Stoppelli. Risultato: 23-17 e punti rimanenti firmati da Cesaroni in primo tempo e da Skuodis (mani-out) per il 25-19 che porta sul 2-0 la formazione di Bartolini. Nel terzo set, Napolitano riprende il suo posto in regia per l’Invicta, che non ha intenzione di mollare, per quanto non sia più fresca come all’inizio. Un muro di Conti su Mati e un primo tempo sul nastro dello stesso Mati consentono a San Giustino di allungare a +2 (5-3), con tentativo neutralizzato in battuta da Galabinov, che realizza un ace e poi mette in crisi la ricezione della ErmGroup, con Pellegrino che non si lascia sfuggire l’opportunità del sorpasso sull’8-7. Ribaltamento della situazione immediato – nonostante la nuova serie di errori in battuta – e situazione che va avanti sul punto a punto fino all’ace lungo di Sitti (13-15), con replica dell’Invicta che riagguanta la parità (17-17) approfittando di una diagonale fuori bersaglio di Cipriani. Il break che consente ai biancazzurri di fare loro il match è costruito dal muro al centro di Muscarà su Mati (18-20) e da quel momento San Giustino è padrone dei giochi: Conti impingua il proprio score e sul tocco lungo di Galabinov la strada diventa in discesa. Siamo infatti sul 23-19 e per far festa mancano la diagonale di Conti e l’attacco out di Galabinov per il 25-20 che pone fine alla contesa dopo un’ora e 27 minuti di gioco. “Certamente, l’esito del primo set ha rivestito il suo peso: dico bravi ai ragazzi per essere stati sempre “sul pezzo”, altrimenti ci sarebbe stato il rischio di non uscire con il 3-0”. È molto soddisfatto Marco Bartolini della prestazione della squadra: “Loro erano partiti forte in battuta, cercando di sorprenderci – dice il tecnico della ErmGroup – poi però non hanno tenuto il ritmo e noi ci siamo armati di pazienza, organizzandoci in difesa e a muro. Salvo qualche breve parentesi, abbiamo saputo gestire i cambi palla e venir fuori al momento giusto. Credo che la constatazione più bella sia stata quella di aver notato un altro bel segnale di crescita da parte del collettivo. Adesso, soltanto qualche ora di relax per noi: godiamoci in fretta questa vittoria, perchè è già tempo di pensare a Foligno e alla difficile gara contro la Rossi Ascensori”. INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO – ERMGROUP SAN GIUSTINO  0-3 (29-31, 19-25, 20-25) INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO: Napolitano, Mati 3, Cappuccini (L) ricez. 67%, Morviducci, Pellegrino 22, Alessandrini 8, Pantalei, Barbini 3, Galabinov 9. Non entrati: Spina, Brandi, Rossi, Pezzetta. All. Fabrizio Rolando e Sonia Feltri. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 4, Marra (L) ricez. 100%, Daniel, Sitti 1, Conti 17, Skuodis 7, Stoppelli 7, Muscarà 1, Zangarelli, Cipriani 10. Non entrato: Cioffi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Michela Fiori di Lucca e Gabriele Pulcini di Pisa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO