More stories

  • in

    B maschile: sogno playoff svanito per Prato. “Ma eravamo partiti per salvarci”

    Di Redazione Una sconfitta che segna la fine del sogno play off per il Volley Prato, ma che non cancella lo splendido cammino dei pratesi. Coach Mirko Novelli analizza così la gara persa con Castelfranco: “Abbiamo sbagliato molto anche perché siamo stati costretti a forzare. Ad esempio al servizio siamo stati molto fallosi ma perché sapevamo che lasciando a Castelfranco una ricezione serena avremmo avuto difficoltà a contrastare il loro cambio palla. La gara si è decisa proprio qua. Il loro cambio palla è stato ottimo mentre noi non siamo mai riusciti ad essere efficaci in fase break e quindi alla lunga hanno avuto la meglio“. La stagione, però, non è finita: “Abbiamo ancora gare da giocare e lo faremo al massimo delle nostre possibilità. Vogliamo chiudere bene questo splendido campionato ed abbiamo ancora la possibilità di arrivare terzi. Perché non provarci?“. “Siamo abituati bene e ci sentiamo delusi per non aver raggiunto i play off – rimarca Novelli – ma aravamo partiti per salvarci e lo abbiamo fatto con enorme anticipo. Siamo in fase calante, almeno dal punto di vista fisico, ma era nelle previsioni, visto che avevamo deciso di partire forte per accumulare punti salvezza ad inizio torneo. Oltre alla tipologia di preparazione ha però inciso molto il Covid che ci ha tolto morale, continuità e forze. Dopo la positività accusata di rientro da San Giustino non siamo più stati la squadra che eravamo prima“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Mater inciampa sul campo della BCC Leverano

    Di Redazione Non è riuscita l’impresa alla Materdominivolley.it Castellana Grotte che nel recupero della 12° di campionato, giocata lo scorso 3 Aprile, si è arresa 3-0 sul campo della meglio attrezzata BCC Leverano. Contro la formazione juniores dell’accademia del volley maschile di Puglia i salentini guidati da Andrea Zecca hanno fatto valere esperienza e velleità di campionato. La sfida, infatti, ha incrociato due gruppi con obiettivi stagionali differenti con la squadra U19 del presidente Michele Miccolis impegnata in un percorso di crescita ed il Leverano dell’ex Luca Marzo, (schiacciatore di Ravenna, classe ’94, cresciuto nel vivaio Mater nelle stagioni: 2011/2012 di B2 e 2014/2015 di A2) costruita per il salto di categoria.  A fine gare Luca Leoni, coordinatore tecnico gialloblù, commenta: “E’ stata una partita giocata sottotono che abbiamo provato a recuperare sono nel terzo set. In queste gare chiedo sempre ai ragazzi di essere più sciolti, invece, siamo scesi in campo troppo contratti. Contro squadre così ben attrezzate occorre più coraggio ed in questo senso c’è solo da lavorare tanto per costruire il giusto approccio”. Alle parole di coach Leoni fa eco il commento del palleggiatore capitano Alessandro Fanizza: “Abbiamo sbagliato approccio, nei primi due set ci sono stati troppi errori evitabili. Davvero peccato per il terzo parziale dove siamo stati più concreti ma siamo stati penalizzati da alcune situazioni. Ora si torna a lavorare sodo in palestra”. BCC Leverano-Materdominivolley.it Castellana Grotte 3-0 (25-18; 25-11; 25-22)BCC LEVERANO: Marzo 16, Laterza 2, Conte 6, Cagnazzo G. ne, Gaetani ne, Miraglia ne, Barone (libero), Schiattino ne, De Pascalis ne, Scrimieri 12, Orefice 16, Cagnazzo S. ne, Serra 4, Negro ne. Allenatore: ZeccaMATER: Susco L. (libero), Susco A. ne, Lorusso ne, Luzzi (libero), Guadagnini 4, Balestra  3, Carta 4, Cofano 10, Buffo 0, Fanizza 1, Carcagnì 1, Bux ne, Colaci ne, Ciccolella 5. Allenatore: LeoniARBITRI: Gennaro Galano e Stefano CapobiancoNote-Errori in battuta: Leverano 8, Castellana 8; Ace: Leverano 4, Castellana 0; Muri vincenti: Leverano 11, Castellana 4. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BM, la Canottieri Ongina consolida il secondo posto con il 3-0 contro Lagaris

    Di Redazione Riscatto immediato per la Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile (girone C), con la squadra di Gabriele Bruni a segno sabato contro la “Cenerentola” Policura Lagaris. I gialloneri piacentini si sono imposti nettamente con un rotondo 3-0, figlio di altrettanti parziali a senso unico e che hanno visto Monticelli riscattare il precedente ko di Bolghera contro la Ks Rent Trentino (3-1).   Sessanta per cento di positività in attacco e dieci muri alcune fotografie statistiche della prova della Canottieri Ongina, sempre con il bandolo della matassa in mano. “E’ stata – conferma coach Bruni –  una partita a senso unico, volevamo centrare i tre punti e dimenticare Bolghera. I ragazzi hanno affrontato l’impegno con il giusto piglio; il divario era abbastanza netto e i parziali non sono mai stati in discussione. Sono contento per gli ingressi di Davide Zorzella e Marco De Biasi, che mi permettono di avere più scelte per questo finale di stagione ma anche nell’arco della singola partita”. Nell’occasione, il tecnico giallonero ha provato anche alcune soluzioni alternative nell’assetto di gioco, schierando titolare al centro Ousse, mentre capitan Beppe De Biasi – centrale inizialmente in panchina – è stato poi utilizzato in banda. Grazie a questi tre punti, la Canottieri Ongina consolida il secondo posto (utile in chiave play off), portando da tre a quattro i punti di vantaggio sull’Unitrento Volley (terzo), prossimo avversario sabato alle 20 in trasferta in una sfida che per i gialloneri prosegue il filotto di avversari trentini. CANOTTIERI ONGINA-POLICURA LAGARIS 3-0 (25-16, 25-13, 25-15) CANOTTIERI ONGINA: Piazzi 5, Fall 9, Ramberti 2, Bacca 6, Ousse 9, Miranda 15, Cereda (L), De Biasi B. 4, De Biasi M., Zorzella 3, Paratici 3. N.e.: Durante, Caci (L). All.: Bruni POLICURA LAGARIS: Frizzera 8, Calcinardi 2, Valkovets 5, Braito 9, Targa 2, Antoniazzi 4, Ferrari (L), Frassanella, Galbero 4, Zanettin, Poletti. N.e.: Pizzini, Bellotti (L). All.: Gagliardi ARBITRI: Tawfik e Dellapina (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la ErmGroup San Giustino non vuole rallentare contro Orte

    Di Redazione Dopo la bella impresa di mercoledì scorso a Foligno, che ha dato più corpo al suo primato in classifica, la ErmGroup San Giustino è chiamata a due impegni casalinghi consecutivi nell’arco di appena quattro giorni: domenica 3 aprile alle 17 (ultima volta della stagione regolare a scendere in campo di domenica pomeriggio) contro la Giovanni Paolo I di Orte e poi mercoledì 6 alle 20.30 nel recupero contro l’Invicta Grosseto. Pensando a una gara per volta, per cui adesso occorre preparare quella contro la formazione laziale, che si trova appena un punto sopra la zona retrocessione, seppure abbia un match da recuperare. Un Orte che insomma deve ancora tirarsi fuori dagli impicci. Sulla carta, i biancazzurri di Bartolini e Monaldi sono ovviamente favoriti, ma… “Non dobbiamo assolutamente sederci dopo le due vittorie esterne nelle difficili trasferte di Pontedera e Foligno – afferma il palleggiatore Alessio Sitti – perché intanto per noi è fondamentale garantirci una buona griglia nei play off e poi le nostre avversarie hanno ancora obiettivi per i quali lottare, non dimenticando che contro la prima della classe ognuna è portata a dare quel qualcosa in più. Dobbiamo perciò mantenere la stessa intensità di gioco e concentrazione, anche perché poi le ultime tre partite sono tutte scontri diretti e quindi non è il caso di rischiare uno sperpero di punti che poi ci ritroveremmo a rimpiangere“. Rispetto ai primi tempi, però, la ErmGroup non ha bisogno della fase di rodaggio o di lasciare per strada il set iniziale: entra subito in partita, come ha ampiamente dimostrato nelle ultime uscite: “In effetti, è un aspetto sul quale abbiamo molto lavorato con i nostri allenatori e i risultati confermano che anche sotto questo profilo siamo cresciuti” conclude Sitti. Relativamente al 6+1 di partenza, pare scontata la conferma dello stesso Sitti in diagonale con Cipriani, così come di Muscarà e Stoppelli al centro, di Conti e Skuodis a lato e di capitan Marra nelle mansioni di libero. Per la direzione di questa sfida sono stati designati il primo arbitro Emanuele Renzi di Latina e il secondo arbitro Gianclaudio Bosica dell’Aquila. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie Bm, San Giustino corsara in tre set sul campo di Foligno

    Di Redazione Alla palestra “Fausto Ciccioli” di Foligno, la ErmGroup San Giustino realizza un 13 (tante sono le vittorie consecutive) che vale doppio, imponendosi per 3-0 con un triplo 25-21 sulla forte e indomabile Rossi Ascensori nel recupero della 20esima giornata del campionato di Serie B maschile, girone F. Tre punti pesanti, che vanno a impinguare la classifica dopo che è stato brillantemente superato uno scoglio molto difficile; anzi, sull’ennesimo successo esterno (il nono su altrettante gare e a punteggio pieno) c’è il marchio della più bella ErmGroup vista nel corso della stagione, che ha dimostrato una maggiore caratura di squadra e che – sbagliando di meno – nei frangenti chiave ha sempre preso in mano le redini del match nonostante i ripetuti tentativi dei padroni di casa, che hanno molto appoggiato il gioco sul poderoso opposto Cester (21 punti), determinante ma anche autore di qualche errore che ha avuto la sua incidenza sulla dinamica della sfida. Una dimostrazione di grande maturità e di giusta mentalità, quella offerta dalla compagine biancazzurra, che ha visto esprimersi ad alti livelli tutti i singoli, coordinati in campo da capitan Marra. Fabrizio Grezio, allenatore folignate, schiera Piumi in regia, Cester in posto 2, Codato e Merli al centro, Rodella e Chadtchyn a lato e l’ex turno, Di Renzo, nel ruolo di libero. Marco Bartolini ripropone il 6+1 di Pontedera con la diagonale Sitti-Cipriani, la coppia centrale Muscarà-Stoppelli, alla banda Conti e Skuodis e libero Marra. La Rossi Ascensori tenta all’inizio di pizzicare dai nove metri, ma le battute non entrano e così anche i primi attacchi di Rodella; con un comportamento regolare, San Giustino va sul 7-3 in suo favore e accumula un massimo vantaggio di +5 (5-10) grazie a un muro su Chadtchyn e a un ace di Sitti. Pian piano, gli attacchi cominciano a prevalere su muri e difese ed è Cipriani a garantire sui cambi palla fino a quando la sua schiacciata non supera la rete dopo un lunghissimo scambio e i folignati, ottimi in difesa, si riavvicinano a -1 per poi raggiungere il pareggio con un gran colpo al servizio di Cester, sul quale anche la ricezione di Marra non può far nulla. Lo stesso Cester sbaglia però il servizio successivo e sulle ali del vantaggio ritrovato la ErmGroup costruisce la strada per arrivare ad aggiudicarsi il set con il break firmato da un’altra diagonale fuori di Rodella e a mantenere il cambio palla per poi allungare su una pipe a bloccata a rete ancora di Rodella (17-21). Ma non è finita: il vantaggio viene dimezzato e allora ci vuole una veloce dell’ottimo Muscarà per piazzare lo scatto definitivo, con il successivo ace di Skuodis e il muro vincente su Rodella per il 25-21. Formazioni invariate in avvio di seconda frazione, con Cester che fallisce il bersaglio per due volte ed evita a San Giustino di prendere il via solo perché la sua battuta, destinata ad andare fuori, è toccata in traiettoria da Skuodis. Piumi, con un palleggio di seconda, consente per la prima volta alla Rossi Ascensori di mettere il naso avanti sul 4-3, anche se Skuodis replica e ribalta subito la situazione. Chadtchyn, che nel primo set aveva avuto un buon momento, comincia a sbagliare a ripetizione e sull’8-6 per gli ospiti viene richiamato in panchina, con Ingrosso al suo posto. Intanto, Conti capitalizza una palla sporca e allora nella Rossi Ascensori dentro anche Paolucci, che piazza immediatamente l’ace del pareggio (11-11). Anche in questo caso, la compattezza e la lucidità di San Giustino vengono a galla, con i primi tempi vincenti di Stoppelli e Muscarà, artefice del 14-11 con un muro chiave su Cester, al quale fa seguito quello di Cipriani su Rodella. E sulla nuova azione prolungata che si conclude con l’invasione fischiata a Ingrosso (siamo sul 16-13), la ErmGroup infligge lo strappo fino al 18-13, che gli avversari non riescono a ricucire: Conti colpisce, Ingrosso no, sul turno in battuta di Skuodis e Grezio rispedisce in campo Merli per Paolucci. Il suo piccolo contributo alla causa biancazzurra lo dà anche Cioffi con una battuta insidiosa dalla quale si origina il 20-14. Il divario si allunga fino a +6, sul 22-16, momento nel quale Cester tenta di promuovere un rimonta che si ferma al punto 19, sull’errore al servizio di Ingrosso dopo il time-out; Cester fa altrettanto sulla rotazione che segue e Cipriani chiude così in contrattacco con il punto del 25-12. È Skuodis il protagonista iniziale del terzo set con due schiacciate a segno, ma la Rossi Ascensori non può più permettersi distrazioni e reagisce con Cester: alternanza nelle situazioni di vantaggio fra l’una e l’altra squadra, fino a quando l’ace di Conti non diventa un primo importante scacco sul 10-7 per San Giustino. Di lì a poco, Chadtchyn torna nella mischia al posto di Ingrosso, ma la formazione locale arriva solo a stare a stretto contatto dei biancazzurri senza imprimere una svolta. Al contrario, la ErmGroup gestisce bene il vantaggio minimo e Cipriani è una garanzia sui cambi palla: il contrattacco in primo tempo di Muscarà vale il 19-16, il muro su Skuodis riporta la Rossi Ascensori a -1, ma la ErmGroup resta davanti e sui palloni out di Paolucci in battuta e di Rodella da posto 4 sembra avviata verso la vittoria. L’ace fortunoso a nastro di Cester (20-21), con time-out chiamato da Bartolini, è l’ultimo tentativo dei folignati: Muscarà va infatti a segno in primo tempo, Conti risolve quasi miracolosamente una situazione molto difficile e consegna il 23esimo punto, mentre il 24esimo è frutto di un clamoroso malinteso fra Piumi e Cester. Sigillo finale del 25-21 affidato a Conti, sulla cui diagonale c’è il tocco di Codato e festa fra i biancazzurri per una classifica ora senza dubbio più solida. Marco Bartolini lascia al suo collaboratore, Mirko Monaldi, il compito di commentare la partita e il concetto di fondo che emerge è sostanzialmente questo: “Una caratteristica che riscontriamo sempre più anche in allenamento – dice l’aiuto allenatore della ErmGroup San Giustino – è l’abitudine alla sofferenza, unita alla capacità sia di gestire la situazione nei momenti delicati, sia di chiudere i conti dopo il 20 pari: tutti fattori che lasciano ben sperare e che dimostrano come il primato in classifica non sia frutto del caso. Nei momenti che contano, siamo noi a orientare l’ago della bilancia dalla nostra parte. Stiamo crescendo nella correlazione muro-difesa e anche l’inside-in sta andando sempre meglio; inoltre, l’approccio con la gara è sempre quello giusto: l’importante sarà conservare sempre questo atteggiamento, al di là del tasso tecnico delle nostre avversarie”. ROSSI ASCENSORI INTERVOLLEY FOLIGNO – ERMGROUP SAN GIUSTINO 0-3 (21-25, 21-25, 21-25) ROSSI ASCENSORI FOLIGNO: Codato 2, Paolucci 1, Rodella 8, Piumi 1, Merli 5, Di Renzo (L1) ricez. 81%, Chadtchyn 7, Ingrosso 3, Di Marco, Cester 21. Non entrati: Mancini, Minelli, Beddini (L2). All. Fabrizio Grezio. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Marra (L1) ricez. 83%, Sitti 3, Conti 11, Skuodis 8, Cioffi, Stoppelli 4, Muscarà 8, Cipriani 14. Non entrati: Daniel, Cesaroni (L2), Sideri, Zangarelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Valeria Montauti di Latina e Andrea Bonomo di Roma. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, San Marino interrompe la striscia positiva della Nova Volley

    Di Redazione Si ferma a 6 la striscia di vittorie consecutive della Nova Volley Loreto che nel recupero dell’11° giornata cede l’intera posta alla Ventil System San Marino che vendica la sconfitta di sabato a campi invertiti. Quinto tiebreak stagionale per Loreto che sale a 32 punti al 5° posto in solitaria mentre San Marino sale a 24. Domenica ancora un turno interno al PalaSerenelli alle 17 contro San Giovanni in Marignano. Coach Ippoliti senza lo squalificato Ulisse, sceglie Alessandrini in diagonale a capitan Nobili, unica variazione rispetto al sestetto solito completato da Pulcini in regia, Torregiani opposto, Mazzanti e Buscemi al centro con i liberi Vallese e Dignani ad alternarsi. Per gli ospiti Rondelli è il palleggiatore, Zonzini opposto, Ricci e Kiva gli schiacciatori, Bernardi e Carigi, libero Bacciocchi. Parte forte Loreto (5-1) sfruttando al meglio il turno al servizio di Buscemi che già sabato a San Marino aveva fatto male alla ricezione romagnola. Torregiani realizza l’ace del 8-2. Alessandrini è subito presente. Mascetti spende il 2’ timeout (10-3). Entra Ricci per Frascio (15-6). La Nova Volley arriva al traguardo senza difficoltà. Chiude 25-13. Per loreto 4 aces, 2 muri e nessun errore in attacco né muri subiti. Si ferma a 11 la striscia di set vinti consecutivamente. Si riparte con Ricci confermato in sestetto tra gli ospiti. Loreto sale subito 4-2 con l’aiuto del muro. San Marino è in partita e sul servizio di Bernardi piazza un break di 6-0 che costringe coach Ippoliti al primo timeout della sua partita. Torregiani chiude il break col maniout. Entra Cozzolino per Alessandrini (9-15). L’ace di Kiva costringe il tecnico di casa al secondo timeout. Rientra Alessandrini (13-20) ma il set va agli ospiti 16-25 per i troppi errori dei ragazzi di casa. Partono forti gli ospiti anche nel 3’ set (2-7) con l’attacco di casa in difficoltà. La partita si accende e anche agonisticamente e, con il sostegno del suo pubblico, la Nova Volley torna vicino (8-10) per il timeout Mascetti. Mazzanti firma il pareggio col muro del 12-12. Frasio mette in rete l’attacco del sorpasso (15-14). Zonzini firma il sorpasso ospite (19-20). Entra Pisauri in regia per Pulcini (20-22). Chiude Zonzini 21-25. La novità del 4’ set è Cozzolino in sestetto. Si riparte punto a punto. Rientra Pisauri per Pulcini (5-5). Bernardi firma l’ace del +3 (7-10). Rientra Alessandrini (7-11) ma gli ospiti sono di nuovo in fuga (7-13). Il match sembra avviarsi alla conclusione ma la Nova Volley resta con la testa nella partita e, sul servizio di Nobili torna a -1 (13-14). Rientra Pulcini in regia. San Marino non riesce ad azzannare l’avversario ferito e Loreto torna in parità a quota 20. San Marino si procura due match point ma li fallisce con due errori. Al 3’ tentativo Loreto vince 28-26 con l’attacco di capitan Nobili. Si parte punto a punto. Al cambio di campo è 6-8. Il muro riporta la parità a quota 10. Chiude Frascio 11-15. NOVA VOLLEY LORETO – VENTIL SYSTEM SAN MARINO 2-3 (25-13; 16-25; 21-25; 28-26; 11-15)NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 6, Sansonetti, Pulcini 5, Torregiani 24, Alessandrini 10, Cozzolino 2, Dignani (L), Pisauri, Carotti, Mazzanti 10, Vallese (L) Nobili 11. All. IppolitiVENTIL SYSTEM SAN MARINO: Kiva 26, Frascio 12, Rondelli 4, Bernardi 10, Carigi 8, Pancotti, Lazzarini, Borghesi, Benvenuti, Ricci , Cicconi, Lazzarini (L), Bacciocchi, Zonzini 16. All. Mascetti.ARBITRI: Morelli e Camiscia PUNTEGGIO: 25-13 (16’); 16-25 (23’); 21-25 (26’); 28-26 (31’); 11-15 (14’) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B maschile, ErmGroup si prepara ad affrontare Foligno

    Di Redazione Ancora una trasferta per i biancoazzurri di Mister Bartolini che nella serata di oggi, alle ore 20.00 si troveranno ad affrontare gli atleti di Rossi Ascensori, lontano dalle mura amiche. Appena tre giorni per trovare nuovamente la giusta concentrazione ma i ragazzi sono pronti a disputare il recupero della ventesima giornata di campionato presso il Palazzetto Comunale Fausto Ciccioli di Foligno. L’inizio di un intenso periodo di incontri che i boys dovranno vivere singolarmente, senza pensare a ciò che li attenderà la volta successiva. “Sarà una partita per la quale non bisognerà guardare la classifica- dichiara Goran Maric, DS e Presidente della ErmGroup Pallavolo San Giustino- la Rossi Ascensori sulla carta era la favorita del girone ma in classifica non occupa la posizione desiderata. I nostri avversari stanno dimostrando di essere una buona squadra; dobbiamo prestare la massima attenzione perché hanno bisogno di riscatto, hanno tanta voglia di giocare dopo lo stop a causa del Covid-19. Ci aspetta un campo particolarmente difficile ma ho piena fiducia nel nostro gruppo; abbiamo sempre affrontato le sfide difficili con coraggio e determinazione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la giovane Materdominivolley.it ha la meglio sull’Allianz Galatone

    Di Redazione La Materdominivolley.it Castellana Grotte, club impegnato nella valorizzazione del volley maschile giovanile, chiude gli impegni sportivi di Marzo con una brillante prestazione realizzata sul gommato amico del Pala Gotte. In serie B, infatti, la selezione under 19 dell’accademia del volley di Puglia mette in cascina tre importanti punti contro i salentini dell’Allianz Galatone: 3-1 (21-25; 25-16; 25-23; 25-20). Così sabato 26 Marzo, nella sfida valida per la 22esima giornata, la Mater ha puntellato la settima vittoria stagionale con un’ottima prestazione corale da incorniciare per la classe Juniores del presidente Michele Miccolis. Una conquista piena soprattutto perché inanellata sulla scia di una serie di prestazioni, con due affermazioni consecutive (la precedente contro Cosenza, 0-3), che segnano importanti tappe di crescita. La Partita:Luca Leoni per la Mater si presenta con: Cofano opposto a Fanizza in cabina di regia, Galiano e Ciccolella centrali, Guadagnini e Carta laterali, Luzzi e Susco Luca liberi di ricezione/difesa, Entrati Buffo e Balestra, non entrati Lorusso, Carcagnì e Susco Alessio. Il tecnico salentino Cavalera risponde con Scialò opposto a Palmigiani, Manta e Papa al centro, Flemma (top scorer di gara, 20 punti) ed Imbesi laterali, Rizzello libero. Entrati Musardo, Marsella e Morciano. A fine gara il coordinatore tecnico Leoni: “Sono molto soddisfatto di questa vittoria. Non siamo partiti bene ma siamo stati bravi a recuperare mettendo in difficoltà gli avversari. Sul piano del gioco credo che avremmo potuto giocare anche meglio, questo a testimonianza di quanto siano ampi i margini di miglioramento del collettivo. Nel nostro percorso di crescita siamo sulla strada giusta, il lavoro paga sempre!”. Brillante prestazione per Leonardo Carta, 18 anni, schiacciatore di Porto Torres (Sassari) che così chiosa: “Sono felice e soddisfatto per questa vittoria. Il lavoro in palestra si sta concretizzando in campo, il nostro percorso è ancora lungo ma stiamo crescendo e questo ci entusiasma ulteriormente”. I set: Avvio in equilibrio ma è Palmigiani che sblocca 7-10, coach Leoni prova ad arrestare la volata e chiama tempo. Sono sempre gli ospiti a guidare, Flemma forte sul muro trova 8-12 e Scialo mette a segno l’ace del 10-16, nuovamente tempo per la Mater. Si riprende con i salentini in accelerazione con Flemma, insidioso al servizio, 11-19. La Mater prova a contenere 16-21 e stavolta è mister Cavalera a chiedere tempo per indicare le nuove direttive a i suoi. Flemma porta i suoi sul 17-23. Fanizza in battuta ci crede e si avvicina pericolosamente, 21-24, ed è nuovamente tempo per Cavalera che chiama a sé il gruppo, finisce 21-25. II set: Con capitan Fanizza al servizio, subito Cofano e Ciccolella in evidenza 4-0, mister Cavalera chiama il primo time out tecnico del secondo set. Nella ripresa è la Mater che con il giusto piglio conduce, l’ace di Cofano vale il 9-3. Sull’11-3 è nuovamente tempo per la panchina del Galatone. Flemma vincente al servizio prova ad avvicinarsi, 13-7. La Mater accelera con Carta in battuta, 17-8. Seguono due pause sul 17-10 e 22-15 in cui è Leoni a richiamare i suoi a maggior concentrazione. Fanizza al servizio piazza l’ace, 24-16, chiude il set Ciccolella a muro, 25-16. III set: Si ricomincia punto su punto con entrambe le formazioni concentrate e contratte. Il muro di Ciccolella su Flemma vale il 10-9 ed i gialloblù tentano lo stacco con Cofano deciso in attacco su posto 2 13-11. Scialò riaggancia, pari 14. Fanizza trova un altro prezioso ace, 18-16, proprio in un momento strategico della frazione di gara, mister Cavalera reagisce chiamando tempo. La Mater avanza decisa con la veloce di Galiano nei tre metri, 22-19, ma i salentini reagiscono, 22-21, e mister Leoni corre a i ripari chiamando i suoi in panchina. Papa al centro tiene galla i suoi compagni, 23-22. Il set scivola in favore dei ragazzi del presidente Miccolis con Carta che piazza delicatamente la palla del 25-23. IV set: Galatone parte con grinta e desiderio di riscatto, 4-7, ma la Mater riaggancia, ritrova la concentrazione prima va sul 9 pari poi trova il vantaggio 12-10 con Cofano e Carta, in ace. Cavalera prova a spezzare il ritmo ma Castellana prosegue determinata sulla scia dell’entusiasmo, 15-11. Carta, in ottima forma, piazza abilmente i punti del 18-14 e del 19-15. Sul finale Galatone perde equilibrio, la Mater ne approfitta, c’è l’ace di Cofano, 24-19, ed infine Guadagnini chiude il match, 25-20. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO